PDA

View Full Version : per par condicio parliamo un po di prodi


sempreio
10-06-2004, 00:17
"Prodi ha insabbiato la truffa pensioni facili"


Il governo Prodi ha "insabbiato" le inchieste avviate nel 1996 sullo scandalo delle pensioni facili per i dipendenti dei partiti e dei sindacati. Lo denuncia il sen. Eugenio Filograna (Fi), che sull' argomento ha rivolto un'interrogazione ai ministri Vincenzo Visco e Tiziano Treu. La vicenda riguarda la cosiddetta legge Mosca del '74, con cui furono sanate le posizioni contributive dei lavoratori "al nero" del mondo politico e sindacale. Le contribuzioni richieste agli interessati - dice Filograna - furono irrisorie. Secondo il senatore azzurro si è trattato di una «gigantesca truffa» ai danni dello Stato, visto che i beneficiari della normativa speciale furono 37.503, molti dei quali tuttora in servizio. Si tratta, dice il parlamentare, di «un numero enormemente più elevato rispetto alla reale consistenza degli aventi diritto». Per Filograna il danno alle casse pubbliche si aggirerebbe intorno ai 20 mila miliardi di lire, «pari ad una delle manovrine che periodicamente vengono proposte dal governo dell'Ulivo. Il 60 % delle pensioni sono state assegnate al Pci e alla Cgil». Le prove della truffa sarebbero nelle posizioni lavorative di molti soggetti, alcuni dei quali risulterebbero aver fatto gli autisti fin da quando avevano 12 anni.

sempreio
10-06-2004, 00:17
EURO:
CIAMPI e PRODI
MENTONO
SAPENDO DI MENTIRE
di Marco Saba


La recente polemica sull'euro, innescata dalla raffica di fallimenti ed indagini sui bond "allegri" (Argentina, Cirio, Parmalat, etc.), è scatenata anche dal fatto che la spesa per le famiglie sta raddoppiando. Cosa che lascia il lettore confuso e brancolante nel buio monetario. Occorrerebbe aver letto i testi della Scuola Austriaca di Economia, pubblicati in inglese e liberamente disponibili sul sito www.mises.org, per capire il bandolo della matassa: l'attuale sistema bancario è in perenne bancarotta fraudolenta a causa della riserva frazionaria.(Nota di Nereo)


A monte, l'emissione monetaria è lasciata ad una banca centrale privata, ad un monopolio di privati che ne sono soci, e che si arricchiscono con la truffa del signoraggio. La Banca Centrale Europea, di cui sono socie le banche centrali tra cui Bankitalia, è una tipografia che stampa banconote, e fin qui tutto bene. Dopodiché, invece di cederle al popolo dell'Unione Europea, al prezzo di costo e aggiungendo un minimo margine di utile - il margine che normalmente applicano le tipografie in tutti gli altri casi - le affitta AL VALORE DI FACCIATA più un interesse annuo denominato "tasso di sconto". Ad esempio, una banconota da 100 euro che potrebbe essere ceduta a 0,05 euro, viene a costare alla comunità 102.5 euro. Questo furto si chiama "signoraggio". Gli stati membri dell'UE lasciano pagare ai propri cittadini questo sovrapprezzo tassandoli col cosiddetto "debito pubblico": uconfronti dei truffatori della BCE. Siccome la BCE stampa banconote garantite solo da aria fritta, ne stampa quante ne vuole senza n debito del pubblico nei alcun controllo. La Federal Reserve (la privata banca centrale americana) esagera nella stampa del dollaro, poiché deve anche acquistare le azioni delle multinazionali USA, onde evitare il crollo delle borse americane. Quindi, in Europa, percepiamo un fittizio "aumento" di valore dell'euro rispetto alla valuta americana. In realtà, il meccanismo di stampa "a go go" è proprio quello che innesca l'inflazione. Questo spiega perché, a fronte di progressi nell'economia europea, invece di acquistare valore, l'euro ne perde. Se la moneta deflazionasse, non sarebbero più nemmeno necessarie le lotte sindacali per riadeguare gli stipendi. Questo spiega anche perché, negli anni sessanta, con uno stipendio da operaio si poteva mantenere una famiglia di 4 persone. Il sogno dei padroni privati delle tre principali banche centrali, quella europea, quella americana e quella giapponese (euro, dollaro e yen) è di arrivare ad una unica valuta mondiale in modo da inflazionare a piacimento senza che il pubblico abbia più alcun valore di raffronto. Non si potrà più confrontare il valore relativo dell'euro rispetto alle altre due valute. Questo sistema conduce al fenomeno dell'iperinflazione, un dramma che portò la Germania ad entrare nell'epoca del Nazismo. E' questo che vuole la sinistra opposizione? Ma vediamo, in un modo molto semplificato, come l'intero sistema delle banche, che ruotano intorno alla banca centrale, sia legato a doppio filo alla truffa monetaria. Alle banche normali viene regalato il sistema della riserva frazionaria. Quando il Signor Brambilla versa 100 euro nella sua banca, questa corre a versarli alla banca centrale nel "conto riserve". La banca centrale si affretta ad acquistare titoli del debito pubblico monetarizzando il debito degli stati. Questi ultimi rimborseranno i titoli alla banca centrale tassando i cittadini. Si tratta di amministrazioni statali che ben si guardano dallo spiegare questi meccanismi ai cittadini. A questo punto, la banca del signor Brambilla, con i 100 euro versati a riserva, acquisisce dalla banca centrale il beneplacito di stampare 2.000 (duemila) euro di credito. In questo caso, consideriamo che la riserva frazionaria sia al 5%. Dunque, alla fine dell'anno, il signor Brambilla avrà in conto corrente i suoi cento euro più, diciamo, l'uno per cento d'interesse. La sua banca avrà prestato i 2000 euro creati con la riserva frazionaria chiedendo, diciamo, il 10% d'interesse a vari altri signor Brambilla. Questo meccanismo di creazione dal nulla dei 2000 euro è inflazionario. Mettiamo che, nell'aggregato, si determini una inflazione del 5%. Alla fine dell'anno, il Brambilla avrà 101 euro nominali ma del valore di 95,95 euro a causa dell'inflazione. La banca del Brambilla, da parte sua, avrà 2200 di credito che varranno, sempre considerando l'inflazione, 2.090. Pagati i 101 a Brambilla, Le rimangono 2.099 euro svalutati del 5%. Ma CREATI dal nulla. Se il signor Brambilla INVECE volesse prendere a prestito i 2000 euro creati da aria fritta, dovrebbe dare garanzie alla banca, garanzie REALI, ad esempio immobili, per almeno il 200% dell'importo, ovvero per 4000 euro. Quindi, al primo Brambilla la banca garantisce il deposito di 100 euro con il 5% di riserva frazionaria (5 euro realmente in cassa), mentre, quando lei stessa ne presta duemila, riceve garanzie per 4.000 euro. Questa è la misura del ladrocinio del sistema bancario a riserva frazionaria, che crea ricchezza, per pochi furbi, e la povertà di un popolo per sempre incravattato dal "debito pubblico".


Ma riflettiamo: se un Popolo è Sovrano, perché mai dovrebbe pagare un "signoraggio" alla banca centrale o a chicchessia?


Chi sono i soci privati della Banca d'Italia? Gruppo Intesa (27,2%), Gruppo San Paolo (17,23%), Gruppo Capitalia (11,15%), Gruppo Unicredito (10,97%), Assicurazioni Generali (6,33%), INPS (5%), Banca Carige (3,96%), BNL (2,83%), Monte dei Paschi di Siena (2,50%), Gruppo La Fondiaria (2%), Gruppo Premafin (2%), Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%), RAS (1,33%)... e siamo arrivati al 94,35%. E l'altro 5,65% di chi è? Sono tutti debitori del popolo Sovrano, altro che "creditori".


Il batter moneta, come anche il crearsi un esercito, è una prerogativa del Sovrano: del popolo. Come è anche suo diritto il ribellarsi al tiranno. Il diritto economico del Popolo Sovrano è un diritto "inalienabile": non può essere né ceduto né affittato. E' anche uno dei diritti previsti dalla Carta dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite, oltreché nel comma 2 dell'Art. 42 della Costituzione.


Tutto quanto sopra detto non può non essere a conoscenza di Carlo Azeglio Ciampi: ha lavorato per cinquant'anni nella Banca d'Italia, diventandone perfino governatore. Ciampi non può non sapere che ruolo lui stesso abbia avuto nello sfruttare il popolo - non Sovrano, ma servo della gleba - rimasto all'oscuro dei propri diritti. Se continua a fare l'omertoso, si avanza l'ipotesi di alto tradimento. Specialmente se si scoprisse di chi sono le società proprietarie di Bankitalia. Dopo un'indagine sul giro del fumo delle scatole cinesi, ci sarà da ridere! Sarebbe come riscoprire che: uno dei soci dell''800 della savoiarda Banca d'Italia, per la quale fu "necessaria" l'unità d'Italia, era proprio il Conte di Cavour! Se Ciampi non vuol cantar chiaro, almeno dia le dimissioni. Allo stesso modo, Romano Prodi, nella sua funzione di autocratico Presidente della Commissione europea dei dodici assenti (i popoli europei), non può non sapere della "truffa del signoraggio". Essa appare tra le righe di un recente rapporto della sua stessa commissione, del 14 febbraio 2002, intitolato: "Risposte alle sfide della globalizzazione" [SEC(2002) 185, pagine 58 e 59]. "Cari" presidenti, Ciampi e Prodi, non ricordate che il Trattato di Maastricht, dove si "santificava" la truffa della privata Banca Centrale Europea, venne elaborato e concluso proprio a cavallo delle stragi Falcone e Borsellino? Non è che questi ultimi due eroi stessero proprio indagando sulla criminalità bancaria? Forse cominciavano a chiedersi che cosa fosse il requisito di onorabilità: il fatto che, per fare il banchiere, bisogna essere "Uomo d'Onore". A cosa serve "veramente" il segreto bancario? Non è che, in Sicilia, la gente è talmente disperata che si trova sempre qualcuno pronto ad ammettere che, sì, il vero capo della mafia era proprio lui? Ma quale mafia? Non certo quella che ruota attorno ai soci privati della BCE di Francoforte. E pensare che, quando sopra parlavo dei 100 euro del signor Brambilla, non ho nemmeno incluso le spese annuali di "tenuta conto" trattenute dalla banca - mediamente circa 30 euro - né ho incluso tutti i giorni di valuta rubati, né tutte quelle altre cosucce, tutte quelle piccole truffe che, ogni tanto, riempiono i giornali e la bocca delle varie associazioni dei Consumatori. Associazioni che, acchiappando i topolini, si lasciano troppo spesso sfuggire gli elefanti. Quando mai il vostro bancario di fiducia vi svelasse che il suo stipendio è automaticamente ancorato al tasso REALE di inflazione, saprete ora perché. Dice bene Bossi, quindi, che l'euro di Prodi è la rapina del millennio. Non vi pare?

sempreio
10-06-2004, 00:20
ing. Ivan CICCONI





direttore di I.T.A.C.A.


Istituto per la Trasparenza Aggiornamento e Certificazione Appalti


autore del libro


La storia del futuro di Tangentopoli


DEI, Tipografia del Genio Civile, Roma, 1998





intervento alla conferenza stampa


indetta dall'Associazione di volontariato Idra il 10.9.'99 a Firenze, Gran Caffè Giubbe Rosse


sul tema


Massima trasparenza in Europa: è quanto si chiede anche al presidente incaricato della Commissione Europea, nominato nel '92 da Lorenzo Necci garante dell'Alta Velocità ferroviaria. Può l'affare T.A.V. S.p.a. rappresentare un biglietto da visita europeo?





Partiamo da dati oggettivi e ufficiali: stiamo parlando del più grande progetto di infrastruttura mai realizzato nel nostro Paese per dimensioni economiche ed importanza. Un progetto che è stato presentato il 7 agosto '91 con una conferenza stampa alla quale erano presenti il ministro dei Trasporti Bernini, l'amministratore delegato delle FS Necci, Romiti per la FIAT, Nobili per l'IRI e Cagliari per l'ENI. Essi hanno presentato questo progetto con dei costi, sui quali si sono poi firmati dei contratti nell'autunno del '91, complessivamente fissati in 26.180 miliardi, comprensivi delle tratte, della realizzazione dei nodi, della fornitura del materiale rotabile e delle linee aeree, quindi del progetto completo.


Sul sito internet della TAV, nell'aprile del '98, si dava invece un costo di 34.000 miliardi, ma solo per quanto riguarda l'asta verticale dell'Alta Velocità (sapete che le infrastrutture per l'AV nel progetto iniziale - e tuttora - è una T che collega Torino a Venezia e Milano a Napoli). In questi 34.000 miliardi, che vanno confrontati con i 26.180, non c'è - rispetto al progetto di 26.180 mld - l'asta orizzontale Torino-Venezia, non ci sono i nodi dell'asta orizzontale Torino-Venezia, non c'è la fornitura del materiale rotabile. Questi i dati ufficiali.


Una stima del costo complessivo del progetto AV fu fatta, sempre nel '98, dalla società QUASCO di Bologna, e fu pubblicata sulla rivista Costruire e su la Repubblica. Questa stima portava il costo complessivo dell'Alta Velocità a 140.000 miliardi.


Un altro elemento oggettivo da riferire, prima di entrare sul piano delle valutazioni, è l'architettura finanziaria del progetto Alta Velocità. Nell'agosto del '91, e per 7 anni, diversi ministri e presidenti del Consiglio, oltre che l'amministratore delegato delle FS e il presidente della TAV, hanno presentato questo progetto come un progetto finanziato al 60% con capitale privato, e realizzato dalla TAV Spa presentata come società a maggioranza privata. Affermazioni che si sono ripetute in bocca a tutti i ministri dei trasporti che si sono succeduti, e che sono state avallate da diverse Finanziarie dello Stato.


La cosa che rileviamo è che il finanziamento privato non c'è mai stato, la maggioranza privata della TAV non c'è mai stata. Sono state semplicemente due clamorose bugie che hanno spinto molti, e il sottoscritto nel libro pubblicato un anno fa "La storia del futuro di Tangentopoli", a definire l'architettura contrattuale e finanziaria della TAV "una truffa ai danni dello Stato". Definizione che non ho timore a ripetere oggi, anche perché - dopo oltre un anno che ho scritto quel libro - non ho ancora ricevuto nessuna osservazione su questo punto specifico. E' una truffa ai danni dello Stato in virtù del fatto che non solo il finanziamento privato non c'è mai stato, e la TAV non ha mai avuto una maggioranza privata, ma queste due bugie hanno consentito alla TAV Spa di affidare a trattativa privata la realizzazione delle tratte e la fornitura del materiale rotabile senza nessuna gara competitiva che consentisse di verificare sul mercato i prezzi definiti nei contratti affidati ai consorzi per la realizzazione dell'AV.


Vi dò solo un dato per quanto riguarda la Bologna-Firenze (ma potrei darvelo per tutte le tratte): la Bologna-Firenze presentata il 7 agosto '91 prevedeva un costo di 2.100 miliardi. Questo è l'importo con il quale la TAV Spa ha firmato la convenzione nell'ottobre del '91 con la FIAT che ha a sua volta sub-affidato il contratto al Consorzio CAVET. Oggi, dato aprile '98 su sito TAV, questo costo è già diventato di 4.800 mld. In questo costo ovviamente non sono compresi i nodi di Bologna e di Firenze né la ristrutturazione delle rispettive stazioni. Il Consorzio CAVET ha già richiesto delle modifiche, delle integrazioni, anche rispetto ai 4800 mld attuali.


Ripeto: tutto si regge su due clamorose bugie, che hanno consentito anche di chiedere un parere al Consiglio di Stato, espresso il 1 ottobre del '93. Con questo parere il Consiglio di Stato valutava affidabile a trattativa privata la realizzazione delle tratte in virtù di queste bugie. Nel parere del Consiglio di Stato si diceva che, premesso che il finanziamento è a maggioranza privata e che la TAV ha una maggioranza privata, la TAV poteva affidare a trattativa privata la realizzazione di queste infrastrutture, e quindi il contratto non è in contrasto con quanto già prevedevano le direttive europee per quanto riguarda il sistema degli appalti, e non comporta quindi l'indizione di gare internazionali per l'affidamento degli appalti.


Ovviamente il Consiglio di Stato all'epoca non entrò nel merito di queste due bugie. Prendeva atto della comunicazione che era stata fatta ("la maggioranza della TAV è privata", "la maggioranza del finanziamento è privato"): premesso questo, si poteva fare. L'unico problema è che questo presupposto non c'era, non c'è mai stato: sono due clamorose bugie.


Nel marzo del '98, dopo 7 ministri che si sono succeduti, che hanno ripetuto queste bugie, dopo averle ripetute Burlando stesso nel '96 e nel '97, è successo che Burlando, in un convegno a Milano indetto da Pininfarina come nuovo garante dell'Alta Velocità, ha detto esplicitamente che il finanziamento privato non c'è mai stato, e - parole testuali - che l'architettura finanziaria dell'AV è una bufala. Presumo che questo sia uno dei motivi fondamentali per i quali l'unico ministro non rinnovato dal governo D'Alema sia stato proprio Burlando (ma è una valutazione strettamente personale).


Questi i dati di fatto.


Su questi dati di fatto Prodi ha avuto un ruolo.


Primo aspetto. Prodi è stato nominato da Necci, con delibera del Consiglio d'amministrazione delle FS del gennaio del '92, Garante dell'Alta Velocità; insieme veniva nominato un comitato di garanti per i nodi dell'AV. Susanna Agnelli era presidente di questo Comitato dei garanti dei nodi. Romano Prodi da parte sua è stato nominato garante degli aspetti economici e di impatto sulla struttura produttiva del Paese dell'Alta Velocità. Quindi come garante dell'AV Prodi è entrato in contatto, ha avuto la possibilità, aveva il dovere di valutare gli aspetti finanziari e l'architettura finanziaria del progetto di Alta Velocità.


Un altro momento importante del ruolo di Prodi è stata la nomina a presidente del Consiglio dei ministri nel '96. Anche in questo ruolo sono passate sotto le sue mani due Finanziarie, e quindi Prodi aveva la possibilità di valutare i limiti di questa che io definisco una truffa ai danni dello Stato, per quanto attiene l'architettura contrattuale e finanziaria dell'AV.


In quel momento questa architettura contrattuale ha consentito anche, all'Italia, di rispettare il parametro di Maastricht relativo al rapporto fra deficit pubblico e prodotto interno lordo, il famoso 3%, rispettato per uno scarto di 0,15%. A mio avviso c'è un profilo quanto meno di inganno nei confronti dell'Unione Europea, in relazione al fatto che questo parametro è stato rispettato grazie al fatto che parte dei costi dell'AV sono differiti nel tempo. Nell'architettura contrattuale dell'AV, il famoso 60% di finanziamento privato sono prestiti richiesti dalla TAV alle banche (il primo prestito è stato attivato nel '94 con la BEI per 5.000 mld), e il prestito delle banche prevede la restituzione del capitale a partire dall'attivazione del servizio (cioè dal 2005 in poi). Mentre gli interessi intercalari, cioè il costo del denaro fino all'avvio del servizio, vengono pagati immediatamente attraverso le Finanziarie che sono state approvate in questi anni. In sostanza quindi l'architettura contrattuale e finanziaria dell'AV prevede che dal 2005 circa, quando si attiverà il servizio, la TAV dovrà restituire il capitale e gli interessi di questo 60% necessario a realizzare l'Alta Velocità. Questo 60% ovviamente è totalmente garantito dallo Stato. Le garanzie sono state firmate non dal presidente della TAV ma dal consigliere delegato delle FS, che coincidevano all'epoca nella stessa persona: ma la firma è stata apposta dal consigliere delegato delle FS, e con la garanzia del socio di maggioranza, socio unico di riferimento della FS Spa, cioè il ministro del Tesoro.


A partire dal 2005 la rata annuale di capitale e interessi che la TAV, e quindi lo Stato italiano, dovrà restituire alle banche, è stimata in circa 5.500-6.000 mld all'anno per 20 anni. Questa cifra ovviamente oggi nel bilancio dello Stato non figura. Quindi in sostanza questa architettura finanziaria ha ipotecato, e sta ipotecando, 20 Finanziarie a partire dall'attivazione del servizio dell'Alta Velocità, databile intorno al 2005, per una quota complessiva della dimensione descritta.


Ovviamente questa operazione, questa architettura, differendo nel tempo questo debito che stiamo attivando oggi, ha consentito di avere quello zero-virgola-qualcosa in meno che ha permesso di rispettare il parametro di Maastricht. Da qui discende la mia valutazione che questa architettura è servita anche per ingannare l'Unione Europea, proprio perché i conti dell'AV oggi non figurano nella contabilità nazionale.


Essendo gestito da una società che, ancorché a capitale totalmente pubblico, quale oggi è la TAV, è di diritto privato, nelle 142 pagine del DPEF (Documento di Programmazione Economica e Finanziaria per il 2000-2003) che ha fatto tanto discutere nel mese di luglio le forze politiche istituzionali di questo Paese voi non trovate non dico un rigo, ma non una parola di riferimento al progetto di Alta Velocità.


Questi i dati di fatto e le valutazioni.


Per quanto riguarda nello specifico il prof. Prodi, a mio avviso c'è solo una alternativa, al di là delle questioni - già da altri sollevate - che attengono ai profili di incompatibilità degli incarichi. C'è un problema di affidabilità (al cui accertamento è finalizzato fra l'altro l'esame che, come è noto, il Parlamento Europeo fa ai commissari) del presidente della Commissione europea. Prodi è stato Garante dell'Alta Velocità. Le cose sono due. O Prodi è affidabile sul piano professionale e delle competenze (è un famoso economista), e quindi non si può ritenere che, nominato nel '92 garante dell'Alta Velocità, egli non sia stato in grado di comprendere che quell'architettura contrattuale e finanziaria era una clamorosa truffa ai danni dello Stato.


L'alternativa è che Prodi non si sia reso conto di questo.


Ma se non si è reso conto di questo, è sicuramente una persona scarsamente affidabile. Se Prodi non è riuscito a valutare un progetto di queste dimensioni, con questo impatto nell'economia del nostro Paese e nella contabilità nazionale, allora la prospettiva di nominarlo presidente della Commissione europea dovrebbe indurre a una riflessione un po' più attenta di quella che è stata fatta fino ad oggi.

Blisset
10-06-2004, 00:48
Originariamente inviato da sempreio
"Prodi ha insabbiato la truffa pensioni facili"

si è trattato di una «gigantesca truffa» ai danni dello Stato, visto che i beneficiari della normativa speciale furono 37.503, molti dei quali tuttora in servizio. Si tratta, dice il parlamentare, di «un numero enormemente più elevato rispetto alla reale consistenza degli aventi diritto». Per Filograna il danno alle casse pubbliche si aggirerebbe intorno ai 20 mila miliardi di lire, «pari ad una delle manovrine che periodicamente vengono proposte dal governo dell'Ulivo. Il 60 % delle pensioni sono state assegnate al Pci e alla Cgil». Le prove della truffa sarebbero nelle posizioni lavorative di molti soggetti, alcuni dei quali risulterebbero aver fatto gli autisti fin da quando avevano 12 anni.

E mentre Prodi indebita lo Stato di montagne e montagne di miliardi con le sue manovrine, con i suoi "affari" fallimentari da ben 15 anni (84-98), c'è gente che cerca il pelo nell'uovo nei processi di Berlusconi e non si accorge della TRAVE che Prodi gli mette nel...

e la prescrizione... e l'inflazione... e la TV in più... e questo... e quello...

e Prodi se mangiato 37.500 miliardi di deficit (nei soli suoi 2 anni di Governo, sono 350 euro a testa, eh! Non oso pensare a quanti siano i miliardi in 15 anni di casini!)

ENGINE
10-06-2004, 00:50
Gia'........ ma il gioco sta' finendo, secondo me la gente sta' capendo i ciarlatani chi sono......... si vedra'.

===SOSE===>
10-06-2004, 01:33
finalmente qualcuno che mette in luce cosa è necessario per l'Italia che vuole stare in europa da protagonista: tagli alle spese pubbliche, ottimizzazione di tutto quello che è sempre stato l'apparato statale (pensioni, sanità, prelievo fiscale, etc etc), anche a costo di mosse poco demagogiche...ed è proprio di questo che berlusca e il governo sta cercando di fare! Quando sento bertinotti che dice:" la scuola ha bisogno di più fondi, non si può tagliare così etc etc" mi chiedo quale sia la sua competenza politica; forse è demagogia spicciola, a chi non piacerebbe sentirsi dire che la scuola avrà classi di massimo 15 alunni, che le università hanno fondi illimitati, che i farmaci sono dispensati a piene mani gratis per tutti...
L'italia ha un debito pubblico sproporzionato rispetto agli altri paesi principali dello SME, eppure i parametri che ciascun paese deve rispettare (patto di stabilità) sono uguali per tutti: questo significa che l'Italia può spendere meno di altri paesi perchè ha gli interessi sul suo debito ingente da pagare ed una macchina statale terribilmente inefficiente.
A questo punto facciamo un piccolo bilancino, almeno dell'aspetto strettamente macroecomico, del governo attuale: rapporto deficit /pil cmq più contenuto di altri in europa (francia e germania soprattutto, che ai tempi fecero la voce grossa con l'Italia perchè temevano non avrebbe mai rispettato tali vincoli), previsione di crescita sotto la media europea ma cmq più incoraggiante dei soliti altri due riferimenti in europa. forse sta qui il "miracolo" economico di questo governo. Partendo da una posizione molto compromessa (e tutt'ora disastrata, infatti debito/pil rimane abissale), pur con condoni, una tantum, si sta costruendo l'impianto economico per affrontare al meglio la prossima, ciclica, fase di espansione e crescita ecomica.
Un governo prodi avrebbe fatto lo stesso in termini di indebitamento pubblico e fondamentali economici? non credo proprio!

GioFX
10-06-2004, 01:36
mamma mia quanta spazzatura... la storia sull'euro e l'infagata a Ciampi poi le batte tutte.

queste badilate di cacca non potevano che venire da semprelui... :rolleyes: :rolleyes:

Andreucciolo
10-06-2004, 01:42
Originariamente inviato da sempreio
"Prodi ha insabbiato la truffa pensioni facili"


Il governo Prodi ha "insabbiato" le inchieste avviate nel 1996 sullo scandalo delle pensioni facili per i dipendenti dei partiti e dei sindacati. Lo denuncia il sen. Eugenio Filograna (Fi), che sull' argomento ha rivolto un'interrogazione ai ministri Vincenzo Visco e Tiziano Treu. La vicenda riguarda la cosiddetta legge Mosca del '74, con cui furono sanate le posizioni contributive dei lavoratori "al nero" del mondo politico e sindacale. Le contribuzioni richieste agli interessati - dice Filograna - furono irrisorie. Secondo il senatore azzurro si è trattato di una «gigantesca truffa» ai danni dello Stato, visto che i beneficiari della normativa speciale furono 37.503, molti dei quali tuttora in servizio. Si tratta, dice il parlamentare, di «un numero enormemente più elevato rispetto alla reale consistenza degli aventi diritto». Per Filograna il danno alle casse pubbliche si aggirerebbe intorno ai 20 mila miliardi di lire, «pari ad una delle manovrine che periodicamente vengono proposte dal governo dell'Ulivo. Il 60 % delle pensioni sono state assegnate al Pci e alla Cgil». Le prove della truffa sarebbero nelle posizioni lavorative di molti soggetti, alcuni dei quali risulterebbero aver fatto gli autisti fin da quando avevano 12 anni.

Dunque, legge del '74.........Prodi insabbia nel '96, immagino che l'attuale governo abbia messo la questione tra le priorità, o no?
:)

Andreucciolo
10-06-2004, 01:55
Originariamente inviato da sempreio
EURO:
CIAMPI e PRODI
MENTONO
SAPENDO DI MENTIRE
di Marco Saba

CUT-CUT-CUT


Su questo non posso neanche soffermarmi, credetemi contiene una quantità di sciocchezze mai viste.
Ma anche se per assurdo fosse cosi', voi chiaramente sarete in grado di mostrarmi che l'attuale governo sta affrontando il problema con la dovuta energia, o no?:D
Sia chiaro, fai benissimo a tenere gli occhi aperti, l'operato dei politici va sempre controllato, solo ti conviene non postare a casaccio cose prese qua e la, altrimenti l'effetto può essere controproducente;)
Ciao

Andreucciolo
10-06-2004, 02:05
Originariamente inviato da ===SOSE===>
CUT
A questo punto facciamo un piccolo bilancino, almeno dell'aspetto strettamente macroecomico, del governo attuale: rapporto deficit /pil cmq più contenuto di altri in europa (francia e germania soprattutto, che ai tempi fecero la voce grossa con l'Italia perchè temevano non avrebbe mai rispettato tali vincoli), previsione di crescita sotto la media europea ma cmq più incoraggiante dei soliti altri due riferimenti in europa. forse sta qui il "miracolo" economico di questo governo. Partendo da una posizione molto compromessa (e tutt'ora disastrata, infatti debito/pil rimane abissale), pur con condoni, una tantum, si sta costruendo l'impianto economico per affrontare al meglio la prossima, ciclica, fase di espansione e crescita ecomica.
Un governo prodi avrebbe fatto lo stesso in termini di indebitamento pubblico e fondamentali economici? non credo proprio!

Hai mischiato cose vere con cose errate: vero il discorso del deficit/pil nei confronti di Francia e Germania, dopodichè non capisco quale sia la consolazione di avere previsioni di crescita sotto la media europea, però superiore ai due paesi in questione.
Ti assicuro che con condoni e una tantum non si costruisce la base per un bel nulla, al più si tappano momentaneamente le "falle";)
Cosa avrebbe fatto Prodi non lo so e poco mi interessa, non sono un parapsicologo ne un difensore a priori di Prodi o di chicchessia, se tornerà al governo giudicheremo il suo operato.
Ciao

LittleLux
10-06-2004, 08:55
Originariamente inviato da Andreucciolo
Dunque, legge del '74.........Prodi insabbia nel '96, immagino che l'attuale governo abbia messo la questione tra le priorità, o no?
:)

Andreucciolo, se non ci fossi, bisognerebbe invntarti.Solo tu hai la pazienza e la voglia di replicare a semprelui:nono:, e per di più, a differenza sua, con valide argomentazioni.

Grazie di esistere:D

ribbaldone
10-06-2004, 09:06
non ho neanche letto tutto il trade e non so se le cose scritte siano vere o no, dico solo che per esperienza un trade simile con la metà delle argomentazioni rivolte all'altra parte politica avrebbero riscosso una mezza sollevazione popolare, prima ancora di verificare la fondatezza delle accuse, qui invece sembra che prima ancora di verificare ci si prodighi per una difesa a spada tratta. Impressioni mie.

bluelake
10-06-2004, 09:11
Originariamente inviato da ribbaldone
non ho neanche letto tutto il trade e non so se le cose scritte siano vere o no, dico solo che per esperienza un trade simile con la metà delle argomentazioni rivolte all'altra parte politica avrebbero riscosso una mezza sollevazione popolare, prima ancora di verificare la fondatezza delle accuse, qui invece sembra che prima ancora di verificare ci si prodighi per una difesa a spada tratta. Impressioni mie.
La parte sull'euro (l'unica in cui capisco qualcosa) è comicissima... mette quasi in discussione il diritto della Banca Centrale di battere moneta e l'esistenza del tasso di sconto... e il tutto per colpa di Prodi (che notoriamente esisteva già all'epoca dell'Unità d'Italia nel 1861) :rotfl:

alphacygni
10-06-2004, 09:11
il pelo nell'uovo nei processi di Berlusconi



powered by pelliccerie annabella di pavia

ribbaldone
10-06-2004, 09:15
Originariamente inviato da bluelake
La parte sull'euro (l'unica in cui capisco qualcosa) è comicissima... mette quasi in discussione il diritto della Banca Centrale di battere moneta e l'esistenza del tasso di sconto... e il tutto per colpa di Prodi (che notoriamente esisteva già all'epoca dell'Unità d'Italia nel 1861) :rotfl:
ma infatti non discutevo i contenuti, ma l'atteggiamento.

falcon.eddie
10-06-2004, 09:16
:ahahah: :ahahah: :rotfl: :rotfl: In vista del pesante smacco che prenderà FI Domenica ci si aggrappa a tutto pur di riguadagnare un pugno di voti... :mc: :mc: :rolleyes: A zappare quella combriccola deve andare.

bluelake
10-06-2004, 09:23
Originariamente inviato da ribbaldone
ma infatti non discutevo i contenuti, ma l'atteggiamento.
ah beh, su quello non mi pronuncio, onestamente quando sento dire Prodi = sinistra mi vengono i conati di vomito, Prodi era ed è semplicemente un democristiano al pari di tanti altri ancora saldamente in sella, anche nel governo attuale.

flisi71
10-06-2004, 09:27
Originariamente inviato da bluelake
La parte sull'euro (l'unica in cui capisco qualcosa) è comicissima... mette quasi in discussione il diritto della Banca Centrale di battere moneta e l'esistenza del tasso di sconto... e il tutto per colpa di Prodi (che notoriamente esisteva già all'epoca dell'Unità d'Italia nel 1861) :rotfl:

A me invece sono cadute le braccia.
Probabilmente la propaganda non sa più cosa inventare, e visto che normalmente si occupa di pubblicità (che sappiamo bene essere diretta ad un target poco sveglio) usa argomenti semplici per catturare l'attenzione della gente..

Ciao

Federico

Mavel
10-06-2004, 09:31
Ma dai ragazzi, siete tutti quanti comici.... E' possibile che la propria parte politica è SEMPRE E COMUNQUE santa e l'altra è SEMPRE E COMUNQUE scandalosa?

Farabutti ce ne sono a iosa a sinistra e a destra, e sinceramente i vostri tentativi di ridicolizzare la parte avversa e dire che le malefatte della propria sono solo briciole in confronto, hanno dell'infantile in maniera decisamente spinta.

mrmic
10-06-2004, 09:32
Originariamente inviato da alphacygni
powered by pelliccerie annabella di pavia

Ma che dici, non lo sai che sono solo "vizi di forma"?? :( :D

Phoenix68
10-06-2004, 10:29
Originariamente inviato da bluelake
La parte sull'euro (l'unica in cui capisco qualcosa) è comicissima... mette quasi in discussione il diritto della Banca Centrale di battere moneta e l'esistenza del tasso di sconto... e il tutto per colpa di Prodi (che notoriamente esisteva già all'epoca dell'Unità d'Italia nel 1861) :rotfl:
Scusami Bluelake,ma relativamente al fatto che non ci sia stato un referendum relativamente all'entrata nell'Euro (unico stato europeo) ed il fatto che parecchi denunciano una mancanza di "difesa" del valore cambio £/€ ,e gli aggiungo la decisione di non fare moneta "cartacea" per evitare la debug pscicologica,come lo giudichi.?

verloc
10-06-2004, 10:38
Questi sono gli ultimi sussulti di ringalluzimento dei "Cavalier-serventi" di questo forum(quelli che provocavano dalla mattina alla sera e poi denunciavano ai moderatori che puntualmente li ignoravano).

...poi ci sono i finti cerchiobottisti...(Cavalier-serventi travestiti naturalmente ;) )

sider
10-06-2004, 10:41
Su Prodi non mi pronuncio...è un ex-democristiano e come tale avrà avuto le mani in pasta dappertutto....sono d'accordo con chi dice che con la sinistra c'entra come i cavoli a merenda.
Sull'euro è mancata un apolitica seria di controllo dei prezzi da parte del governo, prima smentivano e gli aumenti sembravano esistere solo nella mente di casalinghe isteriche...poi hanno cambiato di 180°..mah

Phoenix68
10-06-2004, 11:57
Originariamente inviato da verloc
Questi sono gli ultimi sussulti di ringalluzimento dei "Cavalier-serventi" di questo forum(quelli che provocavano dalla mattina alla sera e poi denunciavano ai moderatori che puntualmente li ignoravano).

...poi ci sono i finti cerchiobottisti...(Cavalier-serventi travestiti naturalmente ;) )
Buongiorno,sono un cavalier servente,illuminami d'immenso,mi argomenti il fatto che Prodi sia senza macchia e senza paura,che abbia fatto una politica estera ottima a differenza del governo Berlusconi,etc. etc.
Grazie

verloc
10-06-2004, 15:16
Originariamente inviato da Phoenix68
Buongiorno,sono un cavalier servente,illuminami d'immenso,mi argomenti il fatto che Prodi sia senza macchia e senza paura,che abbia fatto una politica estera ottima a differenza del governo Berlusconi,etc. etc.
Grazie
La bontà della politica estera si è vista il 6 giugno quando gli unici pezzenti schifati alle celebrazioni in Normandia sono stati gli italiani.

La politica estera che solo un imbecille può pensare di farla con le pacche sulle spalle è quella dei risultati concreti:Schroeder pur essendosi opposto sempre alla guerra in Iraq si è fatto promettere da Bush un appoggio alla richiesta di un seggio permanente al consiglio di sicurezza.

Il "nostro" non ci ha neanche pensato a fare una richiesta del genere.

La situzione attuale è tutto il mondo schifa 2 governi:il nostro e quello di Bush.E non sto parlando di guerra si guerra no,semplicemente tutti pensano che sono 2 pericolosi incompetenti.

Andreucciolo
10-06-2004, 15:24
Originariamente inviato da LittleLux
Andreucciolo, se non ci fossi, bisognerebbe invntarti.Solo tu hai la pazienza e la voglia di replicare a semprelui:nono:, e per di più, a differenza sua, con valide argomentazioni.

Grazie di esistere:D

Si si, ma hai visto a che ora ho postato? Faccio anche gli straordinari non pagati!!!:eek: :sofico:

Comunque su Prodi ci sarebbe tanto da dire, ma quando vedo riferimenti a una legge del '74, critiche alla BCE perchè batte moneta.....non riesco a resistere:D

LittleLux
10-06-2004, 15:29
Originariamente inviato da Andreucciolo
...non riesco a resistere:D

Vai, non trattenerti...fai come il tuo avatar, e parti alla carica con la sciabola sguainata:D...e fai a fettine sempreio:asd:

Andreucciolo
10-06-2004, 15:30
Originariamente inviato da LittleLux
Vai, non trattenerti...fai come il tuo avatar, e parti alla carica con la sciabola sguainata:D...e fai a fettine sempreio:asd:

E' uno sporco lavoro....ma qualcuno dovrà pur farlo:D

Phoenix68
10-06-2004, 15:48
Originariamente inviato da verloc
La bontà della politica estera si è vista il 6 giugno quando gli unici pezzenti schifati alle celebrazioni in Normandia sono stati gli italiani.

La politica estera che solo un imbecille può pensare di farla con le pacche sulle spalle è quella dei risultati concreti:Schroeder pur essendosi opposto sempre alla guerra in Iraq si è fatto promettere da Bush un appoggio alla richiesta di un seggio permanente al consiglio di sicurezza.

Il "nostro" non ci ha neanche pensato a fare una richiesta del genere.

La situzione attuale è tutto il mondo schifa 2 governi:il nostro e quello di Bush.E non sto parlando di guerra si guerra no,semplicemente tutti pensano che sono 2 pericolosi incompetenti.
Ti cito dal Corsera
"Occorre quindi cercare altrove. Secondo un articolo di Frederick Kempe apparso nel "Wall Street Journal" di avant'ieri, gli americani avrebbero perorato a Parigi la causa della presenza italiana, ma si sarebbero scontrati con un rifiuto diretto, anzitutto, a Washington. Con il suo sgarbo a Berlusconi Chirac avrebbe voluto dimostrare a Bush che la Francia non ha dimenticato le divergenze sull'Iraq e non intende accettare senza discutere le promesse americane sul futuro del Paese. E' possibile. Ma è difficile dimenticare che il presidente francese non ha esitato, per rivendicare la propria indipendenza di fronte all'America, a colpire l'Italia. E' giusto che un Paese dell'Unione trascuri a tal punto gli obblighi di lealtà e solidarietà che dovrebbero legarlo ai suoi partner? Abbiamo cercato una spiegazione politica del mancato invito. Ma è possibile che la causa dello sgarbo sia soprattutto l'incompatibilità caratteriale dei due leader o, piuttosto, la loro somiglianza. Berlusconi e Chirac sono ambedue vanitosi, stizzosi, narcisisti e quindi inevitabilmente destinati a scontrarsi e a pestarsi i piedi. Per sapere ciò che accaduto dovremo aspettare le loro memorie o, meglio ancora, quelle dei loro camerieri. Peccato che Chirac, spesso afflitto da attacchi di "furia gallica", non si sia resto conto, ferendo Berlusconi, di fare uno sgarbo all'Italia. "

Questa versione è stata portata avanti anche in porta a porta di due giorni fa dal giornalista di Repubblica (mi duole non ricordarne il nome),con ospiti Ferrara Diliberto Frattini in cui sosteneva che la Francia dovrebbe vergognarsi del mancato invito dell'Italia,tenendo conto che nella liberazione della Francia le truppe Italiane ebbero un ruolo non da poco ,specialmente nell'azione della liberazione delle Corsica furono le truppe Italiane ad iniziare le azioni.

Sempre nella stessa trasmissione Diliberto si è vantato del fatto che il governo dell'Ulivo sia riuscito a riportare in Italia la Baraldini,dopo anni di richieste da parte dei precedenti governi per cui l'America aveva un forte rispetto per l'Ulivo,a questa frase non ci sono state risposte dagli altri interlocutori,ma,al di la di quello che penso della Baraldini,io ricordo distintamente come sia avvenuto lo scambio fra la Baraldini e la strage del Cermis.

Il fatto che Berlusconi vada daccordo sia Con Bush sia con Putin penso sia indiscutibile,può essere discutibile se a te piacciano o no questi politici,ma non che non facciano parte della politica estera.

si potrebbe anche parlare di Ochalan ,ma come scrisse qualcuno,questa è un'altra storia .
ciao

bluelake
10-06-2004, 15:50
Originariamente inviato da Phoenix68
Scusami Bluelake,ma relativamente al fatto che non ci sia stato un referendum relativamente all'entrata nell'Euro (unico stato europeo) ed il fatto che parecchi denunciano una mancanza di "difesa" del valore cambio £/€ ,e gli aggiungo la decisione di non fare moneta "cartacea" per evitare la debug pscicologica,come lo giudichi.?
Per la mancanza di difesa del valore lira/euro, il cambio a 1936,27 era stabilito già dal 2000 e con un criterio ben preciso uguale per tutti i paesi; se ti riferisci agli aumenti, bastava controllare che una pizza non passasse da 6000 lire a 6 euro, e questo era un semplice controllo che spettava al governo (attraverso gli organi di polizia tributaria e municipale) e all'ISTAT: se tali controlli da noi non sono stati fatti, non credo sia colpa dell'EURO.
Mancato referendum: nessuno all'epoca ebbe da ridire, eravamo lo stato in cui l'UE era nata con la firma della nascita della CEE nel 1956, sarebbe stato un po' una barzelletta che proprio noi ci fossimo tirati indietro dall'Europa ;)
La decisione di non emettere moneta cartacea non è una decisione solo del nostro governo, è una decisione comune dell'UE, probabilmente gli altri paesi non ritengono così necessario fare gli Euro di carta perché erano già abituati a usare i centesimi :)

LittleLux
10-06-2004, 15:51
Originariamente inviato da Andreucciolo
E' uno sporco lavoro....ma qualcuno dovrà pur farlo:D

Giusto?Giusto! :D

prio
10-06-2004, 15:54
Originariamente inviato da Blisset

e Prodi se mangiato 37.500 miliardi di deficit (nei soli suoi 2 anni di Governo, sono 350 euro a testa, eh! Non oso pensare a quanti siano i miliardi in 15 anni di casini!)

Se ti riferisci anche tu all'extradeficit spero che intervenga Teogros, a spiegarti la questione.

Aggiunta postuma.
Non mi metto nemmeno a difendere Prodi, solo una considerazione: meno male che qualcuno si e' ricordato che quel comunistaccio in realta' e' democristiano.

flisi71
10-06-2004, 16:03
Originariamente inviato da Phoenix68
...al di la di quello che penso della Baraldini,io ricordo distintamente come sia avvenuto lo scambio fra la Baraldini e la strage del Cermis.


Ciao, permettimi solo un appunto al tuo interessante intervento: non vi fu scambio fra Baraldini e responsabili della strage del Cermis perchè nel Trattato dell'Alleanza Atlantica viene contemplato il caso e specificato che la competenza spetta ai giudici militari/civili del paese di appartenenza dei militari; ti cito ad esempio il funesto pomeriggio di Ramstein e le indagini che furono svolte dalla Magistratura Italiana.

Ciao

Federico

Phoenix68
10-06-2004, 16:05
Originariamente inviato da bluelake
Per la mancanza di difesa del valore lira/euro, il cambio a 1936,27 era stabilito già dal 2000 e con un criterio ben preciso uguale per tutti i paesi; se ti riferisci agli aumenti, bastava controllare che una pizza non passasse da 6000 lire a 6 euro, e questo era un semplice controllo che spettava al governo (attraverso gli organi di polizia tributaria e municipale) e all'ISTAT: se tali controlli da noi non sono stati fatti, non credo sia colpa dell'EURO.
Mancato referendum: nessuno all'epoca ebbe da ridire, eravamo lo stato in cui l'UE era nata con la firma della nascita della CEE nel 1956, sarebbe stato un po' una barzelletta che proprio noi ci fossimo tirati indietro dall'Europa ;)
La decisione di non emettere moneta cartacea non è una decisione solo del nostro governo, è una decisione comune dell'UE, probabilmente gli altri paesi non ritengono così necessario fare gli Euro di carta perché erano già abituati a usare i centesimi :)
Per prima cosa grazie della risposta.
Il criterio di cui parli era il valore della lira in Ecu a quella data e ci sono varie versioni che dicono che quel valore era decisamente penalizzante e non corrispondente al reale valore,questo sentendo anche esponenti di partiti riconducibili a SX,anche se non me ne intendo abbastanza per fare una mia valutazione.

Sul fatto del Referendum non condivido la tua posizione,pur rispettandola,ma mi sembra un assurdo che l'Italiano non abbia avuto la possibilità di dire la sua su un cambiamento così grande perchè nel 56 eravamo entrati nella CEE ,da quell'anno ad oggi qialche cambiamento ritengo che ci sia stato.

Sul terzo punto concordo sul fatto che gli altri erano gia abituati ad usare i centesimi,ma proprio per quello si sarebbe dovuto insistere anzichè accettare una situazione che a noi avrebbe dato sicuramente piu problemi.

Ciao

Phoenix68
10-06-2004, 17:04
Originariamente inviato da flisi71
Ciao, permettimi solo un appunto al tuo interessante intervento: non vi fu scambio fra Baraldini e responsabili della strage del Cermis perchè nel Trattato dell'Alleanza Atlantica viene contemplato il caso e specificato che la competenza spetta ai giudici militari/civili del paese di appartenenza dei militari; ti cito ad esempio il funesto pomeriggio di Ramstein e le indagini che furono svolte dalla Magistratura Italiana.

Ciao

Federico

ammesso e non concesso,nel senso che comunque sia la morte di 20 persone dovute ad un "gioco" e no ad un'azione di guerra è "pesante" per l'opinione pubblica,e vorrei ricordarti che questi piloti sono stati radiati ma sono liberi
per quale altra ragione consegnarono la Baraldini?

Ciò che non si può dire
Il racconto del Cermis


Il libro è un romanzo liberamente ispirato alla tragedia della funivia del Cermis in Trentino, precipitata da un’altezza di ottanta metri dopo che un aereo militare americano con quattro marines a bordo, volando a bassa quota ne tranciò i cavi. Nel disastro perirono venti persone. Al di là della ricostruzione romanzata dell’autore, segnata da una scrittura passionale e non sempre lucida, la tragedia rappresenta un altro dei tanti “casi” nei quali manipolazioni politiche ed interessi vari la fanno da protagonisti. In appendice al romanzo il Loperfido trascrive una breve ma significativa Cronistoria di una strage (pp. 100-110); in essa sono riportati gli svariati tentativi da parte di militari e governo degli Stati Uniti di insabbiare e depistare le ricerche: dalla cancellazione della scatola nera allo smarrimento dei piani di volo dell’aereo responsabile del disastro.

In virtù di un rispolverato Trattato di Londra, la magistratura italiana fu esautorara dall’agire contro il pilota ed il navigatore del veivolo; entrambi con alterne vicende vennero giudicati da un tribunale militare e radiati dal corpo dei marines, poca cosa se si pensa che il loro gesto irresoluto, motivato poi dal futile motivo di girare un filmino amatoriale delle Dolomiti, ha causato la morte di venti persone. A questa apparente beffa, si è poi aggiunto il “contentino” per l’allora Primo Ministro Massimo D’Alema. I morti del Cermis vennero infatti utilizzati dall’allora Governo come tragica “merce di scambio” nei confronti della comunista Silvia Baraldini, ergastolana con accuse di terrorismo nelle carceri statunitensi.

Il rimpatrio della Baraldini, nelle parole di una autorevole agenzia stampa americana, sarebbe stato considerato “come un gesto inteso a placare la rabbia degli italiani in seguito all’assoluzione dei due piloti coinvolti nella strage della funivia del Cermis”. Nonostante smentite varie da parte del Governo italiano, il 25 agosto 1999 la Baraldini sbarcò in Italia accolta “festosamente” dall’allora Ministro di Grazia e Giustizia Diliberto... Una benemerenza per chi oggi all’opposizione parla di “questione morale”!


Lo ritieni non veritiero?.
Ciao

SaMu
10-06-2004, 17:15
Originariamente inviato da bluelake
se ti riferisci agli aumenti, bastava controllare che una pizza non passasse da 6000 lire a 6 euro, e questo era un semplice controllo che spettava al governo (attraverso gli organi di polizia tributaria e municipale) e all'ISTAT: se tali controlli da noi non sono stati fatti, non credo sia colpa dell'EURO.

E daje, ma volete continuare a ripeterla all'infinito sta panzana?:D :eek: :D

Lo volete capire che non esistono controlli dei prezzi, tantomeno dell'ISTAT, tantomeno del governo?:rolleyes:

Secondo me lo fate apposta, lo sapete perfettamente (perchè ormai l'hanno capito pure i sassi) ma continuate a ripeterlo, ripeterlo, ripeterlo, perchè comunque se una cosa è ripetuta, è ripetuta, è ripetuta.. un fondo di verità ce lo deve pur avere no?

E cos'è questa?:D

5 Orizzontale, 10 lettere: discoteca storica milanese ora ribattezzata C-SIDE

Blisset
10-06-2004, 17:18
Originariamente inviato da sider
Su Prodi non mi pronuncio...è un ex-democristiano e come tale avrà avuto le mani in pasta dappertutto....sono d'accordo con chi dice che con la sinistra c'entra come i cavoli a merenda.
Infatti non c'entra niente. Se non che, è il leader del Centro-Sinistra e vorrebbe riunire tutti nella sua mega Lista Unica.

Sull'euro è mancata un apolitica seria di controllo dei prezzi da parte del governo, prima smentivano e gli aumenti sembravano esistere solo nella mente di casalinghe isteriche...poi hanno cambiato di 180°..mah
Il prezzo internazionale del petrolio è QUADRUPLICATO negli ultimi 5 anni (da 9$ a 35$), l'inflazione è ovviamente aumentata in tutto il mondo e c'è ancora gente che dà la colpa a questo Governo per l'inflazione... ridicolo.

I prezzi controllati sono aumentati dell'1,7%. Sono aumentati solo i prezzi di libero mercato, contro i quali il Governo non può dire mezza parola. E' così difficile capire questo semplice concetto?

Originariamente inviato da verloc Schroeder pur essendosi opposto sempre alla guerra in Iraq si è fatto promettere da Bush un appoggio alla richiesta di un seggio permanente al consiglio di sicurezza.
Il "nostro" non ci ha neanche pensato a fare una richiesta del genere.
E tu credi che possano mai dare un seggio permanente ONU alla Germania??? E se anche dessero questo seggio, tu pensi che possano darlo alla Germania SENZA darlo ANCHE all'Italia?
Non ho mai sentito una cosa più stupida di questa in vita mia.

La situzione attuale è tutto il mondo schifa 2 governi:il nostro e quello di Bush.
Come no. Gli spagnoli che si ritirano e fanno la figura dei vigliacchi... La Francia che fa una bellissima figura da ingrati all'ennesima potenza...

Gli unici ad aver fatto una figura impeccabile siamo noi, sia con l'America, sia con la Russia, sia con la Spagna, sia con l'Inghilterra, tanto che in USA hanno dato un importante premio a Berlusconi come "Statista internazionale dell'anno".

LittleLux
10-06-2004, 17:39
Originariamente inviato da SaMu
E daje, ma volete continuare a ripeterla all'infinito sta panzana?:D :eek: :D

Lo volete capire che non esistono controlli dei prezzi, tantomeno dell'ISTAT, tantomeno del governo?:rolleyes:

Secondo me lo fate apposta, lo sapete perfettamente (perchè ormai l'hanno capito pure i sassi) ma continuate a ripeterlo, ripeterlo, ripeterlo, perchè comunque se una cosa è ripetuta, è ripetuta, è ripetuta.. un fondo di verità ce lo deve pur avere no?

E cos'è questa?:D

5 Orizzontale, 10 lettere: discoteca storica milanese ora ribattezzata C-SIDE


sisi samu, vaglielo a dire al berlusca, che solo tre giorni fa, al tg3, ha detto le stesse cose...dirò ai commercianti di abbassare i prezzi:rolleyes: ...finalmente se ne accorto anche lui, dopotutto, la politica serve anche a questo...chissà quando anche tu te ne accorgerai...

Phoenix68
10-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da LittleLux
sisi samu, vaglielo a dire al berlusca, che solo tre giorni fa, al tg3, ha detto le stesse cose...dirò ai commercianti di abbassare i prezzi:rolleyes: ...finalmente se ne accorto anche lui, dopotutto, la politica serve anche a questo...chissà quando anche tu te ne accorgerai...
Vorrei ricordarti che per aver "controllato" il prezzo delle assicurazioni il precedente governo è stato richiamato daal Comunità Europea,il fatto che parecchi commercianti hanno marciato sui rincari è cosa risaputa ,diverso è l'intervento del governo se non agendo,come per i farmaci ed il caso "Glaxo" per vie legali

GhePeU
10-06-2004, 17:54
Originariamente inviato da Blisset
Il prezzo internazionale del petrolio è QUADRUPLICATO negli ultimi 5 anni (da 9$ a 35$), l'inflazione è ovviamente aumentata in tutto il mondo e c'è ancora gente che dà la colpa a questo Governo per l'inflazione... ridicolo.

I prezzi controllati sono aumentati dell'1,7%. Sono aumentati solo i prezzi di libero mercato, contro i quali il Governo non può dire mezza parola. E' così difficile capire questo semplice concetto?


peccato che avesse raggiunto i 25 dollari già nel SETTEMBRE 1999, e che gli aumenti risalgano agli ultimi tre anni :rolleyes:


E tu credi che possano mai dare un seggio permanente ONU alla Germania??? E se anche dessero questo seggio, tu pensi che possano darlo alla Germania SENZA darlo ANCHE all'Italia?
Non ho mai sentito una cosa più stupida di questa in vita mia.


ti stupirà sapere che se ne parla da anni e che accanto alla germania si parla di giappone, non di italia


Come no. Gli spagnoli che si ritirano e fanno la figura dei vigliacchi... La Francia che fa una bellissima figura da ingrati all'ennesima potenza...

Gli unici ad aver fatto una figura impeccabile siamo noi, sia con l'America, sia con la Russia, sia con la Spagna, sia con l'Inghilterra, tanto che in USA hanno dato un importante premio a Berlusconi come "Statista internazionale dell'anno".


questa figura "impeccabile", a base di leccate di culo scandalose (memorabile il commento di berlusconi sulla cecenia :rolleyes: ) esiste solo nella fantasia delle tv e della stampa filogovernative italiane
del tanto decantato viaggio di berlusconi negli usa e all'onu, che secondo i suoi lacchè avrebbe provocato la svolta nella politica americana, non si è accorto nessuno... NESSUNO, solo qualche trafiletto in 5 pagina o una breve sui siti di informazione

majino
10-06-2004, 18:00
Originariamente inviato da Blisset
tanto che in USA hanno dato un importante premio a Berlusconi come "Statista internazionale dell'anno".

io ci metterei un bel "che culo", ma probabilmente sono troppo superficiale
;)

LittleLux
10-06-2004, 18:01
Originariamente inviato da Phoenix68
Vorrei ricordarti che per aver "controllato" il prezzo delle assicurazioni il precedente governo è stato richiamato daal Comunità Europea,il fatto che parecchi commercianti hanno marciato sui rincari è cosa risaputa ,diverso è l'intervento del governo se non agendo,come per i farmaci ed il caso "Glaxo" per vie legali

Ti nascondi dietro ad un dito.Questo governo non ha adottato nessuna politica, nemmeno quella della persuasione, per scongiurare l'aumento dei prezzi...a dar retta a voi l'inflazione sembrerebbe un fenomeno del tutto ingovernabile ed animato di vita propria...non capisco come mai, allora, i governi (non tutti, è vero:rolleyes: ), da che mondo e mondo, si affannano per controllare la dinamica dei prezzi...mai sentita ste parole?Dinamica dei prezzi...cacchio, allora son proprio tutti dei pirla sti governi, che non hanno capito che i prezzi non si possono controllare in nessun modo...speriamo che qualche solone nostrano dell'economia glielo vada a dire al più presto...certo, certo, di sicuro verrà a dire che ora la politica dei tassi è controllata dalla BCE, spiegatemi come mai, allora, fenomeni speculativi sull'euro, negli altri paesi europei, se ci sono stati, lo sono stati in misura molto minore che non in Italia...allora è proprio vero, questo è un paese di ladri, non c'è altra spiegazione.

SaMu
10-06-2004, 18:03
Originariamente inviato da LittleLux
sisi samu, vaglielo a dire al berlusca, che solo tre giorni fa, al tg3, ha detto le stesse cose...dirò ai commercianti di abbassare i prezzi:rolleyes: ...finalmente se ne accorto anche lui, dopotutto, la politica serve anche a questo...chissà quando anche tu te ne accorgerai...

A cosa serve la politica, a inventarsi balle che raccolgano il consenso della gente?

O a dire le cose come stanno?

Tu come la pensi? Ha ragione il Berlusca in quel che ha detto al TG3? Allora ti conviene votare lui, perchè non mi risulta che Prodi proponga di introdurre controlli sui prezzi dei jeans o delle pizze margherite.

LittleLux
10-06-2004, 18:05
Originariamente inviato da SaMu
A cosa serve la politica, a inventarsi balle che raccolgano il consenso della gente?

O a dire le cose come stanno?

Tu come la pensi? Ha ragione il Berlusca in quel che ha detto al TG3? Allora ti conviene votare lui, perchè non mi risulta che Prodi proponga di introdurre controlli sui prezzi dei jeans o delle pizze margherite.

ma smettila di rigirare la frittata, lo lascio votare a te...se vuoi una risposta, leggiti il mio post sopra...poi, la politica a cosa serve, dipende...quella del berlusca a vendere pentole senza coperchio...

IpseDixit
10-06-2004, 18:05
Originariamente inviato da GhePeU
peccato che avesse raggiunto i 25 dollari già nel SETTEMBRE 1999, e che gli aumenti risalgano agli ultimi tre anni :rolleyes:



ti stupirà sapere che se ne parla da anni e che accanto alla germania si parla di giappone, non di italia




questa figura "impeccabile", a base di leccate di culo scandalose (memorabile il commento di berlusconi sulla cecenia :rolleyes: ) esiste solo nella fantasia delle tv e della stampa filogovernative italiane
del tanto decantato viaggio di berlusconi negli usa e all'onu, che secondo i suoi lacchè avrebbe provocato la svolta nella politica americana, non si è accorto nessuno... NESSUNO, solo qualche trafiletto in 5 pagina o una breve sui siti di informazione

Piantala di rispondere a 3d creati da troll depressi che non hanno nulla da fare
:rolleyes:

LittleLux
10-06-2004, 18:06
Originariamente inviato da IpseDixit
Piantala di rispondere a 3d creati da troll depressi che non hanno nulla da fare
:rolleyes:

Questo è un ottimo suggerimento!

SaMu
10-06-2004, 18:14
Originariamente inviato da GhePeU
peccato che avesse raggiunto i 25 dollari già nel SETTEMBRE 1999, e che gli aumenti risalgano agli ultimi tre anni :rolleyes:


Colpa di Berlusconi che non lo ha controllato?

Doveva mandare la Finanza all'OPEC, a controllare un po' di scontrini, altrochè..:sofico:

Tiafx
10-06-2004, 18:16
Italia e italiani cominciano a starmi decisamente sulle balle. Mal che vada, vo a fare il kamikeze, c'è molta richiesta e nn ci stanca nemmeno tanto, poi sopratutto nn c'è il problema inflazione sulla busta.

bluelake
10-06-2004, 18:38
Originariamente inviato da SaMu
E daje, ma volete continuare a ripeterla all'infinito sta panzana?:D :eek: :D

Lo volete capire che non esistono controlli dei prezzi, tantomeno dell'ISTAT, tantomeno del governo?:rolleyes:

Secondo me lo fate apposta, lo sapete perfettamente (perchè ormai l'hanno capito pure i sassi) ma continuate a ripeterlo, ripeterlo, ripeterlo, perchè comunque se una cosa è ripetuta, è ripetuta, è ripetuta.. un fondo di verità ce lo deve pur avere no?

E cos'è questa?:D

5 Orizzontale, 10 lettere: discoteca storica milanese ora ribattezzata C-SIDE
L'idea dei controlli della Guardia di Finanza non è mia, ma del governo stesso:
LOTTA CONTRO IL CAROVITA (Decreto legge n.269 ottobre 2003)
Maggiori controlli della Guardia di Finanza sugli aumenti ingiustificati dei prezzi. 5 milioni di euro per il 2003 e 20 milioni di euro per il 2004 per le iniziative di Comuni e Camere di Commercio che favoriscono
gli esercizi che praticano prezzi migliori sui beni di largo consumo (da http://www.forzaitaliagiovani.it/materiale_elettorale/fascicolo.pdf )

peccato che se n'è accorto un po' tardi.
Non ci vuole uno scienziato per ricordare che nel 2001 una pizza costava 6000 lire e nel 2004 ne costa 11618 (6 euro), pari ad un aumento del 90%, e che la stessa sorte è toccata a moltissimi altri prodotti.

Andreucciolo
10-06-2004, 18:42
Originariamente inviato da Blisset

CUT

E tu credi che possano mai dare un seggio permanente ONU alla Germania??? E se anche dessero questo seggio, tu pensi che possano darlo alla Germania SENZA darlo ANCHE all'Italia?
Non ho mai sentito una cosa più stupida di questa in vita mia.

CUT
.

Perdonami, a me non pare neanche cosi' "intelligente" credere che magicamente l'Italia conti più (o alla stessa maniera) della Germania.
E non c'entra nulla Berlusconi, sia chiaro.

sempreio
10-06-2004, 18:48
Originariamente inviato da IpseDixit
Piantala di rispondere a 3d creati da troll depressi che non hanno nulla da fare
:rolleyes:

segnalato

bluelake
10-06-2004, 19:00
Originariamente inviato da Phoenix68
Sul fatto del Referendum non condivido la tua posizione,pur rispettandola,ma mi sembra un assurdo che l'Italiano non abbia avuto la possibilità di dire la sua su un cambiamento così grande perchè nel 56 eravamo entrati nella CEE ,da quell'anno ad oggi qialche cambiamento ritengo che ci sia stato.

Sul terzo punto concordo sul fatto che gli altri erano gia abituati ad usare i centesimi,ma proprio per quello si sarebbe dovuto insistere anzichè accettare una situazione che a noi avrebbe dato sicuramente piu problemi.

Ciao
Sul referendum, da http://europa.eu.int/comm/publications/booklets/eu_documentation/04/txt08_it.htm pare che neanche i cittadini di altri paesi quali Germania o Spagna siano stati chiamati a ratificare il trattato di Schengen o quello di costituzione dell'UE... non siamo stati gli unici a "subire passivamente" Schengen e l'Euro, anche se onestamente non ricordo davvero se negli anni '90 l'opposizione al governo in carica si fosse espressa in maniera del tutto negativa nei confronti dell'Euro al punto da rendere necessario un referendum approvativo.

Sull'adozione di un euro cartaceo, sono un po' stanchino per mettermi a cercare su Google, se la memoria non mi inganna furono avanzate proposte in tal senso, poi respinte dal Parlamento europeo o comunque rimandate a data da destinarsi :)

anonimizzato
10-06-2004, 19:10
è ora di finirla di dare la colpa a Prodi dell'euro, l'euro è una moneta e ancor prima una valuta ovvero un METRO DI SCAMBIO unificato dal quale l'europa e gli europei possono trarne solo benefici, se siamo nella situazione attuale è pecrhè qualcuno (troppi) vi hanno mangiato sopra approfittando della situazione di caos e confusione iniziali per gonfiare i prezzi a dismisura generando un'inflazione mostruosa.

Se prima una cosa costava 1936.27 lire sarebbe dovuta, il giorno seguente, costare esattamente 1 euro e non un centesimo in più.

Oppure la matematica e le eqauzioni sono un'opinione?

E non venite a raccontare del cambio sfavorevole che ha accettato Prodi per l'italia perchè sono vaccate!!!

tatrat4d
10-06-2004, 19:17
Originariamente inviato da Phoenix68

Sul fatto del Referendum non condivido la tua posizione,pur rispettandola,ma mi sembra un assurdo che l'Italiano non abbia avuto la possibilità di dire la sua su un cambiamento così grande perchè nel 56 eravamo entrati nella CEE ,da quell'anno ad oggi qialche cambiamento ritengo che ci sia stato.


Ciao

Purtoppo è un assurdo (se lo è) costituzionale, perchè è vietato il referendum sui trattati int.li. Per cui prima si sarebbe dovuta cambiare la costituzione, così si arrivava al referendum chissà quando.
Almeno su questo Prodi non ha colpe specifiche.

flisi71
11-06-2004, 07:53
Originariamente inviato da Phoenix68
per quale altra ragione consegnarono la Baraldini?
....
In virtù di un rispolverato Trattato di Londra, la magistratura italiana fu esautorara dall’agire contro il pilota ed il navigatore del veivolo; entrambi con alterne vicende vennero giudicati da un tribunale militare e radiati dal corpo dei marines, poca cosa se si pensa che il loro gesto irresoluto, motivato poi dal futile motivo di girare un filmino amatoriale delle Dolomiti, ha causato la morte di venti persone.


E' il trattato costitutivo dell'Alleanza Atlantica, e viene sempre citato per giustificare ogni decisione NATO, ad esempio quando recita l'obbligo per ogni paese dell'Alleanza di concorrere alla difesa di qualunque altro paese che sia attaccato.
Come ti ho già ricordato, fu applicato anche per quella disgraziata domenica dell'agosto 1988 a Ramstein sui cui fatti indagò la Magistratura Italiana benchè la tragedia fosse avvenuta in Germania, poichè i 3 piloti ( deceduti:( ) erano italiani (mentre i 70 civili no)


A questa apparente beffa, si è poi aggiunto il “contentino” per l’allora Primo Ministro Massimo D’Alema. I morti del Cermis vennero infatti utilizzati dall’allora Governo come tragica “merce di scambio” nei confronti della comunista Silvia Baraldini, ergastolana con accuse di terrorismo nelle carceri statunitensi.
Il rimpatrio della Baraldini, nelle parole di una autorevole agenzia stampa americana, sarebbe stato considerato “come un gesto inteso a placare la rabbia degli italiani in seguito all’assoluzione dei due piloti coinvolti nella strage della funivia del Cermis”.
Lo ritieni non veritiero?.
Ciao

Ho messo in grassetto il punto fondamentale, non credo servano commenti.

Ciao

Federico

flisi71
11-06-2004, 08:01
Originariamente inviato da Blisset
E tu credi che possano mai dare un seggio permanente ONU alla Germania??? E se anche dessero questo seggio, tu pensi che possano darlo alla Germania SENZA darlo ANCHE all'Italia?
Non ho mai sentito una cosa più stupida di questa in vita mia.


Se non ci fosse stato l'ambasciatore Fulci a quest'ora saresti stato costretto a rimangiarti tutte le parole, e purtroppo l'aria che tira continua a spirare in quella direzione


Gli unici ad aver fatto una figura impeccabile siamo noi, sia con l'America, sia con la Russia, sia con la Spagna, sia con l'Inghilterra, tanto che in USA hanno dato un importante premio a Berlusconi come "Statista internazionale dell'anno".

Permettimi la correzione:
Berlusconi fu "premiato" dall’associazione italoamericana Sons of Italy che gli ha attribuito il premio come «uomo di coraggio», nè più nè meno che un premio del Rotary o ad una qualunque sagra paesana.

Ciao

Federico

Phoenix68
11-06-2004, 08:02
Originariamente inviato da flisi71
E' il trattato costitutivo dell'Alleanza Atlantica, e viene sempre citato per giustificare ogni decisione NATO, ad esempio quando recita l'obbligo per ogni paese dell'Alleanza di concorrere alla difesa di qualunque altro paese che sia attaccato.
Come ti ho già ricordato, fu applicato anche per quella disgraziata domenica dell'agosto 1988 a Ramstein sui cui fatti indagò la Magistratura Italiana benchè la tragedia fosse avvenuta in Germania, poichè i 3 piloti ( deceduti:( ) erano italiani (mentre i 70 civili no)



Ho messo in grassetto il punto fondamentale, non credo servano commenti.

Ciao

Federico
La mia rabbia e quella di molti italiani non si è placata per aver avuto la Baraldini,anzi ne sono stato profondamente offeso

Phoenix68
11-06-2004, 08:08
Originariamente inviato da tatrat4d
Purtoppo è un assurdo (se lo è) costituzionale, perchè è vietato il referendum sui trattati int.li. Per cui prima si sarebbe dovuta cambiare la costituzione, così si arrivava al referendum chissà quando.
Almeno su questo Prodi non ha colpe specifiche.
Anche qui voci discordanti

La costituzione cita
Non e ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. ,ed il passo è è simile ad quello di altri stati che si sono pronunciati sull'entrata dell'Euro.

Phoenix68
11-06-2004, 08:19
Originariamente inviato da Sgurbat
è ora di finirla di dare la colpa a Prodi dell'euro, l'euro è una moneta e ancor prima una valuta ovvero un METRO DI SCAMBIO unificato dal quale l'europa e gli europei possono trarne solo benefici, se siamo nella situazione attuale è pecrhè qualcuno (troppi) vi hanno mangiato sopra approfittando della situazione di caos e confusione iniziali per gonfiare i prezzi a dismisura generando un'inflazione mostruosa.

Se prima una cosa costava 1936.27 lire sarebbe dovuta, il giorno seguente, costare esattamente 1 euro e non un centesimo in più.

Oppure la matematica e le eqauzioni sono un'opinione?

E non venite a raccontare del cambio sfavorevole che ha accettato Prodi per l'italia perchè sono vaccate!!!
Beh,un po difficile argomentare,perchè se fosse vero il discorso del cambio sfavorevole ,il discorso dell'inflazione e dell'aumento dei prezzi prenderebbe un'altra piega, ma siccome sto dicendo una vaccata :sofico:

Fabbro76
11-06-2004, 08:26
Originariamente inviato da verloc
La bontà della politica estera si è vista il 6 giugno quando gli unici pezzenti schifati alle celebrazioni in Normandia sono stati gli italiani.

La politica estera che solo un imbecille può pensare di farla con le pacche sulle spalle è quella dei risultati concreti:Schroeder pur essendosi opposto sempre alla guerra in Iraq si è fatto promettere da Bush un appoggio alla richiesta di un seggio permanente al consiglio di sicurezza.

Il "nostro" non ci ha neanche pensato a fare una richiesta del genere.

La situzione attuale è tutto il mondo schifa 2 governi:il nostro e quello di Bush.E non sto parlando di guerra si guerra no,semplicemente tutti pensano che sono 2 pericolosi incompetenti.

Parole sante....ma vallo a spiegare ai destrorsi....

flisi71
11-06-2004, 08:31
Originariamente inviato da Phoenix68
La mia rabbia e quella di molti italiani non si è placata per aver avuto la Baraldini,anzi ne sono stato profondamente offeso
E come vedi i due fatti non hanno correlazione diretta, ma solo temporale: i mezzi di informazione vengono "costretti" a cambiare argomento e pian piano l'emozione per il primo fatto si stempera...

:(

Ciao

Federico

Phoenix68
11-06-2004, 08:59
Originariamente inviato da LittleLux
Ti nascondi dietro ad un dito.Questo governo non ha adottato nessuna politica, nemmeno quella della persuasione, per scongiurare l'aumento dei prezzi...a dar retta a voi l'inflazione sembrerebbe un fenomeno del tutto ingovernabile ed animato di vita propria...non capisco come mai, allora, i governi (non tutti, è vero:rolleyes: ), da che mondo e mondo, si affannano per controllare la dinamica dei prezzi...mai sentita ste parole?Dinamica dei prezzi...cacchio, allora son proprio tutti dei pirla sti governi, che non hanno capito che i prezzi non si possono controllare in nessun modo...speriamo che qualche solone nostrano dell'economia glielo vada a dire al più presto...certo, certo, di sicuro verrà a dire che ora la politica dei tassi è controllata dalla BCE, spiegatemi come mai, allora, fenomeni speculativi sull'euro, negli altri paesi europei, se ci sono stati, lo sono stati in misura molto minore che non in Italia...allora è proprio vero, questo è un paese di ladri, non c'è altra spiegazione.
Ho un dito parecchio grosso :sofico: ,allora vediamo,anche se un po difficile tenendo conto che i discorsi sono abbastanza frammentati nei vari 3d),partendo dal famoso presupposto (è ovvio è un mio parere) che l'entrata nell'euro di gran corsa abbia portato,tenendo conto della situazione economica a dover accettare un cambio sfavorevole.
Fra le obiezioni che ho portato a questo governo era ad esempio il fatto che potrebbero intervenire con un bonus fiscale sul prezzo carburanti,ma vedendo la trasmissione di ballarò con Tremonti/Rutelli alla stessa richiesta Tremonti (che fra le altre cose è stato sovrastato dalla capacità oratoria di Rutelli),ha risposto di chiedere a Prodi il perchè non lo si possa fare,essendo vietato dalla comunità europa.
Da parte della guardia di finanza ci sono state parecchi controlli dovute a denunce su Medicinali ed assicurazioni (vedi caso Glaxo etc.)

A fronte di quanto ho detto ,per il resto sono fortemente convinto che il governo avrebbe dovuto fare di piu e molto per controllare i prezzi e sopratutto seguire alcuni "consigli" per combattere il carovita,come quelli presentati dall'associazione consumatori
"Per incentivare i consumi e sviluppare la concorrenza, abbiamo presentato al Governo la richiesta di adottare una serie di misure concrete. Alcune di carattere fiscale, come l’ulteriore proroga della detrazione del 36% per chi ristruttura casa, la detrazione sui prestiti legati all’acquisto di beni per la casa e un bonus per chi compera elettrodomestici a basso consumo.

Sul fronte tariffe, chiediamo che non vengano aumentate quelle autostradali e dei treni, oltre all’introduzione di meccanismi di controllo sulle tariffe locali (trasporti, acqua...).

Aggiungo un ultimo appunto,un po di colpa l'abbiamo anche noi (cosa sottolineata spesso anche da Altroconsumo),e ti spiego il perchè,spesso vediamo degli aumenti ingustificati (mia moglie lavora in un centro commerciale) e ci lamentiamo perchè il giorno prima una cosa costava X mentreil giorno dopo è aumentata considerevolmente,ma non facciamo nessun tipo di denuncia.

Ciao