View Full Version : [prof di informatica] lo devo uccidere?
ciao a tutti
frequento un itc, corso mercurio
una settimana fa abbiamo fatto il compito di informatica (un programma di visual basic, analisi form pseudocodifica codifica)
beh il compito era direi ridicolo per la facilità (diciamo che i 2/3 e oltre della classe hanno avuto un voto compreso tra 3 e 4, ma questo non fa testo, sanno a malapena accendere un pc)
il testo diceva più o meno di fare un programma che accettasse in input il peso degli alunni di una classe, e che calcolasse la media
specifico subito che il professorone non è che sia un'H di scienza, diciamo che sa a malapena quelle 4 cose del libro, infatti alcune volte mi è capitato di correggerlo nelle spiegazioni (certe volte ne sembra felice perchè vuole che intervengo, altre quasi si incazza...... ha un carattere di merda)
bene nella pseudocodifica richiedeva di usare un controllo con contatore (una stronzatina, 2 minuti di orologio precisi) mentre nel codice non si dovevano usare controlli ripetitivi nè con contatore nè altro che non fosse un semplice if
il programma era piuttosto banale diciamo che l'ho strutturato con un textbox che chiedeva il peso dell'alunno, un pulsante che caricava il peso in una variabile totpeso e nalunni++ (aumentato di uno x ogni inserimento) poi con un altro pulsante risultato si divideva il totpeso x il nalunni per avere la media
siccome io sono un tipo preciso (C++ e php insegnano) nel form_load ho specificato di azzerare le variabili totpeso, nalunni e mediapeso (la variabile finale) non che fosse necessario, ma secondo me aumentare di 1 una variabile "vuota" non è molto preciso, questione di dettagli insomma
il grosso errore l'ho fatto stamattina che non sono andato a scuola, ha portato i compiti e ritenendo che il totpeso = 0 nel form_load non andasse bene, mi ha messo 9 al posto di 10
ora dico io ma si può essere più stupidi? anche se non era necessario, non inficiava minimamente il funzionamento del programma, perchè ABBASSARMI IL VOTO PER UNA COSA CORRETTA???
sono furente non vedo l'ora che sia giovedi che gli faccio un cazziatone che se lo ricorderà a vita, questo non mi può vedere xchè sa che ogni tanto colgo le cazzate che dice in fase di spiegazione, e secondo me non mi vuole mettere il meritato 10 a fine anno....
la cosa che non sopporto del sistema scolastico (al di là di questo INESISTENTE ERRORE) è che i professori nel mettere il voto a un compito, tengono conto non delle cose fatte correttamente MA DEGLI ERRORI!
il mio compito non era solo corretto, rispetto al livello dell'informatica nella scuola il mio era un compito PERFETTO! addirittura nel tasto del risultato avevo messo un controllo prima della divisione nel caso in cui la variabile nalunni era 0 per evitare di dare l'errore, cosa che nessuno in una 3° superiore avrebbe mai pensato, professore compreso.....
e poi vedo gente che non sapendo manco usare un controllo if, riceve 9 - 9 in pagella a metà anno e io prendo 8 - 9 chissà per quali ragioni di allineamento dei pianeti....
Ma lo sai che fino a pochi anni fa uno che faceva il compito perfetto prendeva 8?
Un mio compagno in latino per prendere 9 fece due traduzioni della stessa versione, una letterale e una meno fedele al testo ma più scorrevole (veniva da un'altra scuola).
Non è che avete un po' perso di vista il significato dei voti?
Thunderman
31-05-2004, 16:34
Originariamente inviato da gpc
Ma lo sai che fino a pochi anni fa uno che faceva il compito perfetto prendeva 8?
Un mio compagno in latino per prendere 9 fece due traduzioni della stessa versione, una letterale e una meno fedele al testo ma più scorrevole (veniva da un'altra scuola).
Non è che avete un po' perso di vista il significato dei voti?
Veramente fino all'anno scorso (diplomato proprio l'anno scorso) il massimo dei voti è 8, ma per prendere 8 bisognava fare il compito in maniera più che perfetta, altrimenti scattavano i meno meno!
Comunque fra prendere 10, 9 e 8 non è che ci sia tutta questa grande differenza!
io penso che quando a scuola si fanno visual basic e argomenti da ecdl, e tu sei avanti anni luce e di tutto quello che si può fare a scuola lo sapevi fare 3 anni fa, xchè non dovresti prendere il massimo?
Originariamente inviato da Python
io penso che quando a scuola si fanno visual basic e argomenti da ecdl, e tu sei avanti anni luce e di tutto quello che si può fare a scuola lo sapevi fare 3 anni fa, xchè non dovresti prendere il massimo?
Perchè il massimo non è solo far giusto tutto, il massimo è fare molto di più di quello richiesto in maniera eccelsa (non buona, eccelsa).
Un tema scritto bene, correttamente, non è da 10, è da 7.
Un tema organizzato benissimo, scritto con proprietà di linguaggio, corretto, con collegamenti tra le varie materie, ordinato e in buona calligrafia, può prendere 8, 8 e mezzo.
sempreio
31-05-2004, 16:41
Originariamente inviato da gpc
Perchè il massimo non è solo far giusto tutto, il massimo è fare molto di più di quello richiesto in maniera eccelsa (non buona, eccelsa).
Un tema scritto bene, correttamente, non è da 10, è da 7.
Un tema organizzato benissimo, scritto con proprietà di linguaggio, corretto, con collegamenti tra le varie materie, ordinato e in buona calligrafia, può prendere 8, 8 e mezzo.
qui al nord si ragiona cosi, al sud il massimo e 10 e lode il minimo e 6 altrimenti i genitori si infuriano
union-jack
31-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da gpc
Ma lo sai che fino a pochi anni fa uno che faceva il compito perfetto prendeva 8?
Un mio compagno in latino per prendere 9 fece due traduzioni della stessa versione, una letterale e una meno fedele al testo ma più scorrevole (veniva da un'altra scuola).
Non è che avete un po' perso di vista il significato dei voti?
il mio moroso in una traduzione di greco alle superiori prese 9 / 10 per aver scelto una parola non esattamente corretta. per intenderci sotto la parola c'era una bisciolina, quindi si corretta ma non al 100%.
nel resto della traduzione non era segnata neppure una virgola!
commento del prof PERFETTA!
quindi lascia perdere la paternale del prof e ricorda che tanto lui ha il coltello dalla parte del manico
lnessuno
31-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da gpc
Perchè il massimo non è solo far giusto tutto, il massimo è fare molto di più di quello richiesto in maniera eccelsa (non buona, eccelsa).
Un tema scritto bene, correttamente, non è da 10, è da 7.
Un tema organizzato benissimo, scritto con proprietà di linguaggio, corretto, con collegamenti tra le varie materie, ordinato e in buona calligrafia, può prendere 8, 8 e mezzo.
e per prendere dieci devi mettere la foto della sorella nuda? :mbe:
Originariamente inviato da sempreio
qui al nord si ragiona cosi, al sud il massimo e 10 e lode il minimo e 6 altrimenti i genitori si infuriano
Si ragionaVA, perchè adesso uno studente che rutta in classe e viene richiamato dalla profe porta il papy dal preside che chiama la suddetta profe e la sgrida davanti a pargolo e genitore.
(non è un esempio, è un fatto realmente accaduto)
E ciao ciao istruzione...
Originariamente inviato da lnessuno
e per prendere dieci devi mettere la foto della sorella nuda? :mbe:
Non ci siamo capiti: il dieci è un voto teorico, all'atto pratico non esiste.
Come una volta il nove.
Come ancora prima l'otto.
Blue Spirit
31-05-2004, 16:44
Originariamente inviato da sempreio
qui al nord si ragiona cosi, al sud il massimo e 10 e lode il minimo e 6 altrimenti i genitori si infuriano
Non male come bubbola. A scuola da me non si è mai visto un voto superiore all'otto e mezzo...nove in casi eccezionali...
union-jack
31-05-2004, 16:44
edit:muro:
lnessuno
31-05-2004, 16:44
Originariamente inviato da union-jack
quindi lascia perdere la paternale del prof e ricorda che tanto lui ha il coltello dalla parte del manico
l'unica in questi casi è tenere la pistola dalla parte del calcio :D
crimson snow
31-05-2004, 16:45
A Pytone ma pensa alla gnocca che è meglio va...:sofico:
StefAno Giammarco
31-05-2004, 16:45
Originariamente inviato da lnessuno
e per prendere dieci devi mettere la foto della sorella nuda? :mbe:
Ai miei tempi, nel Pleistocene, il 10 non era contemplato tra i voti possibili. Il massimo "reale" era 8 il resto, ovviamente, a scndere.
bianconero
31-05-2004, 16:46
Beh se i voti vanno da 1 a 10 credo sia giusto dare anche dei dieci se meritati!
e poi cosa significa
Comunque fra prendere 10, 9 e 8 non è che ci sia tutta questa grande differenza!
a livello di madia cambia eccome e negli ultimi tre anni di corso la media viene convertita in crediti per l'esame di maturità non mi sembra poi così indifferente
IlPadrino
31-05-2004, 16:46
Originariamente inviato da sempreio
qui al nord si ragiona cosi, al sud il massimo e 10 e lode il minimo e 6 altrimenti i genitori si infuriano ma ste minchiate dove le hai lette?
lnessuno
31-05-2004, 16:46
Originariamente inviato da gpc
Non ci siamo capiti: il dieci è un voto teorico, all'atto pratico non esiste.
Come una volta il nove.
Come ancora prima l'otto.
se non esiste non è un voto. come è possibile beccarsi uno (esperienza personale :D) secondo me deve essere possibile prendere 10 per un compito che non ha NESSUN errore ed è fatto molto bene.
da li si scende... altrimenti è inutile avere i voti da 1 a 10 imo
StefAno Giammarco
31-05-2004, 16:46
Originariamente inviato da crimson snow
A Pytone ma pensa alla gnocca che è meglio va...:sofico:
Penso tu abbia centrato il problema :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ai miei tempi, nel Pleistocene, il 10 non era contemplato tra i voti possibili. Il massimo "reale" era 8 il resto, ovviamente, a scndere.
Credo anche in ere successive al pleistocene, visto che me lo ricordo anche io :D
DarkSiDE
31-05-2004, 16:48
a me sembra che te la sei presa per niente, alla fine mica è una novità che alla scuola superiore (SOLITAMENTE) i prof di info ne capiscono ben poco
che cambia 9 o 10? :P
Originariamente inviato da lnessuno
se non esiste non è un voto. come è possibile beccarsi uno (esperienza personale :D) secondo me deve essere possibile prendere 10 per un compito che non ha NESSUN errore ed è fatto molto bene.
da li si scende... altrimenti è inutile avere i voti da 1 a 10 imo
lnessuno, i fatti sono questi: fino a non tanto tempo fa il voto massimo che prendevi era otto, se prendevi il culo e lo lasciavi su un vassoio al profe.
Adesso tutti devono passare studiando e sapendo un quarto, quindi i voti si sono alzati di conseguenza.
StefAno Giammarco
31-05-2004, 16:50
Originariamente inviato da gpc
Credo anche in ere successive al pleistocene, visto che me lo ricordo anche io :D
Un milione di anni faaaa... o forse due... c'era Ryu, ragazzo che nel cuore aveva... favole, favole, per chiii... le saprà sognare. :D
mi cambia molto invece
se la media x i crediti non la recupero nelle materie dove posso andare benissimo, la recupero nel 6 di inglese?
mi fa incavolare solo che mi debba abbassare il voto ingiustamente, quando il compito non è solo corretto, è perfetto
l'ho pure impaginato come se fosse word, nonostante l'abbia fatto in un solo foglio e tutto di colpo
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Un milione di anni faaaa... o forse due... c'era Ryu, ragazzo che nel cuore aveva... favole, favole, per chiii... le saprà sognare. :D
Ecco, con questo mi hai spiazzato :mbe:
Cos'era, un canto di guerra delle amebe che prosperavano ai tuoi tempi nel brodo primordiale? :asd:
Originariamente inviato da gpc
lnessuno, i fatti sono questi: fino a non tanto tempo fa il voto massimo che prendevi era otto, se prendevi il culo e lo lasciavi su un vassoio al profe.
Adesso tutti devono passare studiando e sapendo un quarto, quindi i voti si sono alzati di conseguenza.
esiste una cosa chiamata "evoluzione"
se un tempo il massimo voto era 7, beh questo non è un motivo per non mettere 10 nel 2004 a uno che se lo merita in pieno, sapendo sicuramente più del professore stesso
che società era quella in cui i voti andando dall'uno al 10 erano tutti limitati al 7?
p.s. mio padre con il "vecchio ordinamento" dei voti, ovvero quello che tanto rinominate voi, aveva 9 in matematica.....
p.p.s. si è poi laureato in matematica
StefAno Giammarco
31-05-2004, 16:54
Originariamente inviato da gpc
Ecco, con questo mi hai spiazzato :mbe:
Cos'era, un canto di guerra delle amebe che prosperavano ai tuoi tempi nel brodo primordiale? :asd:
No, la sigla di un cartone giapponese che si svolgeva nella preistoria. Tra l'altro appartiene all'epoca di quando tu eri bambino, io ero già, diciamo così, grandicello.
Originariamente inviato da Python
esiste una cosa chiamata "evoluzione"
se un tempo il massimo voto era 7, beh questo non è un motivo per non mettere 10 nel 2004 a uno che se lo merita in pieno, sapendo sicuramente più del professore stesso
che società era quella in cui i voti andando dall'uno al 10 erano tutti limitati al 7?
p.s. mio padre con il "vecchio ordinamento" dei voti, ovvero quello che tanto rinominate voi, aveva 9 in matematica.....
Era una società dove chi studiava alla fine delle scuole aveva una buona base di conoscenza e cultura, cosa che oggi non accade più.
Esiste anche un altro aspetto dell'evoluzione: i rami morti delle evoluzioni sbagliate.
lnessuno
31-05-2004, 16:56
Originariamente inviato da gpc
lnessuno, i fatti sono questi: fino a non tanto tempo fa il voto massimo che prendevi era otto, se prendevi il culo e lo lasciavi su un vassoio al profe.
Adesso tutti devono passare studiando e sapendo un quarto, quindi i voti si sono alzati di conseguenza.
secondo me non è giusto nessuno dei due casi.
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
No, la sigla di un cartone giapponese che si svolgeva nella preistoria. Tra l'altro appartiene all'epoca di quando tu eri bambino, io ero già, diciamo così, grandicello.
Non me lo ricordo proprio :wtf:
Forse ero troppo bambino :D
IlPadrino
31-05-2004, 16:57
Originariamente inviato da gpc
Era una società dove chi studiava alla fine delle scuole aveva una buona base di conoscenza e cultura, cosa che oggi non accade più.
Esiste anche un'altro aspetto dell'evoluzione: i rami morti delle evoluzioni sbagliate. un altro :O
:asd:
se non ricordo male da alcuni anni per direttive ministeriali i voti arrivano fino a 10, infatti ne ho preso una caterva di mate, però li dava solo facendo un compito perfetto o quando dimostravamo dei teoremi che ci dava periodicamente per uno studio tra scuole di diverse nazioni europee
Originariamente inviato da gpc
Era una società dove chi studiava alla fine delle scuole aveva una buona base di conoscenza e cultura, cosa che oggi non accade più.
Esiste anche un'altro aspetto dell'evoluzione: i rami morti delle evoluzioni sbagliate.
non ho mica detto di no, e a prova di questo, aggiungo che 15-20 ragazzi su 30 di informatica quest'anno avranno il debito.....
questo non toglie che chi come me in informatica sa più di quello che dovrebbe sapere a scuola, non debba avere 10...
Originariamente inviato da IlPadrino
un altro :O
:asd:
'sta benedetta tastiera... :O
:Prrr:
IlPadrino
31-05-2004, 16:59
Originariamente inviato da gpc
'sta benedetta tastiera... :O
:Prrr: :mc:
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.