PDA

View Full Version : 1 notizia, 3 quotidiani


SaMu
07-06-2004, 21:50
Un gruppo di ultras del Livorno l'altra notte ha distrutto la sede del comitato elettorale di Alleanza Nazionale, danneggiato altre sedi, ferito uomini delle forze dell'ordine a cui hanno persino organizzato un'imboscata, costringedoli a sparare in aria.

Ecco come 3 quotidiani nazionali riportano la stessa notizia:


Corriere della Sera

La lunga notte di violenza degli ultras stalinisti

LIVORNO - Notte di festa e di guerriglia, notte di felicità e di violenza. C'è una città che urla di gioia per la promozione in serie A e un'altra che assiste stordita alle violenze di teppisti che saccheggiano, distruggono, feriscono. A Livorno un commando, formato dalle frange più radicali degli ultrà, ha colpito come mai aveva fatto prima. La banda ha devastato il comitato elettorale del ministro Matteoli, danneggiato le sedi di Forza Italia e del candidato-sindaco della Casa delle libertà, lanciato decine di bottiglie contro il comando dell’Arma e la questura, ferito un carabiniere. Infine ha accerchiato tre vigili urbani, costretti a sparare in aria per fuggire dagli aggressori coperti da sciarpe amaranto e armati di bastoni e spranghe. I teppisti hanno bersagliato di pietre auto di polizia e carabinieri e scatenato risse. Assalti premeditati e pianificati in un folle piano, dicono Digos e carabinieri.
Il primo attacco è scattato alla 1.10, in pieno centro, davanti alla sede del comitato elettorale del ministro Matteoli. Un centinaio di giovani con il volto coperto ha circondato una vettura dei carabinieri e l'ha distrutta a colpi di spranghe infrangendo i finestrini e ferendo a una mano un militare. «Mi sono affacciata al balcone e ho avuto la sensazione di rivedere i tragici fatti di Genova del G8 - racconta Maria Grazia Farneti -. I carabinieri erano in trappola e ho anche temuto che, per difendersi, potessero sparare. Sono riusciti non so come ad aprirsi un varco e ad allontanarsi mentre i teppisti lanciavano pietre. Gridavano ai carabinieri: "Vi uccideremo"». Per infrangere le vetrate del comitato, il commando ha usato una grande campana raccoglivetro. E quando i cristalli si sono frantumati, tra le urla gli assalitori sono entrati e hanno distrutto tutto.
Il secondo obiettivo, stavolta danneggiato esternamente, è stata la sede di Forza Italia, una cinquantina di metri più avanti. Poi il gruppo ha puntato dritto verso l’ufficio di «Amare Livorno», lista civica del candidato sindaco per la Casa delle libertà Guido Guastalla. «Sono un ebreo - dichiara Guastalla - e quando alle tre di notte mi hanno telefonato per dirmi che avevano assalito la mia sede elettorale e le altre degli amici ho temuto un attacco antisemita. Una piccola, ma ugualmente terribile, notte dei cristalli. Poco importa se al posto dei nazisti c'erano delinquenti che inneggiavano a Stalin».
Sembrava tutto finito. E invece poco dopo le 3 ecco un nuovo attacco. Telefonata ai vigili urbani: «C'è un incidente stradale alla Leccia», un quartiere popolare a sud della città. La pattuglia, due uomini e una donna, arriva davanti al cancello del parco: non c'è nessun incidente. Ma dai cespugli escono fuori una cinquantina di persone, tutte con il volto coperto da sciarpe amaranto, armati di spranghe. Si avvicinano all'auto e iniziano a colpirla, poi tentano di aggredire i vigili, uno di loro tira fuori la pistola e spara un colpo in aria.
Carabinieri e Digos ieri hanno interrogato decine di persone. «Siamo ottimisti, siamo sulla pista buona», dice il questore Antonino Puglisi. La pista sulla quale si indaga è legata a un piccolo nucleo di violenti che ruoterebbe attorno alle Bal, le Brigate autonome livornesi. Il gruppo di tifosi organizzati più famoso a Livorno: occupano la curva Nord, seguono la squadra anche nelle trasferte più lontane e uniscono l'amore per il tifo a un paradigma politico di estrema sinistra. Il loro motto è «Mai un passo indietro», usano i caratteri cirillici, festeggiano la data di nascita di Stalin (la sua effigie è anche riproposta in alcuni striscioni) e sono diventati celebri per aver contestato (e fatto fuggire durante un comizio) il leader dei disobbedienti, Luca Casarini, accusato di averli mandati allo sbaraglio durante le contestazioni al G8 di Genova. Secondo gli investigatori, all'interno delle Bal ci sarebbe un ristretto numero di violenti che approfitterebbe delle manifestazioni sportive per entrare in azione. «Quasi tutti sono stati allontanati dallo stadio, ma qualcuno vorrebbe riabilitarli», dicono in questura. Chi è questo qualcuno? «Chi fino ad oggi ha strizzato loro l'occhio, chi si è messo magliette di solidarietà, chi li ha difesi - dice il prefetto di Livorno, Giancarlo Trevisone -. Ho convocato il comitato di ordine pubblico e ho invitato il presidente del Livorno Aldo Spinelli. Servono patti chiari. Subito» .


Repubblica

Devastata sede elettorale
del ministro Matteoli

"Continuerò a combattere la sinistra con mezzi democratici"
Ridotte le manifestazioni per la promozione del Livorno in A

LIVORNO - "Il teppismo non ha mai intimorito e non comincerà certo ad intimorirmi oggi. Sono quarant'anni anni che combatto la sinistra livornese con mezzi democratici e continuerò a farlo". E' ferma la reazione del ministro dell'Ambiente Altero Matteoli, di Alleanza nazionale, di fronte all'attentato che la scorsa notte, a Livorno, ha seriamente danneggiato la sede del suo comitato elettorale. Ignoti hanno infranto le finestre e preso d'assalto gli uffici dei locali, dove erano in corso i festeggiamenti per la promozione in serie A della squadra calcistica locale.

Appresa la notizia, il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi ha telefonato personalmente al ministro per esprimergli la sua solidarietà e la ferma condanna del "deplorevole episodio di teppismo". Solidarietà è stata espressa al ministro anche dal presidente del Senato, Marcello Pera.

Alle parole del Capo dello Stato hanno fatto eco quelle del vicepresidente del Consiglio, Gianfranco Fini, secondo il quale l'agguato "dimostra che c'è qualche gruppo di estremisti che cerca di avvelenare la campagna elettorale". "Mi auguro - ha aggiunto il vicepremier - che il centrosinistra faccia sentire la sua voce perché sarebbe molto grave se l'opposizione non prendesse le distanze enon condannasse questi comportamenti che evidentemente, nella mente di qualcuno, servono a fare tornare indietro l'Italia di molti anni".

Il calendario elettorale di Altero Matteoli, ha spiegato lo stesso ministro, non prevedeva ulteriori interventi a Livorno, "ma dopo questo episodio ho deciso di chiudere proprio in questa città la mia campagna elettorale, l'11 giugno prossimo, per rispondere con le armi della democrazia agli argomenti della violenza". Il silenzio delle istituzioni e dei partiti politici - conclude Matteoli - "non potrebbe non essere interpretato se non come complicità".

Per effetto di quanto avvenuto il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblicaha deciso di ridimensionare le feste per la promozione del Livorno in seire A. Non ci sarà, come era previsto, la sfilata della squadra per le vie del centro e sul lungomare, nè la premiazione dei giocatori.

Secondo il programma prestabilito, questa sera la squadra e l' intero staff tecnico del Livorno avrebbero dovuto compiere una passerella a bordo di un bus a due piani aperto muovendosi lungo le principali vie del centro e sul lungomare, per l' occasione chiuso al traffico. La squadra sarà presente quindi soltanto alla kermesse organizzata dalla società alla Rotonda di Ardenza.


L'Unità

Attentati alle sedi di An a Nuoro e Livorno. Pisanu: sono terroristi

L’ultima azione in ordine di tempo è dell’una e mezzo di domenica notte, a Darfo, piccolo paese nel Bresciano ma si tratta di un episodio minore: la vetrata di una sede di An mandata in frantumi a sassate al grido di «fascisti bastardi». Secondo il presidente dei deputati di An Gian Franco Anedda esisterebe tuttavia una vera e propria strategia volta ar colpire An, proprio sotto le elezioni. «È chiaro - accusa l'esponente del partito di Fini il disegno di colpire An e di avvelenare il clima elettorale per creare confusione, disordine, sconcerto. Non si tratta di bande disorganizzate o di pochi estremisti sconsiderati».

Il ministro degli Interni Beppe Pisanu definisce «un fatto gravissimo» ciò che è successo sabato a Nuoro e a Livorno. Per il titolare del Viminale non solo non si deve sottovalutare i fatti in sé ma ne fornisce un'interpretazione. Per lui si tratta di forme «di illegalità politica diffusa» su cui «si sta sviluppando un'attività di tipo terroristico nella quale si stavano ricongiungendo componenti di origine marxista-leninista con gruppi di origine anarco-insurrezionalista». Per il ministro Pisanu gli atti contro le sedi di An e Fi sono riconducibili «a queste formazioni».

L’atto più inquietante è senz'altro quello avvenuto la notte di sabato a Nuoro, dove l'ufficio elettorale del capogruppo uscente in Consiglio regionale, Bruno Murgia di An è stato distrutto da una bomba a orologeria. La bomba, dal meccanismo abbastanza complesso, è esplosa intorno a mezzanotte davanti alla sede del comitato elettorale locale, poco dopo la visita del ministro di An Gianni Alemanno. Il consigliere Murgia sostiene di non aver mai ricevuto minacce, di alcun genere e sostiene di essere più amareggiato che preoccupato. Ma a parte il confezionamento dell’ordigno, che indica una certa perizia, ciò che inquieta gli inquirenti è che l’attentato è stato rivendicato da una sigla – gli Npc, nuclei proletari per il comunismo – già conosciuta nell’universo di sigle che ruotano attorno alle nuove Br.

Si tratta del terzo attentato in poche settimane in Sardegna. Il 27 maggio scorso era stato incendiato a Cagliari l'ufficio elettorale del consigliere regionale di Forza Italia Giorgio Balletto, presidente della Commissione Bilancio e fratello del presidente della Provincia Sandro, ricandidato nelle liste azzure nella circoscrizione del capoluogo.Un mese prima, il 27 aprile, bersaglio era stato l'assessore regionale uscente al Turismo, Artigianato e Commercio, Roberto Frongia, ricandidato per un seggio nell'Assemblea sarda nella lista del Sulcis-Iglesiente dei Riformatori sardi. Ma questi ultimi due attacchi non erano stati rivendicati dai Npc. Nel caso di Nuoro invece un volantino con stella a cinque punte è stato lasciato su un'autovettura parcheggiata vicino al luogo dell'attentato.Nel foglio, nessun riferimento all’attività politica del consigliere Murgia, ma solo alla politica della maggioranza e di An. Gli Npc si erano per altro già assunti la paternità di altri attentati in Sardegna: in particolare il 26 settembre 2002, sempre a Nuoro, contro la sede locale della Confindustria e contro un ingresso laterale della Prefettura in occasione della visita del ministro dell' Interno Pisanu. Mentre a maggio di un anno fa, gli Npc avevano rivendicato l’attacco alla sede della Cisl.

In questi ultimi giorni sempre contro An c’è stato poi il raid contro la sede del comitato elettorale del ministro dell'Ambiente, Altero Matteol a Livorno, avvenuto sabato sera. Gli uffici di Matteoli sono stati devastati da teppisti legati probabilmente alla tifoseria amaranto del Livorno che proprio sabato festeggiava l’ingresso in serie A. Le squadracce hanno preso di mira anche gli uffici di Guido Guastalla, esponente di spicco della comunità ebraica e candidato sindaco per «Amare Livorno», lista civica appoggiata da centrodestra e radicali, e, infine, hanno aggredito tre vigili urbani. Il bilancio è solo di un ferito leggero, un carabiniere che era di pattuglia alla sede di Matteoli. Secondo il prefetto di Livorno Giancarlo Trevisone si è trattato di atti «premeditati». E hanno condizionato pesantemente sia i festeggiamenti ufficiali per la promozione della squadra labronica sia il proseguimento in questi giorni della campagna elettorale nella città.

Il presidente dei deputati Anedda, dopo Storace, Gasparri ma anche esponenti del centrosinistra come Rutelli, denuncia questa scalation della violenza. Ma Anedda mette insieme i piccoli atti di teppismo e addirittura gli slogan con le bombe, facendone un argomento da campagna elettorale.

Korn
07-06-2004, 21:54
a dire il vero mi stupisco che repubblica e l'unità abbiano pubblicato tale facezia elettorale

SaMu
07-06-2004, 21:57
L'articolo di Repubblica parla di ignoti e di sede seriamente danneggiata, il titolista forse più precisamente scrive Devastata sede elettorale del ministro Matteoli.

Non menziona l'orientamento politico degli ignoti, che pure nel racconto del Corriere è decisamente evidente (anche nelle scritte lasciate sui muri dopo il raid, è abbastanza evidente).

Tanto che a legger l'articolo, se uno non sapesse che gli ultras del Livorno sono un gruppo di estrema sinistra stalinista, non si capiscono i commenti di Fini e Matteoli: perchè chiedono al centrosinistra, di dissociarsi da un'irruzione di un gruppo di ignoti?

Nessuna menzione anche per le macchine delle forze dell'ordine danneggiate, e per la successiva imboscata organizzata contro i vigili urbani, verosimilmente dagli stessi ignoti.

Korn
07-06-2004, 22:01
perchè il centrosinistra si deve dissociare? era associati in qualche maniera? perchè la destra non si dissocia dai disastri che compiono anche le tifoseria ultrà della lazio e della roma? perche non lasci perdere ste polemiche preelettorali ridicole?

jumpermax
07-06-2004, 22:05
Originariamente inviato da Korn
perchè il centrosinistra si deve dissociare? era associati in qualche maniera? perchè la destra non si dissocia dai disastri che compiono anche le tifoseria ultrà della lazio e della roma? perche non lasci perdere ste polemiche preelettorali ridicole?
a quanto pare la violenza si condanna solo se colpisce da una parte vero Korn? :D

jumpermax
07-06-2004, 22:06
comunque quello che trovo assurdo che questi squadristi vestiti di rosso vadano in giro a gridare fascista a chicchessia... di diverso dalle camicie nere han solo il colore...

SaMu
07-06-2004, 22:06
L'articolo de L'Unità fin dal titolo mette in evidenza non tanto l'azione degli ultras, quanto la dichiarazione di Pisanu (a parer de L'Unità si intuisce eccessiva).

La descrizione dei fatti di Livorno è rimandata al penultimo dei 6 capoversi dell'articolo. Gli assalitori sono descritti come "teppisti probabilmente legati alla tifoseria amaranto": "probabilmente" sembra un inutile di più, dato che tutti i testimoni, le forze dell'ordine e le scritte sui muri li identificano come tali.

"Il bilancio è solo di un ferito leggero", scompaiono nel resoconto la sede distrutta, le auto delle forze dell'ordine danneggiate e gli uomini costretti a fuggire. Nessuna menzione anche qui della successiva imboscata che ha obbligato i vigili a sparare in aria per mettersi al sicuro.

Chiusura in bellezza (o in bruttezza, giudicate voi): l'articolo chiude definendo "piccoli atti di teppismo l'accaduto.

Korn
07-06-2004, 22:07
cosa cosa? per me so idioti, solo per il fatto che fanno pubblicità gratuita ai destrorsi

tatrat4d
07-06-2004, 22:08
Originariamente inviato da Korn
cosa cosa? per me so idioti, solo per il fatto che fanno pubblicità gratuita ai destrorsi

Magari anche per qualche altro motivo, no?

SaMu
07-06-2004, 22:10
Originariamente inviato da Korn
perchè il centrosinistra si deve dissociare? era associati in qualche maniera? perchè la destra non si dissocia dai disastri che compiono anche le tifoseria ultrà della lazio e della roma? perche non lasci perdere ste polemiche preelettorali ridicole?

Hai visto come ho titolato il thread? Hai letto ciò che ho scritto?

Dove ho detto "che il centrosinistra si deve dissociare"? Dove ho fatto "polemica preelettorale ridicola"?

Non ce l'ho col centrosinistra (di cui lo stesso Corriere riporta, bontà sua, le unanimi condanne all'accaduto) quanto con il modo di riportare la stessa notizia da parte di tre quotidiani: appunto "1 notizia, 3 quotidiani".

jumpermax
07-06-2004, 22:12
Originariamente inviato da Korn
cosa cosa? per me so idioti, solo per il fatto che fanno pubblicità gratuita ai destrorsi
non vedo allora perchè la notizia secondo te dovrebbe essere censurata dai giornali o ridotta a fatto di nessuna importanza. Dico in uno stato normale non si assaltano le sedi di partito e non gli si fanno esplodere le bombe davanti no? E' giusto quindi che i giornali ne parlino e che TUTTI condannino in modo fermo gli episodi senza stare a minimizzare no? Oppure vogliamo ridurre al teatrino solito anche dei fatti gravi come questi?

Korn
07-06-2004, 22:15
Originariamente inviato da SaMu
Hai visto come ho titolato il thread? Hai letto ciò che ho scritto?

Dove ho detto "che il centrosinistra si deve dissociare"? Dove ho fatto "polemica preelettorale ridicola"?

.
questo lo ha scritto babbo natale e i sette nani

"Tanto che a legger l'articolo, se uno non sapesse che gli ultras del Livorno sono un gruppo di estrema sinistra stalinista, non si capiscono i commenti di Fini e Matteoli: perchè chiedono al centrosinistra, di dissociarsi da un'irruzione di un gruppo di ignoti?"

samu buona notte, ah visto che vuoi acculturarti in materia anche il tirreno, noto giornale comunista, ha riportato la notizia, buona lettura

Korn
07-06-2004, 22:16
Originariamente inviato da jumpermax
non vedo allora perchè la notizia secondo te dovrebbe essere censurata dai giornali o ridotta a fatto di nessuna importanza. Dico in uno stato normale non si assaltano le sedi di partito e non gli si fanno esplodere le bombe davanti no? E' giusto quindi che i giornali ne parlino e che TUTTI condannino in modo fermo gli episodi senza stare a minimizzare no? Oppure vogliamo ridurre al teatrino solito anche dei fatti gravi come questi?
sei sotto lsd? dove ho detto questo?

majin mixxi
07-06-2004, 22:18
http://www.krakatoa.it/faccine/sonno.gif

jumpermax
07-06-2004, 22:21
Originariamente inviato da Korn
sei sotto lsd? dove ho detto questo?

beh... a quanto pare queste per te sono notizie da non dare...

Originariamente inviato da Korn
a dire il vero mi stupisco che repubblica e l'unità abbiano pubblicato tale facezia elettorale

Korn
07-06-2004, 22:23
era un provocazione suvvia sveglia....

jumpermax
07-06-2004, 22:29
Originariamente inviato da Korn
era un provocazione suvvia sveglia....
ok immagina a parti invertite la questione, tu apri un thread su un attentato compiuto da dei neonazisti ad una sede dei ds, oppure di un pestaggio da parte di militanti di forza nuova a dei militanti di rifondazione... qualcuno interviene nel thread prima dicendo che sono fatti trascurabili e poi che è la solita propaganda di sinistra. Saresti concorde con chi interviene o la tua posizione in quel caso sarebbe totalmente diversa? A volte non ridurre i fatti alla solita polemica politica può essere d'aiuto per capirli meglio.... ;)

SaMu
07-06-2004, 22:29
Originariamente inviato da Korn
questo lo ha scritto babbo natale e i sette nani

"Tanto che a legger l'articolo, se uno non sapesse che gli ultras del Livorno sono un gruppo di estrema sinistra stalinista, non si capiscono i commenti di Fini e Matteoli: perchè chiedono al centrosinistra, di dissociarsi da un'irruzione di un gruppo di ignoti?"

samu buona notte, ah visto che vuoi acculturarti in materia anche il tirreno, noto giornale comunista, ha riportato la notizia, buona lettura

Proprio perchè Repubblica non fa alcun riferimento alla matrice politica dell'attentato, non si capisce cosa chiedano Fini e Matteoli.. se uno legge l'articolo, senza sapere che gli ultras del Livorno si autodefiniscono stalinisti, cosa pensa? Che Fini e Matteoli sono impazziti.. degli ignoti gli devastano la sede, e loro chiedono al centrosinistra di dissociarsi?

L'articolo del Corriere dice che gli ultras sono di estrema sinistra, sono stalinisti, e conclude dicendo che tutto il centrosinistra ha condannato l'accaduto.. Repubblica non poteva fare lo stesso?

Scrivere "ignoti" quando su tutti i muri della sede ci sono le firme a spray, non è grottesco? E L'Unità, che parla di "piccoli atti di teppismo"? Come giudichi il modo in cui riportano la notizia?

Adric
07-06-2004, 22:32
Sarei curioso di sapere che ne pensano i giornali di Pisa :D :Perfido:

SaMu
08-06-2004, 10:19
Up.


Corriere della Sera

La banda ha devastato il comitato elettorale del ministro Matteoli, danneggiato le sedi di Forza Italia e del candidato-sindaco della Casa delle libertà, lanciato decine di bottiglie contro il comando dell’Arma e la questura, ferito un carabiniere. Infine ha accerchiato tre vigili urbani, costretti a sparare in aria per fuggire dagli aggressori coperti da sciarpe amaranto e armati di bastoni e spranghe. I teppisti hanno bersagliato di pietre auto di polizia e carabinieri e scatenato risse. Assalti premeditati e pianificati in un folle piano, dicono Digos e carabinieri.

...

Un centinaio di giovani con il volto coperto ha circondato una vettura dei carabinieri e l'ha distrutta a colpi di spranghe infrangendo i finestrini e ferendo a una mano un militare.

...

Gridavano ai carabinieri: "Vi uccideremo"». Per infrangere le vetrate del comitato, il commando ha usato una grande campana raccoglivetro. E quando i cristalli si sono frantumati, tra le urla gli assalitori sono entrati e hanno distrutto tutto.

...

E invece poco dopo le 3 ecco un nuovo attacco. Telefonata ai vigili urbani: «C'è un incidente stradale alla Leccia», un quartiere popolare a sud della città. La pattuglia, due uomini e una donna, arriva davanti al cancello del parco: non c'è nessun incidente. Ma dai cespugli escono fuori una cinquantina di persone, tutte con il volto coperto da sciarpe amaranto, armati di spranghe. Si avvicinano all'auto e iniziano a colpirla, poi tentano di aggredire i vigili, uno di loro tira fuori la pistola e spara un colpo in aria.



L'Unità

In questi ultimi giorni sempre contro An c’è stato poi il raid contro la sede del comitato elettorale del ministro dell'Ambiente, Altero Matteol a Livorno, avvenuto sabato sera. Gli uffici di Matteoli sono stati devastati da teppisti legati probabilmente alla tifoseria amaranto del Livorno

...

Il bilancio è solo di un ferito leggero, un carabiniere che era di pattuglia alla sede di Matteoli. Secondo il prefetto di Livorno Giancarlo Trevisone si è trattato di atti «premeditati».

...

piccoli atti di teppismo

bluelake
08-06-2004, 10:29
SaMu, ti sei scordato di mettere il nome degli articolisti, che poteva aiutare a capire qualcosa di più. Infatti credo che il Corriere della Sera si appoggi direttamente a qualche giornalista livornese (forse di Granducato o del Tirreno) per gli articoli, Repubblica alla propria sede fiorentina (quindi non giornalisti "del posto"), l'Unità facciano tutto "in centrale" elaborando un po' le notizie delle altre fonti. Questo spiegherebbe perché tra i tre articoli quello del Corriere sia il più dettagliato e ricco di informazioni "dal campo".
In nessuno dei tre (mi pare) è citato che in conseguenza di tali atti Comune di Livorno e Livorno Calcio hanno annullato i festeggiamenti previsti domenica pomeriggio per la promozione in serie A (tour della città dei giocatori su pullman scoperto e festa popolare alla Terrazza Mascagni) lasciando solo la cena alla Rotonda di Ardenza per non danneggiare i ristoratori locali che avevano già preparato l'occorrente per la cena; inoltre non è riportato che i vari gruppi Ultras del Livorno si sono dissociati dagli autori di tali atti teppistici. Speriamo che la "salita" in serie A gli calmi un po' gli animi... certo, se prendono esempio dalle tifoserie che in A ci sono da anni, povera Livorno...

ni.jo
08-06-2004, 10:29
ATTENTATO!




(ps se il messaggio è "comprate almeno il corriere" sono d'accordo...:asd: ma vale anche per i lettori del foglio, del giornale e dell'indipendente... )