al morgan
02-06-2004, 08:07
Sto maturando la decisione di esportare i miei filmati su DVD. Perciò vado a scocciare i rivenditori i quali, felicissimi, mi propongono tutte le loro soluzioni di HW, con invoglianti sconti e combinazioni commerciali.
Però, fino ad ora, nessuno mi ha dato risposte completamente convincenti alle domande di un utilizzatore come me. Forse sono io che sbaglio le domande.
Provo a porre i miei dubbi, convinto che qualcuno ne chiarirà qualcuno.
Uso Pinnacle Studio7 e Adobe Premiere 6,5 e, al momento, non mi sento orfano di altre necessità SW.
Spezzoni particolarmente elaborati (titoli, transizioni ecc.) li esporto su HD per un successivo reinserimento in nuove Timeline onde evitare che i frequenti rendering in corso di altra lavorazione richiedano tempi di durata biblica.
Da ultimo, esporto il filmato lavorato sul nastro della Camera miniDV. Il formato video è 720x576 mentre il sonoro è 48.000 KHz 16 bit stereo.
Sono soddisfatto del risultato su TV.
Come dicevo, per rendere più pratica la visione dei filmati, penso ad un masterizzatore DVD e mi pongo i seguenti quesiti:
A) Usando un lettore DVD domestico, la qualità TV sarà la stessa, migliore, peggiore?
B) Nel caso in cui voglia ricatturare un mio filmato da DVD, riuscirò ad acquisirlo correttamente e facilmente in .AVI (720x576) per lavorarlo di nuovo coi SW di cui dispongo?
C) I masterizzatori DVD attualmente in commercio, risulta abbiano incompatibilità o conflitti con Windows 2000 e/o coi SW di videoediting di cui sopra (ho letto cose preoccupanti nel forum)?
D) Tenendo conto che i miei filmati dovranno raggiungere almeno l’anno 3004, quale tipo di DVD usare per tramandare ai pro-pronipoti le mie interessantissime gesta di videomaker?
Siccome la passione del cinema amatoriale ce l’ho da sempre, mi piacerebbe molto continuare a coltivarla, prevenendo, per quanto possibile, i raptus definitivamente distruttivi (“ora lo sbatto al muro”) che mi colgono tutte le volte che il sistema mi pianta sul più bello.
Grazie a chi vorrà contribuire con la propria esperienza.
Al Morgan
Però, fino ad ora, nessuno mi ha dato risposte completamente convincenti alle domande di un utilizzatore come me. Forse sono io che sbaglio le domande.
Provo a porre i miei dubbi, convinto che qualcuno ne chiarirà qualcuno.
Uso Pinnacle Studio7 e Adobe Premiere 6,5 e, al momento, non mi sento orfano di altre necessità SW.
Spezzoni particolarmente elaborati (titoli, transizioni ecc.) li esporto su HD per un successivo reinserimento in nuove Timeline onde evitare che i frequenti rendering in corso di altra lavorazione richiedano tempi di durata biblica.
Da ultimo, esporto il filmato lavorato sul nastro della Camera miniDV. Il formato video è 720x576 mentre il sonoro è 48.000 KHz 16 bit stereo.
Sono soddisfatto del risultato su TV.
Come dicevo, per rendere più pratica la visione dei filmati, penso ad un masterizzatore DVD e mi pongo i seguenti quesiti:
A) Usando un lettore DVD domestico, la qualità TV sarà la stessa, migliore, peggiore?
B) Nel caso in cui voglia ricatturare un mio filmato da DVD, riuscirò ad acquisirlo correttamente e facilmente in .AVI (720x576) per lavorarlo di nuovo coi SW di cui dispongo?
C) I masterizzatori DVD attualmente in commercio, risulta abbiano incompatibilità o conflitti con Windows 2000 e/o coi SW di videoediting di cui sopra (ho letto cose preoccupanti nel forum)?
D) Tenendo conto che i miei filmati dovranno raggiungere almeno l’anno 3004, quale tipo di DVD usare per tramandare ai pro-pronipoti le mie interessantissime gesta di videomaker?
Siccome la passione del cinema amatoriale ce l’ho da sempre, mi piacerebbe molto continuare a coltivarla, prevenendo, per quanto possibile, i raptus definitivamente distruttivi (“ora lo sbatto al muro”) che mi colgono tutte le volte che il sistema mi pianta sul più bello.
Grazie a chi vorrà contribuire con la propria esperienza.
Al Morgan