PDA

View Full Version : Sti 64 bit?


da.dark
09-06-2004, 14:28
Ciao a tutti, pur seguendo da sempre il mondo pc, in questo periodo mi trovo un po' spiazzato, soprattutto per quanto riguarda i 64 bit.
A giudicare dai benkmark sti 64 bit di amd mi sembrano abbastanza fittizi e per nulla rivoluzionari, come se fosse una semplice aggiunta di set di istruzioni come avvenne a suo tempo per l'MMX.
Mi sto sbagliando?
Inoltre è 2 anni che cambio procio amd e trovo sempre la stessa frequenza o quasi, insomma siamo sempre sui 2000mhz, so che non sono tutto, ma è un po' una presa x il C****!
Difatti diverse applicazioni si avantaggiano di frequenze + alte rispetto all'ottimizzazione di base.
Help, sono molto attratto da un bel p4 soket 775 che si diffonderà a breve, magari un 3.2ghz da overcloccare.
Anche un bel a64 3200+ mi attira molto, ma sti 64 bit mi sembrano tanto una chimera.
Credo di non essere l'unico con sti dubbi, possiamo discutere x creare chiarezza?
Ciao a tutti e grazie

dibe
09-06-2004, 15:57
1. i test fino ad ora condotti sono, salvo quelli fatti su linux, stati fatti con software ed applicativi a 32bit.

2. presa per il culo?! :muro: e intel che è ferma a 3.2 no?! :wtf:

3. bello... prescott su 775LGA... non potevi fare scelta migliore... :sofico:
aspetta i nuovi stepping del prescott (E-0 e/o D-0) e che ci siano notizie più confortanti sulla resistenza del socket 775...;)

da.dark
09-06-2004, 16:10
Mi interessa poco della resistenza, ho intenzione di prendere un xpc shuttle, e cambiare al max uno- due proci prima di cambiarlo nuovamente.
Intel va molto su di clock con i p4, un 3.2 arriva come min a 3.4 e non costa uno sproposito come un A64 3400.
Ma la domanda era se sti 64 bit servono effettivamente a qualche cosa, intel con l'iper tr. viaggia benone mi sembra.
Nessuna polemica voglio chiarire le idee.

dibe
09-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da da.dark
Mi interessa poco della resistenza, ho intenzione di prendere un xpc shuttle, e cambiare al max uno- due proci prima di cambiarlo nuovamente.
Intel va molto su di clock con i p4, un 3.2 arriva come min a 3.4 e non costa uno sproposito come un A64 3400.
Ma la domanda era se sti 64 bit servono effettivamente a qualche cosa, intel con l'iper tr. viaggia benone mi sembra.
Nessuna polemica voglio chiarire le idee.


i 64 bit serviranno in futuro, per ora non ci sono applicazioni che li sfruttano (linux a parte).

tieni conto che le attuali revisioni di prescott scaldano e consumano molto rispetto al Northwood e rispetto all'athlon... come prestazioni vanno in media di meno (a parità di frequenza)...

Susy
09-06-2004, 16:20
Originariamente inviato da da.dark
mucha mierda

Installa un OS a 64bit con applicativi a 64bit e poi ritorna a scrivere su questo thread assurdo.

dibe
09-06-2004, 16:23
Originariamente inviato da Susy
Installa un OS a 64bit con applicativi a 64bit e poi ritorna a scrivere su questo thread assurdo.

:mano:

da.dark
09-06-2004, 16:40
oH ma non ce ne sono di applicativi o sbaglio?!
Non ho intenzione di mettere linux!
A parità di frequenza lo so ke gli athlon vanno di + ma non si arriva a parità di frequenza.
Avete capito la domanda?
I SESSANTAQUATTRO bit sono reali o solo una serie di set aggiuntivi?

dibe
09-06-2004, 16:44
Originariamente inviato da da.dark
oH ma non ce ne sono di applicativi o sbaglio?!
Non ho intenzione di mettere linux!
A parità di frequenza lo so ke gli athlon vanno di + ma non si arriva a parità di frequenza.
Avete capito la domanda?
I SESSANTAQUATTRO bit sono reali o solo una serie di set aggiuntivi?


applicativi per ora non ce ne sono. in autunno esce win xp a 64 bit.

a perità di frequenza con gli altri pentium, a parità di PR con amd. guardati un po' di test di hw upgrade per capire meglio.

non si tratta di istruzioni tipo le PNI o le SSEII ;) è la cpu che riesce a realizzare calcoli con un indirizzamento a 32/64 bit (a seconda della modalità e del tipo di applicativo). cerca sul sito amd le faq sull'architettura AMD-64

dibe
09-06-2004, 16:52
D: Che cos'è AMD64?
R: AMD64 è la piattaforma a 64 bit di AMD che amplia l'architettura del set di istruzioni x86 e definisce una nuova categoria di elaborazione. AMD64 è la prima piattaforma progettata per garantire la piena compatibilità con le soluzioni x86 esistenti e le prestazioni a 64 bit più diffuse a livello mondiale. Il processore AMD Opteron™ per server e workstation è considerato la "pietra miliare" di questa nuova categoria di elaborazione. A tale processore farà seguito l'AMD Athlon™ 64 che permetterà una totale e pervasiva adozione della piattaforma AMD64 per PC desktop e mobili. La sigla AMD64 va a sostituire termini come "Hammer" (ora "Piattaforma AMD64") e "x86-64" (ora "AMD64 ISA").


D: Che cos'è l'architettura del set di istruzioni?
R: AMD64 ISA è un'innovazione AMD che espande il set di istruzioni x84, il più largamente supportato nel settore, ed è progettata per abilitare le applicazioni di elaborazione a 64 bit, garantendo la compatibilità con la vasta infrastruttura x86 e gli standard del settore. La strategia a 64 bit di AMD consente ai processori più evoluti di operare senza problemi con la base esistente di applicazioni e sistemi operativi a 32 bit mentre si realizza una base installata di sistemi a 64 bit. Ciò permette uno sviluppo a 360° del software, con una garanzia di totale compatibilità x86 e con tutti i vantaggi della tecnologia a 64 bit.


D: Perché AMD64 si distingue da altri tipi di approccio all'elaborazione a 64 bit?
R: AMD64 è progettata per seguire fedelmente il percorso evolutivo dello standard di tecnologia x86 ISA, permettendo agli operatori del settore di realizzare un'infrastruttura di elaborazione a 64 bit unificata e pienamente compatibile con la diffusissima architettura x86. I vantaggi di AMD64 per i clienti si esplicano nella protezione degli investimenti effettuati, e contemporaneamente nella rimozione delle barriere verso il livello di elaborazione successivo. Con AMD64, i clienti conservano il proprio investimento nelle soluzioni x86 esistenti, senza precludersi la possibilità di adottare soluzioni a 64 bit.


D: Perché la tecnologia a 64 bit è importante?
R: La necessità di adottare la tecnologia a 64 bit è sollecitata dalle applicazioni che richiedono alte prestazioni e grandi quantità di memoria fisica e virtuale. I computer a 32 bit sono in grado di gestire solo 4 gigabyte di memoria indirizzabile, e i sistemi operativi a 32 bit possono indirizzare solo 2 GB circa di dati in memoria. L'approccio evolutivo di AMD alla tecnologia a 64 bit consente la graduale transizione del software da 32 a 64 bit. La piattaforma AMD64 è progettata per garantire prestazioni superiori nelle applicazioni che richiedono la scalabilità di sistemi multi-processore, una memoria indirizzabile più ampia, capacità di elaborazione audio/video/3D o livelli elevati di precisione di calcolo.


D: Quali applicazioni traggono vantaggio dai 64 bit?
# R: Sono numerose le applicazioni e le categorie di utilizzo che possono trarre vantaggio da una piattaforma AMD64 rispetto a un ambiente x86 di tipo legacy o un ambiente a 64 bit proprietario. Le applicazioni che non beneficiano di tale piattaforma non richiedono la dotazione di porte, e garantiscono il massimo delle prestazioni in un ambiente AMD64. Da una piattaforma AMD64, traggono maggiormente vantaggio le applicazioni che: non richiedono un ampio indirizzamento di memoria, come le applicazioni con dataset di grandi dimensioni (ad esempio, per modellazioni finanziarie e scientifiche) e le applicazioni desktop host-based (per eseguire simultaneamente istanze multiple senza ridurre le prestazioni),
# devono gestire un numero elevato di thread applicativi o utenti concomitanti, come soluzioni thin-client su larga scala, ampi database e applicazioni di data warehouse per soluzioni di CRM (Customer Relationship Management), SCM (Supply Chain Management), ERP (Enterprise Resource Planning) e DRM (Digital Rights Management),
# offrono capacità di creazione di contenuti digitali, ad esempio in applicazioni tipo CAD, CAM e CAE (Computer-Aided Design, Manufacturing and Engineering), video editing o produzione di musica digitale, e media streaming in tempo reale.
# richiedono precisione matematica e prestazioni in virgola mobile, ad esempio per applicazioni di modellazione, simulazione, analisi finanziaria o statistica, elaborazione di segnali/video/immagini, fisica, ricerca medica, telecomunicazioni, crittografia e compressione.
# richiedono l'efficienza di database di grandi dimensioni e con prestazioni elevate, ad esempio per applicazioni di supporto alle decisioni, ricerca e indicizzazione, gestione di documenti o contenuti e riconoscimento vocale.


D: Quali sistemi operativi supporteranno AMD64?
R: I processori basati su AMD64 sono compatibili con tutti i sistemi operativi basati su x86, incluse le versioni Microsoft® Windows®, Linux e Solaris a 32 bit. SuSE Linux disporrà sin dal lancio di un sistema operativo a 64 bit per server basati su processore AMD Opteron, e Microsoft ha di recente annunciato un piano di sviluppo da attuare entro la metà del 2003 per fornire beta release di versioni a 64 bit di Windows per server e desktop. AMD prevede che il processore AMD Opteron sarà in grado di supportare tutti i principali sistemi operativi, inclusi i sistemi Red Hat, UnitedLinux, MandrakeSoft e Wasabi (NetBSD).


D: Quali schede grafiche supporteranno AMD64?
R: AMD attualmente collabora con i principali produttori di soluzione grafiche allo sviluppo di driver AMD64 per svariati sistemi operativi mainstream di Microsoft, Red Hat, SuSE e altri. ATi, 3DLabs, Matrox e NVIDIA hanno annunciato i propri programmi per supportare AMD64 con driver di grafica. I processori AMD64 supportano anche schede grafiche AGP standard, comprese le più evolute AGP8X. AMD e i suoi partner continueranno a fornire notizie e aggiornamenti anche in futuro.


D: Cos'è la tecnologia HyperTransport™? Che legame esiste con AMD64?
R: HyperTransport™ è una tecnologia critica per l'elaborazione multi-processore a 64 bit con processore AMD Opteron. La tecnologia HyperTransport offre un sistema di connessione punto-punto ad alta velocità e prestazioni superiori per l'interconnessione dei circuiti integrati di una scheda madre. Il processore AMD Opteron utilizza la tecnologia HyperTransport come tecnologia in grado di abilitare il multi-processing con interconnessione chip-to-chip "glue-less". HyperTransport è stata inventata da AMD e perfezionata grazie al contributo di numerosi partner del settore. Entro la fine del 2003, AMD prevede insieme ai propri partner di settore di fornire soluzioni AMD64 su laptop, desktop, server e workstation multi-processore. I server saranno disponibili in soluzioni con processori a 1, 2, 4 e 8 vie. Entro breve e per la prima volta, saranno disponibili soluzioni a 64 bit con piena compatibilità x86 e prestazioni a 32 bit senza compromessi, in un'ampia varietà di configurazioni per una gamma diversificata di clienti.

checo
09-06-2004, 16:53
Originariamente inviato da da.dark

I SESSANTAQUATTRO bit sono reali o solo una serie di set aggiuntivi?


sta domanda non cuole dire nulla.
non parliamo di set di istruzioni diverso, ma esteso con indirizzamento &co a 64 bit.

Originariamente inviato da da.dark
Intel va molto su di clock con i p4, un 3.2 arriva come min a 3.4 e non costa uno sproposito come un A64 3400.


paragone un po stupido se permetti, paragoni un procio overcloccato a uno liscio?

fai il confronto tra un a 64 3400 ed un p4 3400 casomai e vedrai che cosatano entrambi sui 450€ o poco meno :rolleyes:

da.dark
09-06-2004, 17:30
Continua a costare d + athlon a parità di frequenza e in diverse applicazioni se le prende da proci intel - potenti.
Quando è prevista l'uscita di winxp 64?
Faranno o ci sono software x la conversione video che sfrutta i 64 bit?

dibe
09-06-2004, 17:32
Originariamente inviato da da.dark
Continua a costare d + athlon a parità di frequenza e in diverse applicazioni se le prende da proci intel - potenti.
Quando è prevista l'uscita di winxp 64?
Faranno o ci sono software x la conversione video che sfrutta i 64 bit?


come tutte le novità costa di più... e poi va anche di più...

se non ti piace nessuno ti obbliga a comprarlo... :rolleyes:

win xp 64 esce in autunno, mi pare in concomitanza con il SP2.

software a 64 bit ne usciranno col tempo...

checo
09-06-2004, 17:34
Originariamente inviato da da.dark
Continua a costare d + athlon a parità di frequenza e in diverse applicazioni se le prende da proci intel - potenti.
Quando è prevista l'uscita di winxp 64?
Faranno o ci sono software x la conversione video che sfrutta i 64 bit?
che in certe applicazioni l'athlon vada meno è vero, come è vero che in altre va meno il p4 ;)
che costi di più è una cazzata guarda tu stesso http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&sessID=53ce2b7c8a804834edf32ebefa97252b

applicazioni che sfruttano i 64 bit ne ssistono solo sotto linux, bisogna attendere i win64, cmq non vedo perchè questo accanimento coi 64 bit quando uscirà software vedremo il boost se adesso non vengono sfruttati che ti importa?

da.dark
09-06-2004, 17:49
Scusami ti sono sembrato accanito?
Io ho amd da quando ho lasciato il p2 333!
Assemblo pc da quasi 12 anni,non sono assolutamente neofita in materia.
Non ho voluto alzare polemiche, sto solo guardando i fatti ma...... voi lavorate in casa AMD?
Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.

La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:
C'è qualche segno concreto che dimostra la validità dei 64 bit?

Questo deve essere un 3d informativo e non la solita lotta intel/amd.

IS_Fox_
09-06-2004, 18:05
Originariamente inviato da da.dark
Scusami ti sono sembrato accanito?
Io ho amd da quando ho lasciato il p2 333!
Assemblo pc da quasi 12 anni,non sono assolutamente neofita in materia.
Non ho voluto alzare polemiche, sto solo guardando i fatti ma...... voi lavorate in casa AMD?
Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.

La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:
C'è qualche segno concreto che dimostra la validità dei 64 bit?

Questo deve essere un 3d informativo e non la solita lotta intel/amd.

ti quoto perche' quando si parla di AMD sembra che uno si debba lavare la bocca e guai a criticarlo, ti si scatena addosso l'intero amd fun club

Gen.Web
09-06-2004, 18:07
Originariamente inviato da da.dark
Scusami ti sono sembrato accanito?
Io ho amd da quando ho lasciato il p2 333!
Assemblo pc da quasi 12 anni,non sono assolutamente neofita in materia.
Non ho voluto alzare polemiche, sto solo guardando i fatti ma...... voi lavorate in casa AMD?
Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.

La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:
C'è qualche segno concreto che dimostra la validità dei 64 bit?

Questo deve essere un 3d informativo e non la solita lotta intel/amd.

costa uguale al p4 l'athlon 64. I 64 bit considerali come un di +... quando ci saranno le applicazioni il boost ci sarà di sicuro

da.dark
09-06-2004, 18:10
Ma il bello è che io sono sempre stato a favore di amd, solo che oggi come oggi i prezzi di amd non sono + fortemente inferiori ad amd e dato che dovrò spendere tanti soldi..... meglio sapere tutto no?
Stessa cosa tra nvidia ed ati... e poi si vuole la pace nel mondo quando solo a parlare di cazzate (e queste sono cose di poco conto) si scatena un tifo da stadio.
Vivete tranquilli che nessuno tocca ne ati ne intel ne ati ne nvidia.

^TiGeRShArK^
09-06-2004, 18:30
certo ke oggi prezzi i non sono inferiori ....se già a 32 bit i processori amd sono superiori in molte applicazioni ai p4 e in più hanno il valore aggiunto dei 64 bit (ke porteranno un incremento fino al 20% dipendente dalle applicazioni) non vedo perchè avrebbero dovuto mantenere i prezzi bassi ke hanno portato amd a chiudere in perdita x non so quanti anni di fila....
Se uno vuole il top x i gioki compra a64 e lo paga quello ke vale, se uno lo vuole x fare encoding allora compra il p4.
Ma non dimenticare ke coi 64 bit l'encoding si avvantaggerà di molto, anke con programmi ke nn sfruttano i 64 bit, solo x il fatto di girare sotto un sistema a 64 bit si parlava di circa il 10% di incremento prestazionale.
Come ultimo ora anke gli a64 sono molto overcloccabili arrivando da 2ghz a 2.480 mhz full-air a vcore default sulle mobo 754 di seconda generezione....
Inoltre visto ke tu lo vuoi mettere su uno shuttle nn penso proprio ti convenga andare su intel....
A64 ha la tecnologia cool'n'quiet ke è fatta apposta x diminuire i consumi e la dissipazione termiaca...
cmq poi alla fine è libero di spendere i propri soldi come vuole ... qua possiamo dare solo consigli in base alle informazioni ke attualmente ci sono note.
BYEZ ;)

checo
09-06-2004, 19:09
Originariamente inviato da da.dark


La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:


allora non prendere nemmeno il p4 prescott dato che vale lo stesso discorso per le sse3 ;)

checo
09-06-2004, 19:14
Originariamente inviato da da.dark

Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.




tu sarai informato ma io non ti credo, portami degli esempi.
per dire un a643000+ costa meno di un p4 3 ghz.

Athlon 64 3000+
09-06-2004, 19:37
Dire che i 64 bit sono una cosa fittizzia è la più grossa fesseria che abbia sentito.Poi ti ricordo che gli Athlon 64 sono un'architettura nuova rispetto all'Athlon XP e anche se hanno frequeza simili ai K7 i K8 sono molto più efficienti.
Un Athlon 64 3000+ è più veloce di un Athlon XP 3200+ pur avendo 200 mhz in meno di frequenza.
A me sinceramente il Socket 775 mi sembra una cavolata e il Prescott solo un fiasco commerciale.

bagoa
09-06-2004, 20:10
per poter fare un paragone valido, ci vorrebbero sistemi operativi a 64bit ,programmi a 64bit, e driver periferiche a 64bit, poi se ne potra parlare.

Crystal1988
09-06-2004, 22:28
tuttavia in appliacativi 32bit i socket 939...... fanno le scarpe a tutti i pentium IV.... cuciendo il divario nelle applicazioni donde intel era una bestia ed aumentando ancora di più il divario dove amd "spatroneggiava":D :D :D


Rimane il fatto che poi ci sarà il boost con applicativi a 64bit...

Crystal1988
09-06-2004, 22:31
Originariamente inviato da checo
tu sarai informato ma io non ti credo, portami degli esempi.
per dire un a643000+ costa meno di un p4 3 ghz.

Pensa se poi spostassero quel 3000+ su socket 939....... Altro che p IV 3ghz.... per il confronto ci vorrbbe come minimo.... un 3.2.

Mo3bius
10-06-2004, 00:33
Originariamente inviato da da.dark
Ciao a tutti, pur seguendo da sempre il mondo pc, in questo periodo mi trovo un po' spiazzato, soprattutto per quanto riguarda i 64 bit.
A giudicare dai benkmark sti 64 bit di amd mi sembrano abbastanza fittizi e per nulla rivoluzionari, come se fosse una semplice aggiunta di set di istruzioni come avvenne a suo tempo per l'MMX.
Mi sto sbagliando?
Inoltre è 2 anni che cambio procio amd e trovo sempre la stessa frequenza o quasi, insomma siamo sempre sui 2000mhz, so che non sono tutto, ma è un po' una presa x il C****!
Difatti diverse applicazioni si avantaggiano di frequenze + alte rispetto all'ottimizzazione di base.
Help, sono molto attratto da un bel p4 soket 775 che si diffonderà a breve, magari un 3.2ghz da overcloccare.
Anche un bel a64 3200+ mi attira molto, ma sti 64 bit mi sembrano tanto una chimera.
Credo di non essere l'unico con sti dubbi, possiamo discutere x creare chiarezza?
Ciao a tutti e grazie

Allora ....... dipende da che punto di vista vedi la situazione .....
se guardi dal punto di vista prestazioni/cpu innovativa il passo obbligato (anche se aspetterei un altro po' di tempo) e' un amd64 3800+ su socket 939 , diciamo lo stato dell'arte in campo processori .......
se invece tieni conto anche dei prezzi perche buttarsi su un p4 3200 ???? prendi un buon P4 2.4 bus 800 usato con meno di 100 euro (siamo li' ...) lo setti a 292*12 e lavori quotidianamente sui 3500 mhz .... mettici anche una p4p800 (altri 100e) ed hai un "Signor Sistema" con poca spesa ......certo non ha nulla a che vedere con un la soluzione di sopra (3800+ ) ma ti assicuro che nessun applicativo o game lo mette in ginocchio il duemilaquattro ...



ciao

^TiGeRShArK^
10-06-2004, 00:53
ma xkè un a643000+ da overcloccare su una mobo buona fa tnt skifo???
vabbè ke il p4 costa di meno, ma con l'a64 al- nn si troverà un socket da buttare...

Mo3bius
10-06-2004, 01:16
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma xkè un a643000+ da overcloccare su una mobo buona fa tnt skifo???
vabbè ke il p4 costa di meno, ma con l'a64 al- nn si troverà un socket da buttare...

Non hai tutti i torti in effetti , ma si trovano degli amd64 3000+ a 100 euro ? un altro motivo per cui ho citato la config intel e' per via del chipset , onestamente hanno fatto un buon lavoro con l'865/875 , non conosco molto bene i chipset via per amd64 o nforce ...... suppongo possano avere dei drivers ancora acerbi e robe del genere (vedi vecchie storie con l'nforce2....)


ciao

da.dark
10-06-2004, 09:42
X chi l'aveva chiesto:
A64 3200+=283.90 E
P4E 3200=259.00 E

A64 3400+=415.90 E
P4E 3400=395.90 E

Questi prezzi sono ricavati da www.aginformpc.com Praticamente i migliori prezzi di torino.

Cmq, a parte tutto questo, credo che aspetterò l'A64 su soket 939 con supporto pci express.
Un'altra domanda, la vers beta di winxp64 risulta stabile o ancora eccessivamente acerba? Dato ke se nn esce entro fine anno voglio almeno piazzarmi su quella.
Esistono inoltre versioni speciali di flaskmpg? Potessi sfruttare i 64 bit almeno nelle conversioni ci perderei meno rispetto ad un P4.
Esiste una patch x far cry x fargli sfruttare i 64 bit?
Ciao

Gen.Web
10-06-2004, 13:52
Originariamente inviato da da.dark
X chi l'aveva chiesto:
A64 3200+=283.90 E
P4E 3200=259.00 E

A64 3400+=415.90 E
P4E 3400=395.90 E

Questi prezzi sono ricavati da www.aginformpc.com Praticamente i migliori prezzi di torino.

Cmq, a parte tutto questo, credo che aspetterò l'A64 su soket 939 con supporto pci express.
Un'altra domanda, la vers beta di winxp64 risulta stabile o ancora eccessivamente acerba? Dato ke se nn esce entro fine anno voglio almeno piazzarmi su quella.
Esistono inoltre versioni speciali di flaskmpg? Potessi sfruttare i 64 bit almeno nelle conversioni ci perderei meno rispetto ad un P4.
Esiste una patch x far cry x fargli sfruttare i 64 bit?
Ciao


il 3200+ in altri negozi si trova a 250 euro (vedi zetabyte)

bagoa
10-06-2004, 16:48
Originariamente inviato da da.dark
X chi l'aveva chiesto:
A64 3200+=283.90 E
P4E 3200=259.00 E

A64 3400+=415.90 E
P4E 3400=395.90 E

Questi prezzi sono ricavati da www.aginformpc.com Praticamente i migliori prezzi di torino.

Cmq, a parte tutto questo, credo che aspetterò l'A64 su soket 939 con supporto pci express.
Un'altra domanda, la vers beta di winxp64 risulta stabile o ancora eccessivamente acerba? Dato ke se nn esce entro fine anno voglio almeno piazzarmi su quella.
Esistono inoltre versioni speciali di flaskmpg? Potessi sfruttare i 64 bit almeno nelle conversioni ci perderei meno rispetto ad un P4.
Esiste una patch x far cry x fargli sfruttare i 64 bit?
Ciao
la cosa interessava anche a mè avendo tra l'altro un A64 3200, ma a quanto pare non si trova nessuna patch a 64 bit per il momento, mi ricordo di un 3d qui sul forum di un'utente che stava testando la versione beta di winxp64bit, ma non riusciva a trovare nessun driver per periferiche a 64bit, pertanto non ha potuto controllare l'effettivo rendimento di tale sistema.

checo
10-06-2004, 19:07
Originariamente inviato da da.dark
X chi l'aveva chiesto:
A64 3200+=283.90 E
P4E 3200=259.00 E

A64 3400+=415.90 E
P4E 3400=395.90 E

Ciao

A64 3000+=214€
P4E 3000=229€


sempre dallo stesso sito :rolleyes:
io non direi che l'a64 costa di più, diciamo che sono allineati

da.dark
11-06-2004, 09:52
Ma è appunto per questo che oggi come oggi si valutano le prestazioni dei 2 proci.
Tempo fa gli amd andavano poco meno, ma con un prezzo aggressivo rispetto ad intel.
Cmq sono in previsione mobo pci-express x a64?

checo
11-06-2004, 12:25
Originariamente inviato da da.dark

Cmq sono in previsione mobo pci-express x a64?

sono in previsone si!
http://www.hwupgrade.it/articoli/1031/5.html

da.dark
11-06-2004, 13:52
Ottimo, quindi x natale magari si trovano in commercio.
Sicuramente prenderò una mobo con chipset VIA, dato che solo con questi mi sono sempre trovato bene.
Ciao

^TiGeRShArK^
11-06-2004, 15:34
e meno male ke ti 6 trovato bene....
ad oggi le mobo via nn supportano i fix, mentre l'nforce 3 250 si....
nn bisogna mai fossilizzarsi su un solo costruttore, ma scegliere sempre il migliore del momento imho.

da.dark
11-06-2004, 16:19
Mai stato fossilizzato, ho avuto una parentesi con ALI Asus a7a266.... Maledetta scheda!
Le nVidia nn le ho mai provate, magari in futuro....
So solo ke un mio amicoha una nforce 2 e paradossalmente ha problemi con le sk video nvidia, nel senso che nn tutti i driver vanno.
Ciao

checo
11-06-2004, 18:25
io via la detesto
nvidia un po meno ma ho avuto problemi

come chipset direi sis troppo bene mi trovo col 745

DioBrando
11-06-2004, 18:53
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e meno male ke ti 6 trovato bene....
ad oggi le mobo via nn supportano i fix, mentre l'nforce 3 250 si....
nn bisogna mai fossilizzarsi su un solo costruttore, ma scegliere sempre il migliore del momento imho.

ma non a tutti importa avere i fix, ci sn altre features molto + importanti ed interessanti.
Quelli che ne sentono un bisogno estremo sn le stesse persone che praticano OC pesanti ( facciamo il 10% ad essere generosi?), cosa che ora come ora n ha senso fare su un processore molto giovane e che in realtà deve ancora mostrare il suo potenziale ( quando usciranno applicativi a 64bit).
Un discorso del genere sarebbe + sensato se la cpu fosse un pò alla frutta e per restare al passo si ovvierebbe con un innalzamento, cosa che l'Nforce permette, notevole della frequenza.
Se invece interessa la stabilità senza tanti fronzoli Via è una buona soluzione.

x da.dark

è vero che i 64bit n li sfrutti se n usi linux, ma è anche vero che anche i programmi scritti a 32bit beneficiano della sua architettura.
Se poi ti assembli pc da 12 anni e conosci bene AMD, sai benissimo che i confronti con i pentium4 n li puoi fare solo sulla frequenza, altrimenti secondo questo metro di giudizio non ci sarebbe mai storia.

Alcun applicazioni beneficiano dell'architettura Netburst, altre di quella AMD...

però come ha detto Moebius, se tu non ti vuoi arrischiare con il socket 754 e preferisci risparmiare un Northwood magari usato e una buona scheda madre sono un ottimo investimento che ti consente di garantire al tuo pc una discreta durabilità.

Pappy19
11-06-2004, 20:20
l adfi è uscita con una 939..

qui (http://www.dfi.com.tw/Press/press_header_content_it.jsp?PAGE_TYPE=IT&TITLE_ID=4325&LINKED_URL=arch310.jsp&SITE=IT)

^TiGeRShArK^
12-06-2004, 11:22
Originariamente inviato da DioBrando
ma non a tutti importa avere i fix, ci sn altre features molto + importanti ed interessanti.
Quelli che ne sentono un bisogno estremo sn le stesse persone che praticano OC pesanti ( facciamo il 10% ad essere generosi?), cosa che ora come ora n ha senso fare su un processore molto giovane e che in realtà deve ancora mostrare il suo potenziale ( quando usciranno applicativi a 64bit).
Un discorso del genere sarebbe + sensato se la cpu fosse un pò alla frutta e per restare al passo si ovvierebbe con un innalzamento, cosa che l'Nforce permette, notevole della frequenza.
Se invece interessa la stabilità senza tanti fronzoli Via è una buona soluzione.

Ad oggi un 2000 lo puoi portare a 2480 full-air e vcore default con una mobo con i fix....aspè ke facciamo il calcolo:
2480-2000=480
2000/500=4
quindi l'overclock effettuato è vicino al 25% .... altro ke 10%
se poi magari ti vuoi cimentare con un raffreddamento a liquido e alzi il vcore nn oso pensare dove puoi arrivare.... almeno sui 2600 ad essere buoni....

Riguardo alla serietà di via ... una casa ke dice di avere implementato i fix e NON SA perchè non funzionano in tutte le mobo, ma solo in alcune, in maniera apparentemente casuale non mi pare tanto seria.
E ti parlo da felice possessore di kt266A. IO nn ho mai avuto un prob, ma fino ad arrivare al mio chipset ci sono voluti kt133, kt133a, kt266 e finalmente il mio....
e alcuni miei amici sono rimasti solati....

x qto riguarda l'idea di prendere un north IMHO è una cavolata assurda....
secondo me o si va su socket 754 x cui è garantito un certo supporto nel futuro, al contrario dei socket 478 e A, o al max posso accettare l'acquisto di un economicissimo 2500@3200+, xkè tanto ,x quello ke costa, se uno vuole vedere come sarà il mercato x fine anno, questo potrebbe essere un buon traghettatore....
certo a meno ke nn trova soluzioni intel paragonabili ke costino di meno (anke se mi pare un pò difficile....)

DioBrando
12-06-2004, 11:42
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Ad oggi un 2000 lo puoi portare a 2480 full-air e vcore default con una mobo con i fix....aspè ke facciamo il calcolo:
2480-2000=480
2000/500=4
quindi l'overclock effettuato è vicino al 25% .... altro ke 10%
se poi magari ti vuoi cimentare con un raffreddamento a liquido e alzi il vcore nn oso pensare dove puoi arrivare.... almeno sui 2600 ad essere buoni....


:rolleyes:

te lo riquoto

Quelli che ne sentono un bisogno estremo sn le stesse persone che praticano OC pesanti ( facciamo il 10% ad essere generosi?)

il 10% si riferisce alle persone a cui interessa apportare gli overclock di cui parli ( e quindi ritiene i fix fondamentali) ed è il soggetto della principale, non alle prestazioni in sè, che tra l'altro sn molto soggettive e n possono essere riassunte nel calcolo che hai fatto prima...

meglio ora? :D

Riguardo alla serietà di via ... una casa ke dice di avere implementato i fix e NON SA perchè non funzionano in tutte le mobo, ma solo in alcune, in maniera apparentemente casuale non mi pare tanto seria.
E ti parlo da felice possessore di kt266A. IO nn ho mai avuto un prob, ma fino ad arrivare al mio chipset ci sono voluti kt133, kt133a, kt266 e finalmente il mio....
e alcuni miei amici sono rimasti solati....

ma perchè la serietà di Nvidia che per risolvere i problemi con l'Nforce2 ci ha messo + di un anno ( e nemmeno completamente) e per il supporto a linux si è limitata a fornire i binari, anche quelli da poco e che sn tutto fuorchè il max della stabilità? questa si chiama serietà?

Non capisco perchè ad ogni cappella di Via si alzano le grida dello scandalo, mentre quando gli errori nel chipset li commette Nvidia và tutto bene...sarà che fà trendy :rolleyes::D

Oltretutto tra i vari KT ti sei dimenticato di citare il 333 che è forse il Via + riuscito insieme al 400, basti vedere quanti nel forum sn riusciti a montarci sopra anche gli ultimi processori socket 7 senza particolari fastidi e anche tirandoli +ttosto bene...te lo dico io da felice possessore MSI KT3 Ultra


x qto riguarda l'idea di prendere un north IMHO è una cavolata assurda....
secondo me o si va su socket 754 x cui è garantito un certo supporto nel futuro, al contrario dei socket 478 e A, o al max posso accettare l'acquisto di un economicissimo 2500@3200+, xkè tanto ,x quello ke costa, se uno vuole vedere come sarà il mercato x fine anno, questo potrebbe essere un buon traghettatore....
certo a meno ke nn trova soluzioni intel paragonabili ke costino di meno (anke se mi pare un pò difficile....)

un buon P4 usato + mobo 875 ti fà spendere sui 250E ora e grazie ad una buona propensione all'oc, migliore rispetto all'A64 è una configurazione che continuerà ad essere ottima e + che sufficiente per molto tempo, o siamo davvero convinti che dall'oggi al domani i requisiti minimi saranno + alti?

L'Athlon64 è un buon investimento per il futuro ma per quanto ottimizzi il codice a 32bit il suo vero valore lo mostrerà quando il parco sw sarà migrato massicciamente verso i 64bit e sappiamo tutti che questo non avverrà prima che Microsoft faccia la sua parte con Longhorn; la quale MS da parte sua aspetterà Intel.

Diciamo che per far sì che si realizzino queste condizioni ad essere ottimisti n passeranno meno di due anni, ma per il resto del sw facciamo anche 3, dato che la ricompilazione soprattutto per gli applicativi + pesanti è un lavoro che richiede MOLTO tempo.

E in questi due-3 anni chissà cosa sarà successo nel frattempo, può essere che il socket 754 invece venga abbandonato definitivamente per far posto al 939...chi può dirlo?...le roadmap sn fatte per essere stravolte

^TiGeRShArK^
13-06-2004, 16:14
ma non a tutti importa avere i fix, ci sn altre features molto + importanti ed interessanti.
Quelli che ne sentono un bisogno estremo sn le stesse persone che praticano OC pesanti ( facciamo il 10% ad essere generosi?), cosa che ora come ora n ha senso fare su un processore molto giovane e che in realtà deve ancora mostrare il suo potenziale ( quando usciranno applicativi a 64bit).



un buon P4 usato + mobo 875 ti fà spendere sui 250E ora e grazie ad una buona propensione all'oc, migliore rispetto all'A64 è una configurazione che continuerà ad essere ottima e + che sufficiente per molto tempo, o siamo davvero convinti che dall'oggi al domani i requisiti minimi saranno + alti?

>Allora perchè ti contraddici? x l'a64 non si dovrebbe overclokkare, mentre x i p4 si???
x quale motivo???
poi mi spieghi perchè dici ke il potenziale in overclock dei p4 è più alto rispetto agli a64???
ti ho già detto ke un a64 lo clokki del 25% vcore default e full-air.
quanti north 3.0 ci sono ke raggiungono i 3750 (+25%) nelle stesse condizioni???
potresti dire ke i prescott sono migliori in overclock, ma con ke compromessi? temperature MOLTO elevate e prestazioni peggiori dei north in quasi tutti i campi a parità di frequenza. e poi tu avevi suggerito l'acquisto di un p4 di seconda mano....nn penso se ne trovino molti di prescott....
Non dimentichiamo ke inoltre l'a64 al crescere della freq si avvantaggia molto di + rispetto al p4 grazie al controller integrato ke aumenta anke la sua frequenza.



L'Athlon64 è un buon investimento per il futuro ma per quanto ottimizzi il codice a 32bit il suo vero valore lo mostrerà quando il parco sw sarà migrato massicciamente verso i 64bit e sappiamo tutti che questo non avverrà prima che Microsoft faccia la sua parte con Longhorn; la quale MS da parte sua aspetterà Intel.

ti kiami x caso michel de notre dame? come fai ad AFFERMARE queste cose?
almeno avresti potuto aggiungere un imho:rolleyes:
invece io affermo ke la semplice ricompilazione di un applicativo x i 64 bit rikiede uno sforzo irrisorio.
I programmatori ut2003 dissero ke x la versione a 64 bit di quel gioco (lo sapevi vero ke durante una dimostrazione amd si fece girare la versione a 64 bit di ut2003) bastò il lavoro di una settimana di una sola persona....
ora, conoscendo la relativa complessità di un motore 3d, penso sarai d'accordo con me sul fatto che il lavoro di una settimana di un solo programmatore è ben poca roba rispetto al lavoro di progettazione e realizzazione TOTALE del gioco....
inoltre, già senza intervenire a livello di linguaggio makkina si avranno grossi boost con i 64 bit, cosa assolutamente impossibile da ottenere con le tanto paventate sse3 del prescott, ke invece necessitano di una grossa mole di lavoro sotto forma di pesanti ottimizzazioni e fine-tuning delle parti più critiche di codice.

x quanto riguarda la parte via ti ho già detto ke IO mi sono trovato benissimo col kt266a, e potrei montare sulla mia mobo anke cpu con 166 mhz di bus, qdo ai tempi della commercializzazione della mia mobo non c'era proprio idea di queste freq di bus.
quindi in longevità batterei il ben + recente kt333.
io ho solo detto ke IMHO in questo periodo è inutile investire su una mobo via in quanto le mobo nforce 3 250 gestiscono correttamente i fix, ke imho, visto il grande potenziale di clock dei nuovi chip a64, danno un grande valore aggiunto.
spero di essere stato kiaro.
byez;)

Mo3bius
13-06-2004, 18:34
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
>Allora perchè ti contraddici? x l'a64 non si dovrebbe overclokkare, mentre x i p4 si???
x quale motivo???

CUT




Ciao carissimo , mi intrometto perche' sono stato io ad accendere il fuoco con il discorso alternativo sul northwood .....
io ho consigliato un p4 2.4 bus 800 usato perche' ormai sul mercatino dell'usato si trovano sui 100e e una p4p800 perche' ottima mobo dal costo molto contenuto se usata .......
tieni conto che il peggior 2.4 si overclocca intorno ai 3400 mhz , ma ci sono svariati esemplari che reggono in massima stabilita i 3600mhz (50% di overclock .....) , direi che con 190-200e si ha un bel sistema che per tirare avanti ancora una 20ina di mesi puo' andare piu' che bene......
Cosa potresti comprare con 190e ,tra mobo e cpu ?
un barton 2500 e una nf7-s 2.0 ? credi che anche overcloccando a 2400mhz il barton abbia lo stesse prestazioni del 2.4@3.4 ?
Tutto questo IHMO naturalmente :D :D :D




saluti

DioBrando
13-06-2004, 23:07
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
>Allora perchè ti contraddici? x l'a64 non si dovrebbe overclokkare, mentre x i p4 si???
x quale motivo???
poi mi spieghi perchè dici ke il potenziale in overclock dei p4 è più alto rispetto agli a64???
ti ho già detto ke un a64 lo clokki del 25% vcore default e full-air.
quanti north 3.0 ci sono ke raggiungono i 3750 (+25%) nelle stesse condizioni???
potresti dire ke i prescott sono migliori in overclock, ma con ke compromessi? temperature MOLTO elevate e prestazioni peggiori dei north in quasi tutti i campi a parità di frequenza. e poi tu avevi suggerito l'acquisto di un p4 di seconda mano....nn penso se ne trovino molti di prescott....
Non dimentichiamo ke inoltre l'a64 al crescere della freq si avvantaggia molto di + rispetto al p4 grazie al controller integrato ke aumenta anke la sua frequenza.

io n mi contraddico, ne ho fatto una questione pura e semplice di prezzo, prendendo spunto proprio dal post di Moebius ( che saluto :D)

Se l'autore del thread n vuole spendere molto, dato che i 64bit verranno sfruttati appieno solo tra un bel pò di tempo, il P4 come configurazione di passaggio IMHO ( sennò poi ti offendi) è una scelta + conveniente perchè tra Nforce3 e A64 a meno di 400E non ce la fà....dato che tu ne fai una questione di salire di frequenza, l'nforce con i fix è necessario.
Su questo sei d'accordo?

Del Prescott n ho mai parlato hai fatto tutto tu ;)


ti kiami x caso michel de notre dame? come fai ad AFFERMARE queste cose?
almeno avresti potuto aggiungere un imho:rolleyes:
invece io affermo ke la semplice ricompilazione di un applicativo x i 64 bit rikiede uno sforzo irrisorio.
I programmatori ut2003 dissero ke x la versione a 64 bit di quel gioco (lo sapevi vero ke durante una dimostrazione amd si fece girare la versione a 64 bit di ut2003) bastò il lavoro di una settimana di una sola persona....
ora, conoscendo la relativa complessità di un motore 3d, penso sarai d'accordo con me sul fatto che il lavoro di una settimana di un solo programmatore è ben poca roba rispetto al lavoro di progettazione e realizzazione TOTALE del gioco....
inoltre, già senza intervenire a livello di linguaggio makkina si avranno grossi boost con i 64 bit, cosa assolutamente impossibile da ottenere con le tanto paventate sse3 del prescott, ke invece necessitano di una grossa mole di lavoro sotto forma di pesanti ottimizzazioni e fine-tuning delle parti più critiche di codice.


La prova con UT l'ho letta direttamente a suo tempo sul sito AMD thx.
Per quanto riguarda i tempi, se sei convinto veramente che la migrazione verso i 64bit avverrà in modo rapido, pace, ma tutte le previsioni, press releases comprese ( quindi n la mia voce ma la loro direttamente) credo dimostrino l'esatto contrario.
Se non si muoverà la Microsoft difficilmente lo faranno per prime le altre sw houses, dato che senza OS non si và da nessuna parte.

Ammesso e n concesso poiche Microsoft rompa il suo saldo legame con Intel e presenti una versione di Longhorn a questo punto per le sole configurazioni AMD e che la maggiorparte degli applicativi usati ( parlo di Adobe, parlo del pacchetto Macromedia, suite office ecc ecc ecc.) vengano portati sul 64bit, ci vorrà abb tempo anche in considerazione del livello di betatesting a cui sn arrivati quelli di MS...diciamo verso la fine del 2005?

E io n stò parlando della sola ricompilazione, io stò parlando di marketing, di preparare il terreno con la pubblicità, i rapporti con la stampa, le varie relazioni commerciali.
O sei convinto che per mettere un prodotto a 64bit sul mercato basti la sola ricompilazione? E poi come lo vendono, nelle scatolette del Dixan? :D

Ora...se uno ha la possibilità quasi di dimezzare le spese e far durare il suo sistema con un buon P4 credo IMHO sia una buona scelta; questo non significa ( e io n l'ho mai detto anche se dal modo di rispondere ne sei convinto) che l'A64 sia scadente, semplicemente che per me ancora n è il suo tempo, perchè le vere prestazioni e il vero salto di qualità lo darà quando l'intorno sarà pronto.


x quanto riguarda la parte via ti ho già detto ke IO mi sono trovato benissimo col kt266a, e potrei montare sulla mia mobo anke cpu con 166 mhz di bus, qdo ai tempi della commercializzazione della mia mobo non c'era proprio idea di queste freq di bus.
quindi in longevità batterei il ben + recente kt333.
io ho solo detto ke IMHO in questo periodo è inutile investire su una mobo via in quanto le mobo nforce 3 250 gestiscono correttamente i fix, ke imho, visto il grande potenziale di clock dei nuovi chip a64, danno un grande valore aggiunto.
spero di essere stato kiaro.
byez;)

Ultima cosa, riguardo al tema via, ho solo voluto puntualizzare sul fatto dei chipset dicendo che te ne sei dimenticati alcuni che hanno dato ottimi risultati.

E il punto centrale è che n ritengo non corretto far portare la croce a Via ogni volta che ci sn dei problemi, mentre far passare o mettere nel dimenticatoio quelli che ha dato e continua dare l'Nforce solo perchè dà dei vantaggi riguardo all'oc, che ripeto n è la religione dei pc, riguarda una piccola parte di appassionati e che magari n riguarda chi invece punta solo alla stabilità della propria macchina e nel tempo si è comprato delle schede madri con chipset Via.

Entrambe hanno dei lati positivi ed entrambe hanno dei lati negativi, il fatto però di usare due pesi e due misure mi irrita in generale, Via o n Via.

Non ho citato l'Nforce 3 perchè n mi interessava il caso specifico, io ho parlato espressamente per principi.

Baibai :)

^TiGeRShArK^
14-06-2004, 13:46
cmq vedi ke si parlava del q4 2004 x l'introduzione di win 64 ....
quindi male ke vada si tratta di aspettare 6 mesi e non due anni....
se sua signora microsoft ci fa la grazia lo potremmo vedere anke x ottobre, ma prima deve NECESSARIAMENTE uscire il prescott con em64 abilitato.... perchè figurati se microsoft fa qualcosa solo appannaggio di amd....
cmq imho x fine q1 inizio q2 del prox anno dovremmo essere a buon punto con i 64 bit.

^TiGeRShArK^
14-06-2004, 13:51
OT OT OT
Berserk sta ancora uscendo???
OT OT OT

DioBrando
14-06-2004, 14:08
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq vedi ke si parlava del q4 2004 x l'introduzione di win 64 ....
quindi male ke vada si tratta di aspettare 6 mesi e non due anni....
se sua signora microsoft ci fa la grazia lo potremmo vedere anke x ottobre, ma prima deve NECESSARIAMENTE uscire il prescott con em64 abilitato.... perchè figurati se microsoft fa qualcosa solo appannaggio di amd....


appunto...lo vedi che mi dai ragione :D

MS stà prolungando i tempi di uscita, n sò se la cosa coincida per forza con Intel o sia + legata a problemi di sviluppo, fatto stà che dal 2005 si è passati al 2006 per Longhorn, il Sp2 da giugno è passato a Settembre e a suo tempo il 2003 server doveva uscire in contemporanea con Xp...dei validi motivi per n avere fiducia nelle date.

OT: per Berserk n sò ma mi pare di sì...io cmq vendo i numeri prima :D

homero
30-06-2004, 08:04
i 64bit come estensione del set di istruzioni non portano grandi benefici prestazionali anche con applicazioni a 64bit, al contrario permetto di gestire una quantita' di dati superiore, pertanto i sistemi con 8gb di ram sono possibile con applicazioni a 64bit mentre impossibili con 32bit.
quindi middle server e applicazioni che richiedono molta ram, come HDTV saranno possibili con processori a 64bit mentre sono precluse con attuali processori a 32bit.
in definitiva se escludiamo questi due campi i 64bit non servono ad un tubo.
ricordo che a livello istruzioni i processori x86 gia' sono oggi a 64bit nel senso che fanno calcoli a 64bit.
mentre indirizzano 32bit.
con le estensioni a 64bit indirizzano 64bit e pertanto possono gestire 2 tera di memoria fisica.

Spectrum7glr
30-06-2004, 08:27
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao carissimo , mi intrometto perche' sono stato io ad accendere il fuoco con il discorso alternativo sul northwood .....
io ho consigliato un p4 2.4 bus 800 usato perche' ormai sul mercatino dell'usato si trovano sui 100e e una p4p800 perche' ottima mobo dal costo molto contenuto se usata .......
tieni conto che il peggior 2.4 si overclocca intorno ai 3400 mhz , ma ci sono svariati esemplari che reggono in massima stabilita i 3600mhz (50% di overclock .....) , direi che con 190-200e si ha un bel sistema che per tirare avanti ancora una 20ina di mesi puo' andare piu' che bene......
Cosa potresti comprare con 190e ,tra mobo e cpu ?
un barton 2500 e una nf7-s 2.0 ? credi che anche overcloccando a 2400mhz il barton abbia lo stesse prestazioni del 2.4@3.4 ?
Tutto questo IHMO naturalmente :D :D :D





ciao, ti quoto per dirti che non è vero che tutti i p4 reggono i 3.4ghz con max stabilità...la media per un 2.4 è circa 3.2ghz...per il resto hai ragione un p4 2.4 già @3.2 è la cosa più conveniente che il denaro possa comprare allo stato attuale (non esiste CPU che per 100€ ti dia le sue prestazioni)

margraz
30-06-2004, 11:00
il mio p4 2.2 533 arrivava a malapena a 2.6 con v core al max...

il mio a64 32000 regge tranquillo 2420.....con un piccolo aumento di core e di mem....

Sengo
30-06-2004, 11:11
Originariamente inviato da da.dark

Help, sono molto attratto da un bel p4 soket 775 che si diffonderà a breve, magari un 3.2ghz da overcloccare.
Anche un bel a64 3200+ mi attira molto, ma sti 64 bit mi sembrano tanto una chimera.

Originariamente inviato da da.dark
Mi interessa poco della resistenza, ho intenzione di prendere un xpc shuttle, e cambiare al max uno- due proci prima di cambiarlo nuovamente.


Una CPU da 110 watt di assorbimento medio in uno shuttle? Scusa ma :rotfl:

da.dark
30-06-2004, 12:18
Sengo, informati! Già visti già sentiti.
Cmq ho cambiato idea, dopo mille documentazioni mi cambio case, prendo un termaltake xaser3 lanfyre, a fine anno ci sbatto su una mobo 939 con 2 slot pci express e magari con supporto multiprocessore (x upgrade futuri magari), poi una bella 6800gt ci sta bene (con possibilità di piazzarne un'altra in sli l'anno successivo).
Ciao

DioBrando
30-06-2004, 13:05
Originariamente inviato da da.dark
Sengo, informati! Già visti già sentiti.
Cmq ho cambiato idea, dopo mille documentazioni mi cambio case, prendo un termaltake xaser3 lanfyre, a fine anno ci sbatto su una mobo 939 con 2 slot pci express e magari con supporto multiprocessore (x upgrade futuri magari), poi una bella 6800gt ci sta bene (con possibilità di piazzarne un'altra in sli l'anno successivo).
Ciao

sei di poca spesa :D

da.dark
30-06-2004, 13:53
:D , quest'anno voglio levarmi qualche sfizio.
Ho visto che si trovano già diversi driver x win64.
Qualcuno ha provato o sta usando la versione beta?
Come va?

DioBrando
30-06-2004, 14:03
Originariamente inviato da da.dark
:D , quest'anno voglio levarmi qualche sfizio.
Ho visto che si trovano già diversi driver x win64.
Qualcuno ha provato o sta usando la versione beta?
Come va?

n conosco la tua disponibilità finanziaria e cmq n sarebbero affari miei ma levati uno sfizio che valga la pena

avere due schede video in SLI sn perfettamente inutili dai retta ;), così come una configurazione dual a meno che tu n abbia assoluto bisogno di quelle ( poche) applicazioni che ne richiedano l'utilizzo...e che tra () andranno riscritte per i 64bit altrimenti per quello scopo ti basta comrpare una Asus o tyan per farti un dual MP che ti basta e avanza...

Athlon 64 3000+
30-06-2004, 16:34
Originariamente inviato da homero
i 64bit come estensione del set di istruzioni non portano grandi benefici prestazionali anche con applicazioni a 64bit, al contrario permetto di gestire una quantita' di dati superiore, pertanto i sistemi con 8gb di ram sono possibile con applicazioni a 64bit mentre impossibili con 32bit.
quindi middle server e applicazioni che richiedono molta ram, come HDTV saranno possibili con processori a 64bit mentre sono precluse con attuali processori a 32bit.
in definitiva se escludiamo questi due campi i 64bit non servono ad un tubo.
ricordo che a livello istruzioni i processori x86 gia' sono oggi a 64bit nel senso che fanno calcoli a 64bit.
mentre indirizzano 32bit.
con le estensioni a 64bit indirizzano 64bit e pertanto possono gestire 2 tera di memoria fisica.

Come fai a dire che i 64 bit non porteranno incrementi prestazionali.Sei percaso un veggente?

da.dark
30-06-2004, 16:44
Beh x le 2 schede in sli non intendevo adesso, ma avere la possibilità magari un anno dopo, ove potrei con una spesa di molto inferiore potrei avere un bost prestazionale nell'ordine del 50/60% minimo (in base a test fatti; pare arrivi vicino al 100% in taluni casi), proprio inutile non mi sembra tenendo conto che un salto di generazione non porta a miglioramenti così elevati.
Per il Multi processore era solo un'idea.

Mo3bius
30-06-2004, 23:47
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ciao, ti quoto per dirti che non è vero che tutti i p4 reggono i 3.4ghz con max stabilità...la media per un 2.4 è circa 3.2ghz...per il resto hai ragione un p4 2.4 già @3.2 è la cosa più conveniente che il denaro possa comprare allo stato attuale (non esiste CPU che per 100? ti dia le sue prestazioni)


Ciao carissimo :) , onestamente mi riferivo ad acquisti effettuati in condizioni normali di "culo" , scusami il francesismo .......:D :D :D
ne ho avuti diversi di 2.4 , compreso quello che ho sotto , con o senza overvolt ,andavano tutti ad aria sopra i 3.4 , capisco che
ci saranno stati casi di gente che con il 2.4 bus 800 non arrivava a questa frequenza , ma metti in conto magari il resto dell'hardware non all'altezza o una mano non ancora smaliziata .....



saluti




p.s. quello sotto e' il cabrio in sign raffreddato ad aria ....... tieni conto che il test e' il 32mega ......:D

http://mo3bius.interfree.it/Quarzius-superpi_32mb.JPG

homero
01-07-2004, 07:57
non sono un veggente....
...semplicemente ho fatto due conti:

le cpu a 32bit di oggi fanno gia'
calcoli a 64bit (fpu,sse,mmx,...etc etc etc) sono tutte a 64bit....
i trasferimenti tra ram e processore sono a coppie 32+32bit
l'indirizzamento e' a 32bit e gli interi sono a 32bit....
quante applicazioni devono gestire interi superiori a 32bit?!?!??!
i vantaggi possono solo essere in un miglioramento di gestione dei cicli del microcode....pochi punti percentuali 3%-5%....
se poi utilizzate applicazioni generiche che non sfruttano fpu,sse,mmx allora e' un'altro paio di maniche.....
ma perche' non farlo!^??!?

ad essere piu' chiari non ho detto che i 64bit in generale non servono o non portano miglioramenti prestazionali, ma che l'implementazione x86-64 non porta alcun miglioramento prestazionale.
l'itanium a 64bit con alcuni registri a 128bit e senza microcode e' un mostro di potenza...
se lo vendessero a prezzi umani sarebbe un successone....
amd e intel x86 sono tutti con microcode e traslation instruction pertanto 64bit o 32bit fa poca differenza se non per l'indirizzamento di piu' ram...

digitalbrain
01-07-2004, 08:53
scusa homero, ma non capisco più niente... tu dici che i 64 bit non servono perchè i proci fanno già calcoli a 64 bit, ma poi leggo qui

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=712625

e goldrake_xyz dice che i 64 bit daranno un grande vantaggio...

ma vi volete mettere d'accordo?!?

XP2200
01-07-2004, 09:54
Originariamente inviato da DioBrando
Ammesso e n concesso poiche Microsoft rompa il suo saldo legame con Intel e presenti una versione di Longhorn a questo punto per le sole configurazioni AMD e che la maggiorparte degli applicativi usati ( parlo di Adobe, parlo del pacchetto Macromedia, suite office ecc ecc ecc.) vengano portati sul 64bit, ci vorrà abb tempo anche in considerazione del livello di betatesting a cui sn arrivati quelli di MS...diciamo verso la fine del 2005?

E io n stò parlando della sola ricompilazione, io stò parlando di marketing, di preparare il terreno con la pubblicità, i rapporti con la stampa, le varie relazioni commerciali.
O sei convinto che per mettere un prodotto a 64bit sul mercato basti la sola ricompilazione? E poi come lo vendono, nelle scatolette del Dixan? :D

Ora...se uno ha la possibilità quasi di dimezzare le spese e far durare il suo sistema con un buon P4 credo IMHO sia una buona scelta; questo non significa ( e io n l'ho mai detto anche se dal modo di rispondere ne sei convinto) che l'A64 sia scadente, semplicemente che per me ancora n è il suo tempo, perchè le vere prestazioni e il vero salto di qualità lo darà quando l'intorno sarà pronto.



Ultima cosa, riguardo al tema via, ho solo voluto puntualizzare sul fatto dei chipset dicendo che te ne sei dimenticati alcuni che hanno dato ottimi risultati.

E il punto centrale è che n ritengo non corretto far portare la croce a Via ogni volta che ci sn dei problemi, mentre far passare o mettere nel dimenticatoio quelli che ha dato e continua dare l'Nforce solo perchè dà dei vantaggi riguardo all'oc, che ripeto n è la religione dei pc, riguarda una piccola parte di appassionati e che magari n riguarda chi invece punta solo alla stabilità della propria macchina e nel tempo si è comprato delle schede madri con chipset Via.

Entrambe hanno dei lati positivi ed entrambe hanno dei lati negativi, il fatto però di usare due pesi e due misure mi irrita in generale, Via o n Via.

Non ho citato l'Nforce 3 perchè n mi interessava il caso specifico, io ho parlato espressamente per principi.

Baibai :)

Riguardo a Intel/microsoft darei una lettura qui (http://www.theinquirer.net/?article=16935), sembra proprio che alla microzoz puntino di piu su Amd che su Intel.

Per quanto riguarda via ti do ragione in parte il kt333 era un ottimo chipset ma il kt400 lasciatelo dire non era proprio un fulmine, anzi, e il kt600 lo ha seguito a ruota. Solo il kt880 ha raggiunto l'nforce2 in prestazioni con circa un anno di ritardo e quando ormai c'erano gia in giro gli athlon64 (difatti in giro se ne vedono pochissimi).
Per quanto riguarda il kt800pro, è un buon chipset a frequenze default ma quando si tratta di salire prende la paga, anche l'nforce3 150 non aveva i fix comunque saliva molto di piu.

homero
01-07-2004, 15:17
non avevo letto l'altro forum...quello che dicono a parte la confusione di com'e' detto, vale nella teoria generale e non e' per nulla applicabile nel particolare.
diciamo che nel caso x86-64 i vantaggi non ci sono...visto che i processori sono gia' superscalari ossia eseguono gia' almeno due istruzioni a 32bit per ciclo di clock.
inoltre gli 80bit fpu di cui parlano e' semplicemente 64bit+16bit per l'arrotondamento quindi non vedo questo stack ring cosa c'entri....anzi non vedo neppure cosa questo stack ring sia in concreto...
mettiamola cosi'. Hyper treand di intel con due processori logici permette di eseguire il doppio delle istruzioni x86-32 per ciclo di clock con vantaggi dell'ordine del 2%-5% in alcune applicazioni rispedtto alla configurazione normale...la stessa cosa sarà per i sistemi x86-64 con windows 64bit....

XP2200
01-07-2004, 19:31
Originariamente inviato da homero
non avevo letto l'altro forum...quello che dicono a parte la confusione di com'e' detto, vale nella teoria generale e non e' per nulla applicabile nel particolare.
diciamo che nel caso x86-64 i vantaggi non ci sono...visto che i processori sono gia' superscalari ossia eseguono gia' almeno due istruzioni a 32bit per ciclo di clock.
inoltre gli 80bit fpu di cui parlano e' semplicemente 64bit+16bit per l'arrotondamento quindi non vedo questo stack ring cosa c'entri....anzi non vedo neppure cosa questo stack ring sia in concreto...
mettiamola cosi'. Hyper treand di intel con due processori logici permette di eseguire il doppio delle istruzioni x86-32 per ciclo di clock con vantaggi dell'ordine del 2%-5% in alcune applicazioni rispedtto alla configurazione normale...la stessa cosa sarà per i sistemi x86-64 con windows 64bit....

Io avevo visto dei bench di conversione video con delle versioni preliminari di software a 64bit su Athlon64 e c'era un guadagno nell'ordine del 15%.

Goldrake_xyz
01-07-2004, 19:54
Originariamente inviato da homero
non avevo letto l'altro forum...quello che dicono a parte la confusione di com'e' detto, vale nella teoria generale e non e' per nulla applicabile nel particolare.
diciamo che nel caso x86-64 i vantaggi non ci sono...visto che i processori sono gia' superscalari ossia eseguono gia' almeno due istruzioni a 32bit per ciclo di clock.
inoltre gli 80bit fpu di cui parlano e' semplicemente 64bit+16bit per l'arrotondamento quindi non vedo questo stack ring cosa c'entri....anzi non vedo neppure cosa questo stack ring sia in concreto...
mettiamola cosi'. Hyper treand di intel con due processori logici permette di eseguire il doppio delle istruzioni x86-32 per ciclo di clock con vantaggi dell'ordine del 2%-5% in alcune applicazioni rispedtto alla configurazione normale...la stessa cosa sarà per i sistemi x86-64 con windows 64bit....

Scusa, ma se l'itanium2 e l' Opteron (solo per citare i più famosi)
hanno registri a 64bit ci sarà un perchè, non sono mica dei
masochisti ....;)

Per lo stack ring = registri della FPU x87 puoi vedere cosa
dice il pdf al sito :http://www.ce.unipr.it/didattica/calcolatori/x87.pdf

Good Luck !

DioBrando
02-07-2004, 00:46
Originariamente inviato da XP2200
Riguardo a Intel/microsoft darei una lettura qui (http://www.theinquirer.net/?article=16935), sembra proprio che alla microzoz puntino di piu su Amd che su Intel.

io finchè n vedo le carte in tavola continuo a diffidare per il semplice fatto che il mercato e il binomio creato da Intel e Windows è molto + potente di qls altra alleanza di questo settore ( parlando di binomi e di influenza)...quindi come San Tommaso io se non vedo non credo ;)


Per quanto riguarda via ti do ragione in parte il kt333 era un ottimo chipset ma il kt400 lasciatelo dire non era proprio un fulmine, anzi, e il kt600 lo ha seguito a ruota. Solo il kt880 ha raggiunto l'nforce2 in prestazioni con circa un anno di ritardo e quando ormai c'erano gia in giro gli athlon64 (difatti in giro se ne vedono pochissimi).
Per quanto riguarda il kt800pro, è un buon chipset a frequenze default ma quando si tratta di salire prende la paga, anche l'nforce3 150 non aveva i fix comunque saliva molto di piu.

Sì per carità alcuni chipset n sn stati il massimo e dipende anche dalle schede madri; l'MSI per es col KT400 è un ottimo prodotto...
Volevo solo far notare la mia disapprovazione per il generale pregiudizio che la Via ( perchè non fà prodotti destinati all'OC e ha avuto in passato alcuni risultati non brillanti) faccia dei cattivi chipsets.
Non è assolutamente vero, fà delle cose buone delle altre meno, ha + problemi o ha meno problemi a seconda del periodo ma è fisiologico questo; n è successo a nessuna casa del mondo dell'IT di non avere casini.
I primi nforce facevano PENA, ci sn stati enormi problemi con la compatibilità di periferiche di interfacce nell'utilizzo di alcuni SO ( vedi Linux).
Perchè allora ci deve essere questa differenza di trattamento?
E' questo che non capisco...o meglio lo capisco perchè invece di essere obiettivi spesso nei propri giudizi la componente "tifo" ( che considero stupida nel mondo dell'IT) diventa quella preponderante...

cdimauro
02-07-2004, 06:54
Originariamente inviato da homero
le cpu a 32bit di oggi fanno gia'
calcoli a 64bit (fpu,sse,mmx,...etc etc etc) sono tutte a 64bit....
Con le MMX calcoli a 64 bit non ne fai, se non erro.
i trasferimenti tra ram e processore sono a coppie 32+32bit
64 bit, "pezzo unico"
quante applicazioni devono gestire interi superiori a 32bit?!?!??!
i vantaggi possono solo essere in un miglioramento di gestione dei cicli del microcode....pochi punti percentuali 3%-5%....
se poi utilizzate applicazioni generiche che non sfruttano fpu,sse,mmx allora e' un'altro paio di maniche.....
ma perche' non farlo!^??!?
Posso dirti solo una cosa: più lavoro nel campo embedded, e più mi rendo dei vantaggi che i 64 bit potrebbero portare nella scrittura di certi algoritmi.
Il problema è che si dovrebbe scrivere del codice che avrebbe poco a che spartire con un equivalente che usi esclusivamente i 32 bit: si tratterebbe di implementare lo stesso algoritmo in due modi totalmente diversi.
ad essere piu' chiari non ho detto che i 64bit in generale non servono o non portano miglioramenti prestazionali, ma che l'implementazione x86-64 non porta alcun miglioramento prestazionale.
Questo in base a cosa lo dici?
l'itanium a 64bit con alcuni registri a 128bit e senza microcode e' un mostro di potenza...
Ma come fai a tornare nuovamente su questo discorso, quando di recente, test alla mano, si è visto che tutto questo mostro non è? :rolleyes:
se lo vendessero a prezzi umani sarebbe un successone....
Certo, solo che per farlo dovrebbero far fuori i 6MB di cache L3 necessari che attualmente gli permettono di avere delle buone prestazioni. ;)
amd e intel x86 sono tutti con microcode e traslation instruction pertanto 64bit o 32bit fa poca differenza se non per l'indirizzamento di piu' ram...
Ma se già XP/64 è quasi sempre più veloce ad eseguire applicazioni a 32 bit (a parte i giochi, causa driver immaturi), non pensi che ci sarebbe un netto aumento di velocità con applicazioni native x86-64?

XP2200
02-07-2004, 07:19
Originariamente inviato da DioBrando
iSì per carità alcuni chipset n sn stati il massimo e dipende anche dalle schede madri; l'MSI per es col KT400 è un ottimo prodotto...
Volevo solo far notare la mia disapprovazione per il generale pregiudizio che la Via ( perchè non fà prodotti destinati all'OC e ha avuto in passato alcuni risultati non brillanti) faccia dei cattivi chipsets.
Non è assolutamente vero, fà delle cose buone delle altre meno, ha + problemi o ha meno problemi a seconda del periodo ma è fisiologico questo; n è successo a nessuna casa del mondo dell'IT di non avere casini.
I primi nforce facevano PENA, ci sn stati enormi problemi con la compatibilità di periferiche di interfacce nell'utilizzo di alcuni SO ( vedi Linux).
Perchè allora ci deve essere questa differenza di trattamento?
E' questo che non capisco...o meglio lo capisco perchè invece di essere obiettivi spesso nei propri giudizi la componente "tifo" ( che considero stupida nel mondo dell'IT) diventa quella preponderante...

Lascia stare chi fa i tifi da stadio, c'è da dire pero che Nvidia con l'nforce2 ha iniziato a fare ottimi chipset (il primo nforce non era un gran che, ma Via ha fatto piu volte lo stesso, vedi kt133--->kt133a....).
Di certo per Athlon64 sia il Kt800pro che l'nforce3 250gb sono ottimi chipset, a frequenze di default le prestazioni sono praticamente uguali, poi se uno cerca overclock io consiglierei sempre e comunque Nvidia, se invece non gliene frega niente puo benissimo optare anche su Via.

DioBrando
02-07-2004, 12:37
Originariamente inviato da XP2200
Lascia stare chi fa i tifi da stadio, c'è da dire pero che Nvidia con l'nforce2 ha iniziato a fare ottimi chipset (il primo nforce non era un gran che, ma Via ha fatto piu volte lo stesso, vedi kt133--->kt133a....).
Di certo per Athlon64 sia il Kt800pro che l'nforce3 250gb sono ottimi chipset, a frequenze di default le prestazioni sono praticamente uguali, poi se uno cerca overclock io consiglierei sempre e comunque Nvidia, se invece non gliene frega niente puo benissimo optare anche su Via.

esatto, è la + comune delle distinzioni...ma da dire che solo perchè n si occa come con il chipset Nvidia, che fà schifo...:muro:

Tra () a sentire il Betatester nell'altro thread, l'arrivo di Win Xp 64bit n è così vicino perchè MS aspetterà Intel.
Dunque chi avrà ragione? :D

playmake
02-07-2004, 12:42
te lo dico io, c'è già win 64, ce l'ho versione scarikata di prova legalmente dal sito microsoft, e va una scheggia. solo per il fatto di win 64 a pari freq si guadagna un sec ne pi e qlc centinaio di punti al 3d merd ;) (a parità di installazione pulita, ovvio)

eccoti la prova:

http://www.playmake.altervista.org/k.JPG

Gen.Web
02-07-2004, 13:03
domanda che avevo già fatto tempo fa, ma non ho ricevuto risposte convincenti.
La cache di soli 512KB dei Newcastle potrebbe portare a cali notevoli prestazionali nei 64-bit nei confronti degli FX?

homero
02-07-2004, 21:46
adesso e' meglio che tiri fuori quali algoritmi hanno un vantaggio prestazionale se scritti a 64bit visto che i processori' mips sono a 64bit puri dal '93 e hanno software a 64bit "puro" dal '95.... e devono ancora scriverli secondo te gli algoritmi per i 64bit?

su itanium puoi gestire il caricamento in cache da codice e gia' questo e' un vantaggio enorme.... sulla cache puoi operare a 64bit X4 ossia 256bit alla volta o 128bit X 2, con una latenza che forse sugli x86 vedremo nel 2008, se esisteranno ancora....

il modo di programmare oggi sugli X86 prevede un larghissimo uso di HAL e librerie basate su HAL ossia HAL di HAL....

e scusate la barzalletta....ma se spulciate i compilatori microsoft et similia e' cosi'....

linux a 64bit esiste da un anno per opteron e vantaggi non se ne vedono rispetto alla versione per 32bit.....

^TiGeRShArK^
03-07-2004, 00:48
azzo!!!!!
ke i 64 bit non diano vantaggi prestazionali mi pare una kakkiata tremenda.... come tra l'altro il fatto ke l'itanium sia un buon procio :D:D:D
tanto x fare vedere ke ti sbagli di grosso ti riporto le conclusioni di anandtech su una prova di winxp64 BETA con un programma di encoding ancora a 32 bit....
"Keep in mind that the software we used is not really written for 64-bit operation. Even so, we found 64-bit encoding to be 15.5% faster than 32-bit. With 64-bit versions of the encoding software we would expect even higher performance. Keep in mind that this is a preview version of XP64, hampered by very early drivers, running an encoder optimized for 32-bit. It certainly appears that Media Encoding under Windows XP64 will be a totally different animal. "

e qui c'è il link della rece completa se vuoi.....

http://www.anandtech.com/systems/showdoc.html?i=1961

per non parlare poi degli incrementi prestazionali spettacolari ke si avevano sotto linux....
ora nn ho fantasia a cercarti le rece.... cmq tieni conto ke ce ne sono diverse ke confermano tutte questo trend....

x qto riguarda l'itanium ormai lo sappiamo ke tu 6 un suo fan sfegatato....ma se continua così non penso ke avrà lunga vita quest'arkitettura..... a meno ke intel non continui a produrlo in quantità irrisorie come sta facendo x ora.....

e ricorda ke non sempre l'arkitettura teoricamente più elegante è la migliore, ma lo è solo quella ke ai fini pratici si rivela la più flessibile e scalabile.... e fino ad oggi EPIC ha dimostrato di non poterla spuntare contro x86 e derivati.

homero
03-07-2004, 04:15
ok ecco un'altro test:
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1884&p=17

non capisco perche' compilano per sse sse2...comunque....
si arriva ad un incremento delle prestazioni fino al 35%:rolleyes:

sembra proprio che mi sia sbagliato.....

cdimauro
03-07-2004, 06:49
Originariamente inviato da homero
adesso e' meglio che tiri fuori quali algoritmi hanno un vantaggio prestazionale se scritti a 64bit visto che i processori' mips sono a 64bit puri dal '93 e hanno software a 64bit "puro" dal '95.... e devono ancora scriverli secondo te gli algoritmi per i 64bit?
Perché mi costringi a riportare quello che ho già scritto? :rolleyes: Ecco il perché: "Posso dirti solo una cosa: più lavoro nel campo embedded, e più mi rendo dei vantaggi che i 64 bit potrebbero portare nella scrittura di certi algoritmi.
Il problema è che si dovrebbe scrivere del codice che avrebbe poco a che spartire con un equivalente che usi esclusivamente i 32 bit: si tratterebbe di implementare lo stesso algoritmo in due modi totalmente diversi. "
su itanium puoi gestire il caricamento in cache da codice e gia' questo e' un vantaggio enorme....
T'avrò già detto una decina di volte che questo lo fanno già gli x86 da quando sono state introdotte le SIMD! sulla cache puoi operare a 64bit X4 ossia 256bit alla volta
Come i P3, insomma.
o 128bit X 2, con una latenza che forse sugli x86 vedremo nel 2008, se esisteranno ancora....
Vuoi scommettere che la cache L2 è la stessa che trovi nei P3 (Tualatin) e nei P4 quanto a throughput e latenza?
il modo di programmare oggi sugli X86 prevede un larghissimo uso di HAL e librerie basate su HAL ossia HAL di HAL....
Parli delle librerie di classi?
e scusate la barzalletta....ma se spulciate i compilatori microsoft et similia e' cosi'....
Ho anche l'SDK di MS. Dimmi pure. ;)
linux a 64bit esiste da un anno per opteron e vantaggi non se ne vedono rispetto alla versione per 32bit.....
Vatti a vedere i test, che è meglio. Come pure quelli per Windows, che mi sembrano già abbastanza eloquenti. PER CHI VUOL VEDERE come stanno veramente le cose, ovviamente. ;)

cdimauro
03-07-2004, 06:53
Originariamente inviato da homero
ok ecco un'altro test:
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1884&p=17

non capisco perche' compilano per sse sse2...comunque....
Perché non usare queste estensioni, visto che ci sono? ;)
si arriva ad un incremento delle prestazioni fino al 35%:rolleyes:

sembra proprio che mi sia sbagliato.....
Appunto. :)

homero
03-07-2004, 16:50
:D
voglio il codice!!!!
voglio il codice!!!!
voglio il codice!!!!
ti basta un copy & paste....

le SIMD caricano in cache?!?!!?
e da quando?!?!?
da ieri?!?!?!

forse in quella L1 grazie mille....
che ce metto in quella?!?!?

inoltre poiche' nel multitreand nonposso sapere a priori quale porzione di codice viene eseguita serve praticamente a poco al programmatore ma soltanto al compilatore....se pure.....

non posso proteggere il codice incache....ossia se ho due treand non vedo proprio come posso dire al processore di privilegiare un caricamento rispetto ad un altro....
io dico baggiane....e ho proposto un articolo di parecchio tempo fa.....con test assolutamente veritieri ma soltanto per tirare acqua al mulino di AMD....e detto da me che ho due XP1800+ non mi sembra certo di un discorso di parte.....
gli incrementi del 10% medi sono da imputarsi soltanto al microcode che processa una quantità di istruzioni inferiore di istruzioni per eseguire uno stesso risultato....ma niente di piu'....
il lame ha un vantaggio del 35%.....bene! usate i 64bit per comprire gli mp3......

se i risultati fossero stati cosi' confortanti i test sarebbero fioccati mese dopo mese, ma non è cosi'......

Linux a 64bit e' una realta' stabile veloce e perfoma pari pari alla versione a 32bit, se poi vogliamo considerare l'incremento del 10% forse quello a mio giudizio piu' ottimistico come un incremento degno di nota, badate bene, per giunta ricompilando il codice piu' e piu' volte cercando l'ottimizzazione piu' performante....questo e' un'altro paio di maniche....

^TiGeRShArK^
03-07-2004, 17:47
perchè le applicazioni di crittografia, di compressione e di encoding video non beneficeranno di questi 64 bit???
senza tenere il conto ke basta UNA semplice ricompilata x avere incrementi di prestazioni notevoli grazie al raddoppio dei registri....
e senza bisogno di sbattersi a provare MMMILLLLEEE opzioni di compilazione...

homero
03-07-2004, 18:19
il raddoppio dei registri semplicemente non esiste!!!
ma volete ficcarvelo in testa che gli x64 sono microcode instruction a cui non corrispondono precise unità di esecuzione?!?!!?
lo volete capire si o no che a differenza dei mips,alpha, PA-RISC,Itanium, negli x86-64 questo non succede ossia le nuove istruzioni vengono convertite in istruzioni elementari siano esse a 32bit o 64bit e date in pasto alle unità di esecuzione disponibili...
da cui microcode translation....
il vantaggio delle x64 sta sia nell'ottimizzazione nel tradurre le istruzioni a 64bit sia nel fatto che e' necessario tradurre meno istruzioni rispetto alla modalità a 32bit, perche' come scritto sono necessarie meno istruzioni per eseguire alcuni algoritmi.

un po' di storia...
il passaggio dai 16bit ai 32bit fu epocale con un raddoppio di prestazioni perche' l'architettura dei microprocessori era priva di tutti questi banzelli elaborati in seguito per mantenere la compatibilità x86... ed inoltre non c'erano artifici come il loading dei dati a 32+32bit...
processori a 16bit caricavano al piu' 16bit alla volta....e lo stesso per processori a 32bit..
spesso processori a 32bit ne caricavano soltanto 16bit come nel caso del motorola 68000 o del 386sx.

adesso se l'avete capita bene se no chiudiamo qua.

Goldrake_xyz
03-07-2004, 18:58
Originariamente inviato da homero
il raddoppio dei registri semplicemente non esiste!!!
ma volete ficcarvelo in testa che gli x64 sono microcode instruction a cui non corrispondono precise unità di esecuzione?!?!!?
lo volete capire si o no che a differenza dei mips,alpha, PA-RISC,Itanium, negli x86-64 questo non succede ossia le nuove istruzioni vengono convertite in istruzioni elementari siano esse a 32bit o 64bit e date in pasto alle unità di esecuzione disponibili...
da cui microcode translation....


Oibò .... se è vero che le instruzioni x86 vengono poi
di fatto convertite in micro instruzioni risc,

è altrettanto vero che sull' amd 64 i registri sono a 64 bit:
RAX,RBX, .... R0,R1,....R7 .
in questo caso, sono inoltre visibili i registri risc a 64 bit....
e non credo proprio che venganon divisi in sottogruppi
da 32 bit .... ma te l'immagini a fare una IDIV RCX
spezzando la QWord in in due parti da 32 bit ?

Ah, un'altra cosa : è inutile fare benchmarks su sistema
operativo a 64 bit se le applicazioni stesse non sono
ottimizzate x le QWord ....
Pensa a quali possono essere le prestazioni di un software
full-64 ....:oink:

bye

digitalbrain
03-07-2004, 19:12
:eek: :eek: :eek:
alla faccia....

da 32 a 64 bit

sandra standard buffered +3,2%
sandra standart unbuffered +6,3%
sandra arithmetic +10%mips
sandra cpu multimedia +5,7%

encoding +15.5%

whetstone +10-20%

lame +34%

e meno male che è una beta con driver decisamente immaturi e beta pure loro (vedi hyperion beta) poi aspetto i programmi a 64bit

non vedo l'ora arrivino driver video + maturi per i giochi

Goldrake_xyz
03-07-2004, 20:01
Originariamente inviato da digitalbrain
:eek: :eek: :eek:
alla faccia....
da 32 a 64 bit
sandra standard buffered +3,2%
sandra standart unbuffered +6,3%
sandra arithmetic +10%mips
sandra cpu multimedia +5,7%
encoding +15.5%
whetstone +10-20%
lame +34%
e meno male che è una beta con driver decisamente immaturi e beta pure loro (vedi hyperion beta) poi aspetto i programmi a 64bit
non vedo l'ora arrivino driver video + maturi per i giochi

E questo con dei benckmark che forse non sono neanche
ottimizzati x i 64 bit !...;)

cdimauro
03-07-2004, 21:29
Originariamente inviato da homero
:D
voglio il codice!!!!
voglio il codice!!!!
voglio il codice!!!!
ti basta un copy & paste....

le SIMD caricano in cache?!?!!?
e da quando?!?!?
da ieri?!?!?!

forse in quella L1 grazie mille....
che ce metto in quella?!?!?
OK, speriamo che sia la volta buona per chiuderti la bocca definitivamente sull'argomento. Direttamente da
"AMD x86-64 Architecture Programmer?s Manual
Volume 1: Application Programming":

-----------------------------------------------------------------------Cache Prefetching. Applications can prefetch entire cache lines into the caching hierarchy using one of the prefetch instructions. The prefetch should be performed in advance, so that the data is available in the cache when needed. Although load instructions can mimic the prefetch function, they do not offer the same performance advantage, because a load instruction may cause a subsequent instruction to stall until the load completes, but a prefetch instruction will never cause such a stall. Load instructions also unnecessarily require the use of a register, but prefetch instructions do not.
The instructions available in the x86-64 architecture for cacheline prefetching include one SSE instruction and two 3DNow!?
instructions:

PREFETCHlevel?(an SSE instruction) Prefetches read/write data into a specific level of the cache hierarchy. If the requested data is already in the desired cache level or closer to the processor (lower cache-hierarchy level), the data is not prefetched. If the operand specifies an invalid memory address, no exception occurs, and the instruction has no effect. Attempts to prefetch data from non-cacheable memory, such as video frame buffers, or data from writecombining memory, are also ignored. The exact actions performed by the PREFETCHlevel instructions depend on the processor implementation.
- PREFETCHT0?Prefetches temporal data into the entire cache hierarchy.
- PREFETCHT1?Prefetches temporal data into the second-level (L2) and higher-level caches, but not into the L1 cache.
- PREFETCHT2?Prefetches temporal data into the thirdlevel (L3) and higher-level caches, but not into the L1 or L2 cache.
- PREFETCHNTA?Prefetches non-temporal data into the processor, minimizing cache pollution. The specific technique for minimizing cache pollution is
implementation-dependent and can include such techniques as allocating space in a software-invisible buffer, allocating a cache line in a single cache or a
specific way of a cache, etc.

PREFETCH?(a 3DNow!? instruction) Prefetches read data into the L1 data cache. Data can be written to such a cache line, but doing so can result in additional delay because the processor must signal externally to negotiate the right to change the cache line?s cache-coherency state for the purpose of writing to it.

PREFETCHW?(a 3DNow!? instruction) Prefetches write data into the L1 data cache. Data can be written to the cache line without additional delay, because the data is already prefetched in the modified cache-coherency state. Data can also be read from the cache line without additional delay. However, prefetching write data takes longer than prefetching read data if the processor must wait for another caching master to first write-back its modified copy of the
requested data to memory before the prefetch request is satisfied.

The PREFETCHW instruction provides a hint to the processor that the cache line is to be modified, and is intended for use when the cache line will be written to shortly after the prefetch is performed. The processor can place the cache line in the modified state when it is prefetched, but before it is actually written. Doing so can save time compared to a PREFETCH instruction, followed by a subsequent cache-state change due to a write.

To prevent a false-store dependency from stalling a prefetch instruction, prefetched data should be located at least one cache-line away from the address of any surrounding data write. For example, if the cache-line size is 32 bytes, avoid prefetching from data addresses within 32 bytes of the data address in a
preceding write instruction.

Non-Temporal Stores. Non-temporal store instructions are provided to prevent memory writes from being stored in the cache, thereby reducing cache pollution. These non-temporal store instructions are specific to the type of register they write:
GPR Non-Temporal Stores?MOVNTI.
XMM Non-Temporal Stores?MASKMOVDQU, MOVNTDQ, MOVNTPD, and MOVNTPS.
MMX Non-Temporal Stores?MASKMOVQ and MOVNTQ.

Removing Stale Cache Lines. When cache data becomes stale, it occupies space in the cache that could be used to store frequently-accessed data. Applications can use the CLFLUSH instruction to free a stale cache-line for use by other data. CLFLUSH writes the contents of a cache line to memory and then invalidates the line in the cache and in all other caches in the cache hierarchy that contain the line. Once invalidated, the line is available for use by the processor and can be filled with other data.
-----------------------------------------------------------------------

Quindi, come puoi ben vedere, gli x86 permettono di gestire la cache come più aggrada al programmatore, avendo questi a disposizione delle istruzioni di accesso alla memoria dedicata per far intasare la cache con dati inutili (non-temporal stores).

Allora, adesso la finisci una volta per tutte di parlare a sproposito senza sapere come stanno le cose? :rolleyes: Itanium, mi sembra che offra meno possibilità rispetto alla ricchezza dell'offerta di x86: vedi
"Intel Itanium 2 Processor Reference Manual
For Software Development and Optimization" ;)
inoltre poiche' nel multitreand nonposso sapere a priori quale porzione di codice viene eseguita serve praticamente a poco al programmatore ma soltanto al compilatore....se pure.....

non posso proteggere il codice incache....ossia se ho due treand non vedo proprio come posso dire al processore di privilegiare un caricamento rispetto ad un altro....
Vedi sopra: la soluzione a tutti i tuoi dubbi sta nelle cose che ho riportato. Per approfondimenti, puoi sempre leggerti tutto il capitolo relativo a "Memory optimization" (per AMD 64), così ti fai un cultura in materia... ;)
io dico baggiane....e ho proposto un articolo di parecchio tempo fa.....con test assolutamente veritieri ma soltanto per tirare acqua al mulino di AMD....e detto da me che ho due XP1800+ non mi sembra certo di un discorso di parte.....
gli incrementi del 10% medi sono da imputarsi soltanto al microcode che processa una quantità di istruzioni inferiore di istruzioni per eseguire uno stesso risultato....ma niente di piu'....
Hai detto niente: e già questo non basterebbe? A ciò aggiungici anche il fatto le diminuiscono il numero di accessi alla memoria, che AMD64 utilizza un modello interamente paginato (non c'è overhead per la segmentazione), c'è un nuovo indirizzamento relativo al PC, il set d'istruzioni è più ortogonale (di tutti i registri si può accedere agli 8 bit bassi) e quindi più facilmente ottimizzabile.
Questo non ti basta? ;)
il lame ha un vantaggio del 35%.....bene! usate i 64bit per comprire gli mp3......

se i risultati fossero stati cosi' confortanti i test sarebbero fioccati mese dopo mese, ma non è cosi'......
Dimentichi anche le prestazioni di GZIP, dei codec video, e chissà quant'altra roba che ne trarrà vantaggio...
Linux a 64bit e' una realta' stabile veloce e perfoma pari pari alla versione a 32bit, se poi vogliamo considerare l'incremento del 10% forse quello a mio giudizio piu' ottimistico come un incremento degno di nota, badate bene, per giunta ricompilando il codice piu' e piu' volte cercando l'ottimizzazione piu' performante....questo e' un'altro paio di maniche....
Veramente basta una banale ricompilazione: ma forse tu sei abitato a Itanium, per cui i compilatori devono farsi un mazzo quanto una casa per tirare fuori del codice che lo sfrutti decentemente... :D

cdimauro
03-07-2004, 21:43
Originariamente inviato da homero
il raddoppio dei registri semplicemente non esiste!!!
ma volete ficcarvelo in testa che gli x64 sono microcode instruction a cui non corrispondono precise unità di esecuzione?!?!!?
Che vuoi dire con questo?
lo volete capire si o no che a differenza dei mips,alpha, PA-RISC,Itanium, negli x86-64 questo non succede ossia le nuove istruzioni vengono convertite in istruzioni elementari siano esse a 32bit o 64bit e date in pasto alle unità di esecuzione disponibili...
da cui microcode translation....
MIPS è morta, Alpha pure, PA-RISC quasi: sono rimasti soltanto SPARC (agonizzante), Itanium e Power/PPC970 di IBM. Quest'ultima architettura, ma guarda un po' :D, converte le istruzioni RISC del suo ISA in istruzioni ancora più semplici, come fanno gli x86 da un bel po' di anni a questa parte... ;)
Praticamente è rimasto soltanto Itanium: figlio unico di madre vedova... :sofico:
il vantaggio delle x64 sta sia nell'ottimizzazione nel tradurre le istruzioni a 64bit sia nel fatto che e' necessario tradurre meno istruzioni rispetto alla modalità a 32bit, perche' come scritto sono necessarie meno istruzioni per eseguire alcuni algoritmi.
Bravo. Allora facciamo così: immagina un Itanium con soli 8 registri GPR, e prova a immaginare le grandiose prestazioni che avrà rispetto ai suoi 128 registri attuali... :D
un po' di storia...
il passaggio dai 16bit ai 32bit fu epocale con un raddoppio di prestazioni perche' l'architettura dei microprocessori era priva di tutti questi banzelli elaborati in seguito per mantenere la compatibilità x86...
Forse un po' di ripasso in storia dovresti farlo proprio tu: nel passaggio dai 16 ai 32 bit, molte operazioni erano divenute estremamente lente, a causa della complessità architetturale (vedi tempi di esecuzione dei "gate", context switch, caricamento dei segmenti, ecc. ecc.). Col tempo, poi, le prestazioni sono aumentate, attualmente sono arrivate alle stelle.
ed inoltre non c'erano artifici come il loading dei dati a 32+32bit...
Questi non sono assolutamente artifici! Sono stati i primi Pentium a introdurre il bus esterno a 64 bit (non 32 + 32) per caricare 8 byte alla volta, ma questo serve semplicemente a riempire più velocemente la cache L2. ESATTAMENTE LA STESSA COSA che hanno fatto anche altri processori RISC a 32 Bit, come i G4, tanto per fare un esempio.
Dove sta l'artificio qui? NON ESISTE! E' PURA IMMAGINAZIONE MALEVOLA LA TUA... :rolleyes:
processori a 16bit caricavano al piu' 16bit alla volta....e lo stesso per processori a 32bit..
spesso processori a 32bit ne caricavano soltanto 16bit come nel caso del motorola 68000 o del 386sx.

adesso se l'avete capita bene se no chiudiamo qua.
Tu confondi completamente le possibilità che offre un'ISA di caricare dati di dimensione maggiore a quella propri registri GPR, con le dimensioni del bus dati, che sono BEN ALTRA COSA. Le due cose non sono ASSOLUTAMENTE CONNESSE: sono decisioni che trascendono dall'architettura di un processore.

Adesso, se hai capito veramente come stanno le cose, conviene che sia tu a chiuderla qua e farti UN BEL PO' di cultura in materia.

Ah, e un'altra cosa: smettila una volta per tutte con la tua propaganda pro-Itanium, perché hai rotto le scatole. E poi ci fai anche una pessima figura, visto che le tue tesi vengono continuamente smontate, e questi ultimi messaggi mostrano abbastanza chiariamente come stiano realmente le cose... :mc:

ev8
04-07-2004, 00:38
Originariamente inviato da cdimauro
MIPS è morta, Alpha pure, PA-RISC quasi: sono rimasti soltanto SPARC (agonizzante), Itanium e Power/PPC970 di IBM.

PA-RISC e SPARC non sono così agonizzanti come sembra. Basandosi sulla attuale clientela, a confronto l'IA64 non è ancora neppure nato ( nascerà tra poco :D ).


Praticamente è rimasto soltanto Itanium: figlio unico di madre vedova... :sofico:

E no. Il padre non è affatto morto! E' separato e potrebbe pensare anche al divorzio visto queste sue ultime uscite :D

http://www.spec.org/osg/cpu2000/results/res2004q2/cpu2000-20040614-03082.html

http://www.spec.org/osg/cpu2000/results/res2004q1/cpu2000-20040126-02781.html

cdimauro
04-07-2004, 06:03
Originariamente inviato da ev8
PA-RISC e SPARC non sono così agonizzanti come sembra. Basandosi sulla attuale clientela, a confronto l'IA64 non è ancora neppure nato ( nascerà tra poco :D ).
Indubbiamente. Ma se guardiamo avanti, il futuro per queste due architetture non è affatto roseo: il primo per problemi di partnership (con Intel), e il secondo per assoluta mancanza di competitività. ;)

E no. Il padre non è affatto morto! E' separato e potrebbe pensare anche al divorzio visto queste sue ultime uscite :D

http://www.spec.org/osg/cpu2000/results/res2004q2/cpu2000-20040614-03082.html

http://www.spec.org/osg/cpu2000/results/res2004q1/cpu2000-20040126-02781.html
La cosa che mi ha fatto riflettere molto è il test con perl: non tanto per il tempo di esecuzione in sé, ma per il fatto che un parser perl richiede una notevole quantità di registri (fino a una trentina), e qui l'Itanium avrebbe dovuto fare a pezzi l'Opteron, anche se si parla di prestazioni sugli interi.

Interessante vedere che in un test Itanium letteralmente disintegra Opteron (181.mcf): mi piacerebbe capire di che tipo di applicazione si tratta.

homero
04-07-2004, 06:13
:confused:

stavamo solo chiacchierando e' pur sempre un forum......
....comunque provalo l'itanium....

^TiGeRShArK^
04-07-2004, 10:42
Originariamente inviato da homero
il raddoppio dei registri semplicemente non esiste!!!
ma volete ficcarvelo in testa che gli x64 sono microcode instruction a cui non corrispondono precise unità di esecuzione?!?!!?

:confused: embè???
è dai tempi dei primi pentium se non sbaglio ke l'arkitettura x86 ha iniziato a lavorare suddividendo le istruzioni cisc in micro-ops risc.like.....
ma ke caspita c'azzecca col numero di registri?????
forse non sai ke nelle arkitetture attuali x86, nonostante abbiamo solo un numero MOLTO limitato di registri visibili dall'esterno, ciò non vuol dire ke in realtà all'interno del processore ci siano fisicamentre SOLO quei registri.....
in realtà c'è un meccanismo, ke se nn sbaglio si kiama aliasing dei registri, ke permette di utilizzare questo numero maggiore di registri.
Il problema è ke questo meccanismo è pur sempre limitato e non ha prestazioni eccellenti.
Quindi col raddoppio effettivo del numero di registri VISIBILI dell'x86-64 si avranno effettivi guadagni prestazionali perchè avremo un numero di registri maggiore ke potrà essere allocato in maniera ESPLICITA dal compilatore.
E ovviamente, in praticamente ogni applicazione, più registri ci sono maggiore sarà la velocità effettiva, dato ke i registri sono l'unità di memoria più veloce (e più costosa) esistente a cui il processore può accedere.
Se ad esempio dobbiamo effettuare un calcolo ke necessita di 240 operandi, una makkina con soli 8 registri sarà MOLTO limitata in prestazioni perchè dovrà continuamente caricare e scaricare i dati in memoria per svuotare e riempire i registri a mano a mano ke procede nel calcolo. Invece una makkina con 256 registri sarà potenzialmente più veloce in quanto avrà necessità di accedere alla memoria solo due volte, una x caricare i dati e l'altra per restituire il risultato.....

ev8
04-07-2004, 11:56
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente. Ma se guardiamo avanti, il futuro per queste due architetture non è affatto roseo: il primo per problemi di partnership (con Intel), e il secondo per assoluta mancanza di competitività. ;)

La cosa che mi ha fatto riflettere molto è il test con perl: non tanto per il tempo di esecuzione in sé, ma per il fatto che un parser perl richiede una notevole quantità di registri (fino a una trentina), e qui l'Itanium avrebbe dovuto fare a pezzi l'Opteron, anche se si parla di prestazioni sugli interi.

Interessante vedere che in un test Itanium letteralmente disintegra Opteron (181.mcf): mi piacerebbe capire di che tipo di applicazione si tratta.

Qui puoi trovare l info:
http://www.spec.org/cpu2000/CINT2000/

Nello specInt vi sono benchmark che rientrano nella cache di qualunque CPU ( gzip,crafty,eon,perlbmk ), gli altri vanno a caricare da volumi di memoria maggiori, quindi le loro prestazioni sono pesantemente dipendenti dalla cache e dalla RAM. Guarda le differenze di prestazioni nei sistemi Dell ( 6MB-3MB-1,5MB) o HP ( 6MB-3MB ).

http://www.aceshardware.com/SPECmine/index.jsp?b=0&s=1&v=4&cf=0&cf=1&cf=3&cf=4&cf=5&cf=7&r1f=2&r2f=0&m1f=0&m2f=3&o=0&o=1&o=2&ic=12&ic=13&ic=14&ic=15&ic=16&ic=17&ic=19&ic=20&il=6

Le prestazioni del Dell 6MB@1,5GHz sono 2,57volte quelle del Dell 1,5MB@1,4GHz.

Non a caso l'Itanium2 è l'assoluto dominatore di mcf

cdimauro
04-07-2004, 12:52
Originariamente inviato da homero
:confused:

stavamo solo chiacchierando e' pur sempre un forum......
....comunque provalo l'itanium....
Chiacchierando cosa? Che debbo sentirmi ripetere sempre le stesse cose? Non porti mai dei fatti a supporto di quello che dici, quando lo fai, le cose non stanno mai come dici (vedi confronto SPECint e SPECfp di qualche mese fa), e pretendi pure di avere informazioni e codice dagli altri. OK, adesso hai avuto tutto: mi sembra che la situazione di Itanium, alla luce di quanto scritto, non è che sia delle migliori, anzi!

Sei ancora convinto che Itanium sia il non-plus-ultra? Buon per te. Ma a questo punto, dei due dovresti essere tu a provare Itanium, visto che dimostri di non conoscerlo affatto, e non ti sei dato la briga neppure di scaricare i manuali di Intel sulla sua architettura e la sua programmazione (cosa che ho fatto già da qualche anno). :rolleyes:

Insomma, per chiuderla qui, finiscila con la tua campagna pro-Itanium, perché tutti gli elementi che porti a suo favore sono SEMPRE stati sistematicamente smontati. Poi, se sei masochista e vuoi continuare ad essere ripreso ogni volta, beh, affari tuoi: ognuno è responsabile delle conseguenze delle proprie azioni.

x ev8: grazie per link! Adesso è ben chiaro il motivo di quelle notevoli prestazioni: la cache L3 fa la differenza. Ma solo quella! ;)

Gen.Web
04-07-2004, 12:53
Originariamente inviato da Gen.Web
domanda che avevo già fatto tempo fa, ma non ho ricevuto risposte convincenti.
La cache di soli 512KB dei Newcastle potrebbe portare a cali notevoli prestazionali nei 64-bit nei confronti degli FX?

ev8
04-07-2004, 13:58
Originariamente inviato da Gen.Web
domanda che avevo già fatto tempo fa, ma non ho ricevuto risposte convincenti.
La cache di soli 512KB dei Newcastle potrebbe portare a cali notevoli prestazionali nei 64-bit nei confronti degli FX?


No. A meno di casi particolarmente sfortunati ( i binari AMD64 sono solo leggermente più grandi degli IA32 ), non più di quanto non accada a 32bit.

^TiGeRShArK^
04-07-2004, 16:06
ma a sto punto mi sorge un dubbio....
come fanno ad essere i binari x amd 64 solo un pò + grandi dei corrispettivi 32 bit?
non dovrebbero essere grandi quasi il doppio???
posso capire ke lo spazio occupato da un operando a 64 bit può contenerne due a 32 bit, e quindi non sprecare spazio, ma il formato di TUTTE le istruzioni passa da 32 a 64 bit se non sbaglio....
qdi essendoci un effettivo raddoppio della dimensione occupata dalle istruzioni, come mai non si rieprcuote queso raddoppio negli eseguibili amd64???

jappilas
04-07-2004, 18:53
Originariamente inviato da homero
le SIMD caricano in cache?!?!!?
e da quando?!?!?
da ieri?!?!?!

si chiamano STREAMING SIMD EXTENSION proprio perchè oltre a fare operazioni vettoriali, danno la possibilità di esercitare un certo controllo sul flusso dei dati da caricare in cache ;)

^TiGeRShArK^
05-07-2004, 00:04
anke se onestamente ho visto delle parti di codice ke per essere ottimizzate usando il prefetch della cache richiedevano un macello di istruzioni in + in assembly.....
io non lo farei mai a far passare da 3 righe di codice ad una paginata sana.... ma ki lo fa x professione dovrebbe farlo...
gli incrementi di prestazioni erano da:eek:

homero
05-07-2004, 07:48
:D

cdimauro
05-07-2004, 22:15
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma a sto punto mi sorge un dubbio....
come fanno ad essere i binari x amd 64 solo un pò + grandi dei corrispettivi 32 bit?
non dovrebbero essere grandi quasi il doppio???
posso capire ke lo spazio occupato da un operando a 64 bit può contenerne due a 32 bit, e quindi non sprecare spazio, ma il formato di TUTTE le istruzioni passa da 32 a 64 bit se non sbaglio....
qdi essendoci un effettivo raddoppio della dimensione occupata dalle istruzioni, come mai non si rieprcuote queso raddoppio negli eseguibili amd64???
Sbagli. Gli opcode rimangono praticamente sempre gli stessi, per cui lo spazio è quello. Viene aggiunto un byte di prefisso per selezionare gli altri 8 registri in più, e ciò comporta un aumento della dimensione delle istruzioni.
Il byte di prefisso serve anche nel momento in cui si vogliano utilizzare i 64 bit (es: somma di due registri a 64 bit); questo perché normalmente PER I DATI gli x86-64 lavorano a 32 bit (gli indirizzi invece, sono e rimangono a 64 bit, ovviamente).

Mediamente siamo sul 15% in più di spazio occupato da un programma per x86-64 (fonte: AMD), per tutti i casi considerati.

cdimauro
05-07-2004, 22:18
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
anke se onestamente ho visto delle parti di codice ke per essere ottimizzate usando il prefetch della cache richiedevano un macello di istruzioni in + in assembly.....
io non lo farei mai a far passare da 3 righe di codice ad una paginata sana.... ma ki lo fa x professione dovrebbe farlo...
gli incrementi di prestazioni erano da:eek:
Mah, dipende anche dal tipo di applicazione che vuoi ottimizzare: non mi sembra difficile utilizzare le istruzioni di prefetch offerti dalle SIMD.

In ogni caso, che ti frega? Ormai il "lavoro sporco" lo fanno i compilatori... :D

^TiGeRShArK^
05-07-2004, 22:38
si ma quello ke mi sfugge è questo:
se un procio a 32 bit elabora opcode a 32 bit, i proci a 64 bit non avrebbero bisogno di opcode a 64 bit???
o i 64 bit vengono utilizzati solo qdo si caricano dati a 64 bit, mentre x gli opcode si ha solo il byte in più ke dicevi???
da qto hai detto mi sa ke è la seconda....
io i reference manual dell'amd64 li avevo letti qdo erano usciti gli opteron e ora onestamente nn mi ricordo una mazza :cry::cry: :cry:

^TiGeRShArK^
05-07-2004, 23:03
ok mi sono ricordato da reminescenze di arkitettura dei calcolatori ke gli opcode hanno lunghezza variabile:muro:
è ke la memoria oramai è andata a putt....:cry:

jappilas
05-07-2004, 23:12
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
è ke la memoria oramai è andata a putt....:cry:

se si è guastata la memoria, ce l' hai un backup su CD di quello che stavi facendo? :D:D

^TiGeRShArK^
05-07-2004, 23:45
no non faccio mai brain-backup :cry:
ho perso tutti i dati!!! :cry:
e domani ho l'ulitma materia!!!!! :cry::cry::cry:
:asd:

DioBrando
06-07-2004, 10:37
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
no non faccio mai brain-backup :cry:
ho perso tutti i dati!!! :cry:
e domani ho l'ulitma materia!!!!! :cry::cry::cry:
:asd:

:eek:

auguri :asd:;)

cmq Tanenbaum rulez :D

^TiGeRShArK^
06-07-2004, 18:02
il mio prof di arkitettura dei calcolatori l'aveva conosciuto a tanenbaum :eek:

DioBrando
08-07-2004, 00:23
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il mio prof di arkitettura dei calcolatori l'aveva conosciuto a tanenbaum :eek:

meco :eek:

io ho conosciuto una letterina di qlc anno fà, và bene =? :D:oink::asd: