PDA

View Full Version : Ma Lilo...


Kintaro10
03-06-2004, 21:56
...viene installato con il s.o. o devo installarlo in seguito?

[ok domanda veramente semplice, ma guardando la guida nn ho capito... :muro: ]

linux_arrivooo
03-06-2004, 21:59
No, alcune distro usano altri main boot record (MBR).
Il mbr, qualunque esso sia mi sembra che sia di default in tutte le installazioni. Cmq è molto facile anche levarlo o sceglierlo.

Kintaro10
03-06-2004, 22:04
ok grazie... beh posto qua un'altra domanda, così evito di imbrattare il forum con i miei post :P
Per il mio modem usb (il Michelangelo della Digicom) un gentilissimo utente del forum (del quale nn ricordo il nome -.-) mi ha consigliato questo link:

http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=article&sid=162

Ora i driver qua disponibili sono per redhat, debian e slack. Io sto per installare la Suse... Posso usare uno di questi tre, o devo iniziare a disperarmi? :D

hilo
03-06-2004, 22:07
fai un tentativo (disperato) di installazione dell'rpm; se non funziona (se e' stato installato disinstallalo) devi passare al sorgente e seguire le istruzionii

linux_arrivooo
03-06-2004, 23:26
Io cerco gli rpm qui (http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/2/simple/2)guarda te se trovi niente di tuo interesse.

e-Tip
03-06-2004, 23:33
No, alcune distro usano altri main boot record (MBR).

mmm lilo non è un mbr... l'mbr è un'area dell'hard disk riservata a contenere le informazioni come dov'e localizzato il sistema operativo

linux_arrivooo
03-06-2004, 23:44
ops;)

figulus
03-06-2004, 23:58
Lilo è un boot manager, come quello di windows se mai hai visto un sistema con due windows installati. Puoi scegliere dove installarlo, per esempio nel mbr (master boot record), che è il primo settore del disco ed è dedicato all'avvio del sistema. Essendo un programma come gli altri lo installi dopo che hai installato un sistema operativo.


Per gli rpm: quando un rpm è stato impacchettato specificamente per una distrubuzione è meglio non provare a installarlo su un'altra, quindi cerca quello per Suse, oppure puoi sempre compilare "a mano" (./config & make & makeinstall è la procedura di default) i sorgenti.

Kintaro10
04-06-2004, 10:15
mmm mi sorge un dubbio... Allora io installerò linux su un hdd da 8gb, settato slave. sul primario (da 80gb) terrò win, + altre 2 partizioni che utilizzo per altri scopi. Ora se installo lilo sulla partizione di linux, che nn è sull'hdd master, nn è ke mi da problemi?

Hrc211v
04-06-2004, 10:55
Originariamente inviato da figulus
Essendo un programma come gli altri lo installi dopo che hai installato un sistema operativo.


Con debian lo metti durante l'installazione e non credo sia l'unica che lo permetta.

figulus
04-06-2004, 14:26
Con debian lo metti durante l'installazione e non credo sia l'unica che lo permetta.

Mmmh... "durante" quando? Non mi ricordo +, è da un po' che non installo una woody. Sei sicuro che te lo faccia installare prima di installare il kernel?

stefanoxjx
04-06-2004, 15:06
Originariamente inviato da Kintaro10
mmm mi sorge un dubbio... Allora io installerò linux su un hdd da 8gb, settato slave. sul primario (da 80gb) terrò win, + altre 2 partizioni che utilizzo per altri scopi. Ora se installo lilo sulla partizione di linux, che nn è sull'hdd master, nn è ke mi da problemi?



In teoria, problemi non dovresti averne, ma tieni presente che lilo verrà installato sull'MBR del disco che fa il boot e quindi sul disco master da 80Gb.


Byez

DjMix
04-06-2004, 15:58
Originariamente inviato da figulus
Lilo è un boot manager, come quello di windows se mai hai visto un sistema con due windows installati. Puoi scegliere dove installarlo, per esempio nel mbr (master boot record), che è il primo settore del disco ed è dedicato all'avvio del sistema. Essendo un programma come gli altri lo installi dopo che hai installato un sistema operativo.

Un boot manager c'è sempre e cmq su un sistema operativo. Il fatto che non ti presenti una scelta da fare all'avvio non significa niente, cmq c'è. Senza il pc non partirebbe, xchè il bios non è in grado di caricare un kernel (troppo grande). Se non fosse installato mentre stai installando anche il sistema operativo, non partirebbe il pc. Ovviamente puoi cambiarlo dopo, o aggiornarlo, cmq ci deve essere sempre.

Ah, si può installare sull'MBR del disco oppure all'inizio di una partizione. In questo secondo caso, ci sarà un altro boot manager sull'MBR che passerà il controllo a quello nella partizione.

figulus
04-06-2004, 16:24
Infatti quello che dico io io è che il boot manager va installato DOPO il sistema operativo e PRIMA del reboot. Mi sbaglio?

DjMix
04-06-2004, 16:30
Il bootloader viene messo dentro ASSIEME al sistema operativo, e non lo fai tu, lo fa il programma di installazione. A meno che tu non stia facendo linux-from-scratch, ovviamente.

stefanoxjx
04-06-2004, 16:34
Originariamente inviato da figulus
Infatti quello che dico io io è che il boot manager va installato DOPO il sistema operativo e PRIMA del reboot. Mi sbaglio?

La risposta dovrebbe essere logica, infatti da come la vedo io lilo va installato:

dopo il sistema operativo perchè altrimenti in caso di installazione non standard non si saprebbe esattamente in che partizione si trova il kernel da caricare e quindi non si saprebbe come compilare il lilo.conf

prima del reboot, perchè senza lilo, come fai a dire al sistema che deve caricare linux dalla partizione hdx?

Correggetemi se sbaglio
Grazie.
.

CipHak
04-06-2004, 19:28
se fai casino e nn si leva ricora

fdisk /mbr

DjMix
04-06-2004, 19:33
Originariamente inviato da stefanoxjx
La risposta dovrebbe essere logica, infatti da come la vedo io lilo va installato:

dopo il sistema operativo perchè altrimenti in caso di installazione non standard non si saprebbe esattamente in che partizione si trova il kernel da caricare e quindi non si saprebbe come compilare il lilo.conf

prima del reboot, perchè senza lilo, come fai a dire al sistema che deve caricare linux dalla partizione hdx?

Correggetemi se sbaglio
Grazie.
.

?????????????????

"installazione non stardard" = ?

"non si saprebbe esattamente in che partizione si trova il kernel" ????? o è qui o è li, o non c'è, punto. In informatica non esiste il forse.

stefanoxjx
04-06-2004, 19:52
Originariamente inviato da DjMix
?????????????????

"installazione non stardard" = ?


Volevo dire che: nel mio caso ho una partizione hda1 per root, home ecc. e una hda2 per swap e quindi nel mio caso il kernel è su hda1, ma in altri casi dove si fanno varie partizioni, una per root, una per boot, una per home ecc., il kernel potrebbe risiedere su hda2 o hda3.


"non si saprebbe esattamente in che partizione si trova il kernel" ????? o è qui o è li, o non c'è, punto. In informatica non esiste il forse.

Quì volevo dire invece che se prima di fare il boot, non viene configurato lilo, dicendogli che il kernel si trova su hda1 o hda2 o hda3, al boot col cavolo che il kernel viene caricato.

Credo di non aver detto proprio delle ca**ate............. o forse si?

Kintaro10
04-06-2004, 19:58
Originariamente inviato da stefanoxjx
In teoria, problemi non dovresti averne, ma tieni presente che lilo verrà installato sull'MBR del disco che fa il boot e quindi sul disco master da 80Gb.


Byez

Quindi anche se lilo viene installato nel disco dove nn c'è linux nn ci sono problemi... giusto?

sto perdendo il filo... acc domani metterò la mia prima distro linux, sperem ben!
:rolleyes:

stefanoxjx
04-06-2004, 20:57
Originariamente inviato da Kintaro10
Quindi anche se lilo viene installato nel disco dove nn c'è linux nn ci sono problemi... giusto?

sto perdendo il filo... acc domani metterò la mia prima distro linux, sperem ben!
:rolleyes:

No, non ci sono problemi.

DjMix
05-06-2004, 09:11
Originariamente inviato da Kintaro10
Quindi anche se lilo viene installato nel disco dove nn c'è linux nn ci sono problemi... giusto?

sto perdendo il filo... acc domani metterò la mia prima distro linux, sperem ben!
:rolleyes:

Tu lascia che faccia tutto da sola e sei a posto (beh, tranne che con fedora core 2 :D)

DjMix
05-06-2004, 09:44
Originariamente inviato da stefanoxjx
Volevo dire che: nel mio caso ho una partizione hda1 per root, home ecc. e una hda2 per swap e quindi nel mio caso il kernel è su hda1, ma in altri casi dove si fanno varie partizioni, una per root, una per boot, una per home ecc., il kernel potrebbe risiedere su hda2 o hda3.

Non è questo il problema. Nel mio caso ci son due partizioni di swap, una di boot, due di root in raid0... e quella di boot sta in hdc2 mentre lo stage1 di lilo sta in hda. Cmq il kernel sta sempre e solo su una, a lilo interessa quella e niente altro.

Originariamente inviato da stefanoxjx
Quì volevo dire invece che se prima di fare il boot, non viene configurato lilo, dicendogli che il kernel si trova su hda1 o hda2 o hda3, al boot col cavolo che il kernel viene caricato.

Certo. Ma quando installi una distro lo fa lei da sola, non serve che lo fai tu...

Kintaro10
05-06-2004, 12:04
bene grazie a tutti, ora mi sono fatto un'idea... Cmq in serata installerò linux :) .

vi farò sapere :p .

ciaus

stefanoxjx
05-06-2004, 13:07
Originariamente inviato da DjMix
Non è questo il problema. Nel mio caso ci son due partizioni di swap, una di boot, due di root in raid0... e quella di boot sta in hdc2 mentre lo stage1 di lilo sta in hda. Cmq il kernel sta sempre e solo su una, a lilo interessa quella e niente altro.



Certo. Ma quando installi una distro lo fa lei da sola, non serve che lo fai tu...

Hai perfettamente ragione, ma volevo far capire Kintaro10 quali sono i passi che bisogna seguire in fase di installazione, poi se lo fa la procedura di installazione in automatico (com'è generalmente) bene, ma chi usa linux nella maggior parte dei casi è anche un curioso che vuole sapere cosa e come fanno alcune procedure per fare quello che stanno facendo.
Spero di essermi spiegato.
Comunque personalmente, davanti alle vostre conoscenze di linux, non posso che inchinarmi, perchè ho ancora molta strada da fare.
Siccome sono stato molto aiutato da voi quando ne avevo bisogno (e ancora oggi ho bisogno), cerco in qualche modo (nel mio piccolo) di contraccambiare.
Byez.

DjMix
05-06-2004, 13:19
Originariamente inviato da stefanoxjx
Hai perfettamente ragione, ma volevo far capire Kintaro10 quali sono i passi che bisogna seguire in fase di installazione, poi se lo fa la procedura di installazione in automatico (com'è generalmente) bene, ma chi usa linux nella maggior parte dei casi è anche un curioso che vuole sapere cosa e come fanno alcune procedure per fare quello che stanno facendo.
Spero di essermi spiegato.
Comunque personalmente, davanti alle vostre conoscenze di linux, non posso che inchinarmi, perchè ho ancora molta strada da fare.
Siccome sono stato molto aiutato da voi quando ne avevo bisogno (e ancora oggi ho bisogno), cerco in qualche modo (nel mio piccolo) di contraccambiare.
Byez.

Ma certo :mano: quel che volevo dire io invece è di non preoccuparsi affatto di ste cose all'inizio. Uno se parte così si fa subito l'idea di chissacchè cosa complicato... IMHO è meglio se le approfondisce dopo, quando gli servono ;)

stefanoxjx
05-06-2004, 13:34
Effettivamente, è meglio approfondire alcuni punti quando si inizia ad entrare mentalmente nell'argomento :D

Linux != (molto) Windows :D