View Full Version : shutdown/reboot da Gnome
Se fate partire gnome da utente root, noterete che quando chiudete la sessione, oltre alla classica domanda "sei sicuro di voler uscire", vi chiederà anche se volete spegnere il computer, riavviarlo, o metterlo in standby. Queste tre opzioni non ci sono se siete normali utenti. Come si fa ad abilitarle per un utente non root? Sto cercando dappertutto ma ci sono solo soluzioni stupide di script, hack, sudo ecc eccc ecc. Gnome lo fa già, vorrei capire come farglielo fare anche con utenti normali...
P.S. lo so che è una falla di sicurezza, ma chissenefrega :D
Psycotic
11-06-2004, 09:55
beh se nn ti frega della sicurezza.... usa solo root come account no?
chi se ne frega!
Ho fatto. Basta farsi uno script dentro a /etc/inet.d e metterci dentro questo:
#!/bin/sh
touch /var/lock/console/djmix
chmod +s /sbin/halt
poi lo si aggiunge agli script di avvio con
update-rc.d foo start 99 2 .
e si riavvia... così l'utente djmix quando chiude gnome gli viene chiesto se vuole spegnere il computer o riavviarlo, o solo terminare la sessione di gnome :)
beh se nn ti frega della sicurezza.... usa solo root come account no?
chi se ne frega!
Azz ho paura che ti possa venire un colpo se ti dico che quando parte il pc gdm logga automaticamente il mio utente.... e ora con sta cosa da gnome spengo il pc diretto :cool:
Manca solo un bel tema alla windows 98 e poi posso veramente installare linux a tutti i miei amici, si sentiranno a casa :sofico:
Psycotic
11-06-2004, 10:12
:D effettivamente mi era imploso il cuore....
Cacchio pero' ti manca una cosa..
non hai pensato a fare
chmod -r 777 ............................ ovviamonte partendo dalla root
Jøhñ Ðøë
11-06-2004, 11:39
Originariamente inviato da DjMix
Ho fatto. Basta farsi uno script dentro a /etc/inet.d e metterci dentro questo:
#!/bin/sh
touch /var/lock/console/djmix
chmod +s /sbin/halt
dimmi due cose: come mai crei /var/lock/consolle?
Io provai a mettere +s a halt, infatti ora mi chiede se voglio spengere, ma nn spenge :D
p.s. sulla mia gentoo la dir /var/lock/consolle nn esiste...
Neanche qua su debian sid esisteva, l'ho creata io. Non chiedermi a che serve tutta sta roba che non lo so, ho solo fatto copia e incolla di quello che mi ha detto qweasdzxc... cmq funziona perfettamente :)
nabucodonosor
11-06-2004, 12:23
Io ho mdk10 con kde.
sono un novizio totale...
ieri al "termina sessione" mi dava le opzioni descritte sopra, ora mi da solo "termina la sessione"... anche se mi loggo come root, come posso fare? non sonoin grado dimodificare o creare uno scipt come detto sopra:cry:
Beh, io ti consiglio di dare un'occhiata al Mandrake Control Center, credo che la dentro ci sia la soluzione
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
Io provai a mettere +s a halt, infatti ora mi chiede se voglio spengere, ma nn spenge :D
prova con
# chmod u+s /sbin/halt
Ciao :D
Jøhñ Ðøë
11-06-2004, 19:40
Originariamente inviato da DjMix
Neanche qua su debian sid esisteva, l'ho creata io. Non chiedermi a che serve tutta sta roba che non lo so, ho solo fatto copia e incolla di quello che mi ha detto qweasdzxc... cmq funziona perfettamente :)
ok grazie, quando spengo provo :D Il problema è che spengo raramente :D
io ho preferito configurare sudo e ho creato due bei launcher sul desktop di GNOME
però mi sento uno degli utonti windows che si chiedono perché non esiste il pulsante spegni :D
Più che altro, che senso ha perdere tempo a configurare sudo e a smanettarci sopra, se GNOME lo sa già fare? Allora tanto valeva che lo implementassero. Io penso che se un programma ha una feature sia giusto usarla piuttosto che andare in cerca di qualche hack, a meno che la feature non faccia proprio schifo...
Originariamente inviato da DjMix
Più che altro, che senso ha perdere tempo a configurare sudo e a smanettarci sopra, se GNOME lo sa già fare? Allora tanto valeva che lo implementassero. Io penso che se un programma ha una feature sia giusto usarla piuttosto che andare in cerca di qualche hack, a meno che la feature non faccia proprio schifo...
se mi capita di essere in una console (non parlo dei vari xterm o gnome-terminal) posso riavviare/spegnere comodamente con sudo evitando di fare su e mettere la password
inoltre ho abilitato un altro paio di comandi con sudo quindi già che c'ero ho messo anche shutdown
in linea di massima sono d'accordo con te ma non in questo specifico caso
automatic_jack
03-07-2004, 10:33
Sul forum (http://gnomesupport.org/forums/) degli utenti GNOME viene consigliato di creare:
/var/lock/console/[nome utente] (come segnalato anche qui)
od alternativamente:
/var/run/console/[nome utente] (richiede permessi di root)
Entrambi i sistemi funzionano su Debian Sid
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.