PDA

View Full Version : apt-get, bello ma...


lnessuno
04-06-2004, 14:17
dopo quasi un anno di utilizzo di apt-get posso dire di esserne quasi completamente soddisfatto però secondo me gli mancano 2 o 3 cosette che lo renderebbero perfetto:


1) quando installo un programma (ad esempio kopete) si installano anche tutte le sue dipendenze. io vorrei però che disinstallandolo, automaticamente venissero eliminate anche le stesse dipendenze... se nel frattempo non sono state usate da qualche altro programma

2) ODIO le sottoversioni (es. 1.2.3-1, 1.2.3-2, 1.2.3-3...) se una cosa funziona secondo me dovrebbe rimanere li, basta aggiornamenti fino alla prossima versione (es. 1.2.4). inutile aggiornare ad es. mozilla-firefox se non cambia nulla!

3) collegato al secondo punto... ci vorrebbe un altro programmino che permetta di installare invece anche la sottoversione nel caso in cui quella attualmente installata andasse in crash (ad esempio se firefox 0.8.1-1 crasha, appena arriva la 0.8.1-2 lui la aggiorna, dandogli ad esempio un apt-get unfreeze mozilla-firefox)


che ne dite? per il terzo punto non so se mi sono spiegato, in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice da fare, credo, al limite cercherò di spiegarmi meglio se non capite :p

a chi potrei chiedere di integrare queste cosette?

linux_arrivooo
04-06-2004, 14:31
Originariamente inviato da lnessuno
1) quando installo un programma (ad esempio kopete) si installano anche tutte le sue dipendenze. io vorrei però che disinstallandolo, automaticamente venissero eliminate anche le stesse dipendenze... se nel frattempo non sono state usate da qualche altro programma

Pienamente d'accordo.


2) ODIO le sottoversioni (es. 1.2.3-1, 1.2.3-2, 1.2.3-3...) se una cosa funziona secondo me dovrebbe rimanere li, basta aggiornamenti fino alla prossima versione (es. 1.2.4). inutile aggiornare ad es. mozilla-firefox se non cambia nulla!

se ad esempio io sto utilizzando la versione 1.1, al posto di installarmi la 1.2, che ha dei bug o delle imperfezioni mi installo la + aggiornata 1.2.3-3.Quello che chiedi nel secondo punto è preciso preciso quello che fa windows.

diabolicus
04-06-2004, 14:31
1) deborphan aiuta proprio a trovare i pacchettti che non servono a nessun altro pacchetto. con un pò di paziena e copia+incolla si riesce a fare parecchia pulizia.

2) la versione del programma rimane la stessa ma vengono fatti aggiustamenti al pacchetto: il mantainer può aver dimenticato una traduzione, o aver corretto un typo in un file di configurazione etc... quando installi una "sottoversione" c'è sempre il Changelog.debian che ti spiega perché è stato aggiornato.

3) credo sia già possibile, avevo letto un howto in merito ma non essendomi mai servito non ho approfondito. qui magari è meglio se ti risponde qualcun altro.

DjMix
04-06-2004, 16:07
1) No. Ci sono pacchetti che vengono installati senza servire ad altri pacchetti, ad esempio le librerie di development, o alcuni driver. Se venisse eliminato un pacchetto che cmq (anche erroneamente) fa riferimento a quell'altro, verrebbero eliminati tutti e due. Fare un sistema così, ma che funzioni, diventa un casino pazzesco anche perchè dovresti tu a mano indicargli cosa tenere cosa no e poi magari salta fuori un nuovo pacchetto e poi le dipendenze vanno a ramengo e così via.

2) Se la aggiornano significa che NON FUNZIONA. Magari sono solo cose marginali, magari anche solo una parola sbagliata nei readme (Xfree 4.3 è stato messo dentro -2 infatti, proprio perchè il manteiner aveva messo una parola sbagliata sui log e se ne sono accorti in tempo da ripacchettizzarlo)

3) Questo lo fa già, man apt-get. Quello che probabilmente vorresti dire è che synaptic dovrebbe darti la possibilità di farlo in maniera intuitiva: in questo caso fai riferimento con gli sviluppatori di quel programma.