View Full Version : Asus M6700: Pentium M 2 GHz e Mobility Radeon 9700
Redazione di Hardware Upg
11-06-2004, 14:49
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1037/index.html
Processore Pentium M 755 a 2 GHz di clock, Core Dothan e scheda video ATI Mobility Radeon 9700; sono queste le caratteristiche tecniche di una soluzione top della gamma nella linea di notebook Asus
Click sul link per visualizzare l'articolo.
marcus21
11-06-2004, 15:00
il miglioramento di un prodotto già praticamente perfetto (ho un travelm**e 800)...
Lucrezio
11-06-2004, 15:14
carino... cerco che però il dell inspiron 8600c ha le stesse caratteristiche ( tranne la scheda video, ahimé, una 9600! ) ed in più l'hd da 7200 a richiesta... boh ad asus manca ancora la possibilità di una personalizzazione radicale... staremo a vedere!
Ciao
Scusate...ma nel titolo dite che si chiama m6700ne e nella rece si chiama 6800ne...immagino che il nome corretto sia 6800ne perchè è del tutto identico al mio 6800n...spero abbiano migliorato anche la robustezza delle cerniere del monitor perchè sono resitenti ma un po' "molli"
Tasslehoff
11-06-2004, 15:22
Pur avendo una concezione di notebook diametralmente opposta a quello che questo notebook rappresenta, devo ammettere che l'oggetto in questione è dotato di tutto il top che si possa chiedere oggi.
Ci sono solo tre cose che mi lasciano perplesso:
- tastiera: è mai possibile che solo IBM fornisca tastiere realmente comode da usare? Non è concepibile giocare a caccia al tesoro o a twister tutte le volte che si ha bisogno di premere "ins" "end" o "home"...
- periferica di puntamento: su una macchina di questa fascia io avrei preferito se avessero montato anche il trackpoint (se posso dire la mia io monterei solo quello...)
- il design: sfido chiunque di coloro che hanno criticato il design dei Thinkpad ad affermare che questo notebook è esteticamente migliore, a me sembra la sintesi dell'anonimato e della "plasticosità"
Fabio Boneschi
11-06-2004, 16:05
______________________________________________
Commento # 3 di : deglia pubblicato il 11 Jun 2004, 15:20
Scusate...ma nel titolo dite che si chiama m6700ne e nella rece si chiama 6800ne...immagino che il nome corretto sia 6800ne perchè è del tutto identico al mio 6800n...spero abbiano migliorato anche la robustezza delle cerniere del monitor perchè sono resitenti ma un po' "molli"
_______________________________________________
6700 e 6800 sono simili ma non identici...
il 6800 ha un display da 15,1", mentre il 6700 ha un 15,4" con rapporto 16:10 ed ha un sistema audio un poco più sofisticato.
il nostro prodotto era un M6700Ne
voi che sicuramente ci capite più di me .......questa Mobility Radeon 9700 ha prestazioni in 3d paragonabili a quale scheda per desktop (ovviamente all'incirca) ??
sidewinder
11-06-2004, 16:16
Avevo letto da qualche parte che il trackpoint lo hanno tolto perche recenti studi dicevano che facilitava molto la sindrome da tunnel carpale...
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1037/index.html
Processore Pentium M 755 a 2 GHz di clock, Core Dothan e scheda video ATI Mobility Radeon 9700; sono queste le caratteristiche tecniche di una soluzione top della gamma nella linea di notebook Asus
Click sul link per visualizzare l'articolo.
indubbiamente una cannonata ;)
ma non capisco cosa aspettino a mettere un hd decente da 7200 rpm e non un vetusto 5400....
e non mi vengano a dire che non riduce le prestazioni perkè con tutto quellì hardware di ultima generazione non si può affiancare un hd lento !
e neanke mi vengano a dire per i consumi perkè da 5400 a 7200 cambia pochissimo
solo una constatazione :
MA :confused: :muro:
io ho la versione "light" di questo portatile: centrino 1,4 invece che dothan2ghz, 512mb invece di 1ghz, 9600 invece di 9700, masterizzatore DVD solo - invece che multistandard, risoluzione di 1280*800 invece 1680*1050 che e hd4200rpm 40gb invece che 5400 80gb....pero' l'ho pagato circa la metà....
devo dire che non mi posso davvero lamentare e tra l'altro l'uscita di questo bolide fa si che probabilmente asus non si dimenticherà del M67 con buone speranze in termini di versioni aggiornate di bios etc....
Un unico appunto devo pero' farlo alla redazione: mi spiegate il valore aggiunto di questa recensione rispetto alla precedente?
a parte il titolo (l'altra in teoria era una recensione del dothan) non mi sembra che cambi davvero molto....
cmq una recensione in piu' e' sempre meglio di non averla....
Originariamente inviato da sidewinder
Avevo letto da qualche parte che il trackpoint lo hanno tolto perche recenti studi dicevano che facilitava molto la sindrome da tunnel carpale...
????perdona l'ignoranza che cos'e' la sindrome carpale?
dolori e fitte alla mano?
Originariamente inviato da dins
????perdona l'ignoranza che cos'e' la sindrome carpale?
dolori e fitte alla mano?
il tunnel carpale e nella zona del polso
mia nonna aveva prob. al tunnel carpale :D :D
sidewinder
11-06-2004, 16:39
eccolo http://www.terzaeta.com/med/vari_argomenti/sindrome_tunnel_carpale.html
a parte gli scherzi.. per quelle persone che ci lavorano almeno 9-10 ore al giorno l'ergonomia è fondamentale, ma nn ho mai letto considerazioni che approfondiscano bene questo aspetto.
Poi, considerando che ci possiamo attaccare un mouse, più importante è l'ergonomia della tastiera, l'affaticamento degli avambracci / polsi, ecc.
rosaurus
12-06-2004, 09:27
Scusate ma il Pentium M va su socket 468? Se si potri installarlo su una main normale visto che so dove trovarlo in acquisto...
Qualcuno ha mai provato a montarlo su una normale main con chipset intel?
Fatemi sapere!
ma le memorie DDR montate a che frequenza lavorano???
grazie a tutti per la risposta
Originariamente inviato da rosaurus
Scusate ma il Pentium M va su socket 468? Se si potri installarlo su una main normale visto che so dove trovarlo in acquisto...
Qualcuno ha mai provato a montarlo su una normale main con chipset intel?
Fatemi sapere!
no attualmente non e' possibile....
si vendono (ma che io sappia solo in america) delle mobo per "desktop" per piattaforma centrino, ma non sono altro che motherboard ingegnerizzate per notebook vendute poi per mettere su desktop che consumano poco e con ottime prestazioni (tipo multimedia pc's)...
comunque nel futuro è probabile che intel portera' su desktop la cpu dothan anche se forse direttamente in versione multicore...si parla comunque di 1 anno almeno di attesa....
+Benito+
13-06-2004, 10:58
che bestia......molto valida, anche se a me Dothan continua a non convincere con tutta quella cache che per me non serva assolutamente a nulla.
Originariamente inviato da +Benito+
che bestia......molto valida, anche se a me Dothan continua a non convincere con tutta quella cache che per me non serva assolutamente a nulla.
be in realta' il problema secondo me è che per il 90% delle applicazioni non serve assolutamente a niente e li il vantaggio rispetto al banias è dato esclusivamente dalla frequenza, per un 10% serve, e in questo caso l'incremento prestazionale è di molti punti percentuali!
Se le applicazioni venissero programmate in modo da sfruttarla il 10% in futuro si amplierebbe!
In ogni caso ricorda anche che quella cache in piu' che hai quando non la usi è "spenta" anche energeticamene quindi non consuma neanche corrente!!!
Certo è che se intel facesse uscire un "dothan" 2ghz 0.09 con 1mb di cache l2 io allo statop attuale delle conse prenderei senza dubbioquello, in questo ti do ragione!
Solo che si darebbe la zappa sui piedi da sola quindi non credo lo fara'!
dins, si vede che a te non serve un sistema mobile capace di farti lavorare degnamente fuori dallo studio..
uno che prende un portatile da 3.000 euro non ci scarica solo la posta o ci naviga, o lo prende per giocare con l'ultimo gioco in catalogo, anzi, per molti aspetti questo PC e' il minimo come workstation mobile per una vasta serie di utilizzatori, ed infatti esistono sistemi portatili ben piu' performanti (ad esempio le WS mobile dual di fujitsu siemens)..
con questo voglio solo dirti che se a te sembra sprecato o inutile per quello che solitamente fai, altri ricercano queste prestazioni come il pane (pensa a chi deve "giocare" con cad, quei 2 MB di caches sono un vantaggio non indifferente).
come in tutte le cose che si acquistano, prima bisogna chiedersi per quale scopo si acquisatano, e non e detto che sia sbagliato andare a fare il fighetto con l'ultimo prodotto; se al tizio che lo fa' piace, non vedo perche' non dovrebbe farlo.
concedetemi un'ultima considerazione:
600 mhz a 0.96v con un TP da 6W per il banias sono ottimali per sistemi a basso profilo prestazionale ed ultraportatili (considerando anche che a 0.09 sarebbero non piu' di 4.5w), e mi chiedo perche' intel ancora non immette una serie di prodotti economici in questa direzione, andando ad aprire un mercato a mio avviso molto vosto e lucroso..
Tasslehoff.. ho sempre odiato il trackpoint di IBM.
primo perche' se ti si rompe sono 150 euro di sostituzione dell'intera tastiera (e si rompe, dopo un paio d'anni d'uso, ma si rompe);
secondo perche' fa' impazzire per ottenere un puntamento preciso e veloce;
terzo perche' se hai una mano leggermente fuori dai cononi la sindrome tubolare e' il minimo che ti capita, visto che l'ergonomia e' studiata per la mano di un bambino;
quarto perche' dopo ogni sessione di lavoro i crampi tra' pollice (usato per i tasti) e l'indice non li vorrei proprio piu' provare..
per me e' l'unica pecca di quelle macchina.
massidifi
13-06-2004, 13:54
Solo adesso mi viene in mente...
Ma le hed pipe (o come si scrivono loro) non conviene isolarle con qualche materiale termo isolante visto che diventano sempre piu lunghe e trasportando il calore come in questo cosa da un estremo all'altro del portatile?
Perche'?
il loro compito e' di abbassare la temperatura di una sostanza che sta' al punto divoporizzazione e, sottraendo il calore latente, riportarla in forma liquida, dove ricomincia i ciclo.
l'unico appunto e' che si ottiene il riscaldamento di mezzo portatile, ma le temperature di evaporazione sono sempre proggettate per una temperatura dìesercizio ben sotto i 40° (diversamente le pipe sono sottodimensionate), percioì ancora compatibili con la circuiteria.
g.maverick
14-06-2004, 10:28
Io ho preso la versione light di questo m6700 quella con procio a 1.4 e 512 di ram.
Mi chiedevo se teoricamente un giono potessi cambiare il procio con il core nuovo e fino a che frequenza, ed eventualmente se il calo di presatazioni di batteria sarebbe così elevato.
Qualcuno ne ha idea?
Tasslehoff
14-06-2004, 10:29
Originariamente inviato da lucusta
dins, si vede che a te non serve un sistema mobile capace di farti lavorare degnamente fuori dallo studio..Beh adesso non esageriamo, sembra quasi che da un giorno all'altro tutti gli utenti che usavano con grande soddisfazione notebook con banalissimi Celeron abbiano bisogno di piccoli centri di calcolo portatili...
Seriamente, considerando il mercato nel suo complesso, ed togliendo quelli che usano il pc per giocare, la % di utenti che ha realmente bisogno di macchine così potenti è estremamente ridotta. Ancora più ridotta ovviamente tra gli utenti laptop...
Riguardo al trackpoint, nella mia azienda abbiamo solo Thinkpad, tutti usano il trackpoint senza alcun problema.
Su una ventina di notebook, in 3 anni c'è stato solo 1 caso di trackpoint rotto.
Ho visto un sacco di gente abituata al touchpad lamentarsi per il trackpoint solo perchè sul lavoro gli era stato dato un thinkpad, chi prima chi dopo, TUTTI si sono ricreduti.
Oggi molti di essi pur potendolo fare non usano più nemmeno il mouse tradizionale, e fino ad ora non mi pare che abbiamo subito danni, crampi, o gli sia spuntato qualche tentacolo...
+Benito+
14-06-2004, 12:03
Originariamente inviato da g.maverick
Io ho preso la versione light di questo m6700 quella con procio a 1.4 e 512 di ram.
Mi chiedevo se teoricamente un giono potessi cambiare il procio con il core nuovo e fino a che frequenza, ed eventualmente se il calo di presatazioni di batteria sarebbe così elevato.
Qualcuno ne ha idea?
penso proprio che tu possa montare un dothan fino alla frequenza piu' elevata disponibile sempre che il tuo dissipatore riesca a tenerlo a temperature accettabili. Forse basterebbe cambiare la ventola cn una piu' performante, forse serve sostituire il dissipatore o forse non bisgogna toccare niente, questo dovresti chiederlo alla casa costruttrice del notebook (fino a che frequenza e' certificato il dissipatore), ma per la possibilità di upgrade non dovrebbero esserci problemi.
Originariamente inviato da lucusta
concedetemi un'ultima considerazione:
600 mhz a 0.96v con un TP da 6W per il banias sono ottimali per sistemi a basso profilo prestazionale ed ultraportatili (considerando anche che a 0.09 sarebbero non piu' di 4.5w), e mi chiedo perche' intel ancora non immette una serie di prodotti economici in questa direzione, andando ad aprire un mercato a mio avviso molto vosto e lucroso..
rispondo prima a questa tua ultima considerazione
purtroppo il dohtan quando va a 600mhz consuma 7,5watt cioe' piu' dei 6watt del banias quando va a 600mhz
:cry:
stranezze della vita:
riescono a farlo andare a 2ghz facendogli consumare meno del banias a 1,7ghz e poi a 600mhz si inverte la situazione:confused:
eppure è cosi'....
Originariamente inviato da lucusta
dins, si vede che a te non serve un sistema mobile capace di farti lavorare degnamente fuori dallo studio..
uno che prende un portatile da 3.000 euro non ci scarica solo la posta o ci naviga, o lo prende per giocare con l'ultimo gioco in catalogo, anzi, per molti aspetti questo PC e' il minimo come workstation mobile per una vasta serie di utilizzatori, ed infatti esistono sistemi portatili ben piu' performanti (ad esempio le WS mobile dual di fujitsu siemens)..
con questo voglio solo dirti che se a te sembra sprecato o inutile per quello che solitamente fai, altri ricercano queste prestazioni come il pane (pensa a chi deve "giocare" con cad, quei 2 MB di caches sono un vantaggio non indifferente).
come in tutte le cose che si acquistano, prima bisogna chiedersi per quale scopo si acquisatano, e non e detto che sia sbagliato andare a fare il fighetto con l'ultimo prodotto; se al tizio che lo fa' piace, non vedo perche' non dovrebbe farlo.
forse non hai colto il senso del mio post:
io semplicemente dicevo che probabilmente (forse anche stranamente) si è rivelato piu' utile il "grezzo" aumento di frequenza che il raddoppio di cache:
da qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/1017/1.html
ti accorgi che la stragrande maggioranza dei bench hanno beneficiato del passaggio da banias a dothan con un incremento percentuale praticamente identico all'incremento di frequenza (che cmq non e' poco sia chiaro) e solo marginalmente e in pochi contesti hanno beneficiato dell'incremento di cache...
quindi forse una soluzione 2ghz 1mb cache potrebbe essere un ideale compromesso prestazioni/transistor/prezzo....
PS: faccio simulaizoni a matlab che mi impegnano il portatile di volta in volta dalle 3h alle 18h ore....
solo che le faccio con una macchina da 1700euro....
facendole con la macchina da 3000 euro ci metterei il 40% in meno che non e' poco.....sempre una questione di rapporto prestazioni prezzo...
PSS:cioe' non toglie che esistono momenti in cui uso il notebook solo per navigare......
+Benito+
15-06-2004, 16:17
per me se avesse 512 KB di cache sarebbe ancora meglio, forse ne risentirebbe solo il modello a 2 GHz ma non ne sono nemmeno tanto sicuro. 2 MB per me sono una puttanata colossale.
eta_beta
16-06-2004, 16:30
sul sito dell'asus non esiste traccia
qualcuno sa qualcosasulla sua entrata in commercio?
:(
Originariamente inviato da eta_beta
sul sito dell'asus non esiste traccia
qualcuno sa qualcosasulla sua entrata in commercio?
:(
penso servira' ancora qualche settimna ase non un mesetto per iniziare a trovarlo in commercio disponibile qui in italia.....
eta_beta
16-06-2004, 16:52
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:muro: :muro: :muro: :muro:
ho mandato ieri una e-mail alla asus ma non hanno risposto
:cry: :muro:
+Benito+
17-06-2004, 10:12
e tu pretendi che ti rispondano in 1 giorno?:eek:
eta_beta
17-06-2004, 15:54
sia per e-mail che per telefono non riesco a contattare asus
:( :(
dico non subito
ma per telefono almeno rispondere
bo!!!
Originariamente inviato da lucusta
Tasslehoff.. ho sempre odiato il trackpoint di IBM.
[...]
Tutto è opinabile :)
Possiedo un Toshiba Satellite 2800-100dvd da 4 anni e il trackpoint non mi ha mai dato problemi; eppure lo uso pesantemente, non ho neanche sostituito il gommino....
Inoltre tieni presente che prendo la 9 di guanti (quindi non proprio una manina :D ). Di contro mi sento in forte imbarazzo ad usare i touchpad. Come vedi è tutto questione di abitudine
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
il nostro prodotto era un M6700Ne
Chiedo venia,
dal listino uffuciale asus http://notebook.asus.it/documenti/listini/listino_luglio_04.pdf
alla pagina 4 di 23 leggo:
Display
> 15.4" active matrix color TFT
> WXGA/WSXGA+ con 256k colori
Poiché credo che uno schermo con una profondità di colore di soli 18bit (anche meno) sia una caratteristica molto vincolante; vi chiedo come mai non sia stata riportata nella vostra recensione.
Forse ho ingurgitato tutto troppo velocemente e non me ne sono accorto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.