PDA

View Full Version : condizione di ortogonalità


Buffus
11-06-2004, 19:42
chi mi spiega come funziona?
ad esempio x trovare l'equazione di una parabola passante x l'origine che intersechi la curva Y=X^2+2/X^3+2 nel punto di ascissa 1

(f di ics è ics quadro più due tutto fratto ics cubo più due.....x evitare casini ;) )

Grazie

Buffus
11-06-2004, 19:46
suvvia matematici del forum!!:O

Buffus
11-06-2004, 23:27
-_-

spinbird
11-06-2004, 23:29
questa non è analisi...è geometria analitica:ops:

guldo76
11-06-2004, 23:39
Guarda che e` semplicissimo...
Una parabola e` Y=aX^2+bX+c
se passa per zero 0=0+c quindi e` Y=aX^2+bX
con X=1 metti le due curve uguali:
a+b=1^2+2/1^3+2=5
Quindi la famiglia di parabole Y=aX^2+(5-a)X e` la soluzione.

Pero` non mi ricordo cosa sia la condizione di ortogonalita`...

Leron
11-06-2004, 23:43
ma ti pare l'ora di postare ste cose!? :banned:



;)

ChristinaAemiliana
11-06-2004, 23:48
Io sono in sciopero finché non viene aperta la sezione "scienza e tecnologia"! :sofico:

FreeMan
11-06-2004, 23:49
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io sono in sciopero finché non viene aperta la sezione "scienza e tecnologia"! :sofico:

:sofico:

>bYeZ<

majino
11-06-2004, 23:51
condizioni di ortogonalità dovrebbero essere quando le tangenti delle due curve nel punto 1 hanno coefficiente angolare inverso, quindi sono perpendicolari...

p.s.

ma stai facendo i vecchi testi dell'esame di maturità? ;) mi pare di averlo fatto stamattina quell'esercizio :cool:

jumpermax
11-06-2004, 23:57
Originariamente inviato da majino
condizioni di ortogonalità dovrebbero essere quando le tangenti delle due curve nel punto 1 hanno coefficiente angolare inverso, quindi sono perpendicolari...

p.s.

ma stai facendo i vecchi testi dell'esame di maturità? ;) mi pare di averlo fatto stamattina quell'esercizio :cool:
in tal caso y=-x^2+6x... ma mi sembra strana come cosa...

majino
11-06-2004, 23:59
Originariamente inviato da jumpermax
in tal caso y=-x^2+6x... ma mi sembra strana come cosa...

boh, io ti posso dire che se due curve si intersecano ortogonalmente nel punto di ascissa 1 vuol dire che in quel punto le tangenti delle due curve sono perpendicolari, quindi hanno coefficente angolare inverso.... qualcuno mi illumini se ho detto una cazzata! ;)

jumpermax
12-06-2004, 00:00
Originariamente inviato da majino
boh, io ti posso dire che se due curve si intersecano ortogonalmente nel punto di ascissa 1 vuol dire che in quel punto le tangenti delle due curve sono perpendicolari, quindi hanno coefficente angolare inverso.... qualcuno mi illumini se ho detto una cazzata! ;)
no mi sembra strana che si cerchi una condizione di ortogonalità... io mi ricordavo solo quelle di tangenza... che graficamente sono anche più carine... :D

majino
12-06-2004, 00:04
Originariamente inviato da jumpermax
no mi sembra strana che si cerchi una condizione di ortogonalità... io mi ricordavo solo quelle di tangenza... che graficamente sono anche più carine... :D

probabilmente non la sta cercando.. dovrebbe essere il testo di esame per lo scientifico di qualche hanno fa... e nella richiesta dello studio di funzioni un punto da risolvere era appunto trovare l'equazione della parabola che passa per l'origine e che ha quella torta dell'ortogonalità con la tua funzione :D

Lorekon
12-06-2004, 00:04
[mode ricordiliceali ON]

per essere ortogonali non dovrebbero possedere due derivate che hanno i coefficienti ortogonali reciproci? p.es. N e 1/N ?

inoltre...

per due punti passano infinite parabole, basta scegliere quella che ha per derivata in quel punto una retta con coeff. ang 1/N, no?
(posto coeff. ang N quello della curva di cui hai postato l'equaz.)

[mode ricordiliceali OFF]



ho detto qualche minchiata? :D


nooo??? :yeah:

majino
12-06-2004, 00:05
Originariamente inviato da Lorekon
[mode ricordiliceali ON]

per essere ortogonali non dovrebbero possedere due derivate che hanno i coefficienti ortogonali reciproci? p.es. N e 1/N ?



sì, appunto, la derivata è il coefficente ancolari della tangente ad una curva :D

jumpermax
12-06-2004, 00:07
Originariamente inviato da majino
sì, appunto, la derivata è il coefficente ancolari della tangente ad una curva :D
mmmh se è il reciproco allora scrissi na cavolata... :D

Lorekon
12-06-2004, 00:08
ma i termini "inverso" e "reciproco" sono sinonimi?

oppure "reciproco" è l'inverso dell'opposto?
o l'opposto dell'inverso?

(N è l'opposto di -N e l'inverso di 1/N, ma il reciproco cos'è?? :muro: )

guldo76
12-06-2004, 00:13
SE il reciproco e` l'inverso dell'opposto, o l'opposto dell'inverso, poco cambia...
Cmq sicuramente per essere perpendicolari deve essere -1/m con m coeff dell'altra.
Ma poteva anche dirlo cosa voleva invece di limitarsi a un "intersechi" :O :D

guldo76
12-06-2004, 00:18
Cmq
Y=X^2+2/X^3+2
coeff. 2X+2(-3)X^(-4) = -4
Y=aX^2+(5-a)X
coeff. 2aX+5-a = a+5 = 1/4 => a = -19/4

Mixmar
12-06-2004, 08:26
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io sono in sciopero finché non viene aperta la sezione "scienza e tecnologia"! :sofico:

Christina, sono con te!

Moderatori, ascoltateci! Vox clamans in deserto...

Buffus
12-06-2004, 09:51
Originariamente inviato da guldo76
Guarda che e` semplicissimo...
Una parabola e` Y=aX^2+bX+c
se passa per zero 0=0+c quindi e` Y=aX^2+bX
con X=1 metti le due curve uguali:
a+b=1^2+2/1^3+2=5
Quindi la famiglia di parabole Y=aX^2+(5-a)X e` la soluzione.

Pero` non mi ricordo cosa sia la condizione di ortogonalita`...
ma non è una soluzione....mi servono a e b......

Buffus
12-06-2004, 09:52
Originariamente inviato da majino
boh, io ti posso dire che se due curve si intersecano ortogonalmente nel punto di ascissa 1 vuol dire che in quel punto le tangenti delle due curve sono perpendicolari, quindi hanno coefficente angolare inverso.... qualcuno mi illumini se ho detto una cazzata! ;)
si esatto...
problema maturità scientifica anno domini 2002:)

Buffus
12-06-2004, 09:54
Lorekon ci ha azzeccato!!

grazie ragazzi!

Hyperion
12-06-2004, 10:04
Originariamente inviato da Buffus
Lorekon ci ha azzeccato!!


Auguri!!

majino
12-06-2004, 10:29
Originariamente inviato da Buffus
si esatto...
problema maturità scientifica anno domini 2002:)

lo sapevo :cool: buona fortuna, questo problema non è tanto difficile, ma i quesiti ancora mi rimangono piuttosto ostici... prevedo che sarà solo una questione di culo all'esame :)

Lorekon
12-06-2004, 10:32
Originariamente inviato da Buffus
Lorekon ci ha azzeccato!!

grazie ragazzi!


veramente no! :D

il coeff. deve essere -1/N e non 1/N come avevo scritto!

i 7 anni dalla maturità scienifica possono valere come scusante? ;)

(tra l'altro presi 3 nel compito di mate perchè trovai 2 asintoti obliqui :eek: non paralleli tra loro. fortuna che rimedia 9 nel tema :cool: )

Buffus
12-06-2004, 10:32
esatto!:D
http://www.lidicomacchio.com/lacapanna/culo2.jpg

Buffus
12-06-2004, 10:33
Originariamente inviato da Lorekon
veramente no! :D

il coeff. deve essere -1/N e non 1/N come avevo scritto!

i 7 anni dalla maturità scienifica possono valere come scusante? ;)

(tra l'altro presi 3 nel compito di mate perchè trovai 2 asintoti obliqui :eek: non paralleli tra loro. fortuna che rimedia 9 nel tema :cool: )
hai preso 3 in mate e sei passato comunque????

Lorekon
12-06-2004, 10:36
era la vecchia maturità e io ero uno dei più svegli della classe.

e poi tra 9 nel tema e orale mi son raddrizzato.

non meritavo la bocciatura.