View Full Version : Nuovo stepping in vista per le cpu Intel
Redazione di Hardware Upg
09-06-2004, 13:01
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12576.html
Alcuni documenti anticipano il rilascio di un nuovo stepping per le cpu Pentium 4: ottimizzazioni per il consumo e implementazione della tecnologia MX Bit
Click sul link per visualizzare la notizia.
Flik1983x
09-06-2004, 13:07
finalmente si ragiona
barabba73
09-06-2004, 13:09
Prima ci sarà lo step D-0 e poi l' E-0 ?
Così intel dovrebbe riuscire a contenere la dissipazione, visto che con questo nuovo step-core dovrà arrivare ai 4 ghz...
velociraptor68
09-06-2004, 13:28
Io non ho mai acquistato AMD perché ritenevo che chipset e CPU Intel fossero più supportate e quindi stabili. Ma considerando il buon lavoro che AMD sta svolgendo ritengo che sarà solo questione di aspettare che esca un chipset VIA o Nvidia valido e Intel dovrà mettersi a contare tutti i piedini 'STORTATI' del suo socket LGA775.
abracadabra84
09-06-2004, 13:31
Oooh....Finalmente!!!!Queste si che sono delle belle notizie!!!!
Mi sa che alla Intel sta avvenendo qlc di novo!!!speriamo in un cambio di filosofia e che si abbandoni presto la tecnologia P4 ormai da troppo tempo utilizzata x valorizzarne altre con meno Watt e + produttività(magari con sti benedetti 64 bit):cool:
Certo che xò il dubbio sorge spontanio:Se già avevano lo step D-0 che consuma meno ormai da mesi...xkè non l'hanno messo da subito nei Prescott in vendita?invece di fare consumare quasi 100 W...ne potevano fare consumare meno!!! :confused: :confused: Forse il prescott in vendita(ora)è
1)solo un beta test x il prescott che verrà(nuovo core,nuove temp,nuove tecnologie implementate)
2)una bella scusa x accaparrare fondi spesi....;)
Questa xò è solo una mia idea....:ONon voglio fare polemiche:cool:
Dumah Brazorf
09-06-2004, 14:25
Il nuovo step sarà il vero Prescott, quello attuale è una presa per il .... bella e buona dei clienti.
Evitarlo ora mi pare ancora + logico e sensato di prima.
Agosto è + vicino di quanto sembri.
Peccato per il socket farlocco...
Ciao.
DestinyXP
09-06-2004, 16:23
prevedo una brutta annata per intel.
gli AMD 64 faranno un successo primordiale, nel frattempo che usciranno questi processori e intel provvederà ad ottimizzarli.
nel frattempo sta uscendo il soket 939 per AMD, e le prestazioni semprano almeno su carta molto valide...
sopratutto il prezzo della scheda madre, si allinea circa alla spesa di quando usci' l'Nforce 2 ULTRA400.
i processori sono cari, questo e vero, ma se contiamo le ottime performance, nuove istruzioni, e un netto passaggio di qualità , ne vale veramente la pena.
poi se contiamo che per settembre AMD si appresterà a lanciare i nuovi Athlon64 2600+ e magari un'ottimo margine di overclock come i precedenti Barton, per intel la vedo davvero brutta.
mah chissà perchè proprio 89W... mi sembra già di averlo sentito questo 89 e non 90 o 91...
Non mi sembra poi tanto facile passare da 103 a 89, è il 15% di meno.
Boh, mo lo scopiazzamento sta pure nei watt dissipati.
Davirock
09-06-2004, 16:37
... la riduzione dei requisiti di alimentazione.
Bye
la fragilita' dello socket non ee' un gra probema;
non ho ancora visto dal vero una 775, ma da quanto ho visto la soluzione piu' ovvia mi pare sia quella di mettere un cover di plastica tra' i piedini, in modo da distanziarli l'uno dall'altro ed impedire che si pieghino..
comunque e' ancora presto per parlare di queste cose.. aspettiamo agosto e la diffusione in volumi.
ErminioF
09-06-2004, 17:24
Buona notizia per intel, anche se mi piacerebbe sapere se si riperquoterà sull'uscita dei dual core...
Comunque, la mia prossima cpu sarà un amd64 in ogni caso
prevedo una brutta annata per intel.
Vorrei avercela io una annata brutta come quella che prevedi per intel!!!!
Hai mai visto i loro fatturati, gli utili, le percentuali di processori installati???
;)
^TiGeRShArK^
09-06-2004, 18:17
grazie all'incompetenza degli utonti ke basta vedono intel e comprano la qualunque (da willamette con sdram a prescott)
Kralizek
09-06-2004, 18:40
sempre soldi sono :-D
buono.. nn credo che però sia stato un "cambio di tendenza" da parte di intel semplicemente hanno avuto problemi coi 90 nanometri e ora li hanno (forse) risolti. Per quanto ne so anche amd ne sta avendo...
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Il nuovo step sarà il vero Prescott, quello attuale è una presa per il .... bella e buona dei clienti.
Evitarlo ora mi pare ancora + logico e sensato di prima.
Agosto è + vicino di quanto sembri.
Peccato per il socket farlocco...
Ciao.
Pienamente d'accordo !
ieri nn ho commentato , ma la scelta del nuovo socket la trovo alquanto triste e rischiosa.
i P4 fondamentalmente grazie al Northwood sono diventati dei bei processori , è un peccato rovinarli così....
oltretutto , 20 inserzioni......già adesso sono fragilissimi i piedini , e già ora il processore spesso se a conttatto per bene con il dissi , viene via del socket insieme al dissi vero e proprio una volta smontato.....figuriamoci dopo che macelli.......:eek:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
grazie all'incompetenza degli utonti ke basta vedono intel e comprano la qualunque (da willamette con sdram a prescott)
io il Northwood nn lo reputo un cattivo processore , anzi , il migliore che abbia mai sinora avuto.
nn mi sento utonto perchè ho intel , credo di aver fatto la scelta giusta ai tempi (AMD ancora viaggiava a braccetto con VIA , l'nForce2 era solo agli esordi).
Quindi ok , spesso le scelte di intel sono criticabili spesso ultimamente , ma da come la metti te.....sembra che lo sono sempre e cmq.....
Symonjfox
09-06-2004, 19:25
NX Bit? che cos'è?
Se ci sarà un processore che dissipa intorno agli 80W aspetto che esca, mica sono così gnugno a spendere uno sproposito per avere un forno a micronde! Però qualcuno lo farà e poi leggi quest'altra notizia:
http://news.hwupgrade.it/12567.html
ed inorridisci!!!
Già, queste notizia non fanno onore al business che vorrebbe creare INTEL con il PRESCOTTO e il nuovo Socket 775.
Bene!!! Meglio avere verità che illusioni commerciali!!! Ciaoz.
Originariamente inviato da Symonjfox
NX Bit? che cos'è?
è una tecnologia ke impedisce l'esecuzione di codici tipo quelli virali...;)
Originariamente inviato da dvd100
Per quanto ne so anche amd ne sta avendo...
ne sta avendo e come....... ma di questo nessuno parla.... tutti zitti....:rolleyes:
Super-Vegèta
09-06-2004, 20:38
Fenomeni capacitivi parassiti permettendo...a 100 Mhz hanno già una certa rilevanza ;)
Originariamente inviato da lucusta
la fragilita' dello socket non ee' un gra probema;
non ho ancora visto dal vero una 775, ma da quanto ho visto la soluzione piu' ovvia mi pare sia quella di mettere un cover di plastica tra' i piedini, in modo da distanziarli l'uno dall'altro ed impedire che si pieghino..
comunque e' ancora presto per parlare di queste cose.. aspettiamo agosto e la diffusione in volumi.
Originariamente inviato da mao83
ne sta avendo e come....... ma di questo nessuno parla.... tutti zitti....
Non per fare polemica, però forse vale la pena di fare alcune precisazioni.
Innanzi tutto, nel caso di Intel i rumors si sono moltiplicati e ripetuti con insistenza, si è presto parlato di voci interne non confermate e i fatti hanno confermato quelle voci. Per AMD si tratta (ancora) solo di rumors, per di più sporadici, e soprattutto non ci sono fatti a confermare le voci.
Ma questo, in fondo, possiamo anche trascurarlo. Se Intel ha avuto grossi problemi per passare al nuovo processo produttivo, è presumibile che li avrà anche AMD. D'altra parte, se Intel è vicina a risolverli, presumibilmente ci riuscirà anche AMD. Quindi, assumiamo che sotto questo profilo le società si equivalgano, nel bene e nel male (cioè nel dover affrontare e riuscire a risolvere altrettanto efficacemente gli stessi problemi).
Intel ha deciso di accelerare la transizione al nuovo processo produttivo, pur avendo dei problemi notevoli da risolvere (al punto che in un certo momento si è parlato di cpu che avevano diverse soglie di attivazione del thermal throttling e che andavano testate singolarmente), tutto al fine di sfruttare l'impatto di immagine dato dai numeri ("noi per primi siamo scesi a"). Mi pare comprensibile che alcuni utenti possano sentirsi trattare come degli inconsapevoli (e involontari) beta tester.
AMD, dal canto suo, ha continuato a produrre delle cpu molto valide quanto a prestazioni, con consumi accettabili e "controllabili" (grazie alla tecnologia Cool'n quite), utilizzando il vecchio processo a 130 nm. Parallelamente sta portando avanti lo sviluppo del nuovo processo, cercando di affinarlo prima di sfruttarlo. Ritengo verisimile che i processori a 90 nm di AMD verranno introdotti sul mercato quando i problemi legati alla transizione saranno risolti. Se non sarà così, saro il primo (tempo e impegni permettendo) a recitare il mea culpa.
Vedi un po' tu quale delle due politiche, da questo punto di vista, è attualmente più favorevole all'utente. Chiaramente, sotto il profilo del marketing Intel fa bene a sfruttare la propria immagine il più possibile e a giocare sul fattore tempo laddove può farlo, il suo obbiettivo primario sono i profitti, non la piena soddisfazione del cliente (quella, caso mai, è uno dei mezzi da utilizzare per raggiungere il fine). Da utente, personalmente preferisco basarmi su altri parametri ;)
Il problema è che l'obiettivo dell'utente e del produttore (qualunque produttore) coincidono solo nella forma, non nei contenuti.
L'utente vuole acquistare il prodotto migliore, il produttore vuole fornirgli il prodotto migliore. Solo che il prodotto migliore per il consumatore è (o dovrebbe essere) quello che gli fornisce le prestazioni migliori al prezzo più basso (o comunque quello che riesce a soddisfare le sue esigenze, in termini un po' più tecnici l'utilità attribuita soggettivamente, rientrando nel suo badget di spesa). Il discorso è più complicato, va tenuta in considerazione la ricerca della "griff", l'idea diffusa che un prodotto troppo poco costoso abbia una scarsa qualità ecc. (a tutto vantaggio dei produttori).
Per il produttore, invece, il prodotto migliore è quello che riesce a vendere meglio, in quantità piu elevata e al prezzo più alto, e che può produrre con i costi più bassi. La concorrenza fa sì che i prodotti debbano avere livelli qualitativi accettabili, venendo incontro alle esigenze dei clienti. Ovviamente ci saranno prodotti qualitativamente più o meno validi di altri, che vendono in proporzione alla qualità ma anche (e in alcuni casi soprattutto) all'efficacia del marketing. Questo fa sì che ci siano prodotti diversi rispondenti ad esigenze diverse, e alcuni più di altri siano "convenienti" per gli utenti.
Se proprio vogliamo considerare le problematiche relative ai consumi e al processo produttivo, personalmente oggi preferisco le soluzioni AMD, ma naturalmente qualcun altro può avere un'opinione soggettiva diversa e altrettanto valida.
Tornando in topic, la notizia è positiva, il trend dei consumi/calore da dissipare in ascesa libera (di sicuro per intel, minacciosamente possibile anche per amd) andava spezzato in un modo o nell'altro.
Ciao a tutti.
Dumah Brazorf
10-06-2004, 10:45
Bell'arringa capo! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.