PDA

View Full Version : Fazio: senza correttivi, deficit-pil al 3,5%


Alessandro Bordin
01-06-2004, 10:12
Fazio: senza correttivi, deficit-pil al 3,5%

«Serve una manovra bis. Se non si riducono le spese, non c'è spazio per tagliare le tasse. L'Italia perde competitività»

Antonio Fazio (Ansa)
ROMA - In assenza di correzioni l'indebitamento netto quest'anno eccederà in Italia il 3% e potrebbe portarsi fino al 3,5%. Per riportare i conti all'interno dei parametri fissati dal Trattato di Maastricht serve una manovra bis da circa 7,5 miliardi di euro. Ad ammonire il governo sulla necessità di mantenere sotto controllo i conti pubblici è il governatore di Bankitalia Antonio Fazio nelle sue considerazioni finali dell'annuale assemblea dell’istituto centrale. Il governatore ha sottolineato anche che, se il governo non riduce le spese correnti, non c'è spazio per tagliare le tasse. «Un abbassamento della pressione fiscale deve trovare fondamento in una riduzione delle spese correnti in rapporto al prodotto» .

A QUOTA 4% NEL 2005 - Tutta l'analisi di Fazio è critica verso l'azione del governo, le misure adottate e le stime sui conti. Le reazioni di Tremonti e di Maroni, che arriveranno in giornata, dimostrano come la frattura tra Banca d'Italia e Governo, consumata dopo il caso parmalat, sia ormai insanabile. Ciò che preoccupa Bankitalia è l'andamento strutturale dei conti: «Per il venir meno dei provvedimenti a carattere temporaneo nel 2005 l'indebitamento si situerebbe intorno al 4% del pil». D'altra parte, ricorda Fazio, lo stesso governo «non esclude la possibilità di provvedimenti di contenimento degli squilibri di bilancio nella seconda metà dell'anno. Il fabbisogno di cassa ricorda è stato di 43 miliardi nel 2003. Nei primi 5 mesi di quest'anno il fabbisogno è stimato in 48 miliardi rispetto ai 37 nel corrispondente periodo del 2003». Inoltre le riforme del sistema previdenziale, della sanità e della finanza degli enti locali «hanno inciso sugli squilibri» dei conti pubblici «ma non a sufficienza: vanno completate».

CRESCITA LENTA - Quanto alle prospettive di crescita dell'economia, Fazio ha stimato che il prodotto interno lordo italiano crescerà quest’anno di circa l’1%, al di sotto della crescita potenziale, ma potrebbe salire nel 2005, «in un contesto internazionale favorevole» del 2% ha stimato il governatore. L’elemento di maggiore debolezza del nostro sistema economico si conferma «la perdita di competitività nei confronti nei Paesi sviluppati e ancor più delle economie emergenti» ha detto Fazio, aggiungendo che l'Italia deve avere la possibilità di inserirsi nella ripresa economica mondiale.

LA RICETTA - Il tono complessivo dell'intervento di Fazio concede margini di speranza («non può venire meno la capacità di guardare al futuro con ottimismo»), a condizione che la cooperazione fra banche, imprese e parti sociali possa contare su «una prospettiva di politica economica chiara, sicura, basata su dati concreti e su interventi ben definiti, largamente condivisi, inseriti in una visione di lungo periodo». Il governatore ribadisce questo concetto per ben tre volte in una sola pagina e mezzo. Dimostrando di aver raccolto la sfida lanciata appena quattro giorni fa dal neo presidente della Confindustria. Luca di Montezemolo giovedì aveva usato un esplicito «fare squadra» fra banche e imprese e Fazio, davanti alla platea della centodecima assemblea della Banca d'Italia.


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/05_Maggio/31/fazio.shtml




Commenti, dubbi, perplessità sull'azione di governo?

bianconero
01-06-2004, 10:23
Il fatto di dover fare una manovra Bis non è una grande novità
i responsabili economici dei partiti di sinistra lo avevano previsto con largo anticipo quando era in votazione alle camere la finanziaria.
Il vero problema è la disastrosa politica economica di tremonti fatta di una tantum come la miriade di condoni che portano i cittadini a violare le leggi sull'edilizia e sulle tasse proprio perchè gia sanno che in futuro un giorno o l'altro ci sarà un governo che farà un condono e gli consentirà di mettersi in regola con una spesa minima.

prio
01-06-2004, 10:23
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fazio: senza correttivi, deficit-pil al 3,5%

«Serve una manovra bis. Se non si riducono le spese, non c'è spazio per tagliare le tasse. L'Italia perde competitività»

Antonio Fazio (Ansa)
ROMA - In assenza di correzioni l'indebitamento netto quest'anno eccederà in Italia il 3% e potrebbe portarsi fino al 3,5%. Per riportare i conti all'interno dei parametri fissati dal Trattato di Maastricht serve una manovra bis da circa 7,5 miliardi di euro. Ad ammonire il governo sulla necessità di mantenere sotto controllo i conti pubblici è il governatore di Bankitalia Antonio Fazio nelle sue considerazioni finali dell'annuale assemblea dell’istituto centrale. Il governatore ha sottolineato anche che, se il governo non riduce le spese correnti, non c'è spazio per tagliare le tasse. «Un abbassamento della pressione fiscale deve trovare fondamento in una riduzione delle spese correnti in rapporto al prodotto» .

A QUOTA 4% NEL 2005 - Tutta l'analisi di Fazio è critica verso l'azione del governo, le misure adottate e le stime sui conti. Le reazioni di Tremonti e di Maroni, che arriveranno in giornata, dimostrano come la frattura tra Banca d'Italia e Governo, consumata dopo il caso parmalat, sia ormai insanabile. Ciò che preoccupa Bankitalia è l'andamento strutturale dei conti: «Per il venir meno dei provvedimenti a carattere temporaneo nel 2005 l'indebitamento si situerebbe intorno al 4% del pil». D'altra parte, ricorda Fazio, lo stesso governo «non esclude la possibilità di provvedimenti di contenimento degli squilibri di bilancio nella seconda metà dell'anno. Il fabbisogno di cassa ricorda è stato di 43 miliardi nel 2003. Nei primi 5 mesi di quest'anno il fabbisogno è stimato in 48 miliardi rispetto ai 37 nel corrispondente periodo del 2003». Inoltre le riforme del sistema previdenziale, della sanità e della finanza degli enti locali «hanno inciso sugli squilibri» dei conti pubblici «ma non a sufficienza: vanno completate».

CRESCITA LENTA - Quanto alle prospettive di crescita dell'economia, Fazio ha stimato che il prodotto interno lordo italiano crescerà quest’anno di circa l’1%, al di sotto della crescita potenziale, ma potrebbe salire nel 2005, «in un contesto internazionale favorevole» del 2% ha stimato il governatore. L’elemento di maggiore debolezza del nostro sistema economico si conferma «la perdita di competitività nei confronti nei Paesi sviluppati e ancor più delle economie emergenti» ha detto Fazio, aggiungendo che l'Italia deve avere la possibilità di inserirsi nella ripresa economica mondiale.

LA RICETTA - Il tono complessivo dell'intervento di Fazio concede margini di speranza («non può venire meno la capacità di guardare al futuro con ottimismo»), a condizione che la cooperazione fra banche, imprese e parti sociali possa contare su «una prospettiva di politica economica chiara, sicura, basata su dati concreti e su interventi ben definiti, largamente condivisi, inseriti in una visione di lungo periodo». Il governatore ribadisce questo concetto per ben tre volte in una sola pagina e mezzo. Dimostrando di aver raccolto la sfida lanciata appena quattro giorni fa dal neo presidente della Confindustria. Luca di Montezemolo giovedì aveva usato un esplicito «fare squadra» fra banche e imprese e Fazio, davanti alla platea della centodecima assemblea della Banca d'Italia.


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/05_Maggio/31/fazio.shtml




Commenti, dubbi, perplessità sull'azione di governo?

Corte dei Conti, commissione della comunita' europea ed ora il Governatore della Banca d'Italia. Se tre "indizi" fanno una prova...

Alessandro Bordin
01-06-2004, 14:56
up!

prio
01-06-2004, 15:04
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
up!

piu' che altro direi "down!" :(

alex10
01-06-2004, 15:20
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
up!

http://www.tesoro.it/ML_img/tremonti.jpg

Lei è solo un povevo comunista ... il govevno sta povtando avanti un lavovo di visanamento dei danni pvodotti dalla sinistva ..... :O


:D :D

sider
01-06-2004, 15:21
Non capisco perchè il governo si ostini a nascondersi dietro ad un dito.....alla faccia del "miracolo continuo"!

andreamarra
01-06-2004, 15:23
Originariamente inviato da prio
Corte dei Conti, commissione della comunita' europea ed ora il Governatore della Banca d'Italia. Se tre "indizi" fanno una prova...

Effettivamente sono già tre indizi di un certo livello. Credo che non ci si possa nascondere dietro un dito, bisogna affrontare la situazione economica in Italia.

Capisco la crisi di fiat, quello che è successo a Cirio e parmalat, capisco le guerre, il terrorismo e tutto.

Ma possibile che in altri paesi stiano riuscendo a uscire e a navigare in acque sicure??

Chromo
01-06-2004, 15:24
Originariamente inviato da alex10
http://www.tesoro.it/ML_img/tremonti.jpg

Lei è solo un povevo comunista ... il govevno sta povtando avanti un lavovo di visanamento dei danni pvodotti dalla sinistva ..... :O


:D :D

Imitazione perfetta! :asd:

Dona*
01-06-2004, 15:32
Originariamente inviato da andreamarra

Ma possibile che in altri paesi stiano riuscendo a uscire e a navigare in acque sicure??

Questi paesi tendono al comunismo sovversivo (Germania e Spagna) e non hanno Berlusconi.

alex10
01-06-2004, 15:33
Originariamente inviato da Chromo
Imitazione perfetta! :asd:

Grazie!!! Grazie!!! :yeah: :yeah:

SaMu
01-06-2004, 15:39
Originariamente inviato da andreamarra
Ma possibile che in altri paesi stiano riuscendo a uscire e a navigare in acque sicure??

Di quali paesi stai parlando Andrea? :confused:


Possibile avvio della procedura anche per Olanda e Gran Bretagna

Rischio deficit per l'Italia, mercoledì decide la Ue

In arrivo l'avvertimento preventivo sul rischio di superamento della soglia del 3% sul rapporto del deficit/Pil 2004

BRUXELLES - La Commissione Ue che si riunirà mercoledì prossimo a Bruxelles discuterà del possibile avvio della procedura per deficit eccessivo verso l'Italia, l'Olanda e la Gran Bretagna, mentre la Grecia non farà parte di questo round perchè i nuovi dati sul disavanzo 2003 comunicati dal governo di centro destra, da poco insediatosi, non sono stati ancora validati da Eurostat, l'istituto di statistica europeo.

Le nuove procedure si aggiungerebbero alle tre già aperte verso Portogallo, Germania e Francia. Verso l'Italia, il commissario Ue agli affari monetari ed economici Pedro Solbes, che lascerà tra tre settimane l'incarico per diventare ministro spagnolo delle finanze, proporrà un 'early warning', un avvertimento preventivo, che segnala il rischio di avvicinare il rapporto deficit/Pil 2004 alla soglia del 3% fissata dal Patto di stabilità e di crescita. Secondo indiscrezioni stampa, non confermate, il disavanzo 2004 potrebbe attestarsi attorno al 3,2-3,3%, contro il 2,2% previsto dal governo. Questa cifra, hanno fatto notare ieri fonti del ministero dell'economia, potrebbe salire al 2,7% a fronte della crescita più bassa del previsto: la stima ufficiale indica un tasso di crescita all'1,9%, ma quella rivista indicherebbe un tasso compreso tra lo 0,9% e l'1,2%.

Nel 2003, l'Italia ha registrato un rapporto deficit/pil del 2,4%, ma secondo la Commissione Ue questa cifra sarebbe stata superiore senza «l'uso estensivo» di misure una tantum che l'anno scorso sarebbero state pari a circa due punti di Pil. Nel documento sui Grandi orientamenti di politica economica (Gope), che Bruxelles approverà mercoledì insieme alle nuove Previsioni di primavera, si parla di «chiaro rischio» che l'Italia superi il 3% nel rapporto deficit-Pil nel 2004. Parlando sabato all'Ecofin, il ministro dell'economia Giulio Tremonti ha assicurato che l'Italia «farà tutto il possibile» per restare sotto il tetto del 3%.

Per l'Olanda, in arrivo non c'è un avvertimento preventivo, ma un rapporto sul suo disavanzo 2003, che rappresenta il primo passo per l'avvio vero e proprio della procedura per deficit eccessivo. Lo scorso anno, il deficit olandese si è attestato al 3,2% del Pil. Pur non facendo parte della zona dell'euro, la Gran Bretagna è legata agli impegni del Patto. Secondo i dati validati da Eurostat, nel 2003 ha registrato un disavanzo del 3,2%, pertanto è a rischio procedura. Come per l'Olanda, anche per la Gran Bretagna la discussione riguarda un rapporto sullo stato dei conti pubblici. La Grecia si salva dal round di mercoledì solo perchè gli ultimi dati comunicati dal nuovo ministro dell'economia Georges Alogoskoufis, che collocano il deficit 2003 al 2,95% del Pil, non sono ancora stati certificati da Eurostat. Il nuovo governo ha rivisto al rialzo le cifre di consuntivo comunicate dal precedente governo socialista, secondo il quale il rapporto deficit-Pil era all'1,7%. Per Germania e Francia, che hanno già sforato due volte la soglia del 3%, nell'ottobre scorso la Commissione aveva proposto l'invio di nuove raccomandazioni, ma l'Ecofin del 25 novembre ha bocciato la proposta, congelando di fatto la procedura.

Contro questa decisione, l'esecutivo europeo ha presentato ricorso alla Corte di Giustizia: la sentenza è attesa il prossimo 28 aprile. Secondo il settimanale Der Spiegel, Berlino rischierebbe di sfondare il 3% non solo nel 2004, ma anche nel 2005. Mentre secondo il quotidiano Le Monde, Parigi potrebbe registrare l'anno prossimo un deficit pari al 4% del Pil, dopo il 4,2% atteso per il 2004.

LittleLux
01-06-2004, 15:43
Si parla di manovra da 12.5 mld di €, da farsi, ovviamente, dopo le elezioni...chissà, dopo aver esaurito tutte le operazioni una tantum possibili ed immaginabili, cosa si inventeranno...poi vengono a parlare di riduzione delle tasse...ed il bello è che c'è chi ci crede...

SaMu
01-06-2004, 15:45
Originariamente inviato da Dona*
Questi paesi tendono al comunismo sovversivo (Germania e Spagna) e non hanno Berlusconi.

La Germania ha superato il 3% di deficit/PIL nel 2002, 2003, prevede di superarlo nel 2004 e anche nel 2005.

La Spagna ha conti pubblici in regola col trattato di Mastricht.. merito di Zapatero indubbiamente, insediatosi da un mese.

Ma insomma.:p

sider
01-06-2004, 15:53
Esatto, la Germania sta peggio di noi,
la Spagna ha avuto un governo di destra capace e che si è attivato per il bene del paese , noi ne abbiamo uno di centro-destra che si è attivato per risolvere i problemi personali del premier.

riaw
01-06-2004, 16:02
beh, fazio e la sinistra lo ripetono da 3 anni ormai che superiamo la soglia, poi clamorosamente smentite dalla ue, che puntualmente richiama francia e germania (che casualmente sono governi di...)

magari fazio quest'anno ci azzecca, sia chiaro, a furia di dirlo :D

Mammabell
01-06-2004, 16:03
Originariamente inviato da alex10
http://www.tesoro.it/ML_img/tremonti.jpg

Lei è solo un povevo comunista ... il govevno sta povtando avanti un lavovo di visanamento dei danni pvodotti dalla sinistva ..... :O


:D :D

sei un mito!!
:sofico:

prio
01-06-2004, 16:08
Originariamente inviato da riaw
beh, fazio e la sinistra lo ripetono da 3 anni ormai che superiamo la soglia, poi clamorosamente smentite dalla ue, che puntualmente richiama francia e germania (che casualmente sono governi di...)

magari fazio quest'anno ci azzecca, sia chiaro, a furia di dirlo :D

Siamo sempre li'.
Bisogna vedere come lo si raggiunge, il 3%.

riaw
01-06-2004, 16:13
Originariamente inviato da prio
Siamo sempre li'.
Bisogna vedere come lo si raggiunge, il 3%.


ah si?

e se invece faceva le cose "nel modo che piace alla sinistra" ma lo superava, gli spalavano merda addosso perchè lo aveva superato......

ma andiamo......

teogros
01-06-2004, 16:17
Originariamente inviato da SaMu
CUT

Scusa SaMu ma praticamente chi c'è in europa che sta bene?! :confused:

Everyman
01-06-2004, 16:19
Commissione Europea?
Pfui!!!

Corte dei Conti?
Tsk!!!

Governatore della Banca d'Italia?
E' comunista


Italia al primo posto nel mondo...poi viene Usa, Giappone poi quelle nazioncine che non valgono un tubo come Inghilterra-Germania e Francia!!! Figuriamoci se quei comunisti mangiabambini stalinisti e puttanari dei cinesi saranno una potenza mondiale in futuro...alle forche alle forche!!! E magari anche qualche islamico terrorista, gia' che ci siamo autodichiariamoci civilta' superiore e vediamo di convertire i barbari musulmani con l'esportazione della democrazia!!!
Dicevo, Italia prima nel mondo e soprattutto per merito di Berlusconi!!!

Cosi' facciamo contento Samu:asd:


Quel che mi diverte piu' di tutti e vedere ceti piu' o meno normali come i nostri leccare la fronte sudaticcia di Berlusconi quando lui e' impiegato in tutt'altro, ergo leggi ad hoc per se stesso e i suoi compagni piduisti.

"Ma l'importante e' che se Lui ruba...magari ci guadagnamo tutti"

Devo dire chi ha detto una cosa del genere?

Un insospettabile di questo forum
:asd:

prio
01-06-2004, 16:19
Originariamente inviato da riaw
ah si?

e se invece faceva le cose "nel modo che piace alla sinistra" ma lo superava, gli spalavano merda addosso perchè lo aveva superato......

ma andiamo......

Andiamo dove?
Andiamo a casa se non ci rendiamo conto che il 3% raggiunto a colpi di una tantum, cartolarizzazioni, condoni e bancaralle di limonata serve solo ad evitare momentaneamente il warning. nulla piu'.
Che lo faccia la sinistra, che lo faccia la destra, che lo faccia Berlusconi.

Everyman
01-06-2004, 16:24
Originariamente inviato da riaw
ah si?

e se invece faceva le cose "nel modo che piace alla sinistra" ma lo superava, gli spalavano merda addosso perchè lo aveva superato......

ma andiamo......

Sinistra-Destra...come dire Juve-Roma.

Berlusconi e' riuscito a traslare il tifoso nella politica.
E quando mai un tifoso cambia barriera?
E quando mai un politico, tranne Ferrara, cambia bandiera?

Saluti:D

SaMu
01-06-2004, 16:35
Originariamente inviato da teogros
Scusa SaMu ma praticamente chi c'è in europa che sta bene?! :confused:

Il rapporto deficit/PIL indica come vanno i conti pubblici degli stati.. impossibile dire "chi sta bene" senza sapere come viene speso il deficit (e anche tutto il resto della spesa).

Quelli messi peggio di sicuro sono Francia Germania e Italia, che associano a una crescita economica nulla il deficit dei conti pubblici, e quel che è peggio non è un deficit dovuto a grandi investimenti, ma un deficit fatto di spesa pubblica che nessuno ha il coraggio di tagliare.

L'Italia per un verso è messa ancora peggio, perchè ha un debito pubblico alto.. quindi il deficit di ogni anno, si somma al già massiccio debito pubblico.

Da un altro punto di vista invece è più virtuosa, perchè arriva ad avere lo stesso deficit o poco meno, pur sostenendo una spesa maggiore di interessi sul debito pubblico.

Se avessimo il 60% di debito pubblico/PIL come Francia e Germania, tutto il resto invariato avremmo un deficit/PIL vicino allo 0,5%, cioè ottimo.

In pratica siamo più parsimoniosi nella spesa attuale rispetto a quasi tutti i paesi d'Europa, ma dato lo stock di debito che abbiamo accumulato e gli interessi che paghiamo, finiamo per essere in perdita tanto quanto loro.. e se aumentano i tassi di interesse, i conti peggiorano in proporzione.

Everyman
01-06-2004, 16:44
Originariamente inviato da SaMu
Il rapporto deficit/PIL indica come vanno i conti pubblici degli stati.. impossibile dire "chi sta bene" senza sapere come viene speso il deficit (e anche tutto il resto della spesa).

Quelli messi peggio di sicuro sono Francia Germania e Italia, che associano a una crescita economica nulla il deficit dei conti pubblici, e quel che è peggio non è un deficit dovuto a grandi investimenti, ma un deficit fatto di spesa pubblica che nessuno ha il coraggio di tagliare.

L'Italia per un verso è messa ancora peggio, perchè ha un debito pubblico alto.. quindi il deficit di ogni anno, si somma al già massiccio debito pubblico.

Da un altro punto di vista invece è più virtuosa, perchè arriva ad avere lo stesso deficit o poco meno, pur sostenendo una spesa maggiore di interessi sul debito pubblico.

Se avessimo il 60% di debito pubblico/PIL come Francia e Germania, tutto il resto invariato avremmo un deficit/PIL vicino allo 0,5%, cioè ottimo.

In pratica siamo più parsimoniosi nella spesa attuale rispetto a quasi tutti i paesi d'Europa, ma dato lo stock di debito che abbiamo accumulato e gli interessi che paghiamo, finiamo per essere in perdita tanto quanto loro.. e se aumentano i tassi di interesse, i conti peggiorano in proporzione.

Francia e Germania messi peggio di noi?

:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

Dona*
01-06-2004, 16:58
Originariamente inviato da SaMu
La Spagna ha conti pubblici in regola col trattato di Mastricht.. merito di Zapatero indubbiamente, insediatosi da un mese.



esatto :D

Alessandro Bordin
01-06-2004, 16:59
SaMu, la morale è che dobbiamo essere tutti felici e gridare al miracolo? :D

Dona*
01-06-2004, 17:03
Perchè non siamo nel bel mezzo del miracolo italiano? :stordita:

SaMu
01-06-2004, 17:06
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
SaMu, la morale è che dobbiamo essere tutti felici e gridare al miracolo? :D

No Ale, non ho scritto che bisogna gridare al miracolo.

Ho scritto semplicemente che quelle postate da alex10 sono fregnacce.

Ti consiglio un buon paio di occhiali.:D:p

teogros
01-06-2004, 17:08
Originariamente inviato da SaMu
Il rapporto deficit/PIL indica come vanno i conti pubblici degli stati.. impossibile dire "chi sta bene" senza sapere come viene speso il deficit (e anche tutto il resto della spesa).

Quelli messi peggio di sicuro sono Francia Germania e Italia, che associano a una crescita economica nulla il deficit dei conti pubblici, e quel che è peggio non è un deficit dovuto a grandi investimenti, ma un deficit fatto di spesa pubblica che nessuno ha il coraggio di tagliare.

L'Italia per un verso è messa ancora peggio, perchè ha un debito pubblico alto.. quindi il deficit di ogni anno, si somma al già massiccio debito pubblico.

Da un altro punto di vista invece è più virtuosa, perchè arriva ad avere lo stesso deficit o poco meno, pur sostenendo una spesa maggiore di interessi sul debito pubblico.

Se avessimo il 60% di debito pubblico/PIL come Francia e Germania, tutto il resto invariato avremmo un deficit/PIL vicino allo 0,5%, cioè ottimo.

In pratica siamo più parsimoniosi nella spesa attuale rispetto a quasi tutti i paesi d'Europa, ma dato lo stock di debito che abbiamo accumulato e gli interessi che paghiamo, finiamo per essere in perdita tanto quanto loro.. e se aumentano i tassi di interesse, i conti peggiorano in proporzione.

Più o meno questo lo capivo... solo che mi pare che stiano arrivando avvi di procedure per deficit come se grandinasse! Insomma: Spagna a parte (aspetta e vedrai) mi pare che nessuno naviga in acque tranquille!

Virzuk
01-06-2004, 17:08
Originariamente inviato da SaMu
Ho scritto che quelle postate da alex10 sono fregnacce.

Questo non vuol dire che bisogna gridare al miracolo!

Vuol dire semplicemente che quelle postate da alex10 sono fregnacce, tutto qua.

E' più facile di quello che sembra.:D


.... facile....

facile é una parola grossa.

Del resto visto che i Sinistri si sentono così antropologicamente superiori (vedi altro 3d) dovranno ben mancare in qualcos'altro... lascio a voi capire cosa.

ciao

teogros
01-06-2004, 17:09
Originariamente inviato da Virzuk
.... facile....

facile é una parola grossa.

Del resto visto che i Sinistri si sentono così antropologicamente superiori (vedi altro 3d) dovranno ben mancare in qualcos'altro... lascio a voi capire cosa.

ciao

:mbe:

HenryTheFirst
01-06-2004, 17:50
Se Fazio ha ragione sullo stato di salute dei conti italiani (e ce l'ha: dice che c'è bisogno di una manovra correttiva, e infatti questa è già in programma per il periodo post elezioni europee), ha ragione anche quando elogia la riforma Biagi e quando afferma che la strada intrapresa nello sviluppo infrastrutturale dell'Italia è quella giusta e che va accelerata?

teogros
01-06-2004, 17:56
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Se Fazio ha ragione sullo stato di salute dei conti italiani (e ce l'ha: dice che c'è bisogno di una manovra correttiva, e infatti questa è già in programma per il periodo post elezioni europee), ha ragione anche quando elogia la riforma Biagi e quando afferma che la strada intrapresa nello sviluppo infrastrutturale dell'Italia è quella giusta e che va accelerata?

No! Quello è il suo lato Berlusconiano e quindi non va tenuto in considerazione! :O

prio
01-06-2004, 18:08
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Se Fazio ha ragione sullo stato di salute dei conti italiani (e ce l'ha: dice che c'è bisogno di una manovra correttiva, e infatti questa è già in programma per il periodo post elezioni europee), ha ragione anche quando elogia la riforma Biagi e quando afferma che la strada intrapresa nello sviluppo infrastrutturale dell'Italia è quella giusta e che va accelerata?

Se io ho ragione quando dico che la Petacchi e' forte (e ce l'ho: ha vinto 9 tappe al giro) ho ragione anche quando dico _inserireaffermazioneapiacere_?
Puo' anche essere, ma non e' la prima a garantire la seconda.

teogros
01-06-2004, 18:09
Originariamente inviato da prio
Se io ho ragione quando dico che la Petacchi e' forte (e ce l'ho: ha vinto 9 tappe al giro) ho ragione anche quando dico _inserireaffermazioneapiacere_?
Puo' anche essere, ma non e' la prima a garantire la seconda.

E che c'entra scusa? :mc: Non si può dare ragione e osannare fazio solo quando da contro a Berlusconi! Con questo può anche essere che ora ha ragione e nei casi evidenziati da Henry no, ma è un po' come dire che Petacchi è forte quando vince ed è un brocco quando perde!

prio
01-06-2004, 18:11
Originariamente inviato da teogros
E che c'entra scusa? :mc:

Niente. Appunto.

HenryTheFirst
01-06-2004, 18:20
Originariamente inviato da prio
Se io ho ragione quando dico che la Petacchi e' forte (e ce l'ho: ha vinto 9 tappe al giro) ho ragione anche quando dico _inserireaffermazioneapiacere_?
Puo' anche essere, ma non e' la prima a garantire la seconda.

Certamente!
Io volevo solo lanciare una provocazione: da come se ne parla sembra che il metro di giudizio di molti sia l'inviolabilità della parola del governatore dell Banca d'Italia. L'ha detto Fazio quindi...
Tra l'altro Fazio ha constatato una situazione di fatto già recepita dal governo che è in procinto di adottare le misure che riterrà più opportune.
Tra l'altro a poco vale lamentarsi della mancanza (ipotetica) delle riforme strutturali quando non appena ne viene annunciata una (pensioni, sanità) si levano gli scudi e sorgono proteste di ogni tipo.

prio
01-06-2004, 18:31
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Certamente!
Io volevo solo lanciare una provocazione: da come se ne parla sembra che il metro di giudizio di molti sia l'inviolabilità della parola del governatore dell Banca d'Italia. L'ha detto Fazio quindi...

As usual rispondo per me, non per altri.
Quel che io ho fatto notare e' che con questa e' la terza volta che questa cosa viene detta. Corte dei Conti, commissione comunita' europea ed ora il governatore della Banca d'Italia. Il che rafforza l'ipotesi che questa tesi sia giusta.

Originariamente inviato da HenryTheFirst
Tra l'altro Fazio ha constatato una situazione di fatto già recepita dal governo che è in procinto di adottare le misure che riterrà più opportune.

Avrebbero fatto meglio a dirlo, anziche' sparare su Fazio. Oh, non che Maroni non abbia ragione. Fazio non fa parte dell'esecutivo quindi non e' certamente lui a decidere. Pero' un "ce ne siamo accorti e stiamo lavorando per quello" sarebbe IMHO stato meglio recepito.
Solo che dirlo avrebbe leggermente sconfessato dichiarazioni ancora fresche.

Originariamente inviato da HenryTheFirst
Tra l'altro a poco vale lamentarsi della mancanza (ipotetica) delle riforme strutturali quando non appena ne viene annunciata una (pensioni, sanità) si levano gli scudi e sorgono proteste di ogni tipo.

Beh, qui lasciati dire che il sapere che c'e' bisogno di riforme non implica che si debba per forza essere d'accordo anche sul "come" vengono realizzate, queste riforme.

HenryTheFirst
01-06-2004, 18:40
Originariamente inviato da prio
As usual rispondo per me, non per altri.
Quel che io ho fatto notare e' che con questa e' la terza volta che questa cosa viene detta. Corte dei Conti, commissione comunita' europea ed ora il governatore della Banca d'Italia. Il che rafforza l'ipotesi che questa tesi sia giusta.



Avrebbero fatto meglio a dirlo, anziche' sparare su Fazio. Oh, non che Maroni non abbia ragione. Fazio non fa parte dell'esecutivo quindi non e' certamente lui a decidere. Pero' un "ce ne siamo accorti e stiamo lavorando per quello" sarebbe IMHO stato meglio recepito.
Solo che dirlo avrebbe leggermente sconfessato dichiarazioni ancora fresche.



Beh, qui lasciati dire che il sapere che c'e' bisogno di riforme non implica che si debba per forza essere d'accordo anche sul "come" vengono realizzate, queste riforme.

Sinceramente non ho letto alcuna dichiarazione di Maroni in proposito :confused:, ma solo un commento di Tremonti che sembra confermare la necessità della "manovra bis" (dice che alla fin fine negli ultimi anni l'Italia ce l'ha sempre fatta a presentarsi con i conti in ordine).
Insomma, a meno che non mi sia perso qualcosa io, non solo la CC, la commissione europea e il governatore di bankitalia, ma anche il governo stesso ha coscienza dello stato dei conti pubblici italiani. Sono settimane che parlano del taglio alle spese che andrà attuato dopo le elezioni europee.

prio
01-06-2004, 18:45
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sinceramente non ho letto alcuna dichiarazione di Maroni in proposito :confused:, ma solo un commento di Tremonti che sembra confermare la necessità della "manovra bis" (dice che alla fin fine negli ultimi anni l'Italia ce l'ha sempre fatta a presentarsi con i conti in ordine).
Insomma, a meno che non mi sia perso qualcosa io, non solo la CC, la commissione europea e il governatore di bankitalia, ma anche il governo stesso ha coscienza dello stato dei conti pubblici italiani. Sono settimane che parlano del taglio alle spese che andrà attuato dopo le elezioni europee.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/05_Maggio/31/commenti.shtml

HenryTheFirst
01-06-2004, 19:04
Originariamente inviato da prio
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/05_Maggio/31/commenti.shtml

Bel commento, veramente :rotfl: praticamente non ha detto niente.

L'unico commento inerente è quello di Tremonti, che non smentisce le parole di Fazio

alex10
01-06-2004, 19:13
Originariamente inviato da SaMu
No Ale, non ho scritto che bisogna gridare al miracolo.

Ho scritto semplicemente che quelle postate da alex10 sono fregnacce.

Ti consiglio un buon paio di occhiali.:D:p

Guarda che ti si sono accavallati i topic in questo non ho detto nulla che non sia stato detto anche dal signor T. ..... ormai sono il tuo incubo ...... :D

andreamarra
01-06-2004, 19:20
Originariamente inviato da HenryTheFirst
dice che c'è bisogno di una manovra correttiva, e infatti questa è già in programma per il periodo post elezioni europee


Ok, ce l'hanno pronta per il dopo elezioni.

Il problema è: ce l'hanno davvero? Non è che la nostra situazione è diventata così in un week-end, no?
E se per "il dopo elezioni" intendono la stessa cosa della riduzione delle tasse "nel dopo elezione", allora io ho dei serissimi dubbi.

HenryTheFirst
01-06-2004, 19:26
Originariamente inviato da andreamarra
Ok, ce l'hanno pronta per il dopo elezioni.

Il problema è: ce l'hanno davvero? Non è che la nostra situazione è diventata così in un week-end, no?
E se per "il dopo elezioni" intendono la stessa cosa della riduzione delle tasse "nel dopo elezione", allora io ho dei serissimi dubbi.

Sono almeno due settimane che si parla della posticipazione al dopo elezioni, prima se ne parlava già da tempo pensando di riuscire ad approvare un decreto di riduzione della spesa prima delle europee. Il tutto è funzionale alla riduzione delle tasse prevista per il 2005.

prio
01-06-2004, 19:26
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Bel commento, veramente :rotfl: praticamente non ha detto niente.

L'unico commento inerente è quello di Tremonti, che non smentisce le parole di Fazio

Ripeto, personalmente avrei apprezzato di piu' un "lo sappiamo, ci stiamo lavorando" anziche' "tutti gli anni di questi tempi si fanno previsioni del genere, poi l'Italia ce la fa sempre". Che, se non e' "smentire", non e' certamente neanche "confermare".

Maroni ha proprio spostato il piano del discorso. Ripeto, ha anche ragione. Ma del resto non e' che Fazio (che, per la cronaca, non e' che mi piaccia particolarmente) abbia detto "fate cosi', fate cola'".

LittleLux
01-06-2004, 19:43
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Bel commento, veramente :rotfl: praticamente non ha detto niente.

L'unico commento inerente è quello di Tremonti, che non smentisce le parole di Fazio

Quello è un commento che fa il paio con quello di Berlusconi ad Assago (durante il II congresso di FI):"siamo ancora la sesta potenza economica mondiale"...ormai, i signori dell'ottimismo, si sono ridotti ad usare parole come "ancora" e "farcela":asd:

LittleLux
01-06-2004, 19:49
Originariamente inviato da andreamarra
Ok, ce l'hanno pronta per il dopo elezioni.

Il problema è: ce l'hanno davvero? Non è che la nostra situazione è diventata così in un week-end, no?
E se per "il dopo elezioni" intendono la stessa cosa della riduzione delle tasse "nel dopo elezione", allora io ho dei serissimi dubbi.

Caro Andrea, la manovra economica ce l'hanno per davvero, in programma...ovviamente dopo le elezioni...prima di queste, invece, hanno in programma la riduzione delle tasse...l'unica differenza tra le due cose?La prima di sicuro la vedremo (dopo, ovviamente...mica so fessi, loro:asd: ), della seconda, invece, neanche l'ombra.

andreamarra
01-06-2004, 19:51
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sono almeno due settimane che si parla della posticipazione al dopo elezioni, prima se ne parlava già da tempo pensando di riuscire ad approvare un decreto di riduzione della spesa prima delle europee. Il tutto è funzionale alla riduzione delle tasse prevista per il 2005.

Io vorrei crederci. Il problema è che la diminuzione delle tasse nel modo propagandistico in cui viene esaltato a mio giudizio penalizza di più noi. Solito discorso di addizionali locali. E non ci vuole un fine economista per capire questa cosa.
Ripeto, io non ci credo.

Siamo nel governo in cui si dice che si abbassano le tasse per far andare meglio l'economia dell'Italia aumentando la propensione media all'acquisto... e poi mi ritrovo a dover comprare in Germania hard-disk, cd e fotocamere, memory card dei palmari e lettori DVD e altro perche sono soprattassate in modo vergognoso.
Se penso che un HD viene tassato grazie ai furboni che ci rappresentano di 0.36Euro per giga, non ci vuole molto a capire che pago il 40% in più un HD da 120 giga in Italia.

E i miei soldi finiscono a chi? Alla Germania. Che hanno il VAT al 16% mentre la nostra IVA è al 20%, più altre tasse.

Non credo che così si incoraggino le persone a consumare, e l'economia tende a ristagnare.

E lo capisco io che non sono Keynes.

sanxius
01-06-2004, 20:12
.... FINIAMO COME L'ARGENTINA!!!!!



:cry: :cry: :cry: :cry:



(:tie: :tie: :tie: :tie: )

andreamarra
01-06-2004, 20:15
Originariamente inviato da LittleLux
Caro Andrea, la manovra economica ce l'hanno per davvero, in programma...ovviamente dopo le elezioni...prima di queste, invece, hanno in programma la riduzione delle tasse...l'unica differenza tra le due cose?La prima di sicuro la vedremo (dopo, ovviamente...mica so fessi, loro:asd: ), della seconda, invece, neanche l'ombra.

Ma io vorrei delle tabelle, un qualcosa che mi faccia capire effettivamente come si possano ridurre le tasse a tutti senza creare problemi ai comuni, alle province e alle regioni senza togliere fondi a sanità scuola e altro.

Non riesco a capirlo, sto fatto delle due aliquote... come si fa :confused: ??

Qualche rudimento di economia ce l'ho quindi riesco a capire almeno un pò come può funzionare.

HenryTheFirst
01-06-2004, 20:25
Originariamente inviato da andreamarra
Io vorrei crederci. Il problema è che la diminuzione delle tasse nel modo propagandistico in cui viene esaltato a mio giudizio penalizza di più noi. Solito discorso di addizionali locali. E non ci vuole un fine economista per capire questa cosa.
Ripeto, io non ci credo.

Siamo nel governo in cui si dice che si abbassano le tasse per far andare meglio l'economia dell'Italia aumentando la propensione media all'acquisto... e poi mi ritrovo a dover comprare in Germania hard-disk, cd e fotocamere, memory card dei palmari e lettori DVD e altro perche sono soprattassate in modo vergognoso.
Se penso che un HD viene tassato grazie ai furboni che ci rappresentano di 0.36Euro per giga, non ci vuole molto a capire che pago il 40% in più un HD da 120 giga in Italia.

E i miei soldi finiscono a chi? Alla Germania. Che hanno il VAT al 16% mentre la nostra IVA è al 20%, più altre tasse.

Non credo che così si incoraggino le persone a consumare, e l'economia tende a ristagnare.

E lo capisco io che non sono Keynes.

Io non so se crederci o meno. Aspetto di vedere la finanziaria per il 2005 e i tagli che pensano di attuare per finanziare il taglio all'irpef.

Sulle imposte sui supporti di memorizzazione mi trovi d'accordissimo, per fortuna quelle introdotte col decreto urbani verranno rimosse insieme alle altre disposizioni che hanno provocato le ben note movimentazioni. Questo almeno secondo le intenzioni espresse dalla stessa maggioranza! Staremo a vedere!

HenryTheFirst
01-06-2004, 20:30
Originariamente inviato da andreamarra
Ma io vorrei delle tabelle, un qualcosa che mi faccia capire effettivamente come si possano ridurre le tasse a tutti senza creare problemi ai comuni, alle province e alle regioni senza togliere fondi a sanità scuola e altro.

Non riesco a capirlo, sto fatto delle due aliquote... come si fa :confused: ??

Qualche rudimento di economia ce l'ho quindi riesco a capire almeno un pò come può funzionare.

Non sono informatissimo, probabilmente samu saprebbe risponderti in maniera più esauriente.
Da quello che ho capito, la riduzione delle aliquote irpef verrebbe finanziata con una decurtazione dei finanziamenti a fondo perduto alle imprese e in maniera minore con la maggiore iva incassata a fronte dei maggiori consumi e con la minore evasione conseguente alla riduzione dell'imposizione stessa. Non conosco i dettagli però. Ad ogni modo non ho sentito parlare di diminuzione dei trasferimenti alle regioni e agli enti locali. Fatto sta che il tutto deve ancora essere deciso, quindi non ci resta che aspettare. Io non escluderei una manovra meno importante di quella annunciata fin'ora, è possibile che alla fine questi soldi non si trovino e che si decida per una riduzione meno drastica delle imposte.

SaMu
01-06-2004, 20:35
Originariamente inviato da andreamarra
Io vorrei crederci. Il problema è che la diminuzione delle tasse nel modo propagandistico in cui viene esaltato a mio giudizio penalizza di più noi. Solito discorso di addizionali locali. E non ci vuole un fine economista per capire questa cosa.
Ripeto, io non ci credo.

Siamo nel governo in cui si dice che si abbassano le tasse per far andare meglio l'economia dell'Italia aumentando la propensione media all'acquisto... e poi mi ritrovo a dover comprare in Germania hard-disk, cd e fotocamere, memory card dei palmari e lettori DVD e altro perche sono soprattassate in modo vergognoso.
Se penso che un HD viene tassato grazie ai furboni che ci rappresentano di 0.36Euro per giga, non ci vuole molto a capire che pago il 40% in più un HD da 120 giga in Italia.

E i miei soldi finiscono a chi? Alla Germania. Che hanno il VAT al 16% mentre la nostra IVA è al 20%, più altre tasse.

Non credo che così si incoraggino le persone a consumare, e l'economia tende a ristagnare.

E lo capisco io che non sono Keynes.

Nella prima parte del tuo post identifichi giustamente che quel che si prende in meno da una parte, va preso in più da un'altra (o risparmiato).

Nella seconda parte del post però questa riflessione la metti in naftalina.

Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato, che a quel punto o taglia qualcosa oppure deve aumentare da qualche altra parte.

Più di un utente ha lodato l'iniziativa del governo spagnolo di abbassare l'IVA sui CD musicali dal 16% al 4%.

A mio avviso è un'iniziativa prettamente demagogica, e decisamente ingiusta.

Demagogica perchè non credo che uno sconto del 10% convinca chi li scarica con Kazaa a comprare anche solo 1 CD in più: 18 euro al posto di 20 euro è un risparmio, ma è comunque 18 euro più di quanto costa su Kazaa...

Ingiusta perchè il mancato introito dell'IVA sui dischi lo stato lo deve prendere da qualche altra parte. Il 10% del fatturato totale dei CD in Spagna quant'è? 1 miliardo di euro l'anno? Meno? Di più? Sono comunque soldi, gran soldi, che lo stato sconta a chi acquista un bene voluttuario, spesso importato e non nazionale, che non stimola il mercato delle nuove tecnologie o nuove ricerche ma solo la distribuzione.

Soldi che lo stato deve chiedere da altre parti, o deve tagliare da altre parti.. se non fosse Zapatero a farlo, se fosse chessò Berlusconi, lo sconto dell'IVA sui CD a parte un'accoglienza tiepida da parte degli ascoltatori di musica, da tutti gli altri cittadini potrebbe essere visto come un favore ad un'industria privilegiata e non strategica, da mettere in conto a settori più bisognosi del bilancio statale.

Essendo Zapatero a farlo, è una saggia operazione culturale.

prio
01-06-2004, 21:10
Originariamente inviato da SaMu
Nella prima parte del tuo post identifichi giustamente che quel che si prende in meno da una parte, va preso in più da un'altra (o risparmiato).

Nella seconda parte del post però questa riflessione la metti in naftalina.

Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato, che a quel punto o taglia qualcosa oppure deve aumentare da qualche altra parte.

Più di un utente ha lodato l'iniziativa del governo spagnolo di abbassare l'IVA sui CD musicali dal 16% al 4%.

A mio avviso è un'iniziativa prettamente demagogica, e decisamente ingiusta.

Demagogica perchè non credo che uno sconto del 10% convinca chi li scarica con Kazaa a comprare anche solo 1 CD in più: 18 euro al posto di 20 euro è un risparmio, ma è comunque 18 euro più di quanto costa su Kazaa..

Ingiusta perchè il mancato introito dell'IVA sui dischi lo stato lo deve prendere da qualche altra parte. Il 10% del fatturato totale dei CD in Spagna quant'è? 1 miliardo di euro l'anno? Meno? Di più? Sono comunque soldi, gran soldi, che lo stato sconta a chi acquista un bene voluttuario, spesso importato e non nazionale, che non stimola il mercato delle nuove tecnologie o nuove ricerche ma solo la distribuzione.

Soldi che lo stato deve chiedere da altre parti, o deve tagliare da altre parti.. se non fosse Zapatero a farlo, se fosse chessò Berlusconi, lo sconto dell'IVA sui CD a parte un'accoglienza tiepida da parte degli ascoltatori di musica, da tutti gli altri cittadini potrebbe essere visto come un favore ad un'industria privilegiata e non strategica, da mettere in conto a settori più bisognosi del bilancio statale.

Essendo Zapatero a farlo, è una saggia operazione culturale.

Questi utenti che hanno lodato Zapateri erano tutti di sinistra? Eppure mi par di ricordare di averti visto impegnato in almeno due discussioni al riguardo con un utente che certamente di sinistra non e' e che pure invocava un abbattimento dell'iva sui cd (ho visto volare il 4% come iva supposta giusta, in quei thread).
Sai benissimo che il prezzo dei cd e' una delle poche cose che al momento mette d'accordo praticamente tutti. Di destra, di sinistra, anarchici e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Strumentalizzarlo per fare polemica non e' da te, puoi veramente fare di meglio.
Ad esempio, non trovo affatto malvagia la teoria di convertire i finanziamenti a fondo perduto in prestiti a tasso molto agevolato, per rientrare di parte del gettito mancato dovuto ad una eventuale riduzione dell'Irpef.
Ma il vero punto e': il resto (corposo) della "perdita" verra' veramente compensato da un aumento degli "investimenti"?

andreamarra
02-06-2004, 09:37
Originariamente inviato da SaMu
Nella prima parte del tuo post identifichi giustamente che quel che si prende in meno da una parte, va preso in più da un'altra (o risparmiato).

Nella seconda parte del post però questa riflessione la metti in naftalina.

Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato, che a quel punto o taglia qualcosa oppure deve aumentare da qualche altra parte.

Più di un utente ha lodato l'iniziativa del governo spagnolo di abbassare l'IVA sui CD musicali dal 16% al 4%.

A mio avviso è un'iniziativa prettamente demagogica, e decisamente ingiusta.

Demagogica perchè non credo che uno sconto del 10% convinca chi li scarica con Kazaa a comprare anche solo 1 CD in più: 18 euro al posto di 20 euro è un risparmio, ma è comunque 18 euro più di quanto costa su Kazaa...

Ingiusta perchè il mancato introito dell'IVA sui dischi lo stato lo deve prendere da qualche altra parte. Il 10% del fatturato totale dei CD in Spagna quant'è? 1 miliardo di euro l'anno? Meno? Di più? Sono comunque soldi, gran soldi, che lo stato sconta a chi acquista un bene voluttuario, spesso importato e non nazionale, che non stimola il mercato delle nuove tecnologie o nuove ricerche ma solo la distribuzione.

Soldi che lo stato deve chiedere da altre parti, o deve tagliare da altre parti.. se non fosse Zapatero a farlo, se fosse chessò Berlusconi, lo sconto dell'IVA sui CD a parte un'accoglienza tiepida da parte degli ascoltatori di musica, da tutti gli altri cittadini potrebbe essere visto come un favore ad un'industria privilegiata e non strategica, da mettere in conto a settori più bisognosi del bilancio statale.

Essendo Zapatero a farlo, è una saggia operazione culturale.

A parte il fatto che il discorso sull'IVA era messa da me solo per far capire che in certi paesi si ha convenienza a comprare, io puntavo di più il dito sulle gabelle subdole che fanno si che molti acquistino all'estero. Credo che una azienda che voglia diversi HD in raid su diverse macchine preferisca fare ordini massicci in Germania e in Francia. Ecco perchè criticavo alcune scelte del governo, mentre mi viene costantemente sventolata la demagogica (qua Smau ci serve davvero...) riduzione delle tasse. Sò tre anni che sta al governo, tre anni che lo dice. Adesso lo vuole fare dopo le elezioni. Perchè cominciare un pochino prima è difficile?

Sull'IVA. Tu dici che se l'IVA su certi pezzi scendesse, lo stato avrebbe meno entrate e poi dovrebbe tassare in altro modo. Io credo invece di no. Perchè è con le tasse che tu rischi di fare la cosa opposta. Perchè se i cittadini che pagano le tasse sono 30 milioni, trenta milioni avranno riduzioni delle tasse e gli stessi trentamilioni avranno incrementi da altre parti (ho letto in giro che la pressione fiscale sia aumentata in Italia in un anno dello 0.6/0.9%).
Se invece diminuisse l'IVA dal 20% al 6% lo stato non avrebbe meno soldi. Perchè le persone sarebero invogliate maggiormente all'acquisto. Se un CD o un DVD mi costa 40 euro e poi mi costa 20, stai sicuro che le vendite sarebbero decisamente superiori.
Ad esempio, a me piace molto la trilogia di Lords of the Rings. Se il cofanetto me lo sparano a 100 euro, io NON lo compro. Se invece costasse 80 ad esempio, io me lo compro. E se una persona acquista solo due CD al mese, così ne acquista tre se non quattro. Non pensare che tutto il mondo sappia che si possono scaricare giochi e film da internet. Anzi, la voglia dell'originale è un qualcosa che molti hanno.

Molti acquistano giochi per computer a prezzi a mio giudizio esorbitanti. Ma coloro che ne acquistano (perchè non ci sono SOLO persone che scaricano) uno al mese, con una buona riduzione potrebbe acquistarne in un anno almeno tre in più, ad esempio. Non usiamo il discorso di Kazaa. Io parlo di coloro che sono niubbi in materia. E non sono pochi.

Diminuire tasse (con aumenti delle addizionali regionali) per me è un conto. E questo lo considero "demagogico" (parola odiosissima).
Diminuire l'IVA dovrebbe portare a un aumento dei consumi. Per lo meno eviterebbe che io non mi comprassi LOTR e che le ditte non acquistassero in Germania o in Francia.

Ovviamente prima di fare una cosa del genere credo che si debba verificare l'utilità, facendo delle proiezioni.

Master_of_Puppets
02-06-2004, 09:53
Ma che cacchio dice il tuttologo dell'economia?
Prima difende a spada tratta la diminuzione delle imposte dirette e poi attacca una ipotetica richiesta di abbassamento delle imposte indirette?

Siamo alla disperazione e alla contraddizione massima

SaMu
02-06-2004, 10:27
Originariamente inviato da prio
Questi utenti che hanno lodato Zapateri erano tutti di sinistra? Eppure mi par di ricordare di averti visto impegnato in almeno due discussioni al riguardo con un utente che certamente di sinistra non e' e che pure invocava un abbattimento dell'iva sui cd (ho visto volare il 4% come iva supposta giusta, in quei thread).

Stai dicendo che se lo sostiene qualcuno non di sinistra, allora è giusto?

Per me è una misura demagogica e ingiusta, i motivi li ho scritti sopra, potresti rispondermi nel merito se vuoi.


Sai benissimo che il prezzo dei cd e' una delle poche cose che al momento mette d'accordo praticamente tutti. Di destra, di sinistra, anarchici e chi piu' ne ha piu' ne metta.

E' ovvio, ognuno ha interesse ad avere un beneficio personale.. nel forum di Quattroruote trova unanime consenso l'abolizione del bollo auto, in quello di PuntoCroce immagino siano daccordo sulla detassazione di ago e filo.. nel forum di Hwupgrade sono tutti daccordo sull'IVA dei CD e sulle tasse sui supporti.. non c'è da stupirsi Prio.:)

Ma a parità di minor gettito fiscale per lo stato, tu abbasseresti l'IVA sui CD o quella sui medicinali? L'IVA sui CD o quella sui libri di testo scolastici?

Everyman
02-06-2004, 10:41
Originariamente inviato da SaMu
Nella prima parte del tuo post identifichi giustamente che quel che si prende in meno da una parte, va preso in più da un'altra (o risparmiato).

Nella seconda parte del post però questa riflessione la metti in naftalina.

Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato, che a quel punto o taglia qualcosa oppure deve aumentare da qualche altra parte.

Più di un utente ha lodato l'iniziativa del governo spagnolo di abbassare l'IVA sui CD musicali dal 16% al 4%.

A mio avviso è un'iniziativa prettamente demagogica, e decisamente ingiusta.

Demagogica perchè non credo che uno sconto del 10% convinca chi li scarica con Kazaa a comprare anche solo 1 CD in più: 18 euro al posto di 20 euro è un risparmio, ma è comunque 18 euro più di quanto costa su Kazaa...

Ingiusta perchè il mancato introito dell'IVA sui dischi lo stato lo deve prendere da qualche altra parte. Il 10% del fatturato totale dei CD in Spagna quant'è? 1 miliardo di euro l'anno? Meno? Di più? Sono comunque soldi, gran soldi, che lo stato sconta a chi acquista un bene voluttuario, spesso importato e non nazionale, che non stimola il mercato delle nuove tecnologie o nuove ricerche ma solo la distribuzione.

Soldi che lo stato deve chiedere da altre parti, o deve tagliare da altre parti.. se non fosse Zapatero a farlo, se fosse chessò Berlusconi, lo sconto dell'IVA sui CD a parte un'accoglienza tiepida da parte degli ascoltatori di musica, da tutti gli altri cittadini potrebbe essere visto come un favore ad un'industria privilegiata e non strategica, da mettere in conto a settori più bisognosi del bilancio statale.

Essendo Zapatero a farlo, è una saggia operazione culturale.

Guarda, questo settembre inizio il mio Master in Finance and Investment presso l'Universita' di Edimburgo.

Senza entrare in commenti tecnici (non so come ne usciresti, senza offesa), vorrei analizzare una semplice frase che magari sara' sfuggita ai piu':

"Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato"

:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

Se questi sono i nuovi economisti in Italia, altro che PIL a 3.5%:asd: :asd: :asd:

Samu, guarda che parlare di economia, macro o micro che sia, non significa affatto dire "quando la domanda incontra l'offerta possiamo determinare il prezzo".

E io sono Liza Minelli:D

Comunque ti prego, continua, stupiscimi con la tua analisi:eheh: :eheh: :eheh:

Master_of_Puppets
02-06-2004, 10:46
Originariamente inviato da Everyman
Guarda, questo settembre inizio il mio Master in Finance and Investment presso l'Universita' di Edimburgo.

Senza entrare in commenti tecnici (non so come ne usciresti, senza offesa), vorrei analizzare una semplice frase che magari sara' sfuggita ai piu':

"Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato"

:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

Se questi sono i nuovi economisti in Italia, altro che PIL a 3.5%:asd: :asd: :asd:

Samu, guarda che parlare di economia, macro o micro che sia, non significa affatto dire "quando la domanda incontra l'offerta possiamo determinare il prezzo".

E io sono Liza Minelli:D

Comunque ti prego, continua, stupiscimi con la tua analisi:eheh: :eheh: :eheh:



:D :D :D :D

Il punto fondamentale è che il tuttologo non è un economista, ma si spaccia/viene spacciato come tale per aver sostenuto un esame di macroeconomia.
È come dire che io sarei un fine giurista per aver sostenuto un esame di Diritto Privato e un altro di Diritto Pubblico.

In che mani siamo messi!!! :muro: :muro:

Alessandro Bordin
02-06-2004, 10:47
Originariamente inviato da Everyman
Guarda, questo settembre inizio il mio Master in Finance and Investment presso l'Universita' di Edimburgo.

Senza entrare in commenti tecnici (non so come ne usciresti, senza offesa), vorrei analizzare una semplice frase che magari sara' sfuggita ai piu':

"Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato"

:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

Se questi sono i nuovi economisti in Italia, altro che PIL a 3.5%:asd: :asd: :asd:

Samu, guarda che parlare di economia, macro o micro che sia, non significa affatto dire "quando la domanda incontra l'offerta possiamo determinare il prezzo".

E io sono Liza Minelli:D

Comunque ti prego, continua, stupiscimi con la tua analisi:eheh: :eheh: :eheh:

La derisione può risultare fastidiosa, discutiamo con rispetto dell'interlocutore ;) :)

HenryTheFirst
02-06-2004, 10:50
Everyman, dall'alto del tuo master in finanza che devi ancora fare, dopo aver deriso samu potresti anche darci alcuni rudimenti sulla materia e spiegarci cosa non va nella frase di samu?

Tralascio ogni commento sul fatto che una volta tanto si stava tenendo una discussione politica serena e civile...

Everyman
02-06-2004, 10:56
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
:D :D :D :D

Il punto fondamentale è che il tuttologo non è un economista, ma si spaccia/viene spacciato come tale per aver sostenuto un esame di macroeconomia.
È come dire che io sarei un fine giurista per aver sostenuto un esame di Diritto Privato e un altro di Diritto Pubblico.

In che mani siamo messi!!! :muro: :muro:

:eheh: :eheh: :eheh:

Basta, ti prego, fermati, altrimenti devo andare in bagno!!!


Samu, ci facci un bel sermone di econometria avanzata...venghino signori, venghino!!!

Appena ho letto la sua "analisi" mi son quasi pisciato addosso dalle risate, giuro:D :D :D
Il bello e' che vuole essere preso persino seriamente:asd:

Tutto cio' mi ricorda Andrea R., anche lui Berlusconiano convinto (ma molto piu' simpatico) e la sua risorsa intellettuale per risollevare l'Italia: creare una Zecca di stata alternativa, senza dire niente agli altri governi, in modo tale da dare piu' soldi agli italiani che potranno cosi' pagare regolarmente le tasse e fare piu' spese:D

Comunque ragazzi, non dovete farmi ridere cosi' di prima mattina...gia' mi fa male il pancino:D

Everyman
02-06-2004, 10:59
Ok, basta deridere eh,eh,eh

Quando ho tempo, vi diro' la mia sul fatto di quanto commissione europea, corte dei conti e il governatore della banca d'Italia abbiano ragione nel dare continui allarmi all'Economia del nostro Bel Paese.

Le cose da dire sono molte, datemi un po' di tempo.

Ciaoooooooooo

HenryTheFirst
02-06-2004, 11:03
Non lasciarmi sulle spine, spiegami almeno per quale motivo non è vero che una diminuzione dell'aliquota iva provoca un risparmio di spesa del consumatore e un minore incasso per l'erario.
Veramente, non ci arrivo!

HenryTheFirst
02-06-2004, 12:12
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non lasciarmi sulle spine, spiegami almeno per quale motivo non è vero che una diminuzione dell'aliquota iva provoca un risparmio di spesa del consumatore e un minore incasso per l'erario.
Veramente, non ci arrivo!

UP :)

prio
02-06-2004, 17:28
Originariamente inviato da SaMu
Stai dicendo che se lo sostiene qualcuno non di sinistra, allora è giusto?

Io no, assolutamente. Sei tu che hai detto che la misura viene considerata giusta (non da me e da te) perche' attuata da Zapatero. In realta' sai benissimo che quand'anche l'avesse attuata Bush avrebbe raccolto lo stesso una pletora di consensi.

Originariamente inviato da SaMu
Per me è una misura demagogica e ingiusta, i motivi li ho scritti sopra, potresti rispondermi nel merito se vuoi.

E perche' dovrei? Per una volta che la pensiamo quasi allo stesso modo vuoi che ti contraddica comunque? :D
Io contestavo il tuo utilizzo di questa vicenda, in particolar modo la frasetta "Essendo Zapatero a farlo, è una saggia operazione cultura".
Pero' una domandina te la faccio comunque: se sei contro l'abbassamento dell'Iva sei contro anche la diminuzione delle tasse? (io si, ad esempio. Cioe' non che mi spiacerebbe pagare meno, ovviamente. Ma prima vorrei valutare bene a scapito di cosa va, questa detassazione).

Originariamente inviato da SaMu
E' ovvio, ognuno ha interesse ad avere un beneficio personale.. nel forum di Quattroruote trova unanime consenso l'abolizione del bollo auto, in quello di PuntoCroce immagino siano daccordo sulla detassazione di ago e filo.. nel forum di Hwupgrade sono tutti daccordo sull'IVA dei CD e sulle tasse sui supporti.. non c'è da stupirsi Prio.:)

No, infatti sono stupito del fatto che siamo almeno in 2 (che poi siamo tu ed io aumenta ulteriormente lo stupore :D) a non vederla pedissequamente cosi'. Ma questo esula dal discorso dx-sx Berlusconi-Prodi.

Originariamente inviato da SaMu
Ma a parità di minor gettito fiscale per lo stato, tu abbasseresti l'IVA sui CD o quella sui medicinali? L'IVA sui CD o quella sui libri di testo scolastici?

Ovviamente le seconde che hai detto. Confesso che il prezzo dei cd (che pure trovo troppo elevato) sta nel mio preccupometro appenappena sopra lo stato di salute dei parameci che occupano la pozza sull'equatore del quarto satellite di Alpha Centauri. ;)

nakodnas
02-06-2004, 17:29
Originariamente inviato da alex10
http://www.tesoro.it/ML_img/tremonti.jpg

Lei è solo un povevo comunista ... il govevno sta povtando avanti un lavovo di visanamento dei danni pvodotti dalla sinistva ..... :O


:D :D

che faccia che ha! :D

Chromo
02-06-2004, 19:40
Up

HenryTheFirst
02-06-2004, 19:41
Originariamente inviato da Chromo
Up

Every aveva detto che mi rispondeva :cry:

andreamarra
02-06-2004, 20:16
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Every aveva detto che mi rispondeva :cry:

Sul 3dsondaggio-balordo aperto da Blisset trovi le risposte ;)

Ci sono anche dei riferimenti al Sole 24 Ore di confindustria.

SaMu
02-06-2004, 20:16
Originariamente inviato da Everyman
Senza entrare in commenti tecnici (non so come ne usciresti, senza offesa), vorrei analizzare una semplice frase che magari sara' sfuggita ai piu':

"Se lo stato abbassa l'IVA, chi acquista paga meno, ma allo stesso tempo diminuiscono le entrate dello stato"


Se non sei daccordo, puoi spiegare perchè invece di far lo spiritoso e lasciarci ad annaspar nell'ignoranza.

Attendo.:)

HenryTheFirst
02-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da SaMu
Se non sei daccordo, puoi spiegare perchè invece di far lo spiritoso e lasciarci ad annaspar nell'ignoranza.

Attendo.:)

Io è tutto il giorno che attendo ma evry non si fa più vedere:boh:

HenryTheFirst
02-06-2004, 20:20
Originariamente inviato da andreamarra
Sul 3dsondaggio-balordo aperto da Blisset trovi le risposte ;)

Ci sono anche dei riferimenti al Sole 24 Ore di confindustria.

Mi riferivo ad un'altra domanda che gli avevo posto su una sua dichiarazione circa un'affermazione di samu...

SaMu
02-06-2004, 20:34
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Io è tutto il giorno che attendo ma evry non si fa più vedere:boh:

Capirai, a Settembre inizia un master in finanza, non ha mica tempo da perdere a spiegar cose a noi ignoranti qui sul forum...

HenryTheFirst
02-06-2004, 20:36
Originariamente inviato da SaMu
Capirai, se sta per iniziare un master in finanza, non ha mica tempo da perdere a spiegare le cose a noi ignoranti qui sul forum...

Buh, non so, prima vedevo che scriveva su un altro thread, quindi credo che magari un po' di tempo ce l'ha. Forse è una cosa un po' complicata da spiegare e allora ha bisogno di un po' di più tempo per scriverla :confused:

teogros
02-06-2004, 20:38
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Buh, non so, prima vedevo che scriveva su un altro thread, quindi credo che magari un po' di tempo ce l'ha. Forse è una cosa un po' complicata da spiegare e allora ha bisogno di un po' di più tempo per scriverla :confused:

Forse! Odio rimanere ignorante! :rolleyes: :muro:



:asd: :sofico:

matt22222
02-06-2004, 20:41
ok ragazzi, è vero il nostro debito pubblico è terrificante, sicuramente il berluscaus e compagnia bella non ha fatto molto (o almeno quello ke ha fatto non è servito:p ) ma [NO FLAMES] ci ricordiam chi ha fatto il mega buco??:eek: :eek: :D

ora se ho detto tavanate, mazzulatemi pure:D :D

teogros
02-06-2004, 20:42
Originariamente inviato da matt22222
ok ragazzi, è vero il nostro debito pubblico è terrificante, sicuramente il berluscaus e compagnia bella non ha fatto molto (o almeno quello ke ha fatto non è servito:p ) ma [NO FLAMES] ci ricordiam chi ha fatto il mega buco??:eek: :eek: :D

ora se ho detto tavanate, mazzulatemi pure:D :D

Qui chi ti mazzola c'è sempre! :D Il mega buco non c'era, è un'invenzione di Tremonti! :D :sofico:

matt22222
02-06-2004, 20:45
Originariamente inviato da teogros
Qui chi ti mazzola c'è sempre! :D Il mega buco non c'era, è un'invenzione di Tremonti! :D :sofico:

mah, ne sei proprio sicuro??:) vabbè ke i politici le balle le contano bene, cmq se non ricordo male all'inizio dicevano 10mila miliardi, poi ridimensionati?? vero ke dicevano cosi??:confused:

teogros
02-06-2004, 20:47
Originariamente inviato da matt22222
mah, ne sei proprio sicuro??:) vabbè ke i politici le balle le contano bene, cmq se non ricordo male all'inizio dicevano 10mila miliardi, poi ridimensionati?? vero ke dicevano cosi??:confused:

Ero ironico! ;)

HenryTheFirst
02-06-2004, 20:48
Il debito pubblico italiano dovrebbe essere intorno ai 1400 miliardi

prio
02-06-2004, 20:58
Originariamente inviato da teogros
Ero ironico! ;)

Edit. Non ho neanche voglia di rimettermi a discutere.
Non se non c'e' qualche argomento piu' valido di una dichiarazione non supportata da altro.

teogros
02-06-2004, 21:03
Originariamente inviato da prio
Edit. Non ho neanche voglia di rimettermi a discutere.
Non se non c'e' qualche argomento piu' valido di una dichiarazione non supportata da altro.

Prio qui si tratta di "credere in qualcosa": te credi, per quello che ti dicono i tuoi rappresentanti, che la sinistra abbia governato bene e che non abbia lasciato alcun buco. Io credo, per quello che mi dicono i miei rappresentanti, che la sinistra non ha governato bene e ha lasciato il buco.

Credo che ci sia poco da discutere, visto che anche il dibattito fra i politici si è sempre limitato, in questo frangente, a "C'è il buco" "Non c'è il buco"... che discutiamo a fare?

HenryTheFirst
02-06-2004, 21:06
Originariamente inviato da teogros
Prio qui si tratta di "credere in qualcosa": te credi, per quello che ti dicono i tuoi rappresentanti, che la sinistra abbia governato bene e che non abbia lasciato alcun buco. Io credo, per quello che mi dicono i miei rappresentanti, che la sinistra non ha governato bene e ha lasciato il buco.

Credo che ci sia poco da discutere, visto che anche il dibattito fra i politici si è sempre limitato, in questo frangente, a "C'è il buco" "Non c'è il buco"... che discutiamo a fare?

Il buco o c'è o non c'è, io dati istat in questo senso sono poco confutabili: il debito pubblico c'è ed è enorme da parecchio tempo!

teogros
02-06-2004, 21:08
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il buco o c'è o non c'è, io dati istat in questo senso sono poco confutabili: il debito pubblico c'è ed è enorme da parecchio tempo!

Stiamo parlando del buco a cui si è sempre riferito il ministro Tremonti subito dopo essersi insediato al ministero. Non si parla di deficit! (oltretutto per quanto un governo di 3 anni possa governar male ce ne vuole a fare un buco di 140 miliardi di €!)

HenryTheFirst
02-06-2004, 21:13
Originariamente inviato da teogros
Stiamo parlando del buco a cui si è sempre riferito il ministro Tremonti subito dopo essersi insediato al ministero. Non si parla di deficit! (oltretutto per quanto un governo di 3 anni possa governar male ce ne vuole a fare un buco di 140 miliardi di €!)

1400 miliardi.

Il buco di cui parlava tremonti dopo l'insediamento è proprio il debito pubblico.
Il deficit è il saldo negativo tra le entrate e le uscite di un determinato periodo. Ovviamente contribuisce ad incrementare il debito, per questo i parametri di maastricht impongono di mantenere il deficit entro il 3% del pil.

teogros
02-06-2004, 21:18
Originariamente inviato da HenryTheFirst
1400 miliardi.

Il buco di cui parlava tremonti dopo l'insediamento è proprio il debito pubblico.
Il deficit è il saldo negativo tra le entrate e le uscite di un determinato periodo. Ovviamente contribuisce ad incrementare il debito, per questo i parametri di maastricht impongono di mantenere il deficit entro il 3% del pil.

Non mi torna questa cosa: aspetto delucidazioni da SaMu.

HenryTheFirst
02-06-2004, 21:22
Originariamente inviato da teogros
Non mi torna questa cosa: aspetto delucidazioni da SaMu.

Ok ;)

prio
02-06-2004, 21:23
Originariamente inviato da teogros
Prio qui si tratta di "credere in qualcosa": te credi, per quello che ti dicono i tuoi rappresentanti, che la sinistra abbia governato bene e che non abbia lasciato alcun buco. Io credo, per quello che mi dicono i miei rappresentanti, che la sinistra non ha governato bene e ha lasciato il buco.

Credo che ci sia poco da discutere, visto che anche il dibattito fra i politici si è sempre limitato, in questo frangente, a "C'è il buco" "Non c'è il buco"... che discutiamo a fare?

E' proprio questo il punto:
io non credo che i 33000 mld non ci fossero perche' lo dice la sinistra, ma perche' lo dice la Corte dei Conti. Piu' che dirti questo e quale sia la funzione di questa Corte non so proprio che fare. Ma non e' che il buco non c'e' perche' lo dice la sinistra, non e' una questione da stadio e tantomeno di "fede".

teogros
02-06-2004, 21:23
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ok ;)

(non che non mi fidi di te, per carità! solo che mi pareva totalmente diverso! :))

teogros
02-06-2004, 21:24
Originariamente inviato da prio
E' proprio questo il punto:
io non credo che i 33000 mld non ci fossero perche' lo dice la sinistra, ma perche' lo dice la Corte dei Conti. Piu' che dirti questo e quale sia la funzione di questa Corte non so proprio che fare. Ma non e' che il buco non c'e' perche' lo dice la sinistra, non e' una questione da stadio e tantomeno di "fede".

Qual'è la funzione della Corte dei Conti? Leggere i bilanci?

HenryTheFirst
02-06-2004, 21:24
Ovviamente si è largamente disquisito anche dell'enorme spesa corrente dello stato (in parte alimentata anche dagli interessi sui titoli di debito pubblico), che certo non facilita il lavoro a chi deve cercare di ridurre il debito, creando avanzi di gestione e non più deficit.

HenryTheFirst
02-06-2004, 21:26
Mi sa che mi sono un perso un pezzo, allora.
Fermo restando ciò che ho scritto prima, credo di non aver centrato l'oggetto del vostro discorso.
33000 miliardi (di lire immagino), a cosa vi riferite?

prio
02-06-2004, 21:35
Originariamente inviato da teogros
Qual'è la funzione della Corte dei Conti? Leggere i bilanci?

Art. 100. (della Costituzione, ovviamente ndP)
Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione.

La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del riscontro eseguito.

La legge assicura l'indipendenza dei due Istituti e dei loro componenti di fronte al Governo.

http://www.corteconti.it/Cittadini-/La-Corte-i/natstafunz.doc_cvt.htm

prio
02-06-2004, 21:44
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Mi sa che mi sono un perso un pezzo, allora.
Fermo restando ciò che ho scritto prima, credo di non aver centrato l'oggetto del vostro discorso.
33000 miliardi (di lire immagino), a cosa vi riferite?

All'extra-deficit della pubbilica amministrazione dichiarato da montimontimonti all'atto del suo insediamento.
(non erano tutti i 33000, mi pare che il governo Amato ne avesse dichiarato 12000.
l'extra-deficit e' la differenza).

HenryTheFirst
02-06-2004, 21:48
Originariamente inviato da prio
All'extra-deficit della pubbilica amministrazione dichiarato da montimontimonti all'atto del suo insediamento.
(non erano tutti i 33000, mi pare che il governo Amato ne avesse dichiarato 12000.
l'extra-deficit e' la differenza).

Cioè il governo amato dichiarò un deficit per il 2000 di 12000 miliardi di lire, mentre questo era più elevato?
La mia memoria mi fa sempre più pena :cry:

prio
02-06-2004, 22:02
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Cioè il governo amato dichiarò un deficit per il 2000 di 12000 miliardi di lire, mentre questo era più elevato?
La mia memoria mi fa sempre più pena :cry:

Si parla di indebitamento della Pubblica Amministrazione.
Erano le previsioni per il 2001, non i dati del 2000.
Sul 12000-33000 non potrei giurarci, anche la mia memoria non e' piu' quella di una volta. Ma l'ordine di grandezza e' quello. (ovviamente il primo dato era la previsione della sx, il secondo quella di tremonti).
Bisognerebbe trovare i DPEF dell'epoca, ma a memoria e' andata cosi':
il DPEF di Amato prevedeva X come indebitamento della Pubblica Amministrazione.
il primo DPEF di Tremonti prevedeva X+qualchegarzilione.
Qualche mese dopo, alla presentazione della finanziaria 2002 se non erro, il centrodx dice: "l'indebitamento e' piu' o meno X. Merito nostro".
Grazie al cazzo. Hanno ripreso le stime di Amato, le hanno rimesse per buone e se ne sono dati il merito.

teogros
02-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Cioè il governo amato dichiarò un deficit per il 2000 di 12000 miliardi di lire, mentre questo era più elevato?
La mia memoria mi fa sempre più pena :cry:

:asd: :asd: Allora non ero io fuoristrada!

teogros
02-06-2004, 22:06
Originariamente inviato da prio
Art. 100. (della Costituzione, ovviamente ndP)
Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione.

La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del riscontro eseguito.

La legge assicura l'indipendenza dei due Istituti e dei loro componenti di fronte al Governo.

http://www.corteconti.it/Cittadini-/La-Corte-i/natstafunz.doc_cvt.htm

Sto cercando il referto ma non trovo niente! Ad ogni modo mi parrebbe davvero da politicanti da 2 lire dichiarare qualcosa del genere quando c'è la Corte dei Conti che sai essere li apposta a vigilare... oltretutto è un organo giuridico-amministrativo... insomma... ;)

HenryTheFirst
02-06-2004, 22:08
Originariamente inviato da teogros
:asd: :asd: Allora non ero io fuoristrada!

Già, non avevo capito di cosa stavate parlando :stordita:

Cmq su tutto il resto ho ragione io :O

E poi secondo me state parlando di deficit e non di debito :D

Alessandro Bordin
02-06-2004, 22:09
Originariamente inviato da teogros
Sto cercando il referto ma non trovo niente! Ad ogni modo mi parrebbe davvero da politicanti da 2 lire dichiarare qualcosa del genere quando c'è la Corte dei Conti che sai essere li apposta a vigilare... oltretutto è un organo giuridico-amministrativo... insomma... ;)

Infatti ultimamente lo nominano pochissimo, prima che si pronunciasse la Corte dei Conti invece.. ;)

Non era incompetenza, ma slogan politico

von Clausewitz
02-06-2004, 22:16
Originariamente inviato da teogros
Sto cercando il referto ma non trovo niente! Ad ogni modo mi parrebbe davvero da politicanti da 2 lire dichiarare qualcosa del genere quando c'è la Corte dei Conti che sai essere li apposta a vigilare... oltretutto è un organo giuridico-amministrativo... insomma... ;)


non è semplicemente un organo giuridico-amministrativo (qualunque cosa voglia dire questa definizione :D ;) ) bensì un organo costituzionale
tutti gli organi citati nella costituzione italiana sono costituzionali o a rilevanza costituzionale ;)
ma che referto stai cercando? :confused:

teogros
02-06-2004, 22:18
Originariamente inviato da von Clausewitz
non è semplicemente un organo giuridico-amministrativo (qualunque cosa voglia dire questa definizione :D ;) ) bensì un organo costituzionale
tutti gli organi citati nella costituzione italiana sono costituzionali o a rilevanza costituzionale ;)
ma che referto stai cercando? :confused:

Quello in cui si certifica che lo sforamento extra del governo amato non esiste!

teogros
02-06-2004, 22:19
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Infatti ultimamente lo nominano pochissimo, prima che si pronunciasse la Corte dei Conti invece.. ;)

Non era incompetenza, ma slogan politico

E non ti pare che anche come slogan politico avesse un costo troppo alto, oltretutto visto che era all'inizio della legislazione, quindi non c'era da pararsi il culo per niente?

prio
02-06-2004, 22:24
Originariamente inviato da teogros
Sto cercando il referto ma non trovo niente! Ad ogni modo mi parrebbe davvero da politicanti da 2 lire dichiarare qualcosa del genere quando c'è la Corte dei Conti che sai essere li apposta a vigilare... oltretutto è un organo giuridico-amministrativo... insomma... ;)

Che vuoi che ti dica, io lo lessi a suo tempo (o meglio, ne lessi il resoconto).
Ma non e' che tenga i bookmark di tutto quello che leggo, e nemmeno i giornali.
Tanti auguri di buon google.
E si, e' proprio da politicanti dire il contrario. Come e' da politicanti fare finta che la stessa Corte dei Conti non abbia detto praticamente le stesse cose che ha detto Fazio in questi giorni. Solo che le parole di Fazio vanno sui giornali in prima pagina e non si possono ignorare, la Corte dei Conti tu non sapevi neanche cosa fosse. Chi se ne frega di quello che dicono?

von Clausewitz
02-06-2004, 22:24
Originariamente inviato da teogros
Quello in cui si certifica che lo sforamento extra del governo amato non esiste!


non mi pare di ricordare che fosse stato registrato nelle relazioni della corte dei conti
erano stati effettuati dei riconteggi dal ministero del tesoro con l'ausilio della ragioneria dello stato
cmq mi pare anche di ricordare che tremonti aveva volutamente esagerato il deficit ereditato dal governo amato
a quello che dice tremonti bisogna fare la tara, una robusta tara, per tutto

prio
02-06-2004, 22:26
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Già, non avevo capito di cosa stavate parlando :stordita:

Cmq su tutto il resto ho ragione io :O

E poi secondo me state parlando di deficit e non di debito :D

Era l'indebitamento della pubblica amministrazione, di questo sono sicuro.

prio
02-06-2004, 22:29
Originariamente inviato da von Clausewitz
non mi pare di ricordare che fosse stato registrato nelle relazioni della corte dei conti
erano stati effettuati dei riconteggi dal ministero del tesoro con l'ausilio della ragioneria dello stato
cmq mi pare anche di ricordare che tremonti aveva volutamente esagerato il deficit ereditato dal governo amato
a quello che dice tremonti bisogna fare la tara, una robusta tara, per tutto

Minkia, allora non sono l'unico a ricordarselo.
Iniziavo a pensare di essere in stato di allucinazione permanente :rolleyes:

prio
02-06-2004, 22:30
Originariamente inviato da teogros
E non ti pare che anche come slogan politico avesse un costo troppo alto, oltretutto visto che era all'inizio della legislazione, quindi non c'era da pararsi il culo per niente?

Le smentite finiscono in 17ma pagina.
Inoltre la CdC si e' pronunciata mesi dopo, ti ricordo che si parla di "previsioni".

von Clausewitz
02-06-2004, 22:30
probabilmente aggiungo quel extra deficit era stato registrato dalla relazione trimestrale di cassa, magari la prima fatta dal ministro tremonti
naturalmente in quelle cifre bisognava operare delle analisi accurate, che tremonti naturalmente non ha fatto
il centro sinistra successivamente ha avuto buon gioco a ridimensionare il caso e dimostrtare se non la malafede almeno la faziosità di tremonti
tremonti mi da l'idea di una persona altamente irresponsabile che per anni sulle finanze pubbliche ha predicato un ottimismo pernicioso del tutto avulso dalla realtà
francamente a sentirlo parlare mi sembra anche un po' fuori di testa :rolleyes:

HenryTheFirst
03-06-2004, 15:45
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non lasciarmi sulle spine, spiegami almeno per quale motivo non è vero che una diminuzione dell'aliquota iva provoca un risparmio di spesa del consumatore e un minore incasso per l'erario.
Veramente, non ci arrivo!

UP!
E che cavolo Every! Avevi promesso che mi avresti risposto su questa domanda! E' da ieri pomeriggio che posti solo su altri thread! Ti costa tanto dedicare 5 minuti ad una domanda così banale?

teogros
03-06-2004, 16:13
Originariamente inviato da prio
Le smentite finiscono in 17ma pagina.
Inoltre la CdC si e' pronunciata mesi dopo, ti ricordo che si parla di "previsioni".

Capito. Prendo atto!

prio
03-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da teogros
Capito. Prendo atto!

:confused: Dov'e' il trucco? :D :D

teogros
03-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da prio
:confused: Dov'e' il trucco? :D :D

In nessun posto, perchè?

prio
03-06-2004, 16:16
Originariamente inviato da teogros
In nessun posto, perchè?

Stavo solo scherzando ;)

teogros
03-06-2004, 16:17
Originariamente inviato da prio
Stavo solo scherzando ;)

:)

HenryTheFirst
03-06-2004, 16:17
Originariamente inviato da prio
Stavo solo scherzando ;)

Non è vero, sei un comunista e pensi che tutti abbiano le teste dure come voi comunisti :O

:D:sofico:

teogros
03-06-2004, 16:19
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non è vero, sei un comunista e pensi che tutti abbiano le teste dure come voi comunisti :O

:D:sofico:

Hai dimenticato :muro:

:asd: :asd:

LittleLux
03-06-2004, 16:21
Originariamente inviato da von Clausewitz
non mi pare di ricordare che fosse stato registrato nelle relazioni della corte dei conti
erano stati effettuati dei riconteggi dal ministero del tesoro con l'ausilio della ragioneria dello stato
cmq mi pare anche di ricordare che tremonti aveva volutamente esagerato il deficit ereditato dal governo amato
a quello che dice tremonti bisogna fare la tara, una robusta tara, per tutto

azz...ultimamente mi scopro a darti ragione un po' troppo spesso...che sia il segno dei tempi?Nulla è più uguale a prima:asd:

prio
03-06-2004, 16:21
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non è vero, sei un comunista e pensi che tutti abbiano le teste dure come voi comunisti :O

:D:sofico:

Ma io non sono comunista! Io sono un forzitalista pentito :sofico:

LittleLux
03-06-2004, 16:22
Originariamente inviato da prio
Ma io non sono comunista! Io sono un forzitalista pentito :sofico:

Oh, bene, dal momento che sei pentito d'ora in poi li dovrai definire forzitalioti:D

Alessandro Bordin
03-06-2004, 16:24
Originariamente inviato da prio
Ma io non sono comunista! Io sono un forzitalista pentito :sofico:




:eek:

http://www.hwupgrade.it/immagini_news/eek2.gif

:sofico:

prio
03-06-2004, 16:24
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:eek:

http://www.hwupgrade.it/immagini_news/eek2.gif

:sofico:

Taci, tu.
Sei il Donnie Brasco della sinistra italiana! :D

prio
03-06-2004, 16:26
Originariamente inviato da LittleLux
Oh, bene, dal momento che sei pentito d'ora in poi li dovrai definire forzitalioti:D

Naah, poi mi rispondono che sono un sinistro, e non mi garba ;)

LittleLux
03-06-2004, 16:29
Originariamente inviato da prio
Naah, poi mi rispondono che sono un sinistro, e non mi garba ;)

Si scherzava, ovviamente, tuttavia hai ragione, però, ricorda, loro, del sinistro, te lo daranno comunque...abituatici:asd:

prio
03-06-2004, 16:30
Originariamente inviato da LittleLux
Si scherzava, ovviamente, tuttavia hai ragione, però, ricorda, loro, del sinistro, te lo daranno comunque...abituatici:asd:

Ovviamente avevo capito tu scherzassi, ma non volevo perdere l'occasione di far notare quello che hai appena scritto ;)

HenryTheFirst
03-06-2004, 16:31
Voi snistri, smettetela di insozzare questo thread con messaggi OT, sto aspettando ancora una risposta da everyman, mi sto rodendo da più 24 ore e ancora non mi ha risposto! :cry:

LittleLux
03-06-2004, 16:31
Originariamente inviato da prio
Ovviamente avevo capito tu scherzassi, ma non volevo perdere l'occasione di far notare quello che hai appena scritto ;)

Perfidissimo, come tutti i sinistri del resto:D

prio
03-06-2004, 16:41
Originariamente inviato da LittleLux
Perfidissimo, come tutti i sinistri del resto:D

Del resto siamo cosi' perfidi che siamo stati al governo 50 facendo credere al mondo che a governare fosse la DC (Dittatura Comunista, forse? :what: ! :D

HenryTheFirst
07-06-2004, 19:31
Ultimo up, ma ho la vaga impressione che non riceverà risposta :rolleyes: