View Full Version : X Tutti Gli Overclockers!! Un aiutino x P4 2400....
cadoer2005
03-06-2004, 14:01
Salve a tutti gli appassionati di overclock!!
Volevo chiedervi se sapreste darmi una risposta ad un problema che riguarda l'overclock del mio P4 2400 FSB 533. Avendo una scheda madre della Aus, la P4S533-E, ho utilizzato il bios della stessa x aumentare la frequenza del bus di sitema, poichè il moltiplicatore dei p4 è bloccato e il mio è bloccato a 18, e il vcore. Mi sono però fermato alla sola frequenza di 2810 Mhz, con un System Clock pari a 156 Mhz (infatti 156 x 18 = 2810 Mhz), e un system bus di 625 Mhz. Tecnicamente il P4 a queste frequenza nn dà problemi (anche se ne ho avuto qualcuno sull'avvio), tanto è vero che ho fatto anche dei bench della cpu con Sandra, senza riscontrare problemi, ma quella che invece mi crea problemi è la skeda video, una Ati Radeon 9600 PRO della powerColor. Infatti a quelle frequenze 3dMark03 mi dice che il file *£$ è corrotto (file inesistente!), e lo stesso, con errore differente, me lo dice 3DMark2001 SE. Impostando però tutto alle frequenze standard, funziona nuovamente tutto bene, compresi i programmi per bench. Purtroppo nn riesco a capire quale sia la causa di tutto questo, immaginavo di portare il procio a frequenze chissà dove, e invece ho ottenuto un misero 2,8 Ghz:cry: . Xchè?
Naturalmente il procio lo tengo ben sotto controllo, mantengo temp in max sforzo di circa 43 C°. Poi mi dispiace pure nn riuscire a fare un overclock decente, poichè ho montato un ventolone che fa un casino di rumore!:muro:
P.S. X sicurezza vi dico la mia config. P42400 FSB533, 1024 Mb Ram DDR 333, Ati Radon 9600 PRO PowerColor, Hd Maxtor 40 Gb 7200rpm.
Grazie a tutti anticipatamente!!!
Originariamente inviato da cadoer2005
Salve a tutti gli appassionati di overclock!!
Volevo chiedervi se sapreste darmi una risposta ad un problema che riguarda l'overclock del mio P4 2400 FSB 533. Avendo una scheda madre della Aus, la P4S533-E, ho utilizzato il bios della stessa x aumentare la frequenza del bus di sitema, poichè il moltiplicatore dei p4 è bloccato e il mio è bloccato a 18, e il vcore. Mi sono però fermato alla sola frequenza di 2810 Mhz, con un System Clock pari a 156 Mhz (infatti 156 x 18 = 2810 Mhz), e un system bus di 625 Mhz. Tecnicamente il P4 a queste frequenza nn dà problemi (anche se ne ho avuto qualcuno sull'avvio), tanto è vero che ho fatto anche dei bench della cpu con Sandra, senza riscontrare problemi, ma quella che invece mi crea problemi è la skeda video, una Ati Radeon 9600 PRO della powerColor. Infatti a quelle frequenze 3dMark03 mi dice che il file *£$ è corrotto (file inesistente!), e lo stesso, con errore differente, me lo dice 3DMark2001 SE. Impostando però tutto alle frequenze standard, funziona nuovamente tutto bene, compresi i programmi per bench. Purtroppo nn riesco a capire quale sia la causa di tutto questo, immaginavo di portare il procio a frequenze chissà dove, e invece ho ottenuto un misero 2,8 Ghz:cry: . Xchè?
Naturalmente il procio lo tengo ben sotto controllo, mantengo temp in max sforzo di circa 43 C°. Poi mi dispiace pure nn riuscire a fare un overclock decente, poichè ho montato un ventolone che fa un casino di rumore!:muro:
P.S. X sicurezza vi dico la mia config. P42400 FSB533, 1024 Mb Ram DDR 333, Ati Radon 9600 PRO PowerColor, Hd Maxtor 40 Gb 7200rpm.
Grazie a tutti anticipatamente!!!
puo provare a dare + vcore o abbassa la freq delle ram, mettile asincrone variando il divisore
cadoer2005
03-06-2004, 15:25
La mia scheda madre mi permette di scegliere le frequenze di 100 Mhz 133, 166 o 200Mhz, valori che ovviamente variano in base alla frequenza di bus che imposto. Che vuol dire asincrone? Devo abbassare la frequenza delle ram al + basso, provando tipo a 120 o 160 invece che 233 o 200? NN è che mi si frigge qualcosa?!?:D :mc:
V4n{}u|sH
03-06-2004, 15:31
Abbassa le frequenze delle ram e aumenta il Vcore... ;)
ad abbassare direi ke mai ti si frigge qualcosa, cmq metti le ram a 266 mhz, e dovresti salire più tranquillo per un po', per sicurezza metti il voltaggio ram a 2,85!!
cadoer2005
03-06-2004, 16:05
1) Pensate che portare la ram PC2700 a 250 Mhz è troppo? Mi si frigge?
2) Sn arrivato a 2790 Mhz e ho impostato le frequenze della memoria a 116 Mhz, però il pc era instabilissimo, nn caricava prog, era quasi morto, allora le ho aumentate a 150 Mhz e ora gira tutto bene, però era meglio aumentare il vcore invece delle ram?:confused:
Grazie ancora, intanto continuo i miei ripetuti bech sulla cpu e aumento un'altro pò la freq. se tutto va bene:D
cadoer2005
03-06-2004, 16:35
Allora ragazzi, vi ringrazio intanto xchè senza di voi nn sarei riuscito ad arrivare a 2790 Mhz facendo girare anche 3DMark2001SE, però sorgono sempre problemi.
Intanto vi dico che ho impostato totti come segue:
VCore: 1.550
Frequenza Ram: 190 Mhz (penultimo step)
Procio: 2790 Mhz (System Bus 620 Mhz)
Come vi ho detto sn riuscito ad far girare il bench video (3dMarck) quando invece prima mi dava un errore prima di effettuare il bench. I problemi che rimanfgono sono però i seguenti:
1) Al 3° Test del 3DMark2001SE si è riavviato da solo il pc
2) Nn riesco a far partire il torture test di Prime95 (si ferma al primo test e noto che la cpu nn viene utilizzata).
A tal proposito vi chiedo, cos'è + conveniente fare per rendere stabile il mio pc in questo stato? Aumentare Vcore di 0.025 o 0.05, o aumentare la RAM all'ultimo step (ovvero 222 Mhz)?
P.s la mia madre nn permette di modificare il voltaggio delle ram.
Grazie ancora a tutti :p
V4n{}u|sH
03-06-2004, 18:43
Abbassa i timings e... DEVI alzare i voltaggi della RAM... Per forza... Cmq sali ancora col voltaggio core finche è stabile e non ti si blocca... :cool:
cadoer2005
03-06-2004, 20:17
1) Che intendi con timings? La frequenza della ram?
2) Provo a dare meglio un'occhiata, ma cmq sn sicuro che almeno dal bios nn posso aumentare il voltaggio delle RAM.
Grazie ancora x l'aiuto, ora provo ad aumentare il vcore e ti dico come va..:rolleyes:
cadoer2005
03-06-2004, 22:40
Raga vi ringrazio a tutti x l'aiuto ma nn sn riuscito ad andare oltre i 2,8 Ghz.......:cry: :cry: :cry: :cry:
Ho provato ad aumentare il vcore e tenere bassa la frequenza della ram, ho provato ad aumentare la frequenza della ram e tenere + bassso il vcore, ho provato a tenere alta ram e vcore, variando in tutte queste situazioni continuamente il bus di sistema, ma niente.......il mio computer di essere stabile nn vuole proprio saperne....ho deciso di gettare la spugna....se continuassi sarebbe come arrampicarsi sugli specchi...:mc:
Grazie ancora a tutti
e pure cavolo la gente è riuscita a portare il procio p4 2400 @ 4ghz...................:muro:
Originariamente inviato da cadoer2005
Raga vi ringrazio a tutti x l'aiuto ma nn sn riuscito ad andare oltre i 2,8 Ghz.......:cry: :cry: :cry: :cry:
Ho provato ad aumentare il vcore e tenere bassa la frequenza della ram, ho provato ad aumentare la frequenza della ram e tenere + bassso il vcore, ho provato a tenere alta ram e vcore, variando in tutte queste situazioni continuamente il bus di sistema, ma niente.......il mio computer di essere stabile nn vuole proprio saperne....ho deciso di gettare la spugna....se continuassi sarebbe come arrampicarsi sugli specchi...:mc:
Grazie ancora a tutti
e pure cavolo la gente è riuscita a portare il procio p4 2400 @ 4ghz...................:muro:
fai le cose con calma: scarica memtest86.....metti il procio ai valori default e metti le ram a 166 (166x2=333mhz) con timing BY SPD e vdimm default, testale con memtest se ti da errore alza il vdimm, sino a 2.8 puoi stare tranquillo, se gli errore persistono portale a 133......trovato il limite delle ram alza il bus del procio testandolo passo passo con prime95->torture test->large fft, se è instabile dai un pò di vcore in +.......nn arrenderti, devi trovare qual'è l'ostacolo al tuo OC
cadoer2005
04-06-2004, 11:16
ciao tonello, è vero nn devo arrendermi.....ti devo però chiedere una cosa riguardo. Mi haidetto di mettere le ram a 166 con timings BY SPD.....che vuol dire???
Secondo, sul bios della madre nn c'è alcuna voce per modificare il vdimm, come e cosa devo fare per modificarlo secondo te? Grazie!!:)
Originariamente inviato da cadoer2005
ciao tonello, è vero nn devo arrendermi.....ti devo però chiedere una cosa riguardo. Mi haidetto di mettere le ram a 166 con timings BY SPD.....che vuol dire???
Secondo, sul bios della madre nn c'è alcuna voce per modificare il vdimm, come e cosa devo fare per modificarlo secondo te? Grazie!!:)
1)metti il terzultimo step per la freq delle ram, avevi detto di aver messo il pen'ultimo e ti andava a 190mhz, quindi vedi tu...
2)nel bios->advance chipset feature->timing ram->by spd
3)vedi se c'è una voce per il vddr.......facci sapere
cadoer2005
04-06-2004, 14:25
1) Allora.... il timing della ram l'ho trovato anche se sotto una voce diversa, ed era già impostato su "by spd".
2) Guardando attentamente sul libretto della mobo ho trovato come modificare il vdimm per via hardware, cioè tramite il jumper, e così l'ho partata da 2.5 a 2.7v quando ho visto che la ram dava segni di instabilità.
3) La ram ora ha una frequenza di 185 Mhz e il P4 2,66. Fino a qui tutto bene, provo a continuare.
4) Secondo te se alzo il voltaggio della ram a 2.9, quando vedo che inizia a dare problemi di instabilità, si bruciano le ram? Tu mi hai detto che a 2.8 sto tranquillo.........e 2.9?? Purtroppo nn c'è una via di mezzo da impostare, o 2.7 o 2.9......
Grazier ancora per la guida "passo passo"!:D
cadoer2005
04-06-2004, 17:06
Cmq n so + che dirvi, nn so + che fare, comincia a dare problemi di instabilità sempre allo stesso punto, forse questa volta dopo aver aumentato il vdimm a 2.7, leggermente + su. Boooooooo....mistero......chissà cosa caxxo è che frena il mio OC.....
Ma che ali hai?
Potrebbe essere poco potente...o con amperaggi bassi...
Innanzi tutto ti serve almeno un 350 watt x stare tranquillo, ed in + deve avere valori di tensioni stabili:
+3 volts (max scendere a 3.90 V) +12 volts (max scendere a 11.75 V) + 5 volts (max scendere a 4,85 V)
cadoer2005
05-06-2004, 09:50
Il mio ali è 350 Watt, è gli amperaggi sn ok quando overclocco iil procio e le memorie
Prova ad alzare ancora un po' le ram: 2,9 è un voltaggio accettabile (magari non x sempre senza raffreddamentino adeguato), ma non tutti i moduli ne traggono giovamento :)
Prova anche ad alzare i timings (forse l'hai già fatto, non ricordo) o a salire in asiccrono...
cadoer2005
05-06-2004, 23:13
ho paura di friggere...
Originariamente inviato da cadoer2005
ho paura di friggere...
Se fai le cose a piccoli passi, non friggi nulla: i componenti sono fatti x avere una certa tolleranza agli sbalzi di tensione, ergo, aumentandola tu a mano, "simuli" qualcosa che i componenti devono e sanno raggere.
Naturalmente, se facendolo, noti una instabilità ancora superiore, x ipotesi, lascia andare: il tuo hardware non è da overclock (capita...)
;)
cadoer2005
06-06-2004, 10:32
Ragazzi mi dovete però spiegar bene una cosa....cos'è il timings della memoria, come si alze e si abbassa, e che vuol dire sincrona o asincrona? Devo capire, sennò nn posso andare avanti
Originariamente inviato da cadoer2005
Ragazzi mi dovete però spiegar bene una cosa....cos'è il timings della memoria, come si alze e si abbassa, e che vuol dire sincrona o asincrona? Devo capire, sennò nn posso andare avanti
I timings sono i Tempi di Accesso alla memoria, cioé impostano con quale velocità la memoria risponderà alle richieste di sistema, inteso come cicli di clock...minore è il valore, migliore sarà la risposta in velocià, poiché minore sarà la latenza tra la richiesta e l'invio dei dati.
Ogni xò ha un limite oltre il quale non si può scendere, pena l'insorgere di errori ed instabilità.
La modalità sincrona o asincrona della memoria è riferita al Bus della Ram vs FSB di sistema: se sono uguali si è in sincrono, altrimenti si è in asincrono.
Normalmene si parla di provare la modalità asincrona x' molte ram non salgono bene oltre i 200 di bus (ddr400), mentre la cpu può farlo meglio, ed allora si decide di portare il fsb del processore poniamo a 233 Mhz, e lasciare la ram a 200...
Questo è xò valido principlamente x i p4, giacché gli Athlon XP digeriscono male questa differenza di velocità del bus.
cadoer2005
06-06-2004, 11:09
Grazie mille dardalo, ora proverò ad aumentare i voltaggi della ram poi ti faccio sapere.
Riflettevo a quello che mi avevi detto sull'alimentatore, ho controllato che solo il valore +12V oscilla tra i 11.84 e gli 11.71 durante il test di prime95, quindi sotto sforzo. Provo allora a staccare quelche periferica "inutile" così magari evito voltaggi troppo bassi....è una valida idea? ^_^
;) ;)
Originariamente inviato da cadoer2005
Grazie mille dardalo, ora proverò ad aumentare i voltaggi della ram poi ti faccio sapere.
Riflettevo a quello che mi avevi detto sull'alimentatore, ho controllato che solo il valore +12V oscilla tra i 11.84 e gli 11.71 durante il test di prime95, quindi sotto sforzo. Provo allora a staccare quelche periferica "inutile" così magari evito voltaggi troppo bassi....è una valida idea? ^_^
;) ;)
Puoi provare, ma sui P4 la linea dei +12 V è quella maggiormente caricata dalla cpu stessa...ergo :rolleyes:
cadoer2005
06-06-2004, 21:28
Grazie a tutti, ma ho concluso con l'OC. Oggi ho dovuto formattare il pc perchè a forza di overcloccare qua e là ho danneggiato tutti ifile di sistema di windows, e nn mi si caricava +. E' evidente che il mio computer nn è da overclock.
Vorrà dire che Nel mio prossimo computer ci piazzerò un bel athlon fx bello pronto da overcloccare con moltiplicatore sbloccato.
Posso dichiarare questo topic chiuso, grazie a tutti di nuovo
Originariamente inviato da cadoer2005
Grazie a tutti, ma ho concluso con l'OC. Oggi ho dovuto formattare il pc perchè a forza di overcloccare qua e là ho danneggiato tutti ifile di sistema di windows, e nn mi si caricava +. E' evidente che il mio computer nn è da overclock.
Vorrà dire che Nel mio prossimo computer ci piazzerò un bel athlon fx bello pronto da overcloccare con moltiplicatore sbloccato.
Posso dichiarare questo topic chiuso, grazie a tutti di nuovo
se tieni delle ram pc2700 a 186mhz è normale che ti diano instabilità.......dovevi tenerle a 166mhz, asincrone con il bus che avresti portato + su
gargasecca
07-06-2004, 11:25
Allora...ti posso dire che ho il tuo stesso procio....e l'ho impostato a 166x18--->3,0ghz....vcore di default...nel bios ho forzato le frequenze dell'agp/pci su 66/33mhz e le ddr a 333 in maniera da andare asincrone con il procio....ho anche aumentato leggermente il voltaggio alle ram e abbassato i timing...quindi sono passata da .....333 v2,5 6-3-3-2.5 a --> 333 v2,7 5-2-2-2....ebbene...il sistema parte,mentre installo WinXp mi dice che ci sono dei files danneggiati.....morale della favola affinchè il sistema si potesse installare e fosse rock solid ho dovuto ahimè alzare i timing delle ram...ovvero...333 2,7v 6-3-2-2....così non ho avuto + problemi......;)
cadoer2005
07-06-2004, 12:18
Però io penso che + che altro il mio sia un problema di scheda madre...nn so provo a utilizzare il tuo stesso sistema, mi ha sorpreso cmq il voltaggio di default (è 1.5000 nel tuo?) a 3.0 Ghz!
Altra cosa, sotto che voce è nel bios la modifica delle frequenze pci/agp? Perchè nel mio nn risulta che ci sia. Grazie
gargasecca
07-06-2004, 12:31
Originariamente inviato da cadoer2005
Però io penso che + che altro il mio sia un problema di scheda madre...nn so provo a utilizzare il tuo stesso sistema, mi ha sorpreso cmq il voltaggio di default (è 1.5000 nel tuo?) a 3.0 Ghz!
Altra cosa, sotto che voce è nel bios la modifica delle frequenze pci/agp? Perchè nel mio nn risulta che ci sia. Grazie
allora...le impostazioni del bios dipendono dalla qualità della scheda madre...nel senso che...se hai una Asus o Abit...quelle usano dei bios molto dettagliati...se hai altre marche tipo gigabyte,preferiscono la stabilità a discapito dei smanettoni...cmq....si il mio procio è un rev. D1...la mia Asus overvolta di suo(le Asus overvoltano SEMPRE al 99.99%)....il suo valore di default mi sembra sia v1,525...cmq...effettivamente varia da 1,58-1,6-1,616....ma importa poco...io l'ho lasciato in default...la frequenza agp/pci o solo agp normalmente è impostata su default opp. auto....se tu la metti in manual, impostala forzatamente a 66mhz...il pci si imposta così in automatico a 33....in quanto va agp/2 ---> 66/2 -->33mhz....;)
cadoer2005
07-06-2004, 14:49
Basta, ogni volta che qualcuno mi scrive mi illudo dicendo, allora posso portarlo a 3Ghz. NOOOOO! Non posso portarlo. L'ultima è stata bella, ho dovuto staccare la batteria xchè mi si era impallato tutto. Basta, getto la spugna, grazie a tutti e a tutte per l'impegno dimostrato, ma nn posso distruggere il pc!
Grazie ancora e....
TOPIC CHIUSO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.