View Full Version : DIssipatore + silenzioso per prescot 2.8?
Ciao a tutti ho da poco finito di installare il mio nuovo prescot a 2.8 ma da maniaco del silenzio mi sono accorto che il dissipatore in box intel fa pena e dissipa anche poco.....allora vorrei sostituirlo....cosa mi consigliate....? considerando di escludere soluzioni ad acqua quello che mi interessa è che faccia il minor rumore possibile e che dissipi bene considerando anche un futiro piccolo overclock o upgrade?
Grazie mille
zalman a7000cu
ci tenevo con temp stabilissime un p4 3.0 a 3700
in oltre è molto silenzioso;)
con uno zalman 7000 quello mezzo rame e mezzo alluminio ci sto tenendo a tranquillamente a bada un caloroso precotto 3200.
Idle 45, internet 53, gioco 65
.....ribadisco che per molto silenzioso io intendo che proprio non si senta per esmpio prima avevo un athlon xp 2200 con dissip artic cooling COPPER SILENT TC e girava sempre attorno ai 1600 e addirittura era fermo all'accensione e veramente non si sntiva...
Originariamente inviato da pako3
.....ribadisco che per molto silenzioso io intendo che proprio non si senta per esmpio prima avevo un athlon xp 2200 con dissip artic cooling COPPER SILENT TC e girava sempre attorno ai 1600 e addirittura era fermo all'accensione e veramente non si sntiva...
lo zalman sta su 2300 ma puoi diminuirne i giri con l'apposito interruttorino, certo poi non ti lamentare se le temperature salgono.
Comunque se vuoi una cpu che funzioni con un dissipatore con ventole spompate sbagli cpu a priori, prendi un ATHLON 64 3200
Originariamente inviato da sslazio
con uno zalman 7000 quello mezzo rame e mezzo alluminio ci sto tenendo a tranquillamente a bada un caloroso precotto 3200.
Idle 45, internet 53, gioco 65
azz che temperature
mica bassine
p.s: se vendi il procio fammi un fischio:D :D :D
Spectrum7glr
04-06-2004, 10:23
Originariamente inviato da seb87
azz che temperature
mica bassine
p.s: se vendi il procio fammi un fischio:D :D :D
perdonami ma le temperature non vanno prese come riferimenti assoluti: in 2 casi su 3 il sensore dice quello che vuole...il processore è fatto per funzionare fino ad una certa temperatura (che non è quella misurata dal sensore della mobo), superata la quale taglia cicli di clock: se lui non ha decadimenti prestazionali evidentemente non ci sono problemi e questo indipendentemente da quello che dice il sensore della mobo..20, 50 o 70 sono solo numeri senza valore assoluto, quello che conta è che non ci siano decadimenti prestazionali
Originariamente inviato da Spectrum7glr
perdonami ma le temperature non vanno prese come riferimenti assoluti: in 2 casi su 3 il sensore dice quello che vuole...il processore è fatto per funzionare fino ad una certa temperatura (che non è quella misurata dal sensore della mobo), superata la quale taglia cicli di clock: se lui non ha decadimenti prestazionali evidentemente non ci sono problemi e questo indipendentemente da quello che dice il sensore della mobo..20, 50 o 70 sono solo numeri senza valore assoluto, quello che conta è che non ci siano decadimenti prestazionali
è corretto quanto affermi in linea generale.
Tuttavia se la temperatura rilevata per errata che sia dovesse superare i 72 gradi il bios in automatico comincerebbe a tagliare i cicli di clock della cpu.
Questo in un nortwood, in un prescott credo sia stato alzato di qualche grado questo limite proprio per le caratteristiche interne di maggior tolleranza.
In linea generale comunque toccando il dissipatore e leggermente più caldo di un northwood ma non così tanto come di crede, direi che il dissi sarà 5-6 gradi più caldo al tatto.
al confronto la mia 5800 è un'ottimo barbecue.
potresti anche prendere un bestione tipo sp94 e metterci sopra un ventola silenziosissima
...l'sp94 andrebbe proprip bene se non fosse per il prezzo esagerato......andrebbe bene anche lo zalman ma penso ci stia a pelo a causa del dissipatore del chipset abbastanza alto....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.