PDA

View Full Version : LW, area light...


alepacis
08-06-2004, 18:09
Mi chiedevo come si gestisce questo tipo di luce.

Il manuale dice che sono associate ad un poligono, cosa intuibile dal nome della sorgente ma non specifica il modo per operare.

C'è un comando per convertire un poligono in luce "Area", oppure bisogna accontentarsi del rettangolino che appare nella scena quando se ne aggiunge una?

Sarò stato chiaro? Beh la domanda non sarà complicatissima per voi esperti......vero luca???
:D :D :D

luca72.lws
08-06-2004, 18:56
Originariamente inviato da alepacis
Mi chiedevo come si gestisce questo tipo di luce.

Il manuale dice che sono associate ad un poligono, cosa intuibile dal nome della sorgente ma non specifica il modo per operare.

C'è un comando per convertire un poligono in luce "Area", oppure bisogna accontentarsi del rettangolino che appare nella scena quando se ne aggiunge una?

Sarò stato chiaro? Beh la domanda non sarà complicatissima per voi esperti......vero luca???
:D :D :D


Eh eh eh!

Dovrei cambiare HD visto la mia memoria "flebile" (per non dire diMer+a) e controllare direttamente il LW! (visto che il programma sta su un altra partizione!) , ma siccome non mi va di riavviare ecc ecc.. , allora ti dico che ricordo bene che si possono fare dei poligoni in modeller per poi trasformarli in luci multiple il layout e simulare così una illuminazione globale tipo radiosity!
Il comando da studiare è l' "Ngon"











:)

Marchino
08-06-2004, 19:09
Le Area Light sono luci emesse da un poligono e non puntiformi come le altre.

Servono principalmente per ricreare una luce diffusa ed avere le ombre piu' smooth e non nette.

Una volta creata una Area light la puoi trattare come un normale poligono e quindi ridimensionarla, ruotarla ecc.ecc.

In sostanza sono come un arrai di luci, piu' ingrandisci l'A.Light, piu' aumenti le dimensioni dell'array.

Un altro parametro e' la Quality, con valori piu' alti si ottengono ombre e riflessi piu' accurati ma al prezzo di tempi di calcolo che aumentano esponenzialmente (stessa cosa vale anche per le dimensioni della A.Light)

Per quanto riguarda rendere luminoso un poligono..beh questo e' semplice, basta andare nel Surface Editor e dare un valore >0 al parametro luminosity.

Se non usi il radiosity l'oggetto non illuminera' niente (vedrai la differenza nella superficie solo se inquadrato direttamente dalla camera oppure se riflesso in altri oggetti) mente usando il radiosity quell'oggentto si comportera' esattamente come una fonte di luce a tutti gli effetti.

Spero di essermi spiegato..e di non aver scritto troppe cavolate...;)

luca72.lws
08-06-2004, 19:59
Rendere luminoso un poligono senza usare la radiosity è possibile in lightwave , basta usare costruire un Luxigon in modeler poi importare in layout , quì trovi un tutorial su come fare.
http://www.andynicholas.com/thezone/index.php?area=showitem&fromarea=art&article=0

(se cerchi trovi anche dei multipoly illuminati con una quarantina di luci e già fatti)

N.B. le area light sono come dei poligoni rettangolari a doppia faccia e che proiettano luce da ogni faccia creando ombre soffici (li puoi quindi trattare come un polygono ovvero scalarli , ruotarli , muoverli , flipparli ecc.. , però le area light di G2 sono molto meglio di quelle di lightwave , per cui se hai intenzione di usarle forse ti conviene dare un'occhiata a G2
http://www.worley.com/G2/g2_shading.htm

:)

alepacis
08-06-2004, 21:23
Come sempre Luca brucia tutti allo sprint...

...intanto grazie, sembrerà strano (sopratutto a me immagino....:p) ma questa cosa che si potevano scalare e stirare non mi era passata per la testa....

....i tutorial li conoscevo già ma una rinfrescatina non fa mai male...

...questo G2 cos'è? un motore esterno? Comunque a pagamento immagino....

.....ciao e grazie ancora...

( ma avete già messo le mani su Fprime ??? )

.....Alessandro :p

luca72.lws
08-06-2004, 21:48
>...intanto grazie, sembrerà strano (sopratutto a me immagino....:p) ma questa cosa che si potevano scalare e stirare non mi era passata per la testa....>

I comandi Items>layout :move , squatch , scale , size , rotate , servono anche a quello! (non solo alle area light cmq)

.>...i tutorial li conoscevo già ma una rinfrescatina non fa mai male...>
Bene il corrispettivo sul manuale in pdf di LW7 non sono riuscito a trovarlo ma sò che c'è sicuramente perchè è da lì che ho cominciato ad usare le luci multiple attaccata ai polys (magari guarda meglio sotto "radiosity")

>...questo G2 cos'è? un motore esterno? Comunque a pagamento immagino....>
E' un plug-in esterno per LW; utilissimo e col quale riesci a gestire al meglio le fasi di rendering in lightwave (luci , ombre , materiali ecc..) , è della stessa casa di Fprime , ma quest'ultimo è solo un favoloso rendering engine alternativo a quello nativo di lightwave.
G2 è a pagamento! ed è pure costosino!

.>....ciao e grazie ancora...>



:)