PDA

View Full Version : Turbina eolica Hornet: Finita!!!!!


ALIEN3
02-06-2004, 20:24
Ragazzi è passato un anno dal mio progetto della turbina eolica. Dopo aver provato a realizzarne una ho deciso di prenderne una, più precisamente soltanto alcuni componenti dall'inghilterra e assemblarmela. Risultato: Funziona alla perfezione, oltre 2000rpm:eek: con alternatore per auto producente oltre 600 watts (e successivamente voglio instanlarvene uno più potente) con vento inferirore a 4m/s. Bhe forse a qualcuno può non interessare quello che dico, ma a me piace essere autonomo dalla rete elettrica enel;). Produzione propria:) . Possiedo naturalmente un inverter da 1500watts e 3 batterie in parallelo da 960watts l'una per un totale di 960*3=2880 watts. Diciamo che ho una piccola casetta in campagna e ci vado nei weekend e nei giorni festivi o con amici. L'energia alternativa è una gran bella cosa. Certo la turbina è ancora da perfezionare ci vuole qualche passata di pennello e un una pinna per il timone un po' più caruccia ma per il momento mi accontento:D Tengo a precisare che pale,bracket e timone sono della Hornet Wind Turbine.
Ecco alcune foto della turbina:
http://alien3.altervista.org/IMAG0028.JPG
http://alien3.altervista.org/IMAG0030.JPG
http://alien3.altervista.org/IMAG0031.JPG
http://alien3.altervista.org/IMAG0037.JPG

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz

Alien
02-06-2004, 20:27
molto ma molto interessante, quasi omonimo :D

quante ore di vento sufficiente ad azionarla ci sono in un giorno da te?
quanto hai speso? (magari suddiviso tra batterie, turbina ecc)

gpc
02-06-2004, 20:30
Caspita, mi ricordo quando avevi chiesto info... bel lavoro!
Perchè non fai una foto anche a pale ferme così vedo com'è il profilo?
Ma che dimensione ha?
Come mai poi hai deciso di comprarla e non farla tu? Cosa c'era di difficile?
Come hai collegato l'alternatore?
Ma c'è vento costante da te?
Ma sei sicuro che vada a 2000rmp quando l'alternatore è sotto carico?

Per ora ho finito l'interrogatorio :D

Alien
02-06-2004, 20:31
Secondo me fai prima a prenderti un po' di tempo e preparare una bella relazione dettagliata :D :D

Giuss
02-06-2004, 20:32
Bel lavoro complimenti!

ALIEN3
02-06-2004, 20:39
Di solito nella giornata ho circa 5-6 ore di vento pulite. Di notte non controllo perchè dormo. Facendo un calcolo scopri che in quell'arco di tempo riesco a produrre un totale di 600*5=3Kw. Naturalmente le batterie una volta cariche l'energia in eccesso viene persa per questo secondo me un punto caldo dell'impianto alternativo è l'accumulo: più se ne ha meglio è;). Comunque per i componenti ho speso 500€ alternatore+turbina, 250€ inverter, e batterie 200€. Sommando ho speso complessivamente 950€ ma calcola che è da un anno che mi ci sto dedicando e che ho comprati a pezzi: per essere precisi in tutto mi è costato 950/12(mesi)= 80€ al mese. Certo gli inverter calcola che ora sono scesi di parecchio e anche le batterie nuove sono diminuite di tanto. Per l'alternatore si potrebbe risparmiare andano da uno sfascio e prenderselo, magari di un bel pulman:D

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

Chromo
02-06-2004, 20:42
Bravo! ;) Ti invidio! ;)

Alien
02-06-2004, 20:42
Le batterie di che tipo sono?
Al piombo?
Dove le hai prese?
Quanto spazio occupano e quanto pesano?
:D

HenryTheFirst
02-06-2004, 20:43
Scusa la domanda, sono ignorantissimo in materia.
Con quel sistema, in termini pratici, cosa riesci ad alimentare e quanto a lungo?

ALIEN3
02-06-2004, 20:53
Originariamente inviato da gpc
Caspita, mi ricordo quando avevi chiesto info... bel lavoro!
Perchè non fai una foto anche a pale ferme così vedo com'è il profilo?
Ma che dimensione ha?
Come mai poi hai deciso di comprarla e non farla tu? Cosa c'era di difficile?
Come hai collegato l'alternatore?
Ma c'è vento costante da te?
Ma sei sicuro che vada a 2000rmp quando l'alternatore è sotto carico?

Per ora ho finito l'interrogatorio :D

Cerco di rispondere il più chiaramente possibile:
a) Non sono un tornitore. Quindi dopo aver provato progetti senza successo quale Savonius, Darrious mi sono arreso dopo aver trovato i prodotti Hornet.
b) Il cuore sono le stesse pale: da quello che sono riuscito a capire la loro aereodinamica permette di diminuire l'attrito con l'aria. da quello che mi hanno spiegato sembra che hanno adattato le pale delle turbine di aerei e ne hanno ricavato questo risultato. Vi avrei potuto spiegare meglio se l'avesse fatte io. Postero una foto in seguito.
c) 2000rpm e forse qualcosa in più(con un contagiri ho notato che fino ad esso ho raggiunto 2032):eek:.Qualcuno di voi sarà scettico di questo ma io ero più scettico di voi in proposito. Come fanno queste pale aereodinamiche a raggiungere questa velocità???? Non lo so, so solo che quando iniziano a muoversi cominciano a prendere velocità e se il vento aumenta si sente anche un certo sibillo.
d) Il vento diciamo che è abbastanza costante nella giornata ho calcolato tra le 5-6 ora di vento concentrate nella mattinata e nel pomeriggio e verso sera. Forse saranno più di 6 ore il fatto è che non mi sono messo con l'orologio a misurare per quante ore batte il vento:p. Aspettate io intendo il vento che mi permette di caricare le batterie.
e) L'alternatore è collegato bene. Di questo ne son più sicuro altrimenti come fanno le batterie a ricaricarsi?????:cool:

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
02-06-2004, 20:54
Originariamente inviato da Alien
Le batterie di che tipo sono?
Al piombo?
Dove le hai prese?
Quanto spazio occupano e quanto pesano?
:D

Sono al piombo prese circa un anno fa da una catena GBC. Peso e ingombro: hai presente le batterie dell'auto;) ?????? Comunque su un giornale di un mesetto fa leggevo di un milanese che ha perfezionato un progetto di batterie al sale+nichel che a quanto sembra hanno una rendita maggiore e sono più piccole e leggere. Dovrebbero trovare impiego nei veicoli elettrici.
Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzz

85kimeruccio
02-06-2004, 21:10
ma... volendo.. nn si potrebbe fare una cosa così e colegarla al pc x alimentarlo e fare in modo ke quando è spento la batteria si ricariki.. e quando la batteria finisce la carina si passa automaticamente alla 220?

veramente veramente bello..

io avevo in mente di prendere un pannello fotovoltaico da mettere sul tetto x collegarci il pc..

ENGINE
02-06-2004, 21:11
Ma non e' illegale prodursi corrente senza permessi in italia ?

85kimeruccio
02-06-2004, 21:14
quasta mi giunge nuova.. :eek:


ho due pannelli fotovoltaici x la casa in montagna e nn ho kiesto a nessuno :p

Alien
02-06-2004, 21:15
Originariamente inviato da ENGINE
Ma non e' illegale prodursi corrente senza permessi in italia ?
non lo so
Ma tra le tante cose per cui si chiude un occhio (o anche entrambi!) in italia credo che ci possa rientrare tranquillamente dato che non danneggia nessuno

nakodnas
02-06-2004, 21:17
Originariamente inviato da Alien
non lo so
Ma tra le tante cose per cui si chiude un occhio (o anche entrambi!) in italia credo che ci possa rientrare tranquillamente dato che non danneggia nessuno

queste sono le cose per cui bisogna manifestare!

X l'ENEL :fuck: :ciapet:

lnessuno
02-06-2004, 21:38
Originariamente inviato da ENGINE
Ma non e' illegale prodursi corrente senza permessi in italia ?



ma... pure quello? vabbè che siamo il paese dei divieti ma mi sembra eccessivo :D

Freeride
02-06-2004, 21:45
Originariamente inviato da ENGINE
Ma non e' illegale prodursi corrente senza permessi in italia ?
Il monopolio lo hanno l'enel e altre compagnie elettriche.
Anni fa ricordo che in montagna da me c'era una casa alimentata con un mulino idrulico che produceva energia elettrica e nei "discorsi fra grandi" sentivo che pagava un qualcosa comunque all'enel.

85kimeruccio
02-06-2004, 22:07
io ho il criceto ke mi fa funzionare la ventola della cpu... spero nn mi tassino anche quello..

cmq vorrei info in riguardo.. qualcosa di certo insomma..

sta turbina mi intriga mica poco.. 950€ nn sono poki xo'.. :(

ALIEN3
02-06-2004, 22:07
Illegale non credo. Alla fine chi utilizza fonti alternative sfrutta vento, sole, ruscielli di acqua che non mi sembra siano coperti da tasse o monopolio di stato:D

Byezzzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzz

Nask
02-06-2004, 22:09
Originariamente inviato da Freeride
Il monopolio lo hanno l'enel e altre compagnie elettriche.


Ma il monopolio non era stato abolito intorno al 1997(da quello che mi ricordo dalle puntate di report...)?
Inoltre un paio d'anni fa pure lo stato dava un incentivo per chi si dotava di pannelli fotovoltaici

ALIEN3
02-06-2004, 22:11
Originariamente inviato da 85kimeruccio
io ho il criceto ke mi fa funzionare la ventola della cpu... spero nn mi tassino anche quello..

cmq vorrei info in riguardo.. qualcosa di certo insomma..

sta turbina mi intriga mica poco.. 950€ nn sono poki xo'.. :(

Bhe calcola che è una spesa iniziale. Alla fine puoi sempre fartela a pezzi se non è una cosa che ti serve subito: magari questo mese acquisti questo e domani quell'altro e nel giro di qualche mese ti sei fatto il tuo piccolo impianto senza pesare eccessivamente sul portafoglio.

Byezzzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzzzzzz

supermario
02-06-2004, 22:19
figata sta cosa!!:cool: :cool:

certo che però il vento a me da fastidio :D

lnessuno
02-06-2004, 22:22
Originariamente inviato da supermario
figata sta cosa!!:cool: :cool:

certo che però il vento a me da fastidio :D



:eek:


a me piace un casino il vento invece :cool:



sarà perchè faccio windsurf... :stordita: :D

85kimeruccio
02-06-2004, 22:45
ma scusate..una turbina così.. potrebbe alimentare 20 ore al giorno un pc..
mettiamo.. 400W ?

gpc
03-06-2004, 00:23
Originariamente inviato da ALIEN3
Cerco di rispondere il più chiaramente possibile:
a) Non sono un tornitore. Quindi dopo aver provato progetti senza successo quale Savonius, Darrious mi sono arreso dopo aver trovato i prodotti Hornet.
b) Il cuore sono le stesse pale: da quello che sono riuscito a capire la loro aereodinamica permette di diminuire l'attrito con l'aria. da quello che mi hanno spiegato sembra che hanno adattato le pale delle turbine di aerei e ne hanno ricavato questo risultato. Vi avrei potuto spiegare meglio se l'avesse fatte io. Postero una foto in seguito.
c) 2000rpm e forse qualcosa in più(con un contagiri ho notato che fino ad esso ho raggiunto 2032):eek:.Qualcuno di voi sarà scettico di questo ma io ero più scettico di voi in proposito. Come fanno queste pale aereodinamiche a raggiungere questa velocità???? Non lo so, so solo che quando iniziano a muoversi cominciano a prendere velocità e se il vento aumenta si sente anche un certo sibillo.
d) Il vento diciamo che è abbastanza costante nella giornata ho calcolato tra le 5-6 ora di vento concentrate nella mattinata e nel pomeriggio e verso sera. Forse saranno più di 6 ore il fatto è che non mi sono messo con l'orologio a misurare per quante ore batte il vento:p. Aspettate io intendo il vento che mi permette di caricare le batterie.
e) L'alternatore è collegato bene. Di questo ne son più sicuro altrimenti come fanno le batterie a ricaricarsi?????:cool:

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzz

Attendo le foto della turbina ferma per vedere le pale :D

Ma hai comprato tutto online?
Link?

ALIEN3
03-06-2004, 06:35
Online da questo negozio: http://www.hydrogenappliances.com/
Bhè precisamente me la sono fatta acquistare da un mio parente in Usa che successivamente me la inviata.
byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

ZigoZago
03-06-2004, 07:42
Sei un grande! :cool: é sempre stato un mio sogno costruire una piccola postazione eolica :) Fai mica l'elettricista per caso?:O

Vin81
03-06-2004, 07:46
bellissimooooooooooo complimeti per il lavoro

ALIEN3
03-06-2004, 08:31
Originariamente inviato da ZigoZago
Sei un grande! :cool: é sempre stato un mio sogno costruire una piccola postazione eolica :) Fai mica l'elettricista per caso?:O

No non sono un elettricista. Più che mai mi definisco un hobbista. Mi piace dedicarmi a questi lavori.

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzz

gpc
03-06-2004, 08:36
Io resto solo perplesso sull'effettiva efficacia...
Se guardi i grafici sul sito vedi che gli 800W vengono prodotti solo con venti a diverse decine di miglia orarie... e per esempio ieri, per tutto il giorno, qui, non c'è stato un filo di vento...
Hm, non mi pare che mi abbia risposto: quanto sono grandi le pale?

Athlon
03-06-2004, 08:40
Ottimo lavoro ... un solo appunto .. inverter , alternatore e batterie lavorano con Watt/h non semplici Watt.


Per quanto riguarda il generatore in se ti consiglio caldamente di carenare l'alternatore per proteggerlo dalla pioggia altrimenti nel giro di qualche temporale ti ritrovi tutto l'alternatore ossidato ed inservibile.
La carenatura pero' non deve impedire il passagio dell' aria di raffreddamento

giovane acero
03-06-2004, 08:41
Complimenti per l'iniziativa!
Tienici informati sugli sviluppi! (modifiche/migliorie).

ZigoZago
03-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da ALIEN3
No non sono un elettricista. Più che mai mi definisco un hobbista. Mi piace dedicarmi a questi lavori.

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzz

Bene! figurati io che sto studiando, mi prudono le mani da tanti lavori che vorrei fare! :cool:

maxsona
03-06-2004, 13:51
Non hai pensato di utilizzare batterie sigillate al gel ?

Sarebbe fattibile utilizzare il gruppo alternatore di un gruppo elettrogeno in loco di uno da macchina ?

ALIEN3
03-06-2004, 14:44
Batterie sigillate al gel??? Devo subito informarmi. Le pale sono grandi 75cm per 1.5m di diametro. In ogni modo alla fine l'importante non è nel fatto della velocità delle pale quanto nella capacità di riuscire a far girare un alternatore per generare elettricità. Sono sincero, il fatto che riescano ad arrivare a 2000rpm per me a poca importanza ed invece ne ha di più la capacità di far ruotare l'alternatore senza l'ausillio di un moltiplicatore di giri.

Byezzzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz

ALIEN3
03-06-2004, 14:54
Originariamente inviato da Athlon
Ottimo lavoro ... un solo appunto .. inverter , alternatore e batterie lavorano con Watt/h non semplici Watt.


Per quanto riguarda il generatore in se ti consiglio caldamente di carenare l'alternatore per proteggerlo dalla pioggia altrimenti nel giro di qualche temporale ti ritrovi tutto l'alternatore ossidato ed inservibile.
La carenatura pero' non deve impedire il passagio dell' aria di raffreddamento

Grazie per il consiglio. Il progetto è in continua evoluzione e migliorie ed idee per renderlo migliore sono ben accettate.

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

maxsona
03-06-2004, 14:57
Originariamente inviato da ALIEN3
...Batterie sigillate al gel...
Queste...quelle usate dagli UPS

http://www.dynamo.mz-b.de/batterie/gbattery/gel.jpg

gpc
03-06-2004, 15:00
Originariamente inviato da maxsona
Queste...quelle usate dagli UPS

http://www.dynamo.mz-b.de/batterie/gbattery/gel.jpg

Io ne ho alcune ma direi che sono molto più care e di capacità minore...

ALIEN3
03-06-2004, 15:03
Capito quali sono. Comunque se la capacità è inferiore penso che mi converrà adottare ancora quelle al piombo.

Byezzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Athlon
03-06-2004, 15:40
Originariamente inviato da maxsona
Non hai pensato di utilizzare batterie sigillate al gel ?



Le sigillate non hanno senso su installazioni fisse , sono piu' leggere e possono venir capovolte durante il funzionamento .. pero' sono molto piu' costose.

Le batterie ideali per queste installazioni sono le Deep discharge , cioe' delle batterie adatte a cicli molto profondi di carica e scarica e molto resistenti alla solfatazione.

Le barche a vela ad esempio hanno sempre 2 batterie , Avviamento e Servizi , quella di avviamento e' una batteria classica che da grosse correnti per poco tempo , quella servizi invece e' una Deep Discharge cioe' eroga correnti piu' basse per tempi piu' lunghi e puo' venir scaricata completamente senza rovinarsi.

Le Deep Discharge vengono usate anche sui veicoli elettrici.


Le trovi in quesi tutti i negozi di forniture nautiche , il costo e' molto simile alle normali da avviamento ... ora pero' che sei partito con quelle da avviamento continua con quelle poiche' NON si possono mischiare i due tipi di batterie , tra 5/6 anni quando dovrai cambiare le batterie ricodati di prendere quelle Deep discharge.

ALIEN3
03-06-2004, 15:44
Thanks:)

Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzz

Athlon
04-06-2004, 20:59
a questo punto , il prossimo step e' prenderti un Aperometro ed un Voltmetro come questi

http://www.imeitaly.com/cat1/IMEcG.pdf

e farti il pannellino di controllo , cosi' sai sempre se le batterie si stanno caricando o scaricando e a che punto sono

85kimeruccio
04-06-2004, 21:04
ma.. ci sn contributi statali x i pannelli fotovoltaici.. ma x queste cose c'è qlc?

ALIEN3
04-06-2004, 21:16
Bhe calcola sempre che i finanziamenti statali riguardano alimentazioni di più utenze. Tu diventi la centrale ed eroghi l'energia anche ad altri. Per questo sono costosi e richiedono molto denaro nel realizzarlo ed intervengono i finanziamenti. Penso che per l'eolico cè poco da fare: in effeti non è presente un contratto che ti permetta di fare la stesa cosa con i pannelli fotovoltaici, a parte che tu voglia installarti quei ventoloni da 15m :p

Byezzzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzz

85kimeruccio
04-06-2004, 21:29
xke no.. nella mia zona c'è tanto vento e molto sole.. pannelli con le pale..

ci alimentiamo il condominio..

peccato ke i miei condomini nn vogliono mai fare una mazza :(

Necromachine
04-06-2004, 21:37
Originariamente inviato da ENGINE
Ma non e' illegale prodursi corrente senza permessi in italia ?

:wtf: e perchè mai dovrebbe? questa sì sarebbe dittatura ... :rolleyes:

Counque qualche tempo fa sul "metro" di milano avevo letto la notizia di un tizio bergamasco che grazie ai pannelli fotovoltaici riusciva addirittura ad mandare la bolletta in negativo facendosi risarcire dall'enel per l'energia elettirca fornita :D ...

djufuk87
04-06-2004, 21:46
Originariamente inviato da ALIEN3
Ragazzi è passato un anno dal mio progetto della turbina eolica. Dopo aver provato a realizzarne una ho deciso di prenderne una, più precisamente soltanto alcuni componenti dall'inghilterra e assemblarmela. Risultato: Funziona alla perfezione, oltre 2000rpm:eek: con alternatore per auto producente oltre 600 watts (e successivamente voglio instanlarvene uno più potente) con vento inferirore a 4m/s. Bhe forse a qualcuno può non interessare quello che dico, ma a me piace essere autonomo dalla rete elettrica enel;). Produzione propria:) . Possiedo naturalmente un inverter da 1500watts e 3 batterie in parallelo da 960watts l'una per un totale di 960*3=2880 watts
fig#ta!:eek:
costo totale del gingillo? ^^

Special
10-08-2005, 00:42
Uppo, chiedo ai mod venia, mi rendo conto che è un "reperto storico" ma la cosa è davvero interessantissima e non capisco come mai sia finita nel dimenticatoio :doh:

Magari se qualche mod avesse voglia di spostarla nella sezione Scienza e tecnica..

ALIEN3
10-08-2005, 07:34
Ragazzi propongo possibilmente di spostare in scienza e tecnica....Magari possiamo aprire un 3D esclusivamente per le fonti alternative.


BYezzzzzzzzzzzzzz

Gunny Highway
10-08-2005, 08:32
il link della foto nn funzionano :O

cmq qualcuno mi fa un riassunto Alien ha costruito una mini centrale eolica?vorrei sapere come ha trasformato l'eletttricità in alternata? e poi da ignoranteha collegato l'energia prodotta in alla linea di casa sua??

ALIEN3
10-08-2005, 09:07
Ragazzi da quando ho comprato il kit sono passati due anni e tante cose sono cambiate da allora. Il primo messaggio che avevo fatto sembrava quasi una risoluzione delle fonti alternative: oggi invece mi rendo conto di essere ad un punto morto. L'Alternatore non produce i teorici 600w (almeno se si utilizza un alternatore da auto). Per produrli occorre comprare un alternatore al neodimio disponibile insieme al kit della Turbina ed allora si riesce a produrre 600w e passa watt con 4-5 m/s di vento (ma il costo non me la permesso speriamo in futuro). In realtà anche questo kit per così dire è superato e ce ne sono di migliori più semplici e performanti. Fare ora la cronostoria di due anni di esperimenti è lungo. Proporrei di aprire in scienza e tecnica un Thread "Ufficiale sulle fonti alternative" e lasciare questo qui dove è.

Byezzzzzzzzzzzz

Athlon
10-08-2005, 12:59
pr gli interessati segnalo

http://www.eolicaexpo.com/it/

ChristinaAemiliana
10-08-2005, 13:03
Welcome to Scienza e Tecnica :D

Mi pare che ci fosse già un thread sulle energie alternative...guardate un po' nell'indice...:wtf:

maxsona
10-08-2005, 13:06
Ecco proprio te ... come si potrebbe fare una mini centrale a fissione fatta in casa ?? :sofico: :sofico:

ChristinaAemiliana
10-08-2005, 13:18
Non si possono fare centrali "mini"...c'è sempre il problema della massa critica! :D

E poi gli schermi antiradiazioni in casa fanno disordine...:D

maxsona
10-08-2005, 14:20
Non si possono fare centrali "mini"...c'è sempre il problema della massa critica! :D

E poi gli schermi antiradiazioni in casa fanno disordine...:D
Si potrebbe fare un generatore che funziona grazie all'elettricità prodotta dal calore prodotto dal decadimento del plutonio 238 come sulle sonde Pioneer ma a livello casalingo :D

xenom
10-08-2005, 14:59
cacchio come mi piacerebbe farlo... mi piacerebbe avere un po' di energia sopra i 500W solo per i miei esperimenti :asd:
purtroppo non avendo il giardino non posso fare nulla del genere :(

Goldrake_xyz
10-08-2005, 21:43
Ragazzi da quando ho comprato il kit sono passati due anni e tante cose sono cambiate da allora. Il primo messaggio che avevo fatto sembrava quasi una risoluzione delle fonti alternative: oggi invece mi rendo conto di essere ad un punto morto. L'Alternatore non produce i teorici 600w (almeno se si utilizza un alternatore da auto). Per produrli occorre comprare un alternatore al neodimio disponibile insieme al kit della Turbina ed allora si riesce a produrre 600w e passa watt con 4-5 m/s di vento (ma il costo non me la permesso speriamo in futuro). In realtà anche questo kit per così dire è superato e ce ne sono di migliori più semplici e performanti. Fare ora la cronostoria di due anni di esperimenti è lungo. Proporrei di aprire in scienza e tecnica un Thread "Ufficiale sulle fonti alternative" e lasciare questo qui dove è.

Byezzzzzzzzzzzz

Hallo :D

L'alternatore al neodimio, presumo che è a magneti permanenti,
e questo se da un lato è conveniente x risparmiare sulla corrente
di eccitazione, dall' altro ha bisogno di una certa quantità di vento
x produrre, al disotto di questa il rotore resta fermo ... :fagiano:

Ciao :)

P.S. puoi mettere le foto, magari resized, su imageshark ?

ALIEN3
10-08-2005, 22:18
Penso ne farò delle nuove :) . Intanto su qualche cd dovrei aver salvato le vecchie.

Byezzzzzzzzzzzz

Valuk
10-08-2005, 22:30
Molto interessante questo thread ;) L' ho letto tutto e ora vorrei metere da parte un po' di soldi per fare la mia piccola, grande centrale :sofico:

Goldrake_xyz
11-08-2005, 21:11
Penso ne farò delle nuove :) . Intanto su qualche cd dovrei aver salvato le vecchie.

Byezzzzzzzzzzzz

Thankyou ! :D

Uhm anche xchè ho aperto i link delle prime foto e ....
mi si sono aperte un mare di popup windows. :cry:

Ciao. :)

gpc
11-08-2005, 22:42
Non si possono fare centrali "mini"...c'è sempre il problema della massa critica! :D

E poi gli schermi antiradiazioni in casa fanno disordine...:D

Questa risposta fa molto ingegnere: sempre a dire cosa non si può fare e mai quello che si può fare, altrimenti ti chiedono di farlo :D (sto seguendo questa filosofia anch'io per la tesi e un po' di rogne me le sono sgavagnate, devo dire :asd: )

tuco2000
29-04-2007, 15:25
Ciao,
se esisti sempre, sarei MOLTO interessato a reallizare una turbina eolica per alimentare il mio pc con il vento.

Se puoi contattarmi a questa e-mail andreatronchi@yahoo.it te ne sarei molto molto grato.

Ciao e grazie per il tempo che perderai per me.
Andrea

Ragazzi è passato un anno dal mio progetto della turbina eolica. Dopo aver provato a realizzarne una ho deciso di prenderne una, più precisamente soltanto alcuni componenti dall'inghilterra e assemblarmela. Risultato: Funziona alla perfezione, oltre 2000rpm:eek: con alternatore per auto producente oltre 600 watts (e successivamente voglio instanlarvene uno più potente) con vento inferirore a 4m/s. Bhe forse a qualcuno può non interessare quello che dico, ma a me piace essere autonomo dalla rete elettrica enel;). Produzione propria:) . Possiedo naturalmente un inverter da 1500watts e 3 batterie in parallelo da 960watts l'una per un totale di 960*3=2880 watts. Diciamo che ho una piccola casetta in campagna e ci vado nei weekend e nei giorni festivi o con amici. L'energia alternativa è una gran bella cosa. Certo la turbina è ancora da perfezionare ci vuole qualche passata di pennello e un una pinna per il timone un po' più caruccia ma per il momento mi accontento:D Tengo a precisare che pale,bracket e timone sono della Hornet Wind Turbine.
Ecco alcune foto della turbina:
http://alien3.altervista.org/IMAG0028.JPG
http://alien3.altervista.org/IMAG0030.JPG
http://alien3.altervista.org/IMAG0031.JPG
http://alien3.altervista.org/IMAG0037.JPG

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz

Hebckoe
29-04-2007, 15:31
Ciao,
se esisti sempre, sarei MOLTO interessato a reallizare una turbina eolica per alimentare il mio pc con il vento.

Se puoi contattarmi a questa e-mail andreatronchi@yahoo.it te ne sarei molto molto grato.

Ciao e grazie per il tempo che perderai per me.
Andrea

forse è meglio se li mandi un pvt visto e considerato che gli hai anche dato la tua e-mail

xenom
29-04-2007, 16:01
figata pure a me piacerebbe fare una cosa simile... purtroppo non avendo il giardino sono azzoppato, tra l'altro non lavoro ancora e quindi non posso spenderci soldi :O .
avevo in mente, in alternativa alla turbina eolica, un motore stirling solare. Si trovano dei motori stirling seri già montati?

Bounty_
29-04-2007, 18:50
figata pure a me piacerebbe fare una cosa simile... purtroppo non avendo il giardino sono azzoppato, tra l'altro non lavoro ancora e quindi non posso spenderci soldi :O .
avevo in mente, in alternativa alla turbina eolica, un motore stirling solare. Si trovano dei motori stirling seri già montati?
Ecco: http://www.stirling-engine.de/engl/index.html

Ciao ;)

aceto876
29-04-2007, 18:54
Contando che io avevo visto un modellino con parabola anni da da 10W meccanici a ciclo stirling e costava qualche milione di lire. Mi sa che ti costa menoi comprarti la turbina...Poi se ti compri lo stirlingino puoi sempre convertirlo a radioisotopi come i generatori nasa...

xenom
29-04-2007, 19:58
Ecco: http://www.stirling-engine.de/engl/index.html

Ciao ;)

azz è una belva, 2-9 kw :asd:
chissà quanto costa... qualcosa di piccolo e a prezzi non come quelli citati da aceto c'è? no eh? :asd:
Il sole mi piace molto, mi sarebbe sempre piaciuto un impiantino solare casalingo... per ampliare la potenza disponibile.
Oltre allo stirling, avevo pensato a un tradizionale caldaia->vapore->turbina->alternatore, mi sa che da quanto dite costerebbe meno... :asd:

gandalfk7
30-04-2007, 10:28
non riesco a vedere le immagini, mi dice che il sito è "scaduto".

questo è un progetto molto interessante, io sono interessato
ai pannelli fotovoltaici, dove posso trovare un sito che mi dia dritte
attendibili riguardo costo/ammortizzazione della spesa e aggevolazioni statali??

tantissime grazie! :D

aceto876
30-04-2007, 15:22
azz è una belva, 2-9 kw :asd:
chissà quanto costa... qualcosa di piccolo e a prezzi non come quelli citati da aceto c'è? no eh? :asd:
Il sole mi piace molto, mi sarebbe sempre piaciuto un impiantino solare casalingo... per ampliare la potenza disponibile.
Oltre allo stirling, avevo pensato a un tradizionale caldaia->vapore->turbina->alternatore, mi sa che da quanto dite costerebbe meno... :asd:

In effetti mi ricordavo male, o meglio mi confondevo col prezzo di un altro modellino. Il Solar Runner (http://www.youtube.com/watch?v=7Q4UENGN_Yk), della Solar Engines, 310x160x140mm e del peso di 2kg, col suo bello specchio parabolico di 460mm costava nella vesione 2 (2W a 1000rpm) 110$.La versione 4, montata su cuscinetti a rotolamento e che arriva a 2000rpm costava 130$. Con piccole modifiche sono pressurizzabili, cosa che aumenta moltissimo il rendimento del motore. Certo che con 5W meccanici (che possiamo supporre si possano ottenere dal motore pressurizzato) non è che ci alimenti granchè....

I prezzi che ho detto c'erano negli anni 90

ALIEN3
30-04-2007, 17:41
Purtroppo è da tempo che ho abbandonato il progetto perchè l'alternatore delle auto era incompatibile: occore per questo kit il generatore hornet proprio quello che fabbricano loro che non è altro un alternatore auto modificato :muro: Ho lasciato perdere perchè mi veniva troppo e dindini da investire non ne avevo :rolleyes: Quest'estate la rimonterò ma è solo un fatto estetico e rifarò qualche foto in attesa di prendere un alternaotore made UK per hornet.

Avrei modificato la descrizione del 3d ma non lo ritrovavo più.

L'Energia elettrica non è semplice da produrre altrimenti perchè porsi tutti questi problemi :rolleyes: ????

Byezzzzzzzzzz

xenom
30-04-2007, 17:57
Purtroppo è da tempo che ho abbandonato il progetto perchè l'alternatore delle auto era incompatibile: occore per questo kit il generatore hornet proprio quello che fabbricano loro che non è altro un alternatore auto modificato :muro: Ho lasciato perdere perchè mi veniva troppo e dindini da investire non ne avevo :rolleyes: Quest'estate la rimonterò ma è solo un fatto estetico e rifarò qualche foto in attesa di prendere un alternaotore made UK per hornet.

Avrei modificato la descrizione del 3d ma non lo ritrovavo più.

L'Energia elettrica non è semplice da produrre altrimenti perchè porsi tutti questi problemi :rolleyes: ????

Byezzzzzzzzzz

ma questo generatore hornet non è altro che un'alternatore collegato tramite moltiplicatore di giri a delle pale?

ALIEN3
30-04-2007, 21:13
Nada moltiplicatore giri: le pale sono collegate direttamente all'albero dell'alternatore. Occore il loro alternatore modificato con magneti al neodimio:( .


byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

xenom
30-04-2007, 22:54
Nada moltiplicatore giri: le pale sono collegate direttamente all'albero dell'alternatore. Occore il loro alternatore modificato con magneti al neodimio:( .


byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

sti cazzi com'è possibile? :eek: cioè se le pale girano a 10 RPM come diavolo fa il motore a produrre corrente :wtf:
non serve un numero di giri minimo? altrimenti ottieni corrente alternata con una frequenza assurdamente bassa...

ALIEN3
30-04-2007, 23:00
sti cazzi com'è possibile? :eek: cioè se le pale girano a 10 RPM come diavolo fa il motore a produrre corrente :wtf:
non serve un numero di giri minimo? altrimenti ottieni corrente alternata con una frequenza assurdamente bassa...

Devo ritrovare il sito delle pale con i loro schemi. Mi sembra che in produzione l'intero sistema fosse sui 4m/s come giri minimi.

byezzzzzzzzzzz