PDA

View Full Version : Addio Blear, addio zerbini di Bush


parax
11-06-2004, 10:08
Dai primi dati una clamorosa sconfitta per il partito premier
Le proiezioni della Bbc: "Labour superato da Tory e Liberal"
Elezioni in Gran Bretagna
Tonfo per i laburisti di Tony Blair
Oggi l'esito del voto locale, domenica lo spoglio per le Europee


LONDRA - Ci aspettavamo "una notte difficile", dice il ministro della sanità John Reid alla Bbc. Ma per i laburisti inglesi e il loro leader Tony Blair la parola più appropriata - se saranno confermate anche le proiezioni sui dati complessivi - sembra essere un'altra: una notte "disastrosa".

I primi risultati del voto in Inghilterra e Galles, quelli per il rinnovo di 166 circoscrizioni per un totale di 6.000 seggi, indicano infatti una bruciante sconfitta per il partito al governo di Londra. Che oltre a cedere il passo in molte realtà locali sarebbe adesso - le previsioni sono della Bbc - addirittura il terzo partito, dopo conservatori e liberali.

Le schede scrutinate, intanto, dicono che in 80 circoscrizioni il Labour Party ha perso 209 seggi di consiglieri a vantaggio degli altri due partiti, i Tory (che ne hanno guadagnati 103) e i liberal-democratici (+ 81 seggi). I laburisti hanno perso alcuni tradizionali roccaforti metropolitane, per esempio, Trafford, e così potrebbe andare anche in altre città come Birmingham, Newcastle e Sheffield.

Ma il dato più clamoroso, come detto, arriva dalle proiezioni su scala nazionale della Bbc, secondo le quali adesso la formazione di Blair arretra al 26%, ben 12 punti dietro i Conservatori ma anche dietro i Liberali. I voti presi in esame in queste proiezioni si basano su 400.000 voti scrutinati, e indicano che i conservatori avrebbero ottenuto il 38% dei voti, i liberal-democratici il 30% e i laburisti, appunto, il 26%.

Il Labour non scende al terzo posto da decenni. E ora, per capire le reali dimensioni della sconfitta, c'è solo da attendere la fine dello scrutinio per i consigli e per il sindaco di Londra (entro oggi) e lo spoglio delle schede per le elezioni Europee, che inizierà domenica.

In quel momento, quando i dati sarano completi ed omogenei, sarà più facile interpretare il voto. Ma già questa mattina i principali quotidiani del Regno Unito forniscono la loro chiave di lettura: i laburisti sono stati puniti per la scelta del conflitto in Iraq. Ma per il ministro della cultura Tessa Jowell, "l'Iraq è stata certamente un fattore, ma non l'unico. C'è stato anche molto voto di protesta".

(11 giugno 2004)


Spero che anche i zerbini nostrani prendano una sveglia possente, talmente possente da sentirsi umiliati a dire solo un'altra parola con l'arroganza che usano oggi.

kikki2
11-06-2004, 10:31
Ma il nome di Blair l'ha storpiato apposta?

GioFX
11-06-2004, 10:32
se l'avesse storpiato apposta sarebbe stato Bliar... :fagiano:

;)

alphacygni
11-06-2004, 10:35
beh pure Blear non e' male :D

GioFX
11-06-2004, 10:35
cmq non è che Blair è uno zerbino di Bush... il rapporto storico UK-USA è assai diverso dal lacchismo tipico del nostro paese e di altre nazioni europee.

L'isolazionista e diffusamente antieuropeista Inghilterra ha sempre tenuto un rapporto privilegiato con l'altra sponda dell'atlantico, considerando gli Stati Uniti storicamente una propria creatura, e come dargli torto...

mannaggia a quei fanatici cristiani integralisti... :D

Patavio77
11-06-2004, 10:41
Originariamente inviato da parax



Spero che anche i zerbini nostrani prendano una sveglia possente, talmente possente da sentirsi umiliati a dire solo un'altra parola con l'arroganza che usano oggi.


ma a parte tutto credi davvero che la sinistra sia migliore?
:rolleyes:

ShadowThrone
11-06-2004, 10:41
Originariamente inviato da GioFX
mannaggia a quei fanatici cristiani integralisti... :D

c'mon black metal!!!!!!

son contento... voglio vedere se ci sarà una 'rivoluzione' con queste elezioni

GioFX
11-06-2004, 10:48
Originariamente inviato da Patavio77
ma a parte tutto credi davvero che la sinistra sia migliore?
:rolleyes:

anche la DC sarebbe meglio...

:sofico:

ALBIZZIE
11-06-2004, 10:50
ma non c'era un megamegamega topic apposito??? :rolleyes:
eh, gio?

parax
11-06-2004, 10:50
Originariamente inviato da kikki2
Ma il nome di Blair l'ha storpiato apposta?


e si, diciamo che è sinonimo di :Puke:

GioFX
11-06-2004, 10:53
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma non c'era un megamegamega topic apposito??? :rolleyes:
eh, gio?

questo è l'angolo delle considerazioni filosofiche... :p

AtuttaBIRRA!
11-06-2004, 10:54
Originariamente inviato da parax
Spero che anche i zerbini nostrani prendano una sveglia possente, talmente possente da sentirsi umiliati a dire solo un'altra parola con l'arroganza che usano oggi.

:sperem: :D

Harvester
11-06-2004, 10:58
http://fun.supereva.it/meteomagenta/sbadiglio.jpg

http://dougiamas.com/images/200101/nz/yawn.jpg

SaMu
11-06-2004, 10:59
Da non crederci, per dar contro a Blair festeggiate il 38% dei conservatori e il 30% dei liberali?:asd::D

Fortunatamente gli inglesi, chiunque governi, sono in buone mani.. un po' il contrario di noi.

sempreio
11-06-2004, 11:00
mi sembra positivo come voto i laburisti di tony blair sono socialisti, viva i conservatori di destra:O


1-0 per le destre :ubriachi:

alphacygni
11-06-2004, 11:01
Originariamente inviato da SaMu
Da non crederci, per dar contro a Blair festeggiate il 38% dei conservatori e il 30% dei liberali?:asd::D

Questo tanto per chi sostiene che si parla per partito preso...:O se uno governa di merda, governa di merda, fine della storia.

Harvester
11-06-2004, 11:03
Originariamente inviato da SaMu
Da non crederci, per dar contro a Blair festeggiate il 38% dei conservatori e il 30% dei liberali?:asd::D



shhhhhhhhhh, non se ne erano accorti

Phoenix68
11-06-2004, 11:04
Originariamente inviato da Harvester
shhhhhhhhhh, non se ne erano accorti
:D :D

Everyman
11-06-2004, 11:04
Originariamente inviato da GioFX
cmq non è che Blair è uno zerbino di Bush... il rapporto storico UK-USA è assai diverso dal lacchismo tipico del nostro paese e di altre nazioni europee.

L'isolazionista e diffusamente antieuropeista Inghilterra ha sempre tenuto un rapporto privilegiato con l'altra sponda dell'atlantico, considerando gli Stati Uniti storicamente una propria creatura, e come dargli torto...

mannaggia a quei fanatici cristiani integralisti... :D


Quel che dici e' vero Gio...ma qui in UK certe cose stanno cambiando, non so quanto ma stanno cambiando.
In tutta la Gran Bretagna ci sono circa 2,5 milioni di elettori musulmani.
Qualsiasi partito dovra' tenerne conto.
Ovvio che, nessuno (e quando dico nessuno dico nessuno:D ...li ho contati tutti:) ) di questi 2,5 milioni di musulmani votera' per Blair alle prossime elezioni, visto che:
-nonostante l'alleanza storica con gli USA, Blair e' stato alleato di Bush, responsabile della guerra in Iraq (lui e il padre)
-non dobbiamo scordarci delle foto scandalo eseguite in Iraq, molte riguardavano soldati americani, ma alcune anche soldati inglesi.

Io credo che Blair sia fottuto e che i laburisti dovranno cambiare leader. Credo comunque che vinceranno di nuovo i laburisti (con cambio di leader) perche' i conservatori sono poco convincenti.
Da notare l'ascesa dei liberal democratici, ascesa che potrebbe portare a delle autentiche sorprese imho.

Lat but not least, qui i dibattiti politici sono molto interessanti, i giornalisti sono imparziali e bastardissimi (es: Is that true, Mr Blair, that before going to war you and mr Bush pray together?:D :D ) e vige il reciproco rispetto tra avversari politici.

Si, proprio come in Italia:p

parax
11-06-2004, 11:05
Originariamente inviato da SaMu
Da non crederci, per dar contro a Blair festeggiate il 38% dei conservatori e il 30% dei liberali?:asd::D

Fortunatamente gli inglesi, chiunque governi, sono in buone mani.. un po' il contrario di noi.


trattasi solo di ignobile bugiardo come Bush, questo è comunque un voto di protesta, i liberali non sorpassavano i laburisti dalla seconda guerra mondiale, e l'astensionismo è stato forte, segno che i laburisti devono tornare a fare i laburisti e non i bombaroli zerbini delle multinazionali anglo-americane.
Esulto eccome è un segno palese che il popolo inglese è contro questa politica estera.


sull'ultima frase sono daccordo, se tutto va bene siamo rovinati. :p

SaMu
11-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da alphacygni
Questo tanto per chi sostiene che si parla per partito preso...:O se uno governa di merda, governa di merda, fine della storia.

Il discorso è un altro.. parlate per partito preso, ma incredibilmente è sempre il partito sbagliato:sofico:

SaMu
11-06-2004, 11:17
Originariamente inviato da parax
trattasi solo di ignobile bugiardo come Bush, questo è comunque un voto di protesta, i liberali non sorpassavano i laburisti dalla seconda guerra mondiale, e l'astensionismo è stato forte, segno che i laburisti devono tornare a fare i laburisti e non i bombaroli zerbini delle multinazionali anglo-americane.
Esulto eccome è un segno palese che il popolo inglese è contro questa politica estera.


E' la caduta delle illusioni infantili parax..

Caduto il mito di Clinton, caduto il mito di Blair, cadute le 35 ore di Jospin, caduto il mito di Lula archiviato definitivamente anche da Pecoraro e Bertinotti, Zapatero è stato di moda meno dei jeans col taglio al ginocchio, 1 mese giusto il tempo che la sua previsione "ce ne andiamo perchè l'ONU non riuscirà a trovare un accordo" entrasse di diritto nell'olimpo delle cappellate..:asd::asd:

Chi sarà il prossimo leader esotico a cui la sinistra italiana affiderà il suo cuore?

Il problema è che appena un leader di sinistra va al governo, immediatamente si rende conto che le storie che raccontava all'opposizione non governano nulla, sono fuori dal mondo, la realtà è un'altra..

Dovendosi adeguare alla realtà, non potendo più ignorarla bellamente, tradiscono il mondo l'immaginario raccontato fino al giorno prima..

Ecco allora che il vecchio leader viene dichiarato traditore dell'Idea e scatta la corsa a un nuovo leader, ancora più esotico, ancora più immaginario.. finchè anche lui si troverà al governo, incontrerà la realtà e sia costretto ad incontrarla.. a quel punto, la storia ricomincia..

Everyman
11-06-2004, 11:22
Io invece la penso in maniera completamente opposta...dai il mondo alla destra (Bush, Aznar, Berlusconi e Sharon) e guarda cosa ti succede:

GUERRA, ECONOMIA A PUTTANE E SCANDALI VARI (IRAQ ANYONE?)

Guarda caso, francia (Jospin) e Germania (Shreader o come diavolo si scrive:D ) erano contrarie.


Comunque il mondo tornera' ad essere di Sinistra (come lo era all'epoca di clinton) e tutte queste porcherie almeno si placheranno.


Intanto il Berlusca se la sta prendendo in quel posto, nonostante la mossa politica degli ostaggi italiani.

E io non posso che essere contento:)


Per quanto riguarda Bush, speriamo che Kerry riesca ad avere la meglio...ma io sono fiducioso:)

ALBIZZIE
11-06-2004, 11:23
Certo che per quelli di una certa parte, le critiche al CAPO non sono proprio concepibili, eh?

parax
11-06-2004, 11:28
Originariamente inviato da SaMu
E' la caduta delle illusioni infantili parax..

Caduto il mito di Clinton, caduto il mito di Blair, cadute le 35 ore di Jospin, caduto il mito di Lula archiviato definitivamente anche da Pecoraro e Bertinotti, Zapatero è stato di moda meno dei jeans col taglio al ginocchio, 1 mese giusto il tempo che la sua previsione "ce ne andiamo perchè l'ONU non riuscirà a trovare un accordo" entrasse di diritto nell'olimpo delle cappellate..:asd::asd:

Chi sarà il prossimo leader esotico a cui la sinistra italiana affiderà il suo cuore?

Il problema è che appena un leader di sinistra va al governo, immediatamente si rende conto che le storie che raccontava all'opposizione non governano nulla, sono fuori dal mondo, la realtà è un'altra..

Dovendosi adeguare alla realtà, non potendo più ignorarla bellamente, tradiscono il mondo l'immaginario raccontato fino al giorno prima..

Ecco allora che il vecchio leader viene dichiarato traditore dell'Idea e scatta la corsa a un nuovo leader, ancora più esotico, ancora più immaginario.. finchè anche lui si troverà al governo, incontrerà la realtà e sia costretto ad incontrarla.. a quel punto, la storia ricomincia..


si possono dire le stesse identiche cose della destra mondiale che tra un po crollerà su se stessa.
Anche in UE dove aveva quel potere solo per i così detti voti di protesta, l'olanda ritornerà a sinistra dopo la fallimentare sterzata a destra, così anche la spagna che ci è già tornata, e così sarà anche per molti altri stati. Per fortuna siamo paesi democratici ed IMHO la sinistra ha bisogno della destra e vicerversa.

Everyman
11-06-2004, 11:31
Secondo me Bush e' l'esatto prototipo dell'Uomo di Destra convinto, d'altra parte e' un conservatore vecchio stampo cosi' come il padre:)

ALBIZZIE
11-06-2004, 11:43
Originariamente inviato da cercaleo
Azz, mi hai strappato le parole di bocca... AL CONTRARIO!:O :rolleyes:
Leggasi: certo che per voi di una certa parte le critiche al CAPO sono in esecuzione automatica....
capisco.

d'altra parte uno che ha come CAPO SUPREMO:

uno che sta mantenendo gli impegni, *
uno che grazie a lui l'italia conta di più in europa, *
uno che ha saputo reistere agli attacchi, *
uno che non è un politico, *
uno che sa lavorare sodo, *
uno che ha innovato in tutti i campi, *
uno che dà l'esempio, *
uno che è ricco ma non è snob, *
uno che sa prendersi in giro, *
uno che è generoso e ricco di umanità *

come si fa a criticarlo???

è impensabile. si rischia il licenziamento.




* parole sue, scaricabili dal sito apposito.

ALBIZZIE
11-06-2004, 11:53
11 settembre a parte, il resto ci si poteva a limitare i danni invece di far finta di nulla.
ah, giusto! non rientrava nel patto con gli italiani rimanere in pace e limitare l'inflazione.

Patavio77
11-06-2004, 11:55
Originariamente inviato da GioFX
anche la DC sarebbe meglio...

:sofico:

sogna di meno oppure usa + tabacco:rolleyes:

Everyman
11-06-2004, 12:01
Originariamente inviato da cercaleo
non c'era il caro euro, non c'erano guerre, non c'era l'onda lunga dell'11 settembre...


Ed eccole qua, le giustificazioni.

Indirettamente stai ammettendo che il governo Berlusconi e' stato fallimentare.

Beh, non ci vuole poi mica un genio per arrivarci
:)

Credici:)

GioFX
11-06-2004, 12:23
Originariamente inviato da Patavio77
sogna di meno oppure usa + tabacco:rolleyes:

io non fumo... :mbe:

Chromo
11-06-2004, 12:27
Originariamente inviato da parax
Dai primi dati una clamorosa sconfitta per il partito premier
Le proiezioni della Bbc: "Labour superato da Tory e Liberal"
Elezioni in Gran Bretagna
Tonfo per i laburisti di Tony Blair
Oggi l'esito del voto locale, domenica lo spoglio per le Europee


LONDRA - Ci aspettavamo "una notte difficile", dice il ministro della sanità John Reid alla Bbc. Ma per i laburisti inglesi e il loro leader Tony Blair la parola più appropriata - se saranno confermate anche le proiezioni sui dati complessivi - sembra essere un'altra: una notte "disastrosa".

I primi risultati del voto in Inghilterra e Galles, quelli per il rinnovo di 166 circoscrizioni per un totale di 6.000 seggi, indicano infatti una bruciante sconfitta per il partito al governo di Londra. Che oltre a cedere il passo in molte realtà locali sarebbe adesso - le previsioni sono della Bbc - addirittura il terzo partito, dopo conservatori e liberali.

Le schede scrutinate, intanto, dicono che in 80 circoscrizioni il Labour Party ha perso 209 seggi di consiglieri a vantaggio degli altri due partiti, i Tory (che ne hanno guadagnati 103) e i liberal-democratici (+ 81 seggi). I laburisti hanno perso alcuni tradizionali roccaforti metropolitane, per esempio, Trafford, e così potrebbe andare anche in altre città come Birmingham, Newcastle e Sheffield.

Ma il dato più clamoroso, come detto, arriva dalle proiezioni su scala nazionale della Bbc, secondo le quali adesso la formazione di Blair arretra al 26%, ben 12 punti dietro i Conservatori ma anche dietro i Liberali. I voti presi in esame in queste proiezioni si basano su 400.000 voti scrutinati, e indicano che i conservatori avrebbero ottenuto il 38% dei voti, i liberal-democratici il 30% e i laburisti, appunto, il 26%.

Il Labour non scende al terzo posto da decenni. E ora, per capire le reali dimensioni della sconfitta, c'è solo da attendere la fine dello scrutinio per i consigli e per il sindaco di Londra (entro oggi) e lo spoglio delle schede per le elezioni Europee, che inizierà domenica.

In quel momento, quando i dati sarano completi ed omogenei, sarà più facile interpretare il voto. Ma già questa mattina i principali quotidiani del Regno Unito forniscono la loro chiave di lettura: i laburisti sono stati puniti per la scelta del conflitto in Iraq. Ma per il ministro della cultura Tessa Jowell, "l'Iraq è stata certamente un fattore, ma non l'unico. C'è stato anche molto voto di protesta".

(11 giugno 2004)


Spero che anche i zerbini nostrani prendano una sveglia possente, talmente possente da sentirsi umiliati a dire solo un'altra parola con l'arroganza che usano oggi.

Sono troppo felice.
Dopo l'effetto Z ora avremo anche l'effetto B e speriamo che colpisca anche l'Italia, di brutto brutto brutto! ;)

prio
11-06-2004, 12:31
Originariamente inviato da SaMu
E' la caduta delle illusioni infantili parax..

Caduto il mito di Clinton, caduto il mito di Blair, cadute le 35 ore di Jospin, caduto il mito di Lula archiviato definitivamente anche da Pecoraro e Bertinotti, Zapatero è stato di moda meno dei jeans col taglio al ginocchio, 1 mese giusto il tempo che la sua previsione "ce ne andiamo perchè l'ONU non riuscirà a trovare un accordo" entrasse di diritto nell'olimpo delle cappellate..:asd::asd:

Chi sarà il prossimo leader esotico a cui la sinistra italiana affiderà il suo cuore?

Il problema è che appena un leader di sinistra va al governo, immediatamente si rende conto che le storie che raccontava all'opposizione non governano nulla, sono fuori dal mondo, la realtà è un'altra..

Dovendosi adeguare alla realtà, non potendo più ignorarla bellamente, tradiscono il mondo l'immaginario raccontato fino al giorno prima..

Ecco allora che il vecchio leader viene dichiarato traditore dell'Idea e scatta la corsa a un nuovo leader, ancora più esotico, ancora più immaginario.. finchè anche lui si troverà al governo, incontrerà la realtà e sia costretto ad incontrarla.. a quel punto, la storia ricomincia..

Toh. Le stesse identiche cose che dico io della Lega :D

prio
11-06-2004, 12:33
Originariamente inviato da cercaleo
Azz, mi hai strappato le parole di bocca... AL CONTRARIO!:O :rolleyes:
Leggasi: certo che per voi di una certa parte le critiche al CAPO sono in esecuzione automatica....

Se il CAPO fa cagare certo.

Everyman
11-06-2004, 12:44
Originariamente inviato da SaMu
E' la caduta delle illusioni infantili parax..

Caduto il mito di Clinton, caduto il mito di Blair, cadute le 35 ore di Jospin, caduto il mito di Lula archiviato definitivamente anche da Pecoraro e Bertinotti, Zapatero è stato di moda meno dei jeans col taglio al ginocchio, 1 mese giusto il tempo che la sua previsione "ce ne andiamo perchè l'ONU non riuscirà a trovare un accordo" entrasse di diritto nell'olimpo delle cappellate..:asd::asd:

Chi sarà il prossimo leader esotico a cui la sinistra italiana affiderà il suo cuore?

Il problema è che appena un leader di sinistra va al governo, immediatamente si rende conto che le storie che raccontava all'opposizione non governano nulla, sono fuori dal mondo, la realtà è un'altra..

Dovendosi adeguare alla realtà, non potendo più ignorarla bellamente, tradiscono il mondo l'immaginario raccontato fino al giorno prima..

Ecco allora che il vecchio leader viene dichiarato traditore dell'Idea e scatta la corsa a un nuovo leader, ancora più esotico, ancora più immaginario.. finchè anche lui si troverà al governo, incontrerà la realtà e sia costretto ad incontrarla.. a quel punto, la storia ricomincia..


Non condivido UNA dico UNA delle parole che hai detto.

Per fortuna esiste la liberta' di pensiro
:)

Patavio77
11-06-2004, 13:09
Originariamente inviato da GioFX
io non fumo... :mbe:

allora mi preoccupo!:D



cmq ieri ho sentito al tg5 l'intervista a fassino, dove si lamentava che ci sono anziani che non riescono a vivere con 500€ al mese...

ok ma allora xè quando loro erano al governo quelle 500€ non erano cmq state date?

infatti è stato il berlusca a portare le pensioni minime a 500€...
loro non avevano fatto nulla di tutto ciò!


io non dico che la cdl ha fatto tutto bene, mi da fastidio solo che la sx invece che fare proposte serie stia solo a vedere cosa fanno gli altri!

scusa ma lo trovo ridicolo!

Everyman
11-06-2004, 13:13
Originariamente inviato da Patavio77


infatti è stato il berlusca a portare le pensioni minime a 500€...


Ma almeno sai QUALE fascia di pensionati ha ricevuto tale aumento?

Disinformazione rulez!!!!:)

Phoenix68
11-06-2004, 13:49
Originariamente inviato da ALBIZZIE
11 settembre a parte, il resto ci si poteva a limitare i danni invece di far finta di nulla.
ah, giusto! non rientrava nel patto con gli italiani rimanere in pace e limitare l'inflazione.
La sx ha limitato l'inflazione?,ed è rimasta in pace,strano a me risulta una guerra in cui ,a differenza di oggi,fu data l'autorizzazione di utilizzare le nostre basi per i bombardamenti nei Balcani ed in cui cito
"La guerra nei Balcani è stata possibile in grandissima misura, come ebbe a confessare l’allora segretario alla Difesa degli Stati uniti William S. Cohen, proprio grazie ai porti e alle basi italiane. Basti pensare che in quei giorni dannati un numero spropositato di missioni aeree - ben 37.000 - furono possibili grazie alla 12 basi messe a disposizione dall’allora governo di centro-sinistra. E a disposizione fu messo veramente tutto, innanzitutto i porti per le oltre venti navi alleate impegnate nelle operazioni di guerra. Non diversamente da come è successo per la guerra preventiva contro l’Iraq. Soltanto che in quest’ultimo caso la messa a disposizione non è passata per l’intermediazione bellica dell’Alleanza atlantica, divisa, come sappiamo, al suo interno. Ha funzionato invece la diretta concessione di favori operata dal governo italiano nei confronti dell’amico americano"

ALBIZZIE
11-06-2004, 13:50
Originariamente inviato da Patavio77
allora mi preoccupo!:D



cmq ieri ho sentito al tg5 l'intervista a fassino, dove si lamentava che ci sono anziani che non riescono a vivere con 500€ al mese...

ok ma allora xè quando loro erano al governo quelle 500€ non erano cmq state date?
forse perchè PRIMA ci si sopravviveva con 500€. a stento ma bastavano.

Everyman
11-06-2004, 14:05
Originariamente inviato da cercaleo
ehm...forse perchè prima non c'era l'euro: le cose sono un pelino cambiate per i motivi di cui prima...
:mc: :mc:

ALBIZZIE
11-06-2004, 14:11
Originariamente inviato da cercaleo
ehm...forse perchè prima non c'era l'euro: le cose sono un pelino cambiate per i motivi di cui prima...
non voglio cercare la polemica ad ogni costo, ma se riconosci che le cose sono cambiate, non sono quelle di prima, perchè si continua a volere stipendi allineati con l'inflazione programmata quando già quella istat è sottostimata? e se si sciopera per aumenti è sono per propaganda comunista?

abxide
11-06-2004, 14:13
Originariamente inviato da Everyman
Io invece la penso in maniera completamente opposta...dai il mondo alla destra (Bush, Aznar, Berlusconi e Sharon) e guarda cosa ti succede:


Dai il mondo in mano alla sinistra e vedi cosa succede... (Russia e tutti gli staterelli che le ruotavano attorno).
Ma fatemi il piacere...
:rolleyes: :mc: ;)

Phoenix68
11-06-2004, 14:30
Originariamente inviato da Everyman
:mc: :mc:
Toh,guarda chi c'è,vorresti rispondere tu a quanto ho postato sopra per favore.
Grazie

Phoenix68
11-06-2004, 15:56
Originariamente inviato da cercaleo
:D
E come al solito sono rimasto solo :sofico:

GioFX
11-06-2004, 15:59
Originariamente inviato da abxide
Dai il mondo in mano alla sinistra e vedi cosa succede... (Russia e tutti gli staterelli che le ruotavano attorno).
Ma fatemi il piacere...
:rolleyes: :mc: ;)

minchia che colto che sei... eh si si, proprio un vero intenditore di politologia, geopolitica e storia moderna...

come faremo a sconfiggere il patto di varsavia? :D

Oddio, e se l'URSS ci attaccasse? :rotfl: :rotfl:

gio6565
11-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da Phoenix68
La sx ha limitato l'inflazione?,ed è rimasta in pace,strano a me risulta una guerra in cui ,a differenza di oggi,fu data l'autorizzazione di utilizzare le nostre basi per i bombardamenti nei Balcani ed in cui cito
"La guerra nei Balcani è stata possibile in grandissima misura, come ebbe a confessare l’allora segretario alla Difesa degli Stati uniti William S. Cohen, proprio grazie ai porti e alle basi italiane. Basti pensare che in quei giorni dannati un numero spropositato di missioni aeree - ben 37.000 - furono possibili grazie alla 12 basi messe a disposizione dall’allora governo di centro-sinistra. E a disposizione fu messo veramente tutto, innanzitutto i porti per le oltre venti navi alleate impegnate nelle operazioni di guerra. Non diversamente da come è successo per la guerra preventiva contro l’Iraq. Soltanto che in quest’ultimo caso la messa a disposizione non è passata per l’intermediazione bellica dell’Alleanza atlantica, divisa, come sappiamo, al suo interno. Ha funzionato invece la diretta concessione di favori operata dal governo italiano nei confronti dell’amico americano"
Sono state abbastanza chiare le risposte ?:O

Phoenix68
11-06-2004, 16:44
Originariamente inviato da gio6565
Sono state abbastanza chiare le risposte ?:O
Eloquenti sopratutto ,hanno fugato ogni mio dubbio :p

Ewigen
11-06-2004, 20:54
Originariamente inviato da parax
Dai primi dati una clamorosa sconfitta per il partito premier
Le proiezioni della Bbc: "Labour superato da Tory e Liberal"
Elezioni in Gran Bretagna
Tonfo per i laburisti di Tony Blair
Oggi l'esito del voto locale, domenica lo spoglio per le Europee


LONDRA - Ci aspettavamo "una notte difficile", dice il ministro della sanità John Reid alla Bbc. Ma per i laburisti inglesi e il loro leader Tony Blair la parola più appropriata - se saranno confermate anche le proiezioni sui dati complessivi - sembra essere un'altra: una notte "disastrosa".

I primi risultati del voto in Inghilterra e Galles, quelli per il rinnovo di 166 circoscrizioni per un totale di 6.000 seggi, indicano infatti una bruciante sconfitta per il partito al governo di Londra. Che oltre a cedere il passo in molte realtà locali sarebbe adesso - le previsioni sono della Bbc - addirittura il terzo partito, dopo conservatori e liberali.

Le schede scrutinate, intanto, dicono che in 80 circoscrizioni il Labour Party ha perso 209 seggi di consiglieri a vantaggio degli altri due partiti, i Tory (che ne hanno guadagnati 103) e i liberal-democratici (+ 81 seggi). I laburisti hanno perso alcuni tradizionali roccaforti metropolitane, per esempio, Trafford, e così potrebbe andare anche in altre città come Birmingham, Newcastle e Sheffield.

Ma il dato più clamoroso, come detto, arriva dalle proiezioni su scala nazionale della Bbc, secondo le quali adesso la formazione di Blair arretra al 26%, ben 12 punti dietro i Conservatori ma anche dietro i Liberali. I voti presi in esame in queste proiezioni si basano su 400.000 voti scrutinati, e indicano che i conservatori avrebbero ottenuto il 38% dei voti, i liberal-democratici il 30% e i laburisti, appunto, il 26%.

Il Labour non scende al terzo posto da decenni. E ora, per capire le reali dimensioni della sconfitta, c'è solo da attendere la fine dello scrutinio per i consigli e per il sindaco di Londra (entro oggi) e lo spoglio delle schede per le elezioni Europee, che inizierà domenica.

In quel momento, quando i dati sarano completi ed omogenei, sarà più facile interpretare il voto. Ma già questa mattina i principali quotidiani del Regno Unito forniscono la loro chiave di lettura: i laburisti sono stati puniti per la scelta del conflitto in Iraq. Ma per il ministro della cultura Tessa Jowell, "l'Iraq è stata certamente un fattore, ma non l'unico. C'è stato anche molto voto di protesta".

(11 giugno 2004)

Spero che anche i zerbini nostrani prendano una sveglia possente, talmente possente da sentirsi umiliati a dire solo un'altra parola con l'arroganza che usano oggi.

I Tory fanno parte del PPE (alias antieruopeisti,clericali,fascisti,capitalisti,imperialisti,... a voi le aggiunte) ,altro che vostri compagni anzi al contrario in tutto e per tutto!
Naturalmente non posso che essere contento al massimo per la loro vittoria :yeah: :yeah:

GioFX
11-06-2004, 23:19
se sono antieuropeisti perche sono nel PPE? :D

GhePeU
11-06-2004, 23:28
Originariamente inviato da Phoenix68
La sx ha limitato l'inflazione?,ed è rimasta in pace,strano a me risulta una guerra in cui ,a differenza di oggi,fu data l'autorizzazione di utilizzare le nostre basi per i bombardamenti nei Balcani ed in cui cito
"La guerra nei Balcani è stata possibile in grandissima misura, come ebbe a confessare l’allora segretario alla Difesa degli Stati uniti William S. Cohen, proprio grazie ai porti e alle basi italiane. Basti pensare che in quei giorni dannati un numero spropositato di missioni aeree - ben 37.000 - furono possibili grazie alla 12 basi messe a disposizione dall’allora governo di centro-sinistra. E a disposizione fu messo veramente tutto, innanzitutto i porti per le oltre venti navi alleate impegnate nelle operazioni di guerra. Non diversamente da come è successo per la guerra preventiva contro l’Iraq. Soltanto che in quest’ultimo caso la messa a disposizione non è passata per l’intermediazione bellica dell’Alleanza atlantica, divisa, come sappiamo, al suo interno. Ha funzionato invece la diretta concessione di favori operata dal governo italiano nei confronti dell’amico americano"

al di là del mio giudizio personale sull'opportunità della guerra, negativo nel 1999 come l'anno scorso, l'hai letto quello che hai scritto?

la cogli la differenza tra un'azione appoggiata da tutti e un azione unilaterale voluta solo dagli stati uniti a cui l'italia si è aggregata all'insegna di un servilismo sfrenato, al di fuori di qualsiasi accordo o organizzazione internazionale (onu, ue, nato, qualcuna di queste ha appoggiato l'invasione dell'iraq?)

parax
11-06-2004, 23:32
Originariamente inviato da Ewigen
I Tory fanno parte del PPE (alias antieruopeisti,clericali,fascisti,capitalisti,imperialisti,... a voi le aggiunte) ,altro che vostri compagni anzi al contrario in tutto e per tutto!
Naturalmente non posso che essere contento al massimo per la loro vittoria :yeah: :yeah:

Non sono contento del risultato in se, ma del fatto che lo zerbinismo di Blair sia stato punito dai suoi elettori, le modalità parlano chiaramente di voto di protesta, i liberaldemocratici sono al massimo storico, e una votazione importante come quella del sindaco di Londra è andata ai labour.

GhePeU
11-06-2004, 23:35
Originariamente inviato da parax
una votazione importante come quella del sindaco di Londra è andata ai labour.

sindaco di londra che, tra l'altro, si era chiaramente espresso contro la politica di blair...

Ewigen
11-06-2004, 23:48
Se lo dicono i miei giornali preferiti quali manifesto,Liberazione,Unità e l'Europa e vari giornali stranieri europei e americani allora ci credo. :asd:

Ps:non rompermi con un'eventuale storia che mi informo sul tg4,Padania,avvenire,osservatore,secolo,... perchè sei subito smentito anticipatamente

Phoenix68
12-06-2004, 08:06
Originariamente inviato da GhePeU
al di là del mio giudizio personale sull'opportunità della guerra, negativo nel 1999 come l'anno scorso, l'hai letto quello che hai scritto?

la cogli la differenza tra un'azione appoggiata da tutti e un azione unilaterale voluta solo dagli stati uniti a cui l'italia si è aggregata all'insegna di un servilismo sfrenato, al di fuori di qualsiasi accordo o organizzazione internazionale (onu, ue, nato, qualcuna di queste ha appoggiato l'invasione dell'iraq?)
Certo che siete spettacolari,a domanda rispondete con un'altra domanda dicendo "ma quella di prima non mi interessa,rispondimi tu a questa?".
Detto questo vediamo,se leggi i miei post ti accorgerai che tento,dove possibile,di citare fonti piu vicine alla sx che alla dx ,Repubblica,Unità,etc.,proprio per poter discutere partendo da fatti incontestabili e poter discutere dei ns. pareri in merito.
Per cui la frase di prima se fosse stata presa da un giornale piu propenso a dx avrebbe citato "L'Italia fedele al patto di Alleanza con gli Stati Uniti D'America ed al suo Presidente Bush... etc. etc."

Il fatto è che mentre c'è una levata di scudi su cui la DX è guerrafondaia non ho visto la stessa cosa nella SX tenendo conto che nella guerra dei Balcani i nostri Aerei hanno bombardato partendo da nostre basi,mentre nella guerra Iraq,hanno fatto arrivare i carri armati solo ora dopo che la situazione era oltremodo difficile.

Come vedi ho letto cio che ho scritto ,e tu?.

Scoperchiatore
12-06-2004, 08:25
Originariamente inviato da Phoenix68
Certo che siete spettacolari,a domanda rispondete con un'altra domanda dicendo "ma quella di prima non mi interessa,rispondimi tu a questa?".

era una domanda retorica ;)


Detto questo vediamo,se leggi i miei post ti accorgerai che tento,dove possibile,di citare fonti piu vicine alla sx che alla dx ,Repubblica,Unità,etc.,proprio per poter discutere partendo da fatti incontestabili e poter discutere dei ns. pareri in merito.
Per cui la frase di prima se fosse stata presa da un giornale piu propenso a dx avrebbe citato "L'Italia fedele al patto di Alleanza con gli Stati Uniti D'America ed al suo Presidente Bush... etc. etc."


Quale? Hanno firmato un patto?
Che io sappia l'Italia fa parte di Nato e Onu. E non ha patti specifici con gli USA.
Che io sappia c'è scritto che ripudia la guerra sulla costituzione.

Se tu appoggi una guerra del genere, allora potresti anche appoggiare una guerra decisa in termine di un mese dalla Russia (hanno liberato anche loro l'Europa da Hitler, dobbiamo riconoscenza anche a loro) contro il Pakistan perchè ha le bombe ed è pericoloso. Guerra a cui siano contrarie però le istituzioni sovranazinali di cui sopra

Tu l'accetteresti? Io no!


Il fatto è che mentre c'è una levata di scudi su cui la DX è guerrafondaia non ho visto la stessa cosa nella SX tenendo conto che nella guerra dei Balcani i nostri Aerei hanno bombardato partendo da nostre basi,mentre nella guerra Iraq,hanno fatto arrivare i carri armati solo ora dopo che la situazione era oltremodo difficile.

Come vedi ho letto cio che ho scritto ,e tu?.

Ci hanno fatto pure una canzone! :D

Il Mio nome è mai più a che si riferisce?
L'hanno criticata, eccome, perchè le "bombe sante" sono sempre una cazzata.

Solo che oggi più di allora è stata criticata perchè non era appoggiata da un organo sovrannazionale che deve coordinare l'andamento della pace nel mondo, per evitare che uno stato possa fare il bello e cattivo tempo sugli altri.

anonimizzato
12-06-2004, 08:35
ora ne manca ancora uno :Perfido:

Phoenix68
12-06-2004, 08:56
Originariamente inviato da Scoperchiatore
era una domanda retorica ;)



Quale? Hanno firmato un patto?
Che io sappia l'Italia fa parte di Nato e Onu. E non ha patti specifici con gli USA.
Che io sappia c'è scritto che ripudia la guerra sulla costituzione.

Se tu appoggi una guerra del genere, allora potresti anche appoggiare una guerra decisa in termine di un mese dalla Russia (hanno liberato anche loro l'Europa da Hitler, dobbiamo riconoscenza anche a loro) contro il Pakistan perchè ha le bombe ed è pericoloso. Guerra a cui siano contrarie però le istituzioni sovranazinali di cui sopra

Tu l'accetteresti? Io no!



Ci hanno fatto pure una canzone! :D

Il Mio nome è mai più a che si riferisce?
L'hanno criticata, eccome, perchè le "bombe sante" sono sempre una cazzata.

Solo che oggi più di allora è stata criticata perchè non era appoggiata da un organo sovrannazionale che deve coordinare l'andamento della pace nel mondo, per evitare che uno stato possa fare il bello e cattivo tempo sugli altri.

Spostati,è inutile parlare con te,non sei il mio obiettivo
:O


:p



Naturalmente scherzo,anche se effettivamente,se rileggi il mio post il mio obiettivo è principalmente la frangia di SX che vede solo la guerra a senso unico sbagliata una ed ignorata l'altra.
Con te abbiamo discusso proprio sulla guerra e so che la condanni da entrambe le parti,ma anche tu conosci la mia posizione al riguardo e sai come la penso.
L'alleanza con l'America è dovuta ad un certo "rapporto" fra i due stati,discutibile fin che si vuole,ma non dimentichiamoci che ne dx ne sx si sono lamentate, e secondo me giustamente,quando L'america ,in risposta ai missili libici attacco bombardò Tripoli,poi si potrebbe discutere di Craxi e Sigonella etc.

La canzone ,il mio nome è mai piu (molto bella oltretutto),non è condivisa da tutta la sx ,ed è una canzone,al riguardo la guerra nei Balcani ,in cui potendo tornare indietro, ti troveresti a discutere oltre che con me anche con molti votanti ulivo che l'avevano appoggiata,non credi ?.
Ciao

GhePeU
12-06-2004, 20:13
Originariamente inviato da Phoenix68

Naturalmente scherzo,anche se effettivamente,se rileggi il mio post il mio obiettivo è principalmente la frangia di SX che vede solo la guerra a senso unico sbagliata una ed ignorata l'altra.
Con te abbiamo discusso proprio sulla guerra e so che la condanni da entrambe le parti,ma anche tu conosci la mia posizione al riguardo e sai come la penso.
L'alleanza con l'America è dovuta ad un certo "rapporto" fra i due stati,discutibile fin che si vuole,ma non dimentichiamoci che ne dx ne sx si sono lamentate, e secondo me giustamente,quando L'america ,in risposta ai missili libici attacco bombardò Tripoli,poi si potrebbe discutere di Craxi e Sigonella etc.

La canzone ,il mio nome è mai piu (molto bella oltretutto),non è condivisa da tutta la sx ,ed è una canzone,al riguardo la guerra nei Balcani ,in cui potendo tornare indietro, ti troveresti a discutere oltre che con me anche con molti votanti ulivo che l'avevano appoggiata,non credi ?.
Ciao


riprovo a scrivere in modo più semplice

io essere contrario a guerra in iraq, io essere stato contrario a guerra in kosovo

guerra in kosovo, tanti paesi d'accordo, nato d'accordo, onu d'accordo, unione europea non contraria

guerra in iraq, stati uniti volere guerra, onu contro guerra, unione europea contro guerra, nato non partecipato a guerra, italia partecipato a guerra, italia serva degli stati uniti


tu capire adesso?

SaMu
13-06-2004, 10:45
Originariamente inviato da parax
Non sono contento del risultato in se, ma del fatto che lo zerbinismo di Blair sia stato punito dai suoi elettori, le modalità parlano chiaramente di voto di protesta, i liberaldemocratici sono al massimo storico, e una votazione importante come quella del sindaco di Londra è andata ai labour.

La tua analisi è che siano punite le posizioni di appoggio all'America. Ma pare che il voto punirà anche Schroeder e Raffarin, che in Iraq non ci sono andati.


12/06/2004: "L'Europa del disincanto e l'Italia ingovernabile"

Il Riformista, 12 giugno 2004

Le prime indicazioni che vengono dalla Gran Bretagna (amministrative) e dall'Olanda (europee), mostrano che gli elettori vogliono esprimere un voto di protesta e la protesta si concentra, come è ovvio, verso i governi. Incide l'Iraq sia in Gran Bretagna sia in Olanda. E altrettanto accadrà in Italia. Ma anche in Francia e in Germania, dove i governi sono rimasti fuori e si sono distinti nel criticare gli Stati Uniti, è prevedibile che esca dalle urne una sconfitta sia di Raffarin sia di Schroeder.
Le conseguenze pratiche del voto saranno poche. Tuttavia, ovunque i partiti dovranno tener conto di come si orienta la «volontà generale».
Sarà molto difficile capire se l'Unione europea va a destra o a sinistra. Probabilmente andrà a zig zag. Non c'è nessuno tsunami, se non l'onda lunga del disincanto verso chi ha in mano il potere e verso i partiti tradizionali, le formazioni politiche costituite. Ovunque emerge una tendenza alla dispersione, favorita dal sistema proporzionale, ma anche conseguenza di questo procedere a tentoni. Ovunque prevarrà una dimensione domestica del voto. E' inevitabile in una Europa delle nazioni, ma rischia di diventare più forte in una fase storica in cui il sogno europeista si è quanto meno offuscato. Lo sforzo per creare l'euro ha reso tutti esangui. E non c'è all'orizzonte nessun'altra meta collettiva. La minaccia alla sicurezza, la sfida dell'islam fondamentalista, la guerra in Iraq, tutto spinge a chiudersi nel proprio guscio. La stagnazione economica crea ancor più scetticismo verso questa Europa tartaruga, senza una forza trainante né un progetto politico.
In Italia si sente lo stesso mood. Il governo riceverà un avvertimento dagli elettori per le promesse non mantenute. Tutti i guru dell'opinione pubblica concordano. Ed è probabile il sorpasso del centrosinistra sul centrodestra. Ma attenti all'illusione di «mandare a casa Berlusconi». E non solo perché le ultime due settimane hanno mostrato un recupero di Forza Italia (sia pur non tale da portare a un chiaro successo). Se il voto di protesta si disperderà in liste minori o in piccoli partiti, la polverizzazione non favorirà la governabilità. Il sistema proporzionale aiuta a mascherare i risultati. Bisognerà guardare, allora, più che alle percentuali, alla quantità di voti ricevuti. Il rischio è che ci attenda un lungo periodo di conflittualità politica permanente. E crescerà la delusione per quel che la seconda repubblica avrebbe potuto essere e non è stata. Ecco perché c'è da augurarsi che questo test serva a chiarire e non a intorbidire le acque. Fuor di metafora: se la Casa delle Libertà vorrà governare nei prossimi due anni meglio di come ha fatto finora, dovrà rivedere il patto che la tiene insieme. Se il centrosinistra vorrà candidarsi al governo nel 2006, dovrà trovare al suo interno un forte punto di aggregazione. Solo in questo modo gli elettori la prossima volta potranno scegliere davvero e non solo esprimere il loro scontento.

Ewigen
13-06-2004, 12:26
Originariamente inviato da SaMu
La tua analisi è che siano punite le posizioni di appoggio all'America. Ma pare che il voto punirà anche Schroeder

Spero che sia così.
se le previsioni fossero (spero) confermate vuol dire che finalmente gran parte degli europei (in Spagna,Francia e Italia probabilmente no) si sta stancando dell'idea di Europea secondo il Prodi e sinistroso pensiero.

Phoenix68
13-06-2004, 12:59
Originariamente inviato da GhePeU
riprovo a scrivere in modo più semplice

io essere contrario a guerra in iraq, io essere stato contrario a guerra in kosovo

guerra in kosovo, tanti paesi d'accordo, nato d'accordo, onu d'accordo, unione europea non contraria

guerra in iraq, stati uniti volere guerra, onu contro guerra, unione europea contro guerra, nato non partecipato a guerra, italia partecipato a guerra, italia serva degli stati uniti


tu capire adesso?
Tranquillo,sono un po tardo,ma ci arrivo e tu ?.
Certo se continui a rispondere con questi modi,rinuncio a discutere,ma ritengo che ci perderemmo entrambi.
Come ho gia detto a Scoperchiatore,l'argomento per chi è contro tutte le guerre è diverso da quanto ho chiesto io,e se rileggi i miei post te ne accorgi,certo dovresti partire un po meno prevenuto ed ascoltare,che molte volte è piu difficile che scrivere.
Facciamo un un riassunto e vediamo di capirci
sull'argomento guerra ho esposto in altri post le mie opinioni,in questo 3d invece era basato sull'accusa della pace e del patto con gli italiani in cui ti ripeto che reputo un assurdo sostenere che la Dx abbia sostenuto una guerra mentre la SX sembra candida come la neve.
Su quanto sostieni nel secondo punto io vedo la differenza e tu la vedi la differenza fra forza di pace (per cui non sono state date basi,non sono stati usati aerei o piloti italiani in azioni di bombardamento o di conquista)cosa che ripeto è succesa nei Balcani .

SaMu
13-06-2004, 13:29
Originariamente inviato da Ewigen
Spero che sia così.
se le previsioni fossero (spero) confermate vuol dire che finalmente gran parte degli europei (in Spagna,Francia e Italia probabilmente no) si sta stancando dell'idea di Europea secondo il Prodi e sinistroso pensiero.

Io temo invece, che gli europei si ribellino contro chiunque sta al governo, in quanto chiunque va al governo non è in grado di risolverne i problemi.

L'economia europea non cresce più, è finita l'era delle aspettative crescenti, ma invece di accettarlo (dicendo "l'economia non è la sola cosa, ci accontentiamo e puntiamo a vivere meglio") o di cambiarlo facendo le riforme necessarie, continuiamo a lamentarci per le cose che non migliorano, ma senza voler fare i cambiamenti per migliorarle.

In politica estera, ci rendiamo conto che contiamo poco, e conteremo sempre meno.. oggi ci sono 2 nazioni europee membre permanenti del consiglio di sicurezza dell'ONU, qualcuno ne vorrebbe una terza (la germania), ma in realtà già così siamo decisamente sovradimensionati.. gli USA contano molto ma molto più di noi, il divario militare si allarga invece che diminuire, quello economico anche.. Cina, India, Brasile e Russia conteranno sempre di più, militarmente ed economicamente, e già oggi hanno insieme 10 volte gli abitanti dell'Europa.. dovrebbero essere molto più rappresentate di noi, in proporzione.

Gli europei insomma votano contro chi governa, ma voteranno anche contro chi governerà poi e contro chi ha governato prima.. sono come un pugile suonato che prende prima un gancio destro, e poi si gira a prendere un gancio sinistro.. senza rendersi conto che la causa dei loro problemi, in fondo, non possono esser altri che loro.

Blue Spirit
13-06-2004, 13:33
Originariamente inviato da parax



Spero che anche i zerbini nostrani prendano una sveglia possente, talmente possente da sentirsi umiliati a dire solo un'altra parola con l'arroganza che usano oggi.



Non ce ne libereremo mai. Arrendiamoci, saremo assorbiti:sofico:

kikki2
14-06-2004, 07:00
by SaMu

Gli europei insomma votano contro chi governa, ma voteranno anche contro chi governerà poi e contro chi ha governato prima.

Gli italiani hano fatto eccezione, a quanto pare

SaMu
14-06-2004, 13:51
Le coalizioni al governo in Francia e Germania sono state punite in maniera addirittura più pesante di quelle di Inghilterra, Italia e Spagna.

Sarebbe forse il caso di rivedere anche le analisi sulla vittoria di Zapatero alle politiche.

Alla luce dei risultati di ieri in tutta Europa (tranne l'Italia) potrebbe essere stata semplicemente l'espressione del voto contro il governo precedente, e non un pronunciamento sull'Iraq come molti si erano affrettati a dire.

sheva
14-06-2004, 14:08
A quanto pare anche Schroeder e Chirac le stanno prendendo alla grande
alla gente frega poco della guerra in Iraq .. gli interessa di più i posti di lavoro che son venuti meno e l'aumento dei prezzi dovuti all'euro ....

GioFX
14-06-2004, 14:49
Originariamente inviato da SaMu
Le coalizioni al governo in Francia e Germania sono state punite in maniera addirittura più pesante di quelle di Inghilterra, Italia e Spagna.


Guarda chi ha perso di più, è stato Blair con il più grande tracollo dei laburisti dal 1905. In Francia e Germania è vero che i partiti di governo (ma soprattutto il partito di maggioranza del governo - i vedi in Germania si sonn anzi rafforzati) hanno perso più che in Italia. Credo che questi tre casi siano evidentemente più ricondicibili a questioni di carattere nazionale.

La Spagna invece, mi spiace deluderti SaMu, ma non ha visto alcun arretramento del governo anzi, si è rafforzato di quasi un punto rispetto a marzo e di ben 8 punti rispetto alle precedenti europee.


Sarebbe forse il caso di rivedere anche le analisi sulla vittoria di Zapatero alle politiche.


:confused:

Alla luce dei risultati di ieri in tutta Europa (tranne l'Italia) potrebbe essere stata semplicemente l'espressione del voto contro il governo precedente, e non un pronunciamento sull'Iraq come molti si erano affrettati a dire.

Sono d'accordo nella maggioranza dei casi anche se in europa dell'est gli analisti dicono che ha pesato molto la politica estera, soprattutto in Polonia, e la partecipazione alla guerra in Iraq con la spese eccessive che ha comportato.

Il caso dell'Inghilterra è il più plateale secondo me di un governo punito soprattutto per la questione irachena. Infatti non solo hanno avuto un tracollo i laburisti, come già detto, ma anche i tories sono calati drasticamente (a livelli del 1912). Considera che i due più importanti partiti del paese insieme non arrivano al 50%... e tutto ciò a vantaggio degli indipendentisti e degli antieuropeisti.

Insommma, pare che gli elettori laburisti abbiano voluto bocciare alla grande il governo Blair soprattutto per le posizioni assunte in politica estera (guerra in Iraq in primis) ma, piuttosto che dare voti ai conservatori abbiano preferito darli al UKip (ben sapendo, IMHO, che difficilmente conserverà questo livello di voti nelle prossime tornate). Tutto ciò è confermato pure dall'andamento delle amministrative.

SaMu
14-06-2004, 16:24
Originariamente inviato da GioFX
Guarda chi ha perso di più, è stato Blair con il più grande tracollo dei laburisti dal 1905. In Francia e Germania è vero che i partiti di governo (ma soprattutto il partito di maggioranza del governo - i vedi in Germania si sonn anzi rafforzati) hanno perso più che in Italia. Credo che questi tre casi siano evidentemente più ricondicibili a questioni di carattere nazionale.

La Spagna invece, mi spiace deluderti SaMu, ma non ha visto alcun arretramento del governo anzi, si è rafforzato di quasi un punto rispetto a marzo e di ben 8 punti rispetto alle precedenti europee.

Ci mancava solo che a 3 mesi dal voto politico, le europee ribaltassero il giudizio su Zapatero: parlando della Spagna con "voto contrario al governo" mi riferivo ovviamente al partito di Aznar.

Come fai a dire che per Francia e Germania i risultati dei governi "sono evidentemente più riconducibili a questioni di carattere nazionale", mentre per Spagna Inghilterra e Polonia "sono platealmente dovuti alla posizione sull'Iraq"?

In pratica dove i risultati confermano la tesi, dici che la confermano, dove la smentiscono, dici che non la contraddicono.

Posso dirti che se il voto avesse premiato i governi in Francia e Germania, mentre li avesse puniti in Inghilterra e Italia, allora avremmo dovuto prendere atto di un trend evidente: una correlazione netta tra posizione sull'Iraq ed esito del voto.

Ma nei risultati questa correlazione non esiste, i governi sono stati puniti indipendentemente dalla posizione sull'Iraq, in Italia neanche questo perchè al netto di una ridistribuzione interna la coalizione di governo tiene.

A mio avviso bisogna prendere atto che dati questi risultati, la posizione sull'Iraq non è stata una determinante del voto a queste elezioni. E interrogarsi se le ipotesi fatte nei mesi e settimane scorse sui risultati ni Spagna e Inghilterra, non fossero a loro volta sbagliate.

Altrimenti se si fosse votato nei mesi scorsi in Francia e Germania, e i governi contro l'intervento in Iraq fossero stati puniti come ieri alle europee, avremmo dovuto parlare di punizione dei governi contrari all'intervento (cosa che a mio avviso, come detto sopra, non si può dire).

GioFX
14-06-2004, 16:55
Originariamente inviato da SaMu
Ci mancava solo che a 3 mesi dal voto politico, le europee ribaltassero il giudizio su Zapatero: parlando della Spagna con "voto contrario al governo" mi riferivo ovviamente al partito di Aznar.


e la "svolta" irachena? e la nuova risoluzione? tu parli ancora di governo aznar a 3 mesi dalle elezioni politiche che ne hanno segnato la fine? :confused:

e poi, caro SaMu, il voto di marzo non era stato segnato dall'ondata emotiva per gli attentati di Madrid? Se si, non avrebbero dovuto cambiare idea gli spagnoli, almeno in parte (invece Zapatero è cresciuto) dopo i recenti cambiamenti politici in Iraq?


Come fai a dire che per Francia e Germania i risultati dei governi "sono evidentemente più riconducibili a questioni di carattere nazionale", mentre per Spagna Inghilterra e Polonia "sono platealmente dovuti alla posizione sull'Iraq"?


ho parlato di Francia, Germania e Polonia da una parte (questioni prevalentemente interne - sono concordi TUTTI gli analisti politici) e Inghilterra dall'altra. Ti ho anche spiegato perchè, a mio modo di vedere, la situazione in UK, l'hai capita?

Non ho parlato in modo particolare della Spagna riguardo la posizione irachena.

SaMu
14-06-2004, 17:09
Originariamente inviato da GioFX
e la "svolta" irachena? e la nuova risoluzione? tu parli ancora di governo aznar a 3 mesi dalle elezioni politiche che ne hanno segnato la fine? :confused:

Quando ho scritto "i risultati in tutta Europa puniscono le coalizioni di governo" per Spagna e Grecia intendevo non gli ultimi eletti di recente, ma i loro precedenti che hanno governato gli ultimi anni.

In altre parole che le Politiche in quei due paesi hanno anticipato di pochi mesi il trend emerso ora alle Europee.


ho parlato di Francia, Germania e Polonia da una parte (questioni prevalentemente interne - sono concordi TUTTI gli analisti politici) e Inghilterra dall'altra. Ti ho anche spiegato perchè, a mio modo di vedere, la situazione in UK, l'hai capita?


Fatico a credere che TUTTI gli analisti politici possano essere concordi su qualcosa.

Il motivo per cui nel caso della Gran Bretagna ci si può interrogare (è così? non è così? la discussione credo sia aperta) ad un voto riguardante la posizione sull'Iraq, è che quel paese è in una situazione completamente diversa dagli altri paesi dell'Europa continentale: l'economia va bene, lo stato sociale è già stato riformato, non esiste una sfiducia generalizzata nei confronti di chiunque governa.

Tirando le somme del mio punto di vista: l'Inghilterra è un caso a parte, l'importanza dell'Iraq sul voto è da valutare con uno studio più approfondito. Nei paesi dell'europa continentale (spagna compresa) l'Iraq non è stato rilevante per il voto: è stata rilevante invece la sfiducia crescente nei confronti di chi governa (o ha appena finito di governare), inducendo la gente a premiare l'alternativa, prescindere dal colore del governo e dell'alternativa.

In questo quadro, l'Italia segna un'eccezione. La tenuta complessiva della coalizione di governo, con la ridistribuzione interna dei voti, è diversa dalla caduta verticale in Francia e in Germania, due paesi in cui l'opposizione, senza nemmeno troppi ghirigori algebrici, alle Europee ha raccolto la maggioranza assoluta dei voti.

GioFX
14-06-2004, 19:10
Originariamente inviato da SaMu
In questo quadro, l'Italia segna un'eccezione. La tenuta complessiva della coalizione di governo, con la ridistribuzione interna dei voti, è diversa dalla caduta verticale in Francia e in Germania, due paesi in cui l'opposizione, senza nemmeno troppi ghirigori algebrici, alle Europee ha raccolto la maggioranza assoluta dei voti.

Concordo con quasi tutto il resto, ma non con questo.

In Germania crolla solo la SPD, non i suoi alleati... i verdi continuano a crescere e i liberali pure.