PDA

View Full Version : Fuji s5000: esempi di foto.


mike1964
31-05-2004, 21:53
Molti chiedono di vedere esempi di foto scattate da questa macchina; eccovi un paio di link interessanti:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1908
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=4477

:)

Naybet El Hassir
31-05-2004, 23:19
Da notare il rumore già presente a 200 ISO (con 800 diventa indecente chiaramente). Comunque non male, discreta profondità di campo. Sfocatura dei soggetti un po' evidenti (ma questo sembra con quasi tutte le digitali). Non male.

Alfa147
01-06-2004, 00:22
Sarà ma a me paiono un po' sfuocate e pixellose....

Naybet El Hassir
01-06-2004, 00:29
Non sono pixels, è rumore dovuto alle impostazioni ISO eccessivamente elevate!

badtzmaru
01-06-2004, 00:32
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
...discreta profondità di campo...

La profondita' di campo e' una caratteristica fisica che non varia col variare dell'ottica bensi cambia col variare della luminosita', della focale e della grandezza del fotogramma.

Un obbiettivo da 135mm, f 2.0 marca pizza&fichi e uno marca canon danno gli stessi identici risultati, per quel che riguarda la profondita' di campo, se usati alla stessa apertura.

Il grado di sfocatora di cio' che invece non viene messo a fuoco e' influenzato dal numero di lamelle del diaframma stesso, ergo un diaframma con piu' lamelle da una sfocatura + morbida.

La profondita' di campo della Fuji s5000 e' identica quindi a qualsiasi altra macchina fotografica che monti un sensore di quelle dimensioni.

Per quel che riguarda gli iso, devo dire che a 800 iso e' impressionante, fa delle foto eccezionali!:eek:
Sarei curioso di vedere una foto presa a 800 processata con neat image come diventa!

Badtz.

Naybet El Hassir
01-06-2004, 00:43
A ISO 800 è strarumorosa.

Le conosco le basi di una macchina fotografica, ho detto che ha una bella profondità di campo perché le foto scattate mediamente le ha fatte a f5.6 (ci sono macchine che neanche ci arrivano).

mike1964
01-06-2004, 09:00
Ovviamente in queste foto non ho toccato assolutamente niente, se non diversamente specificato: sono come uscite dalla macchina.

Un po' di rumore c'è, ma non mi pare esagerato (ovviamente se facciamo paragoni con le digitali reflex che costano almeno tre o quattro volte tanto il discorso cambia).

Ovviamente le foto possono migliorare tantissimo se le si posprocessa un po', come è regola in quelle che poi vengono pubblicate sul web; queste, lo ripeto, sono come Fuji l'ha fatte.
:)

badtzmaru
01-06-2004, 09:27
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Le conosco le basi di una macchina fotografica, ho detto che ha una bella profondità di campo perché le foto scattate mediamente le ha fatte a f5.6 (ci sono macchine che neanche ci arrivano).

Ok, allora forse ti sei espresso male, xke' non avresti detto credo che la canon G5 ha una buona profondita' di campo (perche' arriva a f 8.0 come tutte le vere macchine). Come non credo avresti detto che un BMW 520 ha una buona velocita' xke' gli hanno scattato una foto mentre va a 160 Kmh.

Tanti anni fa avevo una macchina a telemetro (tipo Leica per capirci) russa, marca Zenit. Non valeva moltissimo ma era una macchina fotografica (infatti potevi impostare fino a f 16.0). La macchinetta formato 110 che invece mi regalarono con i pantaloni Wrangler aveva solo un'opzione: premere il pulsante di scatto:p

Ma era una macchina fotografica quella?:rolleyes:

La Fuji s5000 potra' non piacere ma almeno stiamo parlando di una macchina fotografica come la canon G5, la sony dsc-v1, la minolta z2 etc etc.
E' quando una "macchina fotografica" (se cosi' si puo' chiamare) non arriva neanche a f8.0 che deve essere sottolineato, non viceversa.

Per il discorso del rumore a 800 iso e' soggettivo:)

Secondo me a tale sensibilita' la s5000 ha molto meno rumore di macchine ben piu' costose (e di marche in voga anche per il nome che portano), per te non e' cosi'.

Ognuno e' libero di avere la sua opinione:)

Badtz.

Naybet El Hassir
01-06-2004, 09:36
Il rumore non è soggettivo, è soggettiva la precezione in base all'utente, ma è oggettivo in base al confronto tra macchine. E quella macchina è conosciuta per avere un'alta rumorosità (tra le macchine).

Comunque oh non ho detto che è una schifezza, è una macchina che ti consente molte impostazioni, una buona resa dei colori. Ha la sua età e non era il top già allora, tutto qui. Probabilmente adesso (ed anche allora) ci sono alternative migliori (le Olympus).

mike1964
01-06-2004, 12:39
Originariamente inviato da badtzmaru

Per quel che riguarda gli iso, devo dire che a 800 iso e' impressionante, fa delle foto eccezionali!:eek:
Sarei curioso di vedere una foto presa a 800 processata con neat image come diventa!


Eccoti accontentato; ho passato NeatImage, corretto i colori e applicato una leggera maschera di contrasto (0,5). Poi ho salvato, JPG 82% di qualità. Purtroppo ha perso un po', anche se non moltissimo, ma per restare nei limiti degli 80Kb :(

:)

http://www.photo4u.it/files/800iso_crop_corretto.jpg

Se non si dovesse vedere, ecco il link diretto:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=49262#49262

Naybet El Hassir
01-06-2004, 12:41
Ma è sfocata per i filtri che hai dovuto utilizzare durante la riduzione? L'originale è apposto?

badtzmaru
01-06-2004, 12:42
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Il rumore non è soggettivo, è soggettiva la precezione in base all'utente, ma è oggettivo in base al confronto tra macchine. E quella macchina è conosciuta per avere un'alta rumorosità (tra le macchine).


Si si, lungi da me dire che non e' rumorosa come macchina (colpevole anche il fatto che se non scatti RAW, la compressione e' eccessiva). Pero', sempre secondo me a 800 iso e' meno rumorosa di altre macchine. Nel campione che hanno pubblicato a tale sensibilita' riesco a vedere tutti i particolari, mentre con macchine di marche piu' in voga per via del nome (nikon e sony per fare un esempio) sembra di vedere attraverso un caleindoscopio alla max sensibilita'.
Capito cosa volevo dire?
La mia fz-10 per esempio, ha una nitidezza impressionante a 50 iso ma a 400 da risultati come la fuji s5000 a 800.
Il fatto e' che la s5000 costa quasi la meta' e lavora con la meta' della luce (uno stop sotto) della mia, scusa se e' poco!;)

Badtz.

mike1964
01-06-2004, 14:09
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Ma è sfocata per i filtri che hai dovuto utilizzare durante la riduzione? L'originale è apposto?

E' leggermente sfuocata per diversi motivi:

-1) la foto è stata realizzata ad una focale equivalente di 80mm, f2,8 tempo 1/60 e flash. Si tratta, insomma di condizioni limite. A quella focale e con quella apertura la profondità di campo è molto ridotta; inoltre i soggetti, come si vede, non stavano affatto immobili, ed anche il tempo di otturazione è un po' lento per la focale utilizzata, quindi c'è anche un po' di mosso. D'altra parte c'era pochissima luce ambiente, e scattare ad una valore iso più basso avrebbe significato far venire lo sfondo completamente nero, con i soggetti in primo piano bruciati. Questo era il miglior compromesso possibile.

-2) quello postato è un crop; se l'intera foto fosse stampata nelle dimesioni visibili a schermo verrebbe di circa 45 x 34 cm: decisamente un po' troppo per una foto da 1mp... portandola alle corrette dimensioni di stampa risulta molto più a fuoco che osservandola tanto ingrandita.

-3) si tratta pur sempre di una foto scattata a 800 iso; il dettaglio è giocoforza minore rispetto alle sensibilità più basse; in realtà tra 200 e 400 iso io personalmente non noto quasi differenza alcuna; a 800 un po' l'immagine peggiora, anche perchè di solito si usa questa sensibilità solo in condizioni critiche. Debbo provare a fare qualche foto a 800 iso in condizioni meno esasperate...
:)

trattu76
01-06-2004, 14:31
Ho visto le foto e ne sono rimasto sorpreso. Pensare che questa cam appena uscita era stata definita da molti una semiciofeca...personalemnte la preferisco agli scatti che ho visto fare alla Z2 ed alla S1IS!
Forse sarò cecato, ma non vedo assolutamente tutto questo rumore; dirò anzi che, essendo abituato alla pellicola, non mi dà nemmeno fastidio vedere un po' di grana nella foto.
Per quanto riguarda la qualità dello sfocato, mi sembra che sia equivalente alla mia (DX6490 che monta un diaframma ad iride a 5 lamelle mi sembra).
In definitiva se avessi avuto l'occasione di conoscere prima il reale valore della s5000 sarebbe stata una dura lotta con la kodak...e non so chi l'avrebbe spuntata!!
Sono comunque contento della scelta fatta, dopo quasi 2000 scatti, della mia kodak!!

mike1964
01-06-2004, 14:46
Io sinceramente penso che al livello di prosumer le macchine siano tutte di livello almeno accettabile; qualcuna sarà migliore per un verso o per l'altro, ma si tratta comunque di macchine superiori a quelle punta e scatta - entry level.
Anche la Kodak è una bella macchina, ne puoi essere pienamente contento.
Io presi lka Fuji perchè in quel momento rappresentava il miglior compromesso qualità/prezzo per il tipo di macchina fotografica che mi serviva; se, ad esempio, mi fosse servita una macchina più compatta, anche se con zoom minore, avrei preso una Canon a 70.
A me pare che troppe volte vengano comprate macchine fotografiche senza avere alcuna consapevolezza di ciò che si sta facendo e cosa si sta comprando. Così è molto più facile avere delusioni (vallo a spiegare ad un neofita che una foto fatta a focale equivalente 400mm con tempo 1/60 difficilmente verrà bene... :eek: )

:)

Naybet El Hassir
01-06-2004, 15:02
Chiaro, hai settato in automatico e ti è venuta fuori così.

Posta anche le cose manuali. ;)

mike1964
01-06-2004, 15:19
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Chiaro, hai settato in automatico e ti è venuta fuori così.

Posta anche le cose manuali. ;)

Ti riferisci alla foto del pagliaccio?

Comunque non utilizzo moltissimo il manuale; in realtà non mi ci trovo molto bene, era molto più semplice con la mia Yashica fx2000; una bella ghiera sull'obiettivo, una sul corpo macchina e basta; debbo ancora abiturami a farlo con i pulsantini... :muro:

Naybet El Hassir
01-06-2004, 15:23
Originariamente inviato da mike1964
Ti riferisci alla foto del pagliaccio?

Comunque non utilizzo moltissimo il manuale; in realtà non mi ci trovo molto bene, era molto più semplice con la mia Yashica fx2000; una bella ghiera sull'obiettivo, una sul corpo macchina e basta; debbo ancora abiturami a farlo con i pulsantini... :muro:

E diavolo m'immagino, soprattutto per chi non è 'addomesticato' dev'essere un tormento. Io ancora ci devo passare di lì.