View Full Version : Socket 939: la nuova interfaccia delle cpu AMD
Redazione di Hardware Upg
01-06-2004, 10:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/index.html
Nel corso della prima giornata del Computex di Taipei AMD introduce ufficialmente le nuove cpu Athlon 64 per sistemi Socket 939. Confrontate le novità della gamma AMD in un roundup tra 23 processori differenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottima recensione, complimenti come al solito a tutta la redazione per il magnifico lavoro...
Puntuali e precisi... Continuate così!
Davide.
17 pagine da godersi in un momento di pausa
prima di leggere, vorrei ringraziarvi per tutto quello che ci offrite
e ora vediamo se questo 939 sarà sul mio prossimo pc...
ciaobye
+Benito+
01-06-2004, 10:56
il 3800+ e' un ottimo processore, costa meno da produrre e il bus a 1 GHz unito all'architettura duadDDR ha evidentemente benefici molto evidenti. Che sia l'inizio di un retro-front sulla quantita' di cache?
Dumah Brazorf
01-06-2004, 11:28
Che mostro il 3800+!!!
Purtroppo anche nel prezzo...
Mi chiedo solo quando arriveranno sul mercato e se non sarà il caso di aspettare le mobo con socket 939 e pci-x
:eek: stica!!! il 3800+ va di brutto brutto..:p
Mi chiedo se qualcuno della redazione di hwupgrade si possa sbilanciare nel fare una previsione sulla longevità di questo nuovo socket 939. Credo che questo aspetto interessi molti.
ultimate_sayan
01-06-2004, 11:33
Grande recensione! Il procio ha mantenuto le promesse spingendo ancora più in alto AMD sia nei campi in cui già dominava (parlo ovviamente di prestazioni) sia recuperando parte del distacco che la separa in alcune applicazioni multimediali. I costi sono decisamente proibitivi per ora ma è sempre stato così... i prezzi delle nuove cpu all'uscita non è mai stato basso. L'unico aspetto che non mi convince sono tutte quste cpu lanciate insieme... mi chiedo chi possa comprare un Fx su 940 ora come ora... è anche vero che ce ne sono pochi e che scompariranno però... poi non mi piace molto che la fascia bassa di mercato (socket 754) sarà completamente separata da quella medio-alta (socket 939)... capisco che ci possano essere altri fattori a portare questa scelta però per il consumatore rappresenterà un problema in più. Ora su socket A passavi dal Duron all'XP più prestante semplicemente sostituendo il procio... va beh, staremo a vedere!
nicgalla
01-06-2004, 11:34
complimenti per la recensione, spero in un due parole sull'overclock.
Certo che con quei prezzi tanto vale comprarsi un FX-53 che ha pure i molti sbloccati.
Io aspetto l'ultimo trimestre 2004 per prendere un AMD64, le prestazioni di un Barton Mobile @ 2500 mhz 1.7V sono ancora molto buone, considerato anche il prezzo.
Opteranium
01-06-2004, 11:49
apperò, il 3800+........
POTENTEEEE !!!
JuanDiaz
01-06-2004, 11:49
Ottima recensione! I nuovi proci vanno che è una meraviglia ma onestamente speravo in un prezzo sui 500 euro per il 3800/3700, con conseguente riduzione di prezzo di tutti i modelli precedenti....
Gran bella recensione, complimenti!
gg per la recensione
unica pecca del nuovo socket sono i prezzi esorbitanti, AMD di solito manteneva un profilo + basso per le proprie CPU
ma cmq verso natale il 3800+ e ge6800 avranno prezzi abbordabili, win64 avrà un supporto driver decente e usciranno HL2 e DooM3 ottimizzati per i 64.........
:yeah:
quale momento migliore per un upgrade totale? :D
Non capisco molte cose per una mica incompetenza congenita, ma dato che debbo mettere su una postazione per video editng, mi smbra che un P4 a 3,4 GHZ dovrebbe ancora andare bene o dico una castronata?
Tks e compliementi per l'articolo.
belle belle cpu queste nuove newcastle!
Sta scherzando AMD 3800+ : $720
:O :eek: :eekk: cacchio come rulla il 3800+.....
:asd:
Ma il 3500+ sarebbe 200*11, se ci si accoppia un buon dissy(type slk ) ed un buona ventola con ram 500ddr, io penso che un 233*11=2566 non te lo toglie nessuno ovviamente con un po' di :ciapet: .... :D:D:D
:sbav:
Pèro credo che amd ci stia marciando un po' con le sventure di intel alzando un po' troppo la testa e il PREZZO:ahahah:
Fan-of-fanZ
01-06-2004, 12:18
che prezzacci!
overclock80
01-06-2004, 12:20
Ottime prestazioni, peccato i prezzi.
Questa era un occasione d'oro per AMD di accaparrarsi una bella fetta di mercato a scapito di Intel, arrivando probabilmente a superare lo share che aveva ai tempi del Thunderbird.
Con prezzi simili invece, nonostante sia il prodotto migliore sul mercato non credo ne venderà molti.....evidentemente il management AMD continua a ripetere l'errore che faceva quando stava alla Motorola.....
Sig. Corsini non sono molto bassi i vostri risultati con Xmpeg 5.03?
francipalermo
01-06-2004, 12:46
aspetto qualche mesetto poi il nuovo 3700+ socket 754 sarà mio
Nikobeta
01-06-2004, 12:52
Scusate ma non capisco tutto questo entusiasmo ?!
Alla fine sia FX53 che il 3800+ sono sempre sul filo di lana con il Prescott 3400, ed in alcuni casi questo sopravanza il concorrente ed in mezzo ci stanno 250-300€ di differenza. Perchè si dovrebbe acquistare oggi un 3800+ ?
Ma approposito di test, UT2k4 e Far Cry sono stati aggiunti ai test delle schede video, sarebbe interessante addarli anche alle prove dei proci... oramai Q3 e comanche 4 sono vecchiottini, sarebbe interessante vedere come si comportano queste belve con giochi dei loro tempi.....
assolutamente meravigliosi gli A64 con 512kb di cache e dual channel
quando i prezzi saranno umani (e non ci sono ragioni di dubitare che tra qualche mese lo saranno) si potrà iniziare a pensare a una piattaforma A64 939 512kb dual channel, mobo pci express, vga pci express (la scelta di ati secondo me sarà giusta), senza pensare troppo a ste ddrII che al momento non sono prossime ad imporsi
bene così... ho le idee più chiare sul futuro upgrade, qualche dubbio mi rimane per le unità ottiche...
cmq il socketA mi traghetterà ancora per un po'... :)
ciaobye
(e grazie per il servizio impagabile di hwupgrade... è la seconda volta che lo scrivo oggi, ma non posso contenermi ;))
ciaobye
il 3800+ è ottimo,sta dietro di poco al "fratello" fx-53 ! :eek:
per i prezzi fino a natale è inutile guardarli :rolleyes:
^TiGeRShArK^
01-06-2004, 13:24
io ho un unico dubbio... perchè x le prove di video editing viene usato xmpeg anzikè virtualdub o virtualdubmod????
Eraser|85
01-06-2004, 14:03
Originariamente inviato da +Benito+
il 3800+ e' un ottimo processore, costa meno da produrre e il bus a 1 GHz unito all'architettura duadDDR ha evidentemente benefici molto evidenti. Che sia l'inizio di un retro-front sulla quantita' di cache?
E' sempre stato così per gli amd.. il tipo di cache esclusiva adottata da quest'ultima le consente di usare poca cache (relativamente) e ottere cmq un calo di prestazioni trascurabile.. nei pentium è tutto l'opposto, il tipo di cache è inclusiva e quindi più ce n'è meglio è.. (il costo per cpu aumenta, così come la temperatura.. aumentare la cache per intel in queste condizioni, così come ha fatto per i prescott è indice di acqua alla gola... IMHO :rolleyes: :rolleyes: )
dopo un anno di stanca AMD ora non smette di sorprendere. Grande!
l'umento dei prezzi è una conseguenza inevitabile, le cpu più potenti si pagano care.
generals
01-06-2004, 14:29
cmq con la lentezza con cui si stanno introducendo nuovi modelli sia da parte amd che intel anche i prezzi calano molto lentamente ed in pù ora che gli athlon64 sono così appetibili speriamo che ci siano lo stesso riduzioni di prezzo e disponibilità come con l'xp.
scusate, ma qualche dato sulla dissipazione e sulle temperature è possibile averlo?
per Paolo Corsini
Carissimo Paolo :p
perchè non è stato utilizzata la Chaintech ZNF3-250Gb Socket 754 con nForce 3 250 per i socket 754? ;)
per i socket 939 non c'era altro oltre l'nforce3 150
Ciau
Ahimè, sembra finito il periodo di AMD come alternativa economica a Intel (anche se già ai tempi del Thunderbird, quando AMD arrivò prima nella corsa al GHZ superando P!!!, c'era una situazione simile)! Non credo che cambierò presto processore, comunque le cpu sono davvero interessanti. Bellissima recensione, ma avete già questi gingilli per le mani? Avete provato "in diretta" dal Computex? byez!
Ciocco@256
01-06-2004, 14:54
Ottima recensione, peccato però che non sia stato inserito il 3500+ Newcastle, così avremmo visto direttamente le differenze col 3400+ core ClawHammer, dato che i due processori hanno pari frequenza ma socket, cache L2 e controller di memoria diversi!
>Bellissima recensione, ma avete già questi gingilli per le mani? Avete provato "in diretta" dal Computex?
Concordo sulla prima frase, non posso fare a meno di ridere un po' leggendo la seconda e soprattutto la terza (scusatemi :)
Ma appunto, il 3500+ dov'e' ? Cmq spero facciano anche proci 939 di fascia piu' bassa, io vorrei passare subito al nuovo socket, ma questi prezzi mi scoraggiano un po' !
Purtroppo penso non succedera', visto che vogliono mantenere il 754 come base ... -_-
Paolo Corsini
01-06-2004, 15:41
Originariamente inviato da nikolis
Sig. Corsini non sono molto bassi i vostri risultati con Xmpeg 5.03?
Semplice: è stato fatto un doppio passaggio, quindi i tempi sono raddoppiati. Di conseguenza, gli fps dimezzati.
Originariamente inviato da nicgalla
complimenti per la recensione, spero in un due parole sull'overclock.
Certo che con quei prezzi tanto vale comprarsi un FX-53 che ha pure i molti sbloccati.
Io aspetto l'ultimo trimestre 2004 per prendere un AMD64, le prestazioni di un Barton Mobile @ 2500 mhz 1.7V sono ancora molto buone, considerato anche il prezzo.
Overclock, altri test e cambi di schede madri. Tempo, questa è la risposta.
Sono partito per Taipei Domenica mattina presto: sino a Sabato alle 18 sono stato in ufficio a lavorare ai test e avrei voluto aggiungre ancora altre cose.
Originariamente inviato da LASCO
Mi chiedo se qualcuno della redazione di hwupgrade si possa sbilanciare nel fare una previsione sulla longevità di questo nuovo socket 939. Credo che questo aspetto interessi molti.
Non ho dati precisi, non sono ancora riuscito a trovare roadmap attendibili per AMD con orizzonte di più di 1 anno, comunque io starei abbastanza tranquillo con questo Socket almeno per la fascia alta.
Holè...il soket 939 è arrivato...bisogna solo aspettare PCI-Express e DDR2, poi siamo a cavallo:D :D :D !!!
falcon.eddie
01-06-2004, 16:17
Prima di dire tutti che il 3800+(939) sia il nuovo re guardate le rece dove ci sono i 3700+(754)...Il 3800+ considerando pure il costo della mobo è aria fritta, il 3700+ con 1 mega di L2 gli tiene il passo e in alcuni casi sta avanti,per quello che costa il 3800+ su 939 con 512 kb di cache non vale assolutamente.Sto 939 non mi ha convinto per nulla.
Come mai non l'avete recensito?
andrezoso
01-06-2004, 16:51
Mi spiace per falcon-eddie ma i dubbi nn sussitono, il socket 754 non ha longevità, per il socket 939 l'amd sta gia lavorando per il procio a0.9, le nuove mobo supporteranno ddr2 e pc-e, kosa vuoi di +???
risposta il prezzo... per ora il il procio è karo,le mobo devono ankora uscire e kome al solito si aggireranno su 200eurozzi e le skede video pure,metti insieme un pc di livello medio e kon meno 1000e nn cavi un ragno dal buco
Athlon 64 3000+
01-06-2004, 16:56
Originariamente inviato da falcon.eddie
Prima di dire tutti che il 3800+(939) sia il nuovo re guardate le rece dove ci sono i 3700+(754)...Il 3800+ considerando pure il costo della mobo è aria fritta, il 3700+ con 1 mega di L2 gli tiene il passo e in alcuni casi sta avanti,per quello che costa il 3800+ su 939 con 512 kb di cache non vale assolutamente.Sto 939 non mi ha convinto per nulla.
Come mai non l'avete recensito?
Diciamo che sono concorde riguardo le prestazioni e che per i prossimi mesi non ne vale la pena per via del prezzo troppo alto.
Riguardo le altre cose Il socket 939 sarà molto più longevo del Socket 754 e ci svilupperanno anche i processori 0,09 micron.
Anche io sono curioso di sapere il perchè non è stato recensito il processore 3700+ socket 754.
zerothehero
01-06-2004, 16:57
mi sembrano per ora dei processori "vetrina" presentati solo sulla carta...il prezzo è esorbitante e le differenze di prestazioni con gli altri prodotti sono risibili...tanto che non mi pare giustificabile un cambio di piattaforma..la cosa positiva è che dimezzando la cache amd si avvicina , riducendo il core, ai costi di produzione dell'intel....
ad una prima vista l'fx 53 è allineato al 3800+....e questo va a confermare che 1 mb di cache per l'architettura dell'amd 64 è inutile..
Athlon 64 3000+
01-06-2004, 17:01
Originariamente inviato da andrezoso
Mi spiace per falcon-eddie ma i dubbi nn sussitono, il socket 754 non ha longevità, per il socket 939 l'amd sta gia lavorando per il procio a0.9, le nuove mobo supporteranno ddr2 e pc-e, kosa vuoi di +???
risposta il prezzo... per ora il il procio è karo,le mobo devono ankora uscire e kome al solito si aggireranno su 200eurozzi e le skede video pure,metti insieme un pc di livello medio e kon meno 1000e nn cavi un ragno dal buco
Dato che il socket 754 diventerà il socket di fascia bassa e le schede agp con il 2005 spariranno come fai a dire che faranno solo le schede madri PCI Express solo per il 939.Io non ne sono convinto.Secondo me fanno schede madri socket 754 anche per il PCI-Express così da poter abbinare il Core Paris con una evntuale R423 o X600.
Athlon 64 3000+
01-06-2004, 17:02
Originariamente inviato da zerothehero
mi sembrano per ora dei processori "vetrina" presentati solo sulla carta...il prezzo è esorbitante e le differenze di prestazioni con gli altri prodotti sono risibili...tanto che non mi pare giustificabile un cambio di piattaforma..la cosa positiva è che dimezzando la cache amd si avvicina , riducendo il core, ai costi di produzione dell'intel....
ad una prima vista l'fx 53 è allineato al 3800+....e questo va a confermare che 1 mb di cache per l'architettura dell'amd 64 è inutile..
Concordo.
andrezoso
01-06-2004, 17:18
quote:
Dato che il socket 754 diventerà il socket di fascia bassa e le schede agpcon il 2005 spariranno come fai a dire che faranno solo le schede madri PCI Express solo per il 939.Io non ne sono convinto.Secondo me fanno schede madri socket 754 anche per il PCI-Express così da poter abbinare il Core Paris con una evntuale R423 o X600.
Molto probabilmente hai ragione,mi sembra ke la ati come si dice in quest'articolo( http://www.hwupgrade.it/articoli/1030/index.html)produrrà nuovi modelli solo per pci-e, sarebbe stupido produrre solo per mobo per 939 kon pci-e...
nn c avevo pensato...a da troppo tempo ke voglio kambiare radikalmente pc...ke prendere un 754 mi sembra gia di avere preso un pc vekkio :(
nonikname
01-06-2004, 17:25
Uno degli aspetti piNL importanti della recensione di una cpu moderna NN stato saltato a piNN pari!!!!!!
Un'ombra incombe su un'altrimenti ottima recensione :
EDIT:
--------------------Idle C°--Load C°
Athlon64 FX-53--N.A.------N.A.
Athlon64 3800+-N.A.------N.A.
Athlon64 3500+-N.A.------N.A.
Athlon64 3700+-N.A.------N.A.
Mi completate lo specchietto ???
nonikname
01-06-2004, 17:27
Ops... non impagina i caratteri unicode......
(Beffato dalla mia stessa ironia :D )
beh ragazzi come recensione è già ottima... Anche a me sarebbe piaciuto vedere qualcosa riguardo l'overclock ma forse chiediamo troppo al nostro corsini no? Diamogli un pò di tempo!
Cmq 3800+ rulez...
Lord Archimonde
01-06-2004, 18:26
...quello che tira veramente e' l'architettura dell'A64 con il controller integrato piu' che il dual channel o l2 1Mega, che naturalmente fanno bene alle prestazioni
Quello che farebbe salire di piu' sarebbe il supporto ufficiale al bus 250 e DDR500, che magari si puo' raggiungere in overclock, lì si che avremmo una bella botta IMHO
Ah, chi vi assicura che il processo a 0,09 nn verra' adottato anche con il socket 745? Del resto e' piu' logico che AMD tenga una sola linea produttiva piuttosto che due, poi secondo me sara' una cosa dell'anno prossimo
bah.....se a voi entusiasma questo procio, a quel popò di prezzo state messi proprio male!Se tutto va bene i prezzi nn si abbasseranno ,ad un livello ragionevole, prima di marzo-aprile).
KAISERWOOD
01-06-2004, 19:23
Originariamente inviato da Avatar0
bah.....se a voi entusiasma questo procio, a quel popò di prezzo state messi proprio male!Se tutto va bene i prezzi nn si abbasseranno ,ad un livello ragionevole, prima di marzo-aprile).
x te un p4 extreme editction è ragionevole a 1000$?
i prezzi postati scenderanno subito quando le cpu saranno diffuse sul mercato in vasta scala e intel avrà lanciato la sua proposta.
i
per xmpeg le prestazioni aumentano del 10% installandolo su win xp-64 Beta figuriamoci in una verione apposita per 64 cosa puo' combinare un athlon.
be sono in trepida attesa di un test di overclock
cgissa che il nuovo core non dimostri di dare migliori risultati!!!
cmq la cosa che mi lascia perplessa è un bus a 1ghz ottenuto 5x200...
ai livelli attuali con la diffusione che esiste ormai di memorie a 500mhz e + non sarebbe ora di certificarle finalmente e di passare al bus a 250mhz per i proci!?!?!?
darkwings
01-06-2004, 21:13
Avete notato che se uno cerca un server opteron da ibm dell e hp se ne trovi uno e' gia tanto?
Amd sta facendo faville veramente, bus da 1ghz, 3800+, 64bit. Quello che mi lascia piu' perplesso e' che questi risultati sono solo con i 32bit, probabilmente lo zio Bill deve avere la casa piena di mazzi di fiori, panettoni,bottiglie di spumante, tutta roba intel inside eheheheh.
Da un lato la cosa fa' ridere ma dall'altro tuttaltro invece, il delay di win64 sta dando tempo a intel di recuperare e la cosa a parer mio e' decisamente scorretta, mi chiedo sinceramente come possa Amd non dire nulla.
RyoHazuki79
01-06-2004, 22:08
Ottime Cpu...ma l'idea di un novo desktop con CPu 3800+ è scomparsa :D o meglio mizzeca quanto costano.
Posso capire che subiranno un calo di prezzo ma cmq qui in italia un 3800+ non costerà certo meno di 800 eurozzi il che non è che farebbe molto bene alle mie tasche. A sto punto mi faccio un 3400+? mi convienere oppure acquisto già un moribondo?
von Clausewitz
02-06-2004, 01:26
Originariamente inviato da KAISERWOOD
x te un p4 extreme editction è ragionevole a 1000$?
no, è troppo elevato
ma ciò non toglie che siano elevati anche i prezzi di questi processori amd
o per te il fatto che i p4 extreme abbiano prezzi elevati rende questi processori economici?
no, perchè vorrei capire che sillogismo fai
in più aggiungici i prezzi delle scede madri che inizialmente saranno abbastanza elevati e anche dopo non scenderanno sotto un certo target di prezzo
i prezzi postati scenderanno subito quando le cpu saranno diffuse sul mercato in vasta scala e intel avrà lanciato la sua proposta.
tu cosa intendi per "subito"?
se per subito intendi non prima di 7-8 mesi, allora presumibilmente e ragionevolmente è così
se invece per subito intendi 3-4 mesi, mi dispiace dirtelo, ma vivi sulla Luna
in questo caso, appena rimettono a posto lo shuttle, avvisiamo la Nasa di andare a prenderti per riportarti sulla Terra
per xmpeg le prestazioni aumentano del 10% installandolo su win xp-64 Beta figuriamoci in una verione apposita per 64 cosa puo' combinare un athlon.
siamo sempre nel campo dei se e dei ma?
Azz e' tornato il troll =)
Ma stavolta se l'e' presa con un altro pezzo grosso eheh
Cmq per una volta concordo quasi totalmente sull'analisi dei prezzi.
L'unico appunto lo muovo per le schede madri 939 (miiii non ci posso credere ^_^).
Saranno a 4 strati, quindi inizialmente costeranno meno di quelle socket 940 (6 strati).
cdimauro
02-06-2004, 07:05
Originariamente inviato da von Clausewitz
ma ciò non toglie che siano elevati anche i prezzi di questi processori amd
E' ovvio: si tratta di soluzioni che non hanno concorrenti nel mercato, per cui AMD si può permettere di fare i prezzi che vuole. Quando Intel presenterà le sue soluzioni di pari frequenza/velocità, i prezzi si ridimensioneranno di conseguenza...
in più aggiungici i prezzi delle scede madri che inizialmente saranno abbastanza elevati e anche dopo non scenderanno sotto un certo target di prezzo
T'hanno già risposto: le piastre madri per il socket 939 richiedono soltanto 4 layer invece dei 6 del 940, per cui saranno più economiche da produrre.
tu cosa intendi per "subito"?
se per subito intendi non prima di 7-8 mesi, allora presumibilmente e ragionevolmente è così
se invece per subito intendi 3-4 mesi, mi dispiace dirtelo, ma vivi sulla Luna
in questo caso, appena rimettono a posto lo shuttle, avvisiamo la Nasa di andare a prenderti per riportarti sulla Terra
Subito vuol dire che se Intel introduce un processore a $500 e AMD, per il modello equivalente, sta a $600, sarà costretta a portare il prezzo sugli stessi livelli o anche meno, altrimenti non li venderà più. Logico no? Tra l'altro ha sempre fatto così...
siamo sempre nel campo dei se e dei ma?
I tuoi sicuramente saranno dei se e dei ma, visto che non hai alcuna conoscenza in materia. :rolleyes: www.intel.com, www.amd.com, www.x86-64.org: fatti una cultura. Nel frattempo ti consiglio di non stuzzicare chi le competenze in materia le ha per davvero... :mc:
alimatteo86
02-06-2004, 11:02
nn fate più il grafico del prezzo/prestazioni? :(
Lord Archimonde
02-06-2004, 12:10
Originariamente inviato da alimatteo86
nn fate più il grafico del prezzo/prestazioni? :(
Mi associo, anche se visti i prezzi sarebbero cmq avanti le soluzioni A64 di fascia media o addirittura gli XP
Originariamente inviato da nonikname
Uno degli aspetti piNL importanti della recensione di una cpu moderna NN stato saltato a piNN pari!!!!!!
Un'ombra incombe su un'altrimenti ottima recensione :
EDIT:
--------------------Idle C°--Load C°
Athlon64 FX-53--N.A.------N.A.
Athlon64 3800+-N.A.------N.A.
Athlon64 3500+-N.A.------N.A.
Athlon64 3700+-N.A.------N.A.
Mi completate lo specchietto ???
per il momento c'e' chiarezza sul TDP:
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=235
http://amdpower.altervista.org/news3/images/specifichea939.gif
Sbaglio o comunque i processori di classe FX non è che fossero poi così penalizzati dall'uso di DDR registered? Mi pareva di aver capito, seguendo saltuariamente i 3d della sezione processori, che soffrivano non poco di questa situazione. Invece mi pare di capire che il maggior guadagno si avrà in termini... economici (e non è poco, certo) dato il diverso costo delle memorie "normali" . E' così?
ma perchè i benchmark con in giochi vengono fatti ad alta risoluzione?
".... In buona parte dei test con giochi 3D, tuttavia, è bene ricordare come il collo di bottiglia alle prestazioni sia rappresentato dalla scheda video più che dal processore, soprattutto alle risoluzioni più elevate...."
e allora fateli a 640x480 o 800x600, no?
se dico c@zz@te ditemelo....
ciao
Athlon 64 3000+
02-06-2004, 14:35
secondo me è proprio così.Gli Athlon 64 FX socket 939 saranno più convenienti del corrispettivo socket 940 sopratutto dal punto di vista ecomomico.
carlmeyer84
02-06-2004, 14:54
C'è da ricordare che i benchmark sono stati eseguiti su software compilati a 32 bit, quindi non sfruttano tutte le potenzialità dell'ISA x86-64 di questi processori.
Possiedo un athlon64 3000+ mobile 1MB di cache sul portatile acer 1501lmi con un 1GB di ram (2 kingmax ddr333 da 512MB).
Ho fatto un bechmark 32bit vs 64bit, su una mandrake 10 amd64 rc1. Si tratta di un raytracer scritto in C++ dotato di anti-aliasing (basato su supersampling, cioè invece di proiettare un raggio per ogni pixel ne vengono "sparati" più raggi e poi il risultato viene mediato mediante un filtro gaussiano) variabile, nel senso che è possibile scegliere tra 2x, 4x, 8x, Nx. Non c'è limite alla dimensione del filtro di anti-aliasing, è ovvio che è destinato al rendering offline e non realtime.
ecco un test (si tratta di renderizzare 3 sfere dentro un cubo (cornell box), di cui una soggetta anche a rifrazione, che appesantisce molto i calcoli di rendering)
versione a 32 bit
res: 640x480 AA: 2x time: 15.09 s
res: 800x600 AA: 2x time: 23.33 s
res: 1024x768 AA: 2x time: 37.61 s
res: 1400x1050 AA: 2x time: 69.32 s
versione a 64 bit
res: 640x480 AA: 2x time: 11.07 s dif: 26.64%
res: 800x600 AA: 2x time: 16.96 s dif: 27.30%
res: 1024x768 AA: 2x time: 27.21 s dif: 27.65%
res: 1400x1050 AA: 2x time: 49.92 s dif: 27.99%
quindi in media si ha un vantaggio di circa il 30%
la compilazione del progetto per la piattaforma a 64bit ha richiesto solo una modifica al makefile in modo da far linkare la Xlib a 64bit presente nella dir /usr/X11R6/lib64 invece di /usr/X11R6/lib
Ho scritto poi un "membench" sempre 32bit vs 64bit
ecco i risultati
versione a 32 bit:
memcpy()
buffer: 1 KB loops: 1048576 time: 0.220 s bandwidth: 4655 MB/s
buffer: 2 KB loops: 524288 time: 0.200 s bandwidth: 5120 MB/s
buffer: 4 KB loops: 262144 time: 0.200 s bandwidth: 5120 MB/s
buffer: 8 KB loops: 131072 time: 0.190 s bandwidth: 5389 MB/s
buffer: 16 KB loops: 65536 time: 0.670 s bandwidth: 1528 MB/s
buffer: 32 KB loops: 32768 time: 0.760 s bandwidth: 1347 MB/s
buffer: 64 KB loops: 16384 time: 0.900 s bandwidth: 1138 MB/s
buffer: 128 KB loops: 8192 time: 1.160 s bandwidth: 883 MB/s
buffer: 256 KB loops: 4096 time: 0.980 s bandwidth: 1045 MB/s
buffer: 512 KB loops: 2048 time: 0.990 s bandwidth: 1034 MB/s
buffer: 1024 KB loops: 1024 time: 1.110 s bandwidth: 923 MB/s
my_memcpy()
buffer: 1 KB loops: 1048576 time: 0.430 s bandwidth: 2381 MB/s
buffer: 2 KB loops: 524288 time: 0.410 s bandwidth: 2498 MB/s
buffer: 4 KB loops: 262144 time: 0.410 s bandwidth: 2498 MB/s
buffer: 8 KB loops: 131072 time: 0.400 s bandwidth: 2560 MB/s
buffer: 16 KB loops: 65536 time: 0.400 s bandwidth: 2560 MB/s
buffer: 32 KB loops: 32768 time: 0.410 s bandwidth: 2498 MB/s
buffer: 64 KB loops: 16384 time: 0.540 s bandwidth: 1896 MB/s
buffer: 128 KB loops: 8192 time: 0.620 s bandwidth: 1652 MB/s
buffer: 256 KB loops: 4096 time: 0.850 s bandwidth: 1205 MB/s
buffer: 512 KB loops: 2048 time: 0.850 s bandwidth: 1205 MB/s
buffer: 1024 KB loops: 1024 time: 0.940 s bandwidth: 1089 MB/s
versione a 64 bit:
memcpy()
buffer: 1 KB loops: 1048576 time: 0.120 s bandwidth: 8533 MB/s
buffer: 2 KB loops: 524288 time: 0.110 s bandwidth: 9309 MB/s
buffer: 4 KB loops: 262144 time: 0.100 s bandwidth: 10240 MB/s
buffer: 8 KB loops: 131072 time: 0.100 s bandwidth: 10240 MB/s
buffer: 16 KB loops: 65536 time: 0.380 s bandwidth: 2695 MB/s
buffer: 32 KB loops: 32768 time: 0.440 s bandwidth: 2327 MB/s
buffer: 64 KB loops: 16384 time: 0.530 s bandwidth: 1932 MB/s
buffer: 128 KB loops: 8192 time: 0.850 s bandwidth: 1205 MB/s
buffer: 256 KB loops: 4096 time: 0.930 s bandwidth: 1101 MB/s
buffer: 512 KB loops: 2048 time: 0.870 s bandwidth: 1177 MB/s
buffer: 1024 KB loops: 1024 time: 0.980 s bandwidth: 1045 MB/s
my_memcpy()
buffer: 1 KB loops: 1048576 time: 0.230 s bandwidth: 4452 MB/s
buffer: 2 KB loops: 524288 time: 0.220 s bandwidth: 4655 MB/s
buffer: 4 KB loops: 262144 time: 0.210 s bandwidth: 4876 MB/s
buffer: 8 KB loops: 131072 time: 0.210 s bandwidth: 4876 MB/s
buffer: 16 KB loops: 65536 time: 0.210 s bandwidth: 4876 MB/s
buffer: 32 KB loops: 32768 time: 0.210 s bandwidth: 4876 MB/s
buffer: 64 KB loops: 16384 time: 0.300 s bandwidth: 3413 MB/s
buffer: 128 KB loops: 8192 time: 0.790 s bandwidth: 1296 MB/s
buffer: 256 KB loops: 4096 time: 0.780 s bandwidth: 1313 MB/s
buffer: 512 KB loops: 2048 time: 0.780 s bandwidth: 1313 MB/s
buffer: 1024 KB loops: 1024 time: 0.900 s bandwidth: 1138 MB/s
$ uname -a
Linux localhost 2.6.3-9mdk #1 Mon Apr 19 11:10:02 CEST 2004 x86_64 unknown unknown GNU/Linux
$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 4
model name : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+
stepping : 8
cpu MHz : 1794.914
cache size : 1024 KB
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext lm 3dnowext 3dnow
bogomips : 3538.94
TLB size : 1088 4K pages
clflush size : 64
address sizes : 40 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts fid vid ttp
saluti
Ora non resta che aspettare qualche bella mobo che permetta di salire per bene....
Ciao, mi sono deciso mi prendo un athlon 64 3000+, io l'ho trovato a 150 euri, avete prezzi inferiori??
Raga... che mabo gli assoceresteee??
Aiutetemiii vi pregooo... non so' decidermi!!
Con il pc ci gioco e faccio siti web!!
Grazie
Quei pazzoidi di amd stanno cambiando politica economica, con dei prezzi del genere rischiano di perdere in partenza la partita con intel.
L'unico movente a dei prezzi così folli può essere la momentanea scarsa disponibilità di proci 939; visto che non riescono a distribuirne più di tanti, tanto vale farli pagare cari per quei pochi fortunati che se li comprebbero comunque. E' questione di allineare l'offerta per ora disponibile alla domanda piuttosto alta.
Originariamente inviato da carlmeyer84
Si tratta di un raytracer scritto in C++ dotato di anti-aliasing (basato su supersampling, cioè invece di proiettare un raggio per ogni pixel ne vengono "sparati" più raggi e poi il risultato viene mediato mediante un filtro gaussiano)
Qualche precisazione (lo so, sto andando ot). Si tratta di una tecnica stocastica: i raggi vengono distribuiti in maniera statistica per ottenere risultati migliori rispetto ad una distribuzione uniforme. In realtà il processo è un po' più complicato, si tiene sempre conto della distribuzione uniforme per capire come distribuire meglio i raggi (nelle implementazioni più complesse, non sempre si usano gaussiane). Lo scopo è quello di migliorare il rendering rispetto alla proiezione di un singolo raggio, simulando in questo modo luci non puntiformi, ottenendo un ottimo meccanismo di antialiasing quasi come effetto collaterale: si elimina la seghettatura dei bordi sostituendo le linee nette con una nuvola di puntini ravvicinati, effetto questo meno apprezzabile dall'occhio umano. Sai se è possibile eseguire con quel tool un raytracing two-pass? Dubito che sia impostato di default, i tempi sarebbero decisamente più lunghi: per gli effetti di fotorealismo più spinti, effettuando nell'ordine un algoritmo di radiosity con substracturing (si parte da poligoni grandi riducendo le dimensioni ricorsivamente), applicando quindi le texture e passando al raytracing two pass stocastico con molti raggi proiettati per pixel (impostando il valore del filtro ben al di sopra degli 8x) per quanto ne so si può arrivare a svariate ore, anche decine, per ogni frame, già alle risoluzioni più basse. Il risultato che hai ottenuto è comunque notevole: negli ambiti in cui il fotorealismo è l'obbiettivo primario un 30% di guadagno veramente ragguardevole. Ovvio che, in ogni caso, non sia destinato al rendering real time: il raytracing richiede sempre molto tempo.
Per il resto, ottima recensione, come al solito (non vale neanche la pena dirlo, è scontato :D)
Quanto ai prezzi, si tratta di nuove cpu che non hanno una contropartita "immediata" e ricordiamoci che chi acquista una cpu appena immessa sul mercato e cambia spesso non guarda molto al prezzo, generalmente ha soldi da spendere e si toglie lo sfizio.
Paragonate agli EE di Intel sono comunque "economiche", e non venitemi a dire che il paragone non regge, i confronti vanno fatti tra le offerte al top della gamma, che si contendono la corona quanto a prestazioni e condividono fascia di prezzo e target.
Aspetto quasi con ansia che il buon Corsini pubblichi le altre informazioni, magari i test sull'overclock potranno toglierci qualche dubbio sui presunti problemi di dissipazione delle prossime cpu, anche se per la risposta definitiva, ovviamente, bisognerà aspettare che qualcuno abbia tra le mani i primi sample a 90 nm.
Ciao a tutti.
Originariamente inviato da +Benito+
il 3800+ e' un ottimo processore, costa meno da produrre e il bus a 1 GHz unito all'architettura duadDDR ha evidentemente benefici molto evidenti.
L'Hypertransport non è un bus di sistema
;)
Originariamente inviato da andrezoso
Mi spiace per falcon-eddie ma i dubbi nn sussitono, il socket 754 non ha longevità, per il socket 939 l'amd sta gia lavorando per il procio a0.9, le nuove mobo supporteranno ddr2 e pc-e, kosa vuoi di +???
1) Le DDR2 devono essere supportate anche dalla CPU, quindi non se ne parla di molti mesi.
2)Le DDR2 nella forma attuale sono solo un male per AMD viste le latenze mostruose che ha
se nesuno mi risponde ci sarà un motivo.... ma quale?:rolleyes: :rolleyes:
cdimauro
03-06-2004, 22:09
Originariamente inviato da peter2
ma perchè i benchmark con in giochi vengono fatti ad alta risoluzione?
".... In buona parte dei test con giochi 3D, tuttavia, è bene ricordare come il collo di bottiglia alle prestazioni sia rappresentato dalla scheda video più che dal processore, soprattutto alle risoluzioni più elevate...."
e allora fateli a 640x480 o 800x600, no?
se dico c@zz@te ditemelo....
ciao
Quel che scritto è giusto: il problema è che nessuno ormai gioca a quelle risoluzioni, per cui sapere come "tira" il processore in queste condizioni praticamente non interessa più a nessuno...
Paolo Corsini
04-06-2004, 01:00
Originariamente inviato da peter2
se nesuno mi risponde ci sarà un motivo.... ma quale?:rolleyes: :rolleyes:
Forse che l'autore del pezzo è a Taipei, e non ha molto tempo di spulciarsi i commenti? ;)
Comunque la risposta di cdimauro di qui sopra è pienamente centrata: ha poco senso, a mio avviso, testare giochi 3D a risoluzioni basse che sono sicuramente cpu limited, ma che non vengono all'atto pratico utilizzate da nessun utente.
+Benito+
04-06-2004, 10:26
Originariamente inviato da devis
L'Hypertransport non è un bus di sistema
;)
cantonata mia, grazie per la correzione
;)
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Forse che l'autore del pezzo è a Taipei, e non ha molto tempo di spulciarsi i commenti? ;)
emmm ops...
Comunque la risposta di cdimauro di qui sopra è pienamente centrata: ha poco senso, a mio avviso, testare giochi 3D a risoluzioni basse che sono sicuramente cpu limited, ma che non vengono all'atto pratico utilizzate da nessun utente.
però mi sembra ancora di più senza senso ( :D ) mettere dei valori che non testano la potenza della cpu ma della sk video, o no?
ciao
cdimauro
04-06-2004, 21:43
Dal punto di vista formale, per valutare la "bontà" di una CPU per quanto riguarda giochi e applicazioni 3D in tempo reale, hai pienamente ragione: lo si dovrebbe fare alle risoluzioni più basse possibili.
Da quello pratico, invece, è ormai evidente che a nel mondo reale nessuno utilizza ormai risoluzioni così basse: io a meno di 1024x768 col mio CRT 19" non scendo, e possibilmente tengo attivo l'FSAA a 4x o almeno 2x, con AA 8x o 16x.
Sono cambiate le esigenze, e non si può certo ignorarle. Da questo punto di vista è giusto che HWUpgrade testi giochi e applicazioni a risoluzioni più elevate: è quel che chiedono gli utenti. Poi se a qualche studioso interessa valutare la bontà di un'architettura, può sempre fare dei test a parte, a suo uso e consumo... ;)
carlmeyer84
05-06-2004, 21:20
Originariamente inviato da xeal
Sai se è possibile eseguire con quel tool un raytracing two-pass?
ehm, quel raytracer l'ho scritto io, cosa intendi per questa tecnica ?
Non ricordo i dettagli, si tratta di una variante dell'algoritmo di raytracing che forza la ricorsione anche in presenza di superfici lambertiane, e quindi con un basso coefficiente di riflessione speculare, per ottenere effetti di maggiore realismo in presenza di superfici opache ma trasparenti, in particolare in ambienti con molte riflessioni, specchi ecc. L'effetto è quello di una sfera opaca e trasparente che proietta un cerchio (o un'ellisse) d'ombra con all'interno un anello illuminato e riflettente. Puoi verificare questo effetto ad esempio ponendo una bottiglia vuota in un posto illuminato e vicino a un muro.
Comunque, complimenti. Un buon raytracer non è certo facile da scrivere e l'implementazione delle tecniche stocastiche è un'ottima idea. :)
Ciao.
avete visto la data sul procio? 2001??? chissa cosa stanno facendo adesso... io nel 2001 ho comprato un p3 a 1Ghz...
Originariamente inviato da tarek
avete visto la data sul procio? 2001??? chissa cosa stanno facendo adesso... io nel 2001 ho comprato un p3 a 1Ghz...
Significa che nel 2001 hanno registrato il marchio, non altro ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.