DarkAngel77
02-06-2004, 23:17
Continua, a piccoli e saltuari passi, la serie di modifiche al mio PC.
Questa volta le mie "cure" sono state dedicate alla scheda video, con obbiettivi estetici e di overclock mantenendo la totale silenziosità (di fabbrica ha un dissi passivo e non volevo, almeno per ora, aggiungere ventole).
Così come per il precedente thread-miniguida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=664430) le immagini in linea sono a 256x192 pixel con i collegamenti alle versioni 1024x768 delle stesse. Così tutti possono accedere agevolmente, anche con il solo modem :mano:
Materiale utilizzato:
- VGA Sapphire Radeon 9000 liscia
- Vecchio dissipatore in alluminio per K6/P3: finirà sulle RAM
- Dissipatore in alluminio per P4 (di recupero :D): per la GPU
- Pad termico biadesivo/pasta termica/viti + dadi per fissaggio dissipatori
- Vernici UCIC Lumen :sofico:
- Tante ore di tempo
Dunque, per iniziare vi presento la "vittima" (click sulle foto per la versione @ 1024x768)
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000frontesml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000fronte.jpg) http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000retrosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000retro.jpg)
Il primo lavoro da effettuare per avere qualche speranza di overcloccare la scheda consiste sicuramente nell'applicazione di dissipatori sulle RAM della scheda, in quanto queste sono il principale collo di bottiglia della comunque modesta VGA. Quindi dopo qualche bench per verificare l'effettivo sbloccaggio della scheda compiuto da RivaTuner ho potuto procedere all'acquisto di un dissipatore per K6 (spesa 5€) dal mio "spacciatore" di componentistica elettronica.
Questo è il dissipatore acquistato:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6sml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6.jpg)
In questa immagine è stata tolta la ventola. Si notano le ridotte dimensioni (rispetto alle bestie a cui siamo ormai abituati :p )
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6misuresml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6misure.jpg)
Ho provveduto a lappare la base prima di affettare il tutto col Ferm, anche se senza eccesi maniacali. C'erano dei solchi che sembravano fatti con un aratro, e temevo che se non fossero stati lisciati a dovere il biadesivo termico avrebbe avuto scarsa tenuta; inoltre compiere quest'operazione a taglio effettuato sarebbe stato molto più difficoltoso, in quanto i pezzi da lappare sarebbero stati molto più piccoli.
Preso il Ferm ho tagliato in otto il blocchetto di alluminio e ne ho ridotto l'altezza, rendendo il tutto adeguato al mio intento. C'è da dire che tagliando la base, spessa qualche mm, diventa estremamente facile spezzare i dischi da taglio (a tal proposito ricordo di usare le protezioni. SEMPRE). Dopo una fase di rifinitura dei tagli ecco il risultato (non perfetto ma va comunque bene):
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissiramtagliatisml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissiramtagliati.jpg)
Dopo un'adeguata pulizia con alcool applico il biadesivo sui chip della scheda e su questi i dissini appena tagliati:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000dissiramsml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000dissiram.jpg)
Bene, la parte facile era fatta. Ora toccava alla GPU.
Il dissipatore per P4 era come previsto un pochino troppo largo: la prima operazione è stata quindi la rimozione delle due alette più esterne, con taglio per l'intera lunghezza del blocco. Anche qui si è ovviamente presentato il problema dello spessore elevato dell'alluminio, che rende il taglio ancor più difficoltoso di prima.
Una volta ristretto il pezzo, prendo le misure per le forature di fissaggio (che sfrutteranno i fori esistenti sul PCB) e per le forature che dovranno consentire il montaggio nonostante i condensatori presenti. Per queste ho in effetti dovuto fare degli ulteriori adattamenti subito prima dell'applicazione :mad: . La parte difficile è stata la rimozione di due piccole porzioni di aletta in corrispondenza dei fori di fissaggio: operazione effettuata con frese al carburo (lavorando tra un'aletta e l'altra :eek: ), molta pazienza, qualche parolaccia e velocità del Dremel non eccessiva.
Questo il dissipatore adattato pronto per il fissaggio, con affianco il dissi originale:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissip4finitosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissip4finito.jpg) http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissigpuconfrontosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissigpuconfronto.jpg)
Piccola nota polemica: staccando il dissi GPU originale ho potuto notare, oltre alla rifinitura inesistente della base (ma questo me l'aspettavo, d'altronde la scheda è anche di fascia bassa), lo spessore elevatissimo dell'adesivo termoconduttivo utilizzato dal produttore: a occhio superiore al ½mm
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissiorigretrosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissioriginaleretro.jpg)
A questo punto ho ritenuto indispensabile una pesante lappatura della GPU, che si è dimostrata fortemente concava. Dopo un velo di pasta termica e la chiusura di due viti/dado/rondella in nylon per fissare il nuovo dissipatore la scheda si presenta molto differente da com'era prima:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita1sml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita1.jpg) http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita2sml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita2.jpg)
Non ho ancora avuto modo di fare molti test, tuttavia il test del dito appoggiato in corrispondenza della GPU sul retro del PCB rileva temperature notevolmente inferiori @default (prima sotto sforzo si rischiava un'ustione, adesso è ancora caldo ma quasi sopportabile). Da qualche prova veloce sembra arrivare a frequenze di 310/260 senza artefatti (default 249/200 GPU/RAM), tuttavia devo testarla con maggiore calma.
Questa volta le mie "cure" sono state dedicate alla scheda video, con obbiettivi estetici e di overclock mantenendo la totale silenziosità (di fabbrica ha un dissi passivo e non volevo, almeno per ora, aggiungere ventole).
Così come per il precedente thread-miniguida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=664430) le immagini in linea sono a 256x192 pixel con i collegamenti alle versioni 1024x768 delle stesse. Così tutti possono accedere agevolmente, anche con il solo modem :mano:
Materiale utilizzato:
- VGA Sapphire Radeon 9000 liscia
- Vecchio dissipatore in alluminio per K6/P3: finirà sulle RAM
- Dissipatore in alluminio per P4 (di recupero :D): per la GPU
- Pad termico biadesivo/pasta termica/viti + dadi per fissaggio dissipatori
- Vernici UCIC Lumen :sofico:
- Tante ore di tempo
Dunque, per iniziare vi presento la "vittima" (click sulle foto per la versione @ 1024x768)
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000frontesml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000fronte.jpg) http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000retrosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000retro.jpg)
Il primo lavoro da effettuare per avere qualche speranza di overcloccare la scheda consiste sicuramente nell'applicazione di dissipatori sulle RAM della scheda, in quanto queste sono il principale collo di bottiglia della comunque modesta VGA. Quindi dopo qualche bench per verificare l'effettivo sbloccaggio della scheda compiuto da RivaTuner ho potuto procedere all'acquisto di un dissipatore per K6 (spesa 5€) dal mio "spacciatore" di componentistica elettronica.
Questo è il dissipatore acquistato:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6sml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6.jpg)
In questa immagine è stata tolta la ventola. Si notano le ridotte dimensioni (rispetto alle bestie a cui siamo ormai abituati :p )
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6misuresml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissik6misure.jpg)
Ho provveduto a lappare la base prima di affettare il tutto col Ferm, anche se senza eccesi maniacali. C'erano dei solchi che sembravano fatti con un aratro, e temevo che se non fossero stati lisciati a dovere il biadesivo termico avrebbe avuto scarsa tenuta; inoltre compiere quest'operazione a taglio effettuato sarebbe stato molto più difficoltoso, in quanto i pezzi da lappare sarebbero stati molto più piccoli.
Preso il Ferm ho tagliato in otto il blocchetto di alluminio e ne ho ridotto l'altezza, rendendo il tutto adeguato al mio intento. C'è da dire che tagliando la base, spessa qualche mm, diventa estremamente facile spezzare i dischi da taglio (a tal proposito ricordo di usare le protezioni. SEMPRE). Dopo una fase di rifinitura dei tagli ecco il risultato (non perfetto ma va comunque bene):
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissiramtagliatisml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissiramtagliati.jpg)
Dopo un'adeguata pulizia con alcool applico il biadesivo sui chip della scheda e su questi i dissini appena tagliati:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000dissiramsml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000dissiram.jpg)
Bene, la parte facile era fatta. Ora toccava alla GPU.
Il dissipatore per P4 era come previsto un pochino troppo largo: la prima operazione è stata quindi la rimozione delle due alette più esterne, con taglio per l'intera lunghezza del blocco. Anche qui si è ovviamente presentato il problema dello spessore elevato dell'alluminio, che rende il taglio ancor più difficoltoso di prima.
Una volta ristretto il pezzo, prendo le misure per le forature di fissaggio (che sfrutteranno i fori esistenti sul PCB) e per le forature che dovranno consentire il montaggio nonostante i condensatori presenti. Per queste ho in effetti dovuto fare degli ulteriori adattamenti subito prima dell'applicazione :mad: . La parte difficile è stata la rimozione di due piccole porzioni di aletta in corrispondenza dei fori di fissaggio: operazione effettuata con frese al carburo (lavorando tra un'aletta e l'altra :eek: ), molta pazienza, qualche parolaccia e velocità del Dremel non eccessiva.
Questo il dissipatore adattato pronto per il fissaggio, con affianco il dissi originale:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissip4finitosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissip4finito.jpg) http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissigpuconfrontosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissigpuconfronto.jpg)
Piccola nota polemica: staccando il dissi GPU originale ho potuto notare, oltre alla rifinitura inesistente della base (ma questo me l'aspettavo, d'altronde la scheda è anche di fascia bassa), lo spessore elevatissimo dell'adesivo termoconduttivo utilizzato dal produttore: a occhio superiore al ½mm
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissiorigretrosml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/dissioriginaleretro.jpg)
A questo punto ho ritenuto indispensabile una pesante lappatura della GPU, che si è dimostrata fortemente concava. Dopo un velo di pasta termica e la chiusura di due viti/dado/rondella in nylon per fissare il nuovo dissipatore la scheda si presenta molto differente da com'era prima:
http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita1sml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita1.jpg) http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita2sml.jpg (http://vassotto.interfree.it/modding/modradeon9000/rad9000finita2.jpg)
Non ho ancora avuto modo di fare molti test, tuttavia il test del dito appoggiato in corrispondenza della GPU sul retro del PCB rileva temperature notevolmente inferiori @default (prima sotto sforzo si rischiava un'ustione, adesso è ancora caldo ma quasi sopportabile). Da qualche prova veloce sembra arrivare a frequenze di 310/260 senza artefatti (default 249/200 GPU/RAM), tuttavia devo testarla con maggiore calma.