View Full Version : Inutile indossare il casco quando il guard rail ti taglia la testa
lnessuno
02-06-2004, 16:21
un problema sentito da tutti i motociclisti sono sempre stati i guard rail... posto l'immagine anche se non ci sono tantissimi motociclisti, diciamo per sensibilizzare la gente a questo tipo di problemi
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/sdraiticonnoi2004.jpg
lnessuno
02-06-2004, 16:25
Domenica 6 Giugno, all’autodromo del Mugello, in occasione della VI prova del “Motomondiale” ci sdraieremo sull’erba alla Casanova Savelli (15 minuti prima di ogni gara: 125, 250 e MotoGP). Tutto questo per ricordare il numero di motociclisti (oltre 1.500) che ogni anno muoiono in Italia per strade ed infrastrutture che, mentre nel resto d’Europa (Spagna, Francia, Germania ) sono riconosciute come pericolose e quindi eliminate, da noi vengono ancora installate per rimanere pericolosamente nel futuro e fare vittime, fra automobilisti e soprattutto fra motociclisti. Partecipa insieme a noi e aiutaci a rendere più sicure le strade italiane… fallo soprattutto per te !!!
lnessuno
02-06-2004, 16:26
Il mondo motociclista, da troppo tempo subisce le incompetenze degli organi costruttori e dei progettisti in ambito di sicurezza stradale. Ogni nuova strada che viene costruita ed "assemblata" segue i criteri studiati in epoche oramai lontane dalla realtà moderna, mentre la manutenzione degli apparati di sicurezza già esistenti riporta ad uno stato di quasi impotenza in caso di incidente stradale. Sostituzione di sbarre piegate dopo urti violenti, riparazione di buche create dal gelo invernale e dal peso dei TIR, sistemi di rallentamento come dossi artificiali o rotatorie che deviano la traiettoria dei mezzi senza rallentarne la corsa, segnaletica verticale posta in luoghi dove l'unico vero pericolo, in caso di uscita di strada, è il cartello stesso, tutto resta costantemente inadeguato e scarsamente manutenuto (nel tratto di S.S. Cassia, tra S.Quirico d’Orcia e Radicofani, dove svolgo la mia attività di medico – commenta Marco Guidarini - con Siena 118, in meno di un anno sono morti due giovani motociclisti per aver urtato, in seguito ad una banale scivolata, un segnale di pericolo generico posto all’esterno della curva, oltre c’erano solo campi di grano - l’unico pericolo era il segnale!!!). Anche personaggi conosciuti, e campioni del motociclismo sono stati vittime di queste strade costruite senza alcun criterio di sicurezza ma solo seguendo la logica del risparmio (Maria Bisceglia, Carlo Talamo, Sergio Dal Maso e molti altri).
Questi ed altri problemi stradali fanno in modo che ogni anno aumenti il numero di morti e di invalidi permanenti tra gli utenti, i motociclisti (in proporzione) prima di tutti. Nel 2001 sono stati venduti altri 388.057 ciclomotori, di cui 263,409 scooter. In Italia ora circolano circa 7 milioni di ciclomotori (fino a 50 cc di cilindrata) e 3 milioni tra scooter e motocicli di cilindrate superiori. Il bilancio tra gli incidenti sulle due ruote, secondo Sicurstrada e Asaps, conta 1.614 morti e 79.490 feriti ogni anno ed è inaccettabile il modo in cui la società "moderna" continui con la sua politica del "risparmio" la dove esiste un problema che causa ogni anno più decessi della guerra in Iraq che, al contrario, è apparsa (giustamente) come uno sterminio di innocenti. La progettazione dei sistemi di sicurezza attiva quali tute, caschi, sistemi di frenata e gomme, hanno raggiunto livelli di affidabilità impensabili fino a pochi anni fa, ma tutto questo non è sufficiente a garantirci sicurezza. Un quesito interessante potrebbe essere questo: perché gli operai che lavorano sulle strade devono "indiscutibilmente" applicare tutte le norme descritte dalla legge 626, quando nello stesso momento stanno creando un pericolo molto più grave di quello che potrebbe essere lo spigolo vivo della cassetta degli attrezzi ? Quale criterio porta un politico a pensare che sia sufficiente "inventarsi" un limite di velocità di 30 Km/h su strade cittadine quando sarebbe molto più producente riparare le buche e creare la giusta organizzazione urbanistica ? Non possiamo continuare ad accettare questa "sufficienza" nel porsi il problema "vittime della strada", è ora che qualcuno si metta una mano sulla coscienza e legga i documenti che certificano le percentuali di mortalità sulle strade e studi le relative cause. Se non trovano questi documenti (non esistono) si chiedano se hanno mai effettivamente preso in considerazione la possibilità di diminuire drasticamente il numero delle vittime oppure se si tratta di una strategia per "creare nuovi posti di lavoro". Quello che chiediamo è l'applicazione di guard rail con protezioni a stretto contatto con l'asfalto, in grado di proteggerci dall'urto con i paletti di sostegno nella loro totalità, che spesso sono il male maggiore in caso di scivolata; chiediamo la realizzazione di rotatorie alla francese dove ogni senso di marcia percorra in direzione centrale alla rotonda stessa anziché in direzione tangente ad essa; chiediamo la creazione di un organo di controllo avente il compito preciso di rilevare e studiare i rischi di incidente dovuti alla scarsa sicurezza delle strade, progettando le soluzioni più adeguate ad ogni singolo problema. Solo con provvedimenti mirati possiamo sperare in un miglioramento delle condizioni stradali. Per fare questo c'è bisogno innanzitutto di un modulo scritto per prendere coscienza ad ogni incidente delle effettive cause dello stesso, proprio come si fa nel concorso di colpa tra gli automobilisti. I fattori in uno scontro dipendono spesso da cause non dipendenti dai guidatori, ma questo non viene mai preso in considerazione.... perchè ?
L’A.M.I. (Associazione Motociclisti Inc… Olumi) si prefissa i seguenti obbiettivi:
1. Strade ed autostrade meno rischiose (adeguate a tasse di circolazione e pedaggi pagati)
2. Diffusione dei corsi di guida in pista e su strada (per scooter, moto, auto) finalizzati alla sicurezza stradale.
3. Promuovere la costruzione di più circuiti da poter frequentare a prezzi accessibili.
Attendiamo la collaborazione di tutti i motociclisti che conoscono, più di ogni altro, le insidie delle nostre strade
HenryTheFirst
02-06-2004, 16:27
Parto venerdì per il mugello, se i miei amici sono d'accordo potremmo sdraiarci anche noi :D
Fenomeno85
02-06-2004, 16:32
è un pò forte il titolo ... dire che è inutile non è vero ;)
MEMBRO DEL GRAN CONSIGLIO DELLE CACCOLE VERDI
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
goldorak
02-06-2004, 16:34
Non capisco come mai in Italia non si sia preso lo stesso accorgimento che hanno preso in Francia.
Praticamente i guardrails non hanno piu' una zona aperta in basso che' e' quella piu' pericolosa, il guardrail e' presente sia in alto che in basso.
Se non sbaglio Report ne aveva parlato di questo problema qualche mese fa'.
Un'altro scandalo tipicamente italiano, sistemare i guardrails questo dovrebbe essere uno tra i tanti lavori pubblici da fare (con i soldi delle tasse) non certo le grandi opere virtuali. :mad:
lnessuno
02-06-2004, 16:35
Originariamente inviato da Fenomeno85
è un pò forte il titolo ... dire che è inutile non è vero ;)
certo che no, ma se vai contro un guard rail casco o non casco le probabilità di ammazzarti se sei su un mezzo a due ruote aumentano esponenzialmente (cadendo su un guard rail battendo con il collo a 10kmh rischi già di ammazzarti)
Io se fossi un motociclista(ringrazio Dio di non esserlo)inizierei ada andare più piano e non mi crederei il padrone della strada...come purtroppo si credono tanti pseudomotociclisti incapaci!
Originariamente inviato da Irek
Io se fossi un motociclista(ringrazio Dio di non esserlo)inizierei ada andare più piano e non mi crederei il padrone della strada...come purtroppo si credono tanti pseudomotociclisti incapaci!
guarda che si puo morire
1) anche in auto
2) anche andando piano
3) i guard rail hanno fatto tantissime vittime che avrebbero potuto salvarsi
e non centra niente correre o andare piano, quando magari è colpa di un'automobilista
guarda che non è un crimine andare in moto:mad: :mad:
Originariamente inviato da lnessuno
un problema sentito da tutti i motociclisti sono sempre stati i guard rail... posto l'immagine anche se non ci sono tantissimi motociclisti, diciamo per sensibilizzare la gente a questo tipo di problemi
[/IMG]
Inizino ad andare più piano.Anche qui dalle mie parti è pieno di invasati che si credono i padroni della strada andando a velocità folli anche in città, creando non pochi pericoli anche per gli automobilisti (creduti come fossero dei come birilli).
Originariamente inviato da Irek
Io se fossi un motociclista(ringrazio Dio di non esserlo)inizierei ada andare più piano e non mi crederei il padrone della strada...come purtroppo si credono tanti pseudomotociclisti incapaci!
Ah, ma questa e' una frase bellissima! Aspetta che la segno tra le 10 da ricordare per sempre! :muro: :rolleyes:
lnessuno
02-06-2004, 17:49
Originariamente inviato da devis
Inizino ad andare più piano.Anche qui dalle mie parti è pieno di invasati che si credono i padroni della strada andando a velocità folli anche in città, creando non pochi pericoli anche per gli automobilisti (creduto come fossero dei come birilli).
come ho detto, a 20 kmh se un cane ti attraversa la strada e cadi sul guard rail ti trovi la testa nel prato e il resto del corpo sulla strada...
sicuro che la colpa sia della velocità?
Originariamente inviato da rc211v
3) i guard rail hanno fatto tantissime vittime che avrebbero potuto salvarsi
I guard rail hanno salvato le vite di tantissimi automobilisti evitando di farli cadere nei burroni e/s sbattere contro un albero.
Originariamente inviato da devis
I guard rail hanno salvato le vite di tantissimi automobilisti evitando di farli cadere nei burroni e/s sbattere contro un albero.
si ma basterebbe poco
chiudendoli sotto
li motociclisti invece possono pure andare nei burroni e contro gl'alberi?
Originariamente inviato da rc211v
guarda che si puo morire
1) anche in auto
2) anche andando piano
3) i guard rail hanno fatto tantissime vittime che avrebbero potuto salvarsi
e non centra niente correre o andare piano, quando magari è colpa di un'automobilista
guarda che non è un crimine andare in moto:mad: :mad:
Io non ce l'ho con TUTTI i motociclisti.Prima di scrivere se magari leggi bene il mio post.....Tanto secondo voi la colpa è sempre delle auto vero?
Originariamente inviato da Sir J
Ah, ma questa e' una frase bellissima! Aspetta che la segno tra le 10 da ricordare per sempre! :muro: :rolleyes:
Dimmi che ha che non va poi ne parliamo
Originariamente inviato da devis
I guard rail hanno salvato le vite di tantissimi automobilisti evitando di farli cadere nei burroni e/s sbattere contro un albero.
Mica si chiede di levarli, ci mancherebbe altro.
Sarebbe solo una miglioria che non inficierebbe l'utilita' per gli automobilisti.
Originariamente inviato da lnessuno
come ho detto, a 20 kmh se un cane ti attraversa la strada e cadi sul guard rail ti trovi la testa nel prato e il resto del corpo sulla strada...
sicuro che la colpa sia della velocità?
Sì
Originariamente inviato da Irek
Dimmi che ha che non va poi ne parliamo
Parte dal presupposto che tutte le vittime siano tali per colpa della loro pirlaggine.
Originariamente inviato da Irek
Io non ce l'ho con TUTTI i motociclisti.Prima di scrivere se magari leggi bene il mio post.....Tanto secondo voi la colpa è sempre delle auto vero?
non centra niente essere un novellino
uno che si crede valentino
o un motociclista consapevole
se una cosa è pericolosa è pericolosa, non bisogna giustificare, ma tanto correva, etc
Originariamente inviato da Irek
Sì
Anche le uscite di strada in macchina sono molto spesso causate dall'eccesso di velocita'.
Secondo il tuo concetto anche gli automobilisti non si meritano il guard rail.
SlimSh@dy3Ghz
02-06-2004, 17:57
Infatti.....e poi NON E' ASSOLUTAMENTE vero che i motociclisti si credano i padroni della strada, come ci sono imbecilli con le moto ci sono anche quelli con le auto NON FACCIAMO DI UNA CATEGORIA la massa:mad: :mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da Irek
Io non ce l'ho con TUTTI i motociclisti.Prima di scrivere se magari leggi bene il mio post.....Tanto secondo voi la colpa è sempre delle auto vero?
Perdonami, Irek. Di solito si dice non mi sono spiegato, ma in questo caso devo dire che non hai capito.
Il problema in questo momento e' un altro. Cioe' il fatto che il guard rail, per come e' attualmente costruito, e' un oggettivo pericolo per i motociclisti. Ora visto che il guard rail si e' dimostrato utile per salvare automobilisti, e visto che la tecnologia che consente di estendere la sicurezza ai motociclist esiste, ed e' gia' applicata in alcuni paesi, perche' non usarla anche in Italia?
Penso che ne converrai anche tu.
Originariamente inviato da prio
Parte dal presupposto che tutte le vittime siano tali per colpa della loro pirlaggine.
Non è vero!Se uno corre a 170 all'ora in autostrada e fa lo slalom tra le auto( e oggi ne ho visti una marea in a4) è lui che è un pirla.Io contro quelli che rispettano il codice non ho nulla da dire!
Scoperchiatore
02-06-2004, 17:58
Originariamente inviato da devis
Inizino ad andare più piano.Anche qui dalle mie parti è pieno di invasati che si credono i padroni della strada andando a velocità folli anche in città, creando non pochi pericoli anche per gli automobilisti (creduti come fossero dei come birilli).
Concordo con la frase, ne vedo tanti di "pazzi" sulla moto.
Solo che qui il problema è decisamente diverso, si tratta neanche di strade vecchie non riprogettate, ma di strade nuove costruite in base a canoni antichi, e decisamente pericolose anche a velocità basse (a 50km/h ti ammazzi sicuro, e quello è un limite "bassso").
Non è quindi un problema di mancanza di fondi (per cui non si possono riproggettare le strade già costruite) ma di incuria e menefreghismo, perchè non credo che progettare e costruire una strada seguendo indicazioni di sicurezza già stabilite costi così tanto di più che costruirle come le fanno ora.
Speriamo che qualcosa si muova
Originariamente inviato da Sir J
Perdonami, Irek. Di solito si dice non mi sono spiegato, ma in questo caso devo dire che non hai capito.
Il problema in questo momento e' un altro. Cioe' il fatto che il guard rail, per come e' attualmente costruito, e' un oggettivo pericolo per i motociclisti. Ora visto che il guard rail si e' dimostrato utile per salvare automobilisti, e visto che la tecnologia che consente di estendere la sicurezza ai motociclist esiste, ed e' gia' applicata in alcuni paesi, perche' non usarla anche in Italia?
Penso che ne converrai anche tu.
Sul fatto del guard rail sono assolutamente d'accordo!Io intendo dire che con un pò di prudenza in più si eviterebbero tantissimi incidenti.Ovviamente parlo sia di automobilisti che motociclisti.
Scoperchiatore
02-06-2004, 18:02
Originariamente inviato da rc211v
si ma basterebbe poco
chiudendoli sotto
li motociclisti invece possono pure andare nei burroni e contro gl'alberi?
Non credo sia così semplice.
Per le strade nuove il problema non si pone, andrebbero progettate meglio.
Per le strade vecchie, se chiudi sotto i guard-rail, elimini tutto il vantaggio di controllo dell'urto (che si ripartisce su tutta la superficie del guard rail a mò di "elastico" ) e rendi il guard-rail un muro meno duro.
Si dovrebbe cambiare elemento di protezione, sostituire totalmente i guard-rail.
Originariamente inviato da SlimSh@dy3Ghz
Infatti.....e poi NON E' ASSOLUTAMENTE vero che i motociclisti si credano i padroni della strada, come ci sono imbecilli con le moto ci sono anche quelli con le auto NON FACCIAMO DI UNA CATEGORIA la massa:mad: :mad: :mad: :mad:
Io non ce l'ho con la massa!Solo con i coglioni(auto o moto che sia).Il problema è che gli imprudenti in moto sono aumentati a dismisura!
Originariamente inviato da Irek
Non è vero!Se uno corre a 170 all'ora in autostrada e fa lo slalom tra le auto( e oggi ne ho visti una marea in a4) è lui che è un pirla.Io contro quelli che rispettano il codice non ho nulla da dire!
Edit. Letto ora la risposta.
Originariamente inviato da Irek
Sul fatto del guard rail sono assolutamente d'accordo!Io intendo dire che con un pò di prudenza in più si eviterebbero tantissimi incidenti.Ovviamente parlo sia di automobilisti che motociclisti.
Su questo nulla da dire. :)
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non credo sia così semplice.
Per le strade nuove il problema non si pone, andrebbero progettate meglio.
Per le strade vecchie, se chiudi sotto i guard-rail, elimini tutto il vantaggio di controllo dell'urto (che si ripartisce su tutta la superficie del guard rail a mò di "elastico" ) e rendi il guard-rail un muro meno duro.
Si dovrebbe cambiare elemento di protezione, sostituire totalmente i guard-rail.
No, in Francia hanno semplicemente aggiunto un'altra fascia.
Nessun problema di alcun tipo per le auto, anzi. Aumenta la superficie su cui si ripartisce l'urto.
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non credo sia così semplice.
Per le strade nuove il problema non si pone, andrebbero progettate meglio.
Per le strade vecchie, se chiudi sotto i guard-rail, elimini tutto il vantaggio di controllo dell'urto (che si ripartisce su tutta la superficie del guard rail a mò di "elastico" ) e rendi il guard-rail un muro meno duro.
Si dovrebbe cambiare elemento di protezione, sostituire totalmente i guard-rail.
ok ma le strade nuove andrebbero fatte + sicure, invece non gliene frega niente a nessuno
anche come asfalto;)
lnessuno
02-06-2004, 18:29
Originariamente inviato da Irek
Io non ce l'ho con TUTTI i motociclisti.Prima di scrivere se magari leggi bene il mio post.....Tanto secondo voi la colpa è sempre delle auto vero?
ma... hai letto qual era l'argomento del topic? :mbe:
Up.
Un problema grave su cui la FIMI cerca di sensibilizzare l'opionione pubblica da anni.
Originariamente inviato da lnessuno
ma... hai letto qual era l'argomento del topic? :mbe:
Certo!Il mio pensiero sul guard rail è che i motociclisti hanno ragione.Dicevo semplicemente che ci vorrebbe da parte di tutti un pò di prudenza in più!
Originariamente inviato da Irek
Io se fossi un motociclista(ringrazio Dio di non esserlo)inizierei ada andare più piano e non mi crederei il padrone della strada...come purtroppo si credono tanti pseudomotociclisti incapaci!
Argomento topic: insicurezza protezioni stradali verso certe categorie.
Nel tuo post non ho notato il minimo contributo al 3d e nemmeno spunti di riflessione.....non stò a chiederti se tu rispetti alla lettera il Codice d S. perchè è argomento pluritrattato ma non ho veramente visto nulla di costruttivo, o sbaglio?
Adesso cambiamo un po' la tua frase e vediamo se ti fà piacere
"Io se fossi una Donna (ringrazio Dio di non esserlo) inizierei ad evitare di prendere la patente perchè costituisco un pericolo per la circolazione causa lentezza esasperante ed assoluta incapacità ad attuare una qualsiasi manovra d'emergenza......come purtroppo sono tante pseudopilote incapaci!
Al posto di donna potrei usare qualsiasi altro protagonista della vita stradale italiana: possessore di Audi, camionista, uomo con cappello, milanese, romano...........
Visto che hai fatto la Sagra dei Luoghi Comuni....l'ho fatta anche io!
Sono sempre più convinto che le code estive creino un'invidia-odio spaventoso per chi alle macchine ferme ad arrostire può dire ciao ciao
BadMirror
03-06-2004, 10:04
Io non sono un motociclista ma di stronzi ne vedo molti più in macchina che in moto. Gli incompetenti sulle due ruote di solite sono quelli col motorino in città che fanno zig zag tra le macchine e ogni tanto sei costretto a dare frenate secche per non caricarli sul cofano. Per i motociclisti in generale invece raramente ho avuto problemi.
:)
falcon.eddie
03-06-2004, 10:06
Vediamo se ho capito bene...Io mi sto lamentando da 2 settimane perchè nel tratto tra AscoliPiceno e San Benedetto stanno facendo lavori(chiusa 1 corsia),ovvero stanno cambiando il guard rail(era come quello in foto,li stanno rifacendo tutti con 3 "barre",quindi una sopra e una sotto in più), per questo?
Se è così mi sta bene,pensavo fosse per mandare a lavorare un pò di impiegati comunali ma se serve a qualcosa...Pensavo: "Guarda qua,i guard-rail ci sono e questi per far spendere le casse comunali li rifanno e creano pure rallentamenti" :D . Se è per i motivi da voi esposti allora va bene... ;)
ALBIZZIE
03-06-2004, 10:15
Arriva il guardrail salva motociclisti
Sicurezza stradale, Roma città guida.
La nuova protezione potrebbe essere installata anche sulla Tangenziale
Il primo tratto a via della Moschea: in caso d’incidente impatto più “morbido”
di RICCARDO MATESIC
Un altro piccolo passo verso una maggiore sicurezza stradale. E Roma fa da apripista. La prossima settimana (probabilmente l'8 giugno) sarà importante per i motociclisti della Capitale. Alle 10.30 verrà inaugurato il primo tratto di guard rail "salvamotociclisti", un segmento di 250 metri su Viale della Moschea. Si tratta di una prima installazione sperimentale alla quale si spera faranno seguito quanto prima molti chilometri della nuova barriera. Roma si è infatti candidata al ruolo di città guida in questa nuova attenzione per i motociclisti: gli amministratori del II° Municipio sono stati recentemente a Lione a seguire i test, prima di dare la disponibilità della loro rete viaria per il montaggio sperimentale. E voci di corridoio oggi dicono che presto, se verrà concessa l’omologazione, sei chilometri del Custom potrebbero essere montati sulla Tangenziale Est.
Tra l’altro, fra i suoi vantaggi, il Custom ha anche quello di integrarsi bene nell'arredo urbano e di essere verniciabile in vari colori e con varie segnalazioni. Può arrivare insomma a integrare i cartelli stradali.
Quello dei guard rail è un problema molto sentito da chi si muove su due ruote, perché paletti di sostegno e lamiere sono tagliole che uccidono almeno il 30% degli oltre 1500 motociclisti che muoiono ogni anno in Italia. Di più, proprio le vie urbane vengono indicate fra le più pericolose. A Roma nel 2001 ci sono stati 10.642 incidenti motociclistici, con 12.263 feriti e 114 morti. Cifre analoghe nel 2002: 10.276 incidenti, 12 mila feriti, 112 morti. Secondo un’indagine Aci-Istat i pericoli principali per i motociclisti sono le buche e proprio i guard rail.
Fino a oggi nessuno aveva mai preso in esame le esigenze dei motociclisti al momento di progettare barriere, al massimo erano state poste delle protezioni in polistirolo sui paletti di sostegno, come in Germania, o delle bande in plastica nella parte inferiore, in Francia. Del resto, la normativa europea d'omologazione (la EN 1317) prevede cinque test per le auto e sei per i camion, ma nessuno per i motociclisti!
È nato così il "Progetto barriere urbane per motociclisti", finanziato dal Ministero dell'Istruzione e dell'Università e proposto e portato avanti da un consorzio di tre ditte italiane, leader a livello europeo nella ricerca sui materiali e nella creazione di acciai e di barriere stradali: il Centro Sviluppo Materiali, la Metalmeccanica Fracasso e la Magona d'Italia.
Il nuovo nato si chiama Custom (Containment Urban, SysTem fOr Motorcyclists) ed è un guard rail privo di spigoli e caratterizzato da una superficie continua convessa nella parte bassa. Il suo funzionamento è facilmente intuibile: la parte inferiore assorbe gradualmente l'urto con il corpo del motociclista, permettendogli di scivolare lungo la barriera senza impuntamenti e impedendo che rimbalzi in mezzo alla strada, grazie a una deformazione progressiva che, in caso di urti non troppo forti, si riassorbe automaticamente.
Indicativi dell'efficacia "salvamotociclisti", i test condotti presso un laboratorio specializzato a Lione (vedi grafico qui sopra). Fra i valori rilevati segnaliamo l'HIC (Head Injury Criterion), l'indice delle sollecitazioni alla testa. Ebbene, con un limite di sopravvivenza ipotetico pari a 1000, valore che le strutture attualmente in uso raggiungono e superano, il Custom nelle due prove ha fatto registrare 119 e 209.
Per il guard rail Custom, attualmente omologato esclusivamente per le vie urbane, serve un'omologazione di classe superiore, che ne permetta l'adozione anche su strade più trafficate e veloci. Superato anche questo scoglio, la nuova barriera dovrebbe essere adottata su molte strade. Del resto, anche se costa un 40% in più, contribuirà a ridurre i costi sociali salvando vite.
da ilmessaggero.it
lo scorso anno qui vicino un tipo ha avuto il braccio scarnificato e quasi tranciato da una scivolata lungo il guard rail... i bulloni sporgenti hanno fatto proprio un bel lavoro
:eek: :cry:
ribbaldone
03-06-2004, 10:26
peccato che poi il mio comune installi un guard rail nuovo con la barra sotto che anzichè essere a contatto con il suolo ha un'altezza tale da far si che si possa incastrare sotto un braccio o una gamba.
ciao:rolleyes:
ben vengano queste iniziative per rendere piu' sicure le strade, mi ricordo anche un report di rai 3 sull'argomento, forse si trova su rai click.
ciao
ribbaldone
03-06-2004, 10:29
poi mi incazzo perchè l'installazione di questo tipo di protezioni va fatta secondo certi criteri e certi calcoli per rendere efficace la loro protezione, questi arrivano infilano il guard rail nel terreno del campo adiacente la strada, montano la barra inferiore e se ne sbattono di misure rispetto al suolo e conti riguardo la compattezza del terreno dove è stato infilato:mad:
Originariamente inviato da Irek
Io se fossi un motociclista(ringrazio Dio di non esserlo)inizierei ada andare più piano e non mi crederei il padrone della strada...come purtroppo si credono tanti pseudomotociclisti incapaci!
Senza dubbio. Ma allora aboliamo anche le cinture di sicurezza nelle auto.... tanto basta andare piano. :muro:
In francia e inghilterra, se non ricordo male, la manutenzione delle strade fanno capo ad un organo (non ricordo se unico o suddiviso in base alle provincie) che risponde penalmente nel caso gli incidenti siano attribuibili ad incurie della strada.
Se anche da noi venisse istituito un organo del genere sono convinto che le disastrate strade italiane cambierebbero di colpo aspetto.
Originariamente inviato da devis
Inizino ad andare più piano.Anche qui dalle mie parti è pieno di invasati che si credono i padroni della strada andando a velocità folli anche in città, creando non pochi pericoli anche per gli automobilisti (creduti come fossero dei come birilli).
in effetti anche da noi in estate siamo inondati di motociclisti che sfrecciano a velocià folli, e tutti gli anni immancabilmente ci scappa qualche morto fra i turisti, se non causano incidenti più gravi coinvolgendo altri, le strade che ci sono da noi non sono circuiti di formula1, sono strette e d'estate molto trafficate, eppure vedo pochissimi motociclisti che restano in colonna, li vedo quasi sempre superare su tratti di strada tutto curve con linea continua passando a pochi cm dalle macchine, il problema è che non sono pochi che fanno questo
non voglio dire che siano tutti spericolati i motociclisti, ma forse l'aria, forse avere una bella cilindrata sotto la sella, forse le strade piene di curve che ci sono da noi, forse le ferie e il fatto di vedere posti nuovi, forse la voglia di togliersi in fretta dal traffico per arrivare prima alla località di villeggiatura invogliano moltissimi motociclisti a fare idiozie (parlo sempre di qui in trentino d'estate)
riflessione precedente a parte, questa iniziativa avrebbe lo scopo di invitare a riprogettare la forma dei guardrail oppure di toglierli? :confused: perchè almeno qui in trentino senza guardrail non so quante centinaia di morti ci sarebbero in un anno, volati giù dal bordo delle strade
Quincy_it
03-06-2004, 11:47
Originariamente inviato da ALBIZZIE
Arriva il guardrail salva motociclisti
Sicurezza stradale, Roma città guida.
La nuova protezione potrebbe essere installata anche sulla Tangenziale
[cut]
Tutto molto bello,
peccato però che almeno il 40% delle strade romane sia stra-pieno di buche e tombini con un forte dislivello rispetto alla strada.. :rolleyes:
ALBIZZIE
03-06-2004, 11:52
il 40%? ti sei tenuto basso.
intanto lunedì notte è morto un motoclicsta proprio per una buca.
cmq io postato l'articolo per evidenziare che volendo qualcosa si può fare.
Jaguar64bit
03-06-2004, 12:07
I guard rail in metallo andrebbero eliminati per sempre , servono solo a far danni , basta vedere che sono stati "ideati" una marea di anni fa , fortuna che pian piano li stanno sostituendo che quelli ben piu' sicuri in cemento.
BadMirror
03-06-2004, 12:26
Originariamente inviato da Jaguar64bit
fortuna che pian piano li stanno sostituendo che quelli ben piu' sicuri in cemento.
:mbe:
Non sono un fisico, ma se sbatto contro il cemento o contro il guardarail c'è una bella differenza.....
lnessuno
03-06-2004, 12:35
Originariamente inviato da Jaguar64bit
I guard rail in metallo andrebbero eliminati per sempre , servono solo a far danni , basta vedere che sono stati "ideati" una marea di anni fa , fortuna che pian piano li stanno sostituendo che quelli ben piu' sicuri in cemento.
eh... speriamo che poi gli mettano degli spuntoni a quelli in cemento, così la gente è più propensa a non andarci contro... :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.