PDA

View Full Version : Una tomba per le lucciole :cry:


nonsidice
09-06-2004, 18:48
Ieri ho visto per la prima volta questo film d'animazione, devo confessare che mai per un film mi sono commosso tanto :(
e alla fine pure :cry:
E' riuscito a rendere alla perfezione cosa può passare la gente innocente durante la guerra, manco "Schindler's list" mi aveva colpito tanto.
Qualcuno l'ha visto ? ce n'è altri simili ?

Nicky
09-06-2004, 18:50
Bellissimo.
Uno dei miei film di animazione preferiti.
Sul genere purtroppo non me ne vengono in mente.

dbpass
09-06-2004, 18:51
dal titolo immaginavo tutt'altra cosa...

Shinji Ikari
11-06-2004, 19:54
un assoluto capolavoro!!! ha solo un difetto, ti far stare malissimo :cry: !!!

cmq tutti i film dello studio ghibli fanno un pò riflettere :)
Saluti a tutti.

lucas86mj23
11-06-2004, 20:02
Originariamente inviato da dbpass
dal titolo immaginavo tutt'altra cosa...
ankio !! :asd:

Guren
11-06-2004, 20:03
in effetti quando alla fine si vedono le ultime immagini di Setsuko... :cry::cry::cry:

ZackS
11-06-2004, 20:04
Originariamente inviato da dbpass
dal titolo immaginavo tutt'altra cosa...


idem :asd:

Zappz
11-06-2004, 20:05
film molto bello, ma c'e' anche di meglio! se vuoi vedere qualcosa di veramente triste guarda Now And Then, Here And There. e' sempre sulla guerra anche se in un mondo inventato.

Guren
11-06-2004, 20:07
semi OT:
sono l'unico che vedendo Sen to Chihiro no kamikakushi (la città incantata) quando Chihiro sale sul treno per andare da Zeniba ha ripensato a Una tomba per le lucciole?

R@nda
11-06-2004, 20:11
Bellissimo
Tristissimo:cry:

GhePeU
11-06-2004, 20:22
Originariamente inviato da Zappz
film molto bello, ma c'e' anche di meglio! se vuoi vedere qualcosa di veramente triste guarda Now And Then, Here And There. e' sempre sulla guerra anche se in un mondo inventato.


bellissimo, mi ha davvero commosso in alcuni momenti

devo riguardarmelo prima o poi

redsith
11-06-2004, 20:22
Stupendo! Capolavoro!

ENGINE
11-06-2004, 20:35
ma dove si trova ?

GhePeU
11-06-2004, 20:37
per quel che riguarda una tomba per le lucciole, qualche mese fa il dvd si trovava tranquillamente in fumetteria, pubblicato dalla yamato

di now and then, here and there io ho un fansub inglese preso da dvd-rip e ricordo che tempo fa (non seguo più l'ambiente anime/fansub da molto tempo, sarà un anno ormai) qualcuno aveva cominciato a subbarlo in italiano... non so se il progetto sia proseguito o se qualche casa abbia acquistato i diritti per l'italia

Guren
11-06-2004, 20:38
Originariamente inviato da ENGINE
ma dove si trova ?
mi pare che sia uscita un'edizione del dvd anche per il noleggio.
altrimenti in tutte le videoteche puoi comprare la vhs o il dvd :)

ovviamente parlo di una tomba per le lucciole

FreeMan
11-06-2004, 21:10
Interessante...mai sentito di questo anime.. quando ricapito in videoteca magari ci butto un'occhio ;)

fatta ricerchina giusto per avere delle info in +

http://www.geocities.com/tokyo/pagoda/5856/tombalucciole.htm

Questo splendido film (o forse dovrei usare il termine "eccezionale", visto che i suoi punti di forza non risiedono nella sua parte esteriore, nella caratterizzazione grafica) è diretto da Isao Takahata, , co-fondatore dello Studio Ghibli assieme al molto più celebre Hayao Miyazaki. Naturalmente, all’epoca dell’uscita del film (piuttosto datato, risale infatti al 1988) lo Studio Ghibli non era ancora stato fondato, ma la collaborazione tra i due grandi risale comunque a parecchi anni prima. Evitiamo quindi le presentazioni, non credo ce ne sia bisogno data la fama dei nomi in gioco. "Una tomba per le lucciole" narra delle vicende di due fratelli rimasti orfani a causa delle conseguenze tragiche della seconda guerra mondiale, in un paese, il Giappone, che pareva così lontano dal centro nevralgico della guerra localizzato al centro Europa. Perdono la madre in un bombardamento; il padre, comandante di una delle navi della gloriosa flotta giapponese, subisce lo stesso destino, anche se Seita e Setsuko (questi i nomi dei due fratelli di 14 e 5 anni) ne verranno a conoscenza solo dopo molto tempo. In un primo momento, vengono ospitati da una zia e conducono un’esistenza alquanto tranquilla, per quanto Seita si sforzi di celare la scomparsa della madre alla sorellina. Quando la situazione inizia a precipitare a causa dell’inasprirsi del conflitto, i due fratelli si vedono sempre più malvisti e infine vengono scacciati dalla casa, nell’indifferenza generale della gente sempre più arida e pessimista. Si rifugiano quindi in una piccola caverna sulle rive di un corso d’acqua e sopravvivono grazie ai risparmi della previdente madre. Risparmi che, come prevedibile, non durano a lungo. Seita vede la sorellina morire lentamente di inedia e poi segue le sue orme abbandonandosi in una qualsiasi stazione ferroviaria. E’ il suo spettro a ripercorrere i momenti più toccanti della sua vita. E’ un film davvero triste, che sicuramente indurrà al pianto i più sensibili. Osservare le gesta (perché di gesta si tratta) di Seita, dimentico di sé stesso, interamente dedito a catturare un briciolo di felicità della sorella (si, proprio felicità, anche se sembra un sentimento del tutto estraneo al contesto terribile) ci fa riflettere sull’importanza dei valori umani, valori che sono destinati inevitabilmente a scomparire, sopraffatti dagli orrori di una guerra che raramente ci viene mostrata nella sua vera ferocia dai comuni film (quelli con "attori" in carne ed ossa, i film che il pubblico comune accetta di buon grado, a differenza di quanto accade, in genere, per i cartoni animati). Tra le rovine dei bombardamenti, l’amore dei due fratelli (l’unica cosa che possiedono è il reciproco legame inscindibile) brilla come un faro della notte. Ma nessuno può volgere lo sguardo a questo faro: tutti sono presi dalla lotta alla sopravvivenza in una corsa egoistica e, potremmo definire, riprovevole. E questo è un altro punto cruciale della storia: a volte irrita addirittura l’accanirsi nella caratterizzazione dei personaggi di contorno. Sospettosi, aridi, avari, indifferenti. Alcuni si sono lamentati di questo fatto. Non credo ci sia troppo da contestare, a proposito, all’autore: questa è la guerra. Non si combatte solo con le armi; un popolo non si sfianca, non si distrugge soltanto coi bombardamenti. Azzarderò un paragone: la parte iniziale di "Save private Ryan " di Spielberg. Quella carneficina di 25 minuti. Taluni l’hanno definita, poco felicemente se devo esser sincero, una sublimazione della violenza, un egocentrico sfoggio di sangue e viscere atto semplicemente a catturare l’attenzione dello spettatore. Per quanto mi riguarda, la violenza di Spielberg e l’indifferenza di Takahata sono riconducibili ad un unico concetto: quando è in gioco la propria sopravvivenza, l’essere umano mostra tutti i suoi limiti. Passiamo agli aspetti più tecnici ed esteriori del film. Pur risalendo, come già detto, al 1988, "Una tomba per le lucciole" è ben disegnato, le animazioni sono veramente realistiche e alquanto fluide. Gli sfondi sono sempre statici, ma non mi sento in dovere di poter muovere alcuna critica a riguardo perché non ci troviamo di fronte al solito colossal Disney, tutto dollari e poco succo. Takahata e Miyazaki non hanno mai navigato nell’oro: lo stesso progetto di Mononoke Hime risale infatti ai primi anni ’80, ma la realizzazione era economicamente improponibile. E il budget relativamente basso a disposizione non ha permesso troppi lussi. Ciò nonostante, ci troviamo di fronte ad uno degli anime più apprezzati di sempre. E non sono pochi gli appassionati che lo pongono al primo posto in una ideale classifica. Non riesco a pronunciarmi in merito, ma non per questo mi sento in grado di negare del tutto tale assunto.


;)

>bYeZ<

alexis1980
28-06-2004, 21:39
Struggente, toccante, crudo, veramente bello.

La dimostrazione che i cartoon non sono solo per i bimbi... e non solo per l'intrattenimento :cry:

eriol
28-06-2004, 21:41
non lo conoscevo!
sembra molto interessante!

Guren
28-06-2004, 21:59
è davvero molto bello... non per niente è uscito dallo studio Ghibli ;)

eriol
28-06-2004, 23:50
Originariamente inviato da Guren
semi OT:
sono l'unico che vedendo Sen to Chihiro no kamikakushi (la città incantata) quando Chihiro sale sul treno per andare da Zeniba ha ripensato a Una tomba per le lucciole?


ho appena finito di vederlo! (la città incantata)
davvero strano e molto bello.
non conoscevo questo studio ghibli, i lavori che escono di li sono tutti così geniali?
consigliatemi qualcosa dato che a cartoni animati giapponesi non sono molto informato. :)

Guren
29-06-2004, 12:01
dunque in italia dello studio ghibli trovi:

La città Incantata
Princess Mononokle
Kiki's Delivery Service
Laputa, il Castello nel Cielo
Una Tomba per le lucciole

dovrebbero uscire anche Kurenai no buta (Porco Rosso) e i bisbigli del cuore ma da quando Buena Vista ha chiuso il forum *per manutenzione* dopo l'uscita del dvd Il Re Leone non ho idea dello stato di avanzamento dei lavori (in teoria dovevano uscire diversi mesi fa).

Previsti anche Kaze no tani no Nausicaä (Nausicaä della valle del vento) e Tonari no Totoro (I miei vicini Totoro) ma temo dovremo aspettare anni :muro::muro:

di Miyazaki, fondatore insieme ad Isao Takahata dello Studio Ghibli, trovi anche "Lupin, il castello di Cagliostro", Conan il ragazzo del futuro (il mio cartone animato preferito e che sicuramente non puoi non conoscere: Conan, Lana, Gymsi, Miss Mosley, il Dottor Rao, l'isola di Indastria etc etc), la prima serie di Lupin e Heidi :)

suppostino
29-06-2004, 12:29
E' un film talmente triste che non ho trovato la forza per vederlo fino in fondo e dire che gli strappalacrime mi piacciono parecchio, tanto che considero "l'invasioni barbariche" un CAPOLAVORO.

Comuque dopo aver visto "Princess Mononoke" sono corso sulla fiducia ad acquistare "la Citta incantata" "Castle in the Sky" "Il Castello di Cagliostro" e i 7 volumi di "Nausicaa".

TUTTI SOLDI BEN SPESI

caosss
29-06-2004, 12:54
ma sti cartoni sono tutti tristi? cen'e' uno dal normale in su? (verso l'allegro si intende)

GhePeU
29-06-2004, 13:15
Originariamente inviato da suppostino
i 7 volumi di "Nausicaa".

TUTTI SOLDI BEN SPESI


bellissimo, l'ho letto e riletto, confermo soldi ben spesi

Buffus
29-06-2004, 13:21
:ave: Studio Gibli :ave:

i miei preferiti della mitica casa gibli cono:

-La città incantata
-La principessa Mononoke
-My neighbor Totoro
-Una tomba per le Lucciole
-Omohide Poro Poro (questo mega serissimo!!:eek: )

divertenti anche

-Kiki's delivery service
-My neighbors the Yamadas
-The cat Returns
-Wisper of the Heart
-Umi ga Kikoeru

;)

Nicky
29-06-2004, 13:29
Originariamente inviato da suppostino
i 7 volumi di "Nausicaa".

ì

Molto belli :)

suppostino
29-06-2004, 13:32
Originariamente inviato da caosss
ma sti cartoni sono tutti tristi? cen'e' uno dal normale in su? (verso l'allegro si intende)

Certo hanno una vena +o meno marcata di tristezza ma sono tutti dei capolavori.
Sia be chiaro non sputo sui cartoni di Disney, "Finding Nemo" deve essere uno spasso, "Shrek" è lollissimo, ma le emozioni che provi guardando una certa animazione giapponese sopratutto made in Ghibli è UNICA.
Fatti prestare delle cassette per farti un idea personale.
Non te ne pentirai.
IMHO :p

Nicky
29-06-2004, 13:33
Originariamente inviato da suppostino

Sia be chiaro non sputo si cartoni di disney Finding Nemo deve essere uno spasso

A me non è piaciuto granchè.
Simpatico, nulla di più.

In compenso fa spaccare "le follie dell'imperatore" :rotfl:

In generale preferisco i cartoni giapponesi a quelli della Disney: sono meno buonisti.

Buffus
29-06-2004, 13:36
in fatto di cartoni i giapponesi hanno tanto da insegnarci!:)

citazione a caso di un capolavoro: Ghost in the Shell

suppostino
29-06-2004, 13:47
Originariamente inviato da Nicky
A me non è piaciuto granchè.
Simpatico, nulla di più.

Personalmente non l'ho visto, riportavo solo opinioni che avevo alscoltato.

In compenso fa spaccare "le follie dell'imperatore" :rotfl:

Strano perchè è passato quasi sotto silenzio almeno rispetto a Nemo.
Proverò ad informarmi meglio, sapendo quanto è difficile (e importante) far divertire voi donne, potrebbe essere un capolavoro di comicità.
:p

Buffus
citazione a caso di un capolavoro: Ghost in the Shell

Quoto e sottoscrivo.

Masamune Shirow :ave:

Come disegna le donne lui non ci riesce nessuno:D

Buffus
29-06-2004, 13:49
Originariamente inviato da suppostino

Come disegna le donne lui non ci riesce nessuno:D

:D vero!

comunque parlavo a livello di trama/regia....
comq regia il PIU' MIGLIORE è cmq Eva....:cool:

Nicky
29-06-2004, 13:51
Originariamente inviato da suppostino

Strano perchè è passato quasi sotto silenzio almeno rispetto a Nemo.
Proverò ad informarmi meglio, sapendo quanto è difficile (e importante) far divertire voi donne, potrebbe essere un capolavoro di comicità.
:p

In effetti non capisco come mai non lo hanno pubblicizzato più di tanto...
A me l'hanno consigliato i miei fratelli.


Comunque visto che si parla di anime in generale, ormai.
E' ovvio il film che mi viene in mente:

http://www.affichescinema.com/insc_a/akira.jpg

Buffus
29-06-2004, 13:57
Originariamente inviato da Nicky
In effetti non capisco come mai non lo hanno pubblicizzato più di tanto...
A me l'hanno consigliato i miei fratelli.


Comunque visto che si parla di anime in generale, ormai.
E' ovvio il film che mi viene in mente:

http://www.affichescinema.com/insc_a/akira.jpg
stupendo :ave:

anche Lain cmq lo trovo bellissimo e affascinante!!

suppostino
29-06-2004, 14:10
Originariamente inviato da Buffus
:D vero!

comunque parlavo a livello di trama/regia....
comq regia il PIU' MIGLIORE è cmq Eva....:cool:

Il finale dell'edizione in cassette non lo sopporto proprio, la serie però e veramente ben fatta non solo come trama ma anche i particolari, i 3 supercomputer con i nomi dei tre re magi, il mistero degli angeli che si evolgono mentre la storia prosegue, la conflittualità dei vari personaggi, bello tutto molto bello, TRANNE IL FINALE CHE PRORPRIO NON LO REGGO (si era capito vero)

AKIRA è un classico, impossibile non parlarne + che bene...

Buffus
29-06-2004, 14:13
attento che il vero finale è quello che si vede in The end of Evangelion:)

suppostino
29-06-2004, 14:24
Originariamente inviato da Buffus
attento che il vero finale è quello che si vede in The end of Evangelion:)

Ma io quello micca l'ho visto, giudico per quello che mi hanno venduto e pure a caro prezzo ;)

jappilas
02-07-2004, 20:58
Originariamente inviato da suppostino
E' un film talmente triste che non ho trovato la forza per vederlo fino in fondo e dire che gli strappalacrime mi piacciono parecchio, tanto che considero "l'invasioni barbariche" un CAPOLAVORO.

Comuque dopo aver visto "Princess Mononoke" sono corso sulla fiducia ad acquistare "la Citta incantata" "Castle in the Sky" "Il Castello di Cagliostro" e i 7 volumi di "Nausicaa".

TUTTI SOLDI BEN SPESI

qualche gg fa un amico mi ha prestato il dvd di "Laputa castle in the sky"..
a parte che glielo restituirò probabilmente in condizioni pietose, lo sto riguardando a oltranza...
in più mi sono innamorato di Sheeta!:eek: :O:O e adesso come faccio? :cry: :muro: