PDA

View Full Version : Dell Inspiron 1000: portatile da 570 Euro


Redazione di Hardware Upg
02-06-2004, 08:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12532.html

Dell presenta Inspiron 1000, un portatile entry level dal costo di 570 Euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

dOnDa
02-06-2004, 09:26
ma è veramente ottimo... forse mi posso comprare un portatile...

Alberello69
02-06-2004, 09:39
ottimo...complimenti

suppostino
02-06-2004, 09:41
Se davano la possibilità di scegliere una distro linux al posto di WinXP potevano scendere anche sotto i 500euro , sai che impressione poteva dare leggere 499euro :D

crypt
02-06-2004, 10:06
Peccato per il processore ma la dell si sa. e naturalment e condivido per il sistema operativo totalmente inutile.

il Biondo
02-06-2004, 10:18
Ma porca miseria che processore del cavolo! Spero che qualche altra casa risponda a Dell (fida al Cesseron) con un portatile altrettanto a basso costo dotato di un AthlonXP-M 1800+ che costa circa 45 euro al dettaglio. Se poi la Dell decidesse di smetterla di usare solo Intel sarebbe una gran cosa...

PentiumII
02-06-2004, 11:04
Se non gli installassero il sistema operativo, chi lo dovrebbe fare? L'impiegato che sa a malapena usare word col cd masterizzato scaricato da internet? La vedo dura...

AirJ
02-06-2004, 11:27
Ragazzi, insomma! Un portatile a €570 e sento anche delle lamentele?? Sapete quanta gente conosco che vorrebbe un notebook in casa solo per navigare e scrivere qualche lettera e non vuole un ingombrante desktop? Sono d'accordo che la cpu e' quella che e', un athlon xp-m sarebbe stato senz'altro piu' efficiente, ma voglio dire una cosa a chi si lamenta dell'utilizzo di cpu intel da parte di grossi marchi quali dell, ibm, hp-compaq. Ho parlato piu' volte di questa cosa con i responsabili commerciali di questi marchi, e la risposta e' sempre stata la stessa.
Il motivo principale per cui non utilizzano massicciamente amd nelle loro produzioni e' dovuto semplicemente al fatto che amd non e' in grado di fornire loro grossi quantitativi di cpu, e se pensate a quante fabbriche ha intel rispetto ad amd la cosa mi pare plausibile.
ciao

atomo37
02-06-2004, 11:34
un portatile a 570€ è davvero una cosa incredibile, e poi parliamoci chiaro, con un celeron a 2.2 ghz e un po' di ram si può far girare più che dignitosamente qualsiasi applicazione office.

overclock80
02-06-2004, 12:13
Credo nessuno obietti sul fatto che il prezzo sia davvero ottimo.

Quello che è stato fatto notare invece è che una configurazione AMD based sarebbe stata di gran lunga più performante ed avrebbe consentito anche di proporre un prezzo ancora più basso.

Jaguarrrr
02-06-2004, 12:31
570 + IVA = 684 € !!!

Se ha il 14", l'hd da 20GB e il lettore CD...

Se lo possono tenere...

Senza DVD, 15" e HD da almeno 30-40... è un portatile già vecchio...

OK, LO SO...

In una azienda dove ne dovessero comprare una decina è un bel sisparmio (ti scarichi l'iva etc...).

In effetti il mio pc aziendale sta molto più alle pezze di quel celeron 2,2GHz...

Bah...

Dix 3
02-06-2004, 12:42
Originariamente inviato da il Biondo
Ma porca miseria che processore del cavolo! Spero che qualche altra casa risponda a Dell (fida al Cesseron) con un portatile altrettanto a basso costo dotato di un AthlonXP-M 1800+ che costa circa 45 euro al dettaglio. Se poi la Dell decidesse di smetterla di usare solo Intel sarebbe una gran cosa...


:muro: :muro: :muro: :muro:

ifatti hai ragione con un xp 1800+m si aveva più efficienza e MENO costo ... si trova a 45€ al dettaglio... che imbecilli queli della dell piuttosto che passare anche ad amd danno dei CESSI enormi per proporre prezzi competitivi...

ok ok il prezzo e molto basso ma anche la configurazione non scherza..:oink: :oink: :oink:

JOHNNYMETA
02-06-2004, 12:54
Originariamente inviato da suppostino
Se davano la possibilità di scegliere una distro linux al posto di WinXP potevano scendere anche sotto i 500euro , sai che impressione poteva dare leggere 499euro :D


Originariamente inviato da overclock80
Credo nessuno obietti sul fatto che il prezzo sia davvero ottimo.

Quello che è stato fatto notare invece è che una configurazione AMD based sarebbe stata di gran lunga più performante ed avrebbe consentito anche di proporre un prezzo ancora più basso.


Completamente daccordo, con queste attenzioni poteva costare 450€.

:doh:

Ecio
02-06-2004, 13:22
mah.. non mi sembra questa cosa cosi' innovativa, l'inspiron 1100 lo vendevano gia' a prezzo abbastanza basso tipo 600 e rotti + iva....mi sembra solo pubblicita'....

sdjhgafkqwihaskldds
02-06-2004, 13:34
Secondo me, anche se non sò nulla sul resto della configurazione, costa TROPPO. No, il Celly NO. Stanno tirando avanti un P2 castrato da 5 anni, e poi lo appioppano sui notebook.

lucusta
02-06-2004, 13:50
volendo, potevano farlo ancora piu' economico, se pensato esclusivamente come PC aziendale a medio profilo (i PC aziendali hanno richieste di requisiti tra' le piu' basse)..
in un'azienda si sta' su dominio e il lettore di floppy/cd non serve assolutamente (si usano i dischi di rete), e se servissero assolutamente ci si mette l'opzione esterna usb;
non serve nemeno un disco dialte capacita', percio' un 20GB e' piu' che sprecato per storare mail e documenti vari (e se c'erano ancora piu' piccoli era meglio, in quanto si ha sempre il disco di rete).
La CPU e' piu' che adeguata per uso office, anzi, anche un via C3 avrebbe potenza in esubero, solo che il costo e' piu' o meno lo stesso..
per chi dice che un XP mobile sarebbe costato meno, non sa' a quanto effettivamente siano state vendute queste CPU a Dell, e non credo che sia un prezzo tanto piu' alto (si parla di lotti, non di CPU).
Percio' per portatile aziendale (molto apprezzato il portatile perche' richiede davvero poco spazio), si poteva contenere il prezzo ben al di sotto dei 500 euro, anche perche' in molte aziende i PC sono praticaemnte dei terminali, ed e' inutile avere potenza, ma e' imperativo contenere i costi.

dnarod
02-06-2004, 14:08
questa soluzione è l' ideale solo ed esclusivamente per office (propriamente configurato sia chiaro: un soho senza rete coi controcazzi, che ha solo pc cosi messi li, non puo trarre giovamento economico da ste calcolatrici; ci vanno reti con il mondo condiviso per aumentare un attimino le risorse senno la soluzione diventa scomoda pure per soho!); non mi pare assolutamente adatto e poco costoso per qualunque altro utilizzo invece....quasi 700 euro con iva significa spendere 200 euro meno di un portatile "decente" solo per portarsi a casa un assemblato di compoenti obsolete e non performanti.....a 900 euro si trova di incredibilmente meglio in giro.....
rimane cmq che per office che scarichi iva e che sia ben messo a livello tecnico questa soluzione graffia proprio!!

DioBrando
02-06-2004, 14:13
Originariamente inviato da Dix 3
:muro: :muro: :muro: :muro:

ifatti hai ragione con un xp 1800+m si aveva più efficienza e MENO costo ... si trova a 45€ al dettaglio... che imbecilli queli della dell piuttosto che passare anche ad amd danno dei CESSI enormi per proporre prezzi competitivi...

ok ok il prezzo e molto basso ma anche la configurazione non scherza..:oink: :oink: :oink:

Sì ma Dell e Intel hanno una partnership ormai solida e consolidata da anni; mi pare logico montino dei Celeron e non degli AMD, anche se dal nostro punto di vista sarebbe meglio un Low Voltage...ma n è che tra un Celeron 2.2Ghz e un Thoro mobile a 1.3/1.4 Ghz ci sia tutta questa differenza.

A proposito del prezzo, col discorso del rimborso per l'SO probabilmente si otterrebbe un ulteriore sconto no?

atomo37
02-06-2004, 15:38
sul sito ancora non c'è, comunque il sito dell mi sembra alquanto peggiorato come navigabilità, per trovare ciò che serve si fatica.

sorbiturico
02-06-2004, 16:17
competitivo non mancheranno ditte che proporranno portatili con processore amd e senza l'obbligo del s.o. microsoft.
probabilmente ad un prezzo sotto i 500Euro !!!!

Tasslehoff
02-06-2004, 16:52
Originariamente inviato da AirJ
Ragazzi, insomma! Un portatile a €570 e sento anche delle lamentele?? Sapete quanta gente conosco che vorrebbe un notebook in casa solo per navigare e scrivere qualche lettera e non vuole un ingombrante desktop?Oh, finalmente qualcuno che analizza la situazione da un pdv realistico e non da smanettone purista delle prestazioni...
Ragazzi, con tutto il rispetto, a casa propria ognuno è libero di fare quello che gli pare e di badare solo alle prestazioni, non c'è nulla di male in questo (lo faccio pure io col mio ormai baraccotto Athlon XP2000+), però se andiamo ad analizzare la situazione lavorativa o il mercato cerchiamo di elevare un po' il tiro.
Per chi critica tanto la cpu di questi notebook vorrei far notare che c'è una marea di persone che sviluppa 8h al giorno su notebook dotate di P3 1GHz e ci lavorano benissimo anche con vmware attivo e servizi tosti in background (ovviamente serve una adeguata quantità di ram...).
Manca il lettore dvd? Mamma mia, apriti o cielo!! Come faremo a vedere i film nelle pause pranzo!! :rolleyes:
Ma pensate che nelle aziende si trovino alienware o robe simili? Su, siamo realisti...
Una configurazione come quella della news va benissimo per coprire la maggior parte delle esigenze lavorative, ovviamente si esclude grafica, encoding video e simili, del resto utilizzare un laptop per fare cose simili mi pare un po' fuori luogo...

Tornando alla macchina in questione, si trova sul sito dell.com, il prezzo è buono, però imho a poco di più da Essedi si può prendere un Thinkpad R40 di pari dotazione che imho è proprio un altro pianeta (prezzi Essedi al pubblico); le aziende presso grandi distributori come Ingram Micro lo possono trovare praticamente allo stesso prezzo se non meno...
Inspiron 1000 (Cel 2.2GHz, 40GB HD, 256MB, lettore Combo) --> 806 € iva inclusa

cionci
02-06-2004, 22:04
Scommetto che ha un solo anno di garanzia...allora meglio prenderselo usato sul mercatino.... Un IBM R31 con P3 1133, 384 Mb di Ram, 30 Gb di HD, lettore DVD, Lan, modem e Wi-Fi mi è venuto a costare in tutto 650€... Sicuramente migliore sia come prestazioni che come durata delle batterie (quasi 3 ore) di questo qua...

Giatar
02-06-2004, 23:30
non capisco cosa avere da criticare.....
a 570+iva con garanzia inclusa per due anni (ricordo che è obbligatoria per legge e che poi a loro non pesa perchè sono assicurati) che nel modo in cui la gestisce Dell è già oro che cola.
Tanta gente lo userebbe al posto del vecchio P1-2-3
Unico neo: se lo danno senza DVD sarebbe roba da deficenti, non perchè ci si debba vedere i film ma solo perchè chi lo usa per lavoro ben sa che oggi molti applicativi professionali girano solo su DVD (tipo le banche dati forensi).


Cmq per ora è solo sul sito americano dove peraltro c'è il 5150 che è a meno di 1000 euro

Martin P
03-06-2004, 03:00
Originariamente inviato da Jaguarrrr
570 + IVA = 684 € !!!

Se ha il 14", l'hd da 20GB e il lettore CD...

Se lo possono tenere...

Senza DVD, 15" e HD da almeno 30-40... è un portatile già vecchio...

OK, LO SO...

In una azienda dove ne dovessero comprare una decina è un bel sisparmio (ti scarichi l'iva etc...).

In effetti il mio pc aziendale sta molto più alle pezze di quel celeron 2,2GHz...

Bah...

quoto in pieno! .. non è solo il processore carente (che sarebbe il meno) ma anche HD, schermo e ram (probabilmente) ... e queste cose servono anche per le applicazioni aziendali! ... per non parlare magari delle porte di comunicazione ed altro...

per chi dice che anche con un PIII 1GHz si lavora bene, e che quindi il celeron basta e avanza, ricordo che il Centrino è derivato prprio dal PIII e che quindi rispetto al Celeron 2.2 non è poi così male... anzi, sicuramente il PIII consuma meno

ciao :)

Berno
03-06-2004, 12:30
Ma avete letto sul sito dell?

Si tratta di un celeron mobile, non di un celeron desktop per cui ha un voltaggio molto inferiore ed ha 256Kb di cache l2 invece che 128, non è mica poco...

Inoltre il peso del portatile è di 2,8Kg mentre la maggior parte dei note economici è ben oltre i 3kg...

Il lato negativo è che la configurazione base prevede solo il monitor da 14", disco da 30Gb, il lettore dvd ed una batteria al Ni-MH che comunque secondo loro dovrebbe garantire circa 1 ora e mezza di funzionamento...

Per 100£ in più (ho letto il sito inglese) è disponibile la versione con monitor da 15", disco da 40Gb, combo e batteria al litio che mi sembra una configurazione decisamente migliore anche se viene a costare di più di un 1100...

Ci sto facendo seriamente un pensierino...

timido_79
03-06-2004, 21:51
raga siamo di fronte ad una grande mossa di mercato. Dell ha aperto la via al ribasso ulteriore dei notebook. Qual'è il problema se immette sul mercato una macchina di fascia bassa? Bisogna essere razionali quando si trattano i soldi e analizzare le effettive esigenze. Vi ricordo che per scrivere una lettera e fare quelle altre 4 operazioni da ufficio basta un P2. Nulla masterizzatore e altro, poiche si suppone che un ufficio disponga di una rete e un sistema di archiviazione dati anche banale! Un pc del genere basta. Ovviamente mica ci puoi mettere il CAD! Io mi ritrovo a vendere come piu piccolo notebook i AMD 2,4 a gente che ci deve fare la tesi di lettere o che vuole solo internet magari via GPRS. Quando li riempono questi 40Gb di HD e sfruttano 2400Mhz? Gli basterebbe un P3 (che io adotto per lavoro, assistenze, configurazioni server e rete e mi vedo bene dal sostituirlo con un nuovo P4!!) Finora il notebook piu a basso costo era (come dice Tasslehoff) l'IBM ThinkPad R40e Cel2.4 128M 30G 14" DVD XpHome da 780+iva. Qui stiamo parlando di una macchina che sta a 570+iva. Sono 200euro di meno!!! Significa che Dell ha avviato l'abbassamento del cartello sui notebook e che ben presto vedremo macchine sempre piu performanti di questa a prezzi molto piu bassi! Quel modello IBM ha in piu solo 200mhz 10Gb e un DVD. Significa che è possibile farlo scendere di prezzo.
Sempre per Tasslehoff, le aziende normali non possono acquistare da Ingram o distributori informatici a meno che non abbiamo scritto sulla visura camerale che la loro attivita registrata è proprio l'informatica.

pinius
04-06-2004, 09:57
Ehhhhh magari allora per natale riesco a comprarmi un PORTATALI!!! E VAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!! :-D

Tasslehoff
04-06-2004, 18:58
Originariamente inviato da timido_79
Sempre per Tasslehoff, le aziende normali non possono acquistare da Ingram o distributori informatici a meno che non abbiamo scritto sulla visura camerale che la loro attivita registrata è proprio l'informatica. Giustissimo, dimenticavo questo particolare :)

Per il resto concordo in pieno, io non sono un amante di notebook Dell (che imho hanno soluzioni un po' discutibili sulla disposizione di porte e componenti), però riconosco che è un bel passo in avanti; c'è però da aggiungere che si tratta di un trend che è iniziato da tempo, faccio il solito esempio sui Thinkpad perchè imho sono il meglio del meglio, fino ad un annetto fa un notebook IBM era fuori portata per chiunque non fosse un'azienda, ora sono accessibili al pubblico praticamente come tutte le altre marche, il che con il valore aggiunto dell'assistenza e della qualità IBM non mi sembra per niente male.

mazdomenico
07-06-2004, 19:10
DELL è partner INTEL e MICROSOFT i processori e le licenze microsoft le pagano un nonnulla,prova ad assemblare un pc senza licenza e con processore amd,e con le spese di assemblaggio,e ti costa quanto un DELL in offerta nel volantino provare per credere