View Full Version : barton testati in OC
Salve a tutti,
vari negozi (anche se io conosco solo T@@@@ocomputer) vendono i barton 2500 testati in OC. Io comprai un barton 2500 non testato e va in OC stabile a vcore@default fintanto che la temp non si avvicina ai 40°. Secondo anche quelli testati hanno lo stesso problema o sono stabili in OC come a freq@default?
TheDarkAngel
08-06-2004, 08:14
Originariamente inviato da sequel
Salve a tutti,
vari negozi (anche se io conosco solo T@@@@ocomputer) vendono i barton 2500 testati in OC. Io comprai un barton 2500 non testato e va in OC stabile a vcore@default fintanto che la temp non si avvicina ai 40°. Secondo anche quelli testati hanno lo stesso problema o sono stabili in OC come a freq@default?
non riesco ben a capire.. cioè vuoi sapere se la temperatura limita l'overclock anche su quelli testati?
Originariamente inviato da sequel
Salve a tutti,
vari negozi (anche se io conosco solo T@@@@ocomputer) vendono i barton 2500 testati in OC. Io comprai un barton 2500 non testato e va in OC stabile a vcore@default fintanto che la temp non si avvicina ai 40°. Secondo anche quelli testati hanno lo stesso problema o sono stabili in OC come a freq@default?
effettivamente sei un po vago...
cmq 40 come temp nn da nessun problema di stabilita
forse se hai avuto problemi di stabilita e il vcore..
ma si + kiaro.....cosi nn si capisce granke quello ke vuoi dire
Si scusate avete ragione, questo 3d non si distingue per la chiarezza.
Mi spiego: io attualmente ho un 2500 liscio (non testato per nessun OC), se lavora a 2500 va tutto ok, indipendentemente dalla temp il pc è stabile. Quando lo porto a 3200 sia a vcore@def che con un leggero ov il pc è stabile in inverno quando cioè le temp sono basse e non arrivano a 40 gradi ma adesso che fa + calduccio non appena inizio qualche giochino che mi fa alzare le temp ad un certo punto o si impalla o semplicemente il gioco mi va in crash. La cosa non mi meraviglia + di tanto anche se mi dispiace.
La domanda è: questi barton testati per l'OC soffrono dello stesso problema? Oppure sono stabili (rock solid!!) anche a temp superiori ai 40? Perchè se è così tanto vale che mi tengo il mio.
Spero di essere stato + felice nella spiegazione.
Bhe! Avete perso la scienza?
skizzo03
08-06-2004, 11:59
la temperatura influisce e di molto in oc anche un singolo grado può fare la differenza, per esempio uno dei miei bartoli a liquido arrivavo solo a 2610 mhz mentre sotto t-rex sono arrivato a 2700 mhz rs:D
quindi il v-core serve per stabilizzare il procio ma...alzando il v-core innalzi le temp e quindi è come il cane che si morsica la coda...se tu mettessi un kit liquido buono sono sicuro al 99,9% che il tuo 2500 sarebbe stabilissimo a 3200+ v-core default:p
Originariamente inviato da skizzo03
la temperatura influisce e di molto in oc anche un singolo grado può fare la differenza, per esempio uno dei miei bartoli a liquido arrivavo solo a 2610 mhz mentre sotto t-rex sono arrivato a 2700 mhz rs:D
quindi il v-core serve per stabilizzare il procio ma...alzando il v-core innalzi le temp e quindi è come il cane che si morsica la coda...se tu mettessi un kit liquido buono sono sicuro al 99,9% che il tuo 2500 sarebbe stabilissimo a 3200+ v-core default:p
il tuo ragionamento non fa una grinza, infatti come dici tu alzare il vcore per dare stabilità si provoca l'effetto contrario. Vorrei però sapere se i barton garantiti in OC sono stabili anche a temperature superiori ai 40, in pratica con un normale raffreddamento ad aria. Se così fosse potrei pensare di vendere il mio 2500 per comprarne uno 'garantito' a 3200. Oppure prendo un mobile ma a questo punto devo vedere se posso montarlo sulla a7n8x-x (non deluxe).
skizzo03
08-06-2004, 12:15
ihmo 40 gradi segnati ad aria non saranno mai come i 40 gradi segnati a liquido, il core a liquido sarà sempre più freddo ihmo, poi io con il mio bartolo a 227x11 stò a 40-41° dopo circa 10 11 ore di prime 95 e poi calcola che i miei pc restano accesi 24 ore al giorno ogni 7--8 giorni ne spengo uno per un oretta per controlli ma sempre ok e tutti a liquido, il mio 1800xp@210x11 è stabile ad 1,625 mentre ad aria lo era solo ad 1,750:D
Originariamente inviato da skizzo03
ihmo 40 gradi segnati ad aria non saranno mai come i 40 gradi segnati a liquido, il core a liquido sarà sempre più freddo ihmo, poi io con il mio bartolo a 227x11 stò a 40-41° dopo circa 10 11 ore di prime 95 e poi calcola che i miei pc restano accesi 24 ore al giorno ogni 7--8 giorni ne spengo uno per un oretta per controlli ma sempre ok e tutti a liquido, il mio 1800xp@210x11 è stabile ad 1,625 mentre ad aria lo era solo ad 1,750:D
è + che evidente che i tuoi processori reggono meglio l'OC ma la mia domanda resta ancora senza risposta
:confused:
skizzo03
08-06-2004, 12:26
ihmo e dalla mia esperienza in laboratorio ne ho testati oltre 100 120 di bartoli e ti posso assicurare che la temperatura per l'oc stabile varia dai 40 ai 45° gradi reali oltre l'oc è instabile!:O e questo te lo posso assicurare anche perchè lo stesso bartolo che arriva a 2700 mhz sotto t-rex ad aria oltre i 220x11 non andava nemmeno a cannonate nemmeno a 2 volt che appunto rendono l'effetto contrario!
vabbè tu parli di 220 di fsb mentre a me basta arrivare a 200*11 (3200), attualmente non appena supero i 40 con vcore@def il procio manifesta segni di instabilità, infatti non riesce a superare per più di mezzora prime95. Io avrei bisogno di un 2500 stabile almeno fino a 50° (temp letta dal sock di mbm5) altrimenti non posso ritenerlo un OC stabile. Considera che io ho un slk900 con una 92 da 49cfm quindi manco a dire che lo raffreddo con il ventaglio cinese :D Certo il liquido mi assicurerebbe margine di OC maggiori ma penso che per andare a 200*11 non sia necessario.
Tu che mi dici, esistono questi proci?
Ragazzi,scusate...ma 40 gradi in full non sono pochissimi?
La maggior parte degli utenti ha temperature ben più alte di quelle.
E anche io,fra l'altro.Ho 44 gradi in full con vcore defult,ma non ho assolutamente problemi di instabilità......
Prima di cambiare dissi e moddare il case con ventola laterale ed altre cosucce,stavo a 43 in idle e 53 in full!!!A 200x11 sempre con 1.65 di vcore......
secondo me si sta sbagliando strada,qua la temperatura nn c'entra nulla...
Originariamente inviato da mantes
Ragazzi,scusate...ma 40 gradi in full non sono pochissimi?
La maggior parte degli utenti ha temperature ben più alte di quelle.
E anche io,fra l'altro.Ho 44 gradi in full con vcore defult,ma non ho assolutamente problemi di instabilità......
Prima di cambiare dissi e moddare il case con ventola laterale ed altre cosucce,stavo a 43 in idle e 53 in full!!!A 200x11 sempre con 1.65 di vcore......
secondo me si sta sbagliando strada,qua la temperatura nn c'entra nulla...
E' quello che sto dicendo (o cercando di dire) da 1 ora. In pratica il mio problema non è la temperatura in senso assoluto poichè ritengo che 42-43 gradi (a tanto arrivo con 26 gradi in stanza) non siano molti in senso assoluto ma lo sono nel caso di un barton 2500 che non gradisce l'OC. E' anche vero che se riuscissi a stare sempre sotto i 40 l'OC sarebbe stabile ma non bisogna confondersi, il problema non è la temperatura ma il procio poco propenso all'OC.
Per questa ragione mi stavo interessando all'acquisto di un 2500 testato in OC ma ho il dubbio se queste cpu sono stabili almeno fino a 50°, temperatura quest'ultima molto probabile in full quando entreremo nel vivo della torrida estare (32-33 gradi in stanza
:eek: )
Allora,appurato che la temp nn c'entra:
Hai provato a dargli un più volt?
Originariamente inviato da mantes
Allora,appurato che la temp nn c'entra:
Hai provato a dargli un più volt?
certo sono salito fino a 1,75 ma ovviamente così si scalda di più e sto punto e da capo. Questa sera ci riprovo ma non sono ottimista.
tu hai comprato il tuo barton alla cieca e ti è andata di culo o ti è stato garantito l'OC?
La prima che hai detto:D
Arriva stabile a 220x11 con 1.7 di vcore.
Però n è finita,appena ho un po di tempo voglio provare a superare i 220,chissà.Se riuscissi ad arrivare a 230 sarei troppo contento!
Tornando al tuo problema,invece,ti volevo chiedere:
Che ali hai?
Hai cambiato qualche periferica o scheda ultimamente?
A che voltaggio sta la ram?
Originariamente inviato da mantes
La prima che hai detto:D
Arriva stabile a 220x11 con 1.7 di vcore.
Però n è finita,appena ho un po di tempo voglio provare a superare i 220,chissà.Se riuscissi ad arrivare a 230 sarei troppo contento!
Tornando al tuo problema,invece,ti volevo chiedere:
Che ali hai?
Hai cambiato qualche periferica o scheda ultimamente?
A che voltaggio sta la ram?
sia chiara una cosa, non è che prima riuscivo ad andare a 200*11 ed adesso no, il fatto è che in OC ho sempre avuto problemi di stabilità, cmq ti rispondo:
l'ali non è un granchè, trattasi di un codegen da 400W, considera però che fino a qualche settimana fa avevo un reperto d'antiquariato da 230W, quindi non credo sia un problema di ali;
Non ho cambiato nessuna periferica, anzi rispetto a prima ho un slk900 che mi ha migliorato notevolmente le temp;
le ram (twinmos ddr400) le tengo sia a 2,6 che a 2,7 o 2,8 in fatto di stabilità non è mai cambiato niente.
Questa sera faccio questa prova:
fsb 200
molti 11
ram tensione e timing default con fsb rate a 100% quindi 200mhz
vcore sia default che leggeri ov fino a 1,75.
Avvierò delle sessioni di Prime95 (Torture test) così vediamo come si comporta ma ormai l'ho fatto tante di quelle volte....
sia chiara una cosa, non è che prima riuscivo ad andare a 200*11 ed adesso no, il fatto è che in OC ho sempre avuto problemi di stabilità, cmq ti rispondo:
Beh sta cosa però nn l'avevi mica detta.Da come ti eri espresso sembrava il contrario.
Cmq mi sembra di nn averne sentito parlare troppo bene di quel'ali.Dovresti tenere sott'occhio i voltaggi quando il sistema è sotto sforzo.
Nel caso che ballino tanto ,prova a dare un leggero downvolt al procio.
Le ram tienile a 2.6.
E cmq,visto che non sei mai stato molto stabile,può essere benissimo che ti ha detto male e ti è capitato un procio un po sfigato.
Ciauz!
Originariamente inviato da mantes
Beh sta cosa però nn l'avevi mica detta.Da come ti eri espresso sembrava il contrario.
Cmq mi sembra di nn averne sentito parlare troppo bene di quel'ali.Dovresti tenere sott'occhio i voltaggi quando il sistema è sotto sforzo.
Nel caso che ballino tanto ,prova a dare un leggero downvolt al procio.
Le ram tienile a 2.6.
E cmq,visto che non sei mai stato molto stabile,può essere benissimo che ti ha detto male e ti è capitato un procio un po sfigato.
Ciauz!
Complimenti per l'avatar, non l'avevo notato.
io i voltaggi li guardo con mbm5. Che oscillazioni di vcore sono ammesse? Quando parli di downvolt ovviamente intendi cmq non meno di 1.65.
Questa sera provo e ti dirò.
Per le oscillazoni non ti saprei dire.So che meno ce ne sono meglio è.
Il downvolting invece,consiste propio nell'abbassare il voltagio di defult del procio.Quindi devi andare sotto gli 1.65.
Il mio per esempio,fino a 210x11 è stabile con 1.6 di vcore:
http://mantes.altervista.org/image43.jpg
Ps spero che l'immagine si veda,ancora nn ho capito bene come si fa a inserirle:p
come fai ad andare sotto 1,65, da bios o cosa? A me da bios sotto 1,65 di default non posso andare.
sinergine
08-06-2004, 15:55
Come sono i 3.3V?
Originariamente inviato da sinergine
Come sono i 3.3V?
Uhm, non ricordo bene ma mi sembra che sian qualcosa di + e non di meno, forse 3,4 ma mi riservo di controllare questa sera.
Se ritenere mbm5 affidabile, questa sera durante le prove con prime95 mi segno anche tutti i voltaggi (vcore, 3.3, 5 e 12) con le oscillazioni, va bene?
Premetto che per tutte le prove ho mantenuto la ram con i settaggi 'optimal' 8,3,3,2.5 a 2.6v (default).
La temp in stanza è di 26 gradi.
Per ogni prova ho campionato i valori nell'arco di circa mezz'ora.
____________________________________________
1° test - 166*11 (2500) idle
____________________________________________
http://img7.imageshack.us/img7/1768/2500-idle.JPG
____________________________________________
2° test - 166*11 (2500) full (torture test di prime 95)
____________________________________________
http://img7.imageshack.us/img7/690/2500-full.JPG
____________________________________________
3° test - 200*11 (3200) idle
____________________________________________
http://img7.imageshack.us/img7/3163/3200-idle.JPG
____________________________________________
4° test - 200*11 (3200) full (torture test di prime 95)
____________________________________________
http://img7.imageshack.us/img7/9088/3200-full.JPG
in quest'ultimo test (3200) prime 95 è andato in errore durante il secondo ciclo.
Commentate voi i risultati
Ciao!
Mi spiace deluderti,ma ho poca confidenza con questo programma,anzi diciamo pure che è la prima volta che lo vedo!
Per esempio:qual'è la temp della cpu?Il sensor 1 o il sensor3?
L'unica cosa che mi pare di aver capito è che non hai donwvoltato il procio.Anzi,lo hai tenuto a 1.7 anche a 166x11!
Nn ne capisco propio il motivo.
Cmq i voltaggi,secondo me,sono un po troppo ballerini.
La mia sensazione è che sia propio l'alimentatore a dare problemi.
Secondo me faresti bene a farti prestare da qualche amico un ali decente per provare.
Ma cmq la prima cosa da fare (magari così ti eviti la spesa dell'alimentatore)è provare a vedere se il tuo procio regge anche con un po di downvolt.Così diminuiresti la richiesta di potenza all'alimentatore,oltre ad avere temperature più basse.
Ciauz!
Originariamente inviato da mantes
Ciao!
Mi spiace deluderti,ma ho poca confidenza con questo programma,anzi diciamo pure che è la prima volta che lo vedo!
Per esempio:qual'è la temp della cpu?Il sensor 1 o il sensor3?
L'unica cosa che mi pare di aver capito è che non hai donwvoltato il procio.Anzi,lo hai tenuto a 1.7 anche a 166x11!
Nn ne capisco propio il motivo.
Cmq i voltaggi,secondo me,sono un po troppo ballerini.
La mia sensazione è che sia propio l'alimentatore a dare problemi.
Secondo me faresti bene a farti prestare da qualche amico un ali decente per provare.
Ma cmq la prima cosa da fare (magari così ti eviti la spesa dell'alimentatore)è provare a vedere se il tuo procio regge anche con un po di downvolt.Così diminuiresti la richiesta di potenza all'alimentatore,oltre ad avere temperature più basse.
Ciauz!
over-volt:)
skizzo03
08-06-2004, 22:25
ihmo sono le ram allora setta la ram a 83% e metti l'fsb a 200x11 e prova a testarlo ok?se parte a v-core default a 200x11 deve per forza andare in overvolting a 200x11!
Originariamente inviato da mantes
Ciao!
Mi spiace deluderti,ma ho poca confidenza con questo programma,anzi diciamo pure che è la prima volta che lo vedo!
Per esempio:qual'è la temp della cpu?Il sensor 1 o il sensor3?
L'unica cosa che mi pare di aver capito è che non hai donwvoltato il procio.Anzi,lo hai tenuto a 1.7 anche a 166x11!
Nn ne capisco propio il motivo.
Cmq i voltaggi,secondo me,sono un po troppo ballerini.
La mia sensazione è che sia propio l'alimentatore a dare problemi.
Secondo me faresti bene a farti prestare da qualche amico un ali decente per provare.
Ma cmq la prima cosa da fare (magari così ti eviti la spesa dell'alimentatore)è provare a vedere se il tuo procio regge anche con un po di downvolt.Così diminuiresti la richiesta di potenza all'alimentatore,oltre ad avere temperature più basse.
Ciauz!
allora, sensor 1 dovrebbe essere la temperetaura letta dal socket mentre sensor 3 quella del diodo. Qual'è quella giusta? Io dico entrambe basta mettersi daccordo su quale deve essere la convenzione, in genere però ci si riferisce a quella del socket.
Il downvolt come ti ho già detto non so come farlo dal momento che la mia scheda non mi permette di scendere sotto 1.65. Inoltre avrai notato che anche usando il vcore deafult (non ho applicato ov) mbm5 mi legge una vcore cmq un po' + alto e non so se si tratta di un problema di lettura oppure l'ali non riesce ad essere preciso ed esagera. Boh?
Per quanto riguarda i valori ballerini, in effetti hai ragione.
P.S. che programma usi tu?
over-volt
Stock dici che devo overvoltare?
ihmo sono le ram ihmo sono le ram allora setta la ram a 83% e metti l'fsb a 200x11 e prova a testarlo ok?se parte a v-core default a 200x11 deve per forza andare in overvolting a 200x11!
ok, tenterò come dici ma tieni cmq presente che il mio banco è ddr400 quindi dovrebbe reggere tranquillamente i 200 mhz
skizzo03
08-06-2004, 22:44
ti posso garantire che in lab ho trovato memorie garantite a 3200+ cioè ddr 400 che non andavano a 200 neanche a cannonate nemmeno a cas 3 anche se erano a cas 2,5 fai un pò tu!
correggevo quello che ha scritto mantes
:rolleyes:
cmq lascia assolutamente le ram in sincrono altrimenti ci perdi
Originariamente inviato da sequel
Il downvolt come ti ho già detto non so come farlo dal momento che la mia scheda non mi permette di scendere sotto 1.65. Inoltre avrai notato che anche usando il vcore deafult (non ho applicato ov) mbm5 mi legge una vcore cmq un po' + alto e non so se si tratta di un problema di lettura oppure l'ali non riesce ad essere preciso ed esagera. Boh?
Per quanto riguarda i valori ballerini, in effetti hai ragione.
P.S. che programma usi tu?
Allora,allora,ho spulciato un po nel manuale della tua mobo e dice che il vcore è impostabile dal valore di 1.100 al valore masimo di 1.850.
però per potere agire su questo valore la voce CPU VCORE SETTING non deve stare su "Auto"(ovviamente).Evidentemente tu l'hai lasciata impostata di defult e così non ti lascia agire su quel valore.
Il programma che uso io si chiama Winbond,ed era nel cd di installazione della mia mobo(in sign)però nn so se è compatibile anche con la tua.
Infine,Stock,scusa,ma non è che si è capito bene il senso del tuo intervento,non è che potresti essere unpo più chiaro?
Originariamente inviato da stock
correggevo quello che ha scritto mantes
:rolleyes:
cmq lascia assolutamente le ram in sincrono altrimenti ci perdi
ah, ho capito. Cmq anche se volessi downvoltare non saprei come fare, quindi il prob. non si pone.
ti posso garantire che in lab ho trovato memorie garantite a 3200+ cioè ddr 400 che non andavano a 200 neanche a cannonate nemmeno a cas 3 anche se erano a cas 2,5 fai un pò tu!
Uhmm, interessante questa cosa che hai detto. Messa così la tua prova acquista un senso, almeno in questo modo (prestazioni a parte) individuo il problema.
Grazie a tutti, ci aggiorniamo non appena ho + tempo per le prove.
Buona notte.
Originariamente inviato da mantes
Allora,allora,ho spulciato un po nel manuale della tua mobo e dice che il vcore è impostabile dal valore di 1.100 al valore masimo di 1.850.
però per potere agire su questo valore la voce CPU VCORE SETTING non deve stare su "Auto"(ovviamente).Evidentemente tu l'hai lasciata impostata di defult e così non ti lascia agire su quel valore.
Il programma che uso io si chiama Winbond,ed era nel cd di installazione della mia mobo(in sign)però nn so se è compatibile anche con la tua.
Infine,Stock,scusa,ma non è che si è capito bene il senso del tuo intervento,non è che potresti essere unpo più chiaro?
Strano :confused:
io ovviamente non uso 'auto' e setto a piacimento il vcore ma sotto 1,65 non ci va e considera che ho l'ultima versione del bios (mi sembra 1.09).
skizzo03
08-06-2004, 23:19
non ci và perchè la a7n8x-x e tutte le sorelle maggiorni per i proci con alimentazione da 1,5 in sù parte da 1,5 fino ad 1,850 e per i proci da alimentazione 1,650 arriva ad 1,850 reali 1,912
Boh!
Allora non so che dirti.Io ho scaricato il manuale della a78nx liscia.Poi c'era anche quello della Deluxe,che forse hai questa?Cmq che non si possa downvoltare è davvero stranissimo....
:confused:
skizzo03
08-06-2004, 23:35
te lo posso assicurare anche perchè farebbe comodo a volte un pò di downvolting, asus overvolta sempre per esempio metti 1,650 e automaticamente và a 1,689-1,692:mad: overvolta da sola!
Ma che sola! :muro:
Ma non è che fa così anche con le ram,per caso?Se è così è l'ali al 99.9%!
Va beh cmq ora le cose da fare sono due,secondo me:
Farsi prestare un ali decente.
Se anche con questo il problema non si risolve,allora
testare le ram con memtest.
E se dopo un ora e meza di memtest ti da zero errori....allora mi dispiace,vuol dire che è propio il procio sfortunato....
Allora rispondo a tutti.
Questa mattina mi sono andato a guardare il manuale della mia scheda (a7n8-x liscia NON è la deluxe) riguardo al vcore dice appunto che è impostabile tra 1.1 e 1.85 quindi confermo quanto dice mantes, fatto sta (come dice skizzo03) che cmq non posso scendere sotto 1.65 e, sempre come dice skizzo03, c'è sempre un leggero (mica tanto leggero poi) overvolt.
Purtroppo adesso l'ali da farmi prestare non c'è l'ho quindi procederò con qualche memtest almeno così inizio a fissare qualche incognita, poi vedrò.
Vi ringrazio per la pazienza.
Ma il memtest,se non lo fai con un ali "sicuro" può risultare sfalzato.
Scusa non è per rompere,ma non vorrei che tu ti andassi a comprare delle ram nuove perchè questi test risultano negativi.
Ciauz!
Originariamente inviato da mantes
Ma il memtest,se non lo fai con un ali "sicuro" può risultare sfalzato.
Scusa non è per rompere,ma non vorrei che tu ti andassi a comprare delle ram nuove perchè questi test risultano negativi.
Ciauz!
ti ringrazio del consiglio, infatti non è che ho tanta intenzione di spendere a caso nella speranza che prima o poi risolva il mio problema.
Cmq io il memtest l'ho fatto proprio ora e a 200mhz mi da una marea di errori mentre a 166 no. Per entrambe le prove ho cmq tenuto il procio a 200 di fsb.
Come ho già detto non mi precipiterò a comprare le ram.
Sono cmq un poò perplesso poichè e mai possibile che a 200mhz e quindi entro specifica le ram non reggano? Come posso essere certo che sia colpa delle ram o dell'ali? Di certo mi risponderai di provare con un'altro ali e siamo quindi punto e da capo.
Forse la cosa migliore e cambiare l'ali indipendentemente da questo problema poichè in ogni caso i valori ballerini visti non portano alla strada della stabilità che richiedo. Tanto questo codegen l'ho pagato usato 10 euro, posso fare il sacrificio.
Piuttosto il problema mio è che avendo moddato il mio case, l'ali non si trova più nella sua posizione tradizionale ne tantomeno nel suo scatolotto quindi mi converrebbe prenderne uno usato sul quale non perdo la garanzia.
skizzo03
09-06-2004, 23:02
in un paio di rispiste prima ti avevo detto che erano le ram, e si è verificato che le ram a 200 non andavano e davano errori, infatti ho trovato ram che a 200 non andavano e davano errori erano difettose!:O per l'ali io non lo cambierei calcola che asus scazza sui valori rilevati e non vorrei che dopo esserti preso un ali nuovo fossi allo stesso punto di voltaggi ballerini, calcola che io con un 350 ci faccio rullare masterizzatore dvd masterizzatore cd lettore cd hd da 120 gb 3 ventole 80x80 una 16x16 3 neon la raddy 7000 e la pelt da 70w per la vga!
asus scazza i voltaggi misurali con un multimetro digitale o un comunissimo tester! e vedi se scazzano,per esempio asus da programma segna valori sballati, mentre all'interno del case misuralie sono i più veri possibili!
FIDATI!ok?
Originariamente inviato da skizzo03
in un paio di rispiste prima ti avevo detto che erano le ram, e si è verificato che le ram a 200 non andavano e davano errori, infatti ho trovato ram che a 200 non andavano e davano errori erano difettose!:O per l'ali io non lo cambierei calcola che asus scazza sui valori rilevati e non vorrei che dopo esserti preso un ali nuovo fossi allo stesso punto di voltaggi ballerini, calcola che io con un 350 ci faccio rullare masterizzatore dvd masterizzatore cd lettore cd hd da 120 gb 3 ventole 80x80 una 16x16 3 neon la raddy 7000 e la pelt da 70w per la vga!
asus scazza i voltaggi misurali con un multimetro digitale o un comunissimo tester! e vedi se scazzano,per esempio asus da programma segna valori sballati, mentre all'interno del case misuralie sono i più veri possibili!
FIDATI!ok?
cioè mi stai dicendo che asus oltre a overvoltare di default mi da anche delle misurazioni sballate dei voltaggi e che quindi quelle oscillazioni potrebbero essere non vere?
Uhm!! è da tenere in considerazione.
L'idea del tester non è male anche se posso facilmente misurare i 5 e 12v (dal molex) non sapere come fare a misurare i 3.3 e vcore. Tu come mi consigli di fare?
Riguardo alla potenza poi anche io credo che non ci sia problema perchè fino a pochi giorni fa avevo un vecchissimo e sconosciutissimo 230W e funzionava tutto bene, ovvero esattamente con gli stessi problemi di OC.
Sequel,che ti devo dire?
Skizzo03 ha provato le tue stesse ram sulla tua stessa mobo.
Di certo io non ne posso sapere più di lui,visto che della tua scheda madre ho letto solo letto il manuale e delle tue ram ne ho solo sentito parlare.
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di provare ad inserire il banco su uno slot diverso da quello in cui sono ora,e rifare il memtest.
Cmq un lato positivo di questa faccenda almeno c'è,infatti a quanto pare il procio sembra non essere uno di quelli sfigati.
skizzo03
10-06-2004, 13:50
in engozio arrivaNO SPESSO CLIENTI AD ORDINARMI UN ALIMENTATORE NUOVO O o chissà cosa e alla fine sono le ram che su asus danno problemi!
Va beh ma almeno la prova di cambiare slot io la può fare,tanto ci mette cinque minuti.
Skizzo,senti,ma allora questa mobo me la sconsiglieresti?
C'è mio cugino che se la voleva comprare,ma se è instabile gli dico di puntare su qualch'cosa di diverso.
In alternativa avevo pensato alla ASROCK K7S41,che ne pensi?
comunque ti conviene agire più sui timings della ram x le prestazioni,piuttosto che sul fsb effettivo:)
skizzo03
10-06-2004, 16:55
ihmo è una gran mobo sono arrivato a 227x11 con la a7n8x senza alcuno ov della ram e del chipset però va bene ma ha qualche incompatibilità con alcuni tipi di ram, per esempio le v-data sono ottime con la a7n8x-x però non quelle che montano il chp winbond:( va bene anche con le elixir e con le kingstone!io ci tengo attualmente il 1800xp@210x11,5 fai tu!
in alternativa c'è la asrock ottima mobo per il rapporto prezzo prestazioni!
Mio cugino voleva abbinarci queste:
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=1177&id_categoria=10&id_sottocategoria=97
Tu hai idea se montino chip winbond?
skizzo03
10-06-2004, 22:02
guarda non le ho mai provate comunque se ti prendi delle kingstone normali a cas 2,5 hai primo garanzia a vita e secondo piena compatibilità come le v-data
Eccomi di ritorno.
Salve ragazzi, sono sato fuori due giorni quindi ho letto solo adesso i vostri post.
Skizzo mi sembri conoscere abbastanza bene la mia scheda, i suoi pregi ed i difetti, son contento di questa cosa così mi risparmi la fatica della ricerca dei miglio abbinamenti.
La prova del cambio slot la farò, non mi costa niente e non si sai mai...
Adesso che ho + tempo farò qualche memtest e torture test in + e vi farò sapere gli esiti. Prima di partire cmq ho notato che il pc è instabile a 3200 anche con le ram a 83% e la cosa mi ha fatto un po' pensare. Certo la cosa si può spiegare con una naturale incompatibilitò ram/mobo ma il dubbio mi resta.
By
Allora, ho fatto alcune prove:
1) cpu fsb 200, ram 166 (83%) - non regge a nessun prime95 e spesso crasha o schermate blu. Stesso discorso anche con overvolt fino a 1,75
2) cpu fsb 166, ram 200 (120%) - tutto ok, memset regge ed anche prime95. Ho pravato anche a temperature elevate (spegnimento delle ventole di estrazione) e pare che sia stabile.
da queste prove sembra quindi che il prob sia la cpu in quanto le ram a 200 hanno retto nel caso di fsb 166 mentre la cpu a 200 con ram a 166 non ha retto.
Ho fatto quindi alcune prove per individuare il massimo fsb stabile e pare che questo sia 192, raggiunto con vcore@default. A questo punto ho visto anche se potevo abbassare i timing ma i risultati nn sono stati incoraggianti quindi per adesso li tengo a 7,3,3,2.5
Devo cmq fare ancora la prova di spostare il banco su un altro slot.
pincopall
13-06-2004, 01:20
Originariamente inviato da sequel
Allora, ho fatto alcune prove:
1) cpu fsb 200, ram 166 (83%) - non regge a nessun prime95 e spesso crasha o schermate blu. Stesso discorso anche con overvolt fino a 1,75
2) cpu fsb 166, ram 200 (120%) - tutto ok, memset regge ed anche prime95. Ho pravato anche a temperature elevate (spegnimento delle ventole di estrazione) e pare che sia stabile.
da queste prove sembra quindi che il prob sia la cpu in quanto le ram a 200 hanno retto nel caso di fsb 166 mentre la cpu a 200 con ram a 166 non ha retto.
Ho fatto quindi alcune prove per individuare il massimo fsb stabile e pare che questo sia 192, raggiunto con vcore@default. A questo punto ho visto anche se potevo abbassare i timing ma i risultati nn sono stati incoraggianti quindi per adesso li tengo a 7,3,3,2.5
Devo cmq fare ancora la prova di spostare il banco su un altro slot.
mmm...procio sfortunato mi sa!
strano...è difficile trovare un barton che nn sale...soprattutto se di quelli sbloccati!
cmq ti volevo dire che per la mia esperienza la temperatura influisce infatti a parità di frequenze se fa freddo puoi dare meno volt!
Sono sempre + contento del mio procio che ora mi permette di stra a 220x10 Vcore 1.55 :)
ho torturato l'intera notte con prime95 con l'fsb e ram a 192 vcore@def (ma le asus a quanto pare overvoltano sempre) e ram default. Così almeno so che fino a questo punto è + che stabile anche perchè ho fatto alzare appositamente le temp per avere una prova migliore.
A questo punto mi chiedo se fosse veramente un problema di alimentazione instabile che fino a certe frequenze non da fastidio ma poi ne mina la stabilità.
Come faccio a misurare con un tester il vcore e i 3.3 con il pc acceso?
con fsb a 195 non riesco a superare completamente prime95 in compenso nel normale uso sembra stabile. In particolare fino a che avevo cpuidle attivo prime reggeva poi non appena l'ho disattivato (dopo che aveva già completato alcuni cicli) prime è andato in errore con tutto che la temp non era salita di molto (mi sembra intorno ai 44).
Per le ram ho provato ad abbassare i timing, il CAS lo posso portare a 2 ma non supera memtest, stesso discorso anche per gli altri eccetto il primo (non ricordo il nome) che l'ho portato da 7 a 3. Quindi adesso ho 3,3,3,2.5
Ciao.
Devo dire che,nn so perchè,pensavo che la prova di testare procio e ram in asincrono l'avessi già fatta....
Con quei risultati allora ritorna alla ribalta l'ipotesi che sia il procio ad avere qualche problema a salire.
Fino a una settimana fa l'avrei escluso a priori,ma in questi giorni mi è capitato di leggere che più di un utente ha un 2500 che non ne vuole sapere di andare a 200x11.
Cmq,l'idea che sia l'ali c'è ancora,per quanto ormai mi sembra un po azzardata (e inoltre nn so se ti convenga di più,visto quanto costano gli alimentatori decenti).
In ogni caso ti consilgio di cercare di abbassare quei timing,almeno per arrivare ad avere un 7/3/3/2,anche se per fare questo devi abbassare l'fsb.
Per esempio potresti provare a mettere il bus a 180,così da avere il procio a 2000.
Secondo me guadagneresti un bel po in prestazioni con il cas a 2.
Originariamente inviato da mantes
Ciao.
Devo dire che,nn so perchè,pensavo che la prova di testare procio e ram in asincrono l'avessi già fatta....
Con quei risultati allora ritorna alla ribalta l'ipotesi che sia il procio ad avere qualche problema a salire.
Fino a una settimana fa l'avrei escluso a priori,ma in questi giorni mi è capitato di leggere che più di un utente ha un 2500 che non ne vuole sapere di andare a 200x11.
Cmq,l'idea che sia l'ali c'è ancora,per quanto ormai mi sembra un po azzardata (e inoltre nn so se ti convenga di più,visto quanto costano gli alimentatori decenti).
In ogni caso ti consilgio di cercare di abbassare quei timing,almeno per arrivare ad avere un 7/3/3/2,anche se per fare questo devi abbassare l'fsb.
Per esempio potresti provare a mettere il bus a 180,così da avere il procio a 2000.
Secondo me guadagneresti un bel po in prestazioni con il cas a 2.
ok, ho settato il cas a 2 e ho superato 2 cicli (200%) di memtest. La cosa buona è che le ram non sono a 180 come dicevi ma a 195 (come l'fsb).
Adesso dato che non ho tanto tempo di lanciare Prime mi dedicherò a qualche sessione di gioco che in molti versi è paragonabile a prime per scoprire l'instabilità.
Tu sai consigliarmi qualche programma per verificare l'effettiva velocità del gruppo cpu-ram, così posso verificare il compromesso migliore.
Grazie
No,non mi sono spiegato.
Intendevo abbasare l'fsb (quello del procio) a 180,con le ram in sincrono anch'esse a 180,così da avere la possibilità,con le ram ad una frequenza più bassa,di poter settare timings più performanti.
In ogni caso se gli stessi timings li reggono a 195,meglio così.
Ricordati però che nei sistemi Amd le ram e il procio devono sempre avere frequenze uguali (cioè devono lavorare in sincrono) per essere più performanti.
Per quanto riguarda il bench per le prestazioni,vai con il super pi da 1m.
secondo me ottieni prestazioni maggiori con i timings il più bassi possibili,anche se per fare questo devi abbassarne un po la frequenza (e di conseguenza abbassare anche quella del procio,così da farli esserte sempre in sincrono;))
Cmq tu fai varie prove di diverseconfigurazioni e poi testale con il superpi da 1m,per vedere con quale efettivamente riesci ad avere prestazioni migliori.
Originariamente inviato da mantes
No,non mi sono spiegato.
Intendevo abbasare l'fsb (quello del procio) a 180,con le ram in sincrono anch'esse a 180,così da avere la possibilità,con le ram ad una frequenza più bassa,di poter settare timings più performanti.
In ogni caso se gli stessi timings li reggono a 195,meglio così.
Ricordati però che nei sistemi Amd le ram e il procio devono sempre avere frequenze uguali (cioè devono lavorare in sincrono) per essere più performanti.
Per quanto riguarda il bench per le prestazioni,vai con il super pi da 1m.
secondo me ottieni prestazioni maggiori con i timings il più bassi possibili,anche se per fare questo devi abbassarne un po la frequenza (e di conseguenza abbassare anche quella del procio,così da farli esserte sempre in sincrono;))
Cmq tu fai varie prove di diverseconfigurazioni e poi testale con il superpi da 1m,per vedere con quale efettivamente riesci ad avere prestazioni migliori.
Ti eri spiegato bene. Preciso che come tu stesso consigli tengo le ram in sincrono con l'fsb. Adesso ho abbassato il tutto a 192, abbassato anche il vocre a 1,700 (prima era 1,725) e per adesso sembra andare bene.
Faro qualche bench con superPi così mi rendo conto di quale conf da migliori risultati.
Tenchiù
skizzo03
14-06-2004, 01:15
allora impossibile che un procio che arriva a 195x11 ad 1,7 dandogli un pò di v-core in più non arrivi minimo a 200x11 dalgiene 1,750 1,800 1,850 insomma aumentalo, un barton così si merita di sudare un pò cavoli.......
il fatto è che se aumenti il v-core aumentano le temp e siamo d'accordo però se aumenti a step di 0,25 un pò alla volta sono sicuro che arriva a 200x11, ripeto che nel mio lab ho provato oltre 120 2500+ e alcuni non andavano a 200x11 manco a 2,0 volt però per caricare xp minimo necessitavano di 1,8 volt, te mi pare che con 1,7 arrivi a 195x11 quindi dovresti arrivarci!
Originariamente inviato da skizzo03
allora impossibile che un procio che arriva a 195x11 ad 1,7 dandogli un pò di v-core in più non arrivi minimo a 200x11 dalgiene 1,750 1,800 1,850 insomma aumentalo, un barton così si merita di sudare un pò cavoli.......
il fatto è che se aumenti il v-core aumentano le temp e siamo d'accordo però se aumenti a step di 0,25 un pò alla volta sono sicuro che arriva a 200x11, ripeto che nel mio lab ho provato oltre 120 2500+ e alcuni non andavano a 200x11 manco a 2,0 volt però per caricare xp minimo necessitavano di 1,8 volt, te mi pare che con 1,7 arrivi a 195x11 quindi dovresti arrivarci!
ci provo, ci provo. Stai tranqui, voglio vederlo urlare!
Senti un po, una domanda, forse cretina. Tutti quanti consigliano di fare OC a piccoli passi, ovviamente in questo modo si rischia meno di bruciare il procio ma può esserci anche un'altra ragione? Cioè stò notando, ma può essere che mi stò suggestionando, che se salgo a piccoli passi (1-2 mhz alla volta) il procio riesce meglio a sopportare l'OC ?
Altra domanda, ti succede mai che prime95 anzichè andare in errore 'naturale' cioè l'errore di arrotondamento classico, vada invece in crash?
Ed ancora, che influenza può avere cpuidle sui test di stabilità di prime95 ?
Grazie
skizzo03
14-06-2004, 11:41
prime95 è la mia spina nel fianco prime 95 deve girare senza alcun problema altrimenti in pc non è rock solid!
romperà le scatole ma è così, si il prime a volte crasha da solo senza errori di arrotondamento!
Originariamente inviato da skizzo03
.. si il prime a volte crasha da solo senza errori di arrotondamento!
e come lo devo interpretare? Cosa buona, cattiva o cosa?
skizzo03
14-06-2004, 11:54
se un pc che non gira prime 95 non lo voglio nel senso che per mè è come usare una auto sportiva superlusso con 3 cerchi in lega ed uno normale, non ci giro volentieri....prime 95 non deve crashare imho
Originariamente inviato da skizzo03
se un pc che non gira prime 95 non lo voglio nel senso che per mè è come usare una auto sportiva superlusso con 3 cerchi in lega ed uno normale, non ci giro volentieri....prime 95 non deve crashare imho
si è chiaro, ti chiedevo piuttosto perchè prime crasha anzichè dare l'errore di arrotondamento.
skizzo03
14-06-2004, 12:18
saperlo sarei un genio....:D mmmm però potrebbe anche essere prime che crasha per conto suo se tutti i programmi di test funzionano e prime a volte dà errore non sò!
adesso ho l'fsb a 200 è vcore a 1,825. Sta girando prime95 da un paio d'ore, ho attivo cpuidle. Sembra che va bene ma c'è una cosa strana, se disattivo cpuidle dopo pochi secondi (quindi neanche il tempo di far salire le temp) prime95 o va in errore di arrotondamento o crasha. Lo stesso problema me lo da anche a freq. inferiori, diciamo fino a 192 circa.
Come mai?
skizzo03
15-06-2004, 05:41
è la spina nel fianco il mio a 210x11 prime crasha dopo 11 ore circa 205x11,5 quindi a 2357 mhz non crasha mai!comuque hai problemi di temperature imho!
Originariamente inviato da skizzo03
è la spina nel fianco il mio a 210x11 prime crasha dopo 11 ore circa 205x11,5 quindi a 2357 mhz non crasha mai!comuque hai problemi di temperature imho!
di certo se riuscissi a stare + basso il pc sarebbe + stabile, questo è ovvio. Considera però che io faccio alzare appositamente le temperature per simulare la piena estate.
Inizio a credere però che uno dei miei problemi sia proprio l'ali che ha valori troppo instabili ed è probabile che prime crasha in uno dei picchi inferiori di vcore, quindi in ordine i problemi sono:
ali;
temp;
procio;
per l'ali mi basta cambiarlo;
per le temp c'è poco da fare perchè adesso ho un slk900 con una buona ventola ed un ottima aerazione del case. Potre passare all'sp97 ma non credo che avrei grossi vantaggi rispetto al costo (mi informerò magari). La soluzione definitiva, mi dirai anche tu, è il liquido ma per adesso non ho ne il tempo è ne lo spazio in casa.
riguardo al procio invece non ne sono certo, è possibile che cmq non sia uno fortunatissimo, infatti molti riescono a stare a 200x11 anche con 1.65 di vcore (addirittura molti sotto il default). Penso però che una volta risolti i primi 2 punti dovrei stare stabilmente a 200x11
Che ne pensi di quest'analisi?
Originariamente inviato da sequel
di certo se riuscissi a stare + basso il pc sarebbe + stabile, questo è ovvio. Considera però che io faccio alzare appositamente le temperature per simulare la piena estate.
Inizio a credere però che uno dei miei problemi sia proprio l'ali che ha valori troppo instabili ed è probabile che prime crasha in uno dei picchi inferiori di vcore, quindi in ordine i problemi sono:
ali;
temp;
procio;
per l'ali mi basta cambiarlo;
per le temp c'è poco da fare perchè adesso ho un slk900 con una buona ventola ed un ottima aerazione del case. Potre passare all'sp97 ma non credo che avrei grossi vantaggi rispetto al costo (mi informerò magari). La soluzione definitiva, mi dirai anche tu, è il liquido ma per adesso non ho ne il tempo è ne lo spazio in casa.
riguardo al procio invece non ne sono certo, è possibile che cmq non sia uno fortunatissimo, infatti molti riescono a stare a 200x11 anche con 1.65 di vcore (addirittura molti sotto il default). Penso però che una volta risolti i primi 2 punti dovrei stare stabilmente a 200x11
Che ne pensi di quest'analisi?
Ciao!
Io ti dico velocemente la mia poi chiudo qua.
Primo:nn capisco più se il tuo procio è stabile o meno a 200,prima dici di no,due post dopo di sì.....rimetti le ram in asincrono e fai un test definitivo,se no n si capisce più nulla.
Secondo:le temp nn pregiudicano un oc fintanto che nn arrivano a + di 55 gradi.Se stai sotto secondo me stai trnquillo (anche se è meglio che la temperatura nn superi mai i 50 in full).
Terzo:anche se nn hai la certezza che risolva i problemi di instabilità a 200x11 (se ci sono,boh?) se hai qualche soldo da spendere un ali decente è un buon investimento in ogni caso,visto che il tuo sicuramente nn è dei migliori.
Quarto:un discorso più generico:le differenze prestazionali tra un procio a 190 e 200 di bus sono piccolissime.E' inutile sbattersi troppo a cercare di stare a tutti i costi a 200,magari tenendo vcore esagerati,quando a 190 il procio è stabile.Vale la pena a questo punto giocare più sulle latenze delle ram (un cas a 2.5 invece che a 2 si sente parecchio nei sistemi amd).
Ciauz!
Originariamente inviato da mantes
Ciao!
Io ti dico velocemente la mia poi chiudo qua.
Primo:nn capisco più se il tuo procio è stabile o meno a 200,prima dici di no,due post dopo di sì.....rimetti le ram in asincrono e fai un test definitivo,se no n si capisce più nulla.
Secondo:le temp nn pregiudicano un oc fintanto che nn arrivano a + di 55 gradi.Se stai sotto secondo me stai trnquillo (anche se è meglio che la temperatura nn superi mai i 50 in full).
Terzo:anche se nn hai la certezza che risolva i problemi di instabilità a 200x11 (se ci sono,boh?) se hai qualche soldo da spendere un ali decente è un buon investimento in ogni caso,visto che il tuo sicuramente nn è dei migliori.
Quarto:un discorso più generico:le differenze prestazionali tra un procio a 190 e 200 di bus sono piccolissime.E' inutile sbattersi troppo a cercare di stare a tutti i costi a 200,magari tenendo vcore esagerati,quando a 190 il procio è stabile.Vale la pena a questo punto giocare più sulle latenze delle ram (un cas a 2.5 invece che a 2 si sente parecchio nei sistemi amd).
Ciauz!
perdonami se non sono riuscito a farmi seguire. Ti riassumo brevemente la situazione.
Premetto che tutti i test li ho eseguiti con le ram in sincrono.
Fino a 192-193 il sistema è stabile anche con cpuidle disattivato e facendo salire (appositamente) le temp oltre i 50. Quindi credo sia il mio attuale limite.
Oltre questa soglia, fino a 200 il sistema è stabile solo se c'è cpuidle attivo, non appeno lo disattivo, buhm!! Schiatta alla grande. Da un vecchio 3d ho letto che è normale poichè cpuidle spegne automaticamente alcune parti del procio ed evita il raggiungimento di alte temp interne, bho? Fatto sta che quando è spento il sistema è instabile. Ovviamente ho provato vari valori di vcore ma l'esito nn cambia.
Le mem sono ok perchè anche a 200 superano memtest (anche senza cpuidle). Ho provato a tenere il cas a 2, ilpc parte regolarmente ma fallisce continuamente il memtest anche con tensione di 2.8.
Riassumento il pc sembra stabile con fsb 192, ram 192 latency 2,3,3,2.5
vcore per adesso lo tengo a 1,70 e le ram credo a 2,7
Riguardo alle temp a parte i test dove ho fatto appositamente salirle io, diciamo che in full con cpuidle attivo difficilmente superano i 43 gradi (temp ambiente 27)
P.S. ho fatto come dici varie prove con superPI per individuare la conf migliore ma usando i 1M e 2M i risultati sono stati a volte contrastanti e quindi non proprio attendibili, cmq +/- con 1M sto a 52s e 2M 1:55
Riguardo l'ali ti do ragione, un ali è per sempre :D
Grazie milli
Ho capito,e invece hai provato a fare un test (di prestazioni col superpi da 1m) per vedere le differenze tra i 200 con cpuidle e i 192 senza?Magari hai nominali i 200 ma quel programmino ti limita le prestazioni.
Bada che è un ipotesi e anzi se mi comuniichi il risultato del test mi fai un piacere perchè mi stavo chiedendo la stessa cosa un po di tempo fa.
Per quanto riguarda i timings delle ram,se nn hai fato un errore di battitura,stai andando propio fuori strada.
L'active delay è un valore che nn deve essere settato troppo basso.
Per esempio se gli atri valori sono 2/2/2, l'active delay deve esere come minimo a 6,ma anche a 7 va più che bene.
Nel caso tu avessi gli altri valori a 3/3/2,settalo ad 8(questo credo che sia il tuo caso).
Questo probabilmente è il motivo per cui nn riesci a tenere il cas a 2.
Il valore che dovresti tentare di raggiungere sono 8/3/3/2 come minimo.
Se n ci riesci puoi provare a tenere il cas a 2.5 ma abbassare gli altri due valori,il Ras to cas e il perchage delay.
Cioè tentare di arrivare ad avere 8/2/2/2.5.
Prova e facci sapere.
Ciauz!
Originariamente inviato da mantes
Ho capito,e invece hai provato a fare un test (di prestazioni col superpi da 1m) per vedere le differenze tra i 200 con cpuidle e i 192 senza?Magari hai nominali i 200 ma quel programmino ti limita le prestazioni.
Bada che è un ipotesi e anzi se mi comuniichi il risultato del test mi fai un piacere perchè mi stavo chiedendo la stessa cosa un po di tempo fa.
Per quanto riguarda i timings delle ram,se nn hai fato un errore di battitura,stai andando propio fuori strada.
L'active delay è un valore che nn deve essere settato troppo basso.
Per esempio se gli atri valori sono 2/2/2, l'active delay deve esere come minimo a 6,ma anche a 7 va più che bene.
Nel caso tu avessi gli altri valori a 3/3/2,settalo ad 8(questo credo che sia il tuo caso).
Questo probabilmente è il motivo per cui nn riesci a tenere il cas a 2.
Il valore che dovresti tentare di raggiungere sono 8/3/3/2 come minimo.
Se n ci riesci puoi provare a tenere il cas a 2.5 ma abbassare gli altri due valori,il Ras to cas e il perchage delay.
Cioè tentare di arrivare ad avere 8/2/2/2.5.
Prova e facci sapere.
Ciauz!
Ok, ti farò la prova che dici.
Per le ram quello che mi dici dimostra la mia ignoranza, io pensavo che per tutti fossero meglio valori bassi. Proverò con i 2 esempi da te citati.
Secondo te a quanto devo tenere invece la tensione delle ram? La logica è la stessa del procio, cioè overvoltare per dare stabilità o non ci azzecca niente?
skizzo03
15-06-2004, 13:53
overvoltare le ram vale come il discorso del procio
comunque prova come ti è stato suggerito fai la prova e facci sapere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.