View Full Version : Quattro nuovi processori Mobile per Intel
Redazione di Hardware Upg
04-06-2004, 08:52
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12548.html
Intel amplia la propria gamma di processori Pentium 4 Mobile e Celeron M
Click sul link per visualizzare la notizia.
possibile che i P4 mobile siano arrivati già a 3,2ghz???
velociraptor68
04-06-2004, 09:25
Forse per il mobile Intel è riuscita a proporre delle alternative valide in termini di consumo, ma per i desktop mi sembra che stia adottando delle strategie poco felici.
Di mio posso dire che ho sempre prediletto chipset Intel perché erano più supportati e quindi più stabili, ma Via in accoppiata con AMD mi sembra che sia maturata in tanti anni e AMD stessa con l'Athlon64 abbia dimostrato che i Mhz non sono tutto. Conclusione il prossimo processore sarà AMD sicuramente.
Per me ci stanno prendendo in giro. Riducendo le dimensioni del chip e alimentazione hanno spinto di più la frequenza ma in sostanza nn è cambiato nulla nell'architettura di base ed è quella che fa consumare un casino di potenza e genera molto calore.
ma il celeron m è un dothan con meno cache?
Spectrum7glr
04-06-2004, 10:10
Originariamente inviato da dvd100
ma il celeron m è un dothan con meno cache?
sicuramente è un derivato dei Pentium-M, ma la news non specifica se il processo produttivo è a 90 (banias) o a 130 (dothan) nm
sul sito c'e' scritto che e' a 0.13, percio' e' probabile che sia un banias con mezza caches
http://www.intel.com/products/processor_number/info.htm
il che non dovrebbe essere nemmeno tanto male, anche se ha la meta' della potenza del dothan nuovo;
SirCam77
04-06-2004, 10:21
Nella news è scritto che la cpu è a 90nm
Symonjfox
04-06-2004, 10:32
In più il celeron M NON ha l'enhanched speedstep, quindi oltre ad andare meno di un Dothan, consuma di più (25W costanti, sono pochi, però è uno spreco visto che il Pentium M può consumare ancora meno quando non serve).
Secondo me il processo produttivo 0.09 consuma parecchio solo se si utilizzano frequenze > di 3 Ghz e l'architettura del P4 (non parliamo poi del prescott). Infatti il dothan ha gli stessi consumi del banias, anche se ha frequenze di utilizzo superiori.
Originariamente inviato da velociraptor68
Forse per il mobile Intel è riuscita a proporre delle alternative valide in termini di consumo, ma per i desktop mi sembra che stia adottando delle strategie poco felici.
"Secondo quanto riporta the Inquirer, alcuni produttori di notebook starebbero incontrando problemi nel proporre soluzioni basate su processori Intel Pentium 4 Prescott.
Il problema sarebbe la dissipazione del calore generato dal Prescott.
I 103W dissipati dal Pentium 4 Prescott sarebbero infatti difficili da gestire, visto che i dissipatori che sarebbero necessari a garantire temperature accettabili, mal si adatterebbero ai ristretti spazi notoriamente a disposizione nei notebook."
Fonte: SWZone (http://www.swzone.it) e The Inquirer (http://www.theinquirer.net/?article=16366)
KAISERWOOD
04-06-2004, 11:04
Originariamente inviato da Lauro
Per me ci stanno prendendo in giro. Riducendo le dimensioni del chip e alimentazione hanno spinto di più la frequenza ma in sostanza nn è cambiato nulla nell'architettura di base ed è quella che fa consumare un casino di potenza e genera molto calore.
non è solo la frequenza, ci sono altri fattori infatti un northwodo a apri frquenza con un prescott consuma di - e va di + nonostante il processo cotruttivo è il vecchio 0,13.
Il processore della famiglia Celeron M, invece, indicato dal processor number 340, dispone di una frequenza operativa di 1,5 GHz, 512 KB di cache di secondo livello e bus di sistema a 400 MHz.
MA CHE SCHIFO!!!
KAISERWOOD
04-06-2004, 11:28
Originariamente inviato da Murdorr
Il processore della famiglia Celeron M, invece, indicato dal processor number 340, dispone di una frequenza operativa di 1,5 GHz, 512 KB di cache di secondo livello e bus di sistema a 400 MHz.
MA CHE SCHIFO!!!
guarda che 3 indica la afscia entry level dopo puo' darsi che un celeron M a 1,5ghz vada + veloce di un prescott a 2,8 :D .
X spectrum7glr:
guarda che il core BANIAS è a 130 nm mentre il core DOTHAN è a 90 nm non il contrario come hai detto tu
mah secondo me è una presa in giro...come trovo le parole per dirvi il perche' lo scrivo...:D
ma perchè fano processori così ben progettati per i portatili e invece fanno dei patacconi per i pc desktop?
Anche a me farebbe comodo un "mobile" che scalda meno e consuma meno di notte...
A prestazioni sono veramente notevoli...
Come da prassi, selezioneranno sicuramente i processori riusciti meglio, che operano stabilmente a frequenze inferiori a quelle di default e quindi consumano (e scaldano) di meno. Comunque non mi fiderei molto a tenere un prescott nel case di un portatile...
Aspettiamo le prove "in strada" e poi giudichiamo.
Ciao
xaviers2002
05-06-2004, 04:11
Dopo aver visto le prestazioni dell'amd64-M se questi di Intel voglio vedermi con uno dei loro notebook dovranno fare un Pentium 6 entro la fine dell'anno!!!
Originariamente inviato da Murdorr
Il processore della famiglia Celeron M, invece, indicato dal processor number 340, dispone di una frequenza operativa di 1,5 GHz, 512 KB di cache di secondo livello e bus di sistema a 400 MHz.
MA CHE SCHIFO!!!
Mi spieghi cosa c'è di schifo? sarà un ottima alternativa ai costosi Dothan. Hai visto qualche review per poter tirare sentenze?
jappilas
05-06-2004, 15:09
Originariamente inviato da Nikles
ma perchè fano processori così ben progettati per i portatili e invece fanno dei patacconi per i pc desktop?
Anche a me farebbe comodo un "mobile" che scalda meno e consuma meno di notte...
A prestazioni sono veramente notevoli...
semplicemente perchè sui desktop non ci sono batterie da far durare anche quei dieci minuti di più...
che per l' utente mobile possono fare la differenza ;)
KAISERWOOD
05-06-2004, 17:42
Originariamente inviato da Susy
Mi spieghi cosa c'è di schifo? sarà un ottima alternativa ai costosi Dothan. Hai visto qualche review per poter tirare sentenze?
io l'ho visto, l'autonomia del celeron M a 0,13 non è come del banias x le funzioni disabilitate di risparmio energetico ma è sempre molta rispetto ai p4 athlon ecc...
a pari frequenza le prestazioni non sono quasi uguali come succedeva con i core tualatin e coppermine ma il distacco non è netto come i celeron desktop e i p4. alla fine un celeron M a 1,5 ghz è paragonabile ad un banias a 1,4.
Secondo Me è un ottima alternative ai portatilid a 1000 euro che girano , perchè hai potenza e autonomia. Penso che un celeron-M 1,5 ha prestazioni simili se non superiori ad un xp-m 2600+, perciò credo che se il prezzo è come quello degli amd mobile dei celeorn mobile ma con un auonomia di 3 ore e passa penso che sia un ottimo processore,.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.