PDA

View Full Version : Fuji FinePX s7000


Materia
04-06-2004, 18:21
Sono sul punto di comprarmi una s7000 a 512€.
L'ho trovata su pixmania.

Vorrei un paio di consigli:

1. Mi sembra un buon prezzo per una buona macchina. Avete dei suggerimenti su cosa comprare per un prezzo del genere?
2. opinioni su pixmania: è affidabile?
3. la scheda da 256 costa 109 €, la prendo o si può trovare a meno?

Grazie mille.

Tedturb0
04-06-2004, 19:02
Originariamente inviato da Materia
Sono sul punto di comprarmi una s7000 a 512€.
L'ho trovata su pixmania.

Vorrei un paio di consigli:

1. Mi sembra un buon prezzo per una buona macchina. Avete dei suggerimenti su cosa comprare per un prezzo del genere?


beh le solite
Canon G5
Sony DSC-V1
Olympus C50x0
Nikon CP-5[4,7]00

oppure nell'usato una bella Sony DSC F717
o una minolta A1

Materia
04-06-2004, 19:38
della s7000 che puoi dirmi, è una buona macchina?

Quale sceglieresti tu?

Tedturb0
04-06-2004, 20:41
Originariamente inviato da Materia
della s7000 che puoi dirmi, è una buona macchina?

Quale sceglieresti tu?

io non la comprerei (aggiungo anche "mai" :))

al momento sembra che il miglior rapporto qualità prezzo sia
a favore della sony V1 che ha subito un taglio a listino, ma che purtroppo
ha come (unici) difetti la batteria proprietaria, l'essere assetata di batterie
(con una carica ci fai, dicono, 150 scatti circa), e le memory stick.

se questo non ti fa paura, la qualità dovrebbe essere al top tra le compatte

Naybet El Hassir
05-06-2004, 00:07
E' una macchina molto buona ed il prezzo mi sembra giusto.

Pesa più di mezzo chilo però.

Tedturb0
05-06-2004, 08:41
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
E' una macchina molto buona ed il prezzo mi sembra giusto.

Pesa più di mezzo chilo però.

OK
credo che sia giunto il momento di dare a Cesare.. beh insomma avete capito

ecco una comparativa tra la fantomatica s7000 e la famigerata sony dsc828, sconsigliata da tutti.
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms7000/page14.asp
non c'è paragone in quanto a dettaglio e nitidezza, e pure in quanto a rumore
insomma la fuji le busca di brutto mi pare

non ho sinceramente capito perchè non l'abbiano confrontata con una buona 5MP ma comunque direi che la differenza a favore della sony, macchina sconsigliata da tutti, è sconcertante.
Spero che siate tutti d'accordo

Allora perchè continuare a consigliare questa S7000? e non consigliare le solite cam che si consigliavano quando qualcuno chiedeva pareri sulla dsc f828????

Rispondetemi vi prego

Materia
05-06-2004, 08:57
In realtà a me la macchina serve per due usi in particolare.

1. Un uso rapido e a bassa qualità per rilievi e fotografie di studio. Per questo basterebbe una macchina anche con meno risoluzione, leggera, compatta e robusta.

2. Mi piacerebbe però, a costo di spendere un po' di più, avere anche una macchina per fare foto più impegnative, di qualità. Per sperimentare un po' senza dover pagare milioni di rullino e sviluppo.

Viste le due esigenze avevo pensato ad un buon compromesso qualità prezzo. Mi sembrava buona la Fuji s7000.

Voi che ne dite? Meglio macchine equivalenti di altre marche come Sony o Nikon?
Fatemi sapere. Grazie.

P.S.
Ci si può fidare a comprare su pixania?
Dove vedere qualcosa sull'usato?

etzocri
05-06-2004, 10:20
io andrei sulla G5.. chi se ne frega dei megapixels se poi le immagini fanno schifo.. e poi i 12MP della fuji sono interpolati..

badtzmaru
05-06-2004, 10:49
Con poco piu' di quello che costa la S7000 ti compri una bella Panasonic Lumix FZ-10, con obiettivo Leica 35 - 420 f 2.8 su tutta l'estensione focale, che non le busca da nessuno :D

Altro che il 34 - 136 della Sony V1 o il 35 - 140 della Canon G5.

La V1 va bene se ti serve una buona macchina per fare foto anche con pochissima luce, altrimenti trovi di meglio (inteso come versatilita') in giro anche senza arrivare alla fz-10 (per via del prezzo):

minolta Z2

olympus 765/750

o la pur sempre valida, per quello che costa, fuji S5000.

Naybet El Hassir
05-06-2004, 13:41
Originariamente inviato da Tedturb0
OK
credo che sia giunto il momento di dare a Cesare.. beh insomma avete capito

ecco una comparativa tra la fantomatica s7000 e la famigerata sony dsc828, sconsigliata da tutti.
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms7000/page14.asp
non c'è paragone in quanto a dettaglio e nitidezza, e pure in quanto a rumore
insomma la fuji le busca di brutto mi pare

non ho sinceramente capito perchè non l'abbiano confrontata con una buona 5MP ma comunque direi che la differenza a favore della sony, macchina sconsigliata da tutti, è sconcertante.
Spero che siate tutti d'accordo

Allora perchè continuare a consigliare questa S7000? e non consigliare le solite cam che si consigliavano quando qualcuno chiedeva pareri sulla dsc f828????

Rispondetemi vi prego

Ma tu ti accorgi che nella Fuji hanno preso foto a 200 ISO e nella Sony a 64? Pare di no. (il rumore è dato da questo, e mi ripeto... il rumore si toglie con programmi software appositi). Hanno cambiato l'esposizione pure per fare confronti 'simili', insomma hanno falsificato il tes, poco professionali.

Nelle stesse foto con la Sony si nota un certo 'purple fringing'... guarda come viene su il viola.

Tedturb0
05-06-2004, 13:45
Originariamente inviato da badtzmaru
La V1 va bene se ti serve una buona macchina per fare foto anche con pochissima luce, altrimenti trovi di meglio (inteso come versatilita')

non sempre è detto che zoom piu potente significhi macchina piu versatile.
spesso l'ottica è piu buia, e ti costringe ad alzare gli iso per riuscire a scattare...

insomma secondo me si deve prendere una macchina con zoom potente solo se si ha *realmente* necessità di usarlo.

altrimenti per ottenere la stessa qualità di immagine spendi moolto di piu, perchè l'obiettivo non lo regalano mica, e hai ingombri piuttosto diversi.


G5 e V1 sono imho un ottima scelta, eppoi 35-140 nelle reflex normali sono un escursione di tutto rispetto. e puoi sempre montare lenti aggiuntive.

badtzmaru
05-06-2004, 14:44
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Ma tu ti accorgi che nella Fuji hanno preso foto a 200 ISO e nella Sony a 64? Pare di no. (il rumore è dato da questo, e mi ripeto... il rumore si toglie con programmi software appositi). Hanno cambiato l'esposizione pure per fare confronti 'simili', insomma hanno falsificato il tes, poco professionali.

Nelle stesse foto con la Sony si nota un certo 'purple fringing'... guarda come viene su il viola.


Ma mica e' colpa loro se la fuji in manuale parte da iso 200 (in auto da 160).

E' evidente che sono 2 sensori diversi. Ripeto per l'ennesima volta: il fatto di partire da iso alti e' un vantaggio e' non uno svantaggio, permette di fare foto con meno luce sfruttando al meglio il sensore.

Se il sensore sony riesce ad avere piu' qualita', quadruplicando (o quasi, visto che sono 64 iso e non 50) la luce che ottiene, perche' non dovevano scattare a tale sensibilita'??:confused:

Per come e' progettato il sensore della fuji, anche aumentando il tempo di esposizione, esso non riesce a superare il livello di definizione raggiunto a iso 200. Inutile mettere iso piu' bassi solo per far scattare con piu' difficolta' gli utenti;)




Originariamente inviato da Tedturb0
non sempre è detto che zoom piu potente significhi macchina piu versatile.
spesso l'ottica è piu buia, e ti costringe ad alzare gli iso per riuscire a scattare...


Non nel caso della Lumix, il suo e' addirittura piu' luminoso dello Ziess della V1:D

E cmq quello che dici, anche negli altri casi, e' vero solo in parte (secondo me, ovvio), perche' guardando Z2 e 770 per esempio, puoi notare che le luminosita' partono tutte da 2.8 per poi calare man mano che cresce la focale. E' ovvio che avendo un' estensione maggiore l' obiettivo rispetto alle 3X o alle 4X, la luminosita' calera' maggiormente o meglio, continuera' a calare dopo i 140mm, come e' logico che sia (sempre tranne che nella lumix:cool: ). Se fai un parallelo, puoi vedere che a 35 hanno un f massimo (come luminosita') uguale alla V1, a 140 invece sono gia' piu' luminosi quegli obbiettivi!

La stessa cosa e' diversa per la G5.
Parte con F 2.0 in modalita' wide (35mm) contro i 2.8 di una fz-10 ma gia' a 119mm avra' anch' essa raggiunto f 2.8 max di luminosita', risultando quindi alla pari della lumix, per essere addirittura meno luminosa a 140mm.

E' vero, le macchine 8x, 10x, 12x (solo la lumix:sofico: ) sono piu' scomode e se uno sa che una focale maggiore di 140 non gli servira mai ma anzi predilige la portabilita' (senza compromessi sulla qualita'), la G5 o la V1 sono la scelta ideale.
Se invece uno e' alla ricerca di un oggetto che gli permetta di spingersi in piu' campi della fotografia, per diletto o per bisogno, un supertele a disposizione sulla macchina e' molto comodo perche' una volta comprata una di queste macchine, la focale che hai te la tieni;) .

Esistono i moltiplicatori di focale ma allora xke' tirare in ballo la portabilita' se poi si gira con altri obbiettivi dietro?
E poi non e' piu' comodo avere direttamente tutto su una macchina (anche se leggermente piu' grande) cosi da non doversi portare dietro una borsa e non dover montare nulla in caso servisse?

I moltiplicatori poi sono di qualita' mediocre e costano un sacco di soldi...vale la pena comprarli per una compatta digitale? A mio modesto parere no.
Ovvio che gli obbiettivi per le reflex hanno tutto un altro senso, una volta venduta la macchina, l'obbiettivo lo puoi riutilizzare su un nuovo corpo macchina, con le compatte e' parecchio difficile...

Originariamente inviato da Tedturb0

insomma secondo me si deve prendere una macchina con zoom potente solo se si ha *realmente* necessità di usarlo.


E' vero quello che dici, pero' e' anche vero che forse bisognerebbe evitarla solo se *realmente* sappiamo che non ci servira'! Io arrivo a 420mm e ti giuro che quando giro per la pineta di Ostia per esempio, mi diverto come un matto anche a quella focale. Ovvero, se la hai la usi:) .


Originariamente inviato da Tedturb0
G5 e V1 sono imho un ottima scelta, eppoi 35-140 nelle reflex normali sono un escursione di tutto rispetto. e puoi sempre montare lenti aggiuntive.

Ho gia' risposto sopra riguardo ai moltiplicatori (era per non spezzare il discorso:p )

Badtz.

Tedturb0
05-06-2004, 18:03
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Ma tu ti accorgi che nella Fuji hanno preso foto a 200 ISO e nella Sony a 64? Pare di no. (il rumore è dato da questo, e mi ripeto... il rumore si toglie con programmi software appositi). Hanno cambiato l'esposizione pure per fare confronti 'simili', insomma hanno falsificato il tes, poco professionali.

Nelle stesse foto con la Sony si nota un certo 'purple fringing'... guarda come viene su il viola.


rumore a parte, mi accorgo che dettaglio e nitidezza siamo a livello di trust. :rolleyes:

ripeto: io non la comprerei mai (è stata la cam di cui mi ero innamorato prima di informarmi un po' sulla fotografia digitale).
se poi uno vuole una macchina dall'estetica figa, da mostrare agli amici con quel
"12 Mega Pixels", dicendo "tanto ci pensa neat image", puo` fare come crede.

per badtz: si, indubbiamente la lente aggiuntiva ti fa decadere un po' di qualità ottica, ma almeno, se si vuole compattezza, uno se la prende dietro quando serve (che so, in montagna o in pineta).
se sei in studio e devi fare delle macro, e vuoi compattezza, credo sia una soluzione migliore rispetto al "bestio" FZ10 :)
tra l'altro non costano molto. tempo fa ho visto il kit di moltiplicatori per la mia ex casio (0.5x e 2x) che veniva venduto intorno ai 70 euro.

in ogni caso preciso che, tipo di memoria che usa a parte, prenderei 10volte la Panasonic rispetto alla fujifilm.

Naybet El Hassir
05-06-2004, 23:34
E' una cam molto SLR-style. A qualcuno può piacere, poi che non sia il massimo sono anche d'accordo... ma la gente che la possiede la apprezza (e non è una cosa da poco!).

Ripeto, non prendete come riferimento le foto del sito perché sbagliate.

Piuttosto fatevi una ricerca su google.

andreafitta
06-06-2004, 00:53
concordo con naybet.
Un mio amico ha acquistato la s7000 quando io ho preso la s5000 e ne è davvero entusiasta, e giustamente quel che conta è l'opinione dei possessori.

E a prescindere da questo andrebbero precisate un paio di cose.

Il rumore c'è ed è evidente (come su tutte le macchine fotografiche digitali) soprattutto quando si scatta in auto, come del resto ho notato sulla mia. Però se sei un minimo smaliziato e ci capisci qualcosa di fotografia vedrai anche tu che questo fantomatico rumore tende a scomparire quando scatti in manuale.

Questo fantomatico sensore. Si dice che non siano veramente 12mp in quanto interpolati. A parte il fatto che non si tratta di vera e propria interpolazione, ma di un particolare tipo di pixel, ognuno dei quali ne contiene a sua volta due. Oltretutto la forma (esagonale) e la disposizione (a nido d'ape) permettono di catturare una maggior quantità di informazioni rispetto ai sensori con pixel quadrati (o più in generale quadrangolari) e triangolari (per la verità tecnologia quasi se non del tutto assente nel campo della fotografia). Senza contare la resa cromatica, che per le fuji è davvero straordinaria.

Sempre a proposito di sensore, su qualsiasi rivista forum o sito ci sarà sempre qualcuno che, giustamente, ripete che il sensore le dimensioni e la risoluzione non sono le componenti principali da valutare. Guardate la canon powershot s1, 3mp eppure è una delle migliori macchine in circolazione, immagini di qualità eccelsa.
La s7000 oltre ad avere un sensore piuttosto particolare, e che comunque fa discutere, nel bene e nel male, è dotata di un'ottica di ottima qualità, una tonnellata di funzioni, velocità di scatto eccellente ecc, oltre a tutta una serie di cazzatine che non userai mai ma che visto che ci sono è meglio così..

Ad ogni modo, adesso che ho la s5000 sono un po' fujista e devo ammettere che in effetti si nota.
Però come prezzo non è affatto male, considerando che pur non eguagliandola in nessun modo, si colloca nella stessa fetta di mercato della nikon 8700.

Per il resto.. boh, per me la s5000 come rapporto qualità prezzo è anche meglio, però, fidati, la s7000 è bella eccome.

Poi se in realtà non vuoi lasciare niente al caso e vorresti che tutto fosse perfetto... la canon eos 300d non è niente male, facci un pensierino... :D

Tedturb0
06-06-2004, 08:26
ci rinuncio :rolleyes:

lamalta
06-06-2004, 10:46
Ciao.
Nel circolo che frequento, c'è un signore che ha una S7000: indubbiamente per lui non esiste di meglio.
"guarda qua che dettaglio" "Guarda qua i 12Mpixel" "guarda le tue foto invece come sono povere di dettagli ed impastate"...
(a parte il fatto che le sue foto sono elaborate in fase di postprocessing...contrasto da far paura, si vedono i pixel grossi guardando la foto da vicino).
A me sinceramente i risultati non piacciono, non so se per quello che ci fa lui o per i limiti della macchina. Lui però ne è entusiasta ed è questo che conta.
Anch'io sono molto felice della mia FZ-10 ma però, a differenza del signore, sono pronto a sottolinearne i difetti (pochi in relazione agli enormi pregi) come l'eccessivo rumore e la compressione jpg decisamente troppo elevata.
Dovresti cercare qualcuno che ce l'ha e fartela prestare.

Ale

teod
06-06-2004, 18:09
Se devi fare foto in interni fidati e prendi la V1 che ti permette di sbizzarrirti a più non posso anche nell'imparare la fotografia.
La Panasonic, oltre ad avere meno Mpixel che sono importanti nel rilievo, ha qualche difficoltà con scarsa luce.
La mia opinione sulla sony e qualche curiosità la trovi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=977).
Come rapporto qualità/prezzo, in questo momento, non ha concorrenti.
Ciao

lamalta
06-06-2004, 18:41
Originariamente inviato da teod
Se devi fare foto in interni fidati e prendi la V1 che ti permette di sbizzarrirti a più non posso anche nell'imparare la fotografia.
La Panasonic, oltre ad avere meno Mpixel che sono importanti nel rilievo, ha qualche difficoltà con scarsa luce.
La mia opinione sulla sony e qualche curiosità la trovi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=977).
Come rapporto qualità/prezzo, in questo momento, non ha concorrenti.
Ciao

Vero, la mancanza dell'illuminatore AF si fa sentire.
La mia sony DSC s-75 invece mette a fuoco ovunque