View Full Version : USB 2.0 vs FireWire: Maxtor OneTouch
Redazione di Hardware Upg
10-06-2004, 15:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1036/index.html
L'interfaccia FireWire non ha goduto del successo meritato su soluzioni PC, offuscata dalla diva capricciosa incarnata dall'USB 1.1/2.0. Alcune periferiche mettono a disposizione entambe le soluzioni: quale delle due è la migliore? Proviamo a rispondere a questa domanda con questo breve test
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sempre stato megli fw....piu stabilita, e alla fine è quello che fa....
Tasslehoff
10-06-2004, 16:21
Ieri leggevo di problemi relativi alle unità di storage esterne legati alla disconnessione "a caldo" delle stesse, problemi legati al mancato riposizionamento della testina che poteva andare a crashare sulla superficie dei dischi.
Da questo punto di vista come si comportano queste unità esterne firewire? E' cmq consigliato lo shutdown della macchina per rimuovere il disco?
Alessandro Bordin
10-06-2004, 16:27
Originariamente inviato da Tasslehoff
Da questo punto di vista come si comportano queste unità esterne firewire? E' cmq consigliato lo shutdown della macchina per rimuovere il disco?
I non ho mai avuto problemi nello scollegare e ricollegare a caldo, indipendentemente dall'interfaccia.
penso che sia necessario come tutte le periferiche scollegabili la "rimozione sicura hardware", quella bella iconcina di 98 e 2k che in xp mi si nasconde sempre e non riesco mai a recuperare
Mi sembra che molte soluzioni siano basate o su USB, o su USB e FireWire, quindi quest'ultima scelta è un di più rispetto alla prima. Il vantaggio dell'USB è e sarà ancora per un pò la retrocompatibilità. Io, se la differenza di prezzo non è molta, sceglierei l'accoppiata USB+FireWire, altrimenti andrebbe più che bene solo USB2.
Per quanto riguarda il problema del logorio dei CD, è comunque da considerare che se si rompe un HD di grandi dimensioni sono guai. Quindi ad oggi, come viene suggerito, la via più sicura è un backup sia su CD, o DVD che su HD.
che FW fosse migliore lo si sapeva da tempo, quello che non capisco è perchè generalmente i prodotti con interfaccia FW costano di più di quelli USB 2.0.
Mi domando se esistono adattatori che permettano di usare la firewire su porte usb.
In questo modo si può scegliere il meglio senza rinunciare alla compatibiltà hw per tutte quelle periferiche che non hanno la doppia porta (vedi Lacie).
Nessuno ne sa niente?
avvelenato
10-06-2004, 17:44
x atomo: sicuramente questione di royalities, che su ieee1394 peseranno di più
x gizmo, credo sia impossibile la cosa che vorresti te. Un convertitore oltretutto credo che non aggiungerebbe alcuna performance, ma sarebbe non poco costoso.
ronthalas
10-06-2004, 17:55
come diceva un signore di Hitachi in un convegno qualche settimana fa, i dischi una volta spenti usano il motore per generare la corrente necessaria a rimettere a posto le testine. I dischi IBM-Hitachi hanno anche il parcheggio fuori dai dischi, tutti gli altri non è detto siano allo stesso modo, di fatto tra chi usa la molla di richiamo o parcheggio e chi fa da dinamo... secondo me se un disco lo spegni senza "buttarlo" in giro per la scrivania non dovrebbe subire danni!
E' una vita che uso l'HDD pocketdrive Lacie, che ha sia l'interfaccia USB 2.0 che la Firewire.
Non c'è paragone, l'USB 2.0 è una vera ciofeca a confronto.
Inoltre il firewire impegna meno il processore.
Poi, col firewire, il disco è alimentato dalla stessa porta, mentre con l'USB (che fornisce una alimentazione ridicola, praticamente anche alcuni modem fanno fatica) ho bisogno di un trasformatore.
Anche per l'acquisizione video a livelli seri si usa l'IEEE1394.
Ora mi sposterò al Firewire 800... chissà.
Ma sbaglio o il FW ti permette anche di fare il boot all'avvio??
Firewire e' nettamente meglio su qualsiasi piano la giri. Io da quando ho messo su una Gigabyte chipset VIA con USB2.0 non riesco piu' a usare niente di esterno, con firewire mai problemi, ho detto tutto.
Splendidox
11-06-2004, 08:13
Originariamente inviato da Muppolo
E' una vita che uso l'HDD pocketdrive Lacie, che ha sia l'interfaccia USB 2.0 che la Firewire.
Non c'è paragone, l'USB 2.0 è una vera ciofeca a confronto.
Inoltre il firewire impegna meno il processore.
Poi, col firewire, il disco è alimentato dalla stessa porta, mentre con l'USB (che fornisce una alimentazione ridicola, praticamente anche alcuni modem fanno fatica) ho bisogno di un trasformatore.
Anche per l'acquisizione video a livelli seri si usa l'IEEE1394.
Ora mi sposterò al Firewire 800... chissà.
Scusa ma da quando i Drive esterni firewire non hanno bisogno dell'alimentatore???? :eek: :eek: :eek:
Cmq W il FIREWIRE... con l'alimentatore pero'... altrimenti il disco non si accende!!!! :D :D :D :D :D
Beh, i Lacie Pocketdrive non ne hanno bisogno... sono alimentati direttamente dalla porta IEEE1394, che può fornire circa 45W!
L'USB fornisce invece 2,5W, un valore 18 volte inferiore.
Addirittura un altro HDD della Laci, il Databank, può riuscire a sfruttare questi miseri 2,5W USB per funzionare senza alimentatore, ma questa cosa potrebbe non valere per tutte le schede madri.
Il grafico mostra un chiaro collo di bottiglia dell'interfaccia USB 2.0 (abbiamo provato con diversi sistemi, diversi drivers e svariate postazioni, il risultato non cambia).Il valore reale si assesta appena sotto ai 33 MB al secondo, un valore che è quasi la metà di quello dichiarato.
Valore dichiarato? Dove? Quello è la banda massima dell'USB2...cosa centra con la velocità reale dell'HDD? Mi sembra di cadere dalle nuvole a sentire ste cose. COme se un HDD SCSI andasse a 320 MB/sec perchè quella è la sua banda massima dichiarata...ahahah Bordin hai preso un abbaglio. E poi lo ripeti anche qui:
Il valore si assesta sui 40 MB al secondo, nemmeno troppo lontano dai 50 MB dichiarati.
E' chiaro che 50 Mb è la banda massima del FIrewire e non il transfer rate che ci dobbiamo aspettare dall'HDD.
E poi fai chiaramente vincere il firewire in questa recensione ma non ti sei accorto che non le hai testate a paritàè di mezzi, perchè la versione USB2 ha un HDD meno performante con soli 2 Mb di cache, mentre la versione Firewire ha ben 8 Mb. Quindi è chiaro che uno faccia meno dell'altro, indipendentemente dall'interfaccia.
Anzi, ti dirò di più..in questa maniera potresti anche montare 2 HDD USB2 facendoli andare praticamente al massimo, cosa ceh non puoi assolutamente fare con il FIrewire, nonostante montino 2 porte sul retro dell'HDD.
IMHO piena vittoria dell' USB2
+Benito+
11-06-2004, 10:43
wonder non hai capito niente.... Ale parlava ovviamente di interfaccia, non di disco, infatti lo vedi da te che il collo di bottiglia e' sempre l'interfaccia (nel caso dell'USB2 sempre, nel FireWire quasi sempre). Questa non e' una recensione di un disco, ma di un box esterno con doppia nitefaccia, da cui ne esce, come ormai e' cosa nota a tutti, che il paragone tra usb 2.0 e FireWire non regge. FireWire e' piu' veloce, piu' stabile, fornisce piu' potenza.
Quindi penso che ti sia accorto che quello che dici riguardo alla differenza di dischi e' all'atto pratico ininfluente, dato che il disco collegato via USB 2.0 viaggia con tranfer rate costante, chiaro segno che e' li bus e non la meccanica il limite, dato che i dischi hanno rateo di trasferimento crescente col crescere della velocità lineare, ovvero dal centro verso il bordo.
Il tuo esempio nul disco scsi non c'entra niente, 320 MB/s e' un dato riferito alla memoria buffer, non alla velocità di trasferimento media.
Penso avrai capito dove non hai compreso l'articolo.
Alessandro Bordin
11-06-2004, 11:38
Originariamente inviato da Wonder
Mi sembra di cadere dalle nuvole a sentire ste cose.
Idem. Mi sembra proprio che spesso chi commenta non legge proprio l'articolo :D
Per il resto confermo quanto detto da Benito.
Splendidox
11-06-2004, 11:46
Originariamente inviato da Muppolo
Beh, i Lacie Pocketdrive non ne hanno bisogno... sono alimentati direttamente dalla porta IEEE1394, che può fornire circa 45W!
L'USB fornisce invece 2,5W, un valore 18 volte inferiore.
Addirittura un altro HDD della Laci, il Databank, può riuscire a sfruttare questi miseri 2,5W USB per funzionare senza alimentatore, ma questa cosa potrebbe non valere per tutte le schede madri.
ops
scusa non sapevo che i drive lacie non avessero bisogno dell'alimentatore.... non mi sono documentato.
MEA CULPA
:D :D :D :D
purtoppo ci sono 6mega di cache di differenza tra le due soluzioni, e ciò, a dire la verità, non chiarisce appieno la differenza di velocità tra usb2.0 e firewire.
mi spiego: dal test risalta che c'è una differenza di 7-8 mega/sec tra le due..ok.. ma in questa differenza, quanto influisce i 2mb di cache del disco maxtor usb?!?
non si può dire che le condizioni di test sono assolutamente pari per entrambe le interfaccie.
REPERGOGIAN
11-06-2004, 12:41
raga io avrei un paio di domande a riguardo
come mai i venditori parlano di velocità max di 480 megabit e 400 megabit
quando al max si arriva a 33 mega al sec per usb 2.0 e 40 per firewire?
chi è il collo di bottiglia che nn permette il raggiungimento delle velocità max teoriche?l'hdd?il chipset della mobo?
o è solo uno specchio per le allodole che ci propinano le case produttrici per invogliarci all'acquisto?
e poi volevo sapere il nome del software usato per calcolare il transfer rate usato nell'articolo
grazie
+Benito+
11-06-2004, 13:20
la banda disponibile e' calcolata semplicemente come prodotto della frequenza per l'ampiezza del bus. Cio' poi non corrisponde alla banda effettivamente disponibile per vari fattori: latenza dei componenti in primis, anche considerando che l'USB 2.0 occupa maggiormente il processore, quindi richiede maggiori operazioni, e' lecito immaginare che il numero di clock relativamente utili sia minore
+Benito+
11-06-2004, 13:24
Originariamente inviato da Hero
purtoppo ci sono 6mega di cache di differenza tra le due soluzioni, e ciò, a dire la verità, non chiarisce appieno la differenza di velocità tra usb2.0 e firewire.
mi spiego: dal test risalta che c'è una differenza di 7-8 mega/sec tra le due..ok.. ma in questa differenza, quanto influisce i 2mb di cache del disco maxtor usb?!?
non si può dire che le condizioni di test sono assolutamente pari per entrambe le interfaccie.
se hai letto il mio commento precedente vedrai che ho risolto i tuoi dubbi;)
OK ma è stato fatto un paragone di interfacce diverse con HDD diversi innanzitutto e non è un test attendibile quindi e il mio stupore è derivato da questo fatto. E' come provare la stessa macchina ma con motori diversi su strade diverse. Bel test per valutare le interfacce.
E cmq il diagramma mi sembra piuttosto piattino anche col firewire quindi non è che sia poi così differente, anzi fa da collo di bottiglia così come l'USB2. Ma se come dici l'USB è molto dipendente dal processore, allora dai tempo 1 annetto e con i processori più veloci vedrai che l'USB2 supererà il firewire. E quando si arriverà a saturare la banda, il firewire si fermerà a 50 mentre l'USB2 a 60 Mb/s
Inoltre Benito 320 MB/s e' un dato riferito alla memoria buffer, non alla velocità di trasferimento media.
Invece ti ripeto che 320 Mb/s è la banda massima dell'interfaccia UWSCSI3 (e non capisco dove non concordi) così come 60 Mb/s è la banda massima dell'USB2, come riportato nell'articolo e 50 Mb/s è la banda massima del Firewire. Cosa centra la memoria buffer? Spiegamelo per favore, in modo attendibile.
Alessandro Bordin
11-06-2004, 15:28
Originariamente inviato da Hero
purtoppo ci sono 6mega di cache di differenza tra le due soluzioni, e ciò, a dire la verità, non chiarisce appieno la differenza di velocità tra usb2.0 e firewire.
mi spiego: dal test risalta che c'è una differenza di 7-8 mega/sec tra le due..ok.. ma in questa differenza, quanto influisce i 2mb di cache del disco maxtor usb?!?
non si può dire che le condizioni di test sono assolutamente pari per entrambe le interfaccie.
In questo caso cambia ZERO. Il collo di bottiglia è l'interfaccia.
Alessandro Bordin
11-06-2004, 15:32
Originariamente inviato da Wonder
OK ma è stato fatto un paragone di interfacce diverse con HDD diversi innanzitutto e non è un test attendibile quindi e il mio stupore è derivato da questo fatto. E' come provare la stessa macchina ma con motori diversi su strade diverse. Bel test per valutare le interfacce.
Continui a non capire.
La differenza fra i quantitativi di cache dei dischi non c'entra NULLA. Se un lavandino fa passare dal buco 3 litri al secondo, puoi usare un bottiglione o una damigiana per svuotarci dentro l'acqua, ma non cambia nulla, ne passano 3 litri al secondo comunque.
Anche il firewire 400 ha un collo di bottiglia. L'ho detto nell'articolo. Solo che è UN PO' meno frenato dall'interfaccia. 40 contro 33 effettivi dell'usb2.0.
Alessandro Bordin
11-06-2004, 15:34
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
e poi volevo sapere il nome del software usato per calcolare il transfer rate usato nell'articolo
grazie
Winbench 99 2.0
http://www.veritest.com/benchmarks/winbench/default.asp?visitor=
il primo dei 3 ;)
edivad82
11-06-2004, 15:41
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
raga io avrei un paio di domande a riguardo
come mai i venditori parlano di velocità max di 480 megabit e 400 megabit
quando al max si arriva a 33 mega al sec per usb 2.0 e 40 per firewire?
400 e 480 Megabit
33 e 40 Megabyte
edivad82
11-06-2004, 15:42
Originariamente inviato da Wonder
E cmq il diagramma mi sembra piuttosto piattino anche col firewire quindi non è che sia poi così differente, anzi fa da collo di bottiglia così come l'USB2.
notare i fondoscala :D
edivad82
11-06-2004, 15:44
la cache non c'entra in quanto il test è fatto in lettura sequenziale...la cache serve per avere i dati a disposizione mentre la testina si riposiziona sul dato da leggere/scrivere...
+Benito+
11-06-2004, 15:56
Originariamente inviato da Wonder
Inoltre Benito Invece ti ripeto che 320 Mb/s è la banda massima dell'interfaccia UWSCSI3 (e non capisco dove non concordi) così come 60 Mb/s è la banda massima dell'USB2, come riportato nell'articolo e 50 Mb/s è la banda massima del Firewire. Cosa centra la memoria buffer? Spiegamelo per favore, in modo attendibile.
io non ho un disco scsi, non so a quanto possa effettivamente arrivare, presumo che 320 MB/s siano un valore non troppo distante dalla realtà se il dato richiesto si trova nella cache del disco.
Non ho risposto in modo chiaro prima, intendevo quello che ho scritto sopra.
Ma si, va bene, ho capito che non cambia. E' solo il principio che è sbagliato
Commento # 29 di : edivad82 pubblicato il 11 Jun 2004, 15:44
la cache non c'entra in quanto il test è fatto in lettura sequenziale...la cache serve per avere i dati a disposizione mentre la testina si riposiziona sul dato da leggere/scrivere...
ok, grazie.
allora credo che uno prima di comprarsi un aggeiggio del genere ed è ideciso tra usb e firewire debba chiedersi sopratutto:
devo utilizzarlo solamente sul mio pc (allora prendo firewire, e mi prendo una sk. firewire se nn c'è l'ho), o se mi potrebbe servire portarlo a spasso (usb quindi, +diffuso)
..ma tanto, a me nn serve eheh
edivad82
11-06-2004, 16:26
Originariamente inviato da Hero
allora credo che uno prima di comprarsi un aggeiggio del genere ed è ideciso tra usb e firewire debba chiedersi sopratutto:
devo utilizzarlo solamente sul mio pc (allora prendo firewire, e mi prendo una sk. firewire se nn c'è l'ho), o se mi potrebbe servire portarlo a spasso (usb quindi, +diffuso)
..ma tanto, a me nn serve eheh
è anche per questo che esistono i box bistandard ;)
ok, sono giunto alla conclusione che il test è ben fatto, oltre ad essere davvero utile: ho capito bene le differenze tra le due interfaccie (anke grazie a pag.2 se nn erro) e la velocità "on the road" delle due.
però scusami questa cosa..lo so che è una stupidaggine, una sottilezza, ma, personalmente la trovo importante nella "metodologia" dei test:
il ragionamento corretto di "causa-->conseguenza" per trarre le conclusioni , per me è:
il test è fatto in lettura sequenziale --> la cache non centra -->i due dischi sono, in questo test uguali --> USB va piu piano --> USB ha un collo di bottiglia + grande di FireWire.
..invece quello che -personalmente- capisco dalle tue risposte è:
USB ha un collo di bottiglia + grande di FireWire --> quindi la differenza di disco non centra (entrambi sono sufficentemente veloci) --> la cache non centra (non determina questa differenza) --> USB va più piano --> USB ha un collo di bottiglia + grande di FireWire.
(quello che penso tu intenda con il paragone dei tubi)
la differenza è che:
dopo sai che fa passare dal buco 3 litri al secondo (giusto, corretto), ma non prima, perchè non sai che tubo hai davanti.
le conclusioni sono corrette entrambe, ma la differenza sta nel fatto che nella seconda la conclusione di tutto viene usata anke come principio....(come si fa quando si è dimenticato la dimostrazione di un teorema, insomma :)
guarda questo non è un attacco alla tua professionalità e alla tua esperienza di numerosssissimi test che hai condotto, e spero che non lo prendi cosi, al 99% (dai 90%) sono io che ho equivocato.
Spero anche di essere stato chiaro (beh lungo sicuramente ;) nell'esporre il mio personale punto di vista
Wonder quote
----------------------------------------------------
...allora dai tempo 1 annetto e con i processori più veloci vedrai che l'USB2 supererà il firewire. E quando si arriverà a saturare la banda, il firewire si fermerà a 50 mentre l'USB2 a 60 Mb/s
----------------------------------------------------
Sissì, intanto io OGGI volo come un razzo col Firewire 800.
Alessandro Bordin
11-06-2004, 16:56
Originariamente inviato da Muppolo
Wonder quote
----------------------------------------------------
...allora dai tempo 1 annetto e con i processori più veloci vedrai che l'USB2 supererà il firewire. E quando si arriverà a saturare la banda, il firewire si fermerà a 50 mentre l'USB2 a 60 Mb/s
----------------------------------------------------
Sissì, intanto io OGGI volo come un razzo col Firewire 800.
E il prossimo passo sono 1600 ;)
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
E il prossimo passo sono 1600 ;)
dai tempo al Pentium 5 a 9.33ghz di uscire...e vedrai come l'usb2.0 lo supererà!
:sofico:
Alessandro Bordin
11-06-2004, 17:11
Originariamente inviato da Hero
dai tempo al Pentium 5 a 9.33ghz di uscire...e vedrai come l'usb2.0 lo supererà!
:sofico:
:D
REPERGOGIAN
11-06-2004, 17:13
raga come si kiama il software????
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Winbench 99 2.0
http://www.veritest.com/benchmarks/winbench/default.asp?visitor=
il primo dei 3 ;)
LucaTortuga
11-06-2004, 17:58
Originariamente inviato da Wonder
Ma se come dici l'USB è molto dipendente dal processore, allora dai tempo 1 annetto e con i processori più veloci vedrai che l'USB2 supererà il firewire. E quando si arriverà a saturare la banda, il firewire si fermerà a 50 mentre l'USB2 a 60 Mb/s.
Direi piuttosto che si parla di maggiore occupazione del processore da parte dell'usb 2.0, e non di prestazioni dell'interfaccia limitate dalla potenza di calcolo della cpu.
Quindi anche tra 10 annetti, col pentium IX, la larghezza di banda dell'usb 2 sarà sempre la stessa di ora..
Certo, nel frattempo si sarà arrivati magari all'usb 5, ma per ora il firewire sembra essere ancora un bel passo avanti (vedi FW800..) ;)
A tal proposito non sarebbe stata male una prova del Lacie D2 con la tripla interfaccia, tanto per vederlo all'opera. :cool:
la firewire oltre a occupare - processore e essere + veloce ha anche il vantaggio di controllare 63 periferiche in cascata!!!
apple firewire (http://www.apple.com/it/firewire/)
esiste una caratteristica analoga nella usb 2.0?
+Benito+
11-06-2004, 19:06
Originariamente inviato da rebus
la firewire oltre a occupare - processore e essere + veloce ha anche il vantaggio di controllare 63 periferiche in cascata!!!
esiste una caratteristica analoga nella usb 2.0?
non so quante periferiche possano essere connesse, sicuramente pero' possono esserlo, dato che esistono gli hub usb che non sono altro che sdoppiatori di porte. Spesso pero' usando uno switch autoalimentato si perde la pur misera capacita' di alimentazione della linea, occhio quindi ;)
Originariamente inviato da +Benito+
non so quante periferiche possano essere connesse, sicuramente pero' possono esserlo, dato che esistono gli hub usb che non sono altro che sdoppiatori di porte. Spesso pero' usando uno switch autoalimentato si perde la pur misera capacita' di alimentazione della linea, occhio quindi ;)
sto parlando di 63 periferiche collegate in cascata ad una sola porta! niente hub
REPERGOGIAN
11-06-2004, 19:26
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Winbench 99 2.0
http://www.veritest.com/benchmarks/winbench/default.asp?visitor=
il primo dei 3 ;)
tnx
REPERGOGIAN
11-06-2004, 20:45
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Winbench 99 2.0
http://www.veritest.com/benchmarks/winbench/default.asp?visitor=
il primo dei 3 ;)
mi dici dalla jpeg
quale dei bench devo usare per vedere il transfer da un disco interno ad uno esterno con interfaccia usb 2.0?
grazie
paolor_it
11-06-2004, 23:58
Mi spiace, ma non ho trovato il test molto esaustivo.
Mi spiego, ho compreso che allo stato la porta fw può garantire prestazioni superiori rispetto alla USB2.0, però questo potrebbe non essere l'unico elemento in base al quale scegliere quel tipo di interfaccia.
Escluso che il collo di bottiglia dipenda dal processore, il mancato raggiungimento della banda massima teorica potrebbe essere imputabile a qualche altro componente che gestisce la porta USB. Quale? E' possibile che tra un po' di tempo si riesca ad ottimizzare la gestione dell'USB 2 fino a sfruttare tutta la banda?
Queste sono questioni che si sarebbero potute, anche solo brevemente, affrontare. Essendo, allo stato, usb molto più diffuso di FW un leggero vantaggio (in termini assoluti) prestazionale secondo me non giustifica la scelta di una soluzione FW.
In particolare, la comodità dell'appareccho recensito sta proprio nella "portabilità", la possibilità di prendere dei dati da un pc (in ufficio magari) e portarli ad un altro pc (a casa, da un amico ecc). Ma se il sistema si basa su uno standard poco diffuso allora perde molto di interesse.
Perdonatemi, ma oltre alla scarnezza della recensioe non ho affatto apprezzato anche alcune considerazioni più in stile curva sud che HWUpgrade.
edivad82
12-06-2004, 01:34
Originariamente inviato da paolor_it
Mi spiace, ma non ho trovato il test molto esaustivo.
Mi spiego, ho compreso che allo stato la porta fw può garantire prestazioni superiori rispetto alla USB2.0, però questo potrebbe non essere l'unico elemento in base al quale scegliere quel tipo di interfaccia.
Escluso che il collo di bottiglia dipenda dal processore, il mancato raggiungimento della banda massima teorica potrebbe essere imputabile a qualche altro componente che gestisce la porta USB. Quale? E' possibile che tra un po' di tempo si riesca ad ottimizzare la gestione dell'USB 2 fino a sfruttare tutta la banda?
Queste sono questioni che si sarebbero potute, anche solo brevemente, affrontare. Essendo, allo stato, usb molto più diffuso di FW un leggero vantaggio (in termini assoluti) prestazionale secondo me non giustifica la scelta di una soluzione FW.
In particolare, la comodità dell'appareccho recensito sta proprio nella "portabilità", la possibilità di prendere dei dati da un pc (in ufficio magari) e portarli ad un altro pc (a casa, da un amico ecc). Ma se il sistema si basa su uno standard poco diffuso allora perde molto di interesse.
se fosse il contrario? firewire che migliora? e quindi utilizzo completo della banda?
perde di interesse? a parte il fatto che il disco viene proposto formattato in hfs+ apposta per macchine mac un motivo ci sarà! mac ci va a nozze con firewire, non lo vedo come standard poco diffuso, i portatili integrano porte firewire, le schede audio creative avevano il connettore firewire a fianco della porta game/midi
Originariamente inviato da paolor_it
Perdonatemi, ma oltre alla scarnezza della recensioe non ho affatto apprezzato anche alcune considerazioni più in stile curva sud che HWUpgrade.
beh, che tipo di prove si sarebbero dovute compiere su un disco del genere dove il fine è lo storage massivo e non le presatazioni pure? si è presa la palla la balzo per comparare due tipi di connessioni per periferiche esterne. non noto nessun fazionismo da "curva sud", l'essere di parte per uno standard? suvvia, mica usiamo mouse firewire perchè hanno minori latenze, diamo a Cesare quel che è di Cesare. La finalità dell'articolo è l'ottenere un pretesto per comparare due standard, non di certo una vetrina pubblicitaria per convincere la gente a prendere firewire piuttosto che usb 2.0, ci mancherebbe...
DioBrando
12-06-2004, 04:08
Originariamente inviato da Wonder
Valore dichiarato? Dove? Quello è la banda massima dell'USB2...cosa centra con la velocità reale dell'HDD? Mi sembra di cadere dalle nuvole a sentire ste cose. COme se un HDD SCSI andasse a 320 MB/sec perchè quella è la sua banda massima dichiarata...ahahah Bordin hai preso un abbaglio. E poi lo ripeti anche qui:
E' chiaro che 50 Mb è la banda massima del FIrewire e non il transfer rate che ci dobbiamo aspettare dall'HDD.
E poi fai chiaramente vincere il firewire in questa recensione ma non ti sei accorto che non le hai testate a paritàè di mezzi, perchè la versione USB2 ha un HDD meno performante con soli 2 Mb di cache, mentre la versione Firewire ha ben 8 Mb. Quindi è chiaro che uno faccia meno dell'altro, indipendentemente dall'interfaccia.
Anzi, ti dirò di più..in questa maniera potresti anche montare 2 HDD USB2 facendoli andare praticamente al massimo, cosa ceh non puoi assolutamente fare con il FIrewire, nonostante montino 2 porte sul retro dell'HDD.
:wtf:
IMHO piena vittoria dell' USB2
:rotfl:
n sarà che il tuo giudizio è condizionato dal fatto che associ firewire con Apple, azienda che + volte hai affermato di non sopportare?
quoto quello che ha detto rebus in merito alle periferiche a cascata.
La fw a differenza della USB 2.0, permette di controllare le periferiche anche se non sn DIRETTAMENTE collegate al computer, ma fanno tutte parte di una rete ovviamente basata si questa interfaccia.
Il computer X è collegato al computer Y tramite firewire che è collegato alla stampante Z.
mentre con l'USB 2.0 non permette ( dato che n esistono switch) ad entrambe di poter collegar direttamente la stampante, a meno che n sia condivisa in rete, con la Firewire il pc X ha a disposizione gli stessi comandi e privilegi del pc Y sulla periferica Z.
e come ultimi dettagli a favore della FW ci sn una maggiore stabilità nel mantenere fisso il transfer rate che se n è a 400mbit effettivi ci và molto vicino, cosa che n avviene assolutamente per quanto riguarda le USB 2.0....i 480mbit sn un lontano miraggio; senza contare che questo standard n soffre dei problemi di incompatibilità che invece continuano ancora oggi, nonostante aggiornamenti e patch correttive, i vari chipset e controllers in primis quelli Nvidia e Via ( anche sen con tutte le schede madri per quest'ultimo).
zoboliluca
12-06-2004, 12:48
mah... Io non sono molto convinto del futuro di queste tecnologie. Io personalmente per collegare hd preferire disporre di un bel connettore SATA.
Quelche tempo fa con una ricerca avevo trovato una ditta che produce box esterni con triplice interfaccia SATA1-USB2-Firewire400. Considerando che il SATA2 viaggia a 1.500Gb, supporta hotplug, ed e' implementato a livello di chipset non credo che abbia rivali. Dal collegamento di hd al collegamento di telecamere ed altre periferiche ad alta velocita credo che il passo sia solamente di marketing (cioe' non lo vedremo mai :( ). L'unica vera differenza sta nella diversa possibilita di alimentazione delle unita' esterne (il SATA non alimenta) . I 45W del Firewire non sono affatto male, ma quasi sempre non sono sfruttati ed e' sempre richiesta una alimentazione supplementare.
+Benito+
12-06-2004, 17:56
il sata nasce o e' disponibile ance con supporto di collegamento/scollegamento a caldo?
edivad82
12-06-2004, 18:55
Originariamente inviato da +Benito+
il sata nasce o e' disponibile ance con supporto di collegamento/scollegamento a caldo?
yes...
LucaTortuga
13-06-2004, 15:24
Beh, non mi sembra di aver mai visto pc o laptop con una porta s-ata esterna.. Davvero non vedo l'utilità di implementare tale soluzione su un box esterno, almeno fin ora
edivad82
13-06-2004, 15:32
Originariamente inviato da LucaTortuga
Beh, non mi sembra di aver mai visto pc o laptop con una porta s-ata esterna.. Davvero non vedo l'utilità di implementare tale soluzione su un box esterno, almeno fin ora
la porta color marrone...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1018/bp.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/1018/index.html
^TiGeRShArK^
13-06-2004, 16:22
beh cmq un firewire 800 se segue lo stesso trend del 400 come efficienza non ha molto da invidiare al sata....
dovrebbe permettere trasferimenti di circa 80 mb al secondo .... ke nn sono affatto male considerando la velocità max degli hdd....
imho,da pcista convinto, il firewire è una delle poche cose buone ke ha fatto la apple, e non vedo perchè disprezzarla, anke perkè il suo vantaggio maggiore rispetto all'usb è soprattutto il tempo di accesso migliore, come testimoniato anche da questa prova....
non dimentichiamo ke 7 ms su 20 sono circa il 35% ... ke nn mi pare affatto trascurabile....
ed è ben maggiore rispetto al 21% circa della differenza di bandwidth...
albertino78
13-06-2004, 23:20
ragazzi ma quando lo capitrete che è inutile scannarsi su quale bandwith sia migliore (premesso che fw è meglio di usb)....
il vero problema sono gli hd dentro sti box esterni.....
allora se una ditta a caso tipo la WD :D facesse un box esterno con dentro un raptor da 10000 giri al min (che va veramente forte) allora forse arriveremo a saturare la banda del fireware.......
altrimenti ciccia.......
l'utilità di attaccare 1 singolo hd 7200 rpm a una fw800 quale sarebbe ?
okkio ho detto 1 singolo hd, non una catena.....
DioBrando
13-06-2004, 23:24
Originariamente inviato da albertino78
ragazzi ma quando lo capitrete che è inutile scannarsi su quale bandwith sia migliore (premesso che fw è meglio di usb)....
il vero problema sono gli hd dentro sti box esterni.....
allora se una ditta a caso tipo la WD :D facesse un box esterno con dentro un raptor da 10000 giri al min (che va veramente forte) allora forse arriveremo a saturare la banda del fireware.......
altrimenti ciccia.......
l'utilità di attaccare 1 singolo hd 7200 rpm a una fw800 quale sarebbe ?
okkio ho detto 1 singolo hd, non una catena.....
il prob degli HD esterni è che riducendo le dimensioni vengono troppo compressi nelle loro scatolette e dopo un utilizzo nemmeno troppo forzato di 2-3h iniziano a scaldare una cifra
Vedi LAciE ultimi...
IMHO tanto vale prendersi un cassettino così se aumenta la capacità può cmq essere riciclato
albertino78
13-06-2004, 23:51
pienamente d'accordo.....l'ipotesi del raptor l'ho buttata come provocazione......sai quanto scalderebbe il fornetto dentro una bella scatoletta non aerata ?
poi cmq non ho mica capito questa corsa alla velocità per una soluzione esterna......
deve servire come archivio, come backup...
cioè dai siamo relistici, chi è che usa solo il portatile con poco hd per fare elaborazione video pesante ?
DioBrando
14-06-2004, 00:10
Originariamente inviato da albertino78
pienamente d'accordo.....l'ipotesi del raptor l'ho buttata come provocazione......sai quanto scalderebbe il fornetto dentro una bella scatoletta non aerata ?
poi cmq non ho mica capito questa corsa alla velocità per una soluzione esterna......
deve servire come archivio, come backup...
cioè dai siamo relistici, chi è che usa solo il portatile con poco hd per fare elaborazione video pesante ?
infatti n ha senso...poi se proprio serve una soluzione come storage tanto vale prendersi un muletto e attaccarci tot dischi dentro lasciandolo a scaricare +ttosto che utilizzare il portaile che magari serve per altro e n appesantirlo con applicativi p2p.
Tutt'al + dovrebbero svegliarsi a presentare notebooks con dischi da 7200giri :rolleyes:
albertino78
14-06-2004, 08:04
i dischi son usciti....ma costano....e poi sono affidabili?
edivad82
14-06-2004, 09:08
Originariamente inviato da DioBrando
IMHO tanto vale prendersi un cassettino così se aumenta la capacità può cmq essere riciclato
e in un notebook glielo infili a colpi di martello? :D :D
albertino78
14-06-2004, 09:44
Originariamente inviato da edivad82
e in un notebook glielo infili a colpi di martello? :D :D
lol magari diobrando si è espresso male....magari voleva dire un box esterno apri e chiudi, non uno già preconfezionato tipo il maxtor recensito....
cmq l'idea del martello non è male....se sforzi un pochetto la pcmcia dovresti farcela:sofico:
la diffusione del firewire è ben piu ampia di quello che si pensa...
è lo STANDARD per per il riversamento video pro già da diversi anni e chi ha a che fare con il video sa che i file sono nell'ordine delle decine di giga!!!
il DV in/out che ora troviamo su tutte le telecamere non'è niente altro che firewire!
è una tecnologia + affidabile e matura della usb 2 ciò non toglie che per trasferire 512mb di foto digitali o per collegare una memoria a penna o per spostare qualche dvx da un hd a quello esterno la usb 2 vada + che bene!!!
personalmente non mi dispiace che la usb2 sia presente sul mio portatile anzi ce ne sono 2 ma trovo assolutamente necessaria una firewire per offrire all'utente un ampio ventaglio di possibilità in +
e poi ripeto a parte le prestazioni che lasciano il tempo che trovano non siamo degli 007 che veniamo scoperti se impieghiamo 5 secondi in + a duplicare l'HD del dottor male
per me il vero vantaggio della FW rispetto alla usb2è la possibilità di costruire catene di periferiche on the fly
DioBrando
14-06-2004, 13:44
Originariamente inviato da edivad82
e in un notebook glielo infili a colpi di martello? :D :D
:Prrr:
dato che si parlava di aggeggi esterni io intendevo il cassettino esterno :muro:
:D
-----------------------------------------------------
^TiGeRShArK^
il firewire è una delle poche cose buone ke ha fatto la apple
-----------------------------------------------------
ROTFL!
Io ho preso un cassettino esterno con interfaccie USB1.1/2.0 Firewire 800/400, ed un HD da 160Gb. Così lo posso usare tranquillamente con quello che voglio (a patto che non abbia W9x perchè servono i driver e nella confezione non ci sono Grrrrr....)
Ciao
Ambro
paolor_it
16-06-2004, 21:50
Originariamente inviato da rebus
la diffusione del firewire è ben piu ampia di quello che si pensa...
è lo STANDARD per per il riversamento video pro già da diversi anni e chi ha a che fare con il video sa che i file sono nell'ordine delle decine di giga!!!
il DV in/out che ora troviamo su tutte le telecamere non'è niente altro che firewire!
è una tecnologia + affidabile e matura della usb 2 ciò non toglie che per trasferire 512mb di foto digitali o per collegare una memoria a penna o per spostare qualche dvx da un hd a quello esterno la usb 2 vada + che bene!!!
personalmente non mi dispiace che la usb2 sia presente sul mio portatile anzi ce ne sono 2 ma trovo assolutamente necessaria una firewire per offrire all'utente un ampio ventaglio di possibilità in +
e poi ripeto a parte le prestazioni che lasciano il tempo che trovano non siamo degli 007 che veniamo scoperti se impieghiamo 5 secondi in + a duplicare l'HD del dottor male
per me il vero vantaggio della FW rispetto alla usb2è la possibilità di costruire catene di periferiche on the fly
Fatto sta che la maggior parte dei nuovi notebook ne è ancora sprovvista, come anche le nuove mainboard, per non parlare poi delle macchine con qualche anno sulle spalle...
albertino78
17-06-2004, 00:03
quella delle nuove mainboard me la spieghi....
a meno che non siano mobo da 20 euro io ho visto le fireware su tutte, almeno 1 c'è sempre.
edivad82
17-06-2004, 00:27
Originariamente inviato da paolor_it
Fatto sta che la maggior parte dei nuovi notebook ne è ancora sprovvista, come anche le nuove mainboard, per non parlare poi delle macchine con qualche anno sulle spalle...
sarà un caso che questo disco è presentato preformattato in hfs/hfs+ per mac? e cmq la firewire ce l'ha anche il notebook super economico che sto usando adesso per postare ;)
albertino78
17-06-2004, 07:59
bhe ?
partition magic e via !
lol :sofico:
questi dischi fissi esterni sono sopratutto utili x qunto riguarda una sicura copia di dati del proprio hd interno :D
molto utili davvero...io pero adesso uso un rack..non usb ma e-ide...nel cassetto da 5.25 pollici
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.