View Full Version : Asembler, questo sconosciuto
Ciao a tutti in questo forum mi rendo disponibile a chiunque abbia problemi in assembler, c e c++. Inoltre volevo dire che cerco persone che mi aiutino a creare un bel sistema operativo con questi 3 linguaggi di programmazione!!! ciao a tutti :) :) :)
non per smontarti, ma se non sai neanche cos'è una funzione in c/c++ mi pare difficile che un eventuale progetto di s.o. da te iniziato possa andare in porto, per lo meno non in tempi brevi (e con brevi intendo anni...)
si lo so che nn so le funzioni in c ma conosco perfettamente l'allsembler. quindi qualcuno potrebbe creare la kernel col c o c++ e il resto con l'assembler... lo so che ci si puo mettere anche anni ma non sarebbe divertente creare un sistema operativo compatibile col software windows?:D :D :D
ok, sarò duro
sei entrato su questo forum da neanche 2 giorni e ci sono già almeno 5 thread da te aperti su 5 argomenti totalmente diversi
analizzando più nel dettaglio il contenuto dei tuoi post, si evince che:
1. non hai voglia di sbatterti un po' a cercare una risoluzione ai tuoi problemi tramite gli strumenti che internet ci offre (google?), oppure non sai farlo (ma dubito fortemente che tu sappia lavorare in asm ma non sappia fare una ricerca con google)
2. non usi la terminologia tecnica correttamente nè sembri interessato a usarla
3. mi sembri troppo "preso dall'euforia" per essere un programmatore anche solo semi-professionista in asm, non puoi chiedere prima informazioni su come generare un'applicativo win32 e subito dopo chiedere come sviluppare un browser web (che a te sembrerà anche semplice, ma è probabilmente uno degli applicativi più complessi che esistano fra quelli di uso comune)... una persona seriamente intenzionata ad imparare bene ad usare uno strumento si focalizza su un preciso argomento fino ad esaurirlo, non salta di palo in frasca così come cambia il tempo
detto questo, l'idea che mi sono fatto è che tu difficilmente sei un utente "normale", ma ho il sospetto che tu sia un fake di qualcuno creato appositamente per "trolleggiare" (aprire discussioni con il solo scopo di dare fastidio e/o scatenare polemiche)
sarei molto felice se fossi immediatamente smentito, ma ho i miei seri dubbi che ciò possa avvenire
PS: una persona che conosce, testuali parole, perfettamente l'assembler non commette così tanti errori di digitazione di un testo, mi dispiace ma è impossibile
in assembler più che negli altri linguaggi una sola lettera sbagliata può fare casino (usare il registro bh anzichè l'ah può fare molto danno)
Frank1962
09-06-2004, 21:22
Originariamente inviato da ri
ok, sarò duro
sei entrato su questo forum da neanche 2 giorni e ci sono già almeno 5 thread da te aperti su 5 argomenti totalmente diversi
analizzando più nel dettaglio il contenuto dei tuoi post, si evince che:
1. non hai voglia di sbatterti un po' a cercare una risoluzione ai tuoi problemi tramite gli strumenti che internet ci offre (google?), oppure non sai farlo (ma dubito fortemente che tu sappia lavorare in asm ma non sappia fare una ricerca con google)
2. non usi la terminologia tecnica correttamente nè sembri interessato a usarla
3. mi sembri troppo "preso dall'euforia" per essere un programmatore anche solo semi-professionista in asm, non puoi chiedere prima informazioni su come generare un'applicativo win32 e subito dopo chiedere come sviluppare un browser web (che a te sembrerà anche semplice, ma è probabilmente uno degli applicativi più complessi che esistano fra quelli di uso comune)... una persona seriamente intenzionata ad imparare bene ad usare uno strumento si focalizza su un preciso argomento fino ad esaurirlo, non salta di palo in frasca così come cambia il tempo
detto questo, l'idea che mi sono fatto è che tu difficilmente sei un utente "normale", ma ho il sospetto che tu sia un fake di qualcuno creato appositamente per "trolleggiare" (aprire discussioni con il solo scopo di dare fastidio e/o scatenare polemiche)
sarei molto felice se fossi immediatamente smentito, ma ho i miei seri dubbi che ciò possa avvenire
PS: una persona che conosce, testuali parole, perfettamente l'assembler non commette così tanti errori di digitazione di un testo, mi dispiace ma è impossibile
in assembler più che negli altri linguaggi una sola lettera sbagliata può fare casino (usare il registro bh anzichè l'ah può fare molto danno)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=702995
io ci ero arrivato prima :asd:
mmx[ngg]
09-06-2004, 21:41
Originariamente inviato da Buffon
Ciao a tutti in questo forum mi rendo disponibile a chiunque abbia problemi in assembler, c e c++. Inoltre volevo dire che cerco persone che mi aiutino a creare un bel sistema operativo con questi 3 linguaggi di programmazione!!! ciao a tutti :) :) :)
:asd:
Il caldo dà alla testa :D
E in quanto tempo pensi di concludere ? Nella tua 5° o 7° reincarnazione ?
Torniamo seri ke è meglio. Forse il tuo è semplicemente un eccesso di entusiasmo tipico di ki è agli inizi (altrimenti è pazzia) ma presto ti accorgerai ke è meglio frenarli e partire con un bel 'Hello World' ke è meglio.
P.S.
Io sto scrivento un merge sort con funzioni di hashing e presort lineare in assembler (circa 4000 righe) e ci sto mettendo 2 settimane a farlo andare come voglio....lavoro in asm da 6 anni.
Rgazzi l'abbiamo capito tutti che questo è un utente del forum (che possiede sicuramente qualche altro nick) e si diverte alle nostre spalle.
Anche il nick Buffon è tutta una presa per il culo :rolleyes:
Scusate se mi avete incompreso, ma come dice giustamente il nick mmx ho una specie di euforia di chi è agli inizi, infatti solo recentemente ho inparato molti linguaggi di programmazione (che sono davvero troppi per la mia eta: ho 14 anni e conosco l'assembler, il visual basilc, il c++, il c, il java, l'html e l'xml.) Non voglio prendere nessuno in giro e mi dispriace se avete frainteso le mie vere intenzioni... e che non ho capito tante cose e che ho tante cose da chiedervi... cmq scusate questa mia "irruenza" se così si puo definire e prometto che d'ora in poi non mi scosterò piu da nessun argomento e mi concentrèrò solo sulla creazione di un s.o. con il vostro aiuto... scusatemi ancora.
Cordiali saluti
P.S. Per il progetto di un sistema operativo cerco ancora volontari. per chi è disponibile mi risponda in questa discussione... ancora vi porgo le mie piu sentite scuse
Per il nick buffon non è una presa in giro, è solo che io tifo juventus, di ruolo faccio il protiere e quindi capirete tutti la mia scelta.
scusate ancora:( :( :(
comunque per l'assembler sono un utente abbastanza esperto.. anche se commetto molti errori nei forum con l'assembler invece scrivo molto piu lentamente e attentemente... lo so che anche un indirizzo o un flag o un registro sbagliato puo anche danneggiare irreparabilmente il calcolatore, cmq per una volta credetemi ;)
colgo l'occasione per rifarvi le mie cordiali scuse... scusatemi
P.S: Se è possibile chiudere una discussione aperta da me lo faccio molto volentieri;) ;) Scusatemi per la mia euforia
ciao
Fenomeno85
10-06-2004, 06:54
assembler = compilatore (non penso che vuoi studiarti un compilatore ;)
assembly = linguaggio di programmazione a basso livello :)
assembly è secondo me il linguiaggio più massacrante .. impara prima il c poi passi alle classi etc ... ;)
con tre persone non riuscirai mai a fare un sistema operativo di alto livello ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Fenomeno85
con tre persone non riuscirai mai a fare un sistema operativo di alto livello ;)
io con un amico ero riuscito a fare un minios.:sofico:
e cmq all' ulr http://www.italios.it/puoi vedere un os in ita fatto da persone ita la lo staff e fatto da è di 20 persone ;)
[B]ho 14 anni
ah ecco http://unreal.multiplayer.it/palka/serio.gif
si ho 14 anni ma conosco come gia detto un sacco di linguaggi di programmatione (assembly, c,c++, java, html, xml, visual basic...) e il mio sogno è di creare un s.o. open source e chissà, un giornò diventerà famoso come linux;) ;) ;)
Non vi piacerebbe avere un sistema operativo creato da voi che fa concorrenza a bill?
ma tu stai sognando, sei partito con il piede sbagliato
mi fai vedere qualche tuo programma in assembler o in c++ (che non sia "ciao mondo!")?
in c++ sto creando una calcolatrice scentifica
se volete vi metto un pezzo di codice qua ma vi avviso che è ancora una beta
Originariamente inviato da Buffon
in c++ sto creando una calcolatrice scentifica
posta il codice cosi vediamo cme programmi.....
P.S: io ho 16 anni e programmo da 4 e C/C++ li so ma nn so programmare seriamente infatti sto studiandomi algoritmi di completamento.
C/C++/Asm da soli non servono !!!!
vi avviso: ho inparato 3 giorni fa il c++, non uso i commenti e metto molti if.... e poi il progetto non è completato... l'ho iniziato ieri
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
main()
{
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " I Super Calculator 2004 I\n";
cout << " I Caporusso Claudio I\n";
cout << " I 03-04 All right reserved I\n";
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " Benvenuti in Super Calculator 2004!\n";
cout << "Scegli una delle opzioni disponibili\n";
cout << "0 -> Operazioni con numeri interi\n";
cout << "1 -> Operazioni con numeri con la virgola mobile\n";
int input;
cin >> input;
cout << endl;
char scelta1 = 0;
char scelta2 = 1;
if (input == scelta1)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri interi\n";
cout << "Scegli l'operazione che vuoi fare:\n";
cout << "0 -> Addizione\n";
cout << "1 -> Sottrazione\n";
cout << "2 -> Moltiplicazione\n";
cout << "3 -> Divisione\n";
cout << "4 -> Divisione con resto\n";
int input2;
cin >> input2;
cout << endl;
switch (input2)
{
case(0):
cout << "Hai scelto la addizione\n";
int numero_addizione_1;
int numero_addizione_2;
int addizione;
cout << "Scegli con qunati fattori vuoi eseguire l'addizione";
cout << "5 -> 2 Fattori";
cout << "6 -> 3 Fattori";
cout << "7 -> 4 Fattori";
int fattori;
cin >> fattori;
cout << endl;
switch (fattori)
{
case(5):
cout << "Hai scelto di operare con 2 fattori\n";
break;
case(6):
cout << "Hai scelto di operare con 3 fattori\n";
case(7):
cout << "Hai scelto di poerare con 4 fattori\n";
default:
cout << "Hai inserito un numero che non corrisponde ad una scelta\n";
break;
}
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << endl;
addizione = numero_addizione_1 + numero_addizione_2;
cout << "Il risulato e' " << addizione <<endl;
break;
case(1):
cout << "Hai scelto la sottrazione\n";
break;
case(2):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione\n";
break;
case(3):
cout << "Hai scelto la divisione\n";
break;
case(4):
cout << "Hai scelto la divisione con resto\n";
default:
cout << "Il numero che hai inserito non e' valido. Per favore riavvia il programma.\n";
break;
}
}
else if (input == scelta2)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri con virgola mobile\n";
}
return (0);
}
Originariamente inviato da Buffon
Ciao a tutti in questo forum mi rendo disponibile a chiunque abbia problemi in assembler, c e c++. Inoltre volevo dire che cerco persone che mi aiutino a creare un bel sistema operativo con questi 3 linguaggi di programmazione!!! ciao a tutti :) :) :)
Lascia perdere....
Ancora non ti rendi conto che significa.... Io alla tua età volevo scrivere un motere grafico..??:sofico:
Ti dico una cosa i sto al secondo anno ingegneria informatica alla sapienza di Roma, e per far un SO che compete con il nome "SO" non basterebbero in ordine:
5anni
tutti gli alunni
e qualche professsore di programmazione...
Lascia perdere e pensa che questo è solo una puttannata del SO
http://www.dis.uniroma1.it/~quaglia/DIDATTICA/SO-I/
ciao ciao e spero che non ti sia spaventato...
Sigh. che ricordi.
assomigli tantissimo a come ero io alla tua eta. Pieno di entusiasmo e con la convinzione di poter fare tutto :D
ps: La calcolatrice come "Hello World" è piuttosto carina. Pero ora devi pensare ad espanderla rendendola un po piu user friendly.
ciao ;)
vi avviso: ho inparato 3 giorni fa il c++, non uso i commenti e metto molti if.... e poi il progetto non è completato... l'ho iniziato ieri
appunto, da 3 giorni e vuoi fare un sistema operativo?
marcus81
10-06-2004, 10:57
Prima di voler fare un Sistema Operativo...sai come funziona un S.O.??
Hai mai studiato com'è fatto?
Se non si conosce la struttura di un generico S.O. la vedo dura l'implementazione:sofico:
Leggiti prima un manuale di come è fatto un S.O. e poi vieni a dirmi se hai ancora voglia di farlo:D
Grazie del commento sulla calcolatrice(la devo ancora completare). cmq so come funziona un sistema operativo. Voglio creare un sistema operativo open source per fare concorrenza alla microsoft, che offre prodotti non al top della qualita a prezzi scadenti. Voglio creare un s.o tipo linux che è gratis con una buonja qualità
A proposito della mia calcolatrice... quando fa un calcolo esce press a key to continue... come si fa a farlo ritornare al menù invece che chiudere il programma? credo con goto ma nn so come si usa questa istruzione
devi fare un ciclo while con condizione di uscita gestita da menu
visto che sei così voglioso di fare concorrenza a mamma microsoft, perchè non ti orienti a collaborare con lo sviluppo di linux? (kernel o moduli che siano, fa lo stesso)
quando sarai accettato come collaboratore allora potrai anche dire che sei un professinista in gamba
si ma io voglio creare un sistema operativo per divertimento
le asserzioni "per divertimento" e "per fare concorrenza alla microsoft" non vanno granchè d'accordo
deve essere una concorrenza "divertente"
aggiornamenti sul codice sorgente della mia calcolatrice in c++
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
main()
{
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " I Super Calculator 2004 I\n";
cout << " I Caporusso Claudio I\n";
cout << " I 03-04 All right reserved I\n";
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " Benvenuti in Super Calculator 2004!\n";
cout << "Scegli una delle opzioni disponibili\n";
cout << "0 -> Operazioni con numeri interi\n";
cout << "1 -> Operazioni con numeri con la virgola mobile\n";
int input;
cin >> input;
cout << endl;
char scelta1 = 0;
char scelta2 = 1;
if (input == scelta1)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri interi\n";
cout << "Scegli l'operazione che vuoi fare:\n";
cout << "0 -> Addizione\n";
cout << "1 -> Sottrazione\n";
cout << "2 -> Moltiplicazione\n";
cout << "3 -> Divisione\n";
cout << "4 -> Divisione con resto\n";
int input2;
cin >> input2;
cout << endl;
switch (input2)
{
case(0):
cout << "Hai scelto la addizione\n";
cout << "Scegli con qunati fattori vuoi eseguire l'addizione\n";
cout << "5 -> 2 Fattori\n";
cout << "6 -> 3 Fattori\n";
cout << "7 -> 4 Fattori\n";
int fattori;
cin >> fattori;
cout << endl;
switch (fattori)
{
case(5):
int numero_addizione_1;
int numero_addizione_2;
int addizione;
cout << "Hai scelto di operare con 2 fattori\n";
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << endl;
addizione = numero_addizione_1 + numero_addizione_2;
cout << "Il risulato e' " << addizione << endl;
break;
case(6):
cout << "Hai scelto di operare con 3 fattori\n";
int numero_addizione_3;
int addizione_3;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
addizione_3 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3;
cout << "Il risulatto e' " << addizione_3 << endl;
break;
case(7):
cout << "Hai scelto di operare con 4 fattori\n";
int addizione_4;
int numero_addizione_4;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero:\n";
cin >> numero_addizione_4;
cout << endl;
addizione_4 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3 + numero_addizione_4;
cout << "Il risultato e': " << addizione_4 << endl;
break;
default:
cout << "Hai inserito un numero che non corrisponde ad una scelta\n";
break;
}
break;
case(1):
cout << "Hai scelto la sottrazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguira la sottrazione:\n";
cout << "8 -> 2 Fattori\n";
cout << "9 -> 3 Fattori\n";
cout << "10 -> 4 Fattori\n";
int scelta_sottrazione;
cin >> scelta_sottrazione;
cout << endl;
switch (scelta_sottrazione)
{
case(8):
cout << "Hai scelto di operare con due fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
int numero_sottrazione_1;
int numero_sottrazione_2;
int sottrazione;
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
sottrazione = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione << endl;
break;
case(9):
cout << "Hai scelto di operare con tre fattori \n";
break;
case(10):
cout << "Hai scelto di operare con quattro fattori \n";
break;
}
break;
case(2):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione\n";
break;
case(3):
cout << "Hai scelto la divisione\n";
break;
case(4):
cout << "Hai scelto la divisione con resto\n";
default:
cout << "Il numero che hai inserito non e' valido. Per favore riavvia il programma.\n";
break;
}
}
else if (input == scelta2)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri con virgola mobile\n";
}
return (0);
}
Frank1962
10-06-2004, 13:44
per pietà, usa il code, tutto quel codice messo li come testo mi da le convulsioni ....oltretutto è C :cry:
primaditutto non è c è c++, dopo, cosa è il code?
Oggi ho avuto la pagella: Tutto OTTIMO, bellissimo per regalo i miei genitori mi comprano il borland c++ builder !!;) ;) :D :D :p :p
soldi inutili, mingw per windows o gcc editor che ti pare per linux e sei apposto
e comunque non è nè C nè C++, è un classico programma procedurale che utilizza istruzioni C++, ma che di C++ non ha nulla
Frank1962
10-06-2004, 14:07
Originariamente inviato da Buffon
primaditutto non è c è c++......
Originariamente inviato da ri
....e comunque non è nè C nè C++, è un classico programma procedurale che utilizza istruzioni C++, ma che di C++ non ha nulla
edit ps:
questo è il code:
public class Studia {
public static void main (String[] args) {
System.out.println("Hai tutto da imparare e poco da sfottere");
}
}
...in pratica quando posti il codice all'inizio devi mettere la tag "code" e alla chiuderla con "/code" (al posto degli apici"" metti le parentesi quadre[]) ......serve a mantenere la formattazione del codice ....
nuovi aggiornameni!
code
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
main()
{
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " I Super Calculator 2004 I\n";
cout << " I Caporusso Claudio I\n";
cout << " I 03-04 All right reserved I\n";
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " Benvenuti in Super Calculator 2004!\n";
cout << "Scegli una delle opzioni disponibili\n";
cout << "0 -> Operazioni con numeri interi\n";
cout << "1 -> Operazioni con numeri con la virgola mobile\n";
int input;
cin >> input;
cout << endl;
char scelta1 = 0;
char scelta2 = 1;
if (input == scelta1)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri interi\n";
cout << "Scegli l'operazione che vuoi fare:\n";
cout << "0 -> Addizione\n";
cout << "1 -> Sottrazione\n";
cout << "2 -> Moltiplicazione\n";
cout << "3 -> Divisione\n";
cout << "4 -> Divisione con resto\n";
int input2;
cin >> input2;
cout << endl;
switch (input2)
{
case(0):
cout << "Hai scelto la addizione\n";
cout << "Scegli con qunati fattori vuoi eseguire l'addizione\n";
cout << "5 -> 2 Fattori\n";
cout << "6 -> 3 Fattori\n";
cout << "7 -> 4 Fattori\n";
int fattori;
cin >> fattori;
cout << endl;
switch (fattori)
{
case(5):
int numero_addizione_1;
int numero_addizione_2;
int addizione;
cout << "Hai scelto di operare con 2 fattori\n";
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << endl;
addizione = numero_addizione_1 + numero_addizione_2;
cout << "Il risulato e' " << addizione << endl;
break;
case(6):
cout << "Hai scelto di operare con 3 fattori\n";
int numero_addizione_3;
int addizione_3;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
addizione_3 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3;
cout << "Il risulatto e' " << addizione_3 << endl;
break;
case(7):
cout << "Hai scelto di operare con 4 fattori\n";
int addizione_4;
int numero_addizione_4;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero:\n";
cin >> numero_addizione_4;
cout << endl;
addizione_4 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3 + numero_addizione_4;
cout << "Il risultato e': " << addizione_4 << endl;
break;
default:
cout << "Hai inserito un numero che non corrisponde ad una scelta\n";
break;
}
break;
case(1):
cout << "Hai scelto la sottrazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguira la sottrazione:\n";
cout << "8 -> 2 Fattori\n";
cout << "9 -> 3 Fattori\n";
cout << "10 -> 4 Fattori\n";
int scelta_sottrazione;
cin >> scelta_sottrazione;
cout << endl;
switch (scelta_sottrazione)
{
case(8):
cout << "Hai scelto di operare con due fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
int numero_sottrazione_1;
int numero_sottrazione_2;
int sottrazione;
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
sottrazione = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione << endl;
break;
case(9):
cout << "Hai scelto di operare con tre fattori \n";
int numero_sottrazione_3;
int sottrazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
sottrazione_2 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_2 << endl;
break;
case(10):
int numero_sottrazione_4;
int sottrazione_3;
cout << "Hai scelto di operare con quattro fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numereo: \n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_4;
cout << endl;
sottrazione_3 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3 - numero_sottrazione_4;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(2):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione\n";
break;
case(3):
cout << "Hai scelto la divisione\n";
break;
case(4):
cout << "Hai scelto la divisione con resto\n";
default:
cout << "Il numero che hai inserito non e' valido. Per favore riavvia il programma.\n";
break;
}
}
else if (input == scelta2)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri con virgola mobile\n";
}
return (0);
}
/code
ehm, senti... non per smontarti ma... ehm... come dire... non ce ne po' fregà de meno! :muro:
posta se hai un problema, non per ogni riga di codice che modifichi...
E che è il mio primo programma in c++;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
sono contentissimo che in appena 2 giorni sono riuscito a creare un programma abbastanza complesso;) ;) ;) cmq come si usa l'istruzione goto
semplice, NON si usa neanche sotto tortura
xchè non si puo usare l'istruzione goto? e per uscire dal programma va bene l'istruzione exit()
mmx[ngg]
10-06-2004, 20:12
Capisco ke hai 14 anni e tanta voglia di crescere ma hai proprio le idee confuse :)
Appartieni alla categoria + vasta tra i programmatori....quelli ke credono di sapere (e forse sanno) 100 linguaggi ma in realtà non ne conoscono realmente neanke 1 o programmano come cani. Mi spiego...tu dici di conoscere l'asm, e questo può anke essere vero però non significa molto...anzi. L'asm ha poche regole e poche istruzioni quindi ad imparare il linguaggio ci vuole poco...il problema vero è utilizzarlo e farlo con criterio. Ho visto una marea di programmi / routine in asm ke andavano + lenti della loro versione scritta in C.
In generale imparare un linguaggio è abbastanza semplice ma saper programmare è un altro discorso....e qui son çazzi. Quindi...morale : Sapere uno o + linguaggi non significa saper programmare.
Per saperlo fare devi almeno imparare delle regole di base da applicare al codice ke scrivi....
- Deve essere facilmente leggibile (l'indentazione non è una perdita di tempo)
- Deve essere modulare e di conseguenza riutilizzabile
- Deve contenere il minor numero possibile di blokki ridondanti
- Deve essere compatto o altamente performante (a seconda delle specifiche e dei punti)
- Deve essere bugs free
- Deve, nei limiti dei punti precedenti, essere pensato e ottimizzato in base ai dati che tratta e per come li deve trattare (l'esempio + lampante ke mi viene e ke molti pensano / sanno ke il quicksort è l'algoritmo + veloce per sortare i dati.....cazzata....e questo lo insegnano anke all'università...mah)
Quindi....dopo ke hai imparato a fare il classico 'Hello World' inizia a scrivere un programma a caso....poi lo riscrivi...e ti accorgerai magicamente ke non è + come prima...quindi riparti di nuovo da zero...vai in loop fino a quando non riesci a riscriverlo come la volta precedente. Dopo aver superato questo primo ostacolo (e ce ne vuole) allora inizi ad applicare le regole precedenti e poi ne riparliamo x l'OS...sempre se non sono andato in pensione :)
P.S.
Il programmino da te postato io l'avrei scritto con 1/4 di codice...quindi c'è parekkio da lavorare...non basta farlo funzionare.
P.P.S.
Visto ke dici di essere esperto in asm (ma non sarà esagerato ???)...mi posti qualcosa ?
Originariamente inviato da Buffon
Grazie del commento sulla calcolatrice(la devo ancora completare). cmq so come funziona un sistema operativo. Voglio creare un sistema operativo open source per fare concorrenza alla microsoft, che offre prodotti non al top della qualita a prezzi scadenti. Voglio creare un s.o tipo linux che è gratis con una buonja qualità
Non puoi sapere come funziona un so a 14 anni, io sono 5 anni che programmo, ho studiato i so alle superiori e ho preso 30 all'esame all'università ma nonostante tutto non saprei quasi da dove cominciare se mi dovessi scrivere un kernel da zero, hai mai letto per caso un libro tipo lo Silberschatz? prima fai certe letture, TANTA TANTA TANTA programmazione e poi prova chiedere collaborazione un'altra volta...
ah visto che conosci i sistemi operativi mi sai dire come si analizza un RAG per vedere i possibili casi di deadlock e mantenere il sistema in safe state? sai a lezione non l'ho capito molto bene....
Quando un filosofo ha fame, prende la forchetta che sta a sinistra e quella che sta a destra del suo piatto, mangia per un po’ e poi mette sul tavolo le due forchette. Questa soluzione sarebbe fattibile se gli altri 4 filosofi stanno pensando, ma se in un dato istante tutti i filosofi decidessero di mangiare prendendo tutti la forchetta a sinistra del loro piatto, e non trovando la forchetta a destra si avrebbe un blocco del sistema (deadlock).
Un altro metodo sarebbe quello di prendere la forchetta a sinistra, e controllare se la forchetta a destra è disponibile, quindi se non lo è il filosofo mette giù la forchetta a sinistra, attendendo per un tempo casuale prima di ripetere l’operazione. Questa soluzione è anche inefficace, perché se i 5 filosofi decidessero nello stesso istante di prendere la forchetta a sinistra, essi non troverebbero la forchetta a destra, e nessuno di loro mangerebbe. L’attesa casuale potrebbe risolvere il problema, ma è una soluzione inefficace, non si può pretendere che un fattore casuale determini il funzionamento di un sistema.
Risolvere questo problema attraverso l’impiego dei semafori è molto più semplice. Ad ogni filosofo viene assegnato un semaforo, e ogni qualvolta che esso deciderà di mangiare, viene controllato lo stato dei semafori che lo circondano. Se entrambe le forchette non sono disponibili, il filosofo viene bloccato, e non può continuare la sua operazione.
ecco con questo problema si riassume il deadlock
ecco un progetto in asm fatto ora velocemente:
Dati SEGMENT
Primo DB 01 h
Secondo DB 02h
Dati ENDS
Sistema SEGMENT STACK
DW 100 DUP(?)
Top LABEL WORD
Sistema ENDS
Codice SEGMENT
; definizione dei segmenti
ASSUME CS:Codice, SS:Sistema, DS:Dati, ES:Dati
;inizializzazione dei registri di segmento
Inizio: MOV AX, Sistema;
MOV SS, AX
LEA AX, Top
MOV SP, AX
MOV AX, Dati
MOV DS, AX
MOV ES, AX
;programma
MOV AL, Primo ; carica in AL il valore della variabile Primo
MOV AH, Secondo ; carica in AH il valore della variabile Secondo
MOV Primo, AH ; carica nella variabile Primo il valore di AH
MOV Secondo, AL ; carica nella variabile Secondo il valore di AL
; ritorno al sistema operativo
MOV AL, OOh
MOV AH, 4Ch
INT 21h
Codice ENDS
END Inizio
dato che sei un cosi grande esperto di asm non dovrebbe essere un problema per te dirmi cosa fa il seguente codice, no??
Cmq anche se lo sai, come ti ho gia detto, il linguaggio nn fa il monaco.
Fatto dimostrato dal tuo prog.
Cmq dato che sei esperto anhe di C ti propongo na sfida fra me e te.
Creami una lista, uno stack e un albero binario in C funzionanti e poi confrontiamo il lavoro.
Se ci riesci ..........ammettero che sai programmare meglio di me che è 4 anni(da quando ne avevo 12) ce programmo.
Ci stai?
Originariamente inviato da Buffon
Quando un filosofo ha fame, prende la forchetta che sta a sinistra e quella che sta a destra del suo piatto, mangia per un po’ e poi mette sul tavolo le due forchette. Questa soluzione sarebbe fattibile se gli altri 4 filosofi stanno pensando, ma se in un dato istante tutti i filosofi decidessero di mangiare prendendo tutti la forchetta a sinistra del loro piatto, e non trovando la forchetta a destra si avrebbe un blocco del sistema (deadlock).
Un altro metodo sarebbe quello di prendere la forchetta a sinistra, e controllare se la forchetta a destra è disponibile, quindi se non lo è il filosofo mette giù la forchetta a sinistra, attendendo per un tempo casuale prima di ripetere l’operazione. Questa soluzione è anche inefficace, perché se i 5 filosofi decidessero nello stesso istante di prendere la forchetta a sinistra, essi non troverebbero la forchetta a destra, e nessuno di loro mangerebbe. L’attesa casuale potrebbe risolvere il problema, ma è una soluzione inefficace, non si può pretendere che un fattore casuale determini il funzionamento di un sistema.
Risolvere questo problema attraverso l’impiego dei semafori è molto più semplice. Ad ogni filosofo viene assegnato un semaforo, e ogni qualvolta che esso deciderà di mangiare, viene controllato lo stato dei semafori che lo circondano. Se entrambe le forchette non sono disponibili, il filosofo viene bloccato, e non può continuare la sua operazione.
http://www.programmazione.it/index.php?entity=earticle&idArticle=306&idPage=1482&idArea=1
:asd:
Originariamente inviato da ZackS
http://www.programmazione.it/index.php?entity=earticle&idArticle=306&idPage=1482&idArea=1
:asd:
pensavo lo avesse copiato dal libro di Tannenbaum ma poi ho controllato ed è un po diverso :D
Per vostra informazione è da la che ho capito cosa è un sistema operativo... ed è da la che mi è suscitata la voglia di creare un sistema operativo tutto mio!!;) ;)
Originariamente inviato da Buffon
Per vostra informazione è da la che ho capito cosa è un sistema operativo... ed è da la che mi è suscitata la voglia di creare un sistema operativo tutto mio!!;) ;)
copiare son boni tutti.
Accetti la mia sfida???
rispondi al mio 3d please :)
Prima di tutto quel programma confronta i due byte di due registri diversi, poi nn ho capito bene la sfida in che cosa consiste
non confronta, volevo dire scambia
consiste in questo.
Tu sei esperto di C.......bene.
Scrivi
1) una lista
2) uno stack
3) un albero binario
Lo confrontiamo (il mio e il tuo lavoro) e se riesci ammetto che sai programmare decentemente.
Se non sai cosa sono allola caro ragazzo.............sei messo maluccio per fare un os.
Ok, sono pronto a batterti
Originariamente inviato da Buffon
quanto tempo abbiamo?
In mezzora pensi di farcela?
P.s: la mia domanda sull'asm?
Frank1962
10-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da ZackS
http://www.programmazione.it/index.php?entity=earticle&idArticle=306&idPage=1482&idArea=1
:asd:
è gia un inizio.... ha imparato a cercare/trovare le info su internet tramite motori di ricerca :D
Originariamente inviato da Frank1962
è gia un inizio.... ha imparato a cercare/trovare le info su internet tramite motori di ricerca :D
infatti è molto meglio di certa gente che conosco ;)
Quanto tempo abbiamo per completare il progetto?
Originariamente inviato da Buffon
Quanto tempo abbiamo per completare il progetto?
30 minuti.
La mia domanda sull'asm...................................
Originariamente inviato da Frank1962
è gia un inizio.... ha imparato a cercare/trovare le info su internet tramite motori di ricerca :D
Infatti questo gia lo rende piu intrapendente del 90% degli utenti di PC :D
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
Infatti questo gia lo rende piu intrapendente del 90% degli utenti di PC :D
ciao ;)
gli utonti???
:oink:
Originariamente inviato da Luc@s
gli utonti???
:oink:
Sono un grande fan di B.O.F.H. Preferisco chiamarli Luser :D
ciao ;)
Ti ho già risposto prima alla domanda sull'asm
cmq questo è un esempio di stack
#include <iostream.h>
const int MaxStack=100;
const char EmptyFlag= '\0';
class Stack
{
char items[MaxStack];
int top;
public:
enum {FullStack = MaxStack, EmptyStack = -1};
enum {False=0, True= 1};
//metodi
void Init();
void Push(char);
char Pop();
int Empty();
int Full();
void DumpStack();
};
void Stack::Init()
{ top=EmptyStack;
}
//inserzione di 1 elemento
void Stack::Push(char c)
{ if (Full())
return;
//se c'è spazio si incrementa top e si inserisce l'elemento c
items [++top]=c;
}
//estrazione di 1 elemento
char Stack::Pop()
{ if(Empty())
return EmptyFlag;
else
return items[top--];
}
int Stack::Full()
{ if(top+1 == FullStack)
{ cout<<"Stack pieno a: " << MaxStack <<endl;
return True;
}
else
return False;
}
int Stack::Empty()
{ if(top==EmptyStack)
{ cout << "Stack vuoto" <<endl;
return True;
}
else
return False ;
}
void Stack::DumpStack()
{ for(int i=top; i>=0; i--)
cout << items[i] <<endl;
}
void main () {
Stack s1;
s1.Init();
s1.Push('a');
s1.Push('b');
s1.Push('c');
cout <<"Estrai il valore alla testa dello stack: "<<s1.Pop()<< endl;
s1.Push('d');
cout << "Stampare il contenuto dello stack"<<endl;
s1.DumpStack();
}
questo un esempio di albero binario
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
typedef struct s_NODO{
double x;
s_NODO *destra;
s_NODO *sinistra;
} NODO;
#define FMAX 1000000.0
double frand ( double fmax );
void init_root (NODO* *ppnodo );
void visita_anticipata_albero ( NODO *pnodo );
void dealloca_albero ( NODO* *ppnodo );
int insert( double x , NODO* *ppnodo );
void main(void)
{
unsigned int n, i;
double x , seme;
NODO *root;
int ris;
seme=1.0;
srand(seme);
init_root(&root);
printf("numero nodi ? ");
scanf("%d",&n);
for(i=0;i<n;i++)
{
x = frand(FMAX);
ris = insert( x , &root );
if(ris==0)
printf("elemento %f gia' presente\n",x);
}
visita_anticipata_albero(root);
dealloca_albero(&root);
}
void init_root(NODO* *ppnodo)
{
*ppnodo=NULL;
}
void visita_anticipata_albero(NODO *pnodo)
{
if(pnodo)
{
visita_anticipata_albero(pnodo->sinistra);
printf("%lf ",pnodo->x);
visita_anticipata_albero(pnodo->destra);
}
}
void dealloca_albero(NODO* *ppnodo)
{
if(*ppnodo)
{
dealloca_albero( &((*ppnodo)->sinistra) );
dealloca_albero( &((*ppnodo)->destra) );
free(*ppnodo);
*ppnodo=NULL;
}
}
double frand(double fmax )
{
double f;
int n;
n=rand();
f = fmax * ((double)n) / ((double)RAND_MAX);
/* return( ((double)rand()) / ((double)RAND_MAX)) ); */
return(f);
}
int insert( double x , NODO* *ppnodo )
{
if( ! (*ppnodo) )
{
*ppnodo = (NODO*) calloc ( 1 , sizeof(NODO) );
if( ! (*ppnodo) )
{ fprintf(stderr,"calloc failure\n"); exit(0); }
(*ppnodo)->x=x;
(*ppnodo)->destra = NULL;
(*ppnodo)->sinistra = NULL;
}
else
{
if (x == (*ppnodo)->x )
return(0); /* elemento gia' presente */
else
{
if ( x < (*ppnodo)->x )
return( insert( x , & ((*ppnodo)->sinistra) ) );
else
return( insert( x , & ((*ppnodo)->destra) ) );
}
}
}
e infine questo è un esempio di lista
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
#include <string.h>
struct persona {
char nome [40];
char cognome [40];
int voto;
persona *next;
};
class lista {
persona *head;
public :
lista () {head=NULL;}; //inizializza la lista a NULL (valore inesistente 0 '/0')
void add (char*, char*, int);
void show (); //visualizza lista;
void show (char*); //visualizza nomi cercati;
void ordina ();
int media ();
int votomax ();
int votomin ();
};
void lista:: add(char*n, char*c, int v) {
persona *p= new persona;
strcpy (p->nome,n);
strcpy (p->cognome,c);
p->voto=v;
p->next=head;
head=p;
};
void lista:: ordina () {
persona *i = head;
persona *j = i->next;
for (i=head; i; i=i->next)
for (j=i->next; j; j=j->next) {
persona *buffer= new persona;// creazione prima di if altrimenti nn funziona
if ((strcmp(i->cognome,j->cognome)>0) ||
(strcmp(i->cognome,j->cognome)==0) && (strcmp(i->nome,j->nome)>0)){
strcpy ( buffer->cognome, i->cognome);
strcpy ( buffer->nome, i->nome);
buffer->voto=i->voto;
strcpy ( i->cognome,j->cognome);
strcpy ( i->nome, j->nome);
i->voto=j->voto;
strcpy (j->cognome,buffer->cognome);
strcpy (j->nome,buffer->nome);
j->voto=buffer->voto;
}
};
};
void lista:: show () {
persona *s=head;
while (s) {
cout << s->cognome<<" "<<s->nome<<" "<<s->voto<<endl;
s=s->next;
};
};
void main () {
char nomefile [40];
cout <<"Inserisci nomefile"<<endl;
cin >> nomefile;
if (!nomefile) { cout <<"Non esiste!"<< endl;};
FILE* f;
lista l;
persona buf;
f=fopen (nomefile, "r");
while (!feof(f)){
fscanf (f, "%s %s %d", &buf.nome, &buf.cognome,&buf.voto);
l.add (buf.nome, buf.cognome, buf.voto);
};
l.ordina();
l.show();
};
Credevi che non ce l'avrei fatta, vero... sono più bravo a programmare di quanto pensi...
:cool: :cool: :cool: :cool:
a parte che era C.
La risposta sull'asm nn la ho vista.
Cmq ecco le mie soluzioni:
/*
### Copyright (c) 2004 Luca Francesca
### This script is provided under the terms of the GNU General Public License
### (see http://www.gnu.org/licenses/gpl.html for the full license text.)
*/
#include <stdio.h>
#include <time.h>
#include <stdlib.h>
#include "Common.h"
typedef struct _ListNode *List;
typedef int base_type;
struct _ListNode
{
base_type data;
List next;
};
List Init(base_type val);
List Add(base_type val, List aux);
void Delete(List aux);
void Show(List P);
int main(int argc, char *argv[])
{
srand(time(NULL));
List root = Init(10);
int i = 0, ival = 0;
for(i; i < 10;++i)
{
ival = i + (rand()%10);
root = Add(ival, root);
}
Show(root);
Delete(root);
SAFE_DELETE(root)
ExitFunction();
return 0;
}
List Init(base_type val)
{
List tmp;
tmp = malloc(sizeof(struct _ListNode));
tmp->data = val;
tmp->next = NULL;
return tmp;
}
List Add(base_type val, List aux)
{
if(aux == NULL)
{
aux = malloc(sizeof(struct _ListNode));
aux->data = val;
aux->next = NULL;
}
else
aux->next = Add(val, aux->next);
return aux;
}
void Show(List aux)
{
while(aux != NULL)
{
fprintf(stdout, "%d \n", aux->data);
aux = aux->next;
}
}
void Delete(List aux)
{
while(aux != NULL)
{
free(aux->next);
free(aux);
}
aux = NULL;
}
Lista
/*
### Copyright (c) 2004 Luca Francesca
### This script is provided under the terms of the GNU General Public License
### (see http://www.gnu.org/licenses/gpl.html for the full license text.)
*/
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include "Common.h"
#define SIZE 20
typedef struct _Stack *Stack;
typedef int base_type;
struct _Stack
{
base_type stack[SIZE];
int sp;
};
Stack Init(base_type val);
void Push(Stack st, base_type val);
base_type Pop(Stack st);
void Delete(Stack st);
int main(int argc, char *argv[])
{
Stack st = Init(0);
int i = 0;
for(i; i <= SIZE; ++i)
{
Push(st, i);
}
for(i = 0; i <= SIZE; ++i)
{
printf("%d\n", Pop(st));
}
Delete(st);
char exit;
scanf("%c", &exit);
return 0;
}
Stack Init(base_type val)
{
Stack tmp;
tmp = malloc(sizeof(struct _Stack));
tmp->sp = 0;
tmp->stack[tmp->sp++] = val;
return tmp;
}
void Push(Stack st, base_type val)
{
if(st->sp == SIZE)
return;
st->stack[st->sp++] = val;
}
base_type Pop(Stack st)
{
if(st->sp == 0)
return 0;
else
return st->stack[--st->sp];
}
void Delete(Stack st)
{
SAFE_DELETE(st)
}
Stack
/*
### Copyright (c) 2004 Luca Francesca
### This script is provided under the terms of the GNU General Public License
### (see http://www.gnu.org/licenses/gpl.html for the full license text.)
*/
#include <stdio.h>
#include <time.h>
#include <stdlib.h>
#include "Common.h"
typedef struct _TreeNode *Node;
typedef int base_type;
struct _TreeNode
{
base_type data;
Node l, r;
};
Node Init(base_type val);
Node Add(base_type val, Node aux);
void Delete(Node aux);
void ShowInOrder(Node P);
#define VIEW(x) ShowInOrder(x);
int main(int argc, char *argv[])
{
srand(time(NULL));
Node root = Init(1);
int i = 0, ival = 0;
for(i; i < 10;++i)
{
ival = i + (rand()%10);
root = Add(ival, root);
}
VIEW(root);
Delete(root);
SAFE_DELETE(root)
ExitFunction();
return 0;
}
Node Init(base_type val)
{
Node tmp;
tmp = malloc(sizeof(struct _TreeNode));
tmp->data = val;
tmp->l = tmp->r = NULL;
return tmp;
}
Node Add(base_type val, Node aux)
{
if(aux == NULL)
{
aux = malloc(sizeof(struct _TreeNode));
aux->data = val;
aux->l = aux->r = NULL;
}
else if(val > aux->data)
aux->l = Add(val, aux->l);
else if(val <= aux->data)
aux->r = Add(val, aux->r);
return aux;
}
void ShowInOrder(Node aux)
{
//if (aux->l) ShowInOrder(aux->l); for reverse order
if (aux->r) ShowInOrder(aux->r);
fprintf(stdout, "%d \n", aux->data);
//if (aux->r) ShowInOrder(aux->r); for reverse order
if (aux->l) ShowInOrder(aux->l);
}
void Delete(Node aux)
{
while(aux != NULL)
{
free(aux->l);
free(aux->r);
free(aux);
}
aux = NULL;
}
Albero
ho risposto prima alla risposta sull asm: cmq era un programma che scambia dei byte tra due registri diversi
Originariamente inviato da Buffon
ho risposto prima alla risposta sull asm: cmq era un programma che scambia dei byte tra due registri diversi
cmq il tuo è C++ io dicevo C :P
aehm, buffon... take a look here (http://cpiupiu.altervista.org/files/oop9.cpp)
maxithron
10-06-2004, 22:48
ma lol!! dai !! dicci davvero di chi sei il clone :D
cmq, sei un grande, giuro! :D
Originariamente inviato da ri
aehm, buffon... take a look here (http://cpiupiu.altervista.org/files/oop9.cpp)
si dice have a look cmq.
Intanto quello che vedi e farina del mio sacco...........il tuo cod nn mi sembra tanto che lo sia.
Sai che mi sai tanto di trolletto???
Originariamente inviato da maxithron
ma lol!! dai !! dicci davvero di chi sei il clone :D
cmq, sei un grande, giuro! :D
ciao maxithron..............ti ricordi di me?
Originariamente inviato da Luc@s
si dice have a look cmq.
Intanto quello che vedi e farina del mio sacco...........il tuo cod nn mi sembra tanto che lo sia.
Sai che mi sai tanto di trolletto???
take a look è ugualmente corretto
Buffon, per lo meno i commenti cambiali...
Originariamente inviato da ri
take a look è ugualmente corretto
Buffon, per lo meno i commenti cambiali...
so na cosa in +.
Che il mio cod sia mio ci credete no??
Alcune parti le ho pure discusse qui sul forum.
Cmq Buffon fattelo dire: tale nick........
maxithron
10-06-2004, 22:54
Originariamente inviato da Luc@s
ciao maxithron..............ti ricordi di me?
certo luc@s !! sono stato un bel pò assente oberato di lavoro, ma delle giovani promesse della programmazione come potrei dimenticarmi?
noto con vero piacere che vai sempre + avanti! bravo :P
Originariamente inviato da maxithron
noto con vero piacere che vai sempre + avanti! bravo :P
e che gli algo mi appassionano :)
E po sviluppano la forma mentis adatta alla programmazione :)
Originariamente inviato da Luc@s
so na cosa in +.
Che il mio cod sia mio ci credete no??
Alcune parti le ho pure discusse qui sul forum.
Cmq Buffon fattelo dire: tale nick........
non ci sono dubbi su di te lucas, sei un po' rompiballe ma almeno sgobbi :asd:
Originariamente inviato da ri
non ci sono dubbi su di te lucas, sei un po' rompiballe ma almeno sgobbi :asd:
meglio rompiballe che amanuense come buffon............no???
l'ultima era cattiva.
Ma Buffon nn ha nulla da ribattere??
E proprio troll DOG allora?
meglio rompiballe che amanuense, son d'accordo :asd:
cmq sinceramente la situazione non mi fa nè caldo nè freddo
mi fanno caldo i 30° in camera piuttosto, quindi mi butto sotto una doccia :p
Originariamente inviato da ri
meglio rompiballe che amanuense, son d'accordo :asd:
cmq sinceramente la situazione non mi fa nè caldo nè freddo
mi fanno caldo i 30° in camera piuttosto, quindi mi butto sotto una doccia :p
qui 34 :cry:
Scusatemi, ma ho di nuovo frainteso: nn sono un troll, nn so nemmeno che cosa significa!
SIIIIIIIII
LA MIA PRIMA BETA DELLA SUPER CALCULATOR 2004 SI STA PER TERMINARE
HO QUASI COMPLETATO TUTTO IL SORGENTE
code:
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
main()
{
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " I Super Calculator 2004 I\n";
cout << " I Caporusso Claudio I\n";
cout << " I 03-04 All right reserved I\n";
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " Benvenuti in Super Calculator 2004!\n";
cout << "Scegli una delle opzioni disponibili\n";
cout << "0 -> Operazioni con numeri interi\n";
cout << "1 -> Operazioni con numeri con la virgola mobile\n";
int input;
cin >> input;
cout << endl;
char scelta1 = 0;
char scelta2 = 1;
if (input == scelta1)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri interi\n";
cout << "Scegli l'operazione che vuoi fare:\n";
cout << "0 -> Addizione\n";
cout << "1 -> Sottrazione\n";
cout << "2 -> Moltiplicazione\n";
cout << "3 -> Divisione\n";
cout << "4 -> Divisione con resto\n";
int input2;
cin >> input2;
cout << endl;
switch (input2)
{
case(0):
cout << "Hai scelto la addizione\n";
cout << "Scegli con qunati fattori vuoi eseguire l'addizione\n";
cout << "5 -> 2 Fattori\n";
cout << "6 -> 3 Fattori\n";
cout << "7 -> 4 Fattori\n";
int fattori;
cin >> fattori;
cout << endl;
switch (fattori)
{
case(5):
int numero_addizione_1;
int numero_addizione_2;
int addizione;
cout << "Hai scelto di operare con 2 fattori\n";
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << endl;
addizione = numero_addizione_1 + numero_addizione_2;
cout << "Il risulato e' " << addizione << endl;
break;
case(6):
cout << "Hai scelto di operare con 3 fattori\n";
int numero_addizione_3;
int addizione_3;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
addizione_3 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3;
cout << "Il risulatto e' " << addizione_3 << endl;
break;
case(7):
cout << "Hai scelto di operare con 4 fattori\n";
int addizione_4;
int numero_addizione_4;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero:\n";
cin >> numero_addizione_4;
cout << endl;
addizione_4 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3 + numero_addizione_4;
cout << "Il risultato e': " << addizione_4 << endl;
break;
default:
cout << "Hai inserito un numero che non corrisponde ad una scelta\n";
break;
}
break;
case(1):
cout << "Hai scelto la sottrazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguira la sottrazione:\n";
cout << "8 -> 2 Fattori\n";
cout << "9 -> 3 Fattori\n";
cout << "10 -> 4 Fattori\n";
int scelta_sottrazione;
cin >> scelta_sottrazione;
cout << endl;
switch (scelta_sottrazione)
{
case(8):
cout << "Hai scelto di operare con due fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
int numero_sottrazione_1;
int numero_sottrazione_2;
int sottrazione;
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
sottrazione = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione << endl;
break;
case(9):
cout << "Hai scelto di operare con tre fattori \n";
int numero_sottrazione_3;
int sottrazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
sottrazione_2 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_2 << endl;
break;
case(10):
int numero_sottrazione_4;
int sottrazione_3;
cout << "Hai scelto di operare con quattro fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numereo: \n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_4;
cout << endl;
sottrazione_3 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3 - numero_sottrazione_4;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(2):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguire la moltiplicazione:\n";
cout << "11 -> 2 Fattori\n";
cout << "12 -> 3 Fattori\n";
cout << "13 -> 4 Fattori\n";
int scelta_moltiplicazione;
cin >> scelta_moltiplicazione;
cout << endl;
switch (scelta_moltiplicazione)
{
case(11):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 2 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_1;
int numero_moltiplicazione_2;
int moltiplicazione;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
moltiplicazione = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione << endl;
break;
case(12):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 3 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_3;
int moltiplicazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_3;
cout << endl;
moltiplicazione_2 = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2 * numero_moltiplicazione_3;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione_2;
break;
case(13):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 4 fattori\n";
break;
}
break;
case(3):
cout << "Hai scelto la divisione\n";
break;
case(4):
cout << "Hai scelto la divisione con resto\n";
default:
cout << "Il numero che hai inserito non e' valido. Per favore riavvia il programma.\n";
break;
}
}
else if (input == scelta2)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri con virgola mobile\n";
}
return (0);
}
scusate ora devo andare a dormire
a cagare devi andare !!! :D :D :D
Cari amici,
Vorrei usare un vecchio 486 per rilevare segnali analogici dalla porta seriale il valore del segnale è pari a +5 volt e giunge in modo impulsivo, mi serve contare il numero di impulsi ogni 0,25 sec.
Il tutto è fatto in pascal che, con una procedure, legge le porte da 3F8 a 3FF, esegue i calcoli e poi li memorizza.
Quando la frequenza super 4 Khz la lettura si falsa e avrei bisogno di una procedura più veloce che si può fare solo in assembler.
Questa procedura deve leggere la porta 3FA e deve essere in grado di incrementare il registro BL ad ogni clock e poi shiftare il contenuto nella parte BH quando il valore supera 255 clock. Ad ogni passaggio deve incrementare di 1 il registro BL ed eseguire la divisione ogni 0,25 sec.
La procedura poi potrebbe essere facilmente richiamata dal Pasca o anche da un programma fatto in C
E’ difficile studiarlo ?
Vorrei solo capire le difficoltà non Voglio la soluzione.
Ciao Giovanni
No il C++ è abbastanza semplice pensa che io in l'ho imaparato da tre giorni e sono riuscito subito a creare un prograemma abbastanza complesso in poco tempo
Fenomeno85
11-06-2004, 09:39
Originariamente inviato da Buffon
No il C++ è abbastanza semplice pensa che io in l'ho imaparato da tre giorni e sono riuscito subito a creare un prograemma abbastanza complesso in poco tempo
impossibile che riesci a studiare tutto il c in 3 giorni :wtf: chi sei??
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Buffon
No il C++ è abbastanza semplice pensa che io in l'ho imaparato da tre giorni e sono riuscito subito a creare un prograemma abbastanza complesso in poco tempo
quel tuo programma non è ne complesso ne fatto bene.
Puo essere scritto in molto -.
Na curiosità............dove lo hai copiato?
Originariamente inviato da Fenomeno85
impossibile che riesci a studiare tutto il c in 3 giorni :wtf: chi sei??
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
hai letto tutto i msg precedenti??
E un troll gigantesco.
Copia tutto e poi dice che è farina del suo sacco.
Fra un po magari ti dice che ha imparato asm in 1 giorno:rolleyes:
Per vostra informazione potete cercare in tutta la rete senza trovaree quel programma perchè l'ho creato io!!! ve lo giuro!!!! nn avete visto che è molto semplice???? questo l'ho scritto veramente io!!!! nn ci sono funzioni complesse:O :O :O :O
cmq ho imparato il c++ in tre giorni solo i fondamenti e un inizioo di programmazione rivolta ad oggetti e basta molto semplicemente:) :) ;) :yeah: :yeah: :yeah:
Originariamente inviato da Buffon
questo l'ho scritto veramente io!!!! nn ci sono funzioni complesse:O :O :O
allora ti credo ;)
Ao ma siete veramente spetati
Originariamente inviato da Buffon
Ao ma siete veramente spietati
sei tu che ci rendi cosi :rolleyes:
Me vabbè scusatemi tutti:nera: :doh: :incazzed: :mano: :cincin: :sperem: :sperem: :tapiro: :friend:
Originariamente inviato da Buffon
Me vabbè scusatemi tutti:nera: :doh: :incazzed: :mano: :cincin: :sperem: :sperem: :tapiro: :friend:
se ammetti che il 90% del codice che hai messo in sto 3d e copiato e nn tuo ............ si;)
Allora del tutto il codice che ho mesdso solo la calcolatrice è mia;) ;) ;)
Originariamente inviato da Buffon
Allora del tutto il codice che ho mesdso solo la calcolatrice è mia;) ;) ;)
perdonato ;)
scusate ma perchè mi esce così quando compilo?
--------------------Configuration: v - Win32 Debug--------------------
Compiling...
v.cpp
D:\Programmi\Microsoft Visual Studio\MyProjects\prov\v.cpp(237) : error C2360: initialization of 'divisione' is skipped by 'case' label
D:\Programmi\Microsoft Visual Studio\MyProjects\prov\v.cpp(234) : see declaration of 'divisione'
D:\Programmi\Microsoft Visual Studio\MyProjects\prov\v.cpp(239) : error C2361: initialization of 'divisione' is skipped by 'default' label
D:\Programmi\Microsoft Visual Studio\MyProjects\prov\v.cpp(234) : see declaration of 'divisione'
Error executing cl.exe.
il codice è questo:
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
main()
{
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " I Super Calculator 2004 I\n";
cout << " I Caporusso Claudio I\n";
cout << " I 03-04 All right reserved I\n";
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " Benvenuti in Super Calculator 2004!\n";
cout << "Scegli una delle opzioni disponibili\n";
cout << "0 -> Operazioni con numeri interi\n";
cout << "1 -> Operazioni con numeri con la virgola mobile\n";
int input;
cin >> input;
cout << endl;
char scelta1 = 0;
char scelta2 = 1;
if (input == scelta1)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri interi\n";
cout << "Scegli l'operazione che vuoi fare:\n";
cout << "0 -> Addizione\n";
cout << "1 -> Sottrazione\n";
cout << "2 -> Moltiplicazione\n";
cout << "3 -> Divisione\n";
cout << "4 -> Divisione con resto\n";
int input2;
cin >> input2;
cout << endl;
switch (input2)
{
case(0):
cout << "Hai scelto la addizione\n";
cout << "Scegli con qunati fattori vuoi eseguire l'addizione\n";
cout << "5 -> 2 Fattori\n";
cout << "6 -> 3 Fattori\n";
cout << "7 -> 4 Fattori\n";
int fattori;
cin >> fattori;
cout << endl;
switch (fattori)
{
case(5):
int numero_addizione_1;
int numero_addizione_2;
int addizione;
cout << "Hai scelto di operare con 2 fattori\n";
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << endl;
addizione = numero_addizione_1 + numero_addizione_2;
cout << "Il risulato e' " << addizione << endl;
break;
case(6):
cout << "Hai scelto di operare con 3 fattori\n";
int numero_addizione_3;
int addizione_3;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
addizione_3 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3;
cout << "Il risulatto e' " << addizione_3 << endl;
break;
case(7):
cout << "Hai scelto di operare con 4 fattori\n";
int addizione_4;
int numero_addizione_4;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero:\n";
cin >> numero_addizione_4;
cout << endl;
addizione_4 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3 + numero_addizione_4;
cout << "Il risultato e': " << addizione_4 << endl;
break;
default:
cout << "Hai inserito un numero che non corrisponde ad una scelta\n";
break;
}
break;
case(1):
cout << "Hai scelto la sottrazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguira la sottrazione:\n";
cout << "8 -> 2 Fattori\n";
cout << "9 -> 3 Fattori\n";
cout << "10 -> 4 Fattori\n";
int scelta_sottrazione;
cin >> scelta_sottrazione;
cout << endl;
switch (scelta_sottrazione)
{
case(8):
cout << "Hai scelto di operare con due fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
int numero_sottrazione_1;
int numero_sottrazione_2;
int sottrazione;
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
sottrazione = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione << endl;
break;
case(9):
cout << "Hai scelto di operare con tre fattori \n";
int numero_sottrazione_3;
int sottrazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
sottrazione_2 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_2 << endl;
break;
case(10):
int numero_sottrazione_4;
int sottrazione_3;
cout << "Hai scelto di operare con quattro fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numereo: \n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_4;
cout << endl;
sottrazione_3 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3 - numero_sottrazione_4;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(2):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguire la moltiplicazione:\n";
cout << "11 -> 2 Fattori\n";
cout << "12 -> 3 Fattori\n";
cout << "13 -> 4 Fattori\n";
int scelta_moltiplicazione;
cin >> scelta_moltiplicazione;
cout << endl;
switch (scelta_moltiplicazione)
{
case(11):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 2 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_1;
int numero_moltiplicazione_2;
int moltiplicazione;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
moltiplicazione = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione << endl;
break;
case(12):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 3 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_3;
int moltiplicazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_3;
cout << endl;
moltiplicazione_2 = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2 * numero_moltiplicazione_3;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione_2;
break;
case(13):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 4 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_4;
int moltiplicazione_3;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_4;
moltiplicazione_3 = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2 * numero_moltiplicazione_3 * numero_moltiplicazione_4;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(3):
cout << "Hai scelto la divisione\n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
int numero_divisione_1;
cin >> numero_divisione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
int numero_divisione_2;
cin >> numero_divisione_2;
cout << endl;
int divisione = numero_divisione_1 / numero_divisione_2;
cout << "Il risultato è " << divisione << endl;
break;
case(4):
cout << "Hai scelto la divisione con resto\n";
default:
cout << "Il numero che hai inserito non e' valido. Per favore riavvia il programma.\n";
break;
}
}
else if (input == scelta2)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri con virgola mobile\n";
}
cout << "Programma realizzato da Claudio Basilio Caporusso. Questo programma e' distribuito Open Source. Ogni distribuzione a fini di lucro non autorizzata sara' punibile a norma di legge\n";
return (0);
}
Fenomeno85
11-06-2004, 10:06
Originariamente inviato da Buffon
GRAZIE!!!:p :p :p
ma :rolleyes:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
non puoi dichiarare variabili all'interno di un case
e usa sto maledetto tag [ CODE ] [/ CODE ]
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
main()
{
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " I Super Calculator 2004 I\n";
cout << " I Caporusso Claudio I\n";
cout << " I 03-04 All right reserved I\n";
cout << " *---------------------------*\n";
cout << " Benvenuti in Super Calculator 2004!\n";
cout << "Scegli una delle opzioni disponibili\n";
cout << "0 -> Operazioni con numeri interi\n";
cout << "1 -> Operazioni con numeri con la virgola mobile\n";
int input;
cin >> input;
cout << endl;
char scelta1 = 0;
char scelta2 = 1;
if (input == scelta1)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri interi\n";
cout << "Scegli l'operazione che vuoi fare:\n";
cout << "0 -> Addizione\n";
cout << "1 -> Sottrazione\n";
cout << "2 -> Moltiplicazione\n";
cout << "3 -> Divisione\n";
cout << "4 -> Divisione con resto\n";
int input2;
cin >> input2;
cout << endl;
switch (input2)
{
case(0):
cout << "Hai scelto la addizione\n";
cout << "Scegli con qunati fattori vuoi eseguire l'addizione\n";
cout << "5 -> 2 Fattori\n";
cout << "6 -> 3 Fattori\n";
cout << "7 -> 4 Fattori\n";
int fattori;
cin >> fattori;
cout << endl;
switch (fattori)
{
case(5):
int numero_addizione_1;
int numero_addizione_2;
int addizione;
cout << "Hai scelto di operare con 2 fattori\n";
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << endl;
addizione = numero_addizione_1 + numero_addizione_2;
cout << "Il risulato e' " << addizione << endl;
break;
case(6):
cout << "Hai scelto di operare con 3 fattori\n";
int numero_addizione_3;
int addizione_3;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
addizione_3 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3;
cout << "Il risulatto e' " << addizione_3 << endl;
break;
case(7):
cout << "Hai scelto di operare con 4 fattori\n";
int addizione_4;
int numero_addizione_4;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero:\n";
cin >> numero_addizione_4;
cout << endl;
addizione_4 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3 + numero_addizione_4;
cout << "Il risultato e': " << addizione_4 << endl;
break;
default:
cout << "Hai inserito un numero che non corrisponde ad una scelta\n";
break;
}
break;
case(1):
cout << "Hai scelto la sottrazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguira la sottrazione:\n";
cout << "8 -> 2 Fattori\n";
cout << "9 -> 3 Fattori\n";
cout << "10 -> 4 Fattori\n";
int scelta_sottrazione;
cin >> scelta_sottrazione;
cout << endl;
switch (scelta_sottrazione)
{
case(8):
cout << "Hai scelto di operare con due fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
int numero_sottrazione_1;
int numero_sottrazione_2;
int sottrazione;
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
sottrazione = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione << endl;
break;
case(9):
cout << "Hai scelto di operare con tre fattori \n";
int numero_sottrazione_3;
int sottrazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
sottrazione_2 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_2 << endl;
break;
case(10):
int numero_sottrazione_4;
int sottrazione_3;
cout << "Hai scelto di operare con quattro fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numereo: \n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_4;
cout << endl;
sottrazione_3 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3 - numero_sottrazione_4;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(2):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguire la moltiplicazione:\n";
cout << "11 -> 2 Fattori\n";
cout << "12 -> 3 Fattori\n";
cout << "13 -> 4 Fattori\n";
int scelta_moltiplicazione;
cin >> scelta_moltiplicazione;
cout << endl;
switch (scelta_moltiplicazione)
{
case(11):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 2 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_1;
int numero_moltiplicazione_2;
int moltiplicazione;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
moltiplicazione = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione << endl;
break;
case(12):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 3 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_3;
int moltiplicazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_3;
cout << endl;
moltiplicazione_2 = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2 * numero_moltiplicazione_3;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione_2;
break;
case(13):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 4 fattori\n";
int numero_moltiplicazione_4;
int moltiplicazione_3;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_4;
moltiplicazione_3 = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2 * numero_moltiplicazione_3 * numero_moltiplicazione_4;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(3):
int divisione;
int numero_divisione_2;
int numero_divisione_1;
cout << "Hai scelto la divisione\n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_divisione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_divisione_2;
cout << endl;
divisione = numero_divisione_1 / numero_divisione_2;
cout << "Il risultato e' " << divisione << endl;
break;
case(4):
cout << "Hai scelto la divisione con resto\n";
int divisione_resto;
int numero_divisione_4;
int numero_divisione_3;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_divisione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_divisione_4;
cout << endl;
divisione_resto = numero_divisione_3 / numero_divisione_4;
cout << "Il risultato e' " << divisione_resto << endl;
break;
default:
cout << "Il numero che hai inserito non e' valido. Per favore riavvia il programma.\n";
break;
}
}
else if (input == scelta2)
{
cout << "Hai scelto di operare con i numeri con virgola mobile\n";
cout << "Scegli l'operazione che vuoi fare:\n";
cout << "0 -> Addizione\n";
cout << "1 -> Sottrazione\n";
cout << "2 -> Moltiplicazione\n";
cout << "3 -> Divisione\n";
cout << "4 -> Divisione con resto\n";
int input2;
cin >> input2;
cout << endl;
switch (input2)
{
case(0):
cout << "Hai scelto la addizione\n";
cout << "Scegli con qunati fattori vuoi eseguire l'addizione\n";
cout << "5 -> 2 Fattori\n";
cout << "6 -> 3 Fattori\n";
cout << "7 -> 4 Fattori\n";
int fattori;
cin >> fattori;
cout << endl;
switch (fattori)
{
case(5):
double numero_addizione_1;
double numero_addizione_2;
double addizione;
cout << "Hai scelto di operare con 2 fattori\n";
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << endl;
addizione = numero_addizione_1 + numero_addizione_2;
cout << "Il risulato e' " << addizione << endl;
break;
case(6):
cout << "Hai scelto di operare con 3 fattori\n";
double numero_addizione_3;
double addizione_3;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
addizione_3 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3;
cout << "Il risulatto e' " << addizione_3 << endl;
break;
case(7):
cout << "Hai scelto di operare con 4 fattori\n";
double addizione_4;
double numero_addizione_4;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_addizione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_addizione_2;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_addizione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero:\n";
cin >> numero_addizione_4;
cout << endl;
addizione_4 = numero_addizione_1 + numero_addizione_2 + numero_addizione_3 + numero_addizione_4;
cout << "Il risultato e': " << addizione_4 << endl;
break;
default:
cout << "Hai inserito un numero che non corrisponde ad una scelta\n";
break;
}
break;
case(1):
cout << "Hai scelto la sottrazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguira la sottrazione:\n";
cout << "8 -> 2 Fattori\n";
cout << "9 -> 3 Fattori\n";
cout << "10 -> 4 Fattori\n";
int scelta_sottrazione;
cin >> scelta_sottrazione;
cout << endl;
switch (scelta_sottrazione)
{
case(8):
cout << "Hai scelto di operare con due fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
double numero_sottrazione_1;
double numero_sottrazione_2;
double sottrazione;
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
sottrazione = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione << endl;
break;
case(9):
cout << "Hai scelto di operare con tre fattori \n";
double numero_sottrazione_3;
double sottrazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero:\n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
sottrazione_2 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_2 << endl;
break;
case(10):
double numero_sottrazione_4;
double sottrazione_3;
cout << "Hai scelto di operare con quattro fattori \n";
cout << "Inserisci il primo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numereo: \n";
cin >> numero_sottrazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: \n";
cin >> numero_sottrazione_4;
cout << endl;
sottrazione_3 = numero_sottrazione_1 - numero_sottrazione_2 - numero_sottrazione_3 - numero_sottrazione_4;
cout << "Il risultato e' " << sottrazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(2):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione\n";
cout << "Scegli con quanti fattori vuoi eseguire la moltiplicazione:\n";
cout << "11 -> 2 Fattori\n";
cout << "12 -> 3 Fattori\n";
cout << "13 -> 4 Fattori\n";
int scelta_moltiplicazione;
cin >> scelta_moltiplicazione;
cout << endl;
switch (scelta_moltiplicazione)
{
case(11):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 2 fattori\n";
double numero_moltiplicazione_1;
double numero_moltiplicazione_2;
double moltiplicazione;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
moltiplicazione = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione << endl;
break;
case(12):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 3 fattori\n";
double numero_moltiplicazione_3;
double moltiplicazione_2;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout <<
endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_3;
cout << endl;
moltiplicazione_2 = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2 * numero_moltiplicazione_3;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione_2;
break;
case(13):
cout << "Hai scelto la moltiplicazione con 4 fattori\n";
double numero_moltiplicazione_4;
double moltiplicazione_3;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_2;
cout << endl;
cout << "Inserisci il terzo numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il quarto numero: ";
cin >> numero_moltiplicazione_4;
moltiplicazione_3 = numero_moltiplicazione_1 * numero_moltiplicazione_2 * numero_moltiplicazione_3 * numero_moltiplicazione_4;
cout << "Il risultato e' " << moltiplicazione_3 << endl;
break;
}
break;
case(3):
double divisione;
double numero_divisione_2;
double numero_divisione_1;
cout << "Hai scelto la divisione\n";
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_divisione_1;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_divisione_2;
cout << endl;
divisione = numero_divisione_1 / numero_divisione_2;
cout << "Il risultato e' " << divisione << endl;
break;
case(4):
cout << "Hai scelto la divisione con resto\n";
double divisione_resto;
double numero_divisione_4;
double numero_divisione_3;
cout << "Inserisci il primo numero: ";
cin >> numero_divisione_3;
cout << endl;
cout << "Inserisci il secondo numero: ";
cin >> numero_divisione_4;
cout << endl;
divisione_resto = numero_divisione_3 / numero_divisione_4;
cout << "Il risultato e' " << divisione_resto << endl;
}
cout << "Programma realizzato da Claudio Basilio Caporusso. Questo programma e' distribuito Open Source. Ogni distribuzione a fini di lucro non autorizzata sara' punibile a norma di legge\n";
return (0);
}
PERCHE' A VISUAL C++ QUANDO COMPILO ESCE COSI'?
--------------------Configuration: v - Win32 Debug--------------------
Compiling...
v.cpp
D:\Programmi\Microsoft Visual Studio\MyProjects\prov\v.cpp(497) : fatal error C1004: unexpected end of file found
Error executing cl.exe.
v.exe - 1 error(s), 0 warning(s)
OGGI E' UN GRANDE GIORNO PER ME!!! SONO RiUSCITO A COMPLETARE IL MIO SUPER CALCULATOR 2004!!! LO METTO IN QUESTO FILE RAR ALLEGATO CHE CONTIENE SIA IL CODICE SORGENTE (IL PROGRAMMA E' OPEN SOURCE!) SIA L'ESEGUIBILE!!!!!!!
cosa ne pensate del mio programma?
che è un accrocchio di if e switch dal quale si evince una totale mancanza di analisi del problema prima di iniziare la stesura del codice
con tutte le righe di codice che hai scritto avresti potuto crearti un semplice analizzatore di espressioni che avrebbe "magicamente" eliminato il fastidioso problema del massimo numero di fattori di calcolo
cosa è l'analizzatore di espressioni?
Frank1962
11-06-2004, 12:03
dimentichi in fretta i lenti aprrendimenti che consegui sul forum con il tuo continuo e fastidiosissimo spam noob......
http://www.google.com/search?hl=en&ie=UTF-8&q=analizzatore+di+espressioni
NN LO TROVO NEANCHE SU GOOGLE!!!!
non ci sono parole...non fai altro che copiare codice e definizioni da internet, oltretutto non hai capito niente della domanda che ti avevo fatto, il prolema dei 5 filosofi lo conosco benissimo e anche tutte le sue implementazioni, so cos'è un deadlock e non ti avevo richiesto di spiegarmelo quindi potresti anche evitare certe figure di m@@da... capisco che se fai questi discorsi con i tuoi amici di 14 anni ti credono un figo, anche io avevo un'amico cosi e quando non capivo niente di programmazione mi sembrava un gran sborone poi ho realizzato che tutti quelli come lui non combineranno mai niente se continuano con questo atteggiamento....
cerca di ridimensionare il tuo ego spropositato e di imparare a programmare prima di iniziare altri interventi se vuoi che la gente ti aiuti e ti risponda con garbo
vedi che la calcolatrice l'ho creata io, ammetto che tutto il resto l'ho copiato, ma almeno le glorie della calcolatrice datele a me!Sono io is sduo creatore!!
bannato per questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=704419&perpage=20&pagenumber=1) thread
Sospeso non bannato http://www.planetfrag.net/php/modules/Forums/images/smiles/znaika.gif
Se denuncio a un mod gli insulti via pm lo bannano di sicuro :asd
Originariamente inviato da ZackS
:O
ho mai detto che odio questa faccina con tutte le mie forze? è una delle poche cose che mi fanno davvero innervosire...
Originariamente inviato da ri
ho mai detto che odio questa faccina con tutte le mie forze? è una delle poche cose che mi fanno davvero innervosire...
adesso va meglio? :D
Gogeta ss4
12-06-2004, 11:40
Visto che hai imparato in 3 giorni tutto C, saprai sicuramente i file.
Perchè non fai un programma per la semplice gestione di un account??
Dai io ci ho messo 2 anni a impare quasi tutto il C(mi mancano gli alberi binari :) )
Fenomeno85
12-06-2004, 12:38
Originariamente inviato da Gogeta ss4
Visto che hai imparato in 3 giorni tutto C, saprai sicuramente i file.
Perchè non fai un programma per la semplice gestione di un account??
Dai io ci ho messo 2 anni a impare quasi tutto il C(mi mancano gli alberi binari :) )
caspita :) ... io dovrei vedermi le proprietà di una classe (tipo ereditarietà) perchè quelle non le abbiamo fatte :) e gli alberi
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Fenomeno85
caspita :) ... io dovrei vedermi le proprietà di una classe (tipo ereditarietà) perchè quelle non le abbiamo fatte :) e gli alberi
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
quello è c++
Fenomeno85
12-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da Luc@s
quello è c++
come sei pignolo :D ... io ho detto quello che mi manca :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Gogeta ss4
12-06-2004, 13:38
io mi sto studiando da solo il c++, la prima parte l'ho fatta praticamente in poco tempo, praticamente sapendo c cambiano solo le istruzioni, mentre adesso mi sto studiando le classi e li ho qualche difficolta:(
Ma c'è la farò!!!:D :D
Originariamente inviato da Dix 3
Lascia perdere....
Ancora non ti rendi conto che significa.... Io alla tua età volevo scrivere un motere grafico..??:sofico:
Ti dico una cosa i sto al secondo anno ingegneria informatica alla sapienza di Roma, e per far un SO che compete con il nome "SO" non basterebbero in ordine:
5anni
tutti gli alunni
e qualche professsore di programmazione...
Lascia perdere e pensa che questo è solo una puttannata del SO
http://www.dis.uniroma1.it/~quaglia/DIDATTICA/SO-I/
ciao ciao e spero che non ti sia spaventato...
Scusate tanto... è un pò fuori tema ma volevo saxe se tu sei nel canale di quaglia o santoro?
p.s. com'è la tua tesina (se te l'hanno assegnata)..
chiedo scusa di nuovo
Come sospeso.... :confused:
Ma no porc... proprio adesso che stavo per iniziare a fare una calcolatrice anche io... e avevo bisogno che buffon mi 'illuminasse'
:asd:
FINALMENTE SONO TORNATO DAL LUNGO PERIODO DI SOSPENSIONE!!!! NON CI CREDO ANCORA SAPETE? CMQ ORA STO CREANDO UN SITO WEB SULL'HACKING CON DEI MIEI AMICI E HO MESSO UNA SEZIONE DEDICATA ALLA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO!
io ti risospenderei al volo per aver usato il caps :|
Gogeta ss4
17-06-2004, 15:35
siamo tutti curiosi , perchè non ci lasci il link??
Mezzetti0903
17-06-2004, 16:09
Ti dirò Buffon...quando ho cominciato a leggere questa discussione non capivo perchè tutti ti davano così contro.
Mai visto un accanimento simile dai tempi di a2000 (già..dov'è finito??)...
beh....adesso capisco!
Allora..ci dai il link??:sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D
Gogeta ss4
17-06-2004, 16:52
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Ti dirò Buffon...quando ho cominciato a leggere questa discussione non capivo perchè tutti ti davano così contro.
Mai visto un accanimento simile dai tempi di a2000 (già..dov'è finito??)...
beh....adesso capisco!
Allora..ci dai il link??:sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D
Quoto In Pieno!!:)
Minkia, nemmeno io quando ho iniziato reversing avevo stà sfacciataggine di credere di essere chissà chi..
P.S.
Si dacci il link... (e poi prega che il sito rimanga up)... :asd:
Ho detto sto cominciando non HO FINITO. Quindi dowrete aspettare ancora un pochino
Mezzetti0903
17-06-2004, 18:26
Scusa...solo per curiosità...che esperienze/competenze hai nell'ambito dell'hacking.
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Scusa...solo per curiosità...che esperienze/competenze hai nell'ambito dell'hacking.
stai parlando di Buffon, l'hacker migliore del mondo............... nei suoi sogni pero ;)
Originariamente inviato da Nemini
Minkia, nemmeno io quando ho iniziato reversing avevo stà sfacciataggine di credere di essere chissà chi..
E bello reversare soft?
so mandare le fakemail e una volta ho usato un noto exploit di smtp (porta 25) per avere l'accesso in unix alla cartella /etc/passwd e /etc/shadow per avere il completo accesso di root
Originariamente inviato da Buffon
so mandare le fakemail e una volta ho usato un noto exploit di smtp (porta 25) per avere l'accesso in unix alla cartella /etc/passwd e /etc/shadow per avere il completo accesso di root
script gia pronti.......... mmmmmmmm
Mi giunge spontanea na domanda........... sai usare la tua testa, ammesso ne abbia una, per creare qualcosa di tuo??
No perche mi sembra che copi solo gli altri:rolleyes:
non ci avevo gli script già pronti
questa cosa me l'ha insegnata un mio amico hacker, taci lamer
Mezzetti0903
17-06-2004, 18:46
A parte le Fakemail..che ti qualificano come "lamer" più che come "hacker"....
scusa l'exploit su UNIX lo hai fatto prima o dopo di sapere cosa sia??
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=702916
:D :D :D :D
Originariamente inviato da Buffon
non ci avevo gli script già pronti
questa cosa me l'ha insegnata un mio amico hacker, taci lamer
Allora chiariamo 2 cose:
1) a me lamer nn chiami dato che prima di farlo dovresti farti un esame di coscienza e anche dopo quello nn avresti nemmeno il diritto di chiamarmi cosi
2) anche il fatto che te lo abbia insignato un amico dimostra che tu nn hai manco la decenza di cercare........si cercare, qual verbo che implica fatica e sudore........... dicevo la decenza di cercare di imparare da solo.
Dopo questo io dora in poi mi asterro dal risponderti come spero faranno tutti gli altri.
Aggiungo inoltre che mi spiace per te che se sei cosi sbruffoncello e sottutto anche nella vita di sempre nn hai molto futuro.
Con questo ti saluto .......
ma io lo sapevo che era un sistema operativo, non sono scemo fino a questo punto, volevo solo approfondimenti, non ero ancora nato quando è nato unix
Mezzetti0903
17-06-2004, 18:52
...mah...vabbuò...
sono ancora un bel po' scettico...cmq per me basta per oggi
Originariamente inviato da Buffon
ma io lo sapevo che era un sistema operativo, non sono scemo fino a questo punto, volevo solo approfondimenti, non ero ancora nato quando è nato unix
Credo che la maggior parte di noi non fosse nato quando è nato Unix ;) E' del '68, se non sbaglio...
vabbe io sono nato 14 anni fa ;)
postremus2000
17-06-2004, 19:49
We Buffon, frena un secondo.... riassumiamo e correggimi se mi sbaglio.... allora:
hai 14 anni e hai studiato i principali linguaggi di programmazione (tra cui il c++ in 3 giorni (o forse era da 3 giorni) ) e tu hai persino degli "ottimi" in pagella da quanto ho capito!!!
Ora vediamo me: ho 16 anni e sono 2 mesi che sto cercando di capire solo i puntatori (in generale il c++ lo sto studiando da 4 e non conosco nessun altro linguaggio di programmazione), più che altro perchè non ho mai tempo con la scuola.... da dove sono uscito con 6 praticamente ovunque e un 5 in tedesco :cry:.... mentre tu hai pure degli ottimi:cry: :cry:
MA 6 UN MOSTRO O COSA?? Mi sento una merda... (non c'è uno smile che si suicida?)
vedi che il c++ l'ho studiato essenzialmente, fino alla programmazione rivolata ad oggetti, ma ho capito perfettamente tutti gli argomenti.
cmq io oggi ho fatto il primo esame a cui sono arrivato con tutti ottimo e cosnosco molti linguaggi tra cui il vb piu approfonditamente di tutti.
Mezzetti0903
17-06-2004, 21:41
Dai volete invidiarmi??
io alle medie sono passato con "Ottimo cum Maxima Laude"
cioè ottimo più un attestato in cui si riconosceva la mia superiorità!
vabè...per le supriori si vedrà il prossimo anno...ma dubito di uscire con 100...
cmq...finora quoto appieno.. è difficile programmare e apprendere a programmare tra scuola e divertimenti...per cui tutto richiede più tempo.
scusate l'OT...volevo fare un po' lo sborone!
Cmq...Buffon...ci sto capendo sempre meno..non avevi detto di sapere anche l'assembler?? ora viene fuori il visual basic..poi la saga del c e del c++...
si come ho spiegato in precedenza so sia l'asm ma il linguaggio che so meglio di tutti e il vb poiche il primo che ho imparato
Originariamente inviato da Buffon
si come ho spiegato in precedenza so sia l'asm ma il linguaggio che so meglio di tutti e il vb poiche il primo che ho imparato
hai il coraggio di parlare dopo aver chiamato il vb un linguaggio di programmazione??'
Scusa se parlo dopo quello che ti ho detto ma nn ho resistito:eek:
fra un po' viene fuori che è lui che aiuta gli scagnozzi di bill gates nella stesura del codice dei vari Windows...
:asd: :asd:
e noi che abbiamo un dio qui davanti e non ce ne accorgiamo.
AVE O CESARE, PROGRAMMATORI IN ERBA TE SALUTANT!
Originariamente inviato da Nemini
fra un po' viene fuori che è lui che aiuta gli scagnozzi di bill gates nella stesura del codice dei vari Windows...
:asd: :asd:
e noi che abbiamo un dio qui davanti e non ce ne accorgiamo.
AVE O CESARE, PROGRAMMATORI IN ERBA TE SALUTANT!
No meglio:
Ave, Caesar, in magnificentiam tuae magnae gloriae salutem dicis umili programmatori
:D
NO, MI AVETE SCOPERTO:muro:
ero un infiltrato della microsoft :cool: che vuole sapere pareri sull'azienda
cmq windows server 2003 l'hanno creato sotto i miei ordini!:sofico: :ciapet:
postremus2000
18-06-2004, 08:34
Allora siamo colleghi... io sto finendo di creare la versione definitiva di windows longhorn:winner:
Black imp
18-06-2004, 10:45
Originariamente inviato da Luc@s
si dice have a look cmq.
Intanto quello che vedi e farina del mio sacco...........il tuo cod nn mi sembra tanto che lo sia.
Sai che mi sai tanto di trolletto???
okkio
take a look= americano
have a look= british
Originariamente inviato da postremus2000
We Buffon, frena un secondo.... riassumiamo e correggimi se mi sbaglio.... allora:
hai 14 anni e hai studiato i principali linguaggi di programmazione (tra cui il c++ in 3 giorni (o forse era da 3 giorni) ) e tu hai persino degli "ottimi" in pagella da quanto ho capito!!!
Ora vediamo me: ho 16 anni e sono 2 mesi che sto cercando di capire solo i puntatori (in generale il c++ lo sto studiando da 4 e non conosco nessun altro linguaggio di programmazione), più che altro perchè non ho mai tempo con la scuola.... da dove sono uscito con 6 praticamente ovunque e un 5 in tedesco :cry:.... mentre tu hai pure degli ottimi:cry: :cry:
MA 6 UN MOSTRO O COSA?? Mi sento una merda... (non c'è uno smile che si suicida?)
qui è diverso, lui non sa il c++, crede di saperlo
per ora quello che è riuscito a fare è 200 righe di codice di una stupidissima "calcolatrice scientifica", se si può chiamare così una calcolatrice che fa solo le quattro operazioni elementari.
a parlare sono bravi tutti!
Gogeta ss4
18-06-2004, 12:36
Originariamente inviato da kk3z
qui è diverso, lui non sa il c++, crede di saperlo
per ora quello che è riuscito a fare è 200 righe di codice di una stupidissima "calcolatrice scientifica", se si può chiamare così una calcolatrice che fa solo le quattro operazioni elementari.
a parlare sono bravi tutti!
Aggiungo, senza neanche una funzione
:cool:
aggiungo che è solo una beta quella che sta la e io ho gia modificata(ho tagliato la meta del codice quasi)
Ma non c'è niente di C++ in quel codice... Programmi in C++ quando ci sono le classi ;)
si lo so, programmazione orientata agli oggetti, però c'è cout << o cin >> non possibili in c
Una grande conquista ;) Dal punto di vista logico cosa cambia tra come hai fatto quel programma in C++ e come lo avresti fatto in C ?!?!? Solo cin e cout... Quello non ancora programmare in C++ :)
lo so la programmazione in c++ si caratterizza per gli oggetti!
CMQ la mia calcolatrice sono riuscita a farla nn sotto dos ma win32!
ma sei un mito!
mamma mia...
Originariamente inviato da Buffon
CMQ la mia calcolatrice sono riuscita a farla nn sotto dos ma win32!
Ehm...è la stessa identica cosa ;)
Originariamente inviato da cionci
Ehm...è la stessa identica cosa ;)
Forse voleva dire che ora ha un interfaccia grafica. :confused:
Aspettiamo nuove versioni :D
ciao ;)
si ha un interfaccia grafica... ora è miglirata molto ma è sempre una beta ve la farò avere il piu presto possibile
io non faccio altro che ripetere quello che ho gia detto, cioè in poche parole che non sei altro che un cacciaballe, non capisco che guadagno ne hai a farti smerdare da un sacco di gente come stai facendo adesso... non è meglio che inizi a imparare a prgrammare? ma secondo me arrivati a questo punto non te ne frega niente della programmazione, vuoi solo far perdere tempo alla gente che per queste cose di sbatte veramente... la tua sospensione non ti ha insegnato proprio niente vero? mi sa che sia durata troppo poco e anche se te ne danno una + lunga non cambierà niente....:muro: :muro: :muro:
P.S. la tua calcolatrice fa veramente ridere, un bambino di 4 elementare può già tranquillamente farne a meno visto che le uniche cose che fa sono le 4 operazioni di base... e fare un'interfaccia grafica per la tua famosa calcolatrice non consiste in altro che copiare e incollare il codice che hai gia fatto ( ????? ) negli eventi associati ai pulsanti... e per curiosità questa interfaccia come l'avresti fatta? MFC o VB???:D
ripeti ripeti... cmq sto per creare un sito tridimensionale con dreamweaver... oppure volevo studiare un po di php...
Argosoft
19-06-2004, 17:05
beh... che dire ... http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/17.gif
Originariamente inviato da Buffon
ripeti ripeti... cmq sto per creare un sito tridimensionale con dreamweaver... oppure volevo studiare un po di php...
:blah: :blah: :blah:
:blah: lo dico io! ho sicuramente molti meno anni di te e conosco la base di molti piu linguaggi di programmazione
Originariamente inviato da Buffon
:blah: lo dico io! ho sicuramente molti meno anni di te e conosco la base di molti piu linguaggi di programmazione
:sofico:
Hai vinto il mongolino d'oro e La sai l'ultima
COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da khamel
io non faccio altro che ripetere quello che ho gia detto, cioè in poche parole che non sei altro che un cacciaballe, non capisco che guadagno ne hai a farti smerdare da un sacco di gente come stai facendo adesso... non è meglio che inizi a imparare a prgrammare?
nono, fallo continuare, ci si fa quattro risate :p
si vede che si diverte a fare figure di m***a :rolleyes:
Originariamente inviato da Buffon
:blah: lo dico io! ho sicuramente molti meno anni di te e conosco la base di molti piu linguaggi di programmazione
Il C++ non lo conosci ;)
Meglio conoscere profondamente un linguaggio che le basi di 10 ;)
Gogeta ss4
20-06-2004, 12:58
Originariamente inviato da cionci
Il C++ non lo conosci ;)
Meglio conoscere profondamente un linguaggio che le basi di 10 ;)
Sagge Parole :p :p
Ho avuto linux slackware! live cd e completo!
buffon fammi un favore.......mi crei un bootloader in asm per il mio Os??
Magari fallo tu, da grande esperto di asm come sei, nn copiarlo.
Ah supporto fat32 mi raccomando
scusa io ho detto solo che ho avuto linux slackware e suse linux... che c'è di male a dire una cosa del genere scusa?
Ma prendete tutto a male quello che dico...
Originariamente inviato da Buffon
Ho avuto linux slackware! live cd e completo!
E questo che c'entra ?
Secondo me ha scambiato il forum per una chat.... :D
nn centra niente con quello che stavamo dicendo lo so, ma sono contento perche per la prima volta provero un os open source invece di quello della microsoft!
Originariamente inviato da kk3z
ma tu stai sognando, sei partito con il piede sbagliato
mi fai vedere qualche tuo programma in assembler o in c++ (che non sia "ciao mondo!")?
lol i nostri avatar hanno auqlacos ain comune :D
no dico, questa "stupenda" discussione se ne era finalmente andata nei meandri del vbb e tu che fai? me la uppi? ma :muro:
Concordo :muro: :muro: :muro:
ommammamia chissà quali oscenità conterrà sto thread per farvi reagire così! :what:
mo me lo leggo tutto... :stordita: :D
Salve a tt... vi ricordate di me?
Cmq ora nn voglio piu darvi fastidio come le altre volte, infatti sto creando con un mio amico un sistema operativo in c++ e un po in asm... ma abbiamo un problema, e spero che per una volta mi potete aiutare, volevo sapere come si programma la tastiera con gli interrup. Grazie del vostro aiuto :)
VegetaSSJ5
07-08-2004, 11:12
ragazzi ma a 14 anni non eravamo tutti un po' come lui? io credevo di poter fare le curve col motorino alla valentino rossi e poi mi sono ritrovato appiccicato ad un palo... il passare del tempo, il maturare di una persona può stravolgere completamente il comportamento e il carattere...
p.s.
non per farvi sentire in colpa ma si vede chiaramente che non è un troll e io non lo avrei deriso come avete fatto voi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.