View Full Version : [LIBRO] Errore grammaticale o no ?!?
Ed_Bunker
31-05-2004, 21:21
Leggendo il libro "La casa in collina" di Pavese (Einaudi edizione 1990) vedo:
"...Non avevo che fare; pensavo a Dino dappertutto, alle cose che Cate diceva; costernato ammettevo che, se Cate non sarebbe uscita viva, da nessuno avrei saputo mai piu' se era mio figlio. Forse adesso vuol dirmelo, pensavo, forse piange perche' non l'ha detto..."
Secondo me (Non so forse... magari sono ubriaco) c'e' un evidente errore grammaticale. Voi lo vedete ?! Express yourself !!
Ed_Bunker
31-05-2004, 21:24
Originariamente inviato da aclock
fosse..
Infatti...
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Leggendo il libro "La casa in collina" di Pavese (Einaudi edizione 1990) vedo:
"...Non avevo che fare; pensavo a Dino dappertutto, alle cose che Cate diceva; costernato ammettevo che, se Cate non sarebbe uscita viva, da nessuno avrei saputo mai piu' se era mio figlio. Forse adesso vuol dirmelo, pensavo, forse piange perche' non l'ha detto..."
Secondo me (Non so forse... magari sono ubriaco) c'e' un evidente errore grammaticale. Voi lo vedete ?! Express yourself !!
?
StErMiNeiToR
31-05-2004, 21:32
bellissimo libro... pero ci rimango sempre un po male a leggerli...
finisco sempre con sentirmi l anima piena di amarezza e malinconia...
ho letto pure un altro libro di pavese... dopo t dico il nome ^^
alphacygni
31-05-2004, 21:34
beh si, il classico condizionale al posto del congiuntivo... :mbe:
Ed_Bunker
31-05-2004, 21:40
Originariamente inviato da alphacygni
beh si, il classico condizionale al posto del congiuntivo... :mbe:
*azzo... ma e' un po' clamoroso per un libro del genere... No ?!?
P.S.: non fate cenni al finale perche' sono poco oltre meta' !!! Non rovinatemi la piacevolissima lettura !!!:D
'mazza quel "sarebbe" mi ha fatto lo stesso effetto di una rigata con le unghie sulla lavagna
brrrrr!
Originariamente inviato da Ed_Bunker
P.S.: non fate cenni al finale perche' sono poco oltre meta' !!! Non rovinatemi la piacevolissima lettura !!!:D
L'assassino è il maggiordomo! :D :D
lnessuno
31-05-2004, 22:00
Originariamente inviato da Leron
'mazza quel "sarebbe" mi ha fatto lo stesso effetto di una rigata con le unghie sulla lavagna
brrrrr!
:D
comunque non è un errore, è una potenziale
lnessuno
31-05-2004, 22:08
Originariamente inviato da Viking
comunque non è un errore, è una potenziale
è una potenziale cagata :D
Ed_Bunker
31-05-2004, 22:11
Originariamente inviato da Viking
comunque non è un errore, è una potenziale
:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da lnessuno
è una potenziale cagata :D
:D :D :D
Originariamente inviato da lnessuno
è una potenziale cagata :D
Mi hai fatto piegare dal ridere!:D :D
"se cate non sarebbe uscita viva" non è una proposizione riferita al passato, in tal caso sarebbe un errore, perchè dovrebbe essere "se cate non fosse uscita viva" (da quell'incidente di un anno prima, supponiamo).
In questo caso la frase "se cate non sarebbe uscita viva" indica una potenzialità futura, l'idea di qualcosa che potrebbe avvenire nel futuro, in relazione alla quale lo scrivente si pone in prospettiva ancora più futura, considerando l'evento futuro (potenziale) quindi, dal suo punto di vista, come passato.
E' un pò incasinato ma se ci pensate torna ;)
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Leggendo il libro "La casa in collina" di Pavese (Einaudi edizione 1990) vedo:
"...Non avevo che fare; pensavo a Dino dappertutto, alle cose che Cate diceva; costernato ammettevo che, se Cate non sarebbe uscita viva, da nessuno avrei saputo mai piu' se era mio figlio. Forse adesso vuol dirmelo, pensavo, forse piange perche' non l'ha detto..."
Secondo me (Non so forse... magari sono ubriaco) c'e' un evidente errore grammaticale. Voi lo vedete ?! Express yourself !!
qui si parla ovviamente di licenza poetica!!!
:eek: :eek: :D
Originariamente inviato da kaksa
qui si parla ovviamente di licenza poetica!!!
:eek: :eek: :D
più "pò" che "etica" :O
Ed_Bunker
31-05-2004, 22:34
Originariamente inviato da Viking
"se cate non sarebbe uscita viva" non è una proposizione riferita al passato, in tal caso sarebbe un errore, perchè dovrebbe essere "se cate non fosse uscita viva" (da quell'incidente di un anno prima, supponiamo).
In questo caso la frase "se cate non sarebbe uscita viva" indica una potenzialità futura, l'idea di qualcosa che potrebbe avvenire nel futuro, in relazione alla quale lo scrivente si pone in prospettiva ancora più futura, considerando l'evento futuro (potenziale) quindi, dal suo punto di vista, come passato.
E' un pò incasinato ma se ci pensate torna ;)
A me pare si riferisca proprio al passato. Nel fare tale affermazione e' come se ragionasse e parlasse di un evento accaduto tempo prima. Subito dopo dice "non avrei saputo" (Cond. passato)... tutto e' cmq. basato sull'ipotesi e sembra si rivolga al passato, non perche' sia gia' accaduto l'evento ma solo perche' e' come se lui si ponesse nel futuro e ragionasse sul verificarsi di quell'evento... Boh... non c'ho capito un c*** ?!? :confused:
edit: rileggendola e rileggendola pero'... mi sa che hai proprio ragione... :(
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Leggendo il libro "La casa in collina" di Pavese (Einaudi edizione 1990) vedo:
"...Non avevo che fare; pensavo a Dino dappertutto, alle cose che Cate diceva; costernato ammettevo che, se Cate non sarebbe uscita viva, da nessuno avrei saputo mai piu' se era mio figlio. Forse adesso vuol dirmelo, pensavo, forse piange perche' non l'ha detto..."
Secondo me (Non so forse... magari sono ubriaco) c'e' un evidente errore grammaticale. Voi lo vedete ?! Express yourself !!
ho quella impressione di aver già visto un caso del genere.
Non ci metterei la mano sul fuoco che sia sbagliato.
forse non è sbagliato ma sinceramente se fossi stato l'autore piuttosto di mettere una parola del genere avrei preferito una scarpata nelle gengive...
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
bellissimo libro... pero ci rimango sempre un po male a leggerli...
finisco sempre con sentirmi l anima piena di amarezza e malinconia...
ho letto pure un altro libro di pavese... dopo t dico il nome ^^
la luna e i falò? :)
alimatteo86
31-05-2004, 23:33
Originariamente inviato da Ed_Bunker
"...Cate non sarebbe uscita viva, da nessuno avrei saputo mai piu' se era mio figlio..."
...sia!....:sofico:
Ed_Bunker
31-05-2004, 23:40
Originariamente inviato da Leron
forse non è sbagliato ma sinceramente se fossi stato l'autore piuttosto di mettere una parola del genere avrei preferito una scarpata nelle gengive...
Anche a me e' sembrato inizialmente un errore clamoroso... pero' se rileggi bene la frase e cerchi di capire cosa l'autore volesse dire effettivamente e'... giusto... Non ne sono ancora del tutto convinto, pero'...
fdA40-99
01-06-2004, 00:13
E' come diceva Viking... poi tener conto che lui traduceva gli americani che utilizzano spesso questa forma...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.