View Full Version : Caro abitazioni, secondo voi.....
.....quanto ci guadagnano sulla vendita di un appartamento?
I prezzi hanno raggiunto livelli scandalosi, e sono fermamente convinto che non sia dovuto solamente all'aumento dei prezzi delle materie prime, ma anche e soprattutto ad una forma di speculazione.
Pareri?
E' sempre stato così : il bilancio offerta/richiesta è sempre spostato verso l'offerta
Considera che un appartamento nuovo con buone finiture non costa all'impresa + di 5 - 600 € al mq
Originariamente inviato da kikki2
E' sempre stato così : il bilancio offerta/richiesta è sempre spostato verso l'offerta
Considera che un appartamento nuovo con buone finiture non costa all'impresa + di 5 - 600 € al mq
Interessante.
Ho visto appartamenti ubicati in normalissimi paesi da 15-20.000 abitanti venduti a oltre 1500€/Mq; se effettivamente all'impresa costano 5-600€/Mq.......altro che imprenditori, sono usurai.
piano, 5- 600 € sono i costi " industriali" dell'appartamento a cui aggiungere i costi di progettazione quelli del suolo e gli altri oneri, oltre al giusto guadagno ; diciamo che sotto i 1000 - 1200 è difficile starci, a meno di suoli molto poco costosi
Alessandro Bordin
03-06-2004, 07:52
Originariamente inviato da Login
Interessante.
Ho visto appartamenti ubicati in normalissimi paesi da 15-20.000 abitanti venduti a oltre 1500€/Mq; se effettivamente all'impresa costano 5-600€/Mq.......altro che imprenditori, sono usurai.
Che culo!
Qui si arriva anche a 2500-3000 :muro:
Mica tanto :(
Forse fra 300 anni avrò i soldi per poterne comprare uno.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Che culo!
Qui si arriva anche a 2500-3000 :muro:
qui si supera abbondantemente... :(
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Che culo!
Qui si arriva anche a 2500-3000 :muro:
Dilettanti.
Qui si superano di parecchio i 20000 euro al metro quadro :D:D
sempreio
03-06-2004, 09:25
Originariamente inviato da Chromo
Dilettanti.
Qui si superano di parecchio i 20000 euro al metro quadro :D:D
e ti pareva un comunista miliardario:rolleyes:
Originariamente inviato da sempreio
e ti pareva un comunista miliardario:rolleyes:
[OT] Sono due volte che te lo dico, la prossima segnalo, evita.
E, comunque, non so dove cazzo avresti letto che stavo parlando di casa mia.
Conta fino a 10 prima di postare.
Le abitazioni hanno costi elevati per svariati motivi:
-Economici derivanti da domanda/offerta
-Economici derivanti dal brutto andamento dell'economia nazionale in genere che porta a investire in beni "rifugio" quali terreni o appartamenti..
-Gli affitti oggi sono talmente elevati che portano in consumatore ad optare aper un mutuo piuttosto che pagare per non avere in mano niente un domani. Quindi la domanda aumenta ulteriormente.
-Nelle città ci sono tante "variabili" che influiscono sul prezzo dell'appartamento... Vicinanza ai servizi, età dell'edificio, zona, dotazioni comuni, dotazioni speciali (terrazzo, posto auto, giardinetto privato...) accesso ec...
conta che a milano qualche anno fa un semplice "posto auto" ( non garage..) ti costava 15.000.000 di lire... oggi non so.
-Nei terreni paghi l'eventuale "veduta". (lago ad esempio)
-I terreni edificabili scarseggiano e a comprarli ci si deve vendere un rene...
Conta poi una cosa. Un'impresa costruisce per vendere e deve anche essere competitiva sul mercato.
Quindi se te ti costruisci una casa e spendi es. 500.000.000 (fatemi parlare in lire sennò mi incasino) e ne trovi una mettiamo simile costruita da un'impresa a 450.000.000 ci sarà un motivo di questa differenza...
La differenza sta nel fatto che chi costruisce per vendere non applica di certo la stessa cura di chi costruisce per se. Il cemento non è sempre cemento. Nel senso che in una gettata se io diminuisco la quantità di legante (cemento) ed aumento l'inerte (sabbia) il cemento costerà sensibilmente meno... ma sarà anche meno resistente, duraturo ecc... lo stesso vale per il ferro, l'isolante ecc..
Per esperienza personale una volta ero in un cantiere di un privato con a fianco un cantiere di un'impresa. L'impresa ci ha messo 2/3 del tempo che ci abbiamo impegnato noi a costruire l'edificio a parità di volume. Ma le finiture alla fine erano decisamente differenti... L'impresa deve fare in fretta perchè per lei il tempo è denaro e prima finisce = meno spende = prima incassa. A distanza di poco tempo gli acquirenti hanno dovuto comunqe sopperire a dei difetti costruttivi...
Es. Quando noi abbiamo fatto le fondazioni, abbiamo fatto una gettata di cemento sopra dei ciotoli (magrone) per drenare l'acqua. L'impresa ha gettato sulla terra. Questo quando compri casa non lo vedi... ma ha distanza di tempo lo senti... se getti sulla terra tutta l'umidità del terreno sale per capillarità sui muri e fa comparire le efflorescenze... Questo tanto per dirne un ma ce ne sarebbero....
Un'ultima cosa non da trascurare è che tanti italiani sono molto legati alla casa. per noi è come arrivare ad una meta, ad una stabilità. Essersi costruiti un proprio "castello" significa avere protezione sicura dall'esterno. Quindi gli attribuiamo "un'utilità" (economicamente parlando) mooolto alta, e quindi siamo disposti a pare cifre salate per questo...
Ciaooooooo :)
In questo periodo di instabilità dei mercati finanziari il mattone rappresenta ancora l'investimento + sicuro
Il mio appartamento comprato nel 98 si è rivalutato del 60% (assurdo!)
Non trascuriamo poi l'effetto euro.
Peccato che con lo stipendio che mi ritrovo mi risulti impossibile pensare di fare un mutuo, per quanto poi, 20-25 anni? Quando avrò finito di pagarlo (parlo ipoteticamente visto che non potrei sostenerlo) sarà già tempo di risistemare lo stabile.
Dal mio modesto punto di vista è un trend che non può durare a lungo.
Parlando con un geometra tempo fà si entrò in argomento, e mi disse che moltissime famiglie non riescono a pagare il mutuo diventando insolventi, parlava del 40% nella mia zona (prendetela con le pinze sta notizia cmq).
Originariamente inviato da Login
Peccato che con lo stipendio che mi ritrovo mi risulti impossibile pensare di fare un mutuo, per quanto poi, 20-25 anni? Quando avrò finito di pagarlo (parlo ipoteticamente visto che non potrei sostenerlo) sarà già tempo di risistemare lo stabile.
Dal mio modesto punto di vista è un trend che non può durare a lungo.
Parlando con un geometra tempo fà si entrò in argomento, e mi disse che moltissime famiglie non riescono a pagare il mutuo diventando insolventi, parlava del 40% nella mia zona (prendetela con le pinze sta notizia cmq).
Questo è un problema generale e reale... ma quanto pensi che costino gli affiti oggi?? alla fine non hai in mano niente... e un domani nemmeno tuo figlio avra niente... :(
Originariamente inviato da MACC
Questo è un problema generale e reale... ma quanto pensi che costino gli affiti oggi?? alla fine non hai in mano niente... e un domani nemmeno tuo figlio avra niente... :(
Prima di un mio futuro figlio sono io che non avrò niente. Con gli affitti/rata mutuo che ci sono per tirare avanti bisogna vivere d'aria. Voglio dire, non è pensabile che questo trend continui, se la gente prende sempre quello e le case continuano a salire si arriverà al punto (per me assai vicino) che nessuno ce la fa più a sostenere la rata mensile.
Originariamente inviato da Login
Peccato che con lo stipendio che mi ritrovo mi risulti impossibile pensare di fare un mutuo, per quanto poi, 20-25 anni?
pagavo 790 euro al mese di affito, ne pago adesso 850 al mese di mutuo (meno considerando che posso scaricare gli interessi dalle tasse). Alla fine fare un mutuo ventennale e' stata una scelta obbligata :(
pippicalzelunghe
04-06-2004, 14:02
il problema dei mutui, riguardano anche tutte le spese annesse, tra banca, notaio, eccetera.
Bisognerebbe rendersi conto che gli eneri sono realmente troppi.:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.