View Full Version : Controllo ventole co PIC 16f84
Vediamo di mettere alla prova gli elettronici del forum...
Come posso creare un controllo ventole con un PIC 16f84?
Esistono già dei progetti o delle discussioni a riguardo?
Grazie in anticipo ;)
Fabry Xp
07-06-2004, 16:31
Originariamente inviato da gamby
Vediamo di mettere alla prova gli elettronici del forum...
Come posso creare un controllo ventole con un PIC 16f84?
Esistono già dei progetti o delle discussioni a riguardo?
Grazie in anticipo ;)
Ci avevo pensato anche io!!
Io lo avevo fatto con un plc ,
si usava un ingresso analogico 0-10 v
collegato ad una sonda e via, poi facevi il software come volevi, on, off, isteresi ecc.....!!
Io nn conosco il funzionamento del pic ma penso che la linea di massiam sia quella!!!
Ps: Sai quanto costa un kit x partire???
C'è qualcuno che lo ha già fatto andate quà (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&ID=220&lang=ita) trovate anche il .hex per il pic.
un pic credo costi circa 10€... io lo ho recuperato da un vecchio circuito, ma credo che il costo sia quello
Per programmarlo non serve comprare il programmatore, trovi in internet i circuiti per farlo, e ce ne sono alcuni veramente semplici (ad esempio http://digilander.libero.it/mircose/pic/progpic2/progpic2.htm)
P.S. Grazie Hackman
scusate, non sono espertissimo di questo genere di elettronica, potreste spiegarmi un po' lo scopo di questa invenzione??cioè, un pic per comandare cosa??
non capisco bene lo scopo di questa elaborazione!!
helpppppppp!
Il pic verrebbe utilizzato per variare la velocità della ventola attraverso un pulsante e non con i potenziometri
Fabry Xp
08-06-2004, 13:24
Originariamente inviato da gamby
un pic credo costi circa 10€... io lo ho recuperato da un vecchio circuito, ma credo che il costo sia quello
Per programmarlo non serve comprare il programmatore, trovi in internet i circuiti per farlo, e ce ne sono alcuni veramente semplici (ad esempio http://digilander.libero.it/mircose/pic/progpic2/progpic2.htm)
P.S. Grazie Hackman
Grazie 1000 per le info!!
Ma che linguaggio usa??
Assembly, c, ladder, proprietario??
Grazie!!
Originariamente inviato da Fabry Xp
Grazie 1000 per le info!!
Ma che linguaggio usa??
Assembly, c, ladder, proprietario??
Grazie!!
Normalmente si programma in assembler. In giro trovi anche dei compilatori C e basic , del basic non ne sono sicuro.
Dalla microchip puoi scaricare i tools di sviluppo:
http://www.microchip.com/stellent/idcplg?IdcService=SS_GET_PAGE&nodeId=1475&category=devSoftware
I primi due tools sono free.
beh io sto usando un pic, il fratello maggiore credo il pic16f87 devo programmare un distributore di mangiare e bevande. nn è difficile, infatti ho già fatto la maggior parte del programma, il problema che ho riscontrato è nel usare i tasti, ad esempio io uso un tasto che serve a dire alla macchinetta quante bibite ci metto dentro, ad es. se ho 10 bibite da metterci spingo il tasto 10 volte, questo tasto va ad incrementare un var in mem del pic, solo che il contatore va avanti moltissimo spingendo il tasto, diciamo che è troppo sensibile cioè io lo spingo una volta è il pic me lo rileva come che lo spingessi più di una volta.
nn c'è un modo x renderlo meno sensibile? cioè io voglio che se spingo il tasto una volta e anche se questo lo tengo spinto mi rilevi una ed una sola pressione del tasto. qualche suggerimento?
greeneye
04-07-2004, 16:24
x khri81
Probabilmente hai bisogno di un antirimbalzo sui pulsanti.
x FabryXp
Quel poco che ho fatto con i pic l'ho sempre fatto in assembler. Esistono dei compilatori C ma che non ho mai provato (non penso che ne esistano di free).
Woow, non sono l'unico qui dentro che programma i pic :)
@ khri81: se non hai già risolto, al premere del pulsante metti a "1" una variabile qualsiasi (una a parte eh :p ! ) e metti un controllo della variabile, ossia se la variabile sta a 1 significa che il pulsante è stato premuto per cui non aumenta più le merendine :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.