View Full Version : Mini inchiesta sul funzionalmento delle ventole [ac/dc] ...
Psychnology
04-06-2004, 08:18
Mi piacerebbe capire quanto sono rumorosi i vari notebook.
Ho da poco venduto un acer tm 661lci (centrino 1.4) per prendere un tm 803lmi (centrino 1.6) e devo dire che se nel primo caso la ventola non entrava mai in funzione, col 803 le cose cambiano un poco.
Mentre navigo o faccio cose elementari la ventola è sempre zitta, però già con word si inizia a far sentire in più di un'occasione, e quando parte non è certo discreta.
Sarebbe anche interessante capire come i vari produttori gestiscono la questione del raffreddamento: secondo me alcuni preferiscono una ventola che gira piano piano ma funziona in proporzione più a lungo mentre altri preferiscono mandare botte di aria fresca e poi farla tacere (tramite bios ovviamente).
Vorrei capire inoltre se c'è una relazione tra ventola in funzione e dimensioni del case del notebook (case più grande = più aria che circola = ventola che parte meno).
Poi non so, forse anche la scheda video centra ed anche lo hard disk installato.
Sarebbe bello riuscire a mettere insieme tutte queste variabili.
Comunque l'unica cosa che mi sembra certa è che se la cpu è al massimo della sua frequenza la ventola gira in tutti i notebook.
Un commento è gradito anche per le utilità di powersaving proprietarie (tipo asus powergear): vanno a discapito delle prestazioni?
Psychnology
04-06-2004, 15:56
Ma utlizzando word la ventola parte anche a voi?
Sta cosa mi disturba non poco!
Martin P
05-06-2004, 00:52
a me la ventola parte dopo 2-3 ore di funzionamento qualsiasi cosa faccia, poi sta accesa 1-2 secondi e riparte ogni 3-5 minuti, però è molto discreta.
Parte anche quando unitlizzo qualsiasi cosa faccia uso di 3D (anche lo screensaver)
ciao :)
Psychnology
05-06-2004, 01:08
beh, con un pentium 4-m è inevitabile un certo surriscaldamento, quello che mi infastidisce è che succeda con un centrino...
Martin P
05-06-2004, 01:29
... non hai torto.... però tieni conto che 1.6 è quasi la frequenza massima del Centrino, è comprensibile che scaldi più del 1.4 ... anche di molto... come ci si aspetta che un p4 3.0GHz scaldi molto di più di un 2.6
comunque se ti può consolare a me scalda molto di più l'HD e la ram della CPU! inspiegabilmente li hanno messi (HD e Ram) attaccati uno sopra l'altro... in questo ibm mi ha deluso :rolleyes:
Psychnology
05-06-2004, 07:36
allora vuol dire che il caro centrino era arrivato a fine corsa con la frequenza di 1500-1600 e processo produttivo a 0.13 micron...
Martin P
05-06-2004, 18:01
penso di si, Dothan ha un processo diverso mi pare....
Psychnology
05-06-2004, 23:30
comunque qualcuno dice che anche le nuove serie 8000 hanno la ventola rumorosa, anzi anche di più...
Martin P
06-06-2004, 07:48
boh, non li ho ancora visti accesi
Psychnology
07-06-2004, 08:20
up
Mighty83
07-06-2004, 09:19
Spero di non essere off topic, ma dato che vorrei sostituire il mio acer tm 201t con un più recente 291lmi/lci vorrei sapere se le ventole entrano in funzione frequentemente... Nel mio note le ventole entrano in funzione constantemente sl se converto film o carico eccessivamente il processore x un periodo lungo. Negli altri casi come dici tu danno delle "botte" d'aria da 5 - 10 sec al massimo e poi tornano a rirare lentamente! Certo quando va al massimo si sente però al mimimo non lo senti nemmeno. Non vorrei che coi nuovi portatili abbiano aumentato oltre che la velocità del processore anche la frequenza di accensione delle ventole.....
Psychnology
07-06-2004, 19:09
non so, credo che molto dipenda dalla frequenza del processore e che anche 200mghz facciano la differenza.
io vengo da un tm661lci che aveva un centrino 1.4. Di quel notebook ricorderò sempre il grande silenzio. Poi ho preso lo 803lmi che è praticamente identico tranne per la scheda video e per il processore da 1.6ghz. Il case della serie 800 è leggermente più sottile di quello della serie 660. Per la nuova serie 8000 acer ha scelto di utilizzare il case della serie 660. Ci sarà un motivo?
Forse i progettisti hanno pensato che l'aumento delle frequenze richiedesse un case con una dispersione di calore maggiore. In effetti anche il toshi m30 è molto compatto. Ma va anche detto che nella recensione dell'ibm r50 che non è certo un ultrasottile il proprietario scrive che quando è attaccato alla presa di corrente la ventola gira quasi sempre. Bah...
E' un peccato perchè a me piace il silenzio mentre lavoro. Quando navigo in internet la ventola non parte mai, ma purtroppo parte troppo di frequente quando uso word. Devo provare un pò di settaggi per vedere se cambia qualcosa.
usando speedswitchxp le cose milgiorano molto ma si tratta di una forzatura. In pratica si usa il processore al minimo della frequenza che può raggiungere, cioè 600mghz. E' vero che per word bastano e avanzano, però a livello concettuale la cosa non mi fa impazzire.
Coi dvd la ventola non parte mai. Se lancio un 3dmark gira dall'inizio alla fine. Quando apro un file in acrobat quasi sempre parte. Quando faccio una scansione antivirus o ricerco un file di solito parte. Non c'è una regola fissa comunque....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.