PDA

View Full Version : (HTTP o Web Server) Tomcat .. HELP!


Matrixbob
01-06-2004, 17:11
Ok è giunto il momento, il mio prof ha detto che utilizzeremo delle Servlet o del JSP nel nostro progetto.
Peccato che io non ho ancora molto le idee chiare su questi sconosciuti.
Volevo fare alcune domande a chi ne sa già qualcosa:

-- Teoria --
01] Tomcat è l'HTTP server?!
02] Jakarta è il container delle servlet (specie di JVM) in Tomcat?!

--Installazione --
03] Questo: http://apache.theomnistore.com/dist/jakarta/tomcat-4/binaries/jakarta-tomcat-4.1.27-LE-jdk14.exe è Tomcat?!
04] Queste: http://cvs.apache.org/builds/jakarta-taglibs/nightly/jakarta-taglibs-20040531.zip sono le JSLT alias "JSP Standard Tag Library" ?!

Mamma mia che faticaccia, spero davvero che qualcuno mi aiuti a configurare il mio PC. :rolleyes: :confused: :oink:

.. se avete della documentazione, in ITA magari, me la postate?!
Anche in privato se volete.

kingv
01-06-2004, 19:39
-- Teoria --
01] Tomcat è l'HTTP server?!

Non proprio, Tomcat e' un web server che soddisfa le specifiche Servlet/JSP (quindi componenti Java server side) si Sun


02] Jakarta è il container delle servlet (specie di JVM) in Tomcat?!

Jakarta e' il nome del gruppo per i progetti basati su Java della Apache Software foundation.


--Installazione --
03] Questo: http://apache.theomnistore.com/dist/jakarta/tomcat-4/binaries/jakarta-tomcat-4.1.27-LE-jdk14.exe è Tomcat?!

si, quello e' una delle implementazioni di tomcat (in particolare e' la versione 4 per Windows che presuppone tu abbia il jdk 1.4)

04] Queste: http://cvs.apache.org/builds/jakarta-taglibs/nightly/jakarta-taglibs-20040531.zip sono le JSLT alias "JSP Standard Tag Library" ?!


No, quelle sono un'implementazione delle taglibs di jakarta, che tra l'altro "ospita" il development tree delle JSTL. Ma contiene anche altre taglib che non sono nelle JSTL

kingv
01-06-2004, 19:43
Altri nomi in cui potresti "imbatterti" nella documentazione di Tomcat:



- Catalina e' il "motore" Java di Tomcat e fornisce un ambiente per l'esecuzione delle Servlet

- Jasper e' il gestore delle JSP di Tomcat

- Coyote e' il connetore HTTP di Tomcat fornisce l'implementazione del protocollo HTTP che permette ai browser di accedere a Tomcat.

Matrixbob
04-06-2004, 19:03
Originariamente inviato da kingv
--Installazione --
03] Questo: http://apache.theomnistore.com/dist/jakarta/tomcat-4/binaries/jakarta-tomcat-4.1.27-LE-jdk14.exe è Tomcat?!

si, quello e' una delle implementazioni di tomcat (in particolare e' la versione 4 per Windows che presuppone tu abbia il jdk 1.4)


Quindi devo scaricarlo ed installarlo prima io jdk1.4, ok lo farò!
Che versione mi consigli da mettere su Windows di Tomcat?! (V5?!)
Devo utilizzarlo in simbiosi con Apache, il mio progetto prevede Tomcat x servlet o jsp che implementano servizi per un'amministratore e il resto tutto con Apache.
Penso di fare l'installazione "stand alone" x Tomcat tanto sono in attesa su porte differenti x default i 2 http server.
Tu cosa consigli?!
Io è la prima volta che smanetto con sta roba .. ;(

(scusa il mio linguaggio incomprensibile)

Originariamente inviato da kingv
04] Queste:
http://cvs.apache.org/builds/jakarta-taglibs/nightly/jakarta-taglibs-20040531.zip sono le JSLT alias "JSP Standard Tag Library" ?!

No, quelle sono un'implementazione delle taglibs di jakarta, che tra l'altro "ospita" il development tree delle JSTL. Ma contiene anche altre taglib che non sono nelle JSTL

Mi han detto che è 1 "file.jar" da mettere nella directory libs della mia applicazione, avessero parlanto in arabo era = !!

Matrixbob
04-06-2004, 19:14
Ammesso che mi riesca l'installazione ..

-- Post installazione --

05] Quali poteri magici ha la directory web-inf?

06] .. e quello che c'è al suo interno e vale a dire: classes (dir), lib (dir) e web.xml (file) ?!

07] Non ci sono guide consigliate?!

08] Cosa sono gli "engine" di Tomcat?!


Porc! facciamo prima a parlarci via Roger Wilco :) :p :rolleyes:

kingv
04-06-2004, 20:34
Originariamente inviato da Matrixbob
Quindi devo scaricarlo ed installarlo prima io jdk1.4, ok lo farò!
Che versione mi consigli da mettere su Windows di Tomcat?! (V5?!)


si il jdk devi scaricarlo a parte, prendi l'ultimo (1.4.2)
usa tomcat 4 o 5 , non penso che arriverai a sfruttare le caratteristiche del 5 nel tuo progetto, ma non hai controindicazioni.


Devo utilizzarlo in simbiosi con Apache, il mio progetto prevede Tomcat x servlet o jsp che implementano servizi per un'amministratore e il resto tutto con Apache.
Penso di fare l'installazione "stand alone" x Tomcat tanto sono in attesa su porte differenti x default i 2 http server.
Tu cosa consigli?!


installa tomcat e lavora sulla parte dinamica. Alla fine quando tutto funziona ti occupi del collegamento apache <-> tomcat che e' un mestiere piu' "sistemistico" che appliactivo




Mi han detto che è 1 "file.jar" da mettere nella directory libs della mia applicazione, avessero parlanto in arabo era = !!

uhm non saprei, magari spediscimi il file se non e' roba privata che gli do un occhio.

kingv
04-06-2004, 20:41
05] Quali poteri magici ha la directory web-inf?



ogni applicazione web dentro tomcat ha una sua directory WEB-INF che contiene principalmente:
- la classi compilate delle servlet (dentro la sottodirectory classes)
- un file web.xml che contiene la configurazione dell'applicazione web


06] .. e quello che c'è al suo interno e vale a dire: classes (dir), lib (dir) e web.xml (file) ?!


vedi sopra, lib e' la directory dove metti le librerie usate dalla tua applicazione (non visibili a livello di application server ma solo nel classloader della tua webapp)


07] Non ci sono guide consigliate?!


non c'e' molto come guida, diciamo che come la maggior parte dei progetti opensource la documentazione e' piu' un reference che un tutorial
purtroppo i pochi link che ho li ho in ufficio.



08] Cosa sono gli "engine" di Tomcat?!


non so cosa intendi, Tomcat e' un servlet e jsp engine.
prova a spiegarti :O


Porc! facciamo prima a parlarci via Roger Wilco :) :p :rolleyes:

ehm ehm cos'e'? :fagiano:

Matrixbob
04-06-2004, 21:00
Originariamente inviato da kingv
uhm non saprei, magari spediscimi il file se non e' roba privata che gli do un occhio.

ok x tutto quello detto sopra.

In pratica non ho ancora realizzato niente, ma quando inizierò a realizzare ti invierò volentieri.

Intanto inizio a postarti la parte del progetto interessata:

"Occorre realizzare una parte d'amministrazione del sito che preveda:
Gestione del catalogo.
Gestione dei prodotti.
Gestione dell'inventario.

Questa parte deve essere necessariamente implementata usando tecnologia J2EE (JSP, Servlets e JDBC)."

---

09] Qual'è l'equivalente alla "DocumentRoot" di Apache in Tomcat?!

---

Roger Wilco è un programma di comunicazione vocale invece che chat.
http://rogerwilco.gamespy.com

simile anche a Team Speak
http://www.teamspeak.org

molto usati da chi gioca online.

Matrixbob
04-06-2004, 21:09
Originariamente inviato da kingv
Ogni applicazione web dentro tomcat ha una sua directory WEB-INF che contiene principalmente:
- la classi compilate delle servlet (dentro la sottodirectory classes)
- un file web.xml che contiene la configurazione dell'applicazione web

Vedi sopra, lib e' la directory dove metti le librerie usate dalla tua applicazione (non visibili a livello di application server ma solo nel classloader della tua webapp)

Non c'e' molto come guida, diciamo che come la maggior parte dei progetti opensource la documentazione e' piu' un reference che un tutorial
purtroppo i pochi link che ho li ho in ufficio.


E' la configurazione del file web.xml che mi angoscia un po', ho visto che occorre inserire i path di contesto della mia aplz .. insomma non ci capisco molto.

In lib deve essere il posto in cui inserire i file delle JSTL.sql o JSTL.core, mi pare ..

Se poi vuoi postare qualche link, anche in privato è una cosa stuenda ed un atto gradito.

Matrixbob
04-06-2004, 21:14
Marrrrroonn!

Mi ci vuole 2 giorni solo a cpire cosa abbiamo scritto e il suo significato :)

Sintassi e semantica lol .. mi sa che sto progetto sarà duro.

CMQ è bello vedere che non sono l'unico a impazzire su ste cose:
http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=&action=showresults&searchid=4336&sortby=lastpost&sortorder=descending

G R A N D I !

kingv
04-06-2004, 22:11
"Occorre realizzare una parte d'amministrazione del sito che preveda:
Gestione del catalogo.
Gestione dei prodotti.
Gestione dell'inventario.



e' un approccio originale, se ho capito bene c'e' una parte dinamica di generazione mentre ilsito vero e proprio e' statico?
non ho mai visto una cosa simile, nell'ambito di una web app :)





09] Qual'è l'equivalente alla "DocumentRoot" di Apache in Tomcat?!



purtroppo ora sto scrivendo da una macchina sfig@t@ dove non ho nulla e a memoria non ci arrivo. Cmq dentro la directory tomcat_home/conf dovresti trovare il web.xml "globale" che e' abbastanza autoesplicativo.



Roger Wilco è un programma di comunicazione vocale invece che chat.
simile anche a Team Speak

molto usati da chi gioca online.


dimentica i giochi on line per il tempo del progetto :p :p :)

kingv
04-06-2004, 22:14
Originariamente inviato da Matrixbob
E' la configurazione del file web.xml che mi angoscia un po', ho visto che occorre inserire i path di contesto della mia aplz .. insomma non ci capisco molto.

In lib deve essere il posto in cui inserire i file delle JSTL.sql o JSTL.core, mi pare ..

Se poi vuoi postare qualche link, anche in privato è una cosa stuenda ed un atto gradito.


i link te li posto lunedì, ho tutto sulla macchina in ufficio.

la directory lib dentro web-inf e' in classpath quindi mi sembra un buon posto per mettere i file di JSTL

la configurazione di web.xml e' banale, puoi metterci 4 cose e la documetazione e' ok ;)

Matrixbob
09-06-2004, 16:38
Originariamente inviato da kingv
e' un approccio originale, se ho capito bene c'e' una parte dinamica di generazione mentre ilsito vero e proprio e' statico?
non ho mai visto una cosa simile, nell'ambito di una web app :)
No no, il prof mi fa fare quasi tutto dinamicamente, infatti sto studiano il DB in forma EER su carta e poi con un tool dell'università lo renderò relazionale in modo da usare MySQL.
La parte cliente è Apache + PHP, la parte Admin è Tomcat + J2EE.
Capito ora, mi sono spiegato?!
Visto come sono inguaiato x bene ... :)

Matrixbob
09-06-2004, 16:40
CMQ se vuoi postare qualche link li userò per sintonizzarmi sul canale J2EE ... speriamo non sia troppo disturbato ..
:rolleyes: :ncomment: :blah: :boh: :lamer: :zzz:

Matrixbob
09-06-2004, 16:57
Originariamente inviato da kingv
si il jdk devi scaricarlo a parte, prendi l'ultimo (1.4.2)

Ho preso:
http://192.18.97.221/ECom/EComTicketServlet/BEGINjsecom15.sun.com-14a4%3A40c7320e%3A424f2674685722a/-2147483648/408930447/1/420266/420122/408930447/2ts+/westCoastFSEND/j2sdk-1.4.2_03-oth-JPR/j2sdk-1.4.2_03-oth-JPR:3/j2sdk-1_4_2_03-windows-i586-p.exe
Da:
http://java.sun.com/products/archive/

Cioè la versione 1.4.2_03

Matrixbob
09-06-2004, 18:40
Alla fine ho deciso di scaricare la V5 qui:
http://mirror.tomato.it/apache/jakarta/tomcat-5/v5.0.25/bin/?M=D
Che inaspettatamente mi ha chiesto della JVM e non del JDK!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=646004

CMQ possono coesistere sulla stessa macchina?!

(..anche se ormai ho rimosso la V4 x far largo alla V5 ora in dowload)

kingv
10-06-2004, 08:13
Originariamente inviato da Matrixbob

CMQ possono coesistere sulla stessa macchina?!




possono coesistere senza problemi, anzi puoi anche avviarle contemporaneamente, basta che specifichi porte diverse.

kingv
10-06-2004, 08:15
Originariamente inviato da Matrixbob
CMQ se vuoi postare qualche link li userò per sintonizzarmi sul canale J2EE ... speriamo non sia troppo disturbato ..



per tutto quello che e' j2ee il sito piu' interessante (e piu' aggiornato)
e' sempre http://www.theserverside.com

Matrixbob
11-06-2004, 09:15
Allora riassumendo, sono giuste queste affermazioni:

01] Tomcat è un web server (non propio un http server, lo è con Coyote) che soddisfa le specifiche Servlet/JSP (quindi componenti Java server side) di Sun.

02] Jakarta è il nome del gruppo per i progetti basati su Java della "Apache Software Foundation".

03] Catalina è il "motore" Java di Tomcat e fornisce un ambiente per l'esecuzione delle Servlet (attraverso JVM in V5 o JDK in V4, immagino).

04] Jasper è il gestore delle pagine JSP di Tomcat ed anche il loro compilatore.

05] Coyote è il connettore HTTP di Tomcat che fornisce l'implementazione del protocollo HTTP e permette ai browser di accedere a Tomcat.

kingv
11-06-2004, 10:37
tutto perfetto ma non ho capito questo:


"attraverso JVM in V5 o JDK in V4, immagino"


che intendi ?

Matrixbob
11-06-2004, 11:18
Originariamente inviato da kingv
tutto perfetto ma non ho capito questo:


"attraverso JVM in V5 o JDK in V4, immagino"


che intendi ?

Infatti non so bene cosa intendere :)
Si presuppune che la JVM è inclusa in JDK, ma la V5 di Tomcat mi chiede solo la JVM, mentre le versioni precedenti mi chiedevano il JDK.

Matrixbob
11-06-2004, 11:20
.. il mio Prof. ha tenuto a specificare 2 cose:

A] Coyete sono tutti i connettori di Tocat (http, https, http proxato, etc...)

B] web server = http server!

... quindi non è precisissimo quanto detto prima o quanto ha detto il mio Prof.

Amen! Adesso pensiamo al progetto.

kingv
11-06-2004, 11:20
Originariamente inviato da Matrixbob
Infatti non so bene cosa intendere :)
Si presuppune che la JVM è inclusa in JDK, ma la V5 di Tomcat mi chiede solo la JVM, mentre le versioni precedenti mi chiedevano il JDK.



mi sembra strano perche' per compilare le jsp ha di sicuro bisogno del jdk.

cmq tutto il resto era ok ;)

Matrixbob
11-06-2004, 11:23
Originariamente inviato da kingv
mi sembra strano perche' per compilare le jsp ha di sicuro bisogno del jdk.

cmq tutto il resto era ok ;)

Probabilmente dato che JDK era già installato allora l'installer di Tv5 è stato zitto .. sarà quello.

Matrixbob
13-06-2004, 16:37
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=703719