PDA

View Full Version : Raffreddamento a liquido per XPC da Hitachi


Redazione di Hardware Upg
02-06-2004, 15:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12540.html

Hitachi presenta al Computex 2004 di Taipei un sistema di raffreddamento a liquido per sistemi XPC Shuttle

Click sul link per visualizzare la notizia.

turbosandrino
02-06-2004, 16:09
sbomballoso!! come lo vorrei...pero non è molto silenzioso a giudicare dai db

Opteranium
02-06-2004, 16:15
ma dove sono la pompa e il serbatoio?

MaxP4
02-06-2004, 16:34
Originariamente inviato da Opteranium
ma dove sono la pompa e il serbatoio?
Sono sotto al case... Dalla foto si vede il case appoggiato 8o avvitato) su una struttura forata. Li sotto dovrebbero esserci pompa, serbatoio e radiatore.

Molto interessante come soluzione, attendiamo news! :cool:

lepre84
02-06-2004, 16:38
già...sembra proprio un'unità esterna stile waterstation...

non aspettavo altro!

MaxP4
02-06-2004, 16:46
Originariamente inviato da lepre84
non aspettavo altro!

:D :D :D :cool:

Luca69
02-06-2004, 16:55
Si ma costerá un capitale!

LASCO
02-06-2004, 17:26
Io spero che nelle recensioni si cominci ad analizzare sistematicamente l'aspetto rumorosità, riportando una tabella con decibel di rumore con relativo metodo di utilizzo.

adynak
02-06-2004, 17:41
Concordo con LASCO !!!
La rumorosità (soprattutto per le schede video...) è un aspetto da non sottovalutare perchè spesso per ridurla si fanno delle spese anche abbastanza sostanziose.
In fondo un Pc serve per studiare, lavorare o giocare e in nessuno di questi casi il rumore di fondo di un aspirapolvere è gradevole !?!

PeK
02-06-2004, 17:44
cacchio, ecco come fanno a mettere due opteron dentro quella scatoletta :)

Alessandro Bordin
02-06-2004, 19:31
Test rumorosità: works in progress, ma non è facile per nulla.

Spesso le misurazioni che si vedono nei test vogliono dire tutto e niente allo stesso tempo.

Mi spiego: ovviamente una ventola , hd o quello che volete ha una sua rumorosità, sempre "inquinata" da altri generatori di rumori. Pensiamo ad una scheda video, che è sempre nei pressi del dissipatore della cpu. Abbiamo acquistato un misuratore di decibel comunque, ci stiamo ingegnando per trovare una metodologia adatta.

Si potrebbe "fissare" la distanza dalla ventola e adottare un sistema di raffreddamento a liquido per la cpu per esempio, al fine di misurare in modo preciso il rumore prodotto.

Poi ovviamente nascerebbero casini, in quanto il conrfonto con altri risultati ottenuti in altri siti porterebbe a confusione, anche a causa della molto probabile differenza di metodologia. Bastano pochi cm per ottenere un valore in dB completamente diverso.

Comunque ci stiamo pensando, se avete consigli sono qui ;)

lepre84
02-06-2004, 19:37
"cacchio, ecco come fanno a mettere due opteron dentro quella scatoletta"

no, i due optern (barebone della iwill) sono raffreddati con due heatpipe.

dnarod
02-06-2004, 20:21
solo 34 db? ma e come un reattore nucleare! il mio pc ne fa 20 in totale quando ho tutto al max!

Alessandro Bordin
02-06-2004, 21:30
Originariamente inviato da dnarod
solo 34 db? ma e come un reattore nucleare! il mio pc ne fa 20 in totale quando ho tutto al max!

Ecco i primi casini a cui accennavo :D

Misurato come, con cosa, con che riferimento? Ricordo che il dB fornisce un valore relativo e non assoluto ;)

Dumah Brazorf
02-06-2004, 22:04
Oltretutto le pareti del case fanno risonanza e i valori dichiarati dal produttore vanno a farsi benedire, senza contare che per i dissipatori spesso vengono dichiarati dB delle sole ventole non attaccate al corpo dissipante... insomma è anarchia...
Ciao.

zerothehero
02-06-2004, 22:46
credo che la cosa migliore per misurare il rumore sia quello di registrarlo e di fare ascoltare il rumore generato....

sgabello
02-06-2004, 22:53
non direi proprio... A che volume tieni le casse???

Concordo con chi chiede dei test di questo tipo... ma capisco le problematiche sollevate da Alessandro. E poi provate anche a pensare al tipo di rumore... magari puo' essere più fastidioso il tichettio di un HD sballato rispetto al fruscio di una ventola che come db è maggiore...

Non è facile per nulla...

Secondo me si potrebbe fare al massimo una comparativa relativa...
Es: test sui barebone, si confrontano valori tratti tra questa tipologia di prodotti... ma senza dare grossa importanza al valore assoluto, ma semmai confrontandoli tra i vari modelli... per poter dire che il modello "X" è più rumoroso di 2 db rispetto al modello "Y"...

E applicare questa filosofia a varie categorie di prodotto... HD, Schede video, etc...

lucusta
02-06-2004, 23:18
dnarod:
"solo 34 db? ma e come un reattore nucleare! il mio pc ne fa 20 in totale quando ho tutto al max!"

come diceva Alessandro, il tuo Pc potrebbe fare 20 dB da spento a 1 cm (gli atx fanno sempre un po' di rumore"o 20 dB a 200 mt nel deserto..

MaxP4
02-06-2004, 23:31
Stabilire come fare un test sulla rumorosità è un bel "casino".

Intanto, va fatto in una stanza silenziosa o in una camera anecoica? Una stanza silenziosa ha gia un livello di una trentina di db se non erro...

Una scheda video andrà misurata in aria libera? montata accanto a una ventola di un dissipatore (e quale ventola?) e alla ventola di un alimentatore (e quale ali? fanless?) o tutto montato in un case chiuso? Viene misurato il rumore totale o l'incremento di rumore provocato dalla ventola in oggetto?

Secondo me andrebbe stabilita una metodologia che dovrà diventare standard per HWU e che non avrà niente a che vedere con qualsiasi dato di targa o qualsiasi test effettuato da altri. I dati andranno a riempire un database da utilizzare poi come metro di paragone sfruttando la loro e la nostra esperienza.

Io propongo una piattaforma di base, completa di tutto, che faccia il minimo rumore possibile: raffreddata a liquido, con ali fanless e chipset raffreddato passivamente. Questa verrà presa come punto "0". I pezzi da testare andranno a sostituire quelli presenti e da li si misurerà la variazione di rumore.

adynak
02-06-2004, 23:31
Per la misura del rumore si potrebbe procedere così: supponiamo di voler testare la rumorosità di un certo componente; allora per prima cosa si misura con un fonometro il rumore di fondo del Pc acceso senza quel componente (in dBA e a una distanza di 1m --- più o meno quella a cui si sta in media da un PC). Poi si misura il livello di potenza sonora (sempre in dbA e alla stessa distanza). Alla fine si esegue la differenza (attenzione che non si tratta di una operazione lineare e bisogna usare le scale logaritmiche e le curve di psicoacustica visto che si misura in dbA). E' un processo laborioso, ma è più o meno le stesso con cui si determina il livello di rumorosità delle zone urbane.
Alla fine si ha un valore in dbA che è abbastanza "soddisfacente".
E' solo una proposta, comunque...

svl2
03-06-2004, 01:37
per misurare il rumore farei cosi:

creerei una camera anecoica e farei i test sonori verso notte tarda quando il rumore di fondo è minimo.

a questo punto se devo misurare i db di un pc intero , lo metto tutto dentro la camera anecoica, se devo misurare solo la sk video , dentro la camera ci mettero solo la sk video ..ovviamente non sara attaccata allo slot ma sara in funzione solo la sua ventola.

Per fare dei paragoni successivi in ambito di altre recensioni , basterebbe usare sempre la stessa camera anecoica e sempre accertandosi che il rumore di fondo sia nullo o quasi , inoltre il microfono dentro la camera dovra essere fisso in un punto di essa.

nonikname
03-06-2004, 06:15
Rumoroso???

Il rumore di fondo , in una stanza senza fonti sonore al suo interno , di giorno , si avvicina ai 28Db .......

34Db all'interno di un case chiuso dovrebbero essere totalmente inudibili o quasi per le persone "normali"...

Steve Austin astenersi .........(anche le donne bioniche , mi raccomando!!!)

Non voglio sentire battute tipo :"l'uomo da 6 milioni di dollari ha 3 gambe bioniche, please.... :D


http://www.scifi.com/freezone/audiofiles/bionic_man_theme.au

lucusta
03-06-2004, 08:33
!era un decennio che non la sentivo piu'!

comunque i test aneonici non sono affatto facili..
un test del genere non puo' essere assoluto, ma solo relativo, percio' cerdo che dovrete crearvi uno standard, e da quello partire;
un PC in configurazione tipica, magari meglio del modello piu' diffuso di marca XXX, e con quello raffrontare gli altri, o i componenti andandoli a sostituire.

creare una mini camera anecoica non e' facile:
si dovrebbe usare uno strato piombato e poi rivestito da gommapiuma a forma conica di diverse misure, mentre il dosimetro (misuratore d'esposizione al rumore o fonometro) credo sia giusto posizionarlo ad 1 metro massimo dalla fonte, in quanto e' la distanza tipica al quale si tiene il PC..

non dico di arrivare a questo:
http://www.boscoitalia.it/anecoiche_misure.html
http://www.ecoacustica.it/struttura.html
o ricorrere agli standard ISO (37403, come indicato dal sito), ma forse seguire i consigli di questo:
http://www.bruel-ac.com/tr/pi9701/PI9701.html
http://www.bruel-ac.com/tr/tr9602/tr9602.html

percio c'e' una certa spesa da affrontare, pero' credo che sareste tra' i pochi ad offrire questo tipo di test, ultimamente diventati molto "sentiti" dal pubblico.

jgvnn
03-06-2004, 10:21
io attendo solo qualche soluzione tipo Pentium-M di buon livello! Se uno ha due pc almeno uno dovrebbe essere MUTO! :-)
Passi quello x giocare, ma qui tra gli utenti del forum tantissimi ormai ne hanno (almeno 2).
Quello acceso tutto il giorno me lo sogno a dissipazione totalmente passiva, sia x cpu che x la sk. video, che ovviamente non ha bisogno di essere high-end.

Motosauro
05-06-2004, 10:47
Se vuoi ti vendo il mio server (che mi è costato ben 70€ senza HDD). Scheda madre socket 370 presa ad una fiera dell'elettronica per 20€ tutto onboard, procio via C3 a 650 mhz; dissipazione totalmente passiva :D
Dopo una settimana filata di funzionamento le temperature sono di 36° per il procio e 32° per l'hdd (un maxtor 120GB). Ovviamente un pc così va appena bene per tenermi su il mulo e farmi da gateway, però di notte si dorme.
Adesso, giusto per sicurezza, avendo overcloccato il procio a 1100 ho messo su una ventola da 12 messa al minimo e la temperatura è scesa a 32° e 31° per l'hdd e la rumorosità è pressoché nulla (tieni conto che vivo in campagna e di notte qua c'é molto silenzio)

Certo, se poi attacco il pc principale....

jgvnn
05-06-2004, 12:09
Grazie motosauro, l'idea è ottima, però questa soluzione però non è particolarmente adatta perché il mio "muletto" oltre a fare da gateway fa tutto, uso l'altro solo x giocare. Quindi un C3 650 sarebbe un po' pochino!
l'idea però di un pc del tutto silenzioso però mi attanaglia :)

Come alimentatore cosa hai messo?