PDA

View Full Version : Manutenzione impianto a liquido


sequel
09-06-2004, 23:01
Salve, premetto che sono ancora un sostenitore dell'aria ma sono aperto alla discussione ed al cambiamento, sono in pratica un possibilista.

Leggo spesso che con il liquido si ottengono risultati migliori che con l'aria, di temperature di poco superiori a quelle dell'aria ambiente ma non capisco una cosa e cioè per avere queste performance avete bisogno di cambiare periodicamente l'acqua per averne sempre di fresca di rubinetto o le temp che dichiarate sono valide anche dopo ore e quindi quando l'acqua orami ha raggiunto la temp ambiente?

Inoltre che tipo di manutenzione periodica richiede un impianto a liquido?

stock
09-06-2004, 23:26
l'acqua la cambi ogni 6 mesi circa

sequel
09-06-2004, 23:33
Originariamente inviato da stock
l'acqua la cambi ogni 6 mesi circa

ok, quindi vuol dire che a regime la temp dell'acqua si attesta su valori uguali o superiori (dipende dalla qualità dell'impianto) a quella della temp. ambiente?
Se è così vuol dire che un liquido a 27-28 gradi riesce a tenere un procio a 32-33 in idle cioè a soli 5-6 gradi superiore alla temp del liquido di raffreddamento? Mi sembra un po' troppo anche per un buon impianto, o mi sbaglio?

stock
09-06-2004, 23:42
diciamo 7-8 anche 9 a volte

Legolas84
10-06-2004, 00:44
Con la roba in sign il procio mi sta a 25° Idle e 30 Full Full load (dopo 6 ore di applicazioni grafiche)

Makmast
10-06-2004, 09:31
un wb riesce a tenere un dt tra acqua e cpu di circa 8° se montato decentemente, e parlo di un buon wb........altrimenti anke di +

Makmast
10-06-2004, 09:32
Originariamente inviato da Legolas84
Con la roba in sign il procio mi sta a 25° Idle e 30 Full Full load (dopo 6 ore di applicazioni grafiche)


asd ma con ke sonde misuri??? scommetto con quelle della mobo.......

x avere 30° in full load vuol dire ke hai l'acqua diciamo sui 20/22° ;)

Legolas84
10-06-2004, 09:38
Ho anche il climatizzatore in casa :)

Comunque è tutto sondato via mobo quindi ci saranno sicuramente errori... era solo per dire quello che leggevo :)

sequel
11-06-2004, 22:30
Originariamente inviato da Legolas84
Ho anche il climatizzatore in casa :)

Comunque è tutto sondato via mobo quindi ci saranno sicuramente errori... era solo per dire quello che leggevo :)

si in effetti questi valori mi sembrano un po' troppo ottimistici.

Cmq mi pare di capire 2 cose: l'acqua non la cambiate spesso e anche dopo molte ore (quindi con acqua calda e non fresca da rubinetto) le performance dell'impianto i mantengono buone.

r03
11-06-2004, 22:45
un sistema è un circuito chiuso, quindi l'acqua che parte dalla vasca, poi ritorna in vasca! ;) Inoltre, arrivata (l'acqua! :p) ad una certa temp., questa si stabilizza perchè il rad smaltisce il calore in aria! :)

sequel
11-06-2004, 22:54
Originariamente inviato da r03
un sistema è un circuito chiuso, quindi l'acqua che parte dalla vasca, poi ritorna in vasca! ;) Inoltre, arrivata (l'acqua! :p) ad una certa temp., questa si stabilizza perchè il rad smaltisce il calore in aria! :)

infatti al massimo a regime l'acqua scende fino alla temp ambiente (supponendo un'efficienza dello scambio termico del 100% ovvero mai).
Le maggiori performance di un impianto la liquido rispetto all'aria quindi sono imputabili alla maggiore capacità da arte dell'aria di sottrarre calore dal procio.

r03
11-06-2004, 22:57
sinceramente nn t'ho capito...

anche un sistema a liquido tu dovari buttare i W in aria, e questo lo fa il radiatore. Più il rad è efficente, meno sarà alto la differenza (delta) tra Tambiente e Tacqua. ;)

skizzo03
11-06-2004, 23:11
allora io ho 30 gradi in stanza e il procio mi stà a 44° gradi in full load a 1,775 227x11:D dico che è buono imho!

l'acqua dissipa di più dell'aria per un principio fisico......

sequel
11-06-2004, 23:16
Originariamente inviato da r03
sinceramente nn t'ho capito...

anche un sistema a liquido tu dovari buttare i W in aria, e questo lo fa il radiatore. Più il rad è efficente, meno sarà alto la differenza (delta) tra Tambiente e Tacqua. ;)

certamente ma c'è una bella differenza e ti spiego perchè.

In un sistema ad aria c'è un unico svambio termico e cioè nel dissipatore sopra il dissi che per ovvie ragione non può essere grande a piacimento e questo impedisce i miglio risultati mentre in un sistema a liquido i passaggi sono 2, il primo nel WB dove la cpu cede calore al WB e conseguentemente all'acqua che lo attraversa ed il secondo nel rad, il quale potendo essere sistemato dove pare non ha i limiti di grandezza di un dissi e quindi può migliorare di molto il rendimento.
Praticamento l'impianto a liquido 'sposta' il problema della dissipazione al di fuori del case dove c'è + spazio
;)

sequel
11-06-2004, 23:19
Originariamente inviato da skizzo03
allora io ho 30 gradi in stanza e il procio mi stà a 44° gradi in full load a 1,775 227x11:D dico che è buono imho!

l'acqua dissipa di più dell'aria per un principio fisico......

A rovigo hai già 30°
:eek:

cacchio non mi lamento +.

Cmq io ho 28 gradi ed il procio mi sta a 36 (adesso ho solo opera aperto) praticamente in idle io sto sempre a +8 rispetto all'ambiente ed al massimo a + 15 in full. Calcola però che come saprai io sto in default a 1,65 ma anche a 3200 sempre a 1.65 i valori non cambiano.

P.S. sono tutto ad aria ;)

skizzo03
11-06-2004, 23:23
calcola che quando dico full parlo di minimo 12 ore di prime 95 di fila e superpi in contemporanea e i pc sempre accesi 24 ore su 24...imho dubito che un dissi ad aria per quanto ottimale possa essere riesca a rendere leggermente meno di un kit liquido!

r03
11-06-2004, 23:26
Originariamente inviato da sequel
certamente ma c'è una bella differenza e ti spiego perchè.

In un sistema ad aria c'è un unico svambio termico e cioè nel dissipatore sopra il dissi che per ovvie ragione non può essere grande a piacimento e questo impedisce i miglio risultati mentre in un sistema a liquido i passaggi sono 2, il primo nel WB dove la cpu cede calore al WB e conseguentemente all'acqua che lo attraversa ed il secondo nel rad, il quale potendo essere sistemato dove pare non ha i limiti di grandezza di un dissi e quindi può migliorare di molto il rendimento.
Praticamento l'impianto a liquido 'sposta' il problema della dissipazione al di fuori del case dove c'è + spazio
;)


si, ora è + chiaro! ;)

x quanto riguarda le tue temp. a liquido probabilmente la tua main segnerebbe 32°min e 37max, ma queste sono stime "a caso", oltre ad essere valori relativi al sensore montato sulla tua scheda. :)

Lord Wolf
12-06-2004, 00:11
quindi con acqua calda e non fresca da rubinetto

Ma ke 6 impazzito??? :D

Manko morto la metterò mai l' akua del rubinetto nel circuito... per la cronaca 2 giorni fà mi si e rotta una pompa... il pc galleggiava nell' akua... ho salvato il tutto solo perke era akua distillata e kuindi non conduce elettricita... (o almeno ne konduce un minimo R=1 Mohm/cm2) e meno male ke il likuido antialghe uv non conduceva neanke kuello... senno ci buttavo via sk video (e si, galleggiava anke kuella.. ) mb, e kissa ke altro... se (tanto per essere ottimisti :sofico: ) non prendeva direttamente fuoko... :D