PDA

View Full Version : SATA senza necessità di driver


giulianodadalt
04-06-2004, 10:06
Per valutare l'acquisto di una nuova piastra madre cosa bisogna guardare per sapere che il controller SATA funzioni senza installare driver appositi? mi spiego meglio: quanto bisogna installare il SO e si hanno hd pata non servono driver durante l'installazione; nelle nuove schede madri,invece, se si ha un hd sata quando si installa il so bisogna avere a disposizione i driver altrimenti l'hd non viene visto.

Morale della favola: il controller deve essere integrato nel southbridge, nel northbridge, dove?

Giuliano

zebrone
04-06-2004, 10:14
Se il controller è integrato nel chipset può stare solo nel SB. Altrimenti può essere sulla scheda madre o su scheda PCI. In ogni caso se vuoi installare dischi sata su WinXP ti servono comunque i driver del controller.

giulianodadalt
04-06-2004, 10:21
Originariamente inviato da zebrone
In ogni caso se vuoi installare dischi sata su WinXP ti servono comunque i driver del controller.

ipotizziamo che il controller sia su piastra (giustamente per controller pci ci vuole il driver, quindi sono esclusi a priori) a me sembrava, ad esempio, che l'ASUS P4C800 non necessitasse di driver per dischi sata.
Chiedo conferma o smentita di questo e se è vero quello che ho detto dove è integrato sto benedetto controller?

Giuliano

Dumah Brazorf
04-06-2004, 10:26
No richiedono tutti i driver quando si installa.
Forse li integreranno in Win 64bit, come fecero con un bel po' di driver in XP.
Ciao.

JoJo
04-06-2004, 10:28
Originariamente inviato da giulianodadalt
l'ASUS P4C800 non necessitasse di driver per dischi sata.

Si, come tutte le mobo con ICH5(R) che supporta "nativamente" il S-ATA.

giulianodadalt
04-06-2004, 10:31
Allora avevo sentito bene in giro.
Ma rimane il dubbio mio di dove sia in generale questo controller per godere del supporto nativo: southbridge o northbridge?

Giuliano

zebrone
04-06-2004, 10:43
Originariamente inviato da JoJo
Si, come tutte le mobo con ICH5(R) che supporta "nativamente" il S-ATA.
OK, ma questo dipende dal S.O., non dal chipset (o meglio dall'accoppiata S.O.-Chipset)

giulianodadalt
05-06-2004, 12:09
Ma quindi come faccio a sapere a priori (prima dell'acquisto della scheda madre) se il supporto è nativo (non servono driver aggiuntivi) o meno? questo è il mio problema, cosa devo guardare sulle caratteristiche della piastra?

Giuliano

Yota79
05-06-2004, 12:50
Mah io ti posso dire (scheda madre gigabyte nforce 3 250) che utilizzando il canale sata del chipset non devo mettere ness driver per farlo riconoscere durante l'installazione, anzi nel bios c'e una voce proprio per dirgli quale HD primario utilizzare (compresi quelli sata). ;)

per il raid credo ci vogliano i driver.

giulianodadalt
05-06-2004, 13:02
Originariamente inviato da Yota79
Mah io ti posso dire (scheda madre gigabyte nforce 3 250) che utilizzando il canale sata del chipset non devo mettere ness driver per farlo riconoscere durante l'installazione


Sono andato ora a vedere cosa dice sul sito gigabyte riguardo le piastre con questo chip: Integrated Serial-ATA interface; quindi è questa la dicitura che deve esserci per risolvere il mio problema?

Giuliano

ironia
05-06-2004, 13:04
di solito i driver del controller servono se devi fare un raid con i sata


se hai un disco solo come me o melgio senza raid io su abit ic7 non ho montato driver


ciaooo

giulianodadalt
05-06-2004, 13:12
Prima di tutto grazie a tutti quelli che hanno risposto, sperando di non aver posto una domanda troppo stupida o ripetitiva. ma il mio dubbio, problema, dilemma, chiamatelo come volete, rimane.
Cosa devo vedere tra le caratteristiche della scheda madre nuova?

Non mi interrano configurazioni raid, per quelli posso capire che sia necesario un driver.

Giuliano

ironia
05-06-2004, 13:24
ba io se devi formattare o installare per la prima volta ti consiglio comunque di montare i driver del controller raid non si sa mai;)





ciaoooo

giulianodadalt
05-06-2004, 13:30
Originariamente inviato da ironia
ba io se devi formattare o installare per la prima volta ti consiglio comunque di montare i driver del controller raid non si sa mai;)


no..no..
forse non mi ero spiegato bene: io devo ancora comprare la scheda madre e vorrei appunto sapere come si fa a capire se ha il supporto nativo per il sata.
Per ora da quello che mi avete risposto
abit ic7
tutte le mobo con ICH5(R)
gigabyte nforce 3 250
ce l'hanno, cerco il modo di saperlo a priori.

Giuliano

ironia
05-06-2004, 13:35
se c dici che scheda madre vorresti comperare....marca e modello..

vediamo di darti una risposta;)





ciaooo

giulianodadalt
05-06-2004, 13:46
ma io volevo evitre proprio questo, in modo da rendermi "autonomo" nella ricerca.

Giuliano

zebrone
07-06-2004, 07:55
Comunque mi sa che non ho capito il nocciolo della questione :confused: : qual è il problema nel dover installare i driver Sata all'installazione di windows? Basta mettere il dischetto e hai finito.

lele2004
07-06-2004, 08:16
Originariamente inviato da zebrone
Comunque mi sa che non ho capito il nocciolo della questione :confused: : qual è il problema nel dover installare i driver Sata all'installazione di windows? Basta mettere il dischetto e hai finito.

si infatti.......
che poi i driver servono per il raid, il sata lo selezioni già dal bios...
se il controller NON è "esterno"..... (cioè se non è integrato tipo ICH5R)
:confused:

giulianodadalt
07-06-2004, 10:09
La mia era una semplice curiosità. Nel valutare l'acquisto di una scheda madre nuova io do importanza anche al fatto che il controller sata sia supportato in modo nativo = niente driver: ripeto che il raid non mi interessa e capisco che siano necessari i driver per quest'ultimo.

Anche perchè se il supporto è nativo non ci dovrebbe essere nessun problema con altri s.o. (vedi linux o dos) giusto?

Sarebbe impossibile e assurdo che per ogni scheda che valuto venga a chiedere al forum <<ha il supporto nativo per il sata? e per quest'altra scheda?...>>.

Giuliano

Gio&GIO
07-06-2004, 11:59
Originariamente inviato da zebrone
Se il controller è integrato nel chipset può stare solo nel SB. Altrimenti può essere sulla scheda madre o su scheda PCI. In ogni caso se vuoi installare dischi sata su WinXP ti servono comunque i driver del controller.

Io non ho installato nessun driver e Win XP Professional ha riconosciuto l'hard disk Maxtor senza nessun problema.
Credo che i driver servino nei sistemi raid ........ ma non vorrei sbagliarmi!

Gio&Gio