PDA

View Full Version : Capacità nominale VS capacità effettiva


blackxunah
03-06-2004, 22:20
I primi dubbi mi sorsero con i floppy disk.
1.44 mb sulla carta...ma quando controllavo la dimensione era sempre 1.39

Poi sono passato all'hd 41 Giga--->39 Giga effettivi
Ieri ho preso un Maxtor 160 Giga--->129 Effettivi...

Ma i gli altri 30 Giga che fine hanno fatto?

Mistral PaolinuX
03-06-2004, 22:24
Per il disco ti serve il service pack 1 di winXP. Per quanto riguarda le altre capacità, considera che la divisione fa fatta per 1024, non per 1000.

Paolo

JoJo
03-06-2004, 22:34
1Kb = 1024byte
1Mb = 1024 * 1024 Byte
1Gb = 1024 * 1024 * 1024 Byte
etc.. etc..

Quindi 39 * 1024 *1024 * 1024 = 41.875.931.136byte

Patcha Windows XP o 2000 per fargli riconoscere i dischi > 130Gb.

CIAO! :D

blackxunah
03-06-2004, 22:52
Io ho winxp service pack 1a ma non lo vede cmq da 130 giga...

baila
03-06-2004, 22:58
Originariamente inviato da blackxunah
Io ho winxp service pack 1a ma non lo vede cmq da 130 giga...

è capitato pure a me....cmq dovresti trovare una patch(file per registro)sul sito del produttore del tuo HD per abilitare i giga "persi"! ;)

blackxunah
04-06-2004, 13:16
Scaricato dal sito maxtor il supporto a 48 bit per dischi grandi.
L'ho installato ma la dimensione non è cambiata...
Forse vede i restanti 30 giga ca(ho un hd da 160) come spazio non allocato?
Se fosse così mi conviene utilizzare Partiotion Magic 8?

MM
04-06-2004, 13:20
Esatto: essendo già partizionato vede lo spazio disponibile
Il resto è non allocato ;)

Athlon64-FX53
04-06-2004, 13:23
Originariamente inviato da blackxunah
I primi dubbi mi sorsero con i floppy disk.
1.44 mb sulla carta...ma quando controllavo la dimensione era sempre 1.39

Poi sono passato all'hd 41 Giga--->39 Giga effettivi
Ieri ho preso un Maxtor 160 Giga--->129 Effettivi...

Ma i gli altri 30 Giga che fine hanno fatto?


Tutte le unità di mass storage vengono calcolate come dimensioni in base 10 e non in base 2 come andrebbero effettivamente calcolate.

Ergo un HDD che esce dalla fabbrica con 80GB in realtà è un HDD di 80000000000 di Byte... eseguendo ora l'operazione correttamente in senso inverso si avrà:

80000000000/1024³= 74.5 GB reali

A queste 74.5GB va tolto lo spazio "fisiologico" che viene "mangiato" dal Filesystem... e siamo a 74GB scarsi.

Questo identico discorso si applica anche ai DVD ad esempio... oltre che ai floppy... per quanto riguarda i CD invece hanno fatto un'eccezione (non chiedermi perchè)