View Full Version : Troy, chi lo ha visto?
Proprio stasera. Mi è sembrata bello, soprattutto per il duello Achille-Ettore. per quanto riguarda le due donne protagoniste (Berseide ed Elena) erano effettivamente belle, e poi che dire di Paride...... ha fatto + danni lui che tutti e due gli eserciti scontranti durante le fasi di combattimento sotto le mura..
Voi che dite?
Americanata...non aveva niente di un "colossal"...
Costumi improbabili e le armi lo erano ancora di più...
Originariamente inviato da Bandit
Proprio stasera. Mi è sembrata bello, soprattutto per il duello Achille-Ettore. per quanto riguarda le due donne protagoniste (Berseide ed Elena) erano effettivamente belle, e poi che dire di Paride...... ha fatto + danni lui che tutti e due gli eserciti scontranti durante le fasi di combattimento sotto le mura..
Voi che dite?
la schiava si chiama Briseide :D
cmq a me è piaciuto, c'era anche un'altra discussione abbastanza lunga a proposito ma senza il "cerca" è un problema trovarla :D
Originariamente inviato da cionci
Americanata...non aveva niente di un "colossal"...
Costumi improbabili e le armi lo erano ancora di più...
Me lo sentivo.
Infatti ho deciso che non lo andrò a vedere.
LuPellox85
02-06-2004, 23:16
Originariamente inviato da cionci
Americanata...non aveva niente di un "colossal"...
Costumi improbabili e le armi lo erano ancora di più...
andavano con gli m16? :D
alimatteo86
02-06-2004, 23:16
Originariamente inviato da ]Rik`[
la schiava si chiama Briseide :D
cmq a me è piaciuto, c'era anche un'altra discussione abbastanza lunga a proposito ma senza il "cerca" è un problema trovarla :D
in quella discussione non c'era neanche un canea dire che era un bel film:D
Originariamente inviato da LuPellox85
andavano con gli m16? :D
Come fattura...le spade così precisine a quei tempi se le scordavano... Non so se hai notato la spada di Achille...
Pugaciov
02-06-2004, 23:30
Originariamente inviato da LuPellox85
andavano con gli m16? :D
:rotfl::rotfl::rotfl:
Come avevo già detto nel thread precedente il film non è malaccio. Gli effetti speciali sono grandiosi (forse troppo, vedi la flotta greca un po' eccessiva) e l'ambientazione è ottima.
Bisogna solo mettersi in testa una cosa: Questo non è un documentario sulla leggenda di Troia e neppure una trasposizione cinematografica del poema di Omero.
Questo è solo un film che ha tratto ispirazione dal poema omerico, ma lungi dall'esserne fedele.
Se si va al cinema convinti di andare a vedere la storia per filo e per segno sarà un brutto film pieno di errori e omissis.
Se si va al cinema a vedere un film ambientato nell'antica grecia e basta, sarà un film molto godibile.
Come fattura...le spade così precisine a quei tempi se le scordavano... Non so se hai notato la spada di Achille...
Sì, ma Achille era un eroe, quindi godeva di diversi vantaggi rispetto ad un soldato comune e fra questi una forgiatura migliore della propria spada. Lo stesso dicasi per la spada di Troia allora...
Originariamente inviato da alimatteo86
in quella discussione non c'era neanche un canea dire che era un bel film:D
veramente molti hanno detto "me lo sono goduto molto, anche se ovviamente non rispetta il poema al 100%" ;)
alimatteo86
02-06-2004, 23:50
Originariamente inviato da ]Rik`[
veramente molti hanno detto "me lo sono goduto molto, anche se ovviamente non rispetta il poema al 100%" ;)
e io ho detto niente perchè quel 3d me lo sono letto al volo...
chiedo venia
:( :D
Che la storia di Troia fosse diversa ok.... ma anche il personaggio di Achille non c'entra niente con quello del film! :(
Originariamente inviato da ]Rik`[
cmq a me è piaciuto, c'era anche un'altra discussione abbastanza lunga a proposito ma senza il "cerca" è un problema trovarla :D
TADAAAAAAAAAAA :sofico:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=689340
:D
shambler1
03-06-2004, 01:15
Una rece:
Registrato: 19/11/03 10:35
Messaggi: 1004
Località: Cricetate (CO)
Inviato: Mer Giu 02, 2004 9:23 pm Oggetto: Troy: abbiamo toccato il fondo?
--------------------------------------------------------------------------------
http://www.carmillaonline.com/
di Luca Masali
Qual è la differenza tra la Guerra di Troia e una rissa da osteria? Nessuna, risponde senza esitazioni l’esecrabile Wolfgang Petersen, regista del più indigesto peplum mai confezionato a memoria d’uomo. Pur di dimostrare il becero assunto, il regista spoglia Iliade e Odissea di ogni contenuto favolistico, epico e divino per lasciare quello che a lui deve essere sembrato l’aspetto sostanziale: i cazzotti, appunto. Quelli non mancano davvero. Tanti e noiosi. Far duellare Ettore (Eric Bana) e Achille a colpi di katana giapponese e mossette di kung-fu, droga preferita del cinema americano dai tempi di Matrix, dev’essere essere sembrato eccessivo pure al Petersen. Che però non è riuscito inventarsi niente per sostituire i latrati cinesi seguiti dalle coreografiche sventole, così abbiamo un Achille (Brad Pitt pompato) che fa zompi come quelli di Kabir Bedi nei telefilm di Sandokan, perfetti per il ruolo di completo imbecille che la sceneggiatura gli ha cucito addosso.
Un Achille laico, che invulnerabile non è; se qualcuno gli chiede se per caso è vero che non può essere ucciso, il biondo (orrore) eroe lo guarda con aria di disprezzo e risponde “eh già, secondo te se fossi immortale sarei così scemo da girare in armatura, col caldo che fa?”. Ragionamento che non fa una piega. D’altronde il fascinoso Achille è un uomo coi piedi per terra, agli dèi non ci crede, nemmeno alla mamma Teti, che in una manciata di secondi appare sotto forma di vecchia signora un poco svampita a dirgli frasette tipo “guarda che se vai a fare la guerra coi tuoi amichetti finisce che ti fai male”. Con una divinità simile in famiglia, in effetti sarebbe diventato ateo pure il vecchio Zeus. Di altri dèi non se ne vede l’ombra per tutto il film. E come si può rifare l’Iliade senza gli dèi che usano gli eroi a mo' di pedine per il loro role game celeste? Non si può, infatti. E Troy con l’Iliade non centra un fico secco, mancano gli dei e mancano i mostri di mare che attaccano Laocoonte. Anzi, manca pure Laocoonte. E manca Cassandra, l’infelice che unica tra i troiani ebbe abbastanza sale in zucca da rendersi conto che quel cavallo di legno sembrava un po’ sospetto, meglio bruciarlo sulla spiaggia e non pensarci più. Il ruolo di Cassandra passa allora al belloccio Paride, e giustamente nessuno gli dà retta visto che per tutto il film non ha combinato altro che casini, rivelandosi un idiota formidabile tanto quanto il padre Priamo; e, almeno su questo punto, Petersen non tradisce il povero Omero.
A ben guardare manca anche Achille, nonostante l’(eccessiva) presenza in scena del Brad Pitt ossigenato. Perché l’Achille che ricordavamo, quello dell’ira funesta, era sì un mercenario attaccabrighe senza freno alcuno, ma era anche una figura epicamente ambigua, a partire dall’ambiguità sessuale. Il Brad Achillitt mi diventa invece un macho sciupafemmine, con l’idea fissa dell’immortalità delle sue proprie gesta, visto che il regista si è dimenticato dell’immortalità del corpo. Un fessacchione capace di ire temibili come quelle di un marito ubriacone: la manifestazione più grande della collera dell’eroe Achillitt ce l’ha quando Ettore per sbaglio gli accoppa il cugino (solo cugino, non suggerito amante come era nelle intenzioni di Omero, visto che il nostro eroe è macho garantito al 100%). Ma tutta l’ira “che infiniti addusse lutti agli Achei” si risolve in un pugno in un occhio tirato all’incolpevole schiava Briseide. Ouch. Che comunque lo ama tanto lo stesso e alla fine si riprenderà la rivincita accoppando l’immondo re Agamennone (Brian Cox), ma guarda, questa non ce la ricordavamo proprio.
Il resto della pellicola, spogliata di eroi che siano almeno presentabili (Ulisse/Sean Bean fa ridere tanto è insulso, Elena/Diane Kruger è una figa di legno senza un briciolo di fascino, Priamo ha il cervello in pappa e sembra pronto al pannolone per incontinenti, Menelao è un cretino, Aiace sembra un cavernicolo subnormale, si salvano solo un Ettore fin troppo pacifista, una dignitosa Polidora/Siri Svegler e una splendida Briseide/Rose Byrne, unici tre personaggi con un minimo di spessore) si trascina per 163 insostenibili minuti. Le noiose scazzottate fanno un fracasso tale da svegliare gli spettatori che dormicchiano beati negli intervalli intercalati da alcuni dei dialoghi più banali della storia del cinema.
Finalmente Ulisse, talmente scialbo che ogni volta che entra in scena qualcuno lo chiama per nome, per ricordare ai tapini in sala che quello lì non è un inserviente capitato per caso nell’inquadratura, vede un soldato che scolpisce un cavallino di legno e gli viene l’ideuzza attesa per dieci anni e 163 minuti.
Gli achei entrano in Troia e ammazzano tutti quanti; Achillitt, che come dicevamo non è immortale, si becca la freccia di Paride nel tallone. Non essendoci dèi all’orizzone, non è un Apollo giustamente incazzato a guidare la mano dello sciocco principino troiano bensì la conclamata incapacità d’arciere di quest’ultimo a far sì che il dardo si conficchi proprio nel fatale tendine, lasciando comunque ad Achillitt il tempo di salvare Briseide da Agamennone, permettere che quest’ultima sgozzi il re miceneo (ma pensa te), e prodursi in un monologo pre-mortem tanto prolisso quanto insignificante. Intanto Elena se la batte con la moglie di Paride attraverso un passaggio segreto, dove incontra un tale con la faccia da scemo mai apparso prima nel film: “Ciao come ti chiami, io sono Elena”. “Piacere, io sono Enea”. “Piacere mio. È di qua che si scappa?” titoli di coda e sospiro liberatorio del pubblico. Peccato che Ulisse non abbia detto ai suoi egei “Coraggio, ragazzi, ai remi: in un paio di giorni arriviamo a casa”, sennò il delirio di Petersen per lo meno si sarebbe ritagliato un posticino nell’Olimpo dei film più cialtrone del secondo millennio.
Pubblicato Giugno 2, 2004 07:04 PM
-Hämmër-
03-06-2004, 03:40
Vabbe,non esageriamo questa e' la recensione di uno che il regista del film gli ha trombato la moglie......
Però è molto meglio di una barzelletta! :D
Originariamente inviato da -Hämmër-
Vabbe,non esageriamo questa e' la recensione di uno che il regista del film gli ha trombato la moglie......
si, credo anche io :D
fa continui paragoni con l'Iliade, i suoi personaggi e la sua storia.
ma come si diceva prima, il film va visto come fosse slegato dal libro :D
cmq a me è piaciuto. mi ha un po' deluso Brad Pitt: secondo me ha recitato parecchio male :(
Nevermind
03-06-2004, 08:13
Io l'ho visto la settimana scorsa con la ragazza, impressioni: per me è un bel film non un capolavoro ma comunque gustabile, per la mia ragazza invece era eccessivamente noioso in alcune parti.
Comunque da quello che ho capito non s'è cercato di fare una trasposizione fedele al 100% all'Iliade ma un film ispirato al famoso poema; quindi per criticarlo direi di evitare il fattore diversità o inesattezza.
lLa cosa che m'è piaviuta maggiormente è che i duelli era tuto sommato abbastanza realistici, inizialmente avevo il timore di vedere una sopece di matrix con spada e scudo :D :D
Saluti.
Originariamente inviato da ]Rik`[
la schiava si chiama Briseide :D
E mi sono sforzato al max. pensa che raccontandolo ad un amico l'avevo chiamata bresaola.
Originariamente inviato da -Hämmër-
Vabbe,non esageriamo questa e' la recensione di uno che il regista del film gli ha trombato la moglie......
La recensione di Menelao se il film fosse diretto da Paride.:D
Santino C.
03-06-2004, 14:22
Io dico che chi ha scritto il film non ha mai letto l'iliade!
La professoressa si fissava molto in queste cose, a volte ci dava le bacchettate sul sedere e ci faceva mettere i ginocchi sui ceci!
Penso che era attratta da Aiace Telamonio e si arrabbiava molto se dicevamo che in realtà non venne ucciso da Ettore ma si suicidò!
lei odiava i debboli e uccidersi e segno di debbolezza!
Nevermind
03-06-2004, 14:26
Originariamente inviato da Santino C.
......lei odiava i debboli e uccidersi e segno di debbolezza!
Non so chi siano i debboli :D ma ripeto, questo film non va visto come una trasposizione fedele ma come un film ispirato.
Anche nel signore degli anelli ci sono state delle scelte discutibili; tipo far diventare un pagliaccio il nano :D e sono state omesse intere parti.
Saluti.
nonsidice
03-06-2004, 14:30
Un 6 politico come voto si può dare, ma per me hanno cannato l'attrice per la parte di Elena, come lineamenti del viso non mi è piaciuta per NULLA !! quella che ha fatto Briseide è MOOOOLTO più godereccia :oink: :oink:
Blazkowicz
03-06-2004, 16:49
Premetto subito che io sono un fan sfegatato de Il Signore degli Anelli, a cui alcuni (non intendo gente del forum) avevano paragonato il suddetto film, io dico che nn ci vuole solo una battaglia tra 100 000 uomini per essere come il capolavoro di tolkien ma bisogna avere una storia che catturi gli occhi degli spettatori sullo schermo. Troy è soltanto una battaglia dietro l'altra, e non mi è piaciuta la figura di Paride, un ragazzo figlio del re di Troia che non sà neanche maneggiare la spada e riesce a uccidere Achille, mha!! Invece il signore degli anelli è molto coinvolgente e molto emotivo tanto che vedendo la fine de Il ritorno del Re mi sono commosso.:cry: :cry: :cry:
ciaux:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.