View Full Version : Quando usare il cavalletto?
Volevo sapere quando usate il cavalletto. Avendo una A70 mi e' capitato di fare foto con tempo di esposizione a 6 secondi, e in questi casi, e' obbligatorio avere il cavalletto? :)
Cosa possiamo fare per capire se la foto finale verra' troppo chiara se esageriamo con il tempo d'esposizione?
Domanda n2: Con la A70 conviene usare la messa a fuoco manuale? In questo caso schiacciando l'otturatore a meta' lui automaticamente consigliera' solo i valori di apertura e tempi e non mettera' a fuoco automaticamente, giusto?
Grazie
Paganetor
10-06-2004, 08:05
per il cavalletto posso darti qualche dritta io: in genere, se l'inverso del tempo di esposizione supera la lunghezza focale, è meglio usare un supporto (cavalletto, muro dove appoggiare la macchina ecc.)... ehm... mi spiego meglio: a 200 mm di focale (tele), è buona norma non salire col tempo oltre 1/200 per evitare il mosso. a 28 mm (grandangolo) puoi stare attorno a 1/30. puoi giocare con gli ISO per ottenere tempi più brevi (magari però con un tele a 400 non mettere 1600 ISO per avere tempi bassi.... in quel caso il cavalletto o almeno un monopiede è d'obbligo! ;) )
sono indicazioni di massima: se hai la mano ferma puoi tranquillamente "sforare" questi valori, mentre se hai il parkinson meglio andarci ancora più coi piedi di piombo! :p
tieni presente che del micromosso non ti accorgi dal display, ma quando vedi la foto grande a video... fai un po' di prove e te ne accorgi! :)
per l'altra domanda, non so quanto sia facile mettere a fuoco usando un display: io con la reflex digitale vado tranquillo perchè usa uno specchio, ma nel tuo caso forse è meglio far fare tutto alla macchina (sempre che non sia in condizioni limite, tipo superfici molto uniformi da mettere a fuoco, superfici riflettenti o oggetti vicini che la macchina può erroneamente mettere a fuoco al posto di - per esempio - un paesaggio o qualcosa di più lontano)
ciao! :)
Andrea
continuiamocosì
10-06-2004, 10:21
Originariamente inviato da Paganetor
per il cavalletto posso darti qualche dritta io: in genere, se l'inverso del tempo di esposizione supera la lunghezza focale, è meglio usare un supporto (cavalletto, muro dove appoggiare la macchina ecc.)... ehm... mi spiego meglio: a 200 mm di focale (tele), è buona norma non salire col tempo oltre 1/200 per evitare il mosso. a 28 mm (grandangolo) puoi stare attorno a 1/30. puoi giocare con gli ISO per ottenere tempi più brevi (magari però con un tele a 400 non mettere 1600 ISO per avere tempi bassi.... in quel caso il cavalletto o almeno un monopiede è d'obbligo! ;) )
sono indicazioni di massima: se hai la mano ferma puoi tranquillamente "sforare" questi valori, mentre se hai il parkinson meglio andarci ancora più coi piedi di piombo! :p
tieni presente che del micromosso non ti accorgi dal display, ma quando vedi la foto grande a video... fai un po' di prove e te ne accorgi! :)
per l'altra domanda, non so quanto sia facile mettere a fuoco usando un display: io con la reflex digitale vado tranquillo perchè usa uno specchio, ma nel tuo caso forse è meglio far fare tutto alla macchina (sempre che non sia in condizioni limite, tipo superfici molto uniformi da mettere a fuoco, superfici riflettenti o oggetti vicini che la macchina può erroneamente mettere a fuoco al posto di - per esempio - un paesaggio o qualcosa di più lontano)
ciao! :)
Andrea
:mano:
Il cavalletto è utile anche quando vai a fare qualche viaggetto in giro da solo o in coppia e vuoi ritrarre te e la tua dolce metà insieme al paesaggio e non c'è nessuno in giro in quel momento oppure non ti fidi delle foto che ti fanno.
Molte volte le persone che ti fanno la foto trascurano molto l'inquadratura della scena.
E in più eviti le figure di merda come quella che è successa a me domenica questa. Ero a visitare Mantova ed ho chiesto ad un passante di farmi una foto. Mi ha risposto: << devo farti una foto ?!? ora ci provo.>> ....... non mi ero accorto che in una mano gli mancavano le dita. In quel momento sarei voluto sprofondare :muro: .
ciao
Originariamente inviato da continuiamocosì
:mano:
Il cavalletto è utile anche quando vai a fare qualche viaggetto in giro da solo o in coppia e vuoi ritrarre te e la tua dolce metà insieme al paesaggio e non c'è nessuno in giro in quel momento oppure non ti fidi delle foto che ti fanno.
Molte volte le persone che ti fanno la foto trascurano molto l'inquadratura della scena.
E in più eviti le figure di merda come quella che è successa a me domenica questa. Ero a visitare Mantova ed ho chiesto ad un passante di farmi una foto. Mi ha risposto: << devo farti una foto ?!? ora ci provo.>> ....... non mi ero accorto che in una mano gli mancavano le dita. In quel momento sarei voluto sprofondare :muro: .
ciao
:eek:
Grazie a entrambi. :)
Io ho un cavalletto di una reflex che pero' ha piedi lunghi una 30ina di cm da chiusi e penso una 50ina da aperti.. in effetti prenderne uno grosso diventa un po' scomodo.. :mc:
Paganetor
10-06-2004, 10:59
Originariamente inviato da Simon82
:eek:
Grazie a entrambi. :)
Io ho un cavalletto di una reflex che pero' ha piedi lunghi una 30ina di cm da chiusi e penso una 50ina da aperti.. in effetti prenderne uno grosso diventa un po' scomodo.. :mc:
vai di alluminio... ;)
poi, una volta piegato, diventa anche facile da trasportare (tieni presente che ti sta parlando uno che hja preso una reflex, quindi per forza di cose ho obbiettivi extra, accessori, una borsa capiente... insomma, sono mentalmente predisposto al facchinaggio quando porto in giro la macchina! :D )
Originariamente inviato da Paganetor
vai di alluminio... ;)
poi, una volta piegato, diventa anche facile da trasportare (tieni presente che ti sta parlando uno che hja preso una reflex, quindi per forza di cose ho obbiettivi extra, accessori, una borsa capiente... insomma, sono mentalmente predisposto al facchinaggio quando porto in giro la macchina! :D )
Ah beh.. gia comunque la A70 pesicchia per essere una compatta.. :D;)
Comunque e' ottima sta macchina.. :cool:
Blind Guardian
10-06-2004, 14:43
Originariamente inviato da Simon82
Volevo sapere quando usate il cavalletto. Avendo una A70 mi e' capitato di fare foto con tempo di esposizione a 6 secondi, e in questi casi, e' obbligatorio avere il cavalletto? :)
Grazie
vedila così: non serve solo in due casi
1) sei morto quindi abbastanza rigido da rimanere immobile per 6 secondi. Dicono sia un po' un casino azionare lo shutter release da morti...boh..magari con un po' di allenamento :D
2) appoggi la macchina su un supporto solido, ed usi preferibilmente l'autoscatto. questo tuttavia limita moltissimo le possibilità di scatto
:) :p
Originariamente inviato da Blind Guardian
vedila così: non serve solo in due casi
1) sei morto quindi abbastanza rigido da rimanere immobile per 6 secondi. Dicono sia un po' un casino azionare lo shutter release da morti...boh..magari con un po' di allenamento :D
2) appoggi la macchina su un supporto solido, ed usi preferibilmente l'autoscatto. questo tuttavia limita moltissimo le possibilità di scatto
:) :p
Capito.. :D
Questa mattina ho acquistato un cavalletto, in alluminio, molto leggero e bello alto come serve a me, guardando la bolla mi è venuto in mente di fare qualche prova........
Ma davvero c'è chi la usa?? In 2 minuti mi ha mandato fuori di testa...
:)
Blind Guardian
11-06-2004, 01:23
Originariamente inviato da Visto
Questa mattina ho acquistato un cavalletto, in alluminio, molto leggero e bello alto come serve a me, guardando la bolla mi è venuto in mente di fare qualche prova........
Ma davvero c'è chi la usa?? In 2 minuti mi ha mandato fuori di testa...
:)
ehm, la bolla è fondamentale:
1) altrimenti le foto te le devi drizzare poi a photoshop.
2) immagina di non motare il cavalletto su una superficie piana, come fai ad essere sicuro che la testa sia in piano?
3) se non hai la macchina in bolla mandi a putt le prospettive, questo nelle foto architettoniche è un discreto casino
4) se hai una testa "seria" con i riferimenti goniometrici, l'unico modo per usarli è avere la testa stessa in bolla, altrimenti adios.
Beh, leggendo il tuo post mi rendo conto che hai ragione.....credevo si riuscisse a fare tutto ad occhio, così come facciamo quando non usiamo il cavalletto...
:)
Originariamente inviato da continuiamocosì
:mano:
Ero a visitare Mantova ed ho chiesto ad un passante di farmi una foto. Mi ha risposto: << devo farti una foto ?!? ora ci provo.>> ....... non mi ero accorto che in una mano gli mancavano le dita. In quel momento sarei voluto sprofondare :muro: .
ciao
...ma ma...ma questa è stupenda!!!!:cincin:
davvero una fdm da battaglia! tempo fa frequentavo un forum dove c'era un tread lunghissimo sulle fdm, e questa è una delle migliori!!! grande! :asd:
aproposito....la foto poi te l'ha fatta??? ;)
continuiamocosì
14-06-2004, 07:17
Originariamente inviato da kreon
...ma ma...ma questa è stupenda!!!!:cincin:
davvero una fdm da battaglia! tempo fa frequentavo un forum dove c'era un tread lunghissimo sulle fdm, e questa è una delle migliori!!! grande! :asd:
aproposito....la foto poi te l'ha fatta??? ;)
La foto me l'ha fatta e non è venuta neanche male come inquadratura. Con la mano buona ha tenuto la macchina e con la sola prima falange del pollice ha scattato. E' stato bravo.
In quel momento la foto era impossibile che venisse mossa, ero paralizzato dalla gaf che stavo facendo.
Io il cavalletto l'ho senza bolla e utilizzando il monitor della fotocamera con un po' d'occhio le foto vengono dritte anche se appoggi su superfici inclinate. La bolla la vedo come la ciliegina sulla torta non una cosa fondamentale.
Originariamente inviato da continuiamocosì
Io il cavalletto l'ho senza bolla e utilizzando il monitor della fotocamera con un po' d'occhio le foto vengono dritte anche se appoggi su superfici inclinate. La bolla la vedo come la ciliegina sulla torta non una cosa fondamentale.
e infatti anch' io faccio ad occhio, mi sa' che non sono in grado di usare la bolla........divido l' LCD in 9 quadri, regolo le varie inclinazioni e via:
http://xoomer.virgilio.it/massimo.storino/DSCF0951.JPG
quì ero in salita :sofico:
Saluti
nascimentos
14-06-2004, 16:20
Originariamente inviato da Visto
regolo le varie inclinazioni
cioè?
Originariamente inviato da nascimentos
cioè?
gli angoli in orizzontale verso destra o verso sinistra......non so se sono capace di spiegarlo... ad esempio se devo inclinare la macchina verso sinistra, riduco la lunghezza di un piede del cavalletto e poi riporto la macchina al livello che voglio regolandola dalla base......invece di inclinarla completamente a 90 gradi come se volessi scattare con l' obbiettivo piegato per sfruttare l' altezza, mi fermo molto prima......
nascimentos
14-06-2004, 16:38
Originariamente inviato da Visto
gli angoli in orizzontale verso destra o verso sinistra......non so se sono capace di spiegarlo... ad esempio se devo inclinare la macchina verso sinistra, riduco la lunghezza di un piede del cavalletto e poi riporto la macchina al livello che voglio regolandola dalla base......invece di inclinarla completamente a 90 gradi come se volessi scattare con l' obbiettivo piegato per sfruttare l' altezza, mi fermo molto prima......
vediamo se ho capito:
se vuoi inclinare la makkina di 90 gradi verso sinistra, anzikè farlo soltanto e completamente dalla base (punto nel quale makkina e 3piedi si congiungono) lo fai in parte riducendo la lunghezza del piede sinistro ed in parte inclinando la base
ma se allora è così, xkè nn farlo semplicemente inclinando solo la base?
Originariamente inviato da nascimentos
vediamo se ho capito:
se vuoi inclinare la makkina di 90 gradi verso sinistra, anzikè farlo soltanto e completamente dalla base (punto nel quale makkina e 3piedi si congiungono) lo fai in parte riducendo la lunghezza del piede sinistro ed in parte inclinando la base
ma se allora è così, xkè nn farlo semplicemente inclinando solo la base?
perchè la base si inclina solo di un lato, da me verso destra.......quindi se devi inclinarla verso destra non hai problemi, ma verso sinistra devi inclinarla prima sul piede e poi tornare indietro raffinando l' inclinazione con la base....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.