View Full Version : Consiglio...
Posseggo una Minolta S414, nelle impostazioni posso selezionare diversi tipi di ISO (64, 100, 200, 400) mi potreste fare esempi pratici in cui si devono usare tali valori?
andreafitta
07-06-2004, 18:02
gli iso rappresentano la sensibilità della pellicola (anche se nella fotografia tradizionale le pellicole vengono classificate per ASA, questa è una bella lacuna, qualcuno sa dirmi il perchè?), in sostanza un valore maggiore consente di "catturare" più luce a parità di impostazioni di tempi e diaframma. Lo svantaggio, per la verità un grosso svantaggio, è che ad alti valori sulle foto digitali diventa sempre più evidente il cosidetto "rumore", evidente soprattutto in zone con "tinte unite".
Probabilmente il mio tono da super acculturato-esperto massimo di fotografia cela alla grande la marea di cazzate che ho detto, però non credo di essere tanto lontano dalla verità... :sofico:
esempi pratici di momenti in cui è consigliabile usare un certo tipo di ISO invece di un altro?
esempio classico.. fotografie sportive.. sei ad una certa distanza dal soggetto e non puoi usare il flash.. ma devi usare tempi bassi per evitare che venga mossa.. poi magari vuoi fermare una azione in velocità.. allora alzi il valore iso e a parità di esposizione puoi usare tempi più bassi.. ti basta come esempio?
badtzmaru
07-06-2004, 20:51
Originariamente inviato da Ashlar
esempi pratici di momenti in cui è consigliabile usare un certo tipo di ISO invece di un altro?
e' ovvio che se e' notte e stai facendo una foto sotto un lampione e l'esposimetro ti dice che a 64 iso con la max apertura di diaframma il tempo giusto e' un secondo di esposizione, lo capisci da solo che non potrai mai tenere macchina e soggetto perfettamente immobili per un secondo no?
In quel caso alzi gli iso.
Invece, visto che piu' bassi sono gli iso e migliori sono le foto (nel digitale e' un valore assoluto quasi) quando hai luce a sufficienza, cerca sempre di usare gli iso piu' bassi possibile, easy no?
Cmq "iso" e la nuova denominazione della parola "asa", dove la la "a" stava per american mentre ora invece e' stata sostituita dalla "i" di international. Questo perche' si e' cercato una scala di valori universali per superare il vecchio dualismo asa/din.
Badtz.
Naybet El Hassir
07-06-2004, 20:54
Cosa ne pensi dell'autonomia? Io l'ho trovata terribile. :cry:
La sto provando in quasti giorni e in effetti mi sembra che mi succhi un sacco di batterie, però mi sto divertendo un sacco a scattare foto che anche a niubbo come me vengono abb decenti :D
Naybet El Hassir
07-06-2004, 22:40
Le mie vengono davvero assurde. Sai che faccio? Metto manuale, f6.7 1/125 (o 1/180) ISO 64/100 e negli interni col flash vengono davvero una favola. Colori eccezionali. Non sembra di usare un flash. E poi una definizione incredibile.
Davvero sono rimasto sbalordito dalla cam.
Tanto rumore a ISO 200 però (interno luce incandescente con flash... che poi alla fine ho notato che quella sensibilità era inutile e idiota vista la presenza del flash, infatti le successive a 100 sono venute decenti).
Se hai qualche altra dritta dimmelo pure sono avido di informazioni!!!
Naybet El Hassir
07-06-2004, 22:57
Lascia tutto come trovi, metti massima risoluzione, metti ISO 100 (quando spari col flash: interni anche 64), metti come compressione Fine: la meglio. Metti fisso 6.7 di apertura in manuale e scatta non inferiore a 1/125 per evitare blur.
Sono consigli standard che dovrebbero funzionare. Per gli esterni la devo ancora provare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.