View Full Version : Impostazioni manuali: domandina
Ho da poco preso la Canon A70 come avevo gia detto in altri thread, e vorrei capire meglio alcune impostazioni. Ho letto i vari pdf e ho molto piu chiaro i concetti in generale, ma se metto tutto in manuale, non capisco se e' meglio variare a priorita' di diaframma, a priorita' di tempi o entrambe manuali.
Domanda n1:
Cioe'.. come apertura del diaframma riesco ad arrivare a max F2.8.. e in automatico lui seleziona sempre questa apertura.. quindi sulle foto con poca luminosita' apro il diaframma al massimo e rimango su un tempo di scatto abbastanza veloce in modo da non far muovere la foto e se vedo che viene troppo scura salgo con l'ISO a discapito del rumore? :confused:
Oppure e' sempre meglio rimanere su una certa apertura e poi giocare con i tempi e con l'ISO?
Domanda n2:
L'esposizione manuale non l'ho capita molto bene.. se ho un oggetto in controluce agendo sull'esposizione non riesco a mettere in luce l'oggetto puntato.
Devo usare il flash? Oppure gioco sul diaframma?
Domandan3:
Ho notato che nelle parti scure delle foto fatte con la A70 c'e' una netta perdita di dettagli, quasi un "blur" molto lieve.. e' normale?
Ho notato anche un effetto "violaceo" tra due soggetti in netto contrasto (tipo bianco e nero).
Grazie
allora vediamo se posso spiegatelo..
il diaframma oltre a fare passare più luce influisce anche sulla profondità di campo..una diaframma più aperto(F basso) fa passare più luce ma diminuisce la profondità..
quindi se ti serve grande profondità di campo chiudi il diaframma (F alto) e aumenti il tempo di esposizione.. viceversa se vuoi poca profondità... tutto questo ovviamente a parità di esposizione..
per il controluce devi usare il flash.. se la distanza lo permette..
Naybet El Hassir
04-06-2004, 11:47
f2.8 è pochissimo... è il massimo per la macchina?
perchè poco? non direi.. anche la mia ha 2.8 come apertura massima..
i migliori obiettivi hanno al max f1 ma costano come una utilitaria..:sofico:
Naybet El Hassir
04-06-2004, 12:03
Originariamente inviato da etzocri
perchè poco? non direi.. anche la mia ha 2.8 come apertura massima..
i migliori obiettivi hanno al max f1 ma costano come una utilitaria..:sofico:
No io intendevo come minima.
è la massima in grandangolare.. ;)
Naybet El Hassir
04-06-2004, 12:31
La minima quant'é?
non lo so.. nelle schede tecniche mettono sempre la massima.. simon illuminaci tu..
Originariamente inviato da etzocri
allora vediamo se posso spiegatelo..
il diaframma oltre a fare passare più luce influisce anche sulla profondità di campo..una diaframma più aperto(F basso) fa passare più luce ma diminuisce la profondità..
quindi se ti serve grande profondità di campo chiudi il diaframma (F alto) e aumenti il tempo di esposizione.. viceversa se vuoi poca profondità... tutto questo ovviamente a parità di esposizione..
per il controluce devi usare il flash.. se la distanza lo permette..
Capito.. :)
Ma fino a che tempo di esposizione posso scendere per poter evitare di vedere foto mosse?
Originariamente inviato da etzocri
non lo so.. nelle schede tecniche mettono sempre la massima.. simon illuminaci tu..
Penso che come minima apertura (massimo F) dovrebbe essere F4.8
Naybet El Hassir
04-06-2004, 13:31
Non è molto.
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Non è molto.
Va beh ma ho visto che gia di suo vengono scure le foto quindi non credo di dover chiudere fino all'infinito. ;)
Aperture Priority Auto Exposure
In this mode you select the aperture and the camera will attempt to select the best shutter speed for a proper exposure. Aperture is displayed on the LCD, press the left / right arrows to select different apertures. A half-press of the shutter release causes the cameras exposure system to calculate the shutter speed, the LCD view changes to reflect the look of the final image. If the exposure is outside the cameras exposure range the shutter speed will appear in RED.
Available apertures: * Note: Aperture / shutter speed rule, below
Wide: F2.8, F3.2, F3.5, F4.0, F4.5, F5.0, F5.6, F6.3, F7.1, F8.0
Telephoto: F4.8, F5.6, F6.3, F7.1, F8.0
Naybet El Hassir
04-06-2004, 13:51
Questo dove l'hai trovato? Le specifiche sul sito Canon dicono diversamente.
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Questo dove l'hai trovato? Le specifiche sul sito Canon dicono diversamente.
Sulla recensione di www.dpreview.com
Sul sito canon ci sono le specifiche della A75.. non ho visto quelle della A70.
Camera
Compact / Ultra compact Battery Power Battery life Number of shots
Kyocera S3 BP-800S 2.1 Wh 54 mins 95
Canon PowerShot S300 NB-1L 2.5 Wh 1 hr 26 mins 155
Pentax Optio 430 D-LI2 3.3 Wh 1 hr 33 mins 160
Olympus C-40Z 2 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 3.6 Wh 1 hr 33 mins 165
Nikon Coolpix 3100 2 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 3.6 Wh 1 hr 42 mins 175
Minolta DiMAGE F100 2 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 3.3 Wh 1 hr 42 mins 175
Minolta DiMAGE X NP-200 2.8 Wh 1 hr 45 mins 180
Pentax Optio 330 D-LI2 3.3 Wh 1 hr 48 mins 185
Canon PowerShot S330 NB-1LH 2.5 Wh 1 hr 48 mins 185
Sony DSC-P71 2 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 3.6 Wh 1 hr 50 mins 185
Kodak DX4900 2 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 3.5 Wh 1 hr 51 mins 190
Sony DSC-P5 NP-FC10 2.4 Wh 1 hr 51 mins 190
Nikon Coolpix 3500 EN-EL2 4.1 Wh 1 hr 54 mins 195
Sony DSC-P9 NP-FC10 2.4 Wh 1 hr 59 mins 200
Nikon Coolpix SQ EN-EL2 3.7 Wh 2 hr 03 mins 210
Minolta DiMAGE Xt NP-200 2.8 Wh 2 hr 12 mins 225
Canon PowerShot S400 NP-1LH 2.5 Wh 2 hr 17 mins 230
HP Photosmart 812 2 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 3.6 Wh 2 hr 21 mins 240
Nikon Coolpix 885 EN-EL1 4.8 Wh 2 hr 21 mins 240
Nikon Coolpix 775 EN-EL1 4.8 Wh 2 hr 27 mins 250
Canon PowerShot SD100 NB-3L 2.9 Wh 2 hr 29 mins 250
Pentax Optio S D-LI8 2.6 Wh 2 hr 33 mins 260
Nikon Coolpix 2500 EN-EL2 4.1 Wh 2 hr 33 mins 260
Fujifilm FinePix F601Z NP-60 3.7 Wh 2 hr 47 mins 275
Casio EXILIM EX-Z3 NP-20 2.5 Wh 2 hr 48 mins 285
Casio EXILIM EX-S3 NP-20 2.5 Wh 2 hr 48 mins 285
Olympus C-50Z LI-10B 4.0 Wh 2 hr 54 mins 295
HP Photosmart 935 2 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 3.6 Wh 3 hr 09 mins 320
Canon PowerShot A70 4 x AA NiMH 1600 mAh (GP) 7.7 Wh 5 hr 08 mins 515
Grande Canon.. :cool:
Naybet El Hassir
04-06-2004, 14:18
A me risulta che parte da 2.8 e arriva a 4.8. Wide 8.0 è da fantascienza.
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
A me risulta che parte da 2.8 e arriva a 4.8. Wide 8.0 è da fantascienza.
A 3.3 million pixel, 1/2.7 inch CCD is used in the A70, of which 3.2 million pixels are effective to capture images. Starting at a sensitivity of 50 ISO the CCD can be pushed up to 100, 200 and 400 ISO, or set to Auto which allows the A70 to vary the sensitivity as required by the lighting environment, over a range of 50 to 150 ISO.
With the A70, Canon uses a 3X zoom lens 5.4 to 16.2 mm, corresponding to a 35 to 105mm lens in the 35mm film format. Apertures start at f2.8 in wide angle and f4.8 at the telephoto end, and range to f8.
Non so.. qualcuno che ce l'ha che puo' confermare? :)
Naybet El Hassir
04-06-2004, 14:32
Che vada a 8 in telephoto con lo zoom al massimo è credibile.
Ma in wide si ferma a 4.8.
continuiamocosì
04-06-2004, 14:36
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
A me risulta che parte da 2.8 e arriva a 4.8. Wide 8.0 è da fantascienza.
a parte che arrivare a f8 è normalissimo e non è fantascienza anche sulle compatte di medio costo, quando leggi f2,8-4,8 intendono che a tutto tele (zoom al massimo) la massima apertura di diaframma è 4,8.
La Canon A70 arriva a f8 come apertura minima.
continuiamocosì
04-06-2004, 14:39
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Che vada a 8 in telephoto con lo zoom al massimo è credibile.
Ma in wide si ferma a 4.8.
l'unica differenza è che in wide (succede credo in tutte le fotocamere compatte) puoi arrivare ad avere un'apertura di diaframma maggiore che in tele ma la minima è sempre la stessa.
Naybet El Hassir
04-06-2004, 14:47
Si ma a f8 col tele.
continuiamocosì
04-06-2004, 14:57
rispondendo alle domande di Simon82
posso dire che non vi sono regole fisse su come agire sui tre principali parametri (tempo, apertura diaframma e iso) in quanto è molto soggettivo e dipende dal risultato che vuoi ottenere.
Quindi ti consiglio di fare tante foto in modo tale che con l'esperienza migliori.
Tieni presente che più apri il diaframma e più luce entra ma avrai minor campo, sotto ad 1/60 di tempo la foto rischia di essere mossa se non hai la mano ferma o usi il cavalletto. Personalmente eviterei se non proprio indispensabile di aumentare gli iso in quanto il rumore è molto fastidioso.
continuiamocosì
04-06-2004, 15:00
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Si ma a f8 col tele.
NON CENTRA NULLA!
tu puoi impostare un'apertura di diaframma a f8 (o più in generale al minimo consentito dalla fotocamera) sia se sei a 28mm che a 200mm. La minima NON dipende dal tele o dal wide.
ciao.
Originariamente inviato da continuiamocosì
rispondendo alle domande di Simon82
posso dire che non vi sono regole fisse su come agire sui tre principali parametri (tempo, apertura diaframma e iso) in quanto è molto soggettivo e dipende dal risultato che vuoi ottenere.
Quindi ti consiglio di fare tante foto in modo tale che con l'esperienza migliori.
Tieni presente che più apri il diaframma e più luce entra ma avrai minor campo, sotto ad 1/60 di tempo la foto rischia di essere mossa se non hai la mano ferma o usi il cavalletto. Personalmente eviterei se non proprio indispensabile di aumentare gli iso in quanto il rumore è molto fastidioso.
Immaginavo che piu o meno la scaletta "di scelta" fosse quella.
Personalmente odio le foto mosse.. ma odio anche le foto "blurrate" mentre ODIO ASSOLUTAMENTE il rumore..
Ho capito.. dovevo comprarmi una digitale da 2500 euro... :D
continuiamocosì
04-06-2004, 15:03
Originariamente inviato da Simon82
Immaginavo che piu o meno la scaletta "di scelta" fosse quella.
Personalmente odio le foto mosse.. ma odio anche le foto "blurrate" mentre ODIO ASSOLUTAMENTE il rumore..
Ho capito.. dovevo comprarmi una digitale da 2500 euro... :D
adesso non esagerare :D
ricorda che quando osservi una foto a monitor noterai sempre tantissimo rumore in quanto il video ha 72dpi di risoluzione. Se invece le fai stampare a 200-300dpi lo noterai molto meno!.
Originariamente inviato da continuiamocosì
adesso non esagerare :D
ricorda che quando osservi una foto a monitor noterai sempre tantissimo rumore in quanto il video ha 72dpi di risoluzione. Se invece le fai stampare a 200-300dpi lo noterai molto meno!.
La cosa che mi ha lasciato un po' perplesso e' notare che le foto che ho visto sulle review sono nettamente piu dettagliate di quelle che ho fatto io.. :confused:
Poi posto piu tardi un esempio. ;)
Naybet El Hassir
04-06-2004, 15:17
Originariamente inviato da continuiamocosì
NON CENTRA NULLA!
tu puoi impostare un'apertura di diaframma a f8 (o più in generale al minimo consentito dalla fotocamera) sia se sei a 28mm che a 200mm. La minima NON dipende dal tele o dal wide.
ciao.
Mi dici per quale arcano motivo i siti mi citano 6.2f in wide e 8.0f in tele con la mia Minolta?
continuiamocosì
04-06-2004, 15:19
Originariamente inviato da Simon82
La cosa che mi ha lasciato un po' perplesso e' notare che le foto che ho visto sulle review sono nettamente piu dettagliate di quelle che ho fatto io.. :confused:
Poi posto piu tardi un esempio. ;)
su questo punto ti dò ragione e difatti qualche settimana fa ne ho discusso con un altro utente di questo forum proprio sul fatto che nelle gallerie di esempio si vedono sempre delle foto belle (ovviamente sono dei professionisti ;) ) e con poco rumore (è questo lo strano :cool: .
:confused: )
continuiamocosì
04-06-2004, 15:23
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Mi dici per quale arcano motivo i siti mi citano 6.2f in wide e 8.0f in tele con la mia Minolta?
posta qualche link.
Io possiedo una Dimage A1 da 6 mesi e posso fare:
Wide f2,8-11
Tele f3,5-11
:confused:
Naybet El Hassir
04-06-2004, 15:36
http://www.megapixel.net/cgi-bin/fs_loader.pl?p=http%3A//www.megapixel.net/reviews/minolta-s414/s414-review.html
Magari la tua ha un'ottica 'leggermente' diversa. :rolleyes:
continuiamocosì
04-06-2004, 15:49
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
http://www.megapixel.net/cgi-bin/fs_loader.pl?p=http%3A//www.megapixel.net/reviews/minolta-s414/s414-review.html
Magari la tua ha un'ottica 'leggermente' diversa. :rolleyes:
su siti che considero più seri come questo
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/s414_pg2.html
si parla solo della massima apertura e non della differenza sulla minima.
Dal sito linkato da te sembra addirittura che tu possa impostare solo 2 valori di diaframma per il tele e 2 per il wide.
:confused:
Naybet El Hassir
04-06-2004, 16:54
Originariamente inviato da continuiamocosì
Dal sito linkato da te sembra addirittura che tu possa impostare solo 2 valori di diaframma per il tele e 2 per il wide.
:confused:
Infatti è così. :O
2 aperture per la mia macchina ma a me va bene così (salgo in ISO, salgo in otturazione alla bisogna, terrò impostato fisso f6.7/8.0... con la pellicola era diverso... almeno per me, c'era il rullo... qui verrebbe una scocciatura).
picagetto
14-06-2004, 07:44
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Che vada a 8 in telephoto con lo zoom al massimo è credibile.
Ma in wide si ferma a 4.8.
la mia a70 impostata manualmente f8 lo raggiunge...
Originariamente inviato da picagetto
la mia a70 impostata manualmente f8 lo raggiunge...
Concordo.. in F8 ci va sia senza che con zoom. Con Zoom pero' non scende sotto F4.3 se non sbaglio. ;)
Naybet El Hassir
14-06-2004, 08:14
Originariamente inviato da Simon82
Concordo.. in F8 ci va sia senza che con zoom. Con Zoom pero' non scende sotto F4.3 se non sbaglio. ;)
Senza non è possibile. :rolleyes:
continuiamocosì
14-06-2004, 08:23
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Senza non è possibile. :rolleyes:
Ma perchè devi sostenere questo.
Leggendo le recensioni dei siti "seri" si deduce che la A70 fa:
wide: 2,8-8
tele: 4,8-8
poi se questo è anche confermato da chi la possiede, credo che è inutile andare avanti con la discussione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.