View Full Version : Il costo dei cd e dei dvd
Ciao a tutti è molto che manco dal forum e quindi potrebbe essere che sto dicendo una cosa già detta.
Non capisco ancora come funziona la tassa SIAE.
Allora vediamo di capirci insieme:
- su ogni dvd la tassa dovrebbe essere circa di 0,80 € giusto?
- come mai in giro allora i dvd li trovo a 0,90 € iva inclusa?
Mi è stato detto che se un negozio italiano compra i dvd all'estero non paga la SIAE e quindi può permettersi di vendere i dvd ai clienti per una cifra di 0,80/0,90 €.
E questo l'ho capito però la fregatura c'è sempre:
il negoziante può anche comprare all'estero però prima di vendermi il dvd a me cliente, dovrebbe in teoria contattare la SIAE e pagare la tassa, giusto?
Quindi ecco che si ritorna a pagare i dvd come minimo 1,50 €.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
skizzo03
07-06-2004, 18:15
a mio avviso non vedo il motivo di pagare la tassa siae se quel povero cristo usa idvd o i cd-r solo per salvarsi solamente le proprie immagini o i propri filmati, perchè devo pagare una tassa se non ne sono interessato, a me che sono amante dei video fai da te e che quindi passo molti filmati da vhs a dvd dei miei filmati delle gite in campeggio ecc ecc devo pagare una tassa che non mi appartrengono, a mio avviso la tassa siae è una truffa legalizzata, ti tasso tanto prima o poi farai il pirata, ora io che non ne uso una grande quantità ma circa 10 dvd al mese per farmi i miei backup del mio os però mi darebbe mooolto fastidio!:mad:
può darsi che mi sbagli ma io la penso così
Originariamente inviato da Plextor
Ciao a tutti è molto che manco dal forum e quindi potrebbe essere che sto dicendo una cosa già detta.
Non capisco ancora come funziona la tassa SIAE.
Allora vediamo di capirci insieme:
- su ogni dvd la tassa dovrebbe essere circa di 0,80 € giusto?
- come mai in giro allora i dvd li trovo a 0,90 € iva inclusa?
Mi è stato detto che se un negozio italiano compra i dvd all'estero non paga la SIAE e quindi può permettersi di vendere i dvd ai clienti per una cifra di 0,80/0,90 €.
E questo l'ho capito però la fregatura c'è sempre:
il negoziante può anche comprare all'estero però prima di vendermi il dvd a me cliente, dovrebbe in teoria contattare la SIAE e pagare la tassa, giusto?
Quindi ecco che si ritorna a pagare i dvd come minimo 1,50 €.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Hai ragione... devono pagare la tassa;)
Seconod le ultime statistiche la vendita dei cd/dvd è calata del 59% dall'anno scorso... e non tutti i consumatori comprano on-line... quindi una qualche forma di "spaccio" esite.
skizzo03
07-06-2004, 18:27
perchè devo pagare una tassa sui miei backup?o su i miei video?
io sono favorevole a comperare all'estero perchè pagare la tassa su una cosa che ho fatto io sulle miei foto magari scattate al mare e salvate su cd-r o dvd xchè?:D
Originariamente inviato da skizzo03
perchè devo pagare una tassa sui miei backup?o su i miei video?
io sono favorevole a comperare all'estero perchè pagare la tassa su una cosa che ho fatto io sulle miei foto magari scattate al mare e salvate su cd-r o dvd xchè?:D
Non ho detto questo. Il trattato dell'unione europea permette a me cosumatore di comprare in germania e non pagare dazi alla dogana... ma per un rivenditore è diverso in quanto deve pagare il "dazio" alla siae (che fa anche controlli e multe salatissime).
skizzo03
07-06-2004, 18:38
così mi sembra giusto allora, secondo te ho detto una cosa sbagliata?
nell'affermare che il povero cristo che si salva le sue foto deve pagare la tassa?:D
silverman2k1
07-06-2004, 20:16
Originariamente inviato da Plextor
Ciao a tutti è molto che manco dal forum e quindi potrebbe essere che sto dicendo una cosa già detta.
Non capisco ancora come funziona la tassa SIAE.
Allora vediamo di capirci insieme:
- su ogni dvd la tassa dovrebbe essere circa di 0,80 € giusto?
- come mai in giro allora i dvd li trovo a 0,90 € iva inclusa?
Mi è stato detto che se un negozio italiano compra i dvd all'estero non paga la SIAE e quindi può permettersi di vendere i dvd ai clienti per una cifra di 0,80/0,90 €.
E questo l'ho capito però la fregatura c'è sempre:
il negoziante può anche comprare all'estero però prima di vendermi il dvd a me cliente, dovrebbe in teoria contattare la SIAE e pagare la tassa, giusto?
Quindi ecco che si ritorna a pagare i dvd come minimo 1,50 €.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Le stesse considerazioni che mi ponevo qualche giorno fa: come è possibile che alcuni rivenditori italiani, pubblicizzando in caratteri cubitali che i prezzi dei loro supporti dvd in vetrina sono comprensivi di tassa SIAE di 0,69 euro se, sottraendo tale cifra dal prezzo finale ottengo una cifra che non è neppure paragonabile alla metà del prezzo applicato all'estero?
Qualcosa mi dice che sotto sotto c'è qualcosa che non va.
Da noi ho visto Ritek a 0.89 euro compresi di tassa SIAE => 0,20 uero è il loro prezzo iva inclusa... praticamente impossibile.
E poi, perchè i negozianti non sono scesi in piazza a piangere contro questa tassa? Mah!
Fermo restando la buona fede di molti, così come esistono le sigarette di contrabbando sicuramente esisterà qualche canale per lo smistamento di supporti non tassati.
O addirittura basterà dichiarare un minimo all'anno per non essere sotto l'occhio di tutti.
Chiederò al mio commercialista...
:confused:
Un giorno mi sveglierò e leggerò sul quotidiano che sta tassa era tutta una messa in scena ...
A Ottobre ho comprato 100DVD PRINCO (grave errore, adesso solo Ritek :D) da un negozio di Napoli (che cmq aveva gli stessi prezzi di tanti altri negozi) a 1.40€ l'1, chiedendo la fattura.
Mi arriva il pacco a 140€ ma della fattura neanche l'ombra, solo uno scontrino!! Telefono per spiegazioni e mi dicono "Gentile cliente, se vuole la fattura sono costretto a inserire la tassa SIAE sui supporti e non le posso più fare il prezzo di 1.40€ a DVD".
Credo proprio che la tassa non la paghino...
Originariamente inviato da JoJo
A Ottobre ho comprato 100DVD PRINCO (grave errore, adesso solo Ritek :D) da un negozio di Napoli (che cmq aveva li stessi prezzi di tanti altri negozi) a 1.40€ l'1 chiedendo la fattura.
Mi arriva il pacco a 140€ ma della fattura neanche l'ombra, solo uno scontrino!! Telefono per spiegazioni e mi dicono "Gentile cliente, se vuole la fattura sono costretto a inserire la tassa SIAE sui supporti e non le posso più fare il prezzo di 1.40€ a DVD".
Credo proprio che la tassa non la paghino...
Lo credo pure io! :D
Ma Voi dove comperate i DVD allora:confused:
Ciaoo
Originariamente inviato da Dr.Who
Ma Voi dove comperate i DVD allora:confused:
Ciaoo
Prova nierle. In discussioni generiche c'è una discussione apposta per gli acquisti all'estero. Si intola "contro urbani: acquisti all'estero", o qualcosa del genere.
Originariamente inviato da Kewell
Prova nierle. In discussioni generiche c'è una discussione apposta per gli acquisti all'estero. Si intola "contro urbani: acquisti all'estero", o qualcosa del genere.
ciao e grazie della risposta era quella che immaginavo.
Ma nei vari posts qui, si parla dei negozi italiani che non pagano la tassa ma noi clienti che facciamo .... andiamo all'estero per non pagarla (fino a poco tempo fa acquistavo in U.K.).
..... c'è qualche cosa che non mi torna :confused:
Cosa non ti torna?:confused: I commercianti non potrebbero, noi possiamo. Non c'è niente che ce lo impedisce.
Originariamente inviato da Kewell
Cosa non ti torna?:confused: I commercianti non potrebbero, noi possiamo. Non c'è niente che ce lo impedisce.
altra domanda se in italia trovi vari siti che vendono a prezzi concorrenziali con l'estero che fai:confused:
ciaoo
Premesso che non ho mai comprato all'estero (ma il prossimo acquiisto di sicuro lo faccio su nierle), comprerei in Italia. E' il negoziante che deve assolvere l'imposta siae... non io;)
infatti:
il compratore può anche comprare un dvd in italia a 0,90€, ma allora vuol dire che il negoziante non ha pagato l'imposta SIAE e quindi si becca una bella multa.
Però credo che se fanno i controlli e vedono che io compratore ho dei d o dvd senza tassa siae assolta, mi becco una multa anche io.
O sbaglio?
Originariamente inviato da Plextor
infatti:
il compratore può anche comprare un dvd in italia a 0,90€, ma allora vuol dire che il negoziante non ha pagato l'imposta SIAE e quindi si becca una bella multa.
Però credo che se fanno i controlli e vedono che io compratore ho dei d o dvd senza tassa siae assolta, mi becco una multa anche io.
O sbaglio?
Questo non lo so.
Il problema è: come fanno a sapere se hai pagato la tassa o no? Non c'è un bollino siae sui cd vergini e di certo non possono aprire i pacchi (a meno che non pensino che ci sia una bomba, ma non credo sia il nostro caso;) )
Originariamente inviato da Kewell
Questo non lo so.
Il problema è: come fanno a sapere se hai pagato la tassa o no? Non c'è un bollino siae sui cd vergini e di certo non possono aprire i pacchi (a meno che non pensino che ci sia una bomba, ma non credo sia il nostro caso;) )
L'ispezione postale è sempre consentita infatti hanno beccato gente che vendeva CD in questo modo.
e ispezioni a campione vengono effettuate anche su i corrieri.
ahh nel momento in cui si acquista all'estero si funge da importatori
Originariamente inviato da Dr.Who
L'ispezione postale è sempre consentita infatti hanno beccato gente che vendeva CD in questo modo.
e ispezioni a campione vengono effettuate anche su i corrieri.
ahh nel momento in cui si acquista all'estero si funge da importatori
Non penso proprio che sia possibile. C'è una legge sulla privacy, quindi a meno di fondati motivi, non ti possono aprire il pacco.
Se non sbaglio c'è un errorino nella sign:D
Originariamente inviato da Kewell
Non penso proprio che sia possibile. C'è una legge sulla privacy, quindi a meno di fondati motivi, non ti possono aprire il pacco.
Se non sbaglio c'è un errorino nella sign:D
Purtroppo ti posso garantire che la Polizia Postale può effettuare controlli cosi come la Guardia di Finanza.
Per quel che riguarda la SIAE prima devono agire una delle 2 sopracitate e poi loro.
ciaoo
insomma se acquisto un dvd a prezzi bassi posso andare incontro a rischi?
Originariamente inviato da Plextor
insomma se acquisto un dvd a prezzi bassi posso andare incontro a rischi?
In linea di massima ti devo rispondere di si ma si va sempre dove c'è più convenienza e anche servizio
Originariamente inviato da Dr.Who
Purtroppo ti posso garantire che la Polizia Postale può effettuare controlli cosi come la Guardia di Finanza.
Per quel che riguarda la SIAE prima devono agire una delle 2 sopracitate e poi loro.
ciaoo
Ma non penso che la polizia postale si metta ad esaminare i pacchi a campione, tanto meno la finanza. Cmq non me ne frega niente. Compro comunque all'estero.
:)
Originariamente inviato da Kewell
Ma non penso che la polizia postale si metta ad esaminare i pacchi a campione, tanto meno la finanza. Cmq non me ne frega niente. Compro comunque all'estero.
:)
non importa dove comperi i controlli vengono cmq fatti
ciaoo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.