PDA

View Full Version : Raccolta leggende metropolitane


Inox
04-06-2004, 10:51
Visto che sono ovunque, che fanno ridere, e che spesso minacciano seriamente la nostra intelligenza e la cultura, vi invito a raccogliere qui, ad uso di tutti le piu sputtanate leggende metropolitane. ;)

Inox
04-06-2004, 10:57
Nessun baby boom dopo l'11 settembre

In molti lo avevano annunciato: nove mesi dopo il disastro delle Twin Towers, la città di New York, e tutti gli Stati Uniti, avrebbero riscontrato un notevole incremento delle nascite. Una risposta positiva al trauma e allíangoscia da attacco terroristico. Immediato il ricordo al boom delle nascite dopo il grande black out elettrico del 1965. Ma l'estate è passata e il baby boom annunciato ha mostrato il suo vero volto: una credenza e nulla più. Gli stessi americani e alcuni illustri sociologi si sono dovuti ricredere, dati alla mano. Non c'è stato nessun cambiamento degno di nota nel numero delle nascite a giugno e luglio, ad esempio, in tutti gli ospedali del New Jersey. E' vero che alcuni ospedali proprio a New York e dintorni hanno riscontrato un lieve aumento di nascite rispetto lo stesso periodo dell'anno precedente, ma altri hanno avuto un calo di uguali proporzioni. Certo, alcune fluttuazioni sono innegabili, ma le cause possono essere molteplici. Lo stesso dicasi per il famoso black out di New York che nella realtà non causò alcun baby boom. Dunque le statistiche non supportano la leggenda, ma essa persiste perché la gente trova piacevole ragionare su come le persone occupano il loro tempo nell'oscurità. [Il Nuovo, 9 aprile; Newsweek, 3 giugno; The New York Times, 11 giugno; North Jersey.com, 27 agosto; http://www.snopes2.com/rumors/babyboom.htm]

E li dicevan morti

Forse, considerata líassenza dagli schermi televisivi, invertendo il detto ìchi non muore si rivedeî, agli inizi di agosto è iniziata a circolare, dapprima in sordina, poi sempre più insistente, la voce che il comico Giorgio Panariello non stava bene o fosse addirittura in fin di vita. I più informati aggiungevano particolari: è ricoverato a Pisa al S. Chiara, no alla clinica in San Rossore, ha un tumore, l'hanno "aperto e richiuso", sta morendo, anzi è già morto. La Toscana tutta, per un mese o giù di lì, è vissuta nel dilemma. Non molto sono valse le smentite del suo amico Carlo Conti nel corso della trasmissione RAI "Miss Italia nel mondo" del 31 agosto, e quelle del collega Graziano Salvadori, compagno di scuderia artistica che a Pescia, sul palco del Cantaestate, puntualizzava: "Per favore credetemi, vi giuro che Panariello è vivo. Mi state intasando la segreteria telefonica!" Ma ogni voce è stata messa a tacere dall'apparizione, in carne ed ossa, del comico toscano proprio a Pescia il 3 settembre e sulla sua "morte" Panariello ci scherza sopra: "Sono qui per comprare i fiori per il cimitero. Ieri dovevo andare al mio funerale, ma ho avuto altro da fare". Sono cose che capitano, specie a personaggi dello spettacolo che si assentano dal video per un certo periodo. Come accaduto nell'estate del 1991 a Marco Predolin, dato per morto di Aids all'Ospedale Sant'Orsola di Bologna. Per dimostrare la sua buona salute il conduttore Tv dovette addirittura esibire un certificato medico in cui risultava negativo al test Hiv. Forse geloso di cotanta attenzione, anche l'onnipresente Pippo Baudo viene dato per morto in un incidente stradale proprio dai suoi concittadini. E' il 12 settembre e i palermitani ne approfittano per giocarsi i numeri al lotto. A commento della notizia, falsa, il Pippo nazionale spiega di "non essere superstizioso" e bolla le voci come "le solite leggende metropolitane". Dopotutto era già la seconda volta in tre mesi che a Palermo girava la notizia della sua scomparsa. [Il Tirreno, 4 e 5 settembre; Chi, 4 settembre; Ansa, 12 settembre; Il Nuovo, 12 settembre; La Sicilia, 13 settembre; Gazzetta del Sud, 13 settembre; LíArena, 13 settembre; Il Mattino di Padova, 16 settembre]

L'elicottero conta-clandestini

Legnago, Verona. Ridda di ipotesi per un grosso elicottero che, a metà settembre, per qualche giorno ha sorvolato a bassa quota paesi e campi della Bassa. Il velivolo si è via via trasformato nell'elicottero di Verona Emergenza in azione per salvare vite di gravi incidenti (per fortuna non verificatisi in quel periodo), in un aereo che stava per schiantarsi ? complici forse le immagini ripetutamente riproposte dalle Tv in occasione dellíanniversario dell'abbattimento delle Torri Gemelle -, ed infine in un potente mezzo dell'Inps, o dell'Inail, intento a contare, in piena campagna di raccolta della frutta, i lavoratori nelle campagne alla ricerca di clandestini privi di regolare permesso. Alcuni abitanti della zona si sono addirittura barricati in casa, finché tutto si è chiarito. Il misterioso velivolo era un elicottero della Eliossola che svolgeva dei rilievi per conto dellíEnel. [LíArena, 19 settembre]

Paterson, USA: panico in città

Per due giorni più di un terzo dei 25.000 studenti di Paterson, nello stato americano di New York, non si sono presentati a scuola. Tutto ha avuto inizio dalla dichiarazione di tre studentesse, le cui identità sono rimaste celate, secondo cui i rispettivi ragazzi, appartenenti a una banda locale di teppisti, avrebbero loro rivelato che sarebbe stato programmato un rituale di iniziazione in base al quale alcune persone, tra cui donne e bambini, erano destinate ad essere assassinate. La voce si è sparsa velocemente, creando il panico in una città di oltre 150mila abitanti e nei sobborghi. A detta delle forze dellíordine una cosa così non si era mai verificata. Malgrado la polizia non avesse raccolto alcuna prova a sostegno delle asserzioni delle ragazze, che comunque sono state estremamente vaghe, le autorità scolastiche, in accordo coi genitori, hanno deciso di sospendere l'annuale festa per l'inizio dellíanno scolastico che doveva svolgersi proprio la sera dell'annunciata strage. Ci troviamo di fronte a una situazione di panico sociale che i sociologi dicono essere non inusuale, in particolar modo quando nella comunità si fondono l'apprensione e l'assenza di informazione. In effetti la voce potrebbe aver fatto presa in quanto la gente era ancora allarmata da due recenti omicidi, uno dei quali potrebbe essere correlato con l'ambiente delle bande giovanili. Mentre il panico si stava quasi trasformando in isteria, in città circolavano voci che qualcuno era già stato ucciso. Prima una donna, poi quattro persone, poi 12 e infine 22. Solo fantasie in quanto nessun omicidio è stato veramente segnalato. Così come le decine di casi di stupro di cui si vociferava lo stesso giorno. Come già accennato, non ci troviamo di fronte ad un caso unico. Altre volte, intere comunità sono state messe in ginocchio da inesistenti avvelenamenti di generi alimentari o terrorizzate da storie di personaggi che si dilettavano a spruzzare gas velenoso o soporifero. La situazione sembra essersi normalizzata lunedì 30 settembre quando un po' tutti gli studenti hanno ripreso a frequentare la scuola. Nessun caso reale di omicidio o violenza è stato segnalato. [North Jersey.com, 28 e 29 settembre, 1 ottobre; The New York Times, 28 settembre]

Everyman
04-06-2004, 11:08
In aluni posti si dice che l'occidente e' democratico, ergo decide la popolazione.

Piu' leggenda metropolitana di questa:D


Vaccate a parte: si mormora, nell'underground, che Nintendo verra' acquistata da Sony per la prossima playstation 3.
:D

Ciaoooooooooo

Inox
04-06-2004, 11:15
il suono emesso dalle papere non fa eco

trafficlight
04-06-2004, 11:16
i gatti di notte ti rubano il respiro e muori.........

alphacygni
04-06-2004, 11:17
se ti stacchi un capello bianco te ne ricrescono altri 7 (o erano 10?) di quel colore :D

Inox
04-06-2004, 11:22
Originariamente inviato da trafficlight
i gatti di notte ti rubano il respiro e muori.........


questa l'ho sentita molte volte e mi fa veramente incazzare :mad:
ho 7 gatti a casa e ci dormo da 30 anni

non riesco a capire da dove viene sta minchiata

trafficlight
04-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da Inox
questa l'ho sentita molte volte e mi fa veramente incazzare :mad:
ho 7 gatti a casa e ci dormo da 30 anni

non riesco a capire da dove viene sta minchiata
secondo me sei morto e non te ne sei accorto......appena lo capirai ti sbriciolerai

LuPellox85
04-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da alphacygni
se ti stacchi un capello bianco te ne ricrescono altri 7 (o erano 10?) di quel colore :D

ma perchè non è vero? :D

ZackS
04-06-2004, 11:28
Berlusconi: «Il governo fa continui miracoli»
«Abbiamo ottenuto successi straordinari»

«SUCCESSI STRAORDINARI» - Nel giudizio sull'operato del suo governo Berlusconi non ha incertezze: il bilancio, per il premier, è pieno di successi straordinari. «Malgrado le difficoltá dell'economia internazionale - dice - abbiamo un Pil migliore di Francia Germania e Olanda. Non abbiamo sforato il 3% e non abbiamo messo le mani nelle tasche degli italiani. Abbiamo fatto un miracolo continuo.

È difficile comunicare quanto abbiamo fatto. I nostri risultati fanno impallidire quelli dei governi passati. Abbiamo presentato oltre 500 disegni di legge e stiamo cambiando l'Italia in un modo straordinario, ammodernando in tutte le direzioni. Tutti i ministeri stanno lavorando bene».

Le promesse di Berlusconi
"Meno tasse per tutti dal 2005"

"Dal primo gennaio 2005 tutti gli italiani pagheranno meno tasse".
Berlusconi, dunque, torna a impegnarsi con gli italiani. La cosa (il taglio fiscale) dovrebbe costare alle casse pubbliche circa 12 miliardi di euro e, stando al capo del governo, comincerà a realizzarsi con una proposta di legge che il premier porterà "presto in Consiglio dei ministri". Si concretizzerà, poi, col prossimo anno fiscale ma, dice Berlusconi: "Non toccheremo nessuna delle spese sociali come la sicurezza, la sanità, la scuola, i servizi sociali. Colpiremo gli sprechi e le spese inutili". Quindi: taglio fiscale mantenendo inalterati i servizi sociali. Una ricetta che il premier definisce "liberale": meno tasse, meno regole e meno vincoli, per consentire la ripresa della produzione e più posti di lavoro.

the_joe
04-06-2004, 11:29
Mai farsi la barba dopo mangiato, si potrebbe morire!

;)

Inox
04-06-2004, 11:29
Originariamente inviato da trafficlight
secondo me sei morto e non te ne sei accorto......appena lo capirai ti sbriciolerai


stai in campana col cane !
ti succhia la cellulite e ti secchi pure tu :eek: :D :p

Inox
04-06-2004, 12:53
Esame di medicina. "Mi parli dell'apparato genitale maschile".
"Si', dunque, e' composto da un osso...". "Le sara' SEMBRATO, signorina...".

Esame di anatomia. "Signorina, qual e' l'organo che puo' dilatarsi fino a 20 volte rispetto alla misura a riposo?".
La studentessa, tutta rossa: "Il pene?".
Il professore: "No, e' l'iride; comunque complimenti al suo ragazzo!".

Esame di medicina.Professore: "Signorina, l'epitelio vaginale e' ciliato oppure no?". Studentessa: "Mah, si' ". Professore: "Signorina, nessuno le ha mai detto che dove passa il treno non cresce l'erba?"

Esame di Fisica. Si presenta il primo studente. Il professore: "Sei in treno in uno scompartimento. Fa caldo. Che fai?". "Mah, apro il finestrino". "Bravo! Calcola la variazione di Entropia". "???? Mi servirebbe qualche dato in piu' ...". "No". (Pausa) "Lo sai?". (Pausa). "No? (Pausa) Va bene, vada". E il primo viene sbattuto fuori. Arriva il secondo, poi il terzo, il quarto e il professore fa la stessa domanda con lo stesso risultato. Arriva l'ultimo studente: "Sei in treno, in uno scompartimento. Fa Caldo. Che fai?". "(Sicuro) Mi tolgo la giacca". "Si', va be', ma fa ancora caldo, che fai?". "Mi allento la cravatta". "Ma fa ancora caldo. Che fai?". "Mi sbottono la camicia". "(Incazzandosi) Si', ma fa ancora tanto caldo. Che fai?". "Senta, professore, puo' fare quanto caldo vuole, ma io quel cazzo di finestrino non lo apro".

Esame di letteratura latina. Si presenta al vecchio professore una tipa ossigenata, in minigonna e scollatura vertiginosa, con trucco piu' che pesante e con in bocca una sigaretta accesa. Il prof. la guarda impassibile, quindi chiede: "Signorina, mi dica, che cosa disse Enea lasciando la sua citta' in fiamme?". E la tipa, languidamente: "Mah non saprei...".
E il prof., porgendole il libretto: "Addio, Troia fumante!".

Esame di Storia (Facolta' di Lettere): interrogazione su Garibaldi. Chiede il docente: "Come si chiamava il luogotenente di Garibaldi, sempre vicino al Generale in tutte le battaglie?". Lo studente risponde prontamente: "Nino Biperio". "Come??" chiede il professore. Lo studente insiste e alla fine per dimostrare che ha ragione tira fuori gli appunti della lezione dove ha scritto: Bi.. X..io (e infatti si legge Bixio!).

Ad un esame di ostetricia il professore chiede allo studente: "Dimmi quante forme di parti conosci". Lo studente incomincia a rispondere: "Parto normale, parto cesareo e parto... parto... ". Dai banchi arriva un suggerimento: "ANALE". E lo studente subito senza pensare: "Anale". Il professore non si scompone : "Benissimo, e dimmi come e quando si svolgono". Lo studente spiega la dinamica dei primi due. Nel tentare di spiegare il terzo si accorge di aver sbagliato e zittisce. Il professore: "Va bene, dimmi almeno un caso, uno solo, che a te risulti si sia verificato". Lo studente: "Si', ora ricordo, una sola volta, vent'anni fa, quando nacque questo stronzo qua dietro!!".

Esame di Fisica. Il professore allo studente: "Lei ha un barometro. Come lo usa per determinare l'altezza di un grattacielo?". Lo studente risponde: "Vado all'ultimo piano, lego uno spago al barometro, lo calo giu' fino a che tocca terra e poi misuro la lunghezza dello spago". Il professore non e' soddisfatto: "Puo' dirmi un altro metodo, uno che dimostri le sue conoscenze di fisica?". "Certo! Vado all'ultimo piano, faccio cadere giu' il barometro, e misuro dopo quanto tempo tocca terra". "Non e' ancora quel che volevo, le spiace riprovare?". "Con il barometro faccio un pendolo alto quanto l'edificio, poi misuro il suo periodo". "Un altro modo?". "Misuro la lunghezza del barometro, poi lo pianto verticalmente per terra in una giornata di sole, e misuro la sua ombra; quindi misuro l'ombra del grattacielo, e per similitudine...". "Ancora un'altra possibilita'?". "Cerco il portiere e gli dico: 'Salve, signor portiere; le regalo questo prestigioso barometro, se mi dice l'altezza di questo edificio?'"

"Guarda me: anch'io ho gli esami, eppure vedi come sono tranquillo?". "Che c'entra! Lei e' professore!"

Facolta' di Giurisprudenza: esame di codice di procedura civile. Il professore esordisce con una domanda: "Dunque... mi saprebbe dire cos'e' la "frode?". "Una frode e' se lei mi boccia!". "Cooome??!! Come sarebbe a dire?". "La frode si ha quando uno approfitta dell'ignoranza altrui e lo danneggia!"

Esame di chimica all'Universita' di Firenze: Professore: "Il carbonato di calcio è solubile in acqua?". Studente (con sicumera): "Sì". Professore: "Allora torni quando il Ponte Vecchio si sarà sciolto".

Esame di anatomia, scena muta sugli organi genitali femminili. Il professore, sadicamente, dice con disprezzo allo studente: "Guardi, le do 20000 lire, lei stasera tardi va nella zona del porto e vedra' quante signorine le spiegano volentieri queste cose..." Lo studente incassa (in tutti i sensi) e torna all'appello successivo. Conquistato un soffertissimo 18 e firmato lo statino lo studente mette 10 sacchi in mano all'incredulo professore, commentando: "Sua moglie prende di meno".


Esame di Idraulica all'Universita' di Genova. Tocca ad una giovane e bella studentessa, che viene chiamata dal professore alla lavagna. Lui le da' un gesso in mano, quindi dice: "Bene, signorina, dunque, vediamo un po'... Ecco, si', mi faccia una pompa!". (Pare che l'aula sia esplosa in quasi un minuto d'orologio di applausi e grida varie).

Esame di Fisica all'Universita': il professore lancia un mazzo di chiavi allo studente e gli chiede: "Che tipo di moto è questo?". Lo studente rilancia le chiavi al professore e risponde: "Lo stesso di questo".

Esame di Fisica all'Universita'. Premessa: la formula cinematica della caduta dei gravi è h = -1/2 g t2. Il segno di questa formula dipende dal sistema di riferimento che si sceglie; se non si è coerenti, si rischia di descrivere una situazione in cui lanciando un oggetto esso va spontaneamente verso l'alto. Il professore chiede: "Mi scriva l'equazione della caduta dei gravi". L'allievo sbaglia il segno nel suo sistema di riferimento. Il professore lancia il libretto dalla finestra ed esclama: "Ora lo recuperi al piano di sopra e torni il mese prossimo!".

Esame di fisica all'Universita': Professore: Mi faccia il ciclo di Carnot. Studente: (disegna un cerchio sul foglio). Professore: "Hmmm... bene... ne faccia un altro vicino". Studente: (disegna un altro cerchio a fianco del primo). Professore: "Bene... unisca i centri dei due cicli con una retta". Studente: (disegna la retta). Professore: "Molto bene! Ora prenda il suo biciclo di Carnot e se ne vada".

Esami all'Universita': uno studente di Matematica, figlio di un professore, deve sostenere l'esame di Fisica I con un collega del padre. L'esito sembra praticamente scontato, ma il giovane non sa proprio una benemerita mazza. Una domanda dopo l'altra, constatando la sua figuraccia incredibile in presenza di testimoni, il professore non sa proprio che cosa fare per dare quella promozione promessa. Alla fine ricorre a domande da terza media per far dare al ragazzo almeno una risposta: "Allora prendiamo in considerazione un asse e poggiamolo su un...?". Studente: "...". Professore: "...fulcro, naturalmente. Abbiamo così una...?". Studente: "...". Professore: "...leva, come ben sai. Allora, se io metto un carico ad una estremità della leva, che succede?". Studente (ormai scazzato da quel trattamento sfacciatamente di favore): "Ci metto la briscola...". Professore: "MA ALLORA IO TI BOCCIO!". E lo studente: "Vabbeh, allora ci vado liscio".

Esame di Geometria. Dopo varie domande a cui lo studente non ha risposto la professoressa dice: "Mi disegni una retta sulla lavagna". Lo studente comincia, ma poi si interrompe; la professoressa gli dice: "Continui e non si fermi". Lo studente obietta: "Ma prof., la lavagna è finita!". E la professoressa: "Continua lungo tutte e 4 le lavagne... continua così lungo il muro fino alla porta... esci e continua così fino a casa!". Variante: lo studente se ne va, continuando effettivamente a disegnare col gesso sul muro. Tutti pensano che sia un gesto di stizza ma dopo qualche minuto si sente bussare dall'altra porta dell'aula (quella opposta all'uscita dello studente). Tutti ammutoliscono: la porta si apre e entra lo studente di prima, ancora col gesso attaccato al muro (l'edificio della facoltà aveva una pianta circolare); disegna la linea finché non si ricollega a quella da lui incominciata sulla lavagna e blatera qualcosa del tipo: "C'è chi dice che estendendo una retta all'infinito si ripieghi su se stessa formando un cerchio...".

Un professore di economia una volta chiese quante colonne vi erano nel porticato dell'università, e cacciò lo studente che ovviamente non seppe rispondere dicendogli: "Vedo che lei non frequenta l'università, torni alla prossima sessione". Qualcuno che doveva essere esaminato subito dopo corse allora fuori a contare le colonne; quando fu il suo turno e gli fu posta la fatale domanda rispose con sicurezza quante colonne c'erano. Il professore allora gli disse: "E lei invece di studiare passa il tempo a bighellonare per l'ateneo a contare le colonne? Torni alla prossima sessione".

Il professore si diverte a mettere in imbarazzo le studentesse, e inizia a chiedere a un'esaminanda: "Che cos'è quella cosa che lei ha e io no... Che lei sa usare bene e io no... da cui lei trae piacere e io no...". La ragazza risponde: "Il cervello".

Si racconta di un professore con l'abitudine di usare un intercalare piuttosto volgare durante le lezioni. Un giorno le ragazze che seguivano il suo corso, esasperate, si misero d'accordo per uscire in blocco dall'aula alla prima parolaccia che il professore avesse pronunciato; i ragazzi, però, venuti a conoscenza della cosa, riferirono tutto al professore. Così il professore il giorno dopo entrò in aula dicendo: "Ho visto fuori dalla porta un elefante con un cazzo lungo così!". Immediatamente, come d'accordo, le ragazze si alzarono e fecero per andare verso la porta, ma lui le bloccò dicendo: "Non correte, è già andato via..."

Esame di Diritto all'Universita': Professore: "Mi dica che cosa è il matrimonio". Studente: "Il matrimonio è un contratto che...". Professore: "No". Studente: "Il matrimonio è un contratto che...". Professore: "Nooo!". Studente: "Ma sì professore: il matrimonio è un contratto che...". Professore: "NO! Il matrimonio è il contratto che... Ci vuole precisione. Torni al prossimo appello". E lo studente: "Lei non è uno stronzo, lei è lo stronzo!"

Si racconta che durante una lezione di chimica un professore sia entrato in laboratorio con in mano un barattolo pieno di piscio dicendo: "Due buone qualità per un chimico sono ingegno e concentrazione. L'ingegno vi potrebbe far scoprire che un metodo semplice per scoprire la presenza di zuccheri nelle urine è assaggiarle". Detto questo mette un dito nel piscio e poi lo lecca. "Qualcuno vuole provare?". Uno studente che non crede che quello sia piscio ci mette dentro il dito e lo lecca, sentendo che era proprio piscio. Al che il professore continua: "La concentrazione invece vi potrebbe far scoprire che ho immerso il medio e ho leccato l'indice".
(palesemente falsa: è la scena di un film americano)

Una studentessa sostiene l'esame di Diritto Privato in modo impeccabile; il professore (il più stronzo della facoltà) congratulandosi con lei le dice che darle 30 e lode è troppo poco, si sfila il Rolex e le dice di accettarlo per ricordo. Lei, dopo lunghi tentennamenti, si lascia convincere, prende l'orologio e porge il libretto. A questo punto il professore le dice: "Signorina, lei ha accettato la donazione di un bene di valore non modico: dovrebbe sapere che ci vuole un contratto scritto. Si ripresenti al prossimo appello".

A un certo punto dell'esame di Analisi I il professore dice: "Scriva: seno di epsilon per v di a in d(a)". Lo studente scrive: sen(e)v(a)d(a).

Esame di filosofia. Il professore mostra un mazzo di chiavi e chiede: "Dunque, giovinotto, mi dimostri che queste sono mie...". Lo studente (preso malissimo): "Ehm, sì, quindi, ehm...". Professore: "Allora, che aspettiamo?". Studente: "Io, dunque... Aristotele... ehm...". Professore: "Se ne vada, torni al prossimo appello". Studente (si alza e fa per portarsi via le chiavi): "Arrivederci...". Professore: "Ma che cosa fa? Dove va con le mie chiavi?". Studente: "Ah, ecco: dimostrato che sono sue!". Professore: "Promosso".

Il professore di Filosofia Antica chiede allo studente di esporre le confutazioni degli argomenti di Zenone che negano l'esistenza del movimento. Lo studente si alza dalla sedia, si mette a camminare, si ferma e dice: "Ecco: ho confutato Zenone". Il professore gli dice: "Bene, continui a confutarlo". Lo studente riprende a camminare. Il professore insiste: "Lo confuti vicino alla porta". Lo studente va verso la porta. Il professore prosegue: "Ora lo confuti nel corridoio". Lo studente esce nel corridoio. Al che il professore gli grida: "Ecco, ora vada pure a confutarlo a casa sua!".

All'appello abbondano i nomi fasulli: Efisio Porcu, Gianluigi Cossi, Maria Juana, Vasco Rossi (risate generali), Pippo Baudo (risate generali), Orso Bruno, Giovana d'Arco... Al che il professore si interrompe e sbotta: "Eh no, ragazzi... Anche Giovanna d'Arco no, per favore!". Al che si alza una vocina di una studentessa: "Presente!"

Facoltà di architettura in Roma (ndr: idem per Bari !): tre studenti da una parte, il professore dall'altra e in mezzo il progetto in esame, tavole, lucidi e quant'altro. Uno degli studenti difende animatamente le sue scelte, ne parla con competenza e pare ben preparato. Il secondo studente interviene di quando in quando; il terzo fa scena muta e non interviene mai nel discorso. Al termine della discussione il professore si rivolge al primo studente: "Lei è preparato e mi piace la sua esposizione. Approvato con 28!". Poi si rivolge al secondo studente: "Lei ha ancora qualche incertezza, ma mi pare abbastanza preparato. Approvato con 26!". Al terzo studente: "Lei mi ha fatto scena muta, ragazzo mio! Più di 24 non posso proprio darle!!!". E lo studente: "Ma guardi che io non debbo mica fare l'esame, sono solo venuto a vedere come andava l'appello ad un amico!!"

Esame di Matematica all'Universita'. Premessa: molti teoremi di matematica esordiscono con il classico incipit "Dato un e (epsilon; si scrive come un 3 rovesciato) piccolo a piacere, è possibile dimostrare che...", dove con e piccolo a piacere si usa indicare un parametro che può raggiungere valori piccolissimi, ma comunque diversi da zero. Studente: "Sia dato un tre piccolo a piacere, è possibile dimostrare che...". Professore (allibito): "Prego? sia dato cosa?". Studente: "Un tre piccolo a piacere, no?". Professore: "Ma guardi che questo (disegnandolo) è un epsilon, non un tre!!!". Studente: "Ah! E pensare che l'ho corretto su tutto il libro!!!". Professore: "Faccia una cosa, ora se ne vada e torni quando lo ha corretto tutto di nuovo...". Variante: A questo aneddoto si associa anche la seguente variante: Studente: "Sia dato un e piccolo a piacere, è possibile dimostrare che...". Professore: "Sì, vabbè, ma piccolo quanto?". Studente (incerto): "A piacere...". Professore: "Allora me lo faccia più piccolo". Lo studente, evidentemente in stato confusionale, traccia un e di dimensioni minori. Professore: "No, lo faccia ancora più piccolo...". Lo studente ha continuato a scrivere e micrometrici per un bel pezzo, prima di ammettere sconsolato che forse la sua preparazione lamentava qualche lacuna.

Durante il corso di Economia Aziendale per Ingegneria a Pisa, nell'anno accademico 1997/98, dei tizi si sono presi la briga di fare per tutto il semestre la firma di frequenza di una tale PINA BELLATO, che il professore ha ripetutamente chiamato a squarciagola durante l'appello all'esame. (Provate a chiamare prima il cognome e poi il nome) (L'aneddoto e' riferito anche ad una certa NARA BOCCHI)

Università di Milano, facoltà di economia esame di analisi matematica. (segnalata da Massimo - Milano)
Premessa: in matematica il segno "!" (il punto esclamativo) è il segno fattoriale, ed indica un numero moltiplicato per tutti i sui decrescenti (es: 4! = 4 x 3 x 2 x 1 = 24) Una ragazza sta risolvendo un'equazione davanti al professore, durante un passaggio si dimentica di riscrivere il sibolo fattoriale ! accanto ad un 3. Il professore le dice: "Signorina, non si è dimenticata qualcosa?" la ragazza guarda bene "no professore, mi sono accorta di tutto" "accorta?" risponde lui "si, mi sono accorta del 3 al denominatore, non si preoccupi" allora il professore "ma scusi cosa significa per lei quel punto esclamativo ?" e lei candida "fratto 3 perbacco"!!

aneddoto universitario (by Massimo - Milano, che era presente):
Università di Milano, facoltà di economia lezione di analisi matematica sugli insiemi: il professore disegna alla lavagna tre cerchi disposti a triangolo e con aria polemica inizia: "questo è l'insieme delle persone intelligenti, questo è l'insieme delle persone oneste, questo è l'insieme delle persone comuniste. Allora: se uno è onesto e comunista, come potete vedere, non è intelligente, se uno è intelligente e comunista non può essere onesto e se uno è onesto e intelligente sicuramente non è comunista, al centro dove i tre insiemi si intersecano c'è Occhetto, che non è ne intelligente, ne onesto, ne comunista..." L'aula magna esplode in un'ovazione.

aneddoto facoltà di biologia di Milano (by Daniel Brandt, testimoni gli amici):
Si parla del liquido seminale maschile, il prof. spiega che é ricco di glucosio, quando una delle ragazze in prima fila afferma tranquillamente "ma professore, non é dolce". Il professore le risponde: "qualcuno spieghi alla signorina che il dolce si sente sulla punta della lingua e non in fondo alla gola.".
Un scroscio di applausi da parte dei ragazzi e la studentessa si alza piangente, o quasi, per fuggire dall'aula. Non si é mai più ripresentata in facoltà.

aneddoto facoltà di Giurisprudenza (by Roberta C., esaminanda):
ero presente a un esame di procedura civile. Interrogato un signore di 40-45 anni: dopo aver finito le domande il prof. lo fa allontanare per decidere l'esito dell'esame. Quando lo richiama gli dice " io le do 18 ma lei mi promette di non mettere mai piede in uno studio legale!"

Santino C.
04-06-2004, 12:58
se tocchi con i diti la presa di corrente prendi la scossa..

che baggianate

Zappz
04-06-2004, 13:04
Originariamente inviato da Santino C.
se tocchi con i diti la presa di corrente prendi la scossa..

che baggianate

santino e' il mio idolo! :D

milli1979
04-06-2004, 13:31
Originariamente inviato da Santino C.
se tocchi con i diti la presa di corrente prendi la scossa..

che baggianate


ti prego requentimoci!:D



cmq mia madre dice sempre:
questo è il mistero della caccola incartata!

Inox
04-06-2004, 17:29
up

trafficlight
04-06-2004, 17:39
Originariamente inviato da Inox
stai in campana col cane !
ti succhia la cellulite e ti secchi pure tu :eek: :D :p
allora mi spiace ma può morire di fame..............
:sborone: :sborone: :sborone: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Thunderman
04-06-2004, 17:40
Originariamente inviato da trafficlight
allora mi spiace ma può morire di fame..............
:sborone: :sborone: :sborone: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Pazza sborona!:O





:fuck: :D

trafficlight
04-06-2004, 17:45
Originariamente inviato da Thunderman
Pazza sborona!:O





:fuck: :D
.........LA REGINA DELLE SBORONE!!!! .....TSZE'
:winner:
:yeah: :yeah:

Thunderman
04-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da trafficlight
.........LA REGINA DELLE SBORONE!!!! .....TSZE'
:winner:
:yeah: :yeah:

Hai dimenticato la parola Pazza, la regina delle pazze sborone, ora va meglio!:asd: :asd:

milli1979
04-06-2004, 17:49
il luogo comune più detto:

i neri ce l'hanno più lungo!:D

Inox
04-06-2004, 18:14
direi meglio la stroia che mi ha riferito l'amico del cugino del fornaio ....aho ho visto uno che ha fatto er botto co la moto...
appena che je hanno tolto er casco la capoccia je s'è aperta n due come na pesca !

t'o ggiuro aho !

ciriccio
04-06-2004, 18:21
Originariamente inviato da Inox
questa l'ho sentita molte volte e mi fa veramente incazzare :mad:
ho 7 gatti a casa e ci dormo da 30 anni

non riesco a capire da dove viene sta minchiata

forse per chi è allergico?:p

Inox
05-06-2004, 12:23
Le canzoni brasiliane sono bella ma tristi :(