View Full Version : riallineamento audio divx
ho un file video abbastanza lungo
come posso fare per allineare l'audio visto che il video è in leggero ritardo?
alecomputer
11-06-2004, 22:26
Puoi provare con virtual dub , e se sei fortunato riesci a riallineare in automatico l' audio .
Se con virtual dub non riesci , l' unico modo e usare programmi tipo premiere o altri programmi di elaborazione video .
Truzzone
13-06-2004, 21:59
Con VirtualDub devi aprire il file e selezionare Direct Stream Copy sia in Video sia in Audio e poi Save Avi as ...
Se c'è ancora sfasamento rifai la stessa cosa però prima di salvare vai su Video > Frame Rate e sulla scheda Source rate adjustment seleziona Change so video and audio dur... poi ok e salva. :)
Ciao by Truzzone :cool:
Originariamente inviato da Truzzone
Con VirtualDub devi aprire il file e selezionare Direct Stream Copy sia in Video sia in Audio e poi Save Avi as ...
Se c'è ancora sfasamento rifai la stessa cosa però prima di salvare vai su Video > Frame Rate e sulla scheda Source rate adjustment seleziona Change so video and audio dur... poi ok e salva. :)
Ciao by Truzzone :cool:
dici che è sufficiente fare così ?
Truzzone
24-07-2004, 13:16
Se non funziona nel due modi che ho spiegato sopra allora il video e l'audio sono sfalsati in diversi punti e non in un unico punto, se questo è il caso la vedo molto dura rimettere a posto le cose.. :(
Ciao by Truzzone :cool:
avevo un divx con audio sfasato e si direbbe che col tuo metodo si sia sistemato
significa che virtualdub processa interamente il file intercalando correttamente audio e video senza ricomprimere
io pensavo che effettuasse una banale copia
al di là delle prova pratica, sai se esiste un programma free che ti permette di stabilire se audio e video sono sfasati ?
Truzzone
24-07-2004, 13:54
Originariamente inviato da misterx
avevo un divx con audio sfasato e si direbbe che col tuo metodo si sia sistemato
significa che virtualdub processa interamente il file intercalando correttamente audio e video senza ricomprimere
io pensavo che effettuasse una banale copia
È giusto quello che pensavi, però durante la copia divide il flusso Audio da quello Video e ricrea l'indice dove di solito viene causato l'errore di sfasamento :)
Originariamente inviato da misterx
al di là delle prova pratica, sai se esiste un programma free che ti permette di stabilire se audio e video sono sfasati ?
Non conosco programmi di questo genere anche perchè siceramente non saprei come potrebbe funzionare questo programma, in quanto è il nostro occhio che vede lo sfasamento IMHO :D ...
[A parte il discorso degli errori nell'indice del file avi]
Ciao by Truzzone :cool:
cocotimbo
24-07-2004, 20:50
Originariamente inviato da misterx
avevo un divx con audio sfasato e si direbbe che col tuo metodo si sia sistemato
significa che virtualdub processa interamente il file intercalando correttamente audio e video senza ricomprimere
io pensavo che effettuasse una banale copia
al di là delle prova pratica, sai se esiste un programma free che ti permette di stabilire se audio e video sono sfasati ?
Beh, basta guardarlo e sentirlo per qualche secondo in diversi punti... e vedere se lo skew aumenta o diminuisce.
Esiste a riguardo un programma professionale che si chiamava Cooledit che ora è diventato Adobe "qualcosa" non ricordo. Ti estrae l'audio e te lo espande in durata ("strech") o riduce "shrink". Per fare la stessa cosa con la parte video lasciando l'audio intatto bisogna usare VirtualDub o VirtualDubMod...
Ciao
Originariamente inviato da cocotimbo
Beh, basta guardarlo e sentirlo per qualche secondo in diversi punti... e vedere se lo skew aumenta o diminuisce.
Esiste a riguardo un programma professionale che si chiamava Cooledit che ora è diventato Adobe "qualcosa" non ricordo. Ti estrae l'audio e te lo espande in durata ("strech") o riduce "shrink". Per fare la stessa cosa con la parte video lasciando l'audio intatto bisogna usare VirtualDub o VirtualDubMod...
Ciao
grazie per la tua risposta....
io intendevo un programma che analizzasse il numero di bit audio intercalati ogni tot numero di bit video
esempio
supponiamo che esista uno standard che dice che ogni 100 bit video devono esistere 50 bit di audio
se il programma conta 100 biti di video e 45 di audio dovrebbe visualizzare il problema
spero di essermi fatto capire
ciao
Originariamente inviato da misterx
grazie per la tua risposta....
io intendevo un programma che analizzasse il numero di bit audio intercalati ogni tot numero di bit video
esempio
supponiamo che esista uno standard che dice che ogni 100 bit video devono esistere 50 bit di audio
se il programma conta 100 biti di video e 45 di audio dovrebbe visualizzare il problema
spero di essermi fatto capire
ciao
Potrebbe essere possibile in caso di tracce audio in CBR (Costant bitrate).
Se l'audio è in VBR il tuo ragionamento salta.
Originariamente inviato da eltalpa
Potrebbe essere possibile in caso di tracce audio in CBR (Costant bitrate).
Se l'audio è in VBR il tuo ragionamento salta.
non penso, in quanto il player deve avere pur sempre sotto una quantità di bit nota
chiaramente poi stà all'algoritmo più o meno sofisticato stabilire se il numero di bit audio per quella porzione di video sono corretti
cocotimbo
27-07-2004, 15:05
Credo di no. In base alla frequenza viene decisa la variabile di bit da elaborare. L'mp3 a bitrate variabile comprime secondo la frequenza che trova nella traccia audio. Che è diversa per ogni flusso con frequenze differenti: se avessimo una frequenza lineare per tutta la durata dello stream, CBR e VBR non cambierebbero. O meglio il VBR non avrebbe senso.
Un programma dalle funzioni illimitate potrebbe essere Adobe Audition.
Poi pensandoci bene chi ti dice che per ogni porzione video ci devono essere un tot. di bit audio?
Ad ogni modo è un discorso molto complicato...
Spero che in qualche modo tu risolva, però prova a dare un'occhiata al software che ho citato poco sopra...
Ciao e fammi sapere.
io penso che il trattamento del file all'atto della compressione ed all'atto della riproduzione sia diverso
in ogni caso all'elettronica devono arrivare sempre il medesimo quantitativo di bit indifferentemente da come l'algoritmo di compressione, a monte, ha lavorato
se il controllo lo faccio a valle dopo la decompressione e verifico il quantitativo di bit audio/video si dovrebbe riuscire a stabilire se mancano dei pezzi (bit)
se non sbaglio ci sono dei chunk nel file che identificano l'uno a l'altro tipo di bit, ma forse mi sbaglio
ovviamente il discorso è diverso se all'atto della riproduzione i bit vengono trattati e spediti così come sono senza alcuna verifica atta a capire se ho spedito all'harware un dato di tipo audio o video
cmq, non ho mai pensato che l'argomento fosse semplice :)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.