PDA

View Full Version : Viewfinder ('reflex' vs. galilean')


Naybet El Hassir
02-06-2004, 22:52
Quanto è la perdita da un viewfinder reflex ad uno 'da compatta'? Cosa si perde? (no perché io sono abituato al normale reflex ma la S414 ha l'altro)

Mi serve per sapere la convenienza dell'ottico rispetto all'LCD.

Naybet El Hassir
03-06-2004, 08:24
Dai ragazzi nessuno che sappia la differenza tra i due?

Poi ho visto un articoletto che dice che il mirino galineano copre dal 35% al 65% dell'immagine. Perché le recensioni danno il mirino ottico della S414 (come quello di tutte le altre) con una copertura vicina al 90%?

P.S.: Mi interessa soprattutto il problema della parallasse: ho visto che il mirino sta praticamente sopra l'obbiettivo (nl mio caso), non dovrebbe sbagliare di molto. Poi immagino che le fotocamere digitali abbiano info sul viewfinder per dire 'fuoco ok, esposizione ok', giusto?

the_joe
03-06-2004, 08:37
Ciao, in generale con le compattine il mirino galileiano è un accessorio messo lì giusto per metterlo, il modo migliore di usare una compatta è di guardare l'LCD posteriore che da tutte le info necessarie, ha il solo difetto di consumare le batterie.

Naybet El Hassir
03-06-2004, 08:45
Ok, quindi il non da neanche informazioni... ok, grazie delle dritte (speravo di non dover riccorrere all'LCD per le batterie ma vabbé... mi porterò un set di scorta). ;)

mike1964
03-06-2004, 09:25
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Quanto è la perdita da un viewfinder reflex ad uno 'da compatta'? Cosa si perde? (no perché io sono abituato al normale reflex ma la S414 ha l'altro)

Mi serve per sapere la convenienza dell'ottico rispetto all'LCD.

Non sono sicuro di aver capito bene; la Minolta s414 ha un mirino galileiano, quindi non ha visione LCD nel mirino.
Comunque se ti riferivi alla differenza tra mirino reflex e mirino galileiano, beh... che dire: il reflex è un'altra cosa. Col galileiano vedi la scena più chiara, però non sei mai sicuro di ciò che effettivamente fotograferai, perchè la corrispondenza con la focale zoom non è mai davvero precisa e inoltre c'è l'errore di parallasse che aumenta man mano che ti avvicini. Insomma, per chi viene da una reflex secondo me è un po' dura...
Il visore LCD è più preciso, ed assomiglia di più al sistema reflex, perchè vedi esattamente ciò che scatterai; però ci sono problemi con la forte luminosità e, in ogni caso, non è definito come un vero mirino reflex; stesso discorso per gli EWF (come il mio); li preferisco al galileiano perchè sono più precisi e perchè sono la cosa che più si avvicina ad un mirino reflex. Ma il mirino reflex è comunque il migliore, poche storie.
:)

Naybet El Hassir
03-06-2004, 09:42
Il problema è che questi LCD seppur precisi e belli grandi mi danno l'idea di poca velocità (nel dover scrutare l'immagine, ecc. boh lo devo ancora provare). :p

the_joe
03-06-2004, 09:50
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Il problema è che questi LCD seppur precisi e belli grandi mi danno l'idea di poca velocità (nel dover scrutare l'immagine, ecc. boh lo devo ancora provare). :p
Non ti aspettare di trovare un sostituto per un mirino reflex, con gli LCD non puoi fare la messa a fuoco, sono poco definiti ecc. però sono l'unico modo per avere una idea di quanto si sta fotografando con un compattina (anche con le compatte a pellicola il mirino galileiano è approssimativo (a parte macchine di classe superiore come le Leica)) ;)

Naybet El Hassir
03-06-2004, 09:51
Beh per essere definito ha 122.000 pixels ed è anche sufficentemente ampio (il display è una delle caratteristiche ottime della macchina). Però mi ci dovrò abituare... :p

etzocri
03-06-2004, 09:55
122.000 pixels sono pochi.. il mio ne ha 120.000 ma la messa a fuoco manuale è praticamente impossibile..

mike1964
03-06-2004, 10:01
Altro problema da non sottvalutare: con il pannello LCD sei sostretto a fotografare tenendo le braccia distese innanzi a te per guardare nel pannello medesimo. Voglio proprio vedere come vengono le foto a focale lunga, con questo sistema, visto che la mano trema già sufficientemente tenendo la macchina ben stretta con due mani e appoggiata all'occhio.
Comunque io, anche quando fotografo con la HP735 di mio figlio utilizzo sempre il mirino galileiano, nel modo classico, appoggiando la mcchina all'occhio. A maggior ragione, con la s5000, il pannello lo utilizzo esclusivamente per riguardare le foto (e nelle foto da cavalletto; ma questa è un'altra storia)
:)

Naybet El Hassir
03-06-2004, 10:26
Già, è una palla sparare con lo zoom (ma tanto io sono limitato a un 4x) ma te la cavi con shutter speed medio-alti (125 in su).

Non hai controllo diretto sul galileano e mi scoccerebbe perdere alcuni 'momenti'. ;)

122.000 pixel x 1.8 non proprio una schifezza e poi il focus lo lascio automatico (cacchio almeno quello! :D ). ;)

etzocri
03-06-2004, 10:52
non intendevo che fa schifo... ma per la messa a fuoco manuale ci vuole ben altra definizione a mio avviso.. per tutto il resto va benissimo..

p.s. le nuove olympus c-7xx hanno evf da 240.000 pixels..:sofico:

the_joe
03-06-2004, 11:01
Originariamente inviato da etzocri
non intendevo che fa schifo... ma per la messa a fuoco manuale ci vuole ben altra definizione a mio avviso.. per tutto il resto va benissimo..

p.s. le nuove olympus c-7xx hanno evf da 240.000 pixels..:sofico:
Accorcia il pesce!!!!!!!!!

Konica-Minolta A2 EFV= 922.000 Pixel :eekk: :sofico: :sofico:

etzocri
03-06-2004, 11:02
:cry: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Naybet El Hassir
03-06-2004, 11:04
Originariamente inviato da the_joe
Accorcia il pesce!!!!!!!!!

Konica-Minolta A2 EFV= 922.000 Pixel :eekk: :sofico: :sofico:

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Ma dove li hanno infilati?????:confused: :confused: :confused:

losqualobianco
03-06-2004, 13:16
Originariamente inviato da mike1964
Altro problema da non sottvalutare: con il pannello LCD sei sostretto a fotografare tenendo le braccia distese innanzi a te per guardare nel pannello medesimo. Voglio proprio vedere come vengono le foto a focale lunga, con questo sistema, visto che la mano trema già sufficientemente tenendo la macchina ben stretta con due mani e appoggiata all'occhio.
Comunque io, anche quando fotografo con la HP735 di mio figlio utilizzo sempre il mirino galileiano, nel modo classico, appoggiando la mcchina all'occhio. A maggior ragione, con la s5000, il pannello lo utilizzo esclusivamente per riguardare le foto (e nelle foto da cavalletto; ma questa è un'altra storia)
:)

Con l'LCD ruotabile spesso faccio le foto con posa addominale (macchina a tracolla poggiata sull'addome) come i fotografi da matrimonio con le macchine di medio formato.
Secondo me è una possibilità da prendere in considerazione.