PDA

View Full Version : Se sta cosa è vera mi merito il premio nobel


Mozzo
11-06-2004, 12:58
Il destino esiste?Beh penso una specie di destino esista,ma devo ancora chiarire bene pure io.
Allora..pensate che ancora all'epoca del primo organismo cellulare non si fosse già potuto sapere il giorno della vostra prima sigaretta?Beh invece secondo la mia teoria è così.Ve la posto ora cosi' mi date commenti e suggerimenti anche voi.

Allora l'universo è un enorme computer pieno di dati,una volta raccolti tutti con una grande tecnologia si puo' prevedere qualsiasi cosa.
Vi faccio un esempio,lo so che al momento tutto cio' è utopia ma un giorno se si avrà la tecnologia chissà..
Si prelevano tutti i dati dell'universo,cosi' si puo' prevedere ogni variabile,si prelevano poi i dati che ci sono nel cervello di 2 individui(individuo1 e individuo2,questo sarà il nostro esempio) e li si studia,cosi' si saprà il cervello a ogni stimolo diverso che reazione diversa avrà,ora: prendendo tutti i dati del creato si puo' prevedere un gatto che attrerserà la strada,la pioggia che creerà una pozzanghera nel punto X,qualsiasi cosa.
Ora noi avendo la conoscenza completa sul cervello dell'individuo1 e avendo la conoscenza di tutte le persone della terra,e di tutti i dati sull'universo si può sapere che questo individuo riceverà una chiamata da un suo amico ad esempio,il quale a sua volta si puo' sapere che quel giorno chiamerà perchè il suo cervello ha raccolto dei dati che l'hanno portato a chiamarlo,questo amico chiede di uscire all'individuo1,sapendo tutto quello che puo' succedere e sapendo le reazioni del cervello dell'individuo1 a qualsiasi stimolo si potrà sapere se esso dirà di si o di no,mettiamo che dice di si,ora lo stesso succede all'individuo2 di cui si parlava ancora prima..cosi' per il "fato" entrambi si troveranno nella stessa discoteca la stessa notte,ora si puo' ovviamente prevedere che a seconda degli stimoli ricevuti l'individuo2 berrà,e si puo' sapere che l'individuo1 inciamperà perchè magari un individuoX ha rovesciato prima un bicchiere(il che si puo' sapere sempre avendo raccolto i dati sul suo cervello e tutte le variabili di cio che puo succedere sulla terra),inciampando l'individuo1 andrà contro l'individuo2 il quale sbronzo si incazzerà e scoppiera una rissa(TUTTO OVVIAMENTE SEGUENDO I DATI RACCOLTI IN PRECEDENZA,NON FACENDO PREVISIONI SECONDO IL NOSTRO PARERE)

E cosi' si è potuto prevedere 1 giorno prima cosa sarebbe successo nella discoteca X quella notte





ORA LO SO CHE HO SPIEGATO IL TUTTO IN MANIERA ALQUANTO INTRICATA E "ARTIGIANA" PERO' PER CHI CAPISCE(sempre che qualcuno leggerà tutto:D) SE PUO' DARE DEI PARERI E DEI CONSIGLI..
IL NOSTRO DESTINO è QUINDI GIà SCRITTO?!

ceccoos
11-06-2004, 13:01
:wtf: :help: :ave: :ave:

LuPellox85
11-06-2004, 13:04
qualcosa a che vedere con la Psicostoria di Hari Seldon?

Mozzo
11-06-2004, 13:05
Originariamente inviato da LuPellox85
qualcosa a che vedere con la Psicostoria di Hari Seldon?
che?

Simon82
11-06-2004, 13:06
Originariamente inviato da LuPellox85
qualcosa a che vedere con la Psicostoria di Hari Seldon?
Penso qualcosa a che vedere con la Psicoterapia non seguita a dovere.. :O



:sofico:

LuPellox85
11-06-2004, 13:07
Originariamente inviato da Mozzo
che?

ti inventi ste robe e non leggi asimov? :nonsifa:

:D

goldorak
11-06-2004, 13:08
L'universo non e' computabile.

Raven
11-06-2004, 13:08
Originariamente inviato da LuPellox85
qualcosa a che vedere con la Psicostoria di Hari Seldon?


:eek: :eek: :eek:


... tu.... leggi.... Asimov?!?!?!?! :rotfl: :sofico:




Anzi! Tu.... leggi?!?!?!?!?! :rotfl: :sofico:

thefrog
11-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da LuPellox85
qualcosa a che vedere con la Psicostoria di Hari Seldon?

è inutile che cerchi di mascherare la tua vera personalità....



mai NESSUNO crederà che sai cos'è quella cosa che hai detto :D

Mozzo
11-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da goldorak
L'universo non e' computabile.
se per computabile intendi che non ci si puo' predirre il futuro prelevando tutti i dati sono scettico..

Cfranco
11-06-2004, 13:11
Originariamente inviato da Mozzo
Si prelevano tutti i dati dell'universo,cosi' si puo' prevedere ogni variabile
Falso ...
Vedi il principio di indeterminazione di Heisenberg ,
non é possibile conoscere tutte le informazioni di un sistema con la precisione voluta in pratica c' é un limite a quello che possiamo sapere e quindi di ogni sviluppo futuro é possibile sapere al massimo la probabilità che accada un certo fatto .

Drusiè
11-06-2004, 13:12
ma è un caso che queste storie (tipo anche "che servono i peli del mio corpo" di ieri) vengono fuori adesso che la temperatura ha superato i 30 gradi??? :what:

LuPellox85
11-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da Raven
:eek: :eek: :eek:


... tu.... leggi.... Asimov?!?!?!?! :rotfl: :sofico:




Anzi! Tu.... leggi?!?!?!?!?! :rotfl: :sofico:

io adoro Asimov :ave:

:D

mi sono letto la trilogia della fondazione e fondazione e terra in 2 settimane, non riuscivo più a staccarmici :D

kingv
11-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da Raven

... tu.... leggi.... Asimov?!?!?!?!




sì legge ma male, asimov la chiama psicostoriografia, non psicostoria :D :D

Mozzo
11-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da Cfranco
Falso ...
Vedi il principio di indeterminazione di Heisenberg ,
non é possibile conoscere tutte le informazioni di un sistema con la precisione voluta in pratica c' é un limite a quello che possiamo sapere e quindi di ogni sviluppo futuro é possibile sapere al massimo la probabilità che accada un certo fatto .

ma..io non capisco il perchè no..

LuPellox85
11-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da Drusiè
ma è un caso che queste storie (tipo anche "che servono i peli del mio corpo" di ieri) vengono fuori adesso che la temperatura ha superato i 30 gradi??? :what:

no, l'anno scorso era un delirio totale l'estate :D

LuPellox85
11-06-2004, 13:13
Originariamente inviato da kingv
sì legge ma male, asimov la chiama psicostoriografia, non psicostoria :D :D

sicuro? guarda che prendo la trilogia eh :D

Raven
11-06-2004, 13:15
Originariamente inviato da LuPellox85
io adoro Asimov :ave:

:D

mi sono letto la trilogia della fondazione e fondazione e terra in 2 settimane, non riuscivo più a staccarmici :D

Pivello... :O

Io ho letto la quadrilogia 3 volte, fondazione anno 0 due volte, tutto il ciclo dei robot 2 volte, i tre volumi mondadori "Tutti i racconti" 2 volte, Fondazione terra (solo 1 volta! :p ),...

:sofico:

... mi mancano le storie del ciclo dell'impero, Nemesis, Destinazione cervello, altro... :muro:

LuPellox85
11-06-2004, 13:17
Originariamente inviato da Raven
Pivello... :O

Io ho letto la quadrilogia 3 volte, fondazione anno 0 due volte, tutto il ciclo dei robot 2 volte, i tre volumi mondadori "Tutti i racconti" 2 volte, Fondazione terra (solo 1 volta! :p ),...

:sofico:

... mi mancano le storie del ciclo dell'impero, Nemesis, Destinazione cervello, altro... :muro:

guarda, io sono impazzito cercando di capire l'ordine di lettura dei libri :D

Mozzo
11-06-2004, 13:18
Principio di indeterminazione di Heisenberg applet : meccanica quantistica [<] [>] [O] [.]
Translate this page!.
Introduzione: Con piu' precisione conoscete la velocita', piu' aumenta l'incertezza sulla posizione o viceversa. Vedete il principio di indeterminazione in funzione.

Cose da fare: Clicca su "Load Applet" in fondo alla pagina.
E' possibile variare la distribuzione del momento (velocita'*massa) e vedere cosa succede alla distribuzione della posizione.
Provate a selezionare "user-defined" e quindi a fissare il momento cliccando su un punto del grafico. Cosa succede alla posizione?

Cosa succede: Il principio di Heisemberg collega coppie di grandezze fisiche come la posizione e la quantita' di moto (x e p) oppure il tempo e l'energia (t e E).

D p D x>h / 4p

D E D t>h / 4p

Cioe' il prodotto dell'indeterminazione della posizione e del momento e' maggiore o uguale a h/4p. Se conoscete con gran precisione x (provate a definire x come un punto) vedrete che la grandezza collegata p diventa indeterminata. In concreto questo ha delle straordinarie conseguenze che permettono di spiegare la stabilita' della materia ordinaria. Piu' si cerca di restringere il volume occupato da una particella (la variabile x) piu' questa tende a sfuggire e si agita generando una pressione. Questa pressione, nel caso dell'elettrone nell'atomo viene bilanciata dall'attrazione del nucleo. Questa stessa pressione spiega perche' l'elettrone non cade nel nucleo: questo e' troppo piccolo .
Un'altra straordinaria conseguenza del principio di indeterminazione e' che il vuoto intorno a una carica di una data forza e' pieno di bosoni portatori di quella forza e di coppie fermione-antifermione. Infatti una particella puo' materializzarsi, basta che lo faccia in un tempo abbastanza piccolo. Questo fatto produce alcuni fenomeni notevoli come il fatto che e' l'interazione tra la carica "nuda" e il "mare" di particelle virtuali che la circonda a far si che il valore della carica sia finita(la carica nuda avrebbe valore infinito).Ancora, un buco nero puo' evaporare a poco a poco a causa di queste particelle virtuali.
Se pensiamo a un oggetto quantico in termini di onda invece che di particella, il principio di indeterminazione diventa "comprensibile". In effetti una particella dovrebbe essere pensata come un pacchetto d'onde con la sua quantita' di moto p legata alla lunghezza d'onda e l'energia E alla frequenza. Fu de Broglie il primo a stabilire questa corrispondenza. Il principio di indeterminazione puo' essere allora "spiegato" da questo semplice fatto sperimentale:se voi volete determinare con precisione una lunghezza d'onda (e quindi p) avete bisogno di un pacchetto d'onda molto esteso e allo stesso modo, se volete misurare con precisione una frequenza (e quindi E) avete bisogno di un pacchetto d'onda che dura nel tempo. (Se la cosa non vi convince immaginate che quando premete il tasto di un piano la corda invece di vibrare per alcuni decimi di secondo, vibri per pochissimo tempo, allora non riusciremmo a capire di quale nota si tratta). Ora di un pacchetto esteso nello spazio o che dura nel tempo conosciamo con poca precisione la posizione e il tempo: ed ecco spiegata l'indeterminazione.

Ok forse ho capito ma questo diciamo che non smentisce la mia teoria,di per se era giusta se si fosse potuto prevedere ogni dato,che poi non lo si possa fare per il motivo esposto sopra è un altra cosa..

Che figata ragazzi!!

Mozzo
11-06-2004, 13:21
AHHHH,CACCHIO C'è UN "MA"

MA IN OGNI CASO CHE SIA CASUALITà O LOGICA NOI SAREMO SEMPRE UNA "VITTIMA" DI CIO' CHE ACCADE,IL NOSTRO CERVELLO REAGISCE SEMPRE IN BASE A UNA LOGICA,QUINDI CHE SI POSSA PREVEDERE O NO RESTIAMO IN OGNI CASO GIà "SEGNATI".

Mauro82
11-06-2004, 13:22
Originariamente inviato da LuPellox85
io adoro Asimov :ave:

:D

mi sono letto la trilogia della fondazione e fondazione e terra in 2 settimane, non riuscivo più a staccarmici :D
e Preludio alla Fondazione e Fondazione anno 0?:nonsifa:
vai e rimedia:O

goldorak
11-06-2004, 13:25
Originariamente inviato da kingv
sì legge ma male, asimov la chiama psicostoriografia, non psicostoria :D :D


Vabbe' ma che cavolo di traduzione hanno fatto ? :rolleyes:
L'originale e' il termine "psychohistory" quindi la traduzione letterale e' psicostoria.

Cfranco
11-06-2004, 13:27
Originariamente inviato da Mozzo
ma..io non capisco il perchè no..
Non é possibile conoscere simultaneamente il valore di due variabili coniugate con precisione superiore a un certo limite .
Prendi due variabili coniugate ( tempo ed energia , oppure il caso classico di posizione e quantità di moto ) , diciamo dx l' incertezza della prima misura e dy quella della seconda allora :
dx*dy >= h/(2*pi) ( dove h é la costante di Planck )
Questa é una conclusione inevitabile della meccanica quantistica ed é stata testata in diversi esperimenti .
Se la cosa ti turba consolati , non sei l' unico , anche Einstein si rifiutò di crederci , da qui la famosa frase "Dio non gioca a dadi" .
Recententi studi sui buchi neri hanno messo in luce altre possibili perdite di informazione dovute al ripiegamento dello spazio-tempo che hanno fatto dire a Hawking "Einstein aveva torto , non solo Dio gioca a dadi , ma talvolta li butta dove non possiamo vederli "

goldorak
11-06-2004, 13:32
Originariamente inviato da Cfranco
Non é possibile conoscere simultaneamente il valore di due variabili coniugate con precisione superiore a un certo limite .
Prendi due variabili coniugate ( tempo ed energia , oppure il caso classico di posizione e quantità di moto ) , diciamo dx l' incertezza della prima misura e dy quella della seconda allora :
dx*dy >= h/(2*pi) ( dove h é la costante di Planck )


In effetti e' cosi, mi permetto soltanto di fare una piccola precisazione e cioe' dire che tempo ed energia non sono variabili coniugate in quanto alla variabile tempo non e' possibile associare una osservabile. Invece posizione e quantita' di moto sono variabili coniugate.
La relazione di indeterminazione tempo-energia non e' dimostrabile al interno del formalismo quantistico, ma e' una relazione di tipo fenomenologico.

LuPellox85
11-06-2004, 13:33
Originariamente inviato da goldorak
Vabbe' ma che cavolo di traduzione hanno fatto ? :rolleyes:
L'originale e' il termine "psychohistory" quindi la traduzione letterale e' psicostoria.

e poi misà che nella trilogia la chiamano psicostoriografia e in fondazione e terra psicostoria.. o viceversa, perchè altrimenti non so dove ho pescato psicostoria :D

Scoperchiatore
12-06-2004, 08:08
Aggiungiamo all'indeterminazione di Heisemberg, il principio di incompletezza di Godel, e siamo a posto :D :cool:

In questo modo non solo la fisica non può sapere con precisione tutti i dati, ma non può essere un sistema completo e coerente

robnet77
12-06-2004, 08:26
Originariamente inviato da Mozzo
Il destino esiste?Beh penso una specie di destino esista,ma devo ancora chiarire bene pure io.
Allora..pensate che ancora all'epoca del primo organismo cellulare non si fosse già potuto sapere il giorno della vostra prima sigaretta?Beh invece secondo la mia teoria è così.Ve la posto ora cosi' mi date commenti e suggerimenti anche voi.

Allora l'universo è un enorme computer pieno di dati,una volta raccolti tutti con una grande tecnologia si puo' prevedere qualsiasi cosa.
Vi faccio un esempio,lo so che al momento tutto cio' è utopia ma un giorno se si avrà la tecnologia chissà..
Si prelevano tutti i dati dell'universo,cosi' si puo' prevedere ogni variabile,si prelevano poi i dati che ci sono nel cervello di 2 individui(individuo1 e individuo2,questo sarà il nostro esempio) e li si studia,cosi' si saprà il cervello a ogni stimolo diverso che reazione diversa avrà,ora: prendendo tutti i dati del creato si puo' prevedere un gatto che attrerserà la strada,la pioggia che creerà una pozzanghera nel punto X,qualsiasi cosa.
Ora noi avendo la conoscenza completa sul cervello dell'individuo1 e avendo la conoscenza di tutte le persone della terra,e di tutti i dati sull'universo si può sapere che questo individuo riceverà una chiamata da un suo amico ad esempio,il quale a sua volta si puo' sapere che quel giorno chiamerà perchè il suo cervello ha raccolto dei dati che l'hanno portato a chiamarlo,questo amico chiede di uscire all'individuo1,sapendo tutto quello che puo' succedere e sapendo le reazioni del cervello dell'individuo1 a qualsiasi stimolo si potrà sapere se esso dirà di si o di no,mettiamo che dice di si,ora lo stesso succede all'individuo2 di cui si parlava ancora prima..cosi' per il "fato" entrambi si troveranno nella stessa discoteca la stessa notte,ora si puo' ovviamente prevedere che a seconda degli stimoli ricevuti l'individuo2 berrà,e si puo' sapere che l'individuo1 inciamperà perchè magari un individuoX ha rovesciato prima un bicchiere(il che si puo' sapere sempre avendo raccolto i dati sul suo cervello e tutte le variabili di cio che puo succedere sulla terra),inciampando l'individuo1 andrà contro l'individuo2 il quale sbronzo si incazzerà e scoppiera una rissa(TUTTO OVVIAMENTE SEGUENDO I DATI RACCOLTI IN PRECEDENZA,NON FACENDO PREVISIONI SECONDO IL NOSTRO PARERE)

E cosi' si è potuto prevedere 1 giorno prima cosa sarebbe successo nella discoteca X quella notte





ORA LO SO CHE HO SPIEGATO IL TUTTO IN MANIERA ALQUANTO INTRICATA E "ARTIGIANA" PERO' PER CHI CAPISCE(sempre che qualcuno leggerà tutto:D) SE PUO' DARE DEI PARERI E DEI CONSIGLI..
IL NOSTRO DESTINO è QUINDI GIà SCRITTO?!

:old:

ribbaldone
12-06-2004, 08:30
io invece rabbrividisco di fronte al numero di variabili in gioco, e penso al poverino che deve fare il modello numerico dell'universo:eek:

Scoperchiatore
12-06-2004, 08:31
Originariamente inviato da ribbaldone
io invece rabbrividisco di fronte al numero di variabili in gioco, e penso al poverino che deve fare il modello numerico dell'universo:eek:

Sempre in tema di Asimov, ne "L'ultima Domanda" viene data una spiegazione simile dell'origine dell'Universo ;)

Mixmar
12-06-2004, 08:31
Originariamente inviato da Proteus
P.S. Procurati e leggiti anche Fondazione anno zero in cui si narra l'inizio della storia e non dimenticare, non ricordo il titolo e non posso leggerlo perchè ho imballato i libri per ristrutturazione biblioteca personale, che copre il periodo tra l'altra faccia della spirale e fondazione e terra.

Beh, allora, per capire bene, bisognerebbe leggere anche il ciclo dei Robot (Abissi d'acciaio (che non ho letto), Solaris, I Robot dell'alba), almeno per capire chi è R. Daneel Olivaw (ho scritto giusto? :what: )).

kikbond
12-06-2004, 08:35
odio le teorie deterministiche....

Festona
12-06-2004, 08:36
Originariamente inviato da ribbaldone
io invece rabbrividisco di fronte al numero di variabili in gioco, e penso al poverino che deve fare il modello numerico dell'universo:eek:


Infatti è Dio!!!

kikbond
12-06-2004, 08:50
Originariamente inviato da Proteus
Non sono teorie, sono fatti ben confermati dalla lettura di eventi passati altrimenti inspiegabili. Come diceva Spack se indagando giungi ad escludere tutto tranne l'incredibile allora, per quanto incredibile, deve essere vero.

Ciao


aspetta aspetta


io per teoria deterministica intendo una teoria che determini appunto l'uomo potendo prevedere come si comporterà ecc...togliendo perciò ogni tipo di libertà decisionale...

anonimizzato
12-06-2004, 08:51
Originariamente inviato da Mozzo
Il destino esiste?Beh penso una specie di destino esista,ma devo ancora chiarire bene pure io.
Allora..pensate che ancora all'epoca del primo organismo cellulare non si fosse già potuto sapere il giorno della vostra prima sigaretta?Beh invece secondo la mia teoria è così.Ve la posto ora cosi' mi date commenti e suggerimenti anche voi.

Allora l'universo è un enorme computer pieno di dati,una volta raccolti tutti con una grande tecnologia si puo' prevedere qualsiasi cosa.
Vi faccio un esempio,lo so che al momento tutto cio' è utopia ma un giorno se si avrà la tecnologia chissà..
Si prelevano tutti i dati dell'universo,cosi' si puo' prevedere ogni variabile,si prelevano poi i dati che ci sono nel cervello di 2 individui(individuo1 e individuo2,questo sarà il nostro esempio) e li si studia,cosi' si saprà il cervello a ogni stimolo diverso che reazione diversa avrà,ora: prendendo tutti i dati del creato si puo' prevedere un gatto che attrerserà la strada,la pioggia che creerà una pozzanghera nel punto X,qualsiasi cosa.
Ora noi avendo la conoscenza completa sul cervello dell'individuo1 e avendo la conoscenza di tutte le persone della terra,e di tutti i dati sull'universo si può sapere che questo individuo riceverà una chiamata da un suo amico ad esempio,il quale a sua volta si puo' sapere che quel giorno chiamerà perchè il suo cervello ha raccolto dei dati che l'hanno portato a chiamarlo,questo amico chiede di uscire all'individuo1,sapendo tutto quello che puo' succedere e sapendo le reazioni del cervello dell'individuo1 a qualsiasi stimolo si potrà sapere se esso dirà di si o di no,mettiamo che dice di si,ora lo stesso succede all'individuo2 di cui si parlava ancora prima..cosi' per il "fato" entrambi si troveranno nella stessa discoteca la stessa notte,ora si puo' ovviamente prevedere che a seconda degli stimoli ricevuti l'individuo2 berrà,e si puo' sapere che l'individuo1 inciamperà perchè magari un individuoX ha rovesciato prima un bicchiere(il che si puo' sapere sempre avendo raccolto i dati sul suo cervello e tutte le variabili di cio che puo succedere sulla terra),inciampando l'individuo1 andrà contro l'individuo2 il quale sbronzo si incazzerà e scoppiera una rissa(TUTTO OVVIAMENTE SEGUENDO I DATI RACCOLTI IN PRECEDENZA,NON FACENDO PREVISIONI SECONDO IL NOSTRO PARERE)

E cosi' si è potuto prevedere 1 giorno prima cosa sarebbe successo nella discoteca X quella notte





ORA LO SO CHE HO SPIEGATO IL TUTTO IN MANIERA ALQUANTO INTRICATA E "ARTIGIANA" PERO' PER CHI CAPISCE(sempre che qualcuno leggerà tutto:D) SE PUO' DARE DEI PARERI E DEI CONSIGLI..
IL NOSTRO DESTINO è QUINDI GIà SCRITTO?!


http://tfp.killbots.com/scans/041_bender-applause.gif

Jap
12-06-2004, 09:20
Originariamente inviato da kikbond
io per teoria deterministica intendo una teoria che determini appunto l'uomo potendo prevedere come si comporterà ecc...togliendo perciò ogni tipo di libertà decisionale...
"Einstein aveva torto , non solo Dio gioca a dadi , ma talvolta li butta dove non possiamo vederli "

Due modi d'interpretare lo stesso concetto. Come non essere d'accordo.

kikbond
12-06-2004, 09:21
Originariamente inviato da Proteus
Deduco che non avevo capito il senso del tuo post.

Ciao


infatti nn avevo capito la tua risp
:D

twinpigs
12-06-2004, 09:31
i "dati dell'universo"? :eek: :D

squall01
12-06-2004, 09:55
Bhe, non è difficile capire che è impossibile "determinare" l'Universo intero.
Perchè?
Perchè la macchina che dovrebbe "determinare" l'intero Universo, dovrebbe anche "determinare" la macchina che "determina"l'intero Universo, e dovrebbe poi "determinare" la macchina che "determina" la macchina che "determina" l'intero Universo... Come 2 specchi che si riflettono all'infinito.

La verità è in noi stessi. Cercala, ed usa la Forza:sofico:

goldorak
12-06-2004, 10:02
Originariamente inviato da squall01
Bhe, non è difficile capire che è impossibile "determinare" l'Universo intero.


La risposta e' 42 :asd: :sofico:

luckye
12-06-2004, 10:04
No non funzionerà.
Non basta essere omniscenti per sapere cosa,quando,dove,con chi sara al Bar. Semplicemente perchè ci sono incognite che non si possono controllare,a milioni,miliardi di incognite.
Es:

Previsione:

Luca
10-08-2004
Località: Milano
Ore: 16:30
Previsione: siederà con carlo,francesco,silvio e prenderà una birra.

Realtà:

Luca esce alle 16,buca una gomma e incazzato va dal gommista.

Potevi prevedere ? No.


Poi kmq la tua "teoria" altro non è che le tecniche utilizzate per la previsione dei modelli terrestri.Il tempo,le eruzione,le tempeste si prevedono grosso modo cosi. Mai sentito parlare di Earth Simulator ?

squall01
12-06-2004, 10:08
Originariamente inviato da luckye
No non funzionerà.
Non basta essere omniscenti per sapere cosa,quando,dove,con chi sara al Bar. Semplicemente perchè ci sono incognite che non si possono controllare,a milioni,miliardi di incognite.
Es:

Previsione:

Luca
10-08-2004
Località: Milano
Ore: 16:30
Previsione: siederà con carlo,francesco,silvio e prenderà una birra.

Realtà:

Luca esce alle 16,buca una gomma e incazzato va dal gommista.

Potevi prevedere ? No.


Poi kmq la tua "teoria" altro non è che le tecniche utilizzate per la previsione dei modelli terrestri.Il tempo,le eruzione,le tempeste si prevedono grosso modo cosi. Mai sentito parlare di Earth Simulator ?

In teoria sarebbe prevedibile. Sapendo la pressione della gomma, la profondità della buca, l'ampiezza, la velocità del veicolo...Solo che sono troppe le cose da sapere. Sono infinite...

luckye
12-06-2004, 10:18
Originariamente inviato da squall01
In teoria sarebbe prevedibile. Sapendo la pressione della gomma, la profondità della buca, l'ampiezza, la velocità del veicolo...Solo che sono troppe le cose da sapere. Sono infinite...

Esatto.Non dipende dalla potenza elaborativa,è perfettamente IMPOSSIBILE da sapere.

Dati tutti i dati,il pc. cercherebbe di fissare dei nodi di interpolazione e approssimare la curva comportamentale.
La qualità della precisione viene messa in discussione in questo punto,infatti e molto difficile approssimare funzioni ad alto grado di variazione. Bisognerebbe ricorre a una forma del tipo PREDICTOR, CORRECTOR di un livello di sofisticatezza impensabile e kmq forse nel breve periodo potrebbe essere quasi accurata ma nel lungo penso proprio di no.

Almeno stando a quello che mi ricordo del corso di Calcolo Numerico