PDA

View Full Version : cosa sono fisicamente le onde elettromagnetiche?


khri81
30-05-2004, 12:21
questo dubbio mi assale da tempo, quando io trasmetto con un trasmettitore radio, dalla mia antenna cosa esce, le onde radio, ok ma che sono le onde radio a livello fisico, materialmente cosa sono elettroni che viaggiano nell'aria? cioè dalla mia antenna escono elettroni? o cos'altro?

scusate x la stupidità della domanda.

D4rkAng3l
30-05-2004, 12:25
No non esce n bel nulla...gli elettroni sono particelle subatomiche dotate di massa (seppur piccolissima e spesso trascurabile...cmq ce l'hanno) le onde elettromagnetiche dovrebbero essere un'alterazione del campo magnetico circostante...non sono particelle vere e proprie (nel senso dotate d una massa) ma è semplicemente energia (forse ho detto qualche bestemmia fisica perchè non ci capisco molto...) CMQ la da quello che mi ricordo la "particella" che compone le onde elettromagnetiche è il fotone che non ha massa ma sono semplicemente pacchetti di energia

Teox82
30-05-2004, 12:26
Un elettrone immobile genera, a causa della sua carica, una forza elettrica nello spazio circostante - il campo elettrico - che diminuisce come l'inverso del quadrato della distanza.

Supponiamo ora di far oscillare avanti e indietro l'elettrone: il campo elettrico nei punti circostanti viene perturbato a causa del cambiamento di distanza dall?elettrone durante la sua oscillazione.

Una variazione di campo elettrico genera un campo magnetico. Queste oscillazioni del campo elettrico ? e quindi anche del campo magnetico ? si propagano dall'elettrone generando le onde elettromagnetiche.

Un secondo elettrone, che si trovi fermo ad una certa distanza dal primo, comincerà ad oscillare non appena investito dall'onda elettromagnetica prodotta da quell'elettrone. Anche il campo elettrico del secondo elettrone, allora, verrà perturbato dalle sue oscillazioni e genererà a sua volta un campo magnetico, consentendo così la propagazione dell'onda stessa.

Le dimensioni di un'onda, cioè l'ampiezza, danno una misura dell'intensità dell'onda elettromagnetica, ovvero dell'energia del campo elettromagnetico da essa trasportata.

La radiazione è, dunque, composta da onde elettromagnetiche, consistenti, cioè, nell'oscillazione concertata di un campo elettrico e di un campo magnetico. Queste onde si propagano in direzione ortogonale a quella di oscillazione.

Un'onda elettromagnetica viene emessa ogni volta che una particella carica subisce un'accelerazione a causa di una qualche forza.

Poiché gli elettroni sono 1000 volte più leggeri dei protoni, vengono accelerati molto più facilmente, producendo così tutta la radiazione.

Se l'elettrone si muove di moto uniforme, si "trascina" dietro il proprio campo elettrico (e quello magnetico) e NON emette radiazione, ma, se subisce una brusca frenata, il campo elettromagnetico inizia ad oscillare e prosegue sotto forma di onda.

La radiazione, dunque, dipende dall'accelerazione e NON dalla velocità dell'elettrone.



Non mi chiedere di spiegartti quello che ho scritto,non l'ho capito neanch'io(:D )cmq è giusto ;)

khri81
30-05-2004, 12:33
ok allora è energia quella che si propaga, ma scusate una cosa, ma se io x propagare un onda elettromagnetica, ho bisogno di elettroni che a loro volta vengono investiti dal campo elettromagnetico generato dall'oscillazione di un altri dell'elettroni, come fanno nell'universo a propagarsi le onde em, visto che c'è quasi il vuoto assoluto?

khri81
30-05-2004, 13:13
up

goldorak
30-05-2004, 13:23
Originariamente inviato da khri81
, come fanno nell'universo a propagarsi le onde em, visto che c'è quasi il vuoto assoluto?


Questo era uno dei preconcetti della fisica di fine ottocento inizio novecento cioe' il suppore che ci fosse bisogno di un qualcosa (l'etere) per assicurare la propagazione delle onde elettromagnetiche.
Non si concepiva all'epoca che tali onde potessero propagarsi nel vuoto come invece e'.
Sul fatto che le onde em possano percorrere distanze elevatissime nel vuoto interstellare e' dovuto al fatto che il sudetto vuoto e' un mezzo poco dispersivo e sopratutto che attenua molto poco le oem.

kaioh
30-05-2004, 13:32
Un'onda elettromagnetica è una fluttuazione del campo elettromagnetico .

Hai presente una superficie d'acqua, per esempio uno stagno? Ecco, quando vi ci getti un sasso si creano delle onde che si propagano , la stessa cosa avviene cone le antenne.

La luce che vedi con gli occhi è un'onda elettromagnetica, i tuoi occhi sono dei trasduttori di onde EM.

Un'onda Em si propaga sia in mezzi materiali sia nel vuoto a velocità dipendenti dal mezzo.

Le onde EM possono avere anche un comportamento corpuscolare, nel senso che esse possono comportarsi come se fossero un flusso di particelle (fotoni) , quindi un'onda EM ha il duplice comportamento ondulatorio/corpuscolare, la relazione che lega i due moti è la legge di planck , energia trasmessa dall'onda è pari alla costante di plack per la frequenza del'onda stessa.
Quindi una onda EM porta con se anche dell'energia in maniera proporzionale alla sua frequenza.
A seconda dle contesto si studia l'uso delle onde con uno dei due comportamenti descriti prima.

eriol
30-05-2004, 13:38
sono praticamente onde trasversali formate da quanti energetici (fotoni se di lunghezza d' onda tali da poter essere visti).
sono formate da una componente magnetica e una elettrica tra di loro perpendicolari e possono essere trasmesse tranquillamente nel vuoto (la luce è un' onda elettromagnetica) :)

D4rkAng3l
30-05-2004, 20:10
khri81 se ti interessaa l'argomento, anche solo come curiosità, basta che prendi un qualsiasi testo di fisica di liceo scientifico e ti leggi la parte sulle onde :)

khri81
31-05-2004, 00:35
ok ma allora xchè se io trasmetto alla stessa lunghezza d'onda della luce, nn vedo la luce?
è questo che nn riesco a capire, visto che le onde em hanno anche una parte corposcolare, xchè se trasmesse alla stessa lunghezza d'onda dello spettro visivo, nn le vediamo?

eriol
31-05-2004, 00:36
Originariamente inviato da khri81
ok ma allora xchè se io trasmetto alla stessa lunghezza d'onda della luce, nn vedo la luce?
è questo che nn riesco a capire, visto che le onde em hanno anche una parte corposcolare, xchè se trasmesse alla stessa lunghezza d'onda dello spettro visivo, nn le vediamo?



dovresti vederle scusa....:what:

kaioh
31-05-2004, 00:41
Originariamente inviato da khri81
ok ma allora xchè se io trasmetto alla stessa lunghezza d'onda della luce, nn vedo la luce?
è questo che nn riesco a capire, visto che le onde em hanno anche una parte corposcolare, xchè se trasmesse alla stessa lunghezza d'onda dello spettro visivo, nn le vediamo?

certo che le vedi se hanno la giusta intensità.

khri81
31-05-2004, 11:26
cioè quindi trasmettendo alla stessa lunghezza d'onda della luce e con la giusta intensità, io vedo la luce? che figata. si ma quanto devono essere intense?

gpc
31-05-2004, 11:28
Originariamente inviato da khri81
cioè quindi trasmettendo alla stessa lunghezza d'onda della luce e con la giusta intensità, io vedo la luce? che figata. si ma quanto devono essere intense?

Guarda che quando prendi una lampadina di fatto trasmetti alla lunghezza d'onda della luce :D

Un laser modulato viene usato per trasmettere informazioni al pari di un'onda EM...

khri81
31-05-2004, 12:03
si sapevo che la luce di fatto sono onde em, quello che nn sapevo è che se io prendo un trasmettitore radio e trasmetto alla freq della luce, con la giusta intensità io vedo la luce. :D

sembrerà una cazzata, ma questa cosa nn l'avevo mai capita. :)

gpc
31-05-2004, 12:09
Originariamente inviato da khri81
si sapevo che la luce di fatto sono onde em, quello che nn sapevo è che se io prendo un trasmettitore radio e trasmetto alla freq della luce, con la giusta intensità io vedo la luce. :D

sembrerà una cazzata, ma questa cosa nn l'avevo mai capita. :)

Ti ripeto, quando accendi una lampadina trasmetti energia alla lunghezza d'onda della luce visibile e dell'infrarosso.
Non puoi pensare che un'antenna trasmetta luce, perchè non è mezzo fisico adatto. Pensa solo che, restando pur sempre nell'ambito delle onde radio, a seconda della frequenza cambia la forma e la costruzione delle antenne...
Per cui un trasmettitore su fibra ottica è un trasmettitore che lavora alle frequenze della luce.

khri81
31-05-2004, 12:15
ho capito grazie mille delle risp. quindi anche le radiazioni nucleari sono onde em?

gpc
31-05-2004, 12:19
Originariamente inviato da khri81
ho capito grazie mille delle risp. quindi anche le radiazioni nucleari sono onde em?

Non tutte.
(adesso vado a memoria quindi sono possibili strafalcioni :D )

Le radiazioni gamma sono onde EM, mentre le radiazioni alfa e beta sono vere e proprie particelle che vengono sparate fuori dai nuclei in decadimento.

khri81
31-05-2004, 12:23
si fa sempre più interessante, quanti tipi di particelle subatomiche ci sono dentro al nucleo oltre a protoni e neutroni?

kaioh
31-05-2004, 12:25
Originariamente inviato da khri81
ho capito grazie mille delle risp. quindi anche le radiazioni nucleari sono onde em?

non tutte ,ci sono sia radiazioni Em ad alta energia comei raggi x e gamma e sia radiazioni di vere parti di atomo come i raggi alfa e beta oltre a neutroni etc etc

aquilante
31-05-2004, 12:26
Credo che ti limiti a perturbare il campo elettromagnetico presente intorno alla tua antenna.

E la perturbazione si attenua con l'aumentare della distanza.

kaioh
31-05-2004, 12:27
Originariamente inviato da khri81
si fa sempre più interessante, quanti tipi di particelle subatomiche ci sono dentro al nucleo oltre a protoni e neutroni?

protoni e neutroni sono i 2 costituenti del nucleo.
I protoni e neutroni sono costituiti a lor ovolta da altre aprticelle dette quark
poi ci sono altre particelle muoni ,ect etc che non so cosa fanno , bisogna interpellare gente del settore .....

gpc
31-05-2004, 12:27
Originariamente inviato da khri81
si fa sempre più interessante, quanti tipi di particelle subatomiche ci sono dentro al nucleo oltre a protoni e neutroni?

Si fa sempre più difficile, non solo più interessante :D

Qui ci addentriamo in un campo che non conosco bene, per cui, visto che se dicessi stronzate verrei lapidato pubblicamente nel thread sulle castronerie scientifiche aperto da me medesimo, passo la parola a chi è più pratico :asd: :D

eriol
31-05-2004, 12:30
Originariamente inviato da khri81
ho capito grazie mille delle risp. quindi anche le radiazioni nucleari sono onde em?


un' esplosione nucleare genera onde ad alta frequenza e corta lunghezza d' onda...i cosiddetti raggi gamma che da quanto ho capito ti ionizzano gli atomi delle cellule se ne vieni a contatto :asd:

khri81
31-05-2004, 12:37
quindi i raggi gamma sono quelli che chiamano onde em ionizzanti, giusto? ma cosa significa ionizzanti? cioè se io prendo un atomo che genera raggi gamma e lo metto vicino ad un atomo "sano", anche quet'ultimo diventa un generatore di raggi gamma. ho capito bene? ma xchè un atomo diventa radio attivo?

kaioh
31-05-2004, 13:03
una radiazione è ionizzante quando ha abbastanza energia da ionizzare gli atomi che essa colpisce cedendogli energia.