PDA

View Full Version : psichiatra e psicologo


DarkSiDE
30-05-2004, 16:28
che differenza c'è tra psichiatra e psicologo?

fedelover
30-05-2004, 16:37
Lo psichiatra è un medico e come tale può anche prescrivere terapie famacologiche. Lo psicologo è un laureato in psicologia

DarkSiDE
30-05-2004, 16:56
Originariamente inviato da fedelover
Lo psichiatra è un medico e come tale può anche prescrivere terapie famacologiche. Lo psicologo è un laureato in psicologia

sì questo lo sapevo, ma è una differenza molto "volgare":)
mettiamola così: che tipi di patologie curano le due figure?

grazie fede ;)

elche20
30-05-2004, 17:12
Diciamo che lo psicologo è più indicato per lievi disagi non patologici ( problemi di relazione, sessualità ecc.ecc.) e inoltre può occuparsi con successo di patologie leggermente più gravi come alcune fobie sociali, depressione, ansia , attacchi di panico , ecc.ecc
Lo psichiatra oltre ad occuparsi delle suindicate patologie (quando la gravità dei sintomi è tale da richiedere una terapia farmacolgica ), si occupa dei disturbi psichiatrici "maggiori " per esempio la schizofrenia, i deliri, ecc.ecc.
Una figura altrettanto importante ( da non confondere con lo psicologo) è lo psicoterapeuta che può essere sia un medico sia uno psicologo ma che ha conseguito una specializzazione in psicoterapia , personalmente raccomando lo psicoterapeuta sopratutto per le fobie , l'ansia e gli attacchi di panico .
In particolare ritengo che tra tutte le scuole quella che ha un'approccio sistemico-relazionale e/o gestaltica sia da preferire in quanto ( a mio avviso ) molto più efficace e rapida rispetto all'approccio Freudiano e Junghiano .
Se hai bisogno di info più dettagliate e di consigli non esitare a farti sentire , posso darti delle ottime dritte.

jokervero
30-05-2004, 17:31
La psicologia si pone come obbiettivo di CAPIRE come funziona la mente e quali sono i meccanismi che la regolano.

La psichiatria si pome di GUARIRE la mente umana affetta da patologie.

La psichiatria fa parte della medicina la psicologia no. Non hanno quasi niente in comune anche se spesso vengono scambiate per la stessa cosa.

voodoo child
30-05-2004, 18:05
Originariamente inviato da elche20
Diciamo che lo psicologo è più indicato per lievi disagi non patologici ( problemi di relazione, sessualità ecc.ecc.) e inoltre può occuparsi con successo di patologie leggermente più gravi come alcune fobie sociali, depressione, ansia , attacchi di panico , ecc.ecc
Lo psichiatra oltre ad occuparsi delle suindicate patologie (quando la gravità dei sintomi è tale da richiedere una terapia farmacolgica ), si occupa dei disturbi psichiatrici "maggiori " per esempio la schizofrenia, i deliri, ecc.ecc.
Una figura altrettanto importante ( da non confondere con lo psicologo) è lo psicoterapeuta che può essere sia un medico sia uno psicologo ma che ha conseguito una specializzazione in psicoterapia , personalmente raccomando lo psicoterapeuta sopratutto per le fobie , l'ansia e gli attacchi di panico .
In particolare ritengo che tra tutte le scuole quella che ha un'approccio sistemico-relazionale e/o gestaltica sia da preferire in quanto ( a mio avviso ) molto più efficace e rapida rispetto all'approccio Freudiano e Junghiano .
Se hai bisogno di info più dettagliate e di consigli non esitare a farti sentire , posso darti delle ottime dritte.

Bravo, hai dato una buona spiegazione!
:)