PDA

View Full Version : Patch USB: potrebbe essere utile alle mainboard nForce con problemi su questo bus?


DonaldDuck
02-06-2004, 21:50
Sono andato in giro su internet ad impicciarmi di questa cosa. Ho cercato i driver specifici per il chip gl811 (il controller incriminato) e "stranamente" su Google pur essendoci diversi link erano tutti interrotti. Poi sono andato sul sito Microsoft ed ho trovato una patch riservata alla "Disponibilità dell'aggiornamento per Windows XP SP1 USB 1.1 e 2.0" (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=733dd867-56a0-4956-b7fe-e85b688b7f86&displaylang=it) . Le spiegazioni dalla knowledge sono disponibili quì (http://support.microsoft.com/?kbid=822603) . Premetto che prima installavo WindowsXP e poi la service pack1. Succedeva che l'hub USB 2.0 della mia A7V600 non veniva riconosciuto nè prima e nè dopo la service pack1. Quindi mi sono creato un disco con aggiornamento integrato. L'ho provato assemblando il pc di mio figlio con una Abit KV7 ( quindi sempre KT600) ed alla fine il sistema operativo mi ha assegnato un driver generico e funzionale che poi ho aggiornato con quello specifico. Dato che, bug del bios a parte, si tratterebbe di una anomalia nella gestione energetica degli hub USB mi è venuto in mente che quell'aggiornamento potesse indirettamente essere utile.
Cosa ne dite?:)

DonaldDuck
03-06-2004, 07:06
Coraggio ragazzi, chi ha di questi problemi mi risponda. Avete la tastiera rotta;) o il modem incastrato:p ?

DonaldDuck
03-06-2004, 11:25
up:)

cicciopizza
03-06-2004, 12:31
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sono andato in giro su internet ad impicciarmi di questa cosa. Ho cercato i driver specifici per il chip gl811 (il controller incriminato) e "stranamente" su Google pur essendoci diversi link erano tutti interrotti. Poi sono andato sul sito Microsoft ed ho trovato una patch riservata alla "Disponibilità dell'aggiornamento per Windows XP SP1 USB 1.1 e 2.0" (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=733dd867-56a0-4956-b7fe-e85b688b7f86&displaylang=it) . Le spiegazioni dalla knowledge sono disponibili quì (http://support.microsoft.com/?kbid=822603) . Premetto che prima installavo WindowsXP e poi la service pack1. Succedeva che l'hub USB 2.0 della mia A7V600 non veniva riconosciuto nè prima e nè dopo la service pack1. Quindi mi sono creato un disco con aggiornamento integrato. L'ho provato assemblando il pc di mio figlio con una Abit KV7 ( quindi sempre KT600) ed alla fine il sistema operativo mi ha assegnato un driver generico e funzionale che poi ho aggiornato con quello specifico. Dato che, bug del bios a parte, si tratterebbe di una anomalia nella gestione energetica degli hub USB mi è venuto in mente che quell'aggiornamento potesse indirettamente essere utile.
Cosa ne dite?:)

Questi tentativi, con patch e driver aggiornati e altre soluzioni ancora, sono già stati esaminati e poi cassati perchè inefficaci nella soluzione dell'incompatibilità tra il chip gl811 e il controller Usb2.0 dell'Nforce2. Solo un bios recente sulle Abit ha risolto definitivamente la cosa. Le risposte che ho ricevuto circa la causa di questo te le riassumo brevemente, a detta di Nvidia il loro controller si attiene al 100% alle specifiche ( non chiedermi quali perchè non me l'hanno detto ) mentre il gl811 no, questo causava le continue disconnessioni durante il trasferimento dati. Non mi hanno mai illuso su possibili soluzioni, anche se ho fatto pressione su Abit con continue mail di protesta visto che avevo scoperto che Leadtech con un bios rilasciato molti mesi fà aveva risolto. Quando ormai non ci speravo più finalmente è arrivato questo benedetto bios risolutore. Ora il box incriminato non c'è l'ho più, ma prima di darlo via ho verificato che funzionasse regolarmente. Io credo che con questa soluzione anche altri problemi con le Usb2.0 di Nvidia, in seguito saltate fuori, andranno a posto. La voce aggiunta nel bios che và abilitata sembra infatti aumentare la tolleranza verso le periferiche esterne Usb2.0 da parte del chip Nvidia.
Altre schede madri di più recente produzione probabilmente hanno già implementato questa soluzione, non mi sono mai imbattuto in possessori di DFI con il mio stesso problema ad esempio per cui desumo non l'abbiano.
Per i possessori di Asus invece non è così, e io posso solo suggerire di tempestarli di mail nella speranza che rilascino un bios risolutore.
Comunque per quella che è poi la mia esperienza su questo argomento, posso dirti che di problemi ne ho affrontati un sacco, gli accessori Usb2.0 su varie tipologie di schede madri, chipset, schede pci aggiuntive e porte usb dei portatili vanno un pò come gli pare in un marasma di casistiche diverse e senza apparente motivo per non dover funzionare regolarmente.
Secondo me è meglio affrontarli singolarmente mano a mano che si presentano.
Ciao

H-ZiCO
03-06-2004, 17:46
a me la patch microsoft per win XP ha risolto alcuni problemi che avevo con le USB 2.0,già da quasi un'anno...per quanto riguarda il controller nforce2 effettivam,ente con l'ultimo bios D24 per NF7-S rev. 2 c'è una nuova voce per le USB 2.0,però forse per mia fortuna nn mi è stata utile poichè nn ho problemi con le perifercihe USB 2.0...
io personalmente ho win XP installato con SP1 integrato nel cd di installazione.. invece quando lo installavo senza SP1 integrato c'erano diversi problemi,nn solo riguardanti le USB 2.=..
putrroppo come ha suggerito cicciopizza nn tutte le Mobo soono completamente compatibili con le USB 2.0..però un buon inizio per risolvere eventuali problemi è seguire le informazioni riportate dall'amico Donalduck che dall'alto della sua esperienza con le USB 2.0 può darsi che vi aiuti a risolvere le fastidisone interruzioni delle USB 2.0...

DonaldDuck
03-06-2004, 22:06
x cicciopizza
innanzitutto ti ringrazio per il tuo intervento:) . Infatti mi avevi già spiegato una volta che per Abit il problema è stato risolto con l'aggiornamento del bios. Però rimangono fuori alcuni modelli Asus. Ed erano i possessori di questi ( tipo TechnoPhil) che mi interessava sentire. Credo che non siano pochi quelli che hanno una A7N8X-E. Questa è una patch che aggiorna la gestione energetica delle porte USB ed in definitiva la disconnessione è causata proprio da quel settore del sistema operativo. Era stata provata con le mainboard Abit? Non ho letto per intero il vostro thread.
Per i possessori di Asus invece non è così, e io posso solo suggerire di tempestarli di mail nella speranza che rilascino un bios risolutore.
E mi piacerebbe che si facessero avanti. Comunque posterò anche sul forum di Nvidia Italia.
x H-ZiCO
Ringrazio anche te per l'intervento ed i complimenti:).
a me la patch microsoft per win XP ha risolto alcuni problemi che avevo con le USB 2.0,già da quasi un'anno...
La patch che ho segnalato? Su piattaforma nForce 2?
però forse per mia fortuna nn mi è stata utile poichè nn ho problemi con le perifercihe USB 2.0...
io personalmente ho win XP installato con SP1 integrato nel cd di installazione.. invece quando lo installavo senza SP1 integrato c'erano diversi problemi,nn solo riguardanti le USB 2.=..

Difatti , come avevo premesso, anch'io ho iniziato ad utilizzare una versione con service pack1 integrata ed hai letto che tipo di comportamento avevo con il chipset KT600. Non che prima avessi grossi problemi su USB ma forse (speriamo!) ne ho scovato uno che abiliterebbe tutti i controlli sul driver del mio Terratec Cameo Grabster 200 USB. Pensa: già da tempo utilizzo versioni integrate del sistema operativo ed io invece ho ancora una installazione vecchia maniera:D.
putrroppo come ha suggerito cicciopizza nn tutte le Mobo soono completamente compatibili con le USB 2.0
Ma infatti sono perfettamente d'accordo sopratutto quando dice:
schede pci aggiuntive e porte usb dei portatili vanno un pò come gli pare in un marasma di casistiche diverse e senza apparente motivo per non dover funzionare regolarmente.
Però ricordo che i bugs del chipset KT266a/b erano stati risolti via software prima ancora che da bios. Ribadisco: mi piacerebbe che chi continua a soffrire di questi problemi uscisse allo scoperto. Non mordo mica, eh;) ? E se poi non funziona...sarà stato un tentativo di dare una mano agli "scontenti".
Ciauz:)

cicciopizza
03-06-2004, 23:19
Originariamente inviato da DonaldDuck
x cicciopizza
innanzitutto ti ringrazio per il tuo intervento:) . Infatti mi avevi già spiegato una volta che per Abit il problema è stato risolto con l'aggiornamento del bios. Però rimangono fuori alcuni modelli Asus. Ed erano i possessori di questi ( tipo TechnoPhil) che mi interessava sentire. Credo che non siano pochi quelli che hanno una A7N8X-E. Questa è una patch che aggiorna la gestione energetica delle porte USB ed in definitiva la disconnessione è causata proprio da quel settore del sistema operativo. Era stata provata con le mainboard Abit? Non ho letto per intero il vostro thread.


Non mi devi ringraziare per così poco. Inoltre sò che ne avevamo già parlato, ma ho voluto lo stesso fare un piccolo sunto dell'altro 3d per aiutare chi fosse intervenuto su questo. Di Asus con Nforce qui nel forum c'è nè a bizzeffe ed è propio per questo che incitavo a rompergli le scatole. Se altri sono riusciti a risolvere non vedo perchè non fare presente alla Asus questa cosa. A livello di patch, driver, reinstallazioni di sistema con e senza SP1 ne abbiamo provate di tutti i colori compresa quella da te segnalata, e non ha sortito effetti positivi per lo meno sullo specifico problema da noi affrontato. Inoltre non sono del tutto convinto che la disconnessione dei box col gl811 fosse da imputare alla gestione energetica delle porte stesse, in ogni caso Abit mi ha sempre risposto in modo superficiale senza darmi spiegazioni tecniche per ciò che accadeva, la loro migliore è stata " siamo spiacenti le consigliamo di montare una scheda pci aggiuntiva con controller non Nvidia" bella roba c'eravamo arrivati da soli :muro:
Le mie "indagini" poi sono state a 360° su forum anche stranieri e sono durate mesi, non ho mai trovato nessuno che avesse risolto con patch od altro, gli unici erano i possessori delle schede madri della Leadtech che hanno beneficiato del bios risolutore già l'estate scorsa e in cui mi ero imbattuto in un altro forum non italiano ( non mi ricordo più ma forse avevo postato il link nell'altro 3d ).
Comunque non voglio scoraggiare ( l'ho scritto giusto vero ) nessuno, semplicemente il mio è un consiglio ad affrontarli ad uno ad uno man mano che si presentano questi problemi, perchè anche se alle volte simili tra loro hanno poi spesso cause diverse.
Il lavoro mi impedisce alle volte di seguire meglio il forum, se mettessi insieme i problemi con periferiche usb che ho avuto nell'ultimo anno ( a parte quello sopracitato ) potrei pubblicare un romanzo lungo tipo "Il signore degli anelli" non sò se rendo l'idea. Nella maggior parte dei casi non li ho neanche risolti perchè con la pressione che ti fanno i clienti per riavere in fretta il pc ho preferito sostituire la periferica che li generava. Ovviamente cerco di tenere a mente le accopiate perdenti, in modo da non riproporle più. Negli apparecchi Usb sembra dimorino degli spiritelli birichini ce ti scassano i ........ quasi per farti un dispetto. Quando mi arriva un nuovo apparecchio che non ho avuto modo di testare e lo vendo, sudo freddo, aspettandomi il ritorno del cliente da un momento all'altro.
Visto che sono in vena e particolarmente loquace ne approfitto per raccontarvi l'ultima di lunedì.
Portatile Acer TM291LCI piattaforma Intel Centrino venduto insieme ad un disco fisso USB2.0 da 20gb della Freecom modello FHD-2PRO, secondo voi????
Non c'è stato verso di farlo funzionare, dopo averci perso mezza giornata di lavoro l'ho dovuto sostituire con un altro prodotto perchè il portatile andava in consegna la sera stessa. Il bastardello questa settimana l'ho provato su altri 4 portatili anche con chipset all'apparenza più scarsi, e su pc che avevo in assistenza, morale "un missile, perfetto, mai un colpo a vuoto".
Ora avendo di questi problemi tutti i giorni potete capire il mio scetticismo verso le "soluzioni globali", e perchè cerco di "vivere" alla giornata.
Ciao e scusate se mi sono dilungato un pò, alle volte la mia vena narratoria parte e non riesco più a controllarla:D
Notte a tutti:ronf:

DonaldDuck
04-06-2004, 10:14
Non mi devi ringraziare per così poco.
Mi sento sempre in dovere di ringraziare per una risposta :).
Di Asus con Nforce qui nel forum c'è nè a bizzeffe ed è propio per questo che incitavo a rompergli le scatole.
Giustissimo!! Sopratutto conoscendo il supporto tecnico per e-mail molto carente. Comunque posso fornire in pvt il numero telefonico di Asus Italia sia del supporto tecnico che commerciale. Rispondono principalmente per i notebook ma una volta li ho contattati per una mainboard e non si sono tirati indietro.
siamo spiacenti le consigliamo di montare una scheda pci aggiuntiva con controller non Nvidia" bella roba c'eravamo arrivati da soli
Classico di Abit :mad:
Ciao e scusate se mi sono dilungato un pò, alle volte la mia vena narratoria parte e non riesco più a controllarla
Avevo notato ;), ma è stato utile lo stesso. Del mio thread che dire...ci ho provato lo stesso :).

Helstar
04-06-2004, 12:09
Dopo la mia esperienza sull'altro thread con Epox (tutto ok mai problemi) e Asus (problemi risolti disabilitando il risparmio energetico) entrambi chipset nforce2, adesso vi dico cosa succede su chipset Via KT800 (Athlon64).

Problemi gravissimi. L'hd si scollega di continuo e fa danni anche alla FAT (scrittura non riuscita, rimandata ecc.).
Il tutto sempre usando l'interfaccia esterna USB 2.0 con il famigerato GL811.

Ho provato disabilitando risparmio energetico, niente.
Ho messo i due fix USB presenti sul cd della scheda madre, uguale.
Ho aggiornato i driver con quelli presi da Viaarena, idem.

In pratica, non risolvo. Chi diceva che il problema c'era solo su nforce2 ?! =)
Qua sul VIA mi sembra nettamente peggio ...

cicciopizza
04-06-2004, 16:30
Originariamente inviato da DonaldDuck
Del mio thread che dire...ci ho provato lo stesso :).

Tu fai benissimo, inoltre chi si rende disponibile come fai tù è solo da lodare visto che non te ne viene in tasca nulla. Poi nella vita non si finisce mai di imparare, chissà che non saltino fuori nuove notizie utili riguardo queste pazzerellone porte USB:D

DonaldDuck
04-06-2004, 18:23
Originariamente inviato da cicciopizza
Tu fai benissimo, inoltre chi si rende disponibile come fai tù è solo da lodare visto che non te ne viene in tasca nulla. Poi nella vita non si finisce mai di imparare, chissà che non saltino fuori nuove notizie utili riguardo queste pazzerellone porte USB:D
Non ci si guadagna nulla davvero:)

Dream Sequencer
04-06-2004, 19:43
i driver orangeware usb2 per nforce2 risolvono i problemi, a quanto dicono... mai provati? su winXP e hd esterno a me andavano