View Full Version : Ok Wireless ma la nostra salute?
Come da titolo,vale la pena costruirsi una rete casalinga in Wifi always On?La nostra salute ne avrà conseguenze?
io non sono sicurissimo che sia salutare al 100%
dopo aver trasferito qualche centinaio di MB di roba tramite un collegamento wi-fi mi sentivo stanco con un po' di mal di testa ecc e la cosa è capitata un paio di volte, sempre utilizzando collegamenti wireless
può benissimo darsi che fossi già stanco di mio (capita) e magari mi dava più fastidio proprio perché, sapendo di usareil wi-fi, ci facevo particolarmente attenzione
mi piacerebbe vederci chiaro
X quanto ne so il Wi-Fi usa frequenze molto vicine al quelle di un forno a microonde, anzi a detta di un tecnico esperto in installazioni di LAN e WLAN il canale 7 è proprio quello usato dai forni (quindi se lo avete e avete un AP non usate quel canale!).
Ho cercato in giro x la rete documentazione riguardo gli effetti del Wi-Fi in ambito domestico ma non ho trovato nulla che faccia gridare allo scandalo...
cmq ho letto che i W sviluppati da un AP durante la trasmissione sono molto inferiori rispetto a quelli sviluppati da un cellulare di 2° generazione in TX/RX... :eek:
Alcuni LINK:
http://discuniroma1.it/discover/index.php?module=subjects&func=printpage&pageid=39&scope=all
Originariamente inviato da dalster
X quanto ne so il Wi-Fi usa frequenze molto vicine al quelle di un forno a microonde, anzi a detta di un tecnico esperto in installazioni di LAN e WLAN il canale 7 è proprio quello usato dai forni (quindi se lo avete e avete un AP non usate quel canale!).
Ho cercato in giro x la rete documentazione riguardo gli effetti del Wi-Fi in ambito domestico ma non ho trovato nulla che faccia gridare allo scandalo...
cmq ho letto che i W sviluppati da un AP durante la trasmissione sono molto inferiori rispetto a quelli sviluppati da un cellulare di 2° generazione in TX/RX... :eek:
Alcuni LINK:
http://discuniroma1.it/discover/index.php?module=subjects&func=printpage&pageid=39&scope=all
Anke io sapevo queste cose.
Non c'è molta diff. con un cordless.
Ciao.
domanda da ignorante: il danno alla salute aumenta (aumenterebbe) con l'aumentare della frequenza o al contrario dimiuisce?
Originariamente inviato da recoil
domanda da ignorante: il danno alla salute aumenta (aumenterebbe) con l'aumentare della frequenza o al contrario dimiuisce?
non è tanto la frequenza ma la potenza delle onde
Originariamente inviato da dalster
non è tanto la frequenza ma la potenza delle onde
intendi dire l'ampiezza?
ho chiesto delle frequenze perché gli standard del futuro vedo che utilizzeranno frequenze superiori ai 2GHz
Originariamente inviato da dalster
X quanto ne so il Wi-Fi usa frequenze molto vicine al quelle di un forno a microonde, anzi a detta di un tecnico esperto in installazioni di LAN e WLAN il canale 7 è proprio quello usato dai forni (quindi se lo avete e avete un AP non usate quel canale!).
Ho cercato in giro x la rete documentazione riguardo gli effetti del Wi-Fi in ambito domestico ma non ho trovato nulla che faccia gridare allo scandalo...
cmq ho letto che i W sviluppati da un AP durante la trasmissione sono molto inferiori rispetto a quelli sviluppati da un cellulare di 2° generazione in TX/RX... :eek:
Alcuni LINK:
http://discuniroma1.it/discover/index.php?module=subjects&func=printpage&pageid=39&scope=all
Bho,secondo me bisognerebbe fosse sperimentato per un lungo periodo così da vedere se la persona fisica ne può realmentre risentire.
Cmq a mio parer bene non fanno! :eek: :muro:
il danno e' dato dal connubio potenza irradiata in W e dalla frequenza per parlare semplice se ho poca potenza ma alta frequenza oppure bassa frequenza e alta potenza il risultato e' ug .... di solito si abbassa la potenza per motivi di consumo e si alza la freq in modo da non dover usare antenne enormi :D
una mera questione di comodita' insomma
Originariamente inviato da recoil
intendi dire l'ampiezza?
ho chiesto delle frequenze perché gli standard del futuro vedo che utilizzeranno frequenze superiori ai 2GHz
intende proprio la potenza in WATT irradiata dal trasmettitore.
Cmq prima di analizzare l'esposizione ai pochi mW del wifi, chiedetevi quanti sono gli apparecchi elettronici che generano onde elettromagnetiche intorno a noi!:cool: (tipo il monitor, giusto per portare un esempio, o un televisore)
fosse cosi ... allora pure l'alternatore che fa camminare la vostre auto...
Originariamente inviato da gohan
intende proprio la potenza in WATT irradiata dal trasmettitore.
Cmq prima di analizzare l'esposizione ai pochi mW del wifi, chiedetevi quanti sono gli apparecchi elettronici che generano onde elettromagnetiche intorno a noi!:cool: (tipo il monitor, giusto per portare un esempio, o un televisore)
ah ok ma la potenza decresce in base a una certa formula (forse il quadrato) con l'aumentare della distanza dal trasmettitore giusto?
diciamo che la schedina del NB e' distante mezzo metro dalla nostra testa, e' abbastanza?
lo dico per un confronto con i cellulari che invece stanno attaccati alla nostra testaccia... e che mi preoccupano piu' del wi-fi (dopotutto si sta parlando di wireless quindi comprenderei cordless e cellulari nel discorso)
ma nn è possibile spegnere la parte Wi-Fi del router mantendendo acceso lo switch, cosi da accendere la trasmissione solo quando serve?
e poi anche se nn si potesse mi sembra strano che L'AP trasmetta qlc sempre in continuazione, anche per una questione di consumi, nn sarebbe piu logico che si ponesse in attesa, aspettando che qlc computer richiede la connessione?
in questo caso le onde sarebbero emanate solo quando serve!
che dite? funziona cosi??
certi router permettono la disattivazione del wifi, ma sono pochi.
Inoltre esendo l'ap il centro delle comunicazioni, è anche giusto che mantenga una trasmissione attiva (sta tranquillo che per 100mW non diventi mica povero): pensa piuttosto a quanto consumano il televisore lasciato in stand-by, gli alimentatori di qualche elettrodomestico lasciati solo collegati alla rete elettrica, ecc ecc
secondo me nn è giusto.
e la cosa è sicuramente fattibile, il meccanismo è semplice da realizzare.
che vuoi che ti dica, lamentati con l'IEEE! :D
Inciampare in un cavo UTP mentre trasporti qualcosa è molto piu dannoso secondo me ;)
ok ok non fa ridere...
altro up
da qualche giorno ho l'access point e i miei stanno già facendo storie perché dicono che è troppo vicino a dove si siedono per usare il computer
devo tranquillizzarli
voi a che distanza lo avete da dove state di solito? al momento lo tengo a circa un metro dalla testa di chi usa il pc fisso. sul manuale c'era scritto di tenerlo ad almeno 20 cm, penso sia scritto in qualche normativa di quelle per la sicurezza sul lavoro... ma a quale distanza ci si può ritenere tranquilli?
Originariamente inviato da recoil
altro up
da qualche giorno ho l'access point e i miei stanno già facendo storie perché dicono che è troppo vicino a dove si siedono per usare il computer
devo tranquillizzarli
voi a che distanza lo avete da dove state di solito? al momento lo tengo a circa un metro dalla testa di chi usa il pc fisso. sul manuale c'era scritto di tenerlo ad almeno 20 cm, penso sia scritto in qualche normativa di quelle per la sicurezza sul lavoro... ma a quale distanza ci si può ritenere tranquilli?
Bho,io ce l'ho a circa 40 centrimenti quando utilizzo il pc e a circa 4 metri da dove dormo!Sul manuale della 3Com non mi pare sia menzionata una distanza di sicurezza....... :confused:
Originariamente inviato da recoil
altro up
da qualche giorno ho l'access point e i miei stanno già facendo storie perché dicono che è troppo vicino a dove si siedono per usare il computer
devo tranquillizzarli
voi a che distanza lo avete da dove state di solito? al momento lo tengo a circa un metro dalla testa di chi usa il pc fisso. sul manuale c'era scritto di tenerlo ad almeno 20 cm, penso sia scritto in qualche normativa di quelle per la sicurezza sul lavoro... ma a quale distanza ci si può ritenere tranquilli?
mettilo su un armadio così non lo vedono e stanno tranquilli! :D
Quanto rumore...
Il wireless opera a frequenze e wattaggi dei telefoni cordless!
Poi quella che il canale 7 wireless opera alla frequenza del forno a microonde la inseriro' nella mia lavagna privata, una collezione con le bestialate informatiche dei nostri clienti, in mezzo a: "mi e' entrato un virus nel mouse" e "ho bisogno di formattare la ram"
piuttosto io mi preoccuperei del bombardamento di armoniche che arriva dai cellulari che manda in palla persino gli speakers schermati...
Certo che Feng Shui non sarebbe daccordo a dormire a 40cm da un router wireless a 2.4ghz, piuttosto consiglierebbe una piantina di bamboo con un ruscelletto di acqua ciclica che bagna un piccolo stagno artificiale contornato da pietre del buon auspicio, ma solo dopo aver ruotato la nostra stanza in modo che la finestra riceva il sole da est.
:ronf:
Come risposta io proporrei ai gestori del sito/dominio di Feng-Shui di rimpiazzare il rame dei cavi ethernet con filamenti di cotone, ed al posto dei routers mettere dei vasi di terracotta pieni di poutpurri artigianale.
:flower:
Di connessioni nemmeno l'ombra, ma vuoi mettere la salute e l'armonia dei webmaster del sito?
:cincin:
Originariamente inviato da jined
Poi quella che il canale 7 wireless opera alla frequenza del forno a microonde la inseriro' nella mia lavagna privata, una collezione con le bestialate informatiche dei nostri clienti, in mezzo a: "mi e' entrato un virus nel mouse" e "ho bisogno di formattare la ram"
guarda che è vero!
wi-fi e bluetooth soffrono la presenza dei microonde, sono stati fatti dei test e l'accensione del forno disturbava enormemente la comunicazione
gohan, ho messo l'access point dietro un pupazzo su una mensola così è più nascosto :D
che ci possa essere una ridondanza di frequenza tra wireless ed un forno a microonde e' anche plausibile, ma che un router wireless generi "microonde" dannose per la salute, simili a quelle dei forni... :bimbo:
bhe... la frequenza usata dai microonde non ricordo bene se sia intorno ai 1.2Ghz o 2.4Ghz, però considerato la potenza erogata dal forno è possobile che influisca negativamente su un campo elettromagnetico generato da un AP: la stessa cosa accade usando un amplificatore da 100W per CB (che usa la banda 27Mhz) e se hai l'antenna sul tetto quando vai in trasmissione non ricevi più (o ricevi male) la tv.
il danno alla salute e' principalmente dettato dalla potenza dell'onda di amplificazione trasportata via radio
Originariamente inviato da jined
il danno alla salute e' principalmente dettato dalla potenza dell'onda di amplificazione trasportata via radio
allora ringraziamo il fatto che in Europa ci sono delle norme severe.
i prodotti wi-fi arrivano al massimo a 100mW ma secondo delle prove fatte le schedine e alcuni AP sono ben al di sotto di quel valore.
in America mi sembra che la normativa, per 802.11a, permetta di arrivare a 1W di potenza che forse è necessario per la frequenza che è sui 5GHz al posto dei nostri 2.4
La frequenza di un segnale radio, determina principalmente e proporzionalmente la qualita' e la risoluzione dell'audio e dei dati da essa trasportati nonche', una certa incidenza nel potere penetrante delle onde radio.
Normalmente, questa scelta viene fatta anche in funzione delle frequenze disponibili (non occupate) nello "spazio comunicativo", ed inoltre, una maggiore frequenza determina anche uno spazio d'azione piu' preciso e questo e' stato applicato in concomitanza della disponibilita' sul mercato di cristalli oscillatori ad altissima frequenza e precisione, disponibili a prezzi bassi.
L'onda di amplificazione che un regnale radio trasporta determina esclusivamente la potenza di copertura di un segnale.
Ora non pubblico la formula di propagazione delle onde radio per non fare "retorica", ma e' ovvio che 1w arriva a distanza x, 2 watt arrivano a distanza x*2 anche in funzione della disposizione fisica dell'organo di propagazione y (ovvero trasmettitori e ricevitori).
Brevemente, 1200mhz, propagati a 50mw, fanno meno male di 2400mhz propagati a 50mw, perche' una TEORIA spiega che il nucleo cellulare e' piu' disturbato dalle alte frequenze
IN PRATICA, 1200mhz a 50mw, fanno piu' male di 2400mhz a 25mw perche' e' scientificamente dimostrato che un'onda di amplificazione piu' alta genera campi magnetici potenti causa rinomata di varie forme di cancro
jined sai qualcosa di preciso sull'attenuazione in base alla distanza?
sarebbe utile perché potremmo avere presente quali sono le distanze oltre le quali le onde non danno più fastidio in modo significativo
C'e' una formula (mo non ce l'ho sotto mano) che permette di calcolare l'attenuazione di un'onda amplificata relativa a distanza/potenza con incidenza di fattori di schermatura statici (pareti di cemento, porte di legno) o naturali (vento, nebbia, fumo, etc.)
Non sono nemmeno sicuro sopra quali valori un'onda amplificata sia effettivamente dannosa, visto che la risposta ai campi magnetici e differente in ogni essere vivente.
Ho letto di esperimenti su un ratti bombardati costantemente con un'onda amplificata a 10kw a distanza di un metro che hanno sviluppato un tumore in meno di una settimana.
Comunque, non sono uno specialista di fisica, tantomeno di medicina...facendo ricerche in tal senso troverai maggiori informazioni sul web !
L'unica certezza che ho e' che il piombo blocca tutto...ma sia le sue esalazioni che il contatto sulla pelle sono tossiche (ahahah! ste cose me fanno proprio ride...o forse bisognerebbe piangere) :cry: :D :cry: :D
p.s. da un paio di anni a questa parte e' risaputo che anche l'alluminio blocca le onde elettromagnetiche..magari e' meno tossico del piombo?
Ciao
Originariamente inviato da jined
Ho letto di esperimenti su un ratti bombardati costantemente con un'onda amplificata a 10kw a distanza di un metro che hanno sviluppato un tumore in meno di una settimana.
azzo!
però 10 kilowatt sono tanti, noi parliamo di mW che sono molto meno, per fortuna!
per quanto riguarda l'alluminio si potrebbe provare a incartare l'antenna di un AP con un po' di domopack e vedere se funziona ancora :D
Beh' io incarto il cellulare nel domopak quando voglio che gli scocciatori pensino che mi trovo sotto un tunnel.
occhio che poi rischiate di rovinare il trasmettitore avvolgendo le antenne nell'alluminio.
Originariamente inviato da gohan
occhio che poi rischiate di rovinare il trasmettitore avvolgendo le antenne nell'alluminio.
tranquillo io scherzavo
stavo aspettando che qualcuno provasse :D
teniamolo up sto thread che è importante
Originariamente inviato da recoil
tranquillo io scherzavo
stavo aspettando che qualcuno provasse :D
teniamolo up sto thread che è importante
Ragazzi ci pensavo proprio ieri a questo problema... sento molti miei colleghi che tengono AP in camera da letto dei ragazzi/bambini... francamente lo eviterei. Magari ad un adulto fanno meno male (o almeno gli effetti si sviluppano più lentamente), ma in un bambino in piena crescita... non so! Cmq io rimango fedele ancora al mio buon vecchio cavo Cat.5 ultra skermato!! :D :D
anche io ce l'ho in camera da letto ma la notte lo spengo
dicono che fa male tenere una radiosveglia da parte al letto, figuriamoci un AP
cmq io lo tengo abbastanza lontano dalle persone, è su una mensola abbastanza in alto in modo che sia sempre ad almeno un metro dalla testa di chi sta seduto a scrivere o a letto a dormire
ragazzi, senza prove certe, le dicerie non sono molto ultili.... anzi....
Originariamente inviato da gohan
ragazzi, senza prove certe, le dicerie non sono molto ultili.... anzi....
giusto
non mi ricordo se ne ho già parlato (forse in altri forum) ma sul manuale del mio AP si fa riferimento a una normativa che obbliga a piazzare le antenne ad almeno 20 cm dalle persone.
tale normativa è di un organo americano, non ricordo quale
deve essere qualcosa di simile alla legge 626 sulla sicurezza del lavoro che abbiamo noi in Italia. in questa (o altre) legge si parla di antenne?
bhe, ci sono normative per l'esposizione ai campi elettromagnetici.
Originariamente inviato da gohan
bhe, ci sono normative per l'esposizione ai campi elettromagnetici.
diciamo che se presi in dosi massicce non fa tanto bene... ;)
per i campi elettromagnetici è peggio un'esposizione continua nel tempo piuttosto che una dose massiccia per un breve periodo.
Originariamente inviato da gohan
per i campi elettromagnetici è peggio un'esposizione continua nel tempo piuttosto che una dose massiccia per un breve periodo.
ecco queste sono le informazioni che mi piace sentire! questo è un dato sul quale si può riflettere
cioè dici che è peggio stare tutto il giorno con un collegamento wi-fi scambiando pochi pacchetti piuttosto che stare mezz'ora trasferendo un file grosso con milioni di pacchetti?
delle pause ad esempio farebbero bene? che so, ogni ora allontanarsi 5 minuti dalla sorgente elettromagnetica
il wifi fa ancora parte delle sorgenti elettromagnetiche deboli, il discorso file grosso o piccolo non conta col mio discorso precedente: io intendevo come dose massiccia una trasmissione decisamente potente come W.
ah ora è chiaro
ma il wi-fi, se pur piccolo, rientra nell'esposizione prolungata visto che uno al pc ci resta per diverse ore al giorno
è sufficientemente debole da non fare danni?
è sì prolungata, ma bisogna vedere quanto è l'intensità media a cui uno è esposto (comprese le radiazioni dei monitor e qualsiasi altro apparato elettrico): ci sono aziende che fanno questo tipo di misurazioni.
Come ho gia' detto...io mi preoccuperei dei cellulari che teniamo ad 1 cm dal cervello e trasmettono fino al ponte radio che sta sul palazzo, piuttosto di un'access point wireless che opera alle frequenze e wattaggi dei cordless, ovvero da 200 a 500mw (mezzo watt) a 2.4ghz
Sapevate che alcuni Nokia Trasmettono a 1800mhz/2watt ?
Comunque, quelle dei cordless e dei wireless non sono le uniche onde radio che attraversano il nostro corpo...
Ci sono le onde delle emittenti radiofoniche, di quelle televisive, dei cb, degli impianti radio professionali e via dicendo..
Meglio non pensarci, tanto e' tutto a "norma di legge".
il wi-fi qui in Italia (ma forse è così in tutta Europa) è al massimo a 100mW per legge
mi dicevano alcuni colleghi che in realtà le schedine PCMCIA sono ben al di sotto di questo valore e stanno in alcuni casi sui 20mW
però non so se gli AP sono così "tranquilli"
inoltre parlando di cellulari hai sollevato un altro problema: quanto fanno male le antenne posizionate sul proprio palazzo? e quanto fa male tenere quei baracchini attaccati alla testa?
Infatti i prodotti a 100mW sono pochi: spesso usano frequenze inferiori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.